Il progetto per favorire la
cooperazione internazionale della
Camera di Commercio Italiana in
Argentina.
ASSOCAMERESTERO·MARTEDÌ 28 FEBBRAIO 2017
Il programma AL-Invest è nato nel 1994 con lo scopo di attirare gli investimenti
europei in America Latina per promuovere l’internazionalizzazione e la produttività
delle micro, piccole e medie imprese (MPMI). Oggi rientra nell’ambito del
Programma AL-Invest 5.0, tra i progetti più importanti di cooperazione
internazionale per la Commissione Europea per uno sviluppo integrato per la
coesione sociale in America Latina.
La camera di commercio italiana nella repubblica argentina di Buenos
Aires, rappresentata dal Segretario Generale Claudio Farabola, grazie alla sua
esperienza ventennale nell’ambito dell’europrogettazione extra europea, ha
partecipato ad un partenariato vincente con il progetto Cross-Clustering come
strumento innovatore delle PMI nel settore automotive/agro-
componenti. L’obiettivo è di promuovere lo sviluppo delle capacità produttive,
imprenditoriali e associative in particolare delle imprese in Cile e Argentina creando
basi istituzionali e aziendali necessarie per la strutturazione di un percorso di
analisi formale, di crescita comune che consenta lo sviluppo sostenibile ed
aumentare le opportunità d’impiego e il lavoro dignitoso.
Tra le azioni specifiche del progetto rientrano l’analisi su realtà di cluster in Cile e
Argentina, l’attivazione di una piattaforma virtuale per il match-making e per
incontri B2B e C2C, la realizzazione di 5 corsi di formazione on-line e giornate di
promozione aperte al pubblico, un viaggio-studio in Italia per esplorare la
tecnologia del settore metal-meccanico e il servizio di monitoraggio tra le
organizzazioni coinvolte. Le attività, che hanno avuto inizio il 15 Settembre 2016
avranno durata di 12 mesi. Inoltre il progetto si propone di favorire lo scambio di
esperienze e best practices dei più importanti cluster italiani, argentini e
cileni al fine di promuovere attività commerciali, scambi di tecnologie e know-how.
“Tra 126 proposte pervenute, ne sono state accettate 26, tra cui la nostra” dichiara
Claudio Farabola, Segretario Generale della Camera di Commercio Italiana nella
Repubblica Argentina. “Il segreto del successo è stato affidare la stesura del
progetto ad un ente specializzato, PROMOS (Azienda speciale per le Attività
Internazionali per la Camera di Commercio di Milano) e creare un forte
partenariato coinvolgendo enti locali ed europei. Abbiamo infatti selezionato
partners strategici per coprire le diverse fasi del progetto e per garantire le
priorità strategiche per lo sviluppo industriale dell’Unione Europa; tra cui il
Sistema Camerale Italiano, la Fundacion Eurochile, la Federación de Cámaras de
Comercio de la Unión Europea en Argentina e ProCordoba. Durante la fase di
costruzione del partenariato, la delegazione dell’Unione Europea è stata di grande
aiuto e supporto, anche se ha poca conoscenza sulle call for proposal per i paesi
extra- europei, per questo la nostra scelta di costruire partenariati con paesi
europei esperti nel settore”.
Claudio Farabola, spiega inoltre le attuali difficoltà che la Camera di Commercio sta
affrontando per l’ottenimento dei fondi europei, in quanto l’Argentina non
rientrando più nei paesi in via di sviluppo non può usufruire dei fondi per la
cooperazione allo sviluppo, ma dichiara “siamo riusciti a cooperare ed ottenere
finanziamenti da donors tedeschi e svizzeri, per esempio sul tema della
concentrazione solare e delle energie rinnovabili. Continueremo a lavorare in
questa direzione e a promuovere partenariati europei”.
Il Segretario Generale conclude dando alcuni consigli preziosi su come
approcciarsi all’europrogettazione e ai bandi per i paesi extra-europei:
individuare un partner forte al quale affidare la scrittura e la rendicontazione dei
progetti e creare un solido network con le istituzioni locali presenti sul territorio
per dare il valore aggiunto ai progetti.”
Per saperne di più
http://www.promos-milano.it/Iniziat...
Nota facebook buenos aires

More Related Content

PDF
Cross Clustering - Camera di Commercio Italiana nella Repubblica Argentina
PDF
Company profile octagona turchia 2014
PDF
Compositi magazine March 2015
PDF
Erasmsu per Giovani imprenditori Global
PDF
Press - Infospettacoli - June 2014
PDF
NIBI | Finanziamenti per l'Internazionalizzazione
PDF
Employabilty Skills for Youth- ES4Y
PDF
Area Europa Bologna - Presentazione aziendale
Cross Clustering - Camera di Commercio Italiana nella Repubblica Argentina
Company profile octagona turchia 2014
Compositi magazine March 2015
Erasmsu per Giovani imprenditori Global
Press - Infospettacoli - June 2014
NIBI | Finanziamenti per l'Internazionalizzazione
Employabilty Skills for Youth- ES4Y
Area Europa Bologna - Presentazione aziendale

What's hot (20)

PDF
speciale missione germania
PDF
Presentazione voucher internazionalizzazione PMI MISE
PDF
PDF
Expansion turismo 2013
PDF
Company profile octagona brasile 2014
PDF
Diventa progettista Europeo
PDF
Company Profile Octagona Istituzioni 2015
PPTX
Octagona International Company profile
ODP
Impress Presentation
PDF
Uno schema di_business_plan
PDF
Convegno - 26 giugno 2014 - Internazionalizzarsi per creare sviluppo locale
PPT
Rete Europa 2020
PPT
Ppt aziendale
PDF
Partnership publi one presentata in assolombarda la nuova collaborazione con ...
PPT
Presentazione tesi marketing territoriale camelia vasile
PDF
Francesco Leone - CURRICULUM
PDF
marzo 2018 MediaKey /// Nel cuore del cliente.
PDF
Formazione continua
PDF
Essedicom_comunicazione_web_web_marketing
speciale missione germania
Presentazione voucher internazionalizzazione PMI MISE
Expansion turismo 2013
Company profile octagona brasile 2014
Diventa progettista Europeo
Company Profile Octagona Istituzioni 2015
Octagona International Company profile
Impress Presentation
Uno schema di_business_plan
Convegno - 26 giugno 2014 - Internazionalizzarsi per creare sviluppo locale
Rete Europa 2020
Ppt aziendale
Partnership publi one presentata in assolombarda la nuova collaborazione con ...
Presentazione tesi marketing territoriale camelia vasile
Francesco Leone - CURRICULUM
marzo 2018 MediaKey /// Nel cuore del cliente.
Formazione continua
Essedicom_comunicazione_web_web_marketing
Ad

Similar to Nota facebook buenos aires (20)

PPT
Cross clustering: strumento innovatore per l'internazionalizzazione delle pic...
PDF
Intervista Debora Giannini- Istituto tagliacarne
PDF
Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Gian Angelo Bellati
PDF
Comunicato Stampa V Giornata della Comunicazione d'impresa
PDF
Progetto essence
PDF
La CCIE di Nizza e la sua esperienza con l'europrogettazione
PDF
Promo in store: la cartotecnica al servizio del punto di vendita
PDF
Comunicato stampa chiusura SMAU 2013 Roma
PDF
Slide Regione Liguria
PDF
Libro Bianco del Congressuale Italiano
PDF
Libro Bianco sull'innovazione e la creazione di nuove imprese in Provincia di...
PDF
M&C_Company_Profile_NOV 15
PDF
Report12 Performa Basilicata
PDF
Il modello della Camera di Commercio Italo Slovacca alla smau
PDF
Erasmus per imprenditori: come partecipare a questo progetto - Geyleen Gonzal...
PPTX
Iozza_internazionalizzazione_imprese_siciliane
PPT
Seminario Latina 2 ottobre 2012
PDF
I nuovi bandi per l'internazionalizzazione delle imprese del Lazio
Cross clustering: strumento innovatore per l'internazionalizzazione delle pic...
Intervista Debora Giannini- Istituto tagliacarne
Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Gian Angelo Bellati
Comunicato Stampa V Giornata della Comunicazione d'impresa
Progetto essence
La CCIE di Nizza e la sua esperienza con l'europrogettazione
Promo in store: la cartotecnica al servizio del punto di vendita
Comunicato stampa chiusura SMAU 2013 Roma
Slide Regione Liguria
Libro Bianco del Congressuale Italiano
Libro Bianco sull'innovazione e la creazione di nuove imprese in Provincia di...
M&C_Company_Profile_NOV 15
Report12 Performa Basilicata
Il modello della Camera di Commercio Italo Slovacca alla smau
Erasmus per imprenditori: come partecipare a questo progetto - Geyleen Gonzal...
Iozza_internazionalizzazione_imprese_siciliane
Seminario Latina 2 ottobre 2012
I nuovi bandi per l'internazionalizzazione delle imprese del Lazio
Ad

More from Michele Torre (20)

PDF
TERRA VINO
PDF
Progetto FINNOVER
PDF
Progetto FINNOVER
PDF
Progetto ESSENCE e ES4Y
PDF
Erasmus plus
PDF
IN.K.A.M.S
PDF
Its time
PDF
Medneta
PDF
Essence
PDF
Il progetto ESSENCE della camera di Commercioa Italiana a Copenaghen
PDF
Erasmus+: scopri le opportunità offerte dal progrmamma
PDF
Prospex - Regione Lazio. Le proposte 2018 delle Camere di Commercio italiane ...
PDF
IL PROGETTO GREEN BUSINESS MANAGEMENT TRAININGS” DELLA CCIE DI LIONE
PDF
Erasmus plus
PDF
Enforces - Camera di Commercio Italo Maltese
PDF
Dal cacao alla cioccolata - Camera di Commercio Italo Venezuelana
PDF
All now camera di commercio italiana per la germania di francoforte
PDF
Secondo Catalogo Prospex per le imprese del Lazio
PDF
C-TEMPAlp
PDF
Entrefish
TERRA VINO
Progetto FINNOVER
Progetto FINNOVER
Progetto ESSENCE e ES4Y
Erasmus plus
IN.K.A.M.S
Its time
Medneta
Essence
Il progetto ESSENCE della camera di Commercioa Italiana a Copenaghen
Erasmus+: scopri le opportunità offerte dal progrmamma
Prospex - Regione Lazio. Le proposte 2018 delle Camere di Commercio italiane ...
IL PROGETTO GREEN BUSINESS MANAGEMENT TRAININGS” DELLA CCIE DI LIONE
Erasmus plus
Enforces - Camera di Commercio Italo Maltese
Dal cacao alla cioccolata - Camera di Commercio Italo Venezuelana
All now camera di commercio italiana per la germania di francoforte
Secondo Catalogo Prospex per le imprese del Lazio
C-TEMPAlp
Entrefish

Nota facebook buenos aires

  • 1. Il progetto per favorire la cooperazione internazionale della Camera di Commercio Italiana in Argentina. ASSOCAMERESTERO·MARTEDÌ 28 FEBBRAIO 2017 Il programma AL-Invest è nato nel 1994 con lo scopo di attirare gli investimenti europei in America Latina per promuovere l’internazionalizzazione e la produttività delle micro, piccole e medie imprese (MPMI). Oggi rientra nell’ambito del Programma AL-Invest 5.0, tra i progetti più importanti di cooperazione internazionale per la Commissione Europea per uno sviluppo integrato per la coesione sociale in America Latina. La camera di commercio italiana nella repubblica argentina di Buenos Aires, rappresentata dal Segretario Generale Claudio Farabola, grazie alla sua esperienza ventennale nell’ambito dell’europrogettazione extra europea, ha partecipato ad un partenariato vincente con il progetto Cross-Clustering come strumento innovatore delle PMI nel settore automotive/agro- componenti. L’obiettivo è di promuovere lo sviluppo delle capacità produttive, imprenditoriali e associative in particolare delle imprese in Cile e Argentina creando basi istituzionali e aziendali necessarie per la strutturazione di un percorso di analisi formale, di crescita comune che consenta lo sviluppo sostenibile ed aumentare le opportunità d’impiego e il lavoro dignitoso. Tra le azioni specifiche del progetto rientrano l’analisi su realtà di cluster in Cile e Argentina, l’attivazione di una piattaforma virtuale per il match-making e per incontri B2B e C2C, la realizzazione di 5 corsi di formazione on-line e giornate di promozione aperte al pubblico, un viaggio-studio in Italia per esplorare la tecnologia del settore metal-meccanico e il servizio di monitoraggio tra le organizzazioni coinvolte. Le attività, che hanno avuto inizio il 15 Settembre 2016 avranno durata di 12 mesi. Inoltre il progetto si propone di favorire lo scambio di
  • 2. esperienze e best practices dei più importanti cluster italiani, argentini e cileni al fine di promuovere attività commerciali, scambi di tecnologie e know-how. “Tra 126 proposte pervenute, ne sono state accettate 26, tra cui la nostra” dichiara Claudio Farabola, Segretario Generale della Camera di Commercio Italiana nella Repubblica Argentina. “Il segreto del successo è stato affidare la stesura del progetto ad un ente specializzato, PROMOS (Azienda speciale per le Attività Internazionali per la Camera di Commercio di Milano) e creare un forte partenariato coinvolgendo enti locali ed europei. Abbiamo infatti selezionato partners strategici per coprire le diverse fasi del progetto e per garantire le priorità strategiche per lo sviluppo industriale dell’Unione Europa; tra cui il Sistema Camerale Italiano, la Fundacion Eurochile, la Federación de Cámaras de Comercio de la Unión Europea en Argentina e ProCordoba. Durante la fase di costruzione del partenariato, la delegazione dell’Unione Europea è stata di grande aiuto e supporto, anche se ha poca conoscenza sulle call for proposal per i paesi extra- europei, per questo la nostra scelta di costruire partenariati con paesi europei esperti nel settore”. Claudio Farabola, spiega inoltre le attuali difficoltà che la Camera di Commercio sta affrontando per l’ottenimento dei fondi europei, in quanto l’Argentina non rientrando più nei paesi in via di sviluppo non può usufruire dei fondi per la cooperazione allo sviluppo, ma dichiara “siamo riusciti a cooperare ed ottenere finanziamenti da donors tedeschi e svizzeri, per esempio sul tema della concentrazione solare e delle energie rinnovabili. Continueremo a lavorare in questa direzione e a promuovere partenariati europei”. Il Segretario Generale conclude dando alcuni consigli preziosi su come approcciarsi all’europrogettazione e ai bandi per i paesi extra-europei: individuare un partner forte al quale affidare la scrittura e la rendicontazione dei progetti e creare un solido network con le istituzioni locali presenti sul territorio per dare il valore aggiunto ai progetti.” Per saperne di più http://www.promos-milano.it/Iniziat...