Legge 134-2012:
CAD art. 68 c)
Libera PA
Introduzione al valore della libertà nel software
Ing. Vincenzo Virgilio
Presidente Sputnix – LUG – Jug Sicilia
Membro Pluto – IETF RSVPwg
CEO Sicily On Net
Amm.re sistema – Laboratori Scuola Medicina
Teatro Gregotti Viale delle Scienze - Palermo
Sabato, 25 Ottobre 2014
Palermo ag id 68cad   diritto costituzionale-legge134-2012
Centralità del Software Libero
nella riforma della Pubblica
Amministrazione e del mondo
della formazione.
Introduzione al valore della libertà nel software
Ing. Vincenzo Virgilio
Presidente Sputnix – LUG – Jug Sicilia
Membro Pluto – IETF RSVPwg
CEO Reneware Sicily On Net
Amm.re sistema – Laboratori Scuola Medicina
Aula Magna Ingegneria Viale delle Scienze - Palermo
Sabato, 21 Marzo 2015
Headlines
• Breve storia del Software Libero
– Cosa è davvero il software
– Il progetto GNU e il kernel del SO Linux
• Vantaggi
– nell'uso di Software Libero
– nello sviluppo del Software Libero
• L/GPL v.3
• Sentenza 122 della Corte Costituzionale
• L'uso del software come diritto.
Cosa è il software?
• sorgente di una melodia
• sorgente di un programma
• algoritmo
“C’è del software che serve a qualcuno, fatto da
qualcuno, che appartiene a qualcuno; ma c’è
del software che serve a tutti, fatto da tutti che
appartiene a tutti. Questo è Linux.”
Vincenzo Virgilio
sia il codice sorgente che il binario compilato
sono da considerarsi "software"
Il software nasce libero
I produttori hardware fornivano
il software con sorgenti agli
utenti
I programmi erano migliori:
•gli utenti volevano affidabilità
•i produttori volevano affidabilità
Esisteva una concordanza di
interessi
Unix: arriva l'«unico»
PDP-11
AT&T sviluppa il sistema operativo
Unix alla fine degli anni '60 scritto in
C, non in assembler, per essere
compilato su tutto l'hardware
dell’epoca.
Unix è venduto con i sorgenti, ma
con licenze molto restrittive e
costose.
Il software non è più libero, aiutare
un collega fa degli utenti dei
"pirati", equivalente morale di chi
assalta navi e uccide
Il progetto GNU
Richard Stallman enuncia le 4 libertà nel software:
Problema: eseguire un programma su macchine mono o multi
processore
Soluzione: Libertà di eseguire il programma, per qualsiasi scopo
Problema: interoperabilità tra programma A e B, oppure conflitti
tra driver
Soluzione: Libertà di studiare come funziona il programma e
adattarlo alle proprie necessità.
Problema: temporaneamente necessaria l'esecuzione parallela su
varie macchine per velocizzare delle elaborazioni per esempio
Soluzione: Libertà di ridistribuire copie in modo da aiutare il
prossimo e se stessi
Problema: ridistribuire le soluzioni di interoperabilità o i conflitti
di driver
Soluzione: Libertà di migliorare il programma e distribuire
pubblicamente i miglioramenti, in modo tale che tutta la comunità
ne tragga beneficio.
L’accesso al codice sorgente è essenziale
Il progetto GNU
Richard Stallman fonda la
Free Software Foundation nel 1984
Redige la GNU General Public License, il
mezzo legale per difendere le 4 libertà nel
software e per mantenere il dovere di non
togliere a nessuno la libertà concessa
(Copyleft o Permesso d'autore)
Inizia a programmare il sistema GNU (GNU
is Not Unix) un compilatore C, gcc un
editor di testi, Emacs una shell, Bash
Il Kernel del SO Linux
Nel 1991 Linus Torvalds annuncia di essere al
lavoro su un kernel unix-like con licenza tipo GPL
GNU può finalmente girare su un kernel libero
Linux: una novità che arriva da lontano Unix e i sistemi
Unix-Like sono collaudati da 30 anni di sviluppo
Caratteristiche salienti:
•multitasking
•multiutente
•portabile su varie piattaforme
•grande quantità di strumenti già inclusi nel sistema
•librerie standard per applicazioni
La novità allora dove starebbe? Nell'energetico cambio
di mentalità che la GPL comporta, il modello bazar
Il Software
Libero in azienda
Modelli:
la "cattedrale“
il "bazar"
Esigenze
dell’utente
• Linux funziona su
• PC basati su x86 32-bit
• Compaq Alpha AXP;
• Sun SPARC UltraSPARC
• Motorola 68000;
• PowerPC;
• PowerPC64;
• ARM:
• Hitachi SuperH;
• IBM S/390;
• MIPS:
• HP PA-RISC;
• Intel IA-64;
• Intel Atom;
• DEC VAX:
• AMD x86-64 e CRIS.
Customizabilità
Stabilità
Assistenza
Servizio
Invece che
possesso
Altre peculiarità del Software
Libero – La qualità
• E' più affidabile
• Molti occhi rendono evidente ogni errore
• E' più efficiente
• Standard frugali e ottimizazzione delle risorse
• E' più sicuro
• La «chiave» deve essere segreta, ma il meccanismo
della «serratura» è pubblico e verificato
• Si può valutare la qualità non solo dell'interfaccia o
la robustezza del sistema, ma anche quella
intrinseca del sorgente!!!
Vantaggi nell'uso di Software
Libero
LinuxLinux
Libertà
Libertà
adattabilitàadattabilità
economicità...
economicità...
•Libertà di scelta del fornitore di
software e servizi
•Maggiore flessibilità e adattabilità a
procedure e sistemi esistenti
•Maggiore economicità...
non siamo sicuri al 100% che sia sempre
economicamente conveniente ma di sicuro
si spendono meglio i soldi: in conoscenza,
formazione e in software sul quale si ha
vero controllo.
Non si spendono soldi in licenze che si
pagano come una tassa, la Bill Tax...
Conf.It.SoftWareLibero - LugConference -12/05/2007
si sono imposti, nel mondo dell’informatica, schemi negoziali
alternativi, i quali consentono all’utilizzatore del programma
di avere una disponibilità completa sul codice sorgente e
d’impiegare il software anche senza corrispettivo. Si tratta di
formule contrattuali che concedono il diritto di utilizzare il
programma in ogni settore di attività. In sostanza, quindi, come
nota la Regione Piemonte (il punto non è controverso), un
programma open source è un software che il creatore ha deciso
di mettere a disposizione degli altri utenti, autorizzandoli a
studiare il codice sorgente, a modificarlo e a ridistribuirlo
liberamente, sia pure con le limitazioni che le parti possono
pattuire nell’ambito dell’autonomia negoziale.
Sentenza 122 Corte Costituzionale
Sentenza 122 Corte Costituzionale
In sostanza l’illegittimità costituzionale sarebbe ravvisabile
nell’implicito obbligo (imposto agli autori di software, anche
proprietari) di mettere a disposizione di tutti le conoscenze
tecniche relative ai propri standard e formati, in modo da
rendere effettivo lo sviluppo di programmi compatibili.
Tuttavia, tale interpretazione sarebbe «asistematica e per ciò
solo discutibile».
Infatti, la disposizione andrebbe coordinata con il resto
dell’impianto normativo generale e, quindi, interpretata nel
senso che essa riconosce un diritto di sviluppo esercitabile
sempre e soltanto nei limiti di quanto permesso dall’esercizio
dei diritti altrui
Sentenza 122 Corte Costituzionale
Infine, si deve ancora ribadire che i concetti di software libero e
di software con codice ispezionabile non sono nozioni
concernenti una determinata tecnologia, marca o prodotto, bensì
esprimono una caratteristica giuridica. In sostanza, ciò che
distingue il software libero da quello proprietario è il differente
contenuto dell’accordo negoziale (licenza), posto a fondamento
della disciplina dei diritti di utilizzazione del programma; e la
scelta circa l’adozione dell’uno o dell’altro modulo negoziale
appartiene alla volontà dell’utente.
Ne deriva che la lesione della concorrenza, paventata dalla difesa
dello Stato in relazione alla normativa de qua, non è
configurabile.
LEGGE 7 agosto 2012, n. 134
Conversione in legge, con modificazioni,
del decreto-legge 22 giugno 2012,
n. 83, recante misure urgenti per la
crescita del Paese. (12G0152) 
(GU n.187 del 11-8-2012 - Suppl.
Ordinario n. 171 )
Note: Entrata in vigore del
provvedimento: 12/08/2012
il Codice dell‘Amministrazione Digitale
un'opportunità
• La crisi economica “spinge” al risparmio
Lo Stato “si muove”:
– il nuovo CAD (DLgs n. 235/2010)
– la Riforma Brunetta (DLgs n. 150/2009)
– Disegno di legge approvato all’ARS
“Disposizioni per la trasparenza, la semplificazione,
l’efficienza, l’informatizzazione della pubblica
amministrazione …..”
• Le tecnologie si diffondono
• La cultura dei lavoratori cambia
• Dematerializzazione
• Digitalizzazione
• Firma digitale
• PEC – Posta Elettronica Certificata
• Pagamenti elettronici
• Fatturazione elettronica
• Validità del documento digitale
• Copie conformi di documenti analogici
• Sanità elettronica
• Giustizia digitale
• Notariato digitale
• ……………………
Mancanza di chiarezzaMancanza di chiarezza
Sia il CAD che le leggiSia il CAD che le leggi
collegate non usavano lacollegate non usavano la
definizione ufficiale didefinizione ufficiale di
Software Libero e non neSoftware Libero e non ne
indicavano l'usoindicavano l'uso
LEGGE 7 agosto 2012, n. 134
Dall'Allegato 1
10. Il comma 1 dell'articolo 68 del codice dell'
amministrazione digitale, di cui al decreto legislativo
7 marzo 2005, n. 82, e' sostituito dal seguente:
"1. Le pubbliche amministrazioni acquisiscono
programmi informatici o parti di essi a seguito di una
valutazione comparativa di tipo tecnico ed
economico tra le seguenti soluzioni disponibili sul
mercato: a) software sviluppato per conto
della pubblica amministrazione; b) riutilizzo di
software o parti di esso sviluppati per conto della
pubblica amministrazione; c) software libero o a
codice sorgente aperto; d) software combinazione
delle precedenti soluzioni.
LEGGE 7 agosto 2012, n. 134
Solo quando la valutazione comparativa di
tipo tecnico ed economico dimostri
l'impossibilita' di accedere a soluzioni open
source o gia' sviluppate all'interno della
pubblica amministrazione ad un prezzo
inferiore, e' consentita l'acquisizione di
programmi informatici di tipo proprietario
mediante ricorso a licenza d'uso.
La valutazione di cui al presente comma e'
effettuata secondo le modalita' e i criteri
definiti dall'Agenzia per l'Italia Digitale, che,
a richiesta di soggetti interessati, esprime
altresi' parere circa il loro rispetto"».
Palermo ag id 68cad   diritto costituzionale-legge134-2012
Ambiti di applicazione
Palermo ag id 68cad   diritto costituzionale-legge134-2012
• Concetti Generali
Diagramma valutazione comparativa
Palermo ag id 68cad   diritto costituzionale-legge134-2012
Palermo ag id 68cad   diritto costituzionale-legge134-2012
FSF DIRECTORY
Palermo ag id 68cad   diritto costituzionale-legge134-2012
www.senato.it/japp/bgt/showdoc/17/DDLPRES/798577/index.html
Art. 1 – Velate sanzioni
“PENA IL DIVIETO DI
PROCEDERE A NUOVE
ASSUNZIONI”
RICOGNIZIONE
COMPLETA
1_DEMATERIALIZ-
ZAZIONE
2_REINGEGNERIZ
ZAZIONE
3_SPID CIE CNS
4_AGGIORNAME
NTO continuo
5_SOFTWARE
LIBERI
Relazione Tecnica
Se oggi ci sarà un risparmio,
in passato c'è stato danno
all'erario.
Analisi di impatto della
regolamentazione:
ITER:
http://www.senato.i
t/leg/17/BGT/Schede
/Ddliter/44709.htm
Ed in particolare, sostenendo…
a Palermo !
A Trapani !!!
La SpizzaX
Il mercoledì
Ogni 2
settimane.
Per contatti: w@acm.org
www.Sputnix.it
www.LinuxSicilia.it
Per la libertà e la qualità
nel software!
Ing. Vincenzo Virgilio

More Related Content

PDF
Matera 25/06/2012. Convegno “Software libero ed open data: come ti cambiano l...
PDF
Open Source
PPT
Open Source Strategies for Public Administrations
PDF
Alberto di Cagno_L'opensource nella cultura giuridica italiana
DOCX
Video analysis fys
PDF
Qualitative Sentence Grammar Checker
PDF
CARWEB2 BRUKERMANUAL, V-3, april 2015 pdf
PPTX
PIC-18 Microcontroller
Matera 25/06/2012. Convegno “Software libero ed open data: come ti cambiano l...
Open Source
Open Source Strategies for Public Administrations
Alberto di Cagno_L'opensource nella cultura giuridica italiana
Video analysis fys
Qualitative Sentence Grammar Checker
CARWEB2 BRUKERMANUAL, V-3, april 2015 pdf
PIC-18 Microcontroller

Viewers also liked (14)

PDF
Telemetria dei parametri dinamici di un drone marino paolo ferrara
PPTX
Gwms expectations - Classroom presentation
PDF
Entrepreneurship for Artists
DOCX
Làm thế nào để sống chung với bệnh khớp
PPTX
Technology So Easy Your Lawyer Could Do It (OSCON 5/18)
PDF
State of the Sharkdom feb 19
PDF
ICSC Panel Members - Financing in Today’s Market Current Underwriting and the...
PDF
Arduino day2015 Libertà a scuola
PDF
Sept 11 grade level meetings
PPTX
Ristiani pertiwi 12.03.4095 (tugas 6)
PDF
Pennsylvanian 1-24-79
PDF
CARWEB2 salgsprosess BRUKERMANUAL, V-3, april 2015
Telemetria dei parametri dinamici di un drone marino paolo ferrara
Gwms expectations - Classroom presentation
Entrepreneurship for Artists
Làm thế nào để sống chung với bệnh khớp
Technology So Easy Your Lawyer Could Do It (OSCON 5/18)
State of the Sharkdom feb 19
ICSC Panel Members - Financing in Today’s Market Current Underwriting and the...
Arduino day2015 Libertà a scuola
Sept 11 grade level meetings
Ristiani pertiwi 12.03.4095 (tugas 6)
Pennsylvanian 1-24-79
CARWEB2 salgsprosess BRUKERMANUAL, V-3, april 2015
Ad

Similar to Palermo ag id 68cad diritto costituzionale-legge134-2012 (20)

PDF
Storia del software libero
PDF
Gallus oristano 25.2.12
PDF
Software “Open Source” e Pubblica Amministrazione
PPT
Lab automation
PPT
Il volto pubblico dell\'open source
ODP
Software libero, pensiero libero
PDF
Introduzione al Free Software e all’Open Source
ODP
Convegno Open Source - Opena Ideas for Public Administration
ODP
Open source e opendata per la PA
PDF
Software libero e formati aperti, una opportunità per tutti
PPT
Beni Culturali 2.1 Introduzione Os
PDF
Presentazione software libero a scopo didattico scuole di Ercolano
PDF
Presentazione progetto software libero scuole Torre del Greco
PDF
Open-source: storia di una rivoluzione silenziosa
PDF
Software Libero
PDF
Introduzione al Free Software
PDF
F. Marzano - Storia dell'adozione del FLOSS nelle PA. Fatto e da fare
PDF
Relazione licenze d'uso del software
PDF
Flavia Marzano Linux Day 2010 Cagliari
Storia del software libero
Gallus oristano 25.2.12
Software “Open Source” e Pubblica Amministrazione
Lab automation
Il volto pubblico dell\'open source
Software libero, pensiero libero
Introduzione al Free Software e all’Open Source
Convegno Open Source - Opena Ideas for Public Administration
Open source e opendata per la PA
Software libero e formati aperti, una opportunità per tutti
Beni Culturali 2.1 Introduzione Os
Presentazione software libero a scopo didattico scuole di Ercolano
Presentazione progetto software libero scuole Torre del Greco
Open-source: storia di una rivoluzione silenziosa
Software Libero
Introduzione al Free Software
F. Marzano - Storia dell'adozione del FLOSS nelle PA. Fatto e da fare
Relazione licenze d'uso del software
Flavia Marzano Linux Day 2010 Cagliari
Ad

More from Vincenzo Virgilio (14)

PDF
Arduino galileo edison_udoo
PDF
Arduino Tre reference
PDF
PDF
Progetto quadricottero 1
PDF
Arduino starterkit
PDF
Telemetria dei parametri dinamici di un drone marino
PDF
Slide windows no grazie
PDF
La disponibilita dei dati in azienda strategie di protezione
PDF
Google per la formazione
PDF
Bpm 2015 03-21-v1
PDF
Badusb shot
PDF
Arduino tre tomcat
PDF
Android insecurity
PDF
Android e sensori
Arduino galileo edison_udoo
Arduino Tre reference
Progetto quadricottero 1
Arduino starterkit
Telemetria dei parametri dinamici di un drone marino
Slide windows no grazie
La disponibilita dei dati in azienda strategie di protezione
Google per la formazione
Bpm 2015 03-21-v1
Badusb shot
Arduino tre tomcat
Android insecurity
Android e sensori

Palermo ag id 68cad diritto costituzionale-legge134-2012

  • 1. Legge 134-2012: CAD art. 68 c) Libera PA Introduzione al valore della libertà nel software Ing. Vincenzo Virgilio Presidente Sputnix – LUG – Jug Sicilia Membro Pluto – IETF RSVPwg CEO Sicily On Net Amm.re sistema – Laboratori Scuola Medicina Teatro Gregotti Viale delle Scienze - Palermo Sabato, 25 Ottobre 2014
  • 3. Centralità del Software Libero nella riforma della Pubblica Amministrazione e del mondo della formazione. Introduzione al valore della libertà nel software Ing. Vincenzo Virgilio Presidente Sputnix – LUG – Jug Sicilia Membro Pluto – IETF RSVPwg CEO Reneware Sicily On Net Amm.re sistema – Laboratori Scuola Medicina Aula Magna Ingegneria Viale delle Scienze - Palermo Sabato, 21 Marzo 2015
  • 4. Headlines • Breve storia del Software Libero – Cosa è davvero il software – Il progetto GNU e il kernel del SO Linux • Vantaggi – nell'uso di Software Libero – nello sviluppo del Software Libero • L/GPL v.3 • Sentenza 122 della Corte Costituzionale • L'uso del software come diritto.
  • 5. Cosa è il software? • sorgente di una melodia • sorgente di un programma • algoritmo “C’è del software che serve a qualcuno, fatto da qualcuno, che appartiene a qualcuno; ma c’è del software che serve a tutti, fatto da tutti che appartiene a tutti. Questo è Linux.” Vincenzo Virgilio sia il codice sorgente che il binario compilato sono da considerarsi "software"
  • 6. Il software nasce libero I produttori hardware fornivano il software con sorgenti agli utenti I programmi erano migliori: •gli utenti volevano affidabilità •i produttori volevano affidabilità Esisteva una concordanza di interessi
  • 7. Unix: arriva l'«unico» PDP-11 AT&T sviluppa il sistema operativo Unix alla fine degli anni '60 scritto in C, non in assembler, per essere compilato su tutto l'hardware dell’epoca. Unix è venduto con i sorgenti, ma con licenze molto restrittive e costose. Il software non è più libero, aiutare un collega fa degli utenti dei "pirati", equivalente morale di chi assalta navi e uccide
  • 8. Il progetto GNU Richard Stallman enuncia le 4 libertà nel software: Problema: eseguire un programma su macchine mono o multi processore Soluzione: Libertà di eseguire il programma, per qualsiasi scopo Problema: interoperabilità tra programma A e B, oppure conflitti tra driver Soluzione: Libertà di studiare come funziona il programma e adattarlo alle proprie necessità. Problema: temporaneamente necessaria l'esecuzione parallela su varie macchine per velocizzare delle elaborazioni per esempio Soluzione: Libertà di ridistribuire copie in modo da aiutare il prossimo e se stessi Problema: ridistribuire le soluzioni di interoperabilità o i conflitti di driver Soluzione: Libertà di migliorare il programma e distribuire pubblicamente i miglioramenti, in modo tale che tutta la comunità ne tragga beneficio. L’accesso al codice sorgente è essenziale
  • 9. Il progetto GNU Richard Stallman fonda la Free Software Foundation nel 1984 Redige la GNU General Public License, il mezzo legale per difendere le 4 libertà nel software e per mantenere il dovere di non togliere a nessuno la libertà concessa (Copyleft o Permesso d'autore) Inizia a programmare il sistema GNU (GNU is Not Unix) un compilatore C, gcc un editor di testi, Emacs una shell, Bash
  • 10. Il Kernel del SO Linux Nel 1991 Linus Torvalds annuncia di essere al lavoro su un kernel unix-like con licenza tipo GPL GNU può finalmente girare su un kernel libero Linux: una novità che arriva da lontano Unix e i sistemi Unix-Like sono collaudati da 30 anni di sviluppo Caratteristiche salienti: •multitasking •multiutente •portabile su varie piattaforme •grande quantità di strumenti già inclusi nel sistema •librerie standard per applicazioni La novità allora dove starebbe? Nell'energetico cambio di mentalità che la GPL comporta, il modello bazar
  • 11. Il Software Libero in azienda Modelli: la "cattedrale“ il "bazar"
  • 12. Esigenze dell’utente • Linux funziona su • PC basati su x86 32-bit • Compaq Alpha AXP; • Sun SPARC UltraSPARC • Motorola 68000; • PowerPC; • PowerPC64; • ARM: • Hitachi SuperH; • IBM S/390; • MIPS: • HP PA-RISC; • Intel IA-64; • Intel Atom; • DEC VAX: • AMD x86-64 e CRIS. Customizabilità Stabilità Assistenza Servizio Invece che possesso
  • 13. Altre peculiarità del Software Libero – La qualità • E' più affidabile • Molti occhi rendono evidente ogni errore • E' più efficiente • Standard frugali e ottimizazzione delle risorse • E' più sicuro • La «chiave» deve essere segreta, ma il meccanismo della «serratura» è pubblico e verificato • Si può valutare la qualità non solo dell'interfaccia o la robustezza del sistema, ma anche quella intrinseca del sorgente!!!
  • 14. Vantaggi nell'uso di Software Libero LinuxLinux Libertà Libertà adattabilitàadattabilità economicità... economicità... •Libertà di scelta del fornitore di software e servizi •Maggiore flessibilità e adattabilità a procedure e sistemi esistenti •Maggiore economicità... non siamo sicuri al 100% che sia sempre economicamente conveniente ma di sicuro si spendono meglio i soldi: in conoscenza, formazione e in software sul quale si ha vero controllo. Non si spendono soldi in licenze che si pagano come una tassa, la Bill Tax...
  • 15. Conf.It.SoftWareLibero - LugConference -12/05/2007 si sono imposti, nel mondo dell’informatica, schemi negoziali alternativi, i quali consentono all’utilizzatore del programma di avere una disponibilità completa sul codice sorgente e d’impiegare il software anche senza corrispettivo. Si tratta di formule contrattuali che concedono il diritto di utilizzare il programma in ogni settore di attività. In sostanza, quindi, come nota la Regione Piemonte (il punto non è controverso), un programma open source è un software che il creatore ha deciso di mettere a disposizione degli altri utenti, autorizzandoli a studiare il codice sorgente, a modificarlo e a ridistribuirlo liberamente, sia pure con le limitazioni che le parti possono pattuire nell’ambito dell’autonomia negoziale. Sentenza 122 Corte Costituzionale
  • 16. Sentenza 122 Corte Costituzionale In sostanza l’illegittimità costituzionale sarebbe ravvisabile nell’implicito obbligo (imposto agli autori di software, anche proprietari) di mettere a disposizione di tutti le conoscenze tecniche relative ai propri standard e formati, in modo da rendere effettivo lo sviluppo di programmi compatibili. Tuttavia, tale interpretazione sarebbe «asistematica e per ciò solo discutibile». Infatti, la disposizione andrebbe coordinata con il resto dell’impianto normativo generale e, quindi, interpretata nel senso che essa riconosce un diritto di sviluppo esercitabile sempre e soltanto nei limiti di quanto permesso dall’esercizio dei diritti altrui
  • 17. Sentenza 122 Corte Costituzionale Infine, si deve ancora ribadire che i concetti di software libero e di software con codice ispezionabile non sono nozioni concernenti una determinata tecnologia, marca o prodotto, bensì esprimono una caratteristica giuridica. In sostanza, ciò che distingue il software libero da quello proprietario è il differente contenuto dell’accordo negoziale (licenza), posto a fondamento della disciplina dei diritti di utilizzazione del programma; e la scelta circa l’adozione dell’uno o dell’altro modulo negoziale appartiene alla volontà dell’utente. Ne deriva che la lesione della concorrenza, paventata dalla difesa dello Stato in relazione alla normativa de qua, non è configurabile.
  • 18. LEGGE 7 agosto 2012, n. 134 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, recante misure urgenti per la crescita del Paese. (12G0152)  (GU n.187 del 11-8-2012 - Suppl. Ordinario n. 171 ) Note: Entrata in vigore del provvedimento: 12/08/2012
  • 19. il Codice dell‘Amministrazione Digitale un'opportunità • La crisi economica “spinge” al risparmio Lo Stato “si muove”: – il nuovo CAD (DLgs n. 235/2010) – la Riforma Brunetta (DLgs n. 150/2009) – Disegno di legge approvato all’ARS “Disposizioni per la trasparenza, la semplificazione, l’efficienza, l’informatizzazione della pubblica amministrazione …..” • Le tecnologie si diffondono • La cultura dei lavoratori cambia
  • 20. • Dematerializzazione • Digitalizzazione • Firma digitale • PEC – Posta Elettronica Certificata • Pagamenti elettronici • Fatturazione elettronica • Validità del documento digitale • Copie conformi di documenti analogici • Sanità elettronica • Giustizia digitale • Notariato digitale • ……………………
  • 21. Mancanza di chiarezzaMancanza di chiarezza Sia il CAD che le leggiSia il CAD che le leggi collegate non usavano lacollegate non usavano la definizione ufficiale didefinizione ufficiale di Software Libero e non neSoftware Libero e non ne indicavano l'usoindicavano l'uso
  • 22. LEGGE 7 agosto 2012, n. 134 Dall'Allegato 1 10. Il comma 1 dell'articolo 68 del codice dell' amministrazione digitale, di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, e' sostituito dal seguente: "1. Le pubbliche amministrazioni acquisiscono programmi informatici o parti di essi a seguito di una valutazione comparativa di tipo tecnico ed economico tra le seguenti soluzioni disponibili sul mercato: a) software sviluppato per conto della pubblica amministrazione; b) riutilizzo di software o parti di esso sviluppati per conto della pubblica amministrazione; c) software libero o a codice sorgente aperto; d) software combinazione delle precedenti soluzioni.
  • 23. LEGGE 7 agosto 2012, n. 134 Solo quando la valutazione comparativa di tipo tecnico ed economico dimostri l'impossibilita' di accedere a soluzioni open source o gia' sviluppate all'interno della pubblica amministrazione ad un prezzo inferiore, e' consentita l'acquisizione di programmi informatici di tipo proprietario mediante ricorso a licenza d'uso. La valutazione di cui al presente comma e' effettuata secondo le modalita' e i criteri definiti dall'Agenzia per l'Italia Digitale, che, a richiesta di soggetti interessati, esprime altresi' parere circa il loro rispetto"».
  • 34. Art. 1 – Velate sanzioni “PENA IL DIVIETO DI PROCEDERE A NUOVE ASSUNZIONI”
  • 36. Relazione Tecnica Se oggi ci sarà un risparmio, in passato c'è stato danno all'erario.
  • 37. Analisi di impatto della regolamentazione: ITER: http://www.senato.i t/leg/17/BGT/Schede /Ddliter/44709.htm
  • 38. Ed in particolare, sostenendo… a Palermo ! A Trapani !!! La SpizzaX Il mercoledì Ogni 2 settimane.
  • 39. Per contatti: [email protected] www.Sputnix.it www.LinuxSicilia.it Per la libertà e la qualità nel software! Ing. Vincenzo Virgilio