Molti degli argomenti e delle materie che studiamo a scuola si
collegano per certi versi con l’educazione civica:
NOI E L’EUROPA
ITALIANO
Nel VI Canto del Purgatorio, nella Divina Commedia di Dante
Alighieri, avviene un acceso e amichevole dibattito tra Dante e
Sordello da Goito che denuncia le terribili condizioni dell’Italia,
dilaniata da guerre interne e senza il supporto promesso
dall’imperatore Alberto I d’Asburgo.
MATEMATICA
Il sistema tributario italiano è un pilastro fondamentale sul quale si
basa, non solo la nostra economia, ma tutto lo stato italiano. Per
comprenderne meglio la funzionalità, io e la mia classe svolgiamo
spesso dei problemi di realtà con tanto di grafici.
STORIA
La storia è forse la materia che più di tutte si lega all’educazione
civica perchè spiega come i vari Stati e le varie comunità sono
diventate quelle che sono ora con il passare del tempo. Ricordiamo,
per esempio, i vari trattati stipulati con gli altri Stati europei di tipo
economico come quelli di Maastricht, di Shengen o di Shuman, o
altri di tipo statale come la Brexit.
SCIENZE
Quest’anno le classi quarte della mia scuola, il Liceo d’Ascanio,
abbiamo fatto un’uscita didattica ad Ecomondo, dove sono stati
presentati una gran quantità di prodotti ecosostenibili che, speriamo,
possano rimpiazzare una volta per tutte i combustibili fossili.
FILOSOFIA
Il filosofo Machiavelli nella sua famosa opera, Il Principe, espone le
sue opinioni riguardo i doveri di un principe, ossia una guida per lo
Stato che deve anteporre il bisogno dei propri sudditi al proprio e le
quali decisioni devono garantire l’obbiettivo prefissato senza
ripercussioni sui propri sudditi.
RELIGIONE
L’uguaglianza è un tema affrontato varie volte dato che è un diritto a
cui non tutti viene riconosciuto; per esempio, per motivi religiosi, le
donne hanno molti meno diritti degli uomini e, dove da noi
sembrerebbe una follia, in Stati come l’Arabia Saudita è una
condizione normalissima.

More Related Content

PPT
Riacciffiamo la luna
PDF
Treviso, 18.19.2919: In Veneto torna a soffiare il vento dell'indipendenza
PPT
01 Introduzione Al Corso 27.02.08
PDF
Carlo Pisacane – Saggio sulla rivoluzione e Testamento Politico
PDF
Saggio sul risorgimento
DOC
Appello all'europa
DOCX
Piero - BLOG CORRIERE INNOVAZIONE SMITH INCONTRA RENZI
PDF
Relazione raimondo parisi congresso flc cgil 27 2-2014
Riacciffiamo la luna
Treviso, 18.19.2919: In Veneto torna a soffiare il vento dell'indipendenza
01 Introduzione Al Corso 27.02.08
Carlo Pisacane – Saggio sulla rivoluzione e Testamento Politico
Saggio sul risorgimento
Appello all'europa
Piero - BLOG CORRIERE INNOVAZIONE SMITH INCONTRA RENZI
Relazione raimondo parisi congresso flc cgil 27 2-2014

More from AlessiaPiccioli (6)

PDF
noiel'europa.pdf
PPT
informatica.ppt
PPT
guerra100anni.ppt
PPTX
socrate.pptx
PDF
SISTEMA_MUSCOLARE.pdf
PPTX
Presentazione6 (1).pptx
noiel'europa.pdf
informatica.ppt
guerra100anni.ppt
socrate.pptx
SISTEMA_MUSCOLARE.pdf
Presentazione6 (1).pptx
Ad

Recently uploaded (6)

PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 MÔN ĐỊA LÍ – PHÂN ...
PDF
Presentazione su educazione finanziaria e gestione del bilancio familiare
PDF
"DIXIMUS: quello di cui noi parliamo" - edizione n.5
PPTX
Windows11, Sistemi Operativi, Microsoft,
PDF
Il documento riporta una sintesi sull'inclusione
PPTX
Sant'Agostino, vescovo di Ippona, dottore della Chiesa 354-430 d.C..pptx
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 MÔN ĐỊA LÍ – PHÂN ...
Presentazione su educazione finanziaria e gestione del bilancio familiare
"DIXIMUS: quello di cui noi parliamo" - edizione n.5
Windows11, Sistemi Operativi, Microsoft,
Il documento riporta una sintesi sull'inclusione
Sant'Agostino, vescovo di Ippona, dottore della Chiesa 354-430 d.C..pptx
Ad

Noi e l’Europa.pptx

  • 1. Molti degli argomenti e delle materie che studiamo a scuola si collegano per certi versi con l’educazione civica: NOI E L’EUROPA
  • 2. ITALIANO Nel VI Canto del Purgatorio, nella Divina Commedia di Dante Alighieri, avviene un acceso e amichevole dibattito tra Dante e Sordello da Goito che denuncia le terribili condizioni dell’Italia, dilaniata da guerre interne e senza il supporto promesso dall’imperatore Alberto I d’Asburgo.
  • 3. MATEMATICA Il sistema tributario italiano è un pilastro fondamentale sul quale si basa, non solo la nostra economia, ma tutto lo stato italiano. Per comprenderne meglio la funzionalità, io e la mia classe svolgiamo spesso dei problemi di realtà con tanto di grafici.
  • 4. STORIA La storia è forse la materia che più di tutte si lega all’educazione civica perchè spiega come i vari Stati e le varie comunità sono diventate quelle che sono ora con il passare del tempo. Ricordiamo, per esempio, i vari trattati stipulati con gli altri Stati europei di tipo economico come quelli di Maastricht, di Shengen o di Shuman, o altri di tipo statale come la Brexit.
  • 5. SCIENZE Quest’anno le classi quarte della mia scuola, il Liceo d’Ascanio, abbiamo fatto un’uscita didattica ad Ecomondo, dove sono stati presentati una gran quantità di prodotti ecosostenibili che, speriamo, possano rimpiazzare una volta per tutte i combustibili fossili.
  • 6. FILOSOFIA Il filosofo Machiavelli nella sua famosa opera, Il Principe, espone le sue opinioni riguardo i doveri di un principe, ossia una guida per lo Stato che deve anteporre il bisogno dei propri sudditi al proprio e le quali decisioni devono garantire l’obbiettivo prefissato senza ripercussioni sui propri sudditi.
  • 7. RELIGIONE L’uguaglianza è un tema affrontato varie volte dato che è un diritto a cui non tutti viene riconosciuto; per esempio, per motivi religiosi, le donne hanno molti meno diritti degli uomini e, dove da noi sembrerebbe una follia, in Stati come l’Arabia Saudita è una condizione normalissima.