SlideShare a Scribd company logo
Open data e social 
media 
Seminario del 3 dicembre 2014 
Regione Emilia Romagna 
Valentina Bazzarin 
valentina.bazzarin@unibo.it 
@vbazzarin @sanimov
Definizione di Conoscenza Aperta 
Un’opera è aperta se la relativa modalità di 
distribuzione soddisfa le seguenti condizioni: 
1. Accesso. 
2. Ridistribuzione 
3. Riutilizzo 
4. Assenza di restrizioni tecnologiche 
5. Attribuzione 
6. Integrità 
7. Nessuna discriminazione di persone o gruppi 
8. Nessuna discriminazione nei settori d’attività 
9. Distribuzione della licenza 
10. La licenza non deve essere specifica per un 
pacchetto 
11. La licenza non deve limitare la distribuzione di 
altre opere Fonte: http://opendefinition.org/od/1.0/it/
Social media e Web 2.0 
“Le nuove forme cooperative di comunicare 
in rete si caratterizzano per le possibilita’ 
offerte agli utenti di diventare produttori di 
contenuti in prima persona o di contribuire 
direttamente a valutare o a migliorare i 
contenuti forniti dall’azienda” 
(Arvidsson e Delfanti 2013, 54) 
Sfera pubblica in rete con due condizioni: 
1) accessibilita’ dei canali di interazione 
2) struttura distribuita non centralizzata
Pubblici connessi 
“Internet rende piu’ facile identificare e 
contattare persone con cui si condividono 
passioni, interessi e valori e organizzare 
con loro una rete di relazioni… [queste reti] 
sono state descritte come pubblici 
connessi invece che come comunita’ 
(boyd 2008)... Non tutte le appartenenze 
costruite attraverso i media digitali posso 
essere descritte con i termini della 
comunita’... Castells (2009) ha chiamato 
queste forme di comunicazione mass self-communication. 
Ognuno comunica con il 
pubblico che lo circonda, generando un’ 
opinione e informazioni comuni” 
(Arvidsson e Delfanti 2013, 107)
Esempio: un blog
La community e la rete 
SPAGHETTI OPEN DATA 
Siamo un gruppo di cittadini italiani interessati al rilascio 
di dati pubblici in formato aperto, in modo da 
renderne facile l'accesso e il riuso (open data). Ci 
sembra che questa pratica sia utile per alimentare la 
discussione sulle scelte che ci attendono; rendendo 
facilmente accessibili informazioni di qualità alta, 
contribuirà a renderla più razionale, allargata e fondata 
sui dati. Con tutti i suoi difetti, la nostra democrazia è un 
grandissimo dono che ci hanno fatto le generazioni 
passate: il minimo che possiamo fare, tutti insieme, è 
cercare di averne cura. 
Parliamo di dati su questa mailing list da settembre 
2010. Abbiamo anche un repo Github.
Open Data 
Il sito dei dati aperti nella PA 
http://www.dati.gov.it/ 
Open Data nel Piano Telematico della 
Regione Emilia Romagna 
http://dati.emilia-romagna.it/progetto. 
html 
Nel mondo… 
Beh… Propublica! 
Fonte: http://www.dati.salute.gov.it/dati/cosaSonoDataset.jsp?menu=cosasono&idPag=1
Quale dato va liberato? 
I dati che possono essere messi a disposizione possono essere dati interessanti per la comunità, ma 
possono essere anche dati che hanno poco valore, se non soltanto nel conferire trasparenza all'operato 
dell'amministrazione. 
Nella procedura di apertura dei dati sarebbe quindi auspicabile che prima di tutto venissero "liberati" quei 
dataset considerati più interessanti dal punto di vista della popolazione (per esempio dati su 
ambiente, salute, traffico, bilanci pubblici). 
Allo stesso modo i dati devono essere aggiornati il più possibile e in continuo. Rilasciare un set di dati 
per poi non aggiornarlo con le nuove misurazioni serve a poco. Dataset di rilevazioni del passato sono 
ovviamente fonte di informazioni preziose e forniscono elementi di paragone con dati aggiornati, ma il 
dato ha valore soprattutto nella sua evoluzione nel tempo e nel suo aggiornamento. 
La diffusione di software (applicazioni) in grado di aggregare e leggere i dati può essere effettiva se le 
app lavorano su dati sempre nuovi. 
E' come se un quotidiano continuasse a proporre sempre le stesse vecchie notizie: chi lo comprerebbe? 
Fonte: http://www.fondazionebassetti.org/it/focus/2012/10/quando_il_dato_e_veramente_ope.html
Wiki e UGC 
“I wiki adottano un modello 
comunicativo “molti a molti… Tutti 
risultano essere coautori dello 
stesso documento che hanno 
contribuito a creare… Per le loro 
caratteristiche, i wiki sono spesso 
usati per attivare collaborazioni, 
scrivere documenti a piu’ mani, 
condividere informazioni tra 
persone impegnate nello stesso 
progetto, creare un ambiente nel 
quale il sapere viene messo a 
disposizione di tutti…” (Santoro 
2011, 116-117)
Rischi ed emergenze 
Problema dell’affidabilita’ delle fonti (su 
wikipedia per esempio non sempre vengono 
segnalate, ma esiste un sistema di peer 
review). 
Problema della polatrizzazione delle opinioni 
(esempio lotti del vaccino antinfluenzale ritirati 
dall’AIFA). 
Gli Open data possono aiutare nella gestione 
della comunicazione pubblica in situazioni di 
emergenza e per controllare/smentire/ 
rettificare informazioni da fonti non attendibili?
Applicazioni di mash-up 
“Con il termine mash-up si identificano 
applicazioni o pagine web create dalla 
combinazione e aggregazione di 
informazioni (in continuo aggiornamento) 
provenienti da siti diversi (e prodotti per 
specifici impieghi) al fine di fornire al fine di 
fornire nuovi servizi estendendoli agli usi 
piu’ vari… I dati sono in continuo 
aggiornamento grazie all’uso di feed RSS 
attraverso cui i nuovi contenuti provenienti 
dalle fonti selezionate sono combinati con 
altri dati.” (Santoro 2011, 48)
Open gov 
Il Governo italiano ha aderito all’iniziativa 
internazionale Open Government Partnership 
(OGP) che mira a promuovere la trasparenza dei 
Governi attraverso la partecipazione attiva dei 
cittadini, delle associazioni di categoria e delle 
imprese. 
Nel mese di Aprile 2012, l’Italia ha predisposto un 
action plan sul quale è stata avviata una 
consultazione pubblica e che è stato presentato al 
primo meeting tenutosi a Brasilia il 17 e 18 aprile 
2012. 
(Fonte: http://www.opengovernmentforum.it/)
Open science 
“Il processo di open science passa attraverso 
cambiamenti sostanziali che rendano le 
pubblicazioni scientifiche davvero accessibili al 
pubblico. Il data mining e l'accesso ai raw data sono 
due nodi da sciogliere per chi ha la responsabilità di 
governare questo cambiamento. Due elementi 
fondamentali che non interessano solo il mondo 
della scienza, perché rispecchiano gli stessi punti 
nodali dell'open data/government.” 
Fonte: http://www.fondazionebassetti. 
org/it/focus/2012/08/i_nuovi_traguardi_dellopen_sci.html
I pubblici connessi 
sono il nuovo 
medium? 
Grazie.

More Related Content

PPTX
Open data in sanita' - Master Funzioni Direttive Gestione servizi sanitari
USAC Program
 
PDF
Laboratorio: Open Data, Comunicazione e Sanità
USAC Program
 
PPT
Usi della documentazione di fonte pubblica in un progetto di democrazia parte...
Gino Roncaglia
 
PDF
Corso kode statistica@ning
Andrea Zedda
 
PDF
Agorà open mind (abstract)_Claudio Di Bona
CATTID "Sapienza"
 
PPTX
Esplorando il web
Carlo Bidoia
 
PDF
Workshop2406 ptl rsc_v1
Marco Combetto
 
PPTX
Web semantico
Carlo Bidoia
 
Open data in sanita' - Master Funzioni Direttive Gestione servizi sanitari
USAC Program
 
Laboratorio: Open Data, Comunicazione e Sanità
USAC Program
 
Usi della documentazione di fonte pubblica in un progetto di democrazia parte...
Gino Roncaglia
 
Corso kode statistica@ning
Andrea Zedda
 
Agorà open mind (abstract)_Claudio Di Bona
CATTID "Sapienza"
 
Esplorando il web
Carlo Bidoia
 
Workshop2406 ptl rsc_v1
Marco Combetto
 
Web semantico
Carlo Bidoia
 

What's hot (11)

PDF
Condivisione e spazi pubblici - Carolina Pacchi - Sharing School
Casa Netural
 
PDF
Raccontare il digitale/3
Elena Trombetta
 
PPT
La documentazione è conoscenza?
Alessandra Cornero
 
PDF
I media Civici per la partecipazione Politica, da NationBuilder a Liquid Feed...
Yanfry PPIT
 
PDF
Community is the message: come gestire una comunità?
Michele d'Alena
 
PDF
L'archeologia italiana di fronte alla sfida dell'open data. Il MOD - MAPPA Op...
Progetto Mappa
 
PDF
Costruire città collaborative. Promuovere e regolamentare la Sharing Economy ...
Casa Netural
 
PDF
Intervista a luca longo, responsabile di youcapital,it
Francesco Pirri
 
PDF
Il valore dei dati aperti per il cittadino attivo e consapevole
European Commission, Joint Research Centre
 
PPTX
I Wiki
Venus
 
PPT
D. Rizzoli - Data/Journalism
Istituto nazionale di statistica
 
Condivisione e spazi pubblici - Carolina Pacchi - Sharing School
Casa Netural
 
Raccontare il digitale/3
Elena Trombetta
 
La documentazione è conoscenza?
Alessandra Cornero
 
I media Civici per la partecipazione Politica, da NationBuilder a Liquid Feed...
Yanfry PPIT
 
Community is the message: come gestire una comunità?
Michele d'Alena
 
L'archeologia italiana di fronte alla sfida dell'open data. Il MOD - MAPPA Op...
Progetto Mappa
 
Costruire città collaborative. Promuovere e regolamentare la Sharing Economy ...
Casa Netural
 
Intervista a luca longo, responsabile di youcapital,it
Francesco Pirri
 
Il valore dei dati aperti per il cittadino attivo e consapevole
European Commission, Joint Research Centre
 
I Wiki
Venus
 
D. Rizzoli - Data/Journalism
Istituto nazionale di statistica
 
Ad

Viewers also liked (16)

PDF
Web 2 0 - Michele D'Alena
USAC Program
 
PPT
Psicologia e comunicazione sociale 6
USAC Program
 
PDF
Active citizens and journalists using open data to innovate the information s...
USAC Program
 
PDF
Placevent ii incontro 1 ottobre 2013
USAC Program
 
PPT
TagBoLab Civis Camp Faenza 10 aprile 2010
USAC Program
 
PPS
Calendrier 2010
guestbcbd3c
 
PDF
Psicologia e comunicazione sociale
USAC Program
 
PDF
#Placevent 8 febbraio
USAC Program
 
PDF
Gli usi del web tra democrazia e controllo
USAC Program
 
PDF
C:\documents and settings\valentina.bazzarin2\desktop\psicologia e comunicazi...
USAC Program
 
PDF
Lezione del 23 novembre
USAC Program
 
PDF
Transmedia literacy conference - Barcelona 10th December 2013
USAC Program
 
PDF
[Conference] new technological élites as a tool for the citizens-relations...
USAC Program
 
PDF
Lezione 28 gennaio
USAC Program
 
PPT
Tesi di Sara Guidi web 2.0
USAC Program
 
PPTX
La sfida della signorina F - La contro-campagna #FertilityFake
USAC Program
 
Web 2 0 - Michele D'Alena
USAC Program
 
Psicologia e comunicazione sociale 6
USAC Program
 
Active citizens and journalists using open data to innovate the information s...
USAC Program
 
Placevent ii incontro 1 ottobre 2013
USAC Program
 
TagBoLab Civis Camp Faenza 10 aprile 2010
USAC Program
 
Calendrier 2010
guestbcbd3c
 
Psicologia e comunicazione sociale
USAC Program
 
#Placevent 8 febbraio
USAC Program
 
Gli usi del web tra democrazia e controllo
USAC Program
 
C:\documents and settings\valentina.bazzarin2\desktop\psicologia e comunicazi...
USAC Program
 
Lezione del 23 novembre
USAC Program
 
Transmedia literacy conference - Barcelona 10th December 2013
USAC Program
 
[Conference] new technological élites as a tool for the citizens-relations...
USAC Program
 
Lezione 28 gennaio
USAC Program
 
Tesi di Sara Guidi web 2.0
USAC Program
 
La sfida della signorina F - La contro-campagna #FertilityFake
USAC Program
 
Ad

Similar to Open data e social networks (20)

PDF
Lo stato trasparente. Linked open data e cittadinanza attiva.
AmmLibera AL
 
PPT
Forme e gradi di apertura dei dati: i nuovi alfabeti dell’Open Biblio tra sci...
Università di Padova
 
PDF
#opensanità: dalla comunicazione pubblica all’innovazione sociale. L’esperien...
USAC Program
 
PPTX
La roadmap italiana all' open data
Gianluigi Cogo
 
PPT
Il futuro della comunicazione scientifica tra e-science e open access
Università di Padova
 
PDF
Lezione 10 e 12 del marzo 2012 - OPEN DATA
Gianluigi Cogo
 
ODP
Opendata day Marche 2013
Carlo Vaccari
 
PDF
La produzione e la gestione degli Open Data
Gianluigi Cogo
 
PDF
Opendata for Aquila
Maurizio Sarlo
 
PPTX
Opendata per l'eLeadership
Gianluigi Cogo
 
PDF
Open Data e Trasparenza come punto di contatto fra cittadinanza e politica
Marco Montanari
 
PDF
OpenCoesione: l’iniziativa di open government sulle politiche di coesione
Luigi Reggi
 
PDF
Open knowledge #GoOnBas
Emma Pietrafesa
 
PDF
Infosfera italiana 2016
Giorgia Piccolo
 
PDF
Infosfera italiana 2016
eugenio iorio
 
PDF
Opencoesione 17 0re1730_aline
alinepennisi
 
PDF
Trovare dati che parlano di...
Nicola Ghirardi
 
PDF
Open Government Data e Comunicazione istituzionale: Community, Social media
datitrentinoit
 
PDF
Il fenomeno open data - Indicazioni e norme per un mondo di dati aperti
AmmLibera AL
 
Lo stato trasparente. Linked open data e cittadinanza attiva.
AmmLibera AL
 
Forme e gradi di apertura dei dati: i nuovi alfabeti dell’Open Biblio tra sci...
Università di Padova
 
#opensanità: dalla comunicazione pubblica all’innovazione sociale. L’esperien...
USAC Program
 
La roadmap italiana all' open data
Gianluigi Cogo
 
Il futuro della comunicazione scientifica tra e-science e open access
Università di Padova
 
Lezione 10 e 12 del marzo 2012 - OPEN DATA
Gianluigi Cogo
 
Opendata day Marche 2013
Carlo Vaccari
 
La produzione e la gestione degli Open Data
Gianluigi Cogo
 
Opendata for Aquila
Maurizio Sarlo
 
Opendata per l'eLeadership
Gianluigi Cogo
 
Open Data e Trasparenza come punto di contatto fra cittadinanza e politica
Marco Montanari
 
OpenCoesione: l’iniziativa di open government sulle politiche di coesione
Luigi Reggi
 
Open knowledge #GoOnBas
Emma Pietrafesa
 
Infosfera italiana 2016
Giorgia Piccolo
 
Infosfera italiana 2016
eugenio iorio
 
Opencoesione 17 0re1730_aline
alinepennisi
 
Trovare dati che parlano di...
Nicola Ghirardi
 
Open Government Data e Comunicazione istituzionale: Community, Social media
datitrentinoit
 
Il fenomeno open data - Indicazioni e norme per un mondo di dati aperti
AmmLibera AL
 

More from USAC Program (20)

PDF
Femtech e l'internet delle mie cose
USAC Program
 
PDF
Cog psy L4 spring 2020
USAC Program
 
PDF
Cognitive psychology L3 spring 2020
USAC Program
 
PDF
Cognitive psychology L2 spring 2020
USAC Program
 
PDF
[PSY416] Cognitive psychology L1 spring 2020
USAC Program
 
PDF
Cognitive psychology hints and curiosities
USAC Program
 
PDF
Cog psy L10 spring2019
USAC Program
 
PDF
Cog psy L9 spring2019
USAC Program
 
PDF
Cognitive psychology L8 spring2019
USAC Program
 
PDF
Cognitive psychology l7 spring2019
USAC Program
 
PDF
Cognitive psychology l6 spring2019
USAC Program
 
PDF
Cognitive psychology l5 spring2019
USAC Program
 
PDF
Cognitive psychology L4 spring 2019
USAC Program
 
PDF
Cognitive psychology L3 spring 2019
USAC Program
 
PDF
Cognitive psychology L2 spring 2019
USAC Program
 
PDF
Cog psy L1 spring 2019
USAC Program
 
PDF
Il nostro diritto digitale alla città
USAC Program
 
PDF
Cognitive Psychology L1 2018
USAC Program
 
PDF
Open government e open data la tecnologia a servizio della fiducia-2
USAC Program
 
PDF
Etica e WEB
USAC Program
 
Femtech e l'internet delle mie cose
USAC Program
 
Cog psy L4 spring 2020
USAC Program
 
Cognitive psychology L3 spring 2020
USAC Program
 
Cognitive psychology L2 spring 2020
USAC Program
 
[PSY416] Cognitive psychology L1 spring 2020
USAC Program
 
Cognitive psychology hints and curiosities
USAC Program
 
Cog psy L10 spring2019
USAC Program
 
Cog psy L9 spring2019
USAC Program
 
Cognitive psychology L8 spring2019
USAC Program
 
Cognitive psychology l7 spring2019
USAC Program
 
Cognitive psychology l6 spring2019
USAC Program
 
Cognitive psychology l5 spring2019
USAC Program
 
Cognitive psychology L4 spring 2019
USAC Program
 
Cognitive psychology L3 spring 2019
USAC Program
 
Cognitive psychology L2 spring 2019
USAC Program
 
Cog psy L1 spring 2019
USAC Program
 
Il nostro diritto digitale alla città
USAC Program
 
Cognitive Psychology L1 2018
USAC Program
 
Open government e open data la tecnologia a servizio della fiducia-2
USAC Program
 
Etica e WEB
USAC Program
 

Open data e social networks

  • 1. Open data e social media Seminario del 3 dicembre 2014 Regione Emilia Romagna Valentina Bazzarin [email protected] @vbazzarin @sanimov
  • 2. Definizione di Conoscenza Aperta Un’opera è aperta se la relativa modalità di distribuzione soddisfa le seguenti condizioni: 1. Accesso. 2. Ridistribuzione 3. Riutilizzo 4. Assenza di restrizioni tecnologiche 5. Attribuzione 6. Integrità 7. Nessuna discriminazione di persone o gruppi 8. Nessuna discriminazione nei settori d’attività 9. Distribuzione della licenza 10. La licenza non deve essere specifica per un pacchetto 11. La licenza non deve limitare la distribuzione di altre opere Fonte: http://opendefinition.org/od/1.0/it/
  • 3. Social media e Web 2.0 “Le nuove forme cooperative di comunicare in rete si caratterizzano per le possibilita’ offerte agli utenti di diventare produttori di contenuti in prima persona o di contribuire direttamente a valutare o a migliorare i contenuti forniti dall’azienda” (Arvidsson e Delfanti 2013, 54) Sfera pubblica in rete con due condizioni: 1) accessibilita’ dei canali di interazione 2) struttura distribuita non centralizzata
  • 4. Pubblici connessi “Internet rende piu’ facile identificare e contattare persone con cui si condividono passioni, interessi e valori e organizzare con loro una rete di relazioni… [queste reti] sono state descritte come pubblici connessi invece che come comunita’ (boyd 2008)... Non tutte le appartenenze costruite attraverso i media digitali posso essere descritte con i termini della comunita’... Castells (2009) ha chiamato queste forme di comunicazione mass self-communication. Ognuno comunica con il pubblico che lo circonda, generando un’ opinione e informazioni comuni” (Arvidsson e Delfanti 2013, 107)
  • 6. La community e la rete SPAGHETTI OPEN DATA Siamo un gruppo di cittadini italiani interessati al rilascio di dati pubblici in formato aperto, in modo da renderne facile l'accesso e il riuso (open data). Ci sembra che questa pratica sia utile per alimentare la discussione sulle scelte che ci attendono; rendendo facilmente accessibili informazioni di qualità alta, contribuirà a renderla più razionale, allargata e fondata sui dati. Con tutti i suoi difetti, la nostra democrazia è un grandissimo dono che ci hanno fatto le generazioni passate: il minimo che possiamo fare, tutti insieme, è cercare di averne cura. Parliamo di dati su questa mailing list da settembre 2010. Abbiamo anche un repo Github.
  • 7. Open Data Il sito dei dati aperti nella PA http://www.dati.gov.it/ Open Data nel Piano Telematico della Regione Emilia Romagna http://dati.emilia-romagna.it/progetto. html Nel mondo… Beh… Propublica! Fonte: http://www.dati.salute.gov.it/dati/cosaSonoDataset.jsp?menu=cosasono&idPag=1
  • 8. Quale dato va liberato? I dati che possono essere messi a disposizione possono essere dati interessanti per la comunità, ma possono essere anche dati che hanno poco valore, se non soltanto nel conferire trasparenza all'operato dell'amministrazione. Nella procedura di apertura dei dati sarebbe quindi auspicabile che prima di tutto venissero "liberati" quei dataset considerati più interessanti dal punto di vista della popolazione (per esempio dati su ambiente, salute, traffico, bilanci pubblici). Allo stesso modo i dati devono essere aggiornati il più possibile e in continuo. Rilasciare un set di dati per poi non aggiornarlo con le nuove misurazioni serve a poco. Dataset di rilevazioni del passato sono ovviamente fonte di informazioni preziose e forniscono elementi di paragone con dati aggiornati, ma il dato ha valore soprattutto nella sua evoluzione nel tempo e nel suo aggiornamento. La diffusione di software (applicazioni) in grado di aggregare e leggere i dati può essere effettiva se le app lavorano su dati sempre nuovi. E' come se un quotidiano continuasse a proporre sempre le stesse vecchie notizie: chi lo comprerebbe? Fonte: http://www.fondazionebassetti.org/it/focus/2012/10/quando_il_dato_e_veramente_ope.html
  • 9. Wiki e UGC “I wiki adottano un modello comunicativo “molti a molti… Tutti risultano essere coautori dello stesso documento che hanno contribuito a creare… Per le loro caratteristiche, i wiki sono spesso usati per attivare collaborazioni, scrivere documenti a piu’ mani, condividere informazioni tra persone impegnate nello stesso progetto, creare un ambiente nel quale il sapere viene messo a disposizione di tutti…” (Santoro 2011, 116-117)
  • 10. Rischi ed emergenze Problema dell’affidabilita’ delle fonti (su wikipedia per esempio non sempre vengono segnalate, ma esiste un sistema di peer review). Problema della polatrizzazione delle opinioni (esempio lotti del vaccino antinfluenzale ritirati dall’AIFA). Gli Open data possono aiutare nella gestione della comunicazione pubblica in situazioni di emergenza e per controllare/smentire/ rettificare informazioni da fonti non attendibili?
  • 11. Applicazioni di mash-up “Con il termine mash-up si identificano applicazioni o pagine web create dalla combinazione e aggregazione di informazioni (in continuo aggiornamento) provenienti da siti diversi (e prodotti per specifici impieghi) al fine di fornire al fine di fornire nuovi servizi estendendoli agli usi piu’ vari… I dati sono in continuo aggiornamento grazie all’uso di feed RSS attraverso cui i nuovi contenuti provenienti dalle fonti selezionate sono combinati con altri dati.” (Santoro 2011, 48)
  • 12. Open gov Il Governo italiano ha aderito all’iniziativa internazionale Open Government Partnership (OGP) che mira a promuovere la trasparenza dei Governi attraverso la partecipazione attiva dei cittadini, delle associazioni di categoria e delle imprese. Nel mese di Aprile 2012, l’Italia ha predisposto un action plan sul quale è stata avviata una consultazione pubblica e che è stato presentato al primo meeting tenutosi a Brasilia il 17 e 18 aprile 2012. (Fonte: http://www.opengovernmentforum.it/)
  • 13. Open science “Il processo di open science passa attraverso cambiamenti sostanziali che rendano le pubblicazioni scientifiche davvero accessibili al pubblico. Il data mining e l'accesso ai raw data sono due nodi da sciogliere per chi ha la responsabilità di governare questo cambiamento. Due elementi fondamentali che non interessano solo il mondo della scienza, perché rispecchiano gli stessi punti nodali dell'open data/government.” Fonte: http://www.fondazionebassetti. org/it/focus/2012/08/i_nuovi_traguardi_dellopen_sci.html
  • 14. I pubblici connessi sono il nuovo medium? Grazie.