UNITÀ DI APPRENDIMENTO 
UDA 
CONSEGNA AGLI STUDENTI 
SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE 
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
UDA 
UNIT A’ DI APPRENDIMENT O 
TITOLO “ACQUA IN BOCCA” 
Prodotti Elaborato multimediale con il programma photo story e/o movie maker sul 
tema dell'acqua come risorsa. 
Competenze chiave 
europee 
- Imparare a imparare 
- Spirito di iniziativa e imprenditorialità 
- Comunicare nella madrelingua 
- Competenze matematiche 
- Competenze sociali e civiche 
- Competenza digitale 
Competenza di 
cittadinanza 
- Collaborare e partecipare 
- Individuare collegamenti e relazioni 
- Comunicare 
- Acquisire ed interpretare l'informazione 
Discipline coinvolte Lettere, Scienze, Tecnologia, Arte e immagine, Musica e Religione e attività 
alternative. 
Abilità Conoscenze 
Assumere comportamenti e scelte personali ecologicamente sostenibili. 
Rispettare e preservare la biodiversità nei sistemi ambientali. 
Elementi di chimica e proprietà fisiche dell'acqua 
Igiene e comportamenti di cura della salute 
Impatto ambientale dell'organizzazione umana 
Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio 
naturale e culturale e progettare azioni di valorizzazione. 
Rapporto tra ambiente, sue risorse e condizioni di vita dell'uomo 
Organizzazione della vita e del lavoro in base alle risorse che offre 
l'ambiente 
I principali problemi ecologici 
Concetti: sviluppo umano, sviluppo sostenibile, processi di 
globalizzazione 
Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a situazioni 
problematiche 
Ecotecnologie orientate alla sostenibilità ( depurazione, differenziazione, 
smaltimenti ….) 
Strumenti e tecniche di rappresentazione (anche informatici) 
Utilizzare strumenti informatici e di comunicazione per elaborare dati, 
testi immagini e produrre documenti in diverse situazioni 
Utilizzare materiali digitali per l'apprendimento 
Il sistema operativo e più comuni software applicativi, con particolare 
riferimento all'office automation e ai prodotti multimediali anche open 
source 
Procedure di utilizzo sicuro e legale di reti informatiche per ottenere dati 
e comunicare 
Partecipare all'attività di gruppo confrontandosi con gli altri, valutando le 
varie soluzioni proposte, assumendo e portando a termine ruoli e 
compiti; prestare aiuto a compagni e persone in difficoltà 
Significato di “gruppo” e di “comunità” 
Significato di essere “cittadino” 
Utenti destinatari Alunni delle classi prime scuola secondaria di primo grado.
UNIT A’ DI APPRENDIMENT O 
Fasi di applicazione Prima fase: problematizzazione. Si procede all'applicazione di tecniche didattiche quali il brainstorming o le check 
list per dare agli alunni la possibilità di esprimersi liberamente, per innescare, mediante parole chiave, la loro 
operatività logica e per evidenziare preconoscenze ed eventuali misconoscenze da confutare con prove evidenti. 
Seconda fase: uscita didattica sul territorio. Aderendo ad una iniziativa proposta dal Consorzio di Bonifica Piave, gli 
alunni potranno sperimentare, attraverso una esperienza laboratoriale, l'importanza dell'acqua nel territorio in cui 
vivono e le esigenze del territorio stesso (bonifica, irrigazione, centrale idroelettrica). 
Terza fase: l'acqua nell'immaginario (attività di ricerca e di composizione attraverso l'analisi di testi, immagini e 
brani musicali che rimandino al concetto di acqua). 
Quarta fase: lettura della carta europea dell'acqua, con conseguenti analisi e riflessione critica sui dati di consumo 
idrico medio pro-capite in Italia e nel mondo ed elaborazione di un questionario da proporre alle singole famiglie sul 
consumo domestico dell'acqua. 
Quinta fase: somministrazione degli strumenti conoscitivi (questionario alle famiglie et al.), lettura ed analisi dei 
dati raccolti. 
Sesta fase: redazione in classe di un “Ecogalateo domestico" (contenente istruzioni per il risparmio dell'acqua in 
casa) alla luce delle esperienze fatte e delle informazioni emerse. 
Settima fase: redazione di un “prodotto finale” riassuntiv o del percorso effettuato con immagini, testi, musica e 
documenti, utilizzando browsers, motore di ricerca, Paint, Audacity, Photo-Story oe Movie-Maker. 
Tempi 
N. 2 mesi nel secondo quadrimestre: MarzoAprile 2014 
Il monte ore consta di n°20 ore/n°8 settimane, distribuite nel seguente modo: 
- Lettere: n°6 ore 
- Matematica e Scienze: n°5 ore 
- Tecnologia: n°4 ore 
Esperienze attivate 
Brainstorming sul tema "Acqua"; Pianificazione dei lavori e dei rispettivi ruoli; Visita alle strutture idriche del 
Consorzio di Bonifica del Piave; Approfondimento e ricerca conoscitiva sul tema; Indagine con redazione di un 
questionario e somministrazione all'utenza; Organizzazione ed elaborazione dati; Progettazione e realizzazione di 
strumento educativo ed uno multimediale per l'uso corretto delle risorse idriche. 
Metodologia 
Lezione frontale, Brainstorming, Problem Solving, Cooperative Learning, Roleplayer inclusivo, attività metacognitive, 
ricerca progettuale, autovalutazione. 
Risorse umane interne ed 
esterne INTERNE: - Alunni della classe-campione; 
- Docenti (Lettere, Matematica e Scienze, Tecnologia, Arte e immagine e Musica) 
ESTERNE: - Personale del Consorzio di Bonifica Piave; 
- Famiglie destinatarie del questionario d'indagine 
Strumenti 
Giornali, riviste, cancelleria, PC, softwares applicativi, strumenti digitali, internet. 
Strumenti offerti dal Consorzio di Bonifica Piave ed utilizzati per esperimenti laboratoriali.
UNIT A’ DI APPRENDIMENT O 
Valutazione 
Conformemente ai traguardi di competenze previsti per questa Unità di Apprendimento (UdA), saranno oggetto di 
valutazione i seguenti aspetti: 
IMPARARE A IMPARARE 
• Ricerca e gestione delle informazioni. 
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ 
• Capacità di scelta e decisione; 
• Pianificazione del lavoro e rispetto dei tempi; 
• Autovalutazione. 
COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA 
• Comunicazione con i pari e gli adulti. 
COMPETENZE MATEMATICHE E DIGITALI 
• Individuazione e utilizzo di strumenti di indagine scientifici per l'analisi dei dati; 
• Individuazione e utilizzo di strumenti tecnologici per la realizzazione del 
prodotto. 
COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE 
• Relazione con i docenti e le altre figure adulte; 
• Cooperazione e disponibilità ad assumersi incarichi e a portarli a termine; 
• Uso corretto e consapevole delle risorse idriche. 
La Valutazione del processo d'apprendimento si baserà sul monitoraggio degli alunni durante il lavoro, mediante 
griglie di osservazione opportunamente predisposte. 
Ai fini della Valutazione del prodotto finale, si terrà conto di accuratezza, originalità, efficacia comunicativa ed 
estetica dello stesso. 
Sarà cura del Consiglio di classe valutare il lavoro nella sua interezza per gli aspetti sociali, collaborativi, inclusivi, 
d'interazione positiva, di acquisizione ed applicazione di conoscenze, nonché sviluppo di abilità.
LA CONSEGNA AGLI STUDENTI 
CONSEGNA AGLI STUDENTI 
Titolo UdA: Acqua In Bocca 
Cosa si chiede di fare: dovete realizzare un prodotto multimediale sull’uso consapev ole dell’acqua come risorsa 
In che modo: dov rete lav orare in gruppi da quattro elementi; potete scegliere i compagni con cui collaborare, tenendo presente che all’interno del 
gruppo vanno attribuiti i seguenti ruoli: COORDINATORE, VERBALIZZANTE, CUSTODE DEL TEMPO, OSSERVATORE 
Quali prodotti: uno spot pubblicitario che inv iti a fare tesoro dell’acqua 
Che senso ha (a cosa serve, per quali apprendimenti): il prodotto servirà a farvi capire come funziona un messaggio pubblicitario per 
v alorizzare l ’ oro blu e rispettarlo 
Tempi: il lavoro verrà realizzato durante le ore di Italiano, Scienze e Tecnologia, nei mesi di marzo e aprile 2014 
Risorse: useremo la Tv ed il videoregistratore per esaminare sketch pubblicitari, televisivi; giornali e riviste per la pubblicità stampata; il PC per la 
costruzione del nostro spot 
Criteri di valutazione: v errà osserv ato e v alutato il v ostro modo di lav orare, la collaborazione, il rispetto del tempo, la precisione e l’impegno, la 
capacità di portare a termine un compito in modo accurato
SCHEMA DELLA RELAZIONE INDIVIDUALE 
dello studente 
RELAZIONE INDIVIDUALE 
Descrivi il percorso generale dell’attività 
Indica come avete svolto il compito e cosa hai fatto tu 
Indica quali crisi hai dovuto affrontare e come le hai risolte 
Che cosa hai imparato da questa unità di apprendimento 
Cosa devi ancora imparare 
Come valuti il lavoro da te svolto (vedi rubrica di autovalutazione)
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELL’UDA 
Relazionale, affettiva e motivazionale 
DIMENSIONI 
DELLA 
INTELLIGENZA 
CRITERI FOCUS DELL’OSSERVAZIONE PUNTEGGIO 
Relazionale, 
affettiva e 
motivazionale 
Comunicazione e 
socializzazione di 
esperienze e 
conoscenze 
91-100 
L’alliev o ha un’ottima comunicazione con i pari, socializza 
esperienze e saperi interagendo attrav erso l’ascolto attivo ed 
arricchendo-riorganizzando le proprie idee in modo dinamico 
76-90 
L’alliev o comunica con i pari, socializza esperienze e saperi 
esercitando l’ascolto e con buona capacità di arricchire-riorganizzare 
le proprie idee 
61-75 
L’alliev o ha una comunicazione essenziale con i pari, socializza 
alcune esperienze e saperi, non è costante nell’ascolto 
< 60 
L’alliev o ha difficoltà a comunicare e ad ascoltare i pari, è 
disponibile saltuariamente a socializzare le esperienze 
Relazione con i 
formatori e le altre 
figure adulte 
91-100 
L’alliev o entra in relazione con gli adulti con uno stile aperto e 
costruttivo 
76-90 
L’alliev o si relaziona con gli adulti adottando un comportamento 
pienamente corretto 
61-75 
Nelle relazioni con gli adulti l’alliev o manifesta una correttezza 
essenziale 
< 60 L’alliev o presenta lacune nella cura delle relazioni con gli adulti 
Curiosità 
91-100 
Ha una forte motiv azione all’ esplorazione e all’approfondimento del 
compito. Si lancia alla ricerca di informazioni / alla ricerca di dati ed 
elementi che caratterizzano il problema. Pone domande 
76-90 
Ha una buona motiv azione all’ esplorazione e all’approfondimento 
del compito. Ricerca informazioni / dati ed elementi che 
caratterizzano il problema 
61-75 
Ha una motiv azione minima all’ esplorazione del compito. Solo se 
sollecitato ricerca informazioni / dati ed elementi che caratterizzano 
il problema 
< 60 Sembra non av ere motiv azione all’esplorazione del compito 
Superamento delle 
crisi 
91-100 
L’alliev o si trov a a suo agio di fronte alle crisi ed è in grado di 
scegliere tra più strategie quella più adeguata e stimolante dal 
punto di vista degli apprendimenti 
76-90 
L’alliev o è in grado di affrontare le crisi con una strategia di richiesta 
di aiuto e di intervento attivo 
61-75 
Nei confronti delle crisi l’alliev o mette in atto alcune strategie 
minime per tentare di superare le difficoltà 
< 60 
Nei confronti delle crisi l’alliev o entra in confusione e chiede aiuto 
agli altri delegando a loro la risposta
Sociale, Pratica 
DIMENSIONI 
DELLA 
INTELLIGENZA 
CRITERI FOCUS DELL’OSSERVAZIONE PUNTEGGIO 
Sociale 
Rispetto dei tempi 
91-100 
L’alliev o ha impiegato in modo efficace il tempo a disposizione 
pianificando autonomamente le proprie attività e distribuendole 
secondo un ordine di priorità. 
76-90 
Il periodo necessario per la realizzazione è conforme a quanto 
indicato e l’alliev o ha utilizzato in modo efficace il tempo a 
disposizione, avvalendosi di una pianificazione. 
61-75 
Ha pianificato il lavoro, seppure con qualche discontinuità. Il periodo 
necessario per la realizzazione è di poco più ampio rispetto a 
quanto indicato e l’alliev o ha utilizzato in modo efficace – se pur 
lento - il tempo a disposizione 
< 60 
Il periodo necessario per la realizzazione è più ampio rispetto a 
quanto indicato e l’alliev o ha disperso il tempo a disposizione, 
anche a causa di una debole pianificazione. 
Cooperazione e 
disponibilità ad 
assumersi incarichi e 
a portarli a termine 
91-100 
Nel gruppo di lavoro è disponibile alla cooperazione, assume 
volentieri incarichi , che porta a termine con notevole senso di 
responsabilità 
76-90 
Nel gruppo di lavoro è discretamente disponibile alla cooperazione, 
assume incarichi , e li porta a termine con un certo senso di 
responsabilità 
61-75 
Nel gruppo di lavoro accetta di cooperare, portando a termine gli 
incarichi con discontinuità 
< 60 
Nel gruppo di lavoro coopera solo in compiti limitati, che porta a 
termine solo se sollecitato 
Pratica 
Precisione e 
destrezza nell’utilizzo 
degli strumenti e delle 
tecnologie 
91-100 
Usa strumenti e tecnologie con precisione, destrezza e efficienza. 
Trova soluzione ai problemi tecnici, unendo manualità, spirito 
pratico a intuizione 
76-90 
Usa strumenti e tecnologie con discreta precisione e destrezza. 
Trova soluzione ad alcuni problemi tecnici con discreta manualità, 
spirito pratico e discreta intuizione 
61-75 Usa strumenti e tecnologie al minimo delle loro potenzialità 
< 60 
Utilizza gli strumenti e le tecnologie in modo assolutamente 
inadeguato
Cognitiva 
DIMENSIONI 
DELLA 
INTELLIGENZA 
CRITERI FOCUS DELL’OSSERVAZIONE PUNTEGGIO 
Cognitività 
Uso del linguaggio 
settoriale-tecnico-professionale 
91-100 
Ha un linguaggio ricco e articolato, usando anche termini settoriali - 
tecnici – professionali in modo pertinente 
76-90 
La padronanza del linguaggio, compresi i termini settoriali- tecnico-professionale 
da parte dell’alliev o è soddisfacente 
61-75 
Mostra di possedere un minimo lessico settoriale-tecnico-professionale 
< 60 Presenta lacune nel linguaggio settoriale-tecnico-professionale 
Capacità di trasferire 
le conoscenze 
acquisite 
91-100 
Ha un’eccellente capacità di trasferire saperi e saper fare in 
situazioni nuove, con pertinenza, adattandoli e rielaborandoli nel 
nuovo contesto, individuando collegamenti 
76-90 
Trasferisce saperi e saper fare in situazioni nuove, adattandoli e 
rielaborandoli nel nuovo contesto, individuando collegamenti 
61-75 
Trasferisce i saperi e saper fare essenziali in situazioni nuove e non 
sempre con pertinenza 
< 60 
Usa saperi e saper fare acquisiti solo nel medesimo contesto, non 
sviluppando i suoi apprendimenti 
Ricerca e gestione 
delle informazioni 
91-100 
Ricerca, raccoglie e organizza le informazioni con attenzione al 
metodo. Le sa ritrovare e riutilizzare al momento opportuno e 
interpretare secondo una chiave di lettura. 
76-90 
Ricerca, raccoglie e organizza le informazioni con discreta 
attenzione al metodo. Le sa ritrovare e riutilizzare al momento 
opportuno, dà un suo contributo di base all’ interpretazione secondo 
una chiave di lettura 
61-75 
L’alliev o ricerca le informazioni di base, raccogliendole e 
organizzandole in maniera appena adeguata 
< 60 
L’alliev o ha un atteggiamento discontinuo nella ricerca delle 
informazioni e si muove con scarsi elementi di metodo
Della metacompetenza, del problem solving 
DIMENSIONI 
DELLA 
INTELLIGENZA 
CRITERI FOCUS DELL’OSSERVAZIONE PUNTEGGIO 
Metacompetenza 
Consapevolezza 
riflessiva e critica 
91-100 
Riflette su ciò che ha imparato e sul proprio lavoro cogliendo 
appieno il processo personale svolto, che affronta in modo 
particolarmente critico 
76-90 
Riflette su ciò che ha imparato e sul proprio lavoro cogliendo il 
processo personale di lavoro svolto, che affronta in modo critico 
61-75 
Coglie gli aspetti essenziali di ciò che ha imparato e del proprio 
lavoro e mostra un certo senso critico 
< 60 
Presenta un atteggiamento operativo e indica solo preferenze 
emotive (mi piace, non mi piace) 
Autovalutazione 
91-100 
L’alliev o dimostra di procedere con una costante attenzione 
valutativa del proprio lavoro e mira al suo miglioramento 
continuativo 
76-90 
L’alliev o è in grado di v alutare correttamente il proprio lav oro e di 
intervenire per le necessarie correzioni 
61-75 
L’alliev o sv olge in maniera minimale la v alutazione del suo lav oro e 
gli interventi di correzione 
< 60 La valutazione del lavoro avviene in modo lacunoso 
Capacità di cogliere 
i processi culturali, 
scientifici e 
tecnologici 
sottostanti al lavoro 
svolto 
91-100 
È dotato di una capacità eccellente nel cogliere i processi culturali, 
scientifici e tecnologici che sottostanno al lavoro svolto 
76-90 
È in grado di cogliere in modo soddisfacente i processi culturali, 
scientifici e tecnologici che sottostanno al lavoro svolto 
61-75 
Coglie i processi culturali, scientifici e tecnologici essenziali che 
sottostanno al lavoro svolto 
< 60 Individua in modo lacunoso i processi sottostanti il lavoro svolto 
Problem solving 
Creatività 
91-100 
Elabora nuove connessioni tra pensieri e oggetti, innova in modo 
personale il processo di lavoro, realizza produzioni originali 
76-90 
Trova qualche nuova connessione tra pensieri e oggetti e apporta 
qualche contributo personale al processo di lavoro, realizza 
produzioni abbastanza originali 
61-75 
L’alliev o propone connessioni consuete tra pensieri e oggetti, dà 
scarsi contributi personali e originali al processo di lavoro e nel 
prodotto 
< 60 
L’alliev o non esprime nel processo di lav oro alcun elemento di 
creatività 
Autonomia 
91-100 
È completamente autonomo nello svolgere il compito, nella scelta 
degli strumenti e/o delle informazioni, anche in situazioni nuove e 
problematiche. È di supporto agli altri in tutte le situazioni 
76-90 
È autonomo nello svolgere il compito, nella scelta degli strumenti 
e/o delle informazioni. È di supporto agli altri 
61-75 
Ha un’autonomia limitata nello sv olgere il compito, nella scelta degli 
strumenti e/o delle informazioni ed abbisogna spesso di spiegazioni 
integrative e di guida 
< 60 
Non è autonomo nello svolgere il compito, nella scelta degli 
strumenti e/o delle informazioni e procede, con fatica, solo se 
supportato 
INSERIRE VALUTAZIONE INDIVIDUALE 
VALUTAZIONE DA PARTE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 
Completezza, 
pertinenza, 
organizzazione 
91-100 
Il prodotto contiene tutte le parti e le informazioni utili e pertinenti a 
sviluppare la consegna, anche quelle ricavabili da una propria 
ricerca personale e le collega tra loro in forma organica 
76-90 
Il prodotto contiene tutte le parti e le informazioni utili e pertinenti a 
sviluppare la consegna e le collega tra loro 
61-75 
Il prodotto contiene le parti e le informazioni di base pertinenti a 
sviluppare la consegna 
< 60 
Il prodotto presenta lacune circa la completezza e la pertinenza, le 
parti e le informazioni non sono collegate

Ricerca-azione scientifico

  • 1.
    UNITÀ DI APPRENDIMENTO UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE GRIGLIA DI VALUTAZIONE
  • 2.
    UDA UNIT A’DI APPRENDIMENT O TITOLO “ACQUA IN BOCCA” Prodotti Elaborato multimediale con il programma photo story e/o movie maker sul tema dell'acqua come risorsa. Competenze chiave europee - Imparare a imparare - Spirito di iniziativa e imprenditorialità - Comunicare nella madrelingua - Competenze matematiche - Competenze sociali e civiche - Competenza digitale Competenza di cittadinanza - Collaborare e partecipare - Individuare collegamenti e relazioni - Comunicare - Acquisire ed interpretare l'informazione Discipline coinvolte Lettere, Scienze, Tecnologia, Arte e immagine, Musica e Religione e attività alternative. Abilità Conoscenze Assumere comportamenti e scelte personali ecologicamente sostenibili. Rispettare e preservare la biodiversità nei sistemi ambientali. Elementi di chimica e proprietà fisiche dell'acqua Igiene e comportamenti di cura della salute Impatto ambientale dell'organizzazione umana Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale e progettare azioni di valorizzazione. Rapporto tra ambiente, sue risorse e condizioni di vita dell'uomo Organizzazione della vita e del lavoro in base alle risorse che offre l'ambiente I principali problemi ecologici Concetti: sviluppo umano, sviluppo sostenibile, processi di globalizzazione Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a situazioni problematiche Ecotecnologie orientate alla sostenibilità ( depurazione, differenziazione, smaltimenti ….) Strumenti e tecniche di rappresentazione (anche informatici) Utilizzare strumenti informatici e di comunicazione per elaborare dati, testi immagini e produrre documenti in diverse situazioni Utilizzare materiali digitali per l'apprendimento Il sistema operativo e più comuni software applicativi, con particolare riferimento all'office automation e ai prodotti multimediali anche open source Procedure di utilizzo sicuro e legale di reti informatiche per ottenere dati e comunicare Partecipare all'attività di gruppo confrontandosi con gli altri, valutando le varie soluzioni proposte, assumendo e portando a termine ruoli e compiti; prestare aiuto a compagni e persone in difficoltà Significato di “gruppo” e di “comunità” Significato di essere “cittadino” Utenti destinatari Alunni delle classi prime scuola secondaria di primo grado.
  • 3.
    UNIT A’ DIAPPRENDIMENT O Fasi di applicazione Prima fase: problematizzazione. Si procede all'applicazione di tecniche didattiche quali il brainstorming o le check list per dare agli alunni la possibilità di esprimersi liberamente, per innescare, mediante parole chiave, la loro operatività logica e per evidenziare preconoscenze ed eventuali misconoscenze da confutare con prove evidenti. Seconda fase: uscita didattica sul territorio. Aderendo ad una iniziativa proposta dal Consorzio di Bonifica Piave, gli alunni potranno sperimentare, attraverso una esperienza laboratoriale, l'importanza dell'acqua nel territorio in cui vivono e le esigenze del territorio stesso (bonifica, irrigazione, centrale idroelettrica). Terza fase: l'acqua nell'immaginario (attività di ricerca e di composizione attraverso l'analisi di testi, immagini e brani musicali che rimandino al concetto di acqua). Quarta fase: lettura della carta europea dell'acqua, con conseguenti analisi e riflessione critica sui dati di consumo idrico medio pro-capite in Italia e nel mondo ed elaborazione di un questionario da proporre alle singole famiglie sul consumo domestico dell'acqua. Quinta fase: somministrazione degli strumenti conoscitivi (questionario alle famiglie et al.), lettura ed analisi dei dati raccolti. Sesta fase: redazione in classe di un “Ecogalateo domestico" (contenente istruzioni per il risparmio dell'acqua in casa) alla luce delle esperienze fatte e delle informazioni emerse. Settima fase: redazione di un “prodotto finale” riassuntiv o del percorso effettuato con immagini, testi, musica e documenti, utilizzando browsers, motore di ricerca, Paint, Audacity, Photo-Story oe Movie-Maker. Tempi N. 2 mesi nel secondo quadrimestre: MarzoAprile 2014 Il monte ore consta di n°20 ore/n°8 settimane, distribuite nel seguente modo: - Lettere: n°6 ore - Matematica e Scienze: n°5 ore - Tecnologia: n°4 ore Esperienze attivate Brainstorming sul tema "Acqua"; Pianificazione dei lavori e dei rispettivi ruoli; Visita alle strutture idriche del Consorzio di Bonifica del Piave; Approfondimento e ricerca conoscitiva sul tema; Indagine con redazione di un questionario e somministrazione all'utenza; Organizzazione ed elaborazione dati; Progettazione e realizzazione di strumento educativo ed uno multimediale per l'uso corretto delle risorse idriche. Metodologia Lezione frontale, Brainstorming, Problem Solving, Cooperative Learning, Roleplayer inclusivo, attività metacognitive, ricerca progettuale, autovalutazione. Risorse umane interne ed esterne INTERNE: - Alunni della classe-campione; - Docenti (Lettere, Matematica e Scienze, Tecnologia, Arte e immagine e Musica) ESTERNE: - Personale del Consorzio di Bonifica Piave; - Famiglie destinatarie del questionario d'indagine Strumenti Giornali, riviste, cancelleria, PC, softwares applicativi, strumenti digitali, internet. Strumenti offerti dal Consorzio di Bonifica Piave ed utilizzati per esperimenti laboratoriali.
  • 4.
    UNIT A’ DIAPPRENDIMENT O Valutazione Conformemente ai traguardi di competenze previsti per questa Unità di Apprendimento (UdA), saranno oggetto di valutazione i seguenti aspetti: IMPARARE A IMPARARE • Ricerca e gestione delle informazioni. SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ • Capacità di scelta e decisione; • Pianificazione del lavoro e rispetto dei tempi; • Autovalutazione. COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA • Comunicazione con i pari e gli adulti. COMPETENZE MATEMATICHE E DIGITALI • Individuazione e utilizzo di strumenti di indagine scientifici per l'analisi dei dati; • Individuazione e utilizzo di strumenti tecnologici per la realizzazione del prodotto. COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE • Relazione con i docenti e le altre figure adulte; • Cooperazione e disponibilità ad assumersi incarichi e a portarli a termine; • Uso corretto e consapevole delle risorse idriche. La Valutazione del processo d'apprendimento si baserà sul monitoraggio degli alunni durante il lavoro, mediante griglie di osservazione opportunamente predisposte. Ai fini della Valutazione del prodotto finale, si terrà conto di accuratezza, originalità, efficacia comunicativa ed estetica dello stesso. Sarà cura del Consiglio di classe valutare il lavoro nella sua interezza per gli aspetti sociali, collaborativi, inclusivi, d'interazione positiva, di acquisizione ed applicazione di conoscenze, nonché sviluppo di abilità.
  • 5.
    LA CONSEGNA AGLISTUDENTI CONSEGNA AGLI STUDENTI Titolo UdA: Acqua In Bocca Cosa si chiede di fare: dovete realizzare un prodotto multimediale sull’uso consapev ole dell’acqua come risorsa In che modo: dov rete lav orare in gruppi da quattro elementi; potete scegliere i compagni con cui collaborare, tenendo presente che all’interno del gruppo vanno attribuiti i seguenti ruoli: COORDINATORE, VERBALIZZANTE, CUSTODE DEL TEMPO, OSSERVATORE Quali prodotti: uno spot pubblicitario che inv iti a fare tesoro dell’acqua Che senso ha (a cosa serve, per quali apprendimenti): il prodotto servirà a farvi capire come funziona un messaggio pubblicitario per v alorizzare l ’ oro blu e rispettarlo Tempi: il lavoro verrà realizzato durante le ore di Italiano, Scienze e Tecnologia, nei mesi di marzo e aprile 2014 Risorse: useremo la Tv ed il videoregistratore per esaminare sketch pubblicitari, televisivi; giornali e riviste per la pubblicità stampata; il PC per la costruzione del nostro spot Criteri di valutazione: v errà osserv ato e v alutato il v ostro modo di lav orare, la collaborazione, il rispetto del tempo, la precisione e l’impegno, la capacità di portare a termine un compito in modo accurato
  • 6.
    SCHEMA DELLA RELAZIONEINDIVIDUALE dello studente RELAZIONE INDIVIDUALE Descrivi il percorso generale dell’attività Indica come avete svolto il compito e cosa hai fatto tu Indica quali crisi hai dovuto affrontare e come le hai risolte Che cosa hai imparato da questa unità di apprendimento Cosa devi ancora imparare Come valuti il lavoro da te svolto (vedi rubrica di autovalutazione)
  • 7.
    GRIGLIA DI VALUTAZIONEDELL’UDA Relazionale, affettiva e motivazionale DIMENSIONI DELLA INTELLIGENZA CRITERI FOCUS DELL’OSSERVAZIONE PUNTEGGIO Relazionale, affettiva e motivazionale Comunicazione e socializzazione di esperienze e conoscenze 91-100 L’alliev o ha un’ottima comunicazione con i pari, socializza esperienze e saperi interagendo attrav erso l’ascolto attivo ed arricchendo-riorganizzando le proprie idee in modo dinamico 76-90 L’alliev o comunica con i pari, socializza esperienze e saperi esercitando l’ascolto e con buona capacità di arricchire-riorganizzare le proprie idee 61-75 L’alliev o ha una comunicazione essenziale con i pari, socializza alcune esperienze e saperi, non è costante nell’ascolto < 60 L’alliev o ha difficoltà a comunicare e ad ascoltare i pari, è disponibile saltuariamente a socializzare le esperienze Relazione con i formatori e le altre figure adulte 91-100 L’alliev o entra in relazione con gli adulti con uno stile aperto e costruttivo 76-90 L’alliev o si relaziona con gli adulti adottando un comportamento pienamente corretto 61-75 Nelle relazioni con gli adulti l’alliev o manifesta una correttezza essenziale < 60 L’alliev o presenta lacune nella cura delle relazioni con gli adulti Curiosità 91-100 Ha una forte motiv azione all’ esplorazione e all’approfondimento del compito. Si lancia alla ricerca di informazioni / alla ricerca di dati ed elementi che caratterizzano il problema. Pone domande 76-90 Ha una buona motiv azione all’ esplorazione e all’approfondimento del compito. Ricerca informazioni / dati ed elementi che caratterizzano il problema 61-75 Ha una motiv azione minima all’ esplorazione del compito. Solo se sollecitato ricerca informazioni / dati ed elementi che caratterizzano il problema < 60 Sembra non av ere motiv azione all’esplorazione del compito Superamento delle crisi 91-100 L’alliev o si trov a a suo agio di fronte alle crisi ed è in grado di scegliere tra più strategie quella più adeguata e stimolante dal punto di vista degli apprendimenti 76-90 L’alliev o è in grado di affrontare le crisi con una strategia di richiesta di aiuto e di intervento attivo 61-75 Nei confronti delle crisi l’alliev o mette in atto alcune strategie minime per tentare di superare le difficoltà < 60 Nei confronti delle crisi l’alliev o entra in confusione e chiede aiuto agli altri delegando a loro la risposta
  • 8.
    Sociale, Pratica DIMENSIONI DELLA INTELLIGENZA CRITERI FOCUS DELL’OSSERVAZIONE PUNTEGGIO Sociale Rispetto dei tempi 91-100 L’alliev o ha impiegato in modo efficace il tempo a disposizione pianificando autonomamente le proprie attività e distribuendole secondo un ordine di priorità. 76-90 Il periodo necessario per la realizzazione è conforme a quanto indicato e l’alliev o ha utilizzato in modo efficace il tempo a disposizione, avvalendosi di una pianificazione. 61-75 Ha pianificato il lavoro, seppure con qualche discontinuità. Il periodo necessario per la realizzazione è di poco più ampio rispetto a quanto indicato e l’alliev o ha utilizzato in modo efficace – se pur lento - il tempo a disposizione < 60 Il periodo necessario per la realizzazione è più ampio rispetto a quanto indicato e l’alliev o ha disperso il tempo a disposizione, anche a causa di una debole pianificazione. Cooperazione e disponibilità ad assumersi incarichi e a portarli a termine 91-100 Nel gruppo di lavoro è disponibile alla cooperazione, assume volentieri incarichi , che porta a termine con notevole senso di responsabilità 76-90 Nel gruppo di lavoro è discretamente disponibile alla cooperazione, assume incarichi , e li porta a termine con un certo senso di responsabilità 61-75 Nel gruppo di lavoro accetta di cooperare, portando a termine gli incarichi con discontinuità < 60 Nel gruppo di lavoro coopera solo in compiti limitati, che porta a termine solo se sollecitato Pratica Precisione e destrezza nell’utilizzo degli strumenti e delle tecnologie 91-100 Usa strumenti e tecnologie con precisione, destrezza e efficienza. Trova soluzione ai problemi tecnici, unendo manualità, spirito pratico a intuizione 76-90 Usa strumenti e tecnologie con discreta precisione e destrezza. Trova soluzione ad alcuni problemi tecnici con discreta manualità, spirito pratico e discreta intuizione 61-75 Usa strumenti e tecnologie al minimo delle loro potenzialità < 60 Utilizza gli strumenti e le tecnologie in modo assolutamente inadeguato
  • 9.
    Cognitiva DIMENSIONI DELLA INTELLIGENZA CRITERI FOCUS DELL’OSSERVAZIONE PUNTEGGIO Cognitività Uso del linguaggio settoriale-tecnico-professionale 91-100 Ha un linguaggio ricco e articolato, usando anche termini settoriali - tecnici – professionali in modo pertinente 76-90 La padronanza del linguaggio, compresi i termini settoriali- tecnico-professionale da parte dell’alliev o è soddisfacente 61-75 Mostra di possedere un minimo lessico settoriale-tecnico-professionale < 60 Presenta lacune nel linguaggio settoriale-tecnico-professionale Capacità di trasferire le conoscenze acquisite 91-100 Ha un’eccellente capacità di trasferire saperi e saper fare in situazioni nuove, con pertinenza, adattandoli e rielaborandoli nel nuovo contesto, individuando collegamenti 76-90 Trasferisce saperi e saper fare in situazioni nuove, adattandoli e rielaborandoli nel nuovo contesto, individuando collegamenti 61-75 Trasferisce i saperi e saper fare essenziali in situazioni nuove e non sempre con pertinenza < 60 Usa saperi e saper fare acquisiti solo nel medesimo contesto, non sviluppando i suoi apprendimenti Ricerca e gestione delle informazioni 91-100 Ricerca, raccoglie e organizza le informazioni con attenzione al metodo. Le sa ritrovare e riutilizzare al momento opportuno e interpretare secondo una chiave di lettura. 76-90 Ricerca, raccoglie e organizza le informazioni con discreta attenzione al metodo. Le sa ritrovare e riutilizzare al momento opportuno, dà un suo contributo di base all’ interpretazione secondo una chiave di lettura 61-75 L’alliev o ricerca le informazioni di base, raccogliendole e organizzandole in maniera appena adeguata < 60 L’alliev o ha un atteggiamento discontinuo nella ricerca delle informazioni e si muove con scarsi elementi di metodo
  • 10.
    Della metacompetenza, delproblem solving DIMENSIONI DELLA INTELLIGENZA CRITERI FOCUS DELL’OSSERVAZIONE PUNTEGGIO Metacompetenza Consapevolezza riflessiva e critica 91-100 Riflette su ciò che ha imparato e sul proprio lavoro cogliendo appieno il processo personale svolto, che affronta in modo particolarmente critico 76-90 Riflette su ciò che ha imparato e sul proprio lavoro cogliendo il processo personale di lavoro svolto, che affronta in modo critico 61-75 Coglie gli aspetti essenziali di ciò che ha imparato e del proprio lavoro e mostra un certo senso critico < 60 Presenta un atteggiamento operativo e indica solo preferenze emotive (mi piace, non mi piace) Autovalutazione 91-100 L’alliev o dimostra di procedere con una costante attenzione valutativa del proprio lavoro e mira al suo miglioramento continuativo 76-90 L’alliev o è in grado di v alutare correttamente il proprio lav oro e di intervenire per le necessarie correzioni 61-75 L’alliev o sv olge in maniera minimale la v alutazione del suo lav oro e gli interventi di correzione < 60 La valutazione del lavoro avviene in modo lacunoso Capacità di cogliere i processi culturali, scientifici e tecnologici sottostanti al lavoro svolto 91-100 È dotato di una capacità eccellente nel cogliere i processi culturali, scientifici e tecnologici che sottostanno al lavoro svolto 76-90 È in grado di cogliere in modo soddisfacente i processi culturali, scientifici e tecnologici che sottostanno al lavoro svolto 61-75 Coglie i processi culturali, scientifici e tecnologici essenziali che sottostanno al lavoro svolto < 60 Individua in modo lacunoso i processi sottostanti il lavoro svolto Problem solving Creatività 91-100 Elabora nuove connessioni tra pensieri e oggetti, innova in modo personale il processo di lavoro, realizza produzioni originali 76-90 Trova qualche nuova connessione tra pensieri e oggetti e apporta qualche contributo personale al processo di lavoro, realizza produzioni abbastanza originali 61-75 L’alliev o propone connessioni consuete tra pensieri e oggetti, dà scarsi contributi personali e originali al processo di lavoro e nel prodotto < 60 L’alliev o non esprime nel processo di lav oro alcun elemento di creatività Autonomia 91-100 È completamente autonomo nello svolgere il compito, nella scelta degli strumenti e/o delle informazioni, anche in situazioni nuove e problematiche. È di supporto agli altri in tutte le situazioni 76-90 È autonomo nello svolgere il compito, nella scelta degli strumenti e/o delle informazioni. È di supporto agli altri 61-75 Ha un’autonomia limitata nello sv olgere il compito, nella scelta degli strumenti e/o delle informazioni ed abbisogna spesso di spiegazioni integrative e di guida < 60 Non è autonomo nello svolgere il compito, nella scelta degli strumenti e/o delle informazioni e procede, con fatica, solo se supportato INSERIRE VALUTAZIONE INDIVIDUALE VALUTAZIONE DA PARTE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Completezza, pertinenza, organizzazione 91-100 Il prodotto contiene tutte le parti e le informazioni utili e pertinenti a sviluppare la consegna, anche quelle ricavabili da una propria ricerca personale e le collega tra loro in forma organica 76-90 Il prodotto contiene tutte le parti e le informazioni utili e pertinenti a sviluppare la consegna e le collega tra loro 61-75 Il prodotto contiene le parti e le informazioni di base pertinenti a sviluppare la consegna < 60 Il prodotto presenta lacune circa la completezza e la pertinenza, le parti e le informazioni non sono collegate