A cura di Anna Rita Vizzari
Quale diffusione?

Neoclassicismo                                  Romanticismo



     Stile
                                                Caratteristiche
internazionale
                                                differenziate di
 che rifiuta le
                                                   nazione in
  espressioni
                                                    nazione.
    locali.

                  A cura di Anna Rita Vizzari
Quale atteggiamento?

Neoclassicismo                             Romanticismo




Cosmopolitismo                             Nazionalismo




             A cura di Anna Rita Vizzari
Quale periodo storico di riferimento?

    Neoclassicismo                                Romanticismo



                                                  Medioevo (fino
   Storia del Mondo
                                                 ad allora ritenuto
   Classico (Greco e
                                                  periodo buio e
       Romano)
                                                    barbarico)


                   A cura di Anna Rita Vizzari
Quali valori?

Neoclassicismo                                Romanticismo


                                                Passione,
   Ragione,                                   sentimento,
  razionalità                                    istinto e
umana, ricerca di                             irrazionalità.
  equilibrio e                                  Gusto per
   armonia.                                   l’Orrido e per
                                                 l’Esotico.
                A cura di Anna Rita Vizzari
Quale religione?

Neoclassicismo                                 Romanticismo




Atteggiamento                                   Religiosità,
laico, Ateismo                                 Cristianesimo



                 A cura di Anna Rita Vizzari
Come è vista l’Arte?

Neoclassicismo                              Romanticismo



                                            Spontaneità,
                                            ispirazione e
  Imitazione,                                   genio
Regole, Metodo.                              individuale.



              A cura di Anna Rita Vizzari
Quale scultura antica li simboleggia?

   Neoclassicismo                               Romanticismo


       L’Apollo del                            Il Laocoonte:
        Belvedere:                             Pathos,
         Bellezza,                             sofferenza,
         armonia,                              tortuosità.
        equilibrio.


                 A cura di Anna Rita Vizzari

Neoclassico romantico

  • 1.
    A cura diAnna Rita Vizzari
  • 2.
    Quale diffusione? Neoclassicismo Romanticismo Stile Caratteristiche internazionale differenziate di che rifiuta le nazione in espressioni nazione. locali. A cura di Anna Rita Vizzari
  • 3.
    Quale atteggiamento? Neoclassicismo Romanticismo Cosmopolitismo Nazionalismo A cura di Anna Rita Vizzari
  • 4.
    Quale periodo storicodi riferimento? Neoclassicismo Romanticismo Medioevo (fino Storia del Mondo ad allora ritenuto Classico (Greco e periodo buio e Romano) barbarico) A cura di Anna Rita Vizzari
  • 5.
    Quali valori? Neoclassicismo Romanticismo Passione, Ragione, sentimento, razionalità istinto e umana, ricerca di irrazionalità. equilibrio e Gusto per armonia. l’Orrido e per l’Esotico. A cura di Anna Rita Vizzari
  • 6.
    Quale religione? Neoclassicismo Romanticismo Atteggiamento Religiosità, laico, Ateismo Cristianesimo A cura di Anna Rita Vizzari
  • 7.
    Come è vistal’Arte? Neoclassicismo Romanticismo Spontaneità, ispirazione e Imitazione, genio Regole, Metodo. individuale. A cura di Anna Rita Vizzari
  • 8.
    Quale scultura anticali simboleggia? Neoclassicismo Romanticismo L’Apollo del Il Laocoonte: Belvedere: Pathos, Bellezza, sofferenza, armonia, tortuosità. equilibrio. A cura di Anna Rita Vizzari