Il naturalismo è un movimento letterario francese della seconda metà dell'ottocento che descrive la realtà sociale e psicologica attraverso metode scientifici e positivi, opponendosi all'idealismo romantico. Il verismo, sviluppatosi in Italia tra il 1875 e il 1895, si ispira al naturalismo ma si concentra su realtà regionalistiche e sociali, mantenendo un linguaggio più diretto e popolare. Nonostante le similitudini, il naturalismo analizza grandi città con un approccio ottimista e propositivo, mentre il verismo si concentra su campagne e piccoli centri, spesso con una visione pessimistica e senza speranza di cambiamento sociale.