Quali i fattori che portarono alla nascita dell’arte Neoclassica? La Rivoluzione Francese E l’avvento di Napoleone La Rivoluzione Industriale L’illuminismo: il secolo della ragione Una nuova concezione del sapere: L’Encyclopedie Il ruolo educativo dell’arte e un nuovo senso del bello
Vocabolo coniato con intenti spregiativi Contro l’epoca precedente (barocco) Fiducia nella ragione e nell’intelletto per giungere al VERO Ricerca di un nuovo linguaggio e di nuove forme per produrre una Nuova Classicità Valore formativo e moralizzante delle opere d’arte Raggiungere una perfezione estetica e morale
Forte volontà di rottura Fedeltà alla natura alla ragione e al sentimento L’arte come portatrice dei  valori morali e sociali deve  spingere alla virtù attraverso i  grandi esempi del passato puro  e incorrotto Affermazione dei modelli:  il canone dettato dall’antichità Amore per la semplicità per la purezza Astrarre l’essenza della Natura
Ricerca della natura ideale Nuove scoperte archeologiche (Ercolano nel 1738) e Pompei (1748) Concezione idealizzata dell’arte classica  L'estetica del   Neoclassicismo   si fonda su una solida base teorica, dovuta a studi e testi critici, quali: - la " Raccolta di antichità " del  conte di Caylus , - le"  Tavole " del  Piranesi , con rilievi delle rovine romane - le " Riflessioni sulla bellezza " di  Mengs , teorico e artista; - il  "Laocoonte " di  Lessing - gli scritti di  Francesco Milizia , teorico dell'architettura; - e soprattutto i " Pensieri sull'imitazione dell'arte greca " e la " Storia dell'arte " di  Winckelmann
“ Pensieri sull’imitazione dell’arte greca” 1755 “ Storia dell’arte greca presso gli antichi” 1764 Gli artisti devo imitare l’essenza dell’arte classica Raphael Mengs. Ritratto di Winckelmann. 1761-62. Olio su tela. New-York, Metropolitan Museum
l'imitazione  intesa come il contrario della copia. La conoscenza dell'antico rappresenta uno stimolo creativo, apertura della libertà d'immaginazione per creare opere nuove, moderne La bellezza ideale  definita come " nobile semplicità e calma grandezza" , riferendosi alla "grazia" delle opere antiche Sublime : bellezza come forma pura dell'intelletto, piacere intellettuale, astratto. Indica una bellezza indeterminata, priva il più possibile di particolarità individuali Grazia : intesa come " grazia piacevole secondo ragione" . Implica una concezione di razionalità, equilibrio, compostezza, ritorno all'ordine e al rispetto delle regole. Le nuove regole dell'arte moderna vanno riprese dai canoni classici.
Si esalta la calma olimpica  dell’arte classica Gli esempi sono però quelli di  epoca ellenistica, gli unici  conosciuti all’epoca La scoperta dei marmi del Partenone Espressione delle passioni  filtrate dal controllo dell’intelletto La carità cristiana Bertel Thorvaldsen (Danish, 1770–1840)
Disegno lineare, come espressione dell’intelletto Stile severo, essenziale, antillusionistico Abolizione degli effetti chiaroscurali, la piacevolezza delle tonalità brillanti per delle stesure uniformi I soggetti preferiti sono desunti dalla storia: patriottismo, sacrificio, virtù morali e civili Ispirazione alla mitologia antica Evocazione dell’armonia perduta
 
 
 
 
Dagli esordi alle opere mitologiche Antonio Canova,  Psiche rianimata dal bacio di amore , 1793 Parigi Louvre
Antonio Canova  (Possagno, Treviso 1757 – Venezia 1822) Si ispira ai principi del calmo sereno distacco  Non si impegnò politicamente come David Il suo unico ideale era la superiorità dell’arte, come valore morale ed etico che l’artista deve mostrare ed insegnare agli altri Ebbe prestigio europeo che gli permisero di mantenersi al di sopra degli eventi che travolsero l’Italia
Compì il proprio apprendistato tra Asolo e Venezia Studiò la prestigiosa raccolta di calci di gesso dell’abate Filippo Farsetti Le sue prime opere importanti sono per committenti illustri;
Dedalo e Icaro, 1777-1779 Marmo, 220X95X97 cm. Venezia, Museo Correr LETTURA: Questa prima prova Realizzata mentre  Studiava a bottega del  Maestro Torretti gli  Frutta una notevole fama,  E gli permette di Spostarsi da Venezia A Roma Le caratteristiche Sono ancora in parte realistiche Le due curve Danno un senso  Ancora di tensione
Teseo e il Minotauro, 1781-1783,  Marmo 145,5X158,5X92 cm. Londra, Victoria and Albert Museum LETTURA: Realizzata per l’ambasciatore Della Serenissima, Zulian, Questa prima opera romana Diede a Canova grande  Sucesso. Teseo, simbolo della Ragione umana Siede vittorioso Sul corpo del Minotauro, Simbolo degli impulsi irrazionali
LETTURA: Il successo del Teseo Apre ad incarichi importanti Come i monumenti funebri Ai Papi Clemente XIII (1783-1792) per San Pietro E Clemente IV  Per la Basilica dei Santi Apostoli Monumente funebre a  Clemente XIV 1783-1787, marmo, 740X590X295 cm. Roma, Basilica dei Santi Apostoli Schema geometrico Simbolico Volori ritmici ascensionali Nasce il simbolo della soglia
Negli ultimi decenni del secolo, l’artista realizza alcune opere di soggetto  Mitologico, come “Amore e Psiche” giacenti. Sono questi gli anni in cui Canova definisce il suo stile e mette a punto Una tecnica realizzativa che, partendo da un bozzetto grezzo in terraccotta Passa alla realizzazione del gesso in scala e poi alla sbozzattura da parte degli Aiutanti, l’artista interviene solo alla fine per ridefinire la superfice e i dettagli. Distacco tra L’IDEA e la REALIZZAZIONE INFORMAZIONI  STORICHE:
“ Nella scelta degli oggetti  – scriveva nel 1794 il critico tedesco Fernow –  e molti di più nel modo di trattarli si rileva la sua prepotente tendenza per il vezzoso, il dolce, il leggiadro…….nelle sue sculture gli riesce ciò che è tenero, piacevole, giovanile ”
Amore e Psiche giacenti, 1787-1793, Marmo 155X168 cm. Parigi, Museo del Louvre
Simbologia antica in cui l’azione è rappresentata prima del suo avverarsi
 
Riflessione: Quali sono gli aspetti formali che caratterizzano questo  gruppo Scultoreo?
INFORMAZIONI STORICHE: Quando a Roma la proclamazione della Repubblica (1798) costringe il Papa All’esilio, Canova torna a Possagna e poi si reca nella Vienna Asburgica (1789) Dove è incaricato dal duca Alberto di Sassonia-Teschen di realizzare il  Monumento funebre dedicato a Maria Cristina d’Austria
1798-1805 Marmo, h574 cm. Vienna Augustinerkirche
LETTURA: Il motivo centrale non è L’esaltazione della defunta Ma la meditazione sul mistero Della morte come Classicità perduta e irrecuperabile. Il monumento è concepito come Un’azione che si svolge davanti agli  Occhi dell’osservatore I personaggi simbolici formano un  Corteo collegato da un tappeto e Da una ghirlanda simbolo del legame Tra i vivi e i morti La pietà regge l’urna della defunta  con una coppia di bambine Segue la carità con la figura di un  Vecchio cieco ad indicare che la sorte Non guarda in faccia a nessuno.  Le figure sono libere nello spazio.
 
Riflessione: Come è espresso formalmente il concetto di morte in questo Monumento e quale il legame con i “Sepolcri” di Foscolo?
Nel 1802 Canova fu chiamato a Parigi per l’esecuzione del ritratto del primo console Bonaparte;  Per tutta l’epoca napoleonica ricevette importanti incarichi dalla famiglia imperiale Nel ritratto della sorella di Napoleone si riprende lo schema delle figure giacenti sui sarcofagi, l’immobilità sacrale, richiamando anche le veneri tizianesche
Dal punto di  Vista iconografico: Tradizione del ritratto Divinizzato; Linee sinuose Fonti culturali diverse Paolina Bonaparte come Venere vincitrice, 1804-1808, 200 cm. Roma, Galleria Borghese
 
Riflessione: Quali sono le fonti e i riferimenti formali della Paolina Borghese come Venere Vincitrice?
Nel 1815 Canova raggiunge Londra dove ha modo di vedere i marmi del Partenone. Le opere dell’ultimo decennio rivelano un mutamento rispetto al passato: il maestro assume accenti neoquattrocenteschi che riflettono l’affermarsi di una tendenza “purista”. Canova muore a Venezia  nel 1822 ed è sepolto nella sua città natale, Possagno, nella Chiesa-tempio che egli stesso ha progettato ispirandosi al Pantheon e al Partenone
 
 
 
 
 

Neoclassico

  • 1.
  • 2.
    Quali i fattoriche portarono alla nascita dell’arte Neoclassica? La Rivoluzione Francese E l’avvento di Napoleone La Rivoluzione Industriale L’illuminismo: il secolo della ragione Una nuova concezione del sapere: L’Encyclopedie Il ruolo educativo dell’arte e un nuovo senso del bello
  • 3.
    Vocabolo coniato conintenti spregiativi Contro l’epoca precedente (barocco) Fiducia nella ragione e nell’intelletto per giungere al VERO Ricerca di un nuovo linguaggio e di nuove forme per produrre una Nuova Classicità Valore formativo e moralizzante delle opere d’arte Raggiungere una perfezione estetica e morale
  • 4.
    Forte volontà dirottura Fedeltà alla natura alla ragione e al sentimento L’arte come portatrice dei valori morali e sociali deve spingere alla virtù attraverso i grandi esempi del passato puro e incorrotto Affermazione dei modelli: il canone dettato dall’antichità Amore per la semplicità per la purezza Astrarre l’essenza della Natura
  • 5.
    Ricerca della naturaideale Nuove scoperte archeologiche (Ercolano nel 1738) e Pompei (1748) Concezione idealizzata dell’arte classica L'estetica del Neoclassicismo si fonda su una solida base teorica, dovuta a studi e testi critici, quali: - la " Raccolta di antichità " del conte di Caylus , - le" Tavole " del Piranesi , con rilievi delle rovine romane - le " Riflessioni sulla bellezza " di Mengs , teorico e artista; - il "Laocoonte " di Lessing - gli scritti di Francesco Milizia , teorico dell'architettura; - e soprattutto i " Pensieri sull'imitazione dell'arte greca " e la " Storia dell'arte " di Winckelmann
  • 6.
    “ Pensieri sull’imitazionedell’arte greca” 1755 “ Storia dell’arte greca presso gli antichi” 1764 Gli artisti devo imitare l’essenza dell’arte classica Raphael Mengs. Ritratto di Winckelmann. 1761-62. Olio su tela. New-York, Metropolitan Museum
  • 7.
    l'imitazione intesacome il contrario della copia. La conoscenza dell'antico rappresenta uno stimolo creativo, apertura della libertà d'immaginazione per creare opere nuove, moderne La bellezza ideale definita come " nobile semplicità e calma grandezza" , riferendosi alla "grazia" delle opere antiche Sublime : bellezza come forma pura dell'intelletto, piacere intellettuale, astratto. Indica una bellezza indeterminata, priva il più possibile di particolarità individuali Grazia : intesa come " grazia piacevole secondo ragione" . Implica una concezione di razionalità, equilibrio, compostezza, ritorno all'ordine e al rispetto delle regole. Le nuove regole dell'arte moderna vanno riprese dai canoni classici.
  • 8.
    Si esalta lacalma olimpica dell’arte classica Gli esempi sono però quelli di epoca ellenistica, gli unici conosciuti all’epoca La scoperta dei marmi del Partenone Espressione delle passioni filtrate dal controllo dell’intelletto La carità cristiana Bertel Thorvaldsen (Danish, 1770–1840)
  • 9.
    Disegno lineare, comeespressione dell’intelletto Stile severo, essenziale, antillusionistico Abolizione degli effetti chiaroscurali, la piacevolezza delle tonalità brillanti per delle stesure uniformi I soggetti preferiti sono desunti dalla storia: patriottismo, sacrificio, virtù morali e civili Ispirazione alla mitologia antica Evocazione dell’armonia perduta
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
    Dagli esordi alleopere mitologiche Antonio Canova, Psiche rianimata dal bacio di amore , 1793 Parigi Louvre
  • 15.
    Antonio Canova (Possagno, Treviso 1757 – Venezia 1822) Si ispira ai principi del calmo sereno distacco Non si impegnò politicamente come David Il suo unico ideale era la superiorità dell’arte, come valore morale ed etico che l’artista deve mostrare ed insegnare agli altri Ebbe prestigio europeo che gli permisero di mantenersi al di sopra degli eventi che travolsero l’Italia
  • 16.
    Compì il proprioapprendistato tra Asolo e Venezia Studiò la prestigiosa raccolta di calci di gesso dell’abate Filippo Farsetti Le sue prime opere importanti sono per committenti illustri;
  • 17.
    Dedalo e Icaro,1777-1779 Marmo, 220X95X97 cm. Venezia, Museo Correr LETTURA: Questa prima prova Realizzata mentre Studiava a bottega del Maestro Torretti gli Frutta una notevole fama, E gli permette di Spostarsi da Venezia A Roma Le caratteristiche Sono ancora in parte realistiche Le due curve Danno un senso Ancora di tensione
  • 18.
    Teseo e ilMinotauro, 1781-1783, Marmo 145,5X158,5X92 cm. Londra, Victoria and Albert Museum LETTURA: Realizzata per l’ambasciatore Della Serenissima, Zulian, Questa prima opera romana Diede a Canova grande Sucesso. Teseo, simbolo della Ragione umana Siede vittorioso Sul corpo del Minotauro, Simbolo degli impulsi irrazionali
  • 19.
    LETTURA: Il successodel Teseo Apre ad incarichi importanti Come i monumenti funebri Ai Papi Clemente XIII (1783-1792) per San Pietro E Clemente IV Per la Basilica dei Santi Apostoli Monumente funebre a Clemente XIV 1783-1787, marmo, 740X590X295 cm. Roma, Basilica dei Santi Apostoli Schema geometrico Simbolico Volori ritmici ascensionali Nasce il simbolo della soglia
  • 20.
    Negli ultimi decennidel secolo, l’artista realizza alcune opere di soggetto Mitologico, come “Amore e Psiche” giacenti. Sono questi gli anni in cui Canova definisce il suo stile e mette a punto Una tecnica realizzativa che, partendo da un bozzetto grezzo in terraccotta Passa alla realizzazione del gesso in scala e poi alla sbozzattura da parte degli Aiutanti, l’artista interviene solo alla fine per ridefinire la superfice e i dettagli. Distacco tra L’IDEA e la REALIZZAZIONE INFORMAZIONI STORICHE:
  • 21.
    “ Nella sceltadegli oggetti – scriveva nel 1794 il critico tedesco Fernow – e molti di più nel modo di trattarli si rileva la sua prepotente tendenza per il vezzoso, il dolce, il leggiadro…….nelle sue sculture gli riesce ciò che è tenero, piacevole, giovanile ”
  • 22.
    Amore e Psichegiacenti, 1787-1793, Marmo 155X168 cm. Parigi, Museo del Louvre
  • 23.
    Simbologia antica incui l’azione è rappresentata prima del suo avverarsi
  • 24.
  • 25.
    Riflessione: Quali sonogli aspetti formali che caratterizzano questo gruppo Scultoreo?
  • 26.
    INFORMAZIONI STORICHE: Quandoa Roma la proclamazione della Repubblica (1798) costringe il Papa All’esilio, Canova torna a Possagna e poi si reca nella Vienna Asburgica (1789) Dove è incaricato dal duca Alberto di Sassonia-Teschen di realizzare il Monumento funebre dedicato a Maria Cristina d’Austria
  • 27.
    1798-1805 Marmo, h574cm. Vienna Augustinerkirche
  • 28.
    LETTURA: Il motivocentrale non è L’esaltazione della defunta Ma la meditazione sul mistero Della morte come Classicità perduta e irrecuperabile. Il monumento è concepito come Un’azione che si svolge davanti agli Occhi dell’osservatore I personaggi simbolici formano un Corteo collegato da un tappeto e Da una ghirlanda simbolo del legame Tra i vivi e i morti La pietà regge l’urna della defunta con una coppia di bambine Segue la carità con la figura di un Vecchio cieco ad indicare che la sorte Non guarda in faccia a nessuno. Le figure sono libere nello spazio.
  • 29.
  • 30.
    Riflessione: Come èespresso formalmente il concetto di morte in questo Monumento e quale il legame con i “Sepolcri” di Foscolo?
  • 31.
    Nel 1802 Canovafu chiamato a Parigi per l’esecuzione del ritratto del primo console Bonaparte; Per tutta l’epoca napoleonica ricevette importanti incarichi dalla famiglia imperiale Nel ritratto della sorella di Napoleone si riprende lo schema delle figure giacenti sui sarcofagi, l’immobilità sacrale, richiamando anche le veneri tizianesche
  • 32.
    Dal punto di Vista iconografico: Tradizione del ritratto Divinizzato; Linee sinuose Fonti culturali diverse Paolina Bonaparte come Venere vincitrice, 1804-1808, 200 cm. Roma, Galleria Borghese
  • 33.
  • 34.
    Riflessione: Quali sonole fonti e i riferimenti formali della Paolina Borghese come Venere Vincitrice?
  • 35.
    Nel 1815 Canovaraggiunge Londra dove ha modo di vedere i marmi del Partenone. Le opere dell’ultimo decennio rivelano un mutamento rispetto al passato: il maestro assume accenti neoquattrocenteschi che riflettono l’affermarsi di una tendenza “purista”. Canova muore a Venezia nel 1822 ed è sepolto nella sua città natale, Possagno, nella Chiesa-tempio che egli stesso ha progettato ispirandosi al Pantheon e al Partenone
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 39.
  • 40.