Città di
ALTAMURA
                Elezioni Comunali 28 e 29 marzo 2010

  Un’ antica Città per una Comunità nuova
     INSIEME il cambiamento continua




  MARIO
  STACCA
   Più            Più          Più            Più       Più
   Vivibilità     Comunità     Sociale        Cultura   Economia




                         www.mariostacca.it
VITA IN CITTA’



OPERE PUBBLICHE



SOCIETA’



CULTURA E TURISMO



ECONOMIA E LAVORO
Presentazione
Cari Concittadini,

sono stati 5 anni di intenso lavoro per l’Amministrazione comunale.

Dopo la ducia che mi è stata concessa nel 2005, abbiamo lavorato quotidianamente per
la Città. L’abbiamo ammodernata, abbiamo realizzato infrastrutture importanti, costruito
nuove strade e migliorato quelle esistenti. Abbiamo avviato un percorso di recupero del
centro storico. Abbiamo reso le scuole più sicure e più belle, le piazze più vivibili.

La zona industriale ha già cambiato volto con la pubblica illuminazione e con i marciapiedi
e sarà radicalmente sistemata con la pavimentazione di tutte le strade.

Molti sforzi abbiamo profuso per recuperare i vecchi palazzi, i contenitori culturali, il
nostro patrimonio. Da luoghi dismessi e fatiscenti sono tornati a splendere come è
avvenuto per le Mura Megalitiche ed il Pulo. Abbiamo operato perciò per il “rinascimento”
culturale della nostra Città per lungo tempo abbandonata a se stessa.

Abbiamo già piani cato i prossimi 5 anni. Con il Piano sociale di zona aiuteremo i nostri
concittadini meno fortunati. Con il Gruppo di azione locale rilanceremo l’agricoltura e
l’artigianato. Con il Piano strategico “Città murgiana” investiremo sullo sviluppo e sulla
diversi cazione della nostra economia e una volta per tutte daremo forza al turismo come
nuovo serbatoio di posti di lavoro.

Questa è la nostra eredità ed è su questo che torniamo a chiedere il consenso a una città
che sa di poter contare su di me e su una classe dirigente di centrodestra compatta,
capace e coraggiosa.

                                                                      Mario Stacca




                                                                                          1
Vita in Città
Vita in Città



                                                   VITA IN CI               A’




Vivere la ci à signi ca renderla patrimonio di tu i, migliorando la qualità della vita in modo che
tu i possano sentirla propria e possano sentirsi membri della comunità. Di ondere nel territorio
l’idea di ci à come di valore colle ivo valorizzando le risorse urbane e territoriali esistenti; di on-
dere il processo di riquali cazione della ci à dal Centro storico alle periferie; pensare all’ambiente
naturale come una risorsa per la salute della colle ività oltre prima che economica; avviare una
pratica organica degli interventi di manutenzione nelle scuole che allontanino l’idea di intervento
in perenne emergenza; migliorare l’e cienza della macchina amministrativa al ne di quali care
il servizio al ci adino.




                                                                                                          3
Vita in Città



                    I PRINCIPALI INTERVENTI FA I




    Riquali cazioni e arredo urbano

    Tu i i ci adini possono bene ciare della
    riquali cazione di piazze e ville e (piazza
    Laudati, circuito delle cappelle della Via
    Crucis in via Golgota, via Candiota nel
    centro storico, ecc.) per lo svago, il passeg-
    gio, il tempo libero. E’ stata nalmente data
    dignità all’area cimiteriale con un amplia-
    mento ordinato ed a rezzato.



    Ambiente

    Cinque anni fa c’era una discarica funzio-
    nante a pieno ritmo. Oggi non più, grazie
    alla tenacia dell’Amministrazione, in
    collaborazione con gli enti competenti.
    E’ stata e e uata inoltre una grande lo a
    all’inquinamento: dal territorio sono state
    rimosse 3.000 tonnellate di ri uti e amian-
    to, pericolosi per la salute pubblica.




    Riquali cazione delle periferie
    La ci à di Altamura ha conosciuto una straordinaria espansione. E’ stata avviata la “cucitura”
    delle nuove zone residenziali all’abitato. L’Amministrazione ha voluto dare risposta ad una
    serie di problematiche che ormai da troppo tempo persistevano su speci che parti della ci à:
    sono state sbloccate le opere di urbanizzazione nelle zone Trentacapilli-Lama di Cervo e San
    Giuliano-Fornaci. Un grande Parco urbano sarà realizzato tra via Selva ed il nuovo quartiere
    grazie al Piano di riquali cazione delle periferie, nanziato con fondi PIRP.

4
Vita in Città




I PRINCIPALI INTERVENTI FA I



Scuola

I bambini ed il personale hanno diri o ad
ambienti sicuri e dignitosi.
In questo senso sono stati e e uati
interventi di manutenzione ordinaria e
straordinaria in tu i gli edi ci: tinteggiatu-
re, sistemazioni varie, nuovi giardini (IV
Novembre, O avio Serena, Madre Teresa di
Calcu a), nuove aule (Padre Pio, San
Francesco d’Assisi), ampliamenti (Don
Milani).




Centro storico

Il cuore della ci à.. ci sta a cuore. Un gioiel-
lo da conservare e salvaguardare: è in a o
una grande opera di trasformazione che
interessa gran parte del quartiere, che preve-
de la posa di pavimentazione in pietra - già
realizzata in via Candiota (alle spalle della
Ca edrale), da realizzare in via Bisanzio Filo
ed in via Don Minzoni e successivamente in
altri luoghi – e l’impianto di illuminazione
artistica e di arredo antichizzato per mante-
nere le cara eristiche originarie.

                                                                   5
Vita in Città
                    I PRINCIPALI INTERVENTI DA FARE

    T    FFICO – VIABILITA’ – SICUREZZA

    - Approvazione Piano Urbano del Tra co;
    - Individuazione aree pedonali e Zone 30;
    - Potenziamento videosorveglianza con o erta di servizi individuali alla persona;
    - Potenziamento del Corpo di polizia locale;
    - Creazione della Rete di difesa del ci adino;
    - Trasferimento Comando presso immobile pubblico -
      Creazione caserma della polizia municipale;
    - Individuazione nei vari quartieri di posti di polizia.




                             Com’ era il Palazzo di Città Com’ è oggi il Palazzo di Città




    AMBIENTE

    - Mantenere ferma la scelta di non avere più sul territorio comunale discariche o impianti di
      raccolta di ri uti solidi urbani;
    - Incremento della Raccolta di erenziata e Riduzione dei ri uti;
    - Trasformazione TARSU (tassa) in TIA (tari a) con sgravi per nuclei familiari disagiati,
      anziani e diversamente abili;
    - Approvazione Piano pluriennale di Green Energy sul territorio comunale;
    - Monitoraggio completo del territorio periferico;
    - Completamento della boni ca dei siti e delle discariche a cielo aperto;
    - Piantumazione di alberi nelle aree comunali;
    - Approvazione Piano comunale del Parco dei tra uri;
    - Individuazione siti per installazione tralicci per radio-trasmissioni.

6
Vita in Città




I PRINCIPALI INTERVENTI DA FARE

AREA SPORT E POLITICHE GIOVANILI
- Individuazione e costruzione nuovo campo sportivo;
- Messa in funzione ed ampliamento del Laboratorio Giovanile (ex ma atoio);
- Realizzazione in ogni quartiere di stru ure sportive minori;
- Individuazione di nuove forme di gestione delle stru ure sportive;
- Creazione percorsi ginnici e per l’atletica;
- Nuovo regolamento di utilizzo e fruizione delle stru ure pubbliche;
- Nuovo regolamento per l’erogazione dei contributi alle associazioni sportive




SICUREZZA
- Potenziamento della presenza delle forze dell’ordine sul territorio;
- Richiesta istituzionale del Commissariato di Polizia di Stato da concertare con le istituzioni
  presenti;
- Istituzione tavolo permanente forze dell’ordine e coordinamento sicurezza con la Prefe ura
sul territorio della Murgia;
- Incentivazione alla costituzione di cooperative sociali per assorbire le fasce di disagio e il
  reinserimento sociale;
- Potenziamento della stru ura della protezione civile.


MACCHINA AMMINIST TIVA
- Completamento dei processi di modernizzazione della stru ura amministrativa;
- Creazione U cio Urp (Relazioni con il Pubblico);
- Digitalizzazione degli Archivi comunali;
- Informatizzazione completa dei procedimenti e dei rapporti con i ci adini;
- Potenziamento della Rete servizi al ci adino;
- O imizzazione dei tempi di a esa dei ci adini;
- Procedimentalizzazione delle istanze e procedimenti minori;
- Modi ca della Pianta organica e del Regolamento dei servizi.

                                                                                                   7
Opere Pubbliche
Opere
                                                                                         Pubbliche


                                       OPERE PUBBLICHE




Si è concretizzato il grande proge o di ammodernare la ci à per a rontare il futuro. Si è iniziato
dalle basi per rispondere alla necessità della ci à e dei suoi abitanti: nuove strade per decongestio-
nare il tra co, sistemazione di grande parte della viabilità interna, recupero dei contenitori storici
ed opere in astru urali. Contributo importante è stato dato infa i per la realizzazione della
condo a idrica.




                                                                                                         9
Opere
 Pubbliche


                   I PRINCIPALI INTERVENTI FA I


 Mura Megalitiche

 Cinque anni fa erano nel degrado più completo,
 trasformate in una discarica. Oggi le antiche
 Mura Megalitiche sono tornate allo splendore
 grazie alla riquali cazione dell’area compresa tra
 via Bari e via Cassano. Eccole ora: un accogliente
 biglie o da visita della ci à di Altamura grazie al
 restauro dei tra i crollati, al recupero del verde,
 alla sistemazione dei tre fabbricati ed alla realiz-
 zazione di una lunga passeggiata pedonale


 Abba imento rudere

 In via Mura Megalitiche, ad angolo con via IV
 Novembre, c’era un rudere in parte abusivo. Anzi,
 c’era da più di 30 anni. Oggi non più. E’ stato
 abba uto l’immobile che interrompeva la conti-
 nuità visiva delle storiche Mura. Al suo posto,
 non appena l’area non sarà più so o sequestro,
 verranno realizzati sia un giardino che
 l’ampliamento della strada. L’Amministrazione si
 è ba uta come nessuna altra prima contro
 l’abusivismo e ne sono testimonianza le ordinan-
 ze di demolizione e la ba aglia contro l’impianto
 di compostaggio sulla ss 96.

     Condo a idrica

     Quando manca l’acqua in casa tu o diventa
     di cile e invivibile. Ad Altamura è successo per
     tanti anni. Oggi e per il futuro non sarà più così.
     Ciò è possibile grazie alla nuova condo a idrica
     dell’Acquedo o Pugliese. Cinque anni fa non
     c’era. Oggi sì. E grazie alla tenacia
     dell’Amministrazione è stata realizzata in tempi
     record.

10
Opere
                                                 Pubbliche



I PRINCIPALI INTERVENTI FA I



Nuove strade e pista ciclabile

Per togliere auto dal centro abitato non
basta cambiare i sensi unici: il sistema
migliore è dotarsi di nuove strade. In
questo senso è stata realizzata la bretella di
collegamento tra via Parisi-Corato e via
Vecchia Buoncammino (foto a lato), su cui
è stata realizzata anche la prima pista
ciclabile in assoluto per la ci à di Altamura.
Il proge o di questa bretella era fermo nei
casse i da 25 anni.
Un’altra nuova strada, già proge ata e
appaltata, è la strada di collegamento tra via
Cimitero e la zona industriale (foto in
basso): solo così via Gravina e la statale 96
saranno liberate dagli ingorghi.




                                                         11
Opere
 Pubbliche




     Viabilità locale

     Centinaia e centinaia di chilometri di
     strade urbane ed extraurbane sono state
     sistemate con interventi di manutenzione
     che le hanno risollevate dallo stato
     disastroso in cui versavano. Oltre alla
     sistemazione, di pari passo è andato
     l’ammodernamento della viabilità. L’intera
     via Mura Megalitiche (foto a lato) è
     l’esempio più importante: cinque anni fa
     era disastrata, senza marciapiedi e con i pali
     della luce davanti alle Mura. Altri esempi,
     tra i tanti, sono la sistemazione completa in
     via Santeramo dove è stato realizzato il
     primo rondò (foto in basso, a destra) e la
     manutenzione straordinaria di molte strade
     rurali (in basso a sinistra, la “Cassanese”).




12
Opere
                                                                               Pubbliche



I PRINCIPALI INTERVENTI DA FARE


- Completamento procedure Piani di recupero;
- Realizzazione del Piano di riquali cazione delle periferie;
- Completamento adeguamento del Prg;
- Avvio procedura di approvazione nuovo Pug;
- Completamento del programma “Piano Integrato”;
- Ride nizione e/o perequazioni aree Zps/Sic;
- Completamento iter riperimetrazione Parco della Murgia;
- Approvazione Piano pluriennale per l’edilizia sovvenzionata e convenzionata (Ers – Erp)
  da assegnarsi a cooperative e nuclei familiari bisognosi;
- Riquali cazione integrale del centro storico con i nanziamenti già richiesti del
   Piano Strategico (Area Vasta);
- Realizzazione rete di smaltimento acque bianche con riutilizzo a ni irrigui;
- Potenziamento Rete fognaria ci adina (Nuovo colle ore – Ampliamento depuratore), con
  sistemazione de nitiva del canale di Jesce con messa in sicurezza e regimentazione;
- Manutenzione verde pubblico – Realizzazione di nuovi spazi verdi – Parchi Urbani (Con la
  partecipazione dei privati - a mezzo perequazione);
- Miglioramento del tra co ci adino (Aree parcheggio per auto e caravan);
- Completamento del programma di manutenzione straordinaria degli immobili pubblici;
- Completamento del programma di ristru urazione della rete viaria ci adina;
- Abba imento i passivi del Comune;
- Trasferimento sedi comunali presso immobili di proprietà (già avviata con trasferimento
  u ci Corso Umberto I al Palazzo di ci à);
- Miglioramento e valorizzazione del patrimonio pubblico con utilizzo dei sistemi
  perequativi e dismissione del patrimonio non strategico;
- Costruzione edi ci scolastici nei nuovi quartieri di Trentacapilli e Parco San Giuliano;
- Ultimazione dei lavori di boni ca località Gro a dei Tu (già nanziati);
- Realizzazione Piano della pubblicità;
- Adeguamento degli impianti tecnologici delle stru ure pubbliche con dotazione
  di fotovoltaico;
- Creazione di aree parcheggio a rezzate e energicamente autosu cienti.




                                                                                             13
Società
Società



                                                        SOCIETA’




La ci à ha senso se trova le sue fondamenta in una comunità e la sua crescita è a questa stre a-
mente collegata. Non è mai mancata l’a enzione verso tu e le fasce della popolazione. Riconosce-
re tu i i ci adini come persone con lo stesso valore nella nostra comunità, signi ca rispondere ai
nuovi bisogni, guardare al futuro, cogliere le opportunità con precisione e essibilità. La famiglia
è un valore centrale della nostra società e viene sostenuta per aiutare a crescere i bambini e per
aiutare i diversamente abili e gli ammalati.




                                                                                                  15
Società



                I PRINCIPALI INTERVENTI FA I


 Piano Sociale di Zona                             Sicurezza

 Il Piano è lo strumento di gestione associata     Le forze dell’ordine fanno un lavoro encomia-
 del sistema dei servizi sociali dell’Ambito       bile per tenere so o controllo il territorio.
 territoriale di cui fa parte Altamura             Per      sostenere      il    loro     lavoro,
 (capo la), insieme a Gravina in Puglia,           l’Amministrazione ha realizzato un di uso
 Santeramo in Colle e Poggiorsini, unita-          sistema di videosorveglianza, pienamente
 mente alla ASL BA. Una società progredi-          autorizzato nel rispe o della privacy delle
 sce in modo sereno laddove nessuno rimane         persone. Lo scopo è monitorare i luoghi
 indietro. Per i prossimi tre anni al territorio   pubblici e le strade principali ed essere un
 sono stati assegnati 12 milioni di euro.          elemento deterrente di a i di criminalità.




 Politiche giovanili e associazionismo

 Ai giovani ed alle associazioni è destinato il
 proge o di riquali cazione del vecchio
 ma atoio in via Port’Alba che a inge le
 risorse dal programma ì Bollenti Spiriti. Un
 luogo abbandonato ha preso la forma di un
 Laboratorio delle arti, dei nuovi linguaggi e
 delle nuove esperienze che diventerà punto
 di       riferimento        della       ci à.
 L’associazionismo è un valore: per questo
 non c’è a ività del Comune in cui non sia
 stato coinvolto.




16
Pdf mariostacca pubblicato
Cultura e Turismo
Cultura e
                                                                                            Turismo


                              CULTU                  E TURISMO




Lo sforzo dell’Amministrazione si è orientato nel recupero dei beni storici e culturali e nella
creazione di una rete di accoglienza per il visitatore e per il turista. Il turismo è la vera scommessa
della ci à di Altamura perché può puntare su risorse straordinarie di importanza mondiale.




                                                                                                      19
Cultura e
     Turismo


                    I PRINCIPALI INTERVENTI FA I


     Circuito Ci à della Cultura

     E’ stato restituito agli altamurani l’orgoglio
     di avere dei tesori dimenticati nella nostra
     ci à. Luoghi che cinque anni fa erano in
     completo abbandono oggi costituiscono il
     Circuito Ci à della Cultura di cui fanno
     parte il polo dei musei (Museo etnogra co
     dell’Alta Murgia in piazza Santa Teresa,
     Palazzo Baldassarre, Museo di arte tipogra-
      ca Portoghese) ed il polo bibliotecario
     (Archivio Biblioteca Museo Civico).


     Promozione culturale e turistica

     Per far arrivare i turisti non bastano le
     opere. Come si può rendere a raente la
     ci à? Con la promozione. Per questo
     Altamura è stata protagonista della Borsa
     internazionale del turismo di Milano e del
     programma Ci à Aperte che hanno dato
     tanta visibilità. Un Info Point è nato inoltre
     in via Treviso, recuperando due terreni
     totalmente abbandonati.


     No i Bianche

     Cinque anni fa Altamura non aveva un
     evento di grande risonanza che ne esaltasse
     il suo nome. Oggi c’è: è la “No e bianca dei
     claustri”. Nelle due edizioni nora tenute la
     ci à è stata visitata da decine di migliaia di
     visitatori, con grande gioia dei commer-
     cianti, delle associazioni e dei gruppi cultu-
     rali che hanno animato il centro storico.


20
Cultura e
                                                                                                    Turismo

Pulo di Altamura
                                                       Grandi Eventi
Il Pulo è una grande bellezza della natura. E’ stato
                                                       Grazie alle Rassegne estive, a quelle
valorizzato con la realizzazione di sentieri pedo-
                                                       natalizie e di Carnevale ed alla Stagione
nali, la pulizia e la sistemazione di tra uri, la
                                                       concertistica tanti i grandi eventi che
realizzazione di un’area a rezzata per la sosta, la
                                                       hanno vivacizzato Altamura: Massimo
piantumazione di vegetazione dell’area, la realiz-
                                                       Ranieri, Irene Grandi, Katia Ricciarelli,
zazione di una pedana per diversamenti abili ed il
                                                       Paolo Meneguzzi, Cesare Cremonini,
ripristino dei mure i a secco. Tu o ciò ne
                                                       Alex Bri i, Zero Assoluto, Ron, ecc,
perme e nalmente una piena fruizione.
                                                       senza dimenticare l’esposizione della
                                                       Coppa del mondo. Altamura ha inoltre
                                                       riscoperto l’arte di Ra aele e Tina Lauda-
                                                       ti con una mostra di grande successo.




                                                                   foto tratta dal sito internet ZeroAssoluto
I PRINCIPALI INTERVENTI DA FARE


- Ristru urazione Palazzo Santa Croce (già nanziato con il Piano strategico) al ne di conse
  gnarlo alla ci à quale Museo della Pietra e Ostello della Gioventù;

- Adesione ai circuiti turistici d’intesa con i tour operator europei ed internazionali inserendo,
  oltre al nostro meraviglioso centro storico, i giacimenti archeologici e paesaggistici e la
  ritrovata rete museale;
- Istituzione del Servizio Guide Turistiche in coordinamento con gli operatori pubblici e
  privati presenti sul territorio;
- Acquisizione al patrimonio pubblico dei beni strategici e culturali del nostro territorio
- Creazione di fondazione o società per la loro gestione;
- Creazione di punti di informazione stabili;
- Creazione dell’assessorato al marketing territoriale con individuazione di una adeguata
  stru ura;
- Piano del verde ci adino per riconsegnare alla ci à vari parchi a rezzati;
- Programma di abba imento delle barriere archite oniche ancora presenti;
- Completamento pista ciclabile Altamura-Pulo;

                                                                                                                21
Economia
e Lavoro
Economia
                                                                                        e Lavoro


                           ECONOMIA E LAVORO




Cosa può fare un ente locale per lo sviluppo del territorio? La risposta è semplice. Può aiutare
gli imprenditori me endo a loro disposizione aree industriali moderne ed e cienti, complete di
servizi ed in grado di a rarre nuovi investimenti. E su questa strada l’Amministrazione è
pienamente a iva: è il caso dei 15 milioni di Euro ( nanziati dal Piano di Sviluppo Locale
nell’ ambito del GAL) da destinare alle piccole e medie imprese del nostro territorio.




                                                                                                   23
Economia
     e Lavoro


                I PRINCIPALI INTERVENTI FA I



 Zona industriale rimessa a nuovo

 L’ammodernamento della zona industriale-
 artigianale in via Gravina è nalmente realtà! Ma ci
 sono voluti oltre 40 anni per arrivare alla sistemazio-
 ne di tu e le strade che in molti casi sono dissestate,
 non asfaltate e sogge e ad alluvioni con rischi per
 l’incolumità. Rime ere a nuovo la zona industriale è
 la risposta migliore che il Comune può dare per
 a rarre investimenti. E’ previsto anche un so opas-
 so stradale in via del Leccio.

 Pubblica illuminazione nella zona industriale

 Nel processo di ammodernamento della zona
 industriale-artigianale in via Gravina è stato già
 realizzato un importante intervento: in tu o
 l’agglomerato industriale è stata realizzata la pubbli-
 ca illuminazione e sono stati realizzati chilometri di
 marciapiedi.
 Cinque anni fa era un deserto: buio pesto e strade
 impercorribili.


 A ività produ ive nel Piano strategico

 Lo sviluppo del territorio ed il rilancio
 dell’economia, con investimenti importanti nel
 se ore agroalimentare, sono al centro del Piano
 strategico “La Ci à Murgiana”.
 Un Ente locale può fare poco per modi care le
 dinamiche dell’economia. Può fare molto, però, una
 visione di territorio per creare i presupposti di uno
 sviluppo nuovo.
 Molti nanziamenti arriveranno al Comune di
 Altamura dal Piano strategico

24
Economia
                                                                                      e Lavoro

Pane DOP
Ovunque si vada, il nome di Altamura è sempre
legato al rinomato Pane di Altamura DOP.
Per ra orzare la liera, il Comune ha presentato
insieme al Consorzio un proge o di sviluppo che
intende realizzare un Centro servizi con a ività di
formazione
e con pia aforma commerciale.

Agricoltura
Sono state rilanciate in maniera decisiva le a ività
del Gruppo di azione locale Terre di Murgia che ha
lo scopo fondamentale di perseguire lo sviluppo
rurale. E’ previsto l’arrivo sul territorio di ingenti
  nanziamenti per realizzare le politiche di sviluppo
della liera agricola e agro-industriale, con la possi-
bilità di ridare ato all’agricoltura e di creare nuovi
posti di lavori sopra u o per i giovani imprendito-
ri che si dedicano al se ore.


I PRINCIPALI INTERVENTI DA FARE

A IVITA’ PRODU IVE
- Creazione di 3mila nuovi posti di lavoro grazie alla realizzazione della pia aforma industria
 le, della pia aforma logistica e della pia aforma tecnologica
- Sempli cazione procedure per l’avvio delle a ività commerciali ed imprenditoriali;
- Riconversione aree artigianali;
- Approvazione nuovo Regolamento del commercio;
- Creazione tavolo permanente di consultazione con le org.zioni sindacali e di categoria;
- Individuazione di un marchio territoriale per le produzioni artigianali ed industriali nel
  Centro storico e nelle zone di interesse culturale;
- Approvazione Regolamento sgravi tributari per la creazione di bo eghe artigianali nel
  centro storico e nelle zone di interesse culturale;
- Creazione di una pia aforma pubblica di assistenza alla pubblica e media impresa -
  Centro InformaImpresa;
- Realizzazione nuova area artigianale per la delocalizzazione delle a ività non compatibili
  con il centro abitato;
- Istituzionalizzazione degli eventi eristici locali con inserimento nei circuiti nazionali;
- Concertazione e liberalizzazione degli orari e delle giornate di apertura;
- Trasferimento del mercato se imanale e Realizzazione di apposita area a rezzata;
- Incentivazione Nascita Farmers’ Market.

                                                                                                  25
Più          Più        Più       Più       Più
     Vivibilità   Comunità   Sociale   Cultura   Economia




          Un’ antica Città per una Comunità nuova
             INSIEME il cambiamento continua

26
Più                            Più
Vivibilità                     Cultura




             Redazione a cura di
               Andrea Gelao
Comunicazione elettorale commissionata da Vito Zaccaria
Un’ antica Città per una Comunità nuova
   INSIEME il cambiamento continua

More Related Content

PDF
Farsi in quattro n 10 aprile 2011
PDF
5 anni insieme 2016-2021
PDF
Schede progetto Esquilino 2014
PDF
Rendiconto di mandato rinascita siliqua
PDF
Comune ferrara ufficio patrimonio a. genesini 21-10-17
PDF
Partecipazione saline margherita di savoia
PPT
Presentazione 12
Farsi in quattro n 10 aprile 2011
5 anni insieme 2016-2021
Schede progetto Esquilino 2014
Rendiconto di mandato rinascita siliqua
Comune ferrara ufficio patrimonio a. genesini 21-10-17
Partecipazione saline margherita di savoia
Presentazione 12

What's hot (18)

PDF
Programma Elettorale "Alleati per Fonte"
PDF
Diario di Mandato / LIBERI - Amalfi
PDF
Mobilità sostenibile documento per le nostre proposte
PPTX
Programma Bazzani
PDF
Patto fiume olona
PPTX
La posizione dei Popolari e Democratici di COCCAGLIO sull'adozione della vari...
RTF
Sviluppo agricolo
PPTX
La depurazione in Puglia
DOCX
Programma Democrazia Partecipata Gazzada Schianno
PPTX
Il Servizio Idrico Integrato in Puglia
PDF
Quadro generale fiume Olona
PDF
PROGRAMMA LANUVIO 4.0.pdf
PPTX
Mezzago territorio sociale
PDF
L'acqua, il comune di acquaviva delle fonti e le risorse del galseb
PPTX
Ld b 127_tipicitàmadeinpuglia_Radaelli 01
PDF
Bollettino Rurale 15: Economie informali: modelli di successo
PDF
Branciaroli paola gli spazi pubblici nella ricostruzione comunitaria di new o...
PDF
Settimo Progressista - Continuità è Futuro
Programma Elettorale "Alleati per Fonte"
Diario di Mandato / LIBERI - Amalfi
Mobilità sostenibile documento per le nostre proposte
Programma Bazzani
Patto fiume olona
La posizione dei Popolari e Democratici di COCCAGLIO sull'adozione della vari...
Sviluppo agricolo
La depurazione in Puglia
Programma Democrazia Partecipata Gazzada Schianno
Il Servizio Idrico Integrato in Puglia
Quadro generale fiume Olona
PROGRAMMA LANUVIO 4.0.pdf
Mezzago territorio sociale
L'acqua, il comune di acquaviva delle fonti e le risorse del galseb
Ld b 127_tipicitàmadeinpuglia_Radaelli 01
Bollettino Rurale 15: Economie informali: modelli di successo
Branciaroli paola gli spazi pubblici nella ricostruzione comunitaria di new o...
Settimo Progressista - Continuità è Futuro

Viewers also liked (20)

PPTX
Aoe 2009 Pp 9.30.09
PDF
A Redesign of VisitPhilly.com by Happy Cog
PPT
Medicina En La Era De Facebook.Ppt [Recuperado]
PDF
Print Technology: Functional Printed Electronics - RFID & NFC versus QR Codes...
PPT
Zero Training Care Management User Interface
PPT
Anglès
PPT
Triem projecte
PDF
Business Growth Innovation by Ford Saeks
PDF
NEDMA15 Keynote: Once Upon a Time: Using an Ancient Skill to Find Success in ...
PDF
Report Mi.Mo. - I cittadini Migliorano la Mobilità - 2012
PDF
SMWNYC 2012 Literature Unbound: Radical Strategies for Social Literature
PPT
Colour Scheme Ideas
PDF
005 the global rice suppy and demand outlook, samarendu mohanty
PDF
Tilting at Windmills with ctypes and cygwinreg
PDF
010 new mbbi scholars program, ed runge
PDF
Mi piace un SAC! - Report del percorso di animazione territoriale
PDF
001 el futuro de la agricultura en lac - e diaz-bonilla
PDF
TRI-CICLO pubblicazione finale
PDF
Test builder
PDF
MTech14: Up Close and Personal: Technology's Undeniable Impact on Individuali...
Aoe 2009 Pp 9.30.09
A Redesign of VisitPhilly.com by Happy Cog
Medicina En La Era De Facebook.Ppt [Recuperado]
Print Technology: Functional Printed Electronics - RFID & NFC versus QR Codes...
Zero Training Care Management User Interface
Anglès
Triem projecte
Business Growth Innovation by Ford Saeks
NEDMA15 Keynote: Once Upon a Time: Using an Ancient Skill to Find Success in ...
Report Mi.Mo. - I cittadini Migliorano la Mobilità - 2012
SMWNYC 2012 Literature Unbound: Radical Strategies for Social Literature
Colour Scheme Ideas
005 the global rice suppy and demand outlook, samarendu mohanty
Tilting at Windmills with ctypes and cygwinreg
010 new mbbi scholars program, ed runge
Mi piace un SAC! - Report del percorso di animazione territoriale
001 el futuro de la agricultura en lac - e diaz-bonilla
TRI-CICLO pubblicazione finale
Test builder
MTech14: Up Close and Personal: Technology's Undeniable Impact on Individuali...

Similar to Pdf mariostacca pubblicato (20)

PDF
PDF
Nuovo Progetto per Campo - Elezioni 2014
PDF
Programma elettorale patto civico per monastir - Giuseppe Cinus Sindaco
PDF
Programma amministrativo Futuro Comune per Montegabbione
PPT
Cantieri delle idee - 24 marzo 2012
PDF
RCU - Reti Civiche Urbane: presentazione della misura
PDF
Programma arcobaleno
PPT
Una casanuova per la popolare 13 maggio
PDF
Programma
PDF
Programma Elettorale Carmelo Formica - ELEZIONI AMMINISTRATIVE MILAZZO 2015
PPT
Conferenza fine anno comune torino
PPTX
Urbanistica e lavori pubblici
PDF
LINEE PROGRAMMATICHE E DI MANDATO MARIA CARONE.pdf
PDF
Angelo Riccardi - Le attività della sua amministrazione
PPT
Programma elettorale 2009 della lista civica Rinnovamento e Sviluppo
PPT
Sviluppo Sostenibile - Partito Democratico di San Cesario sul Panaro
PDF
VivereRonco | proposte e persone x il paese
PDF
Presentazione edizione 2016 new
PPT
Monigo new
PPT
Insiemeprotagonisti
Nuovo Progetto per Campo - Elezioni 2014
Programma elettorale patto civico per monastir - Giuseppe Cinus Sindaco
Programma amministrativo Futuro Comune per Montegabbione
Cantieri delle idee - 24 marzo 2012
RCU - Reti Civiche Urbane: presentazione della misura
Programma arcobaleno
Una casanuova per la popolare 13 maggio
Programma
Programma Elettorale Carmelo Formica - ELEZIONI AMMINISTRATIVE MILAZZO 2015
Conferenza fine anno comune torino
Urbanistica e lavori pubblici
LINEE PROGRAMMATICHE E DI MANDATO MARIA CARONE.pdf
Angelo Riccardi - Le attività della sua amministrazione
Programma elettorale 2009 della lista civica Rinnovamento e Sviluppo
Sviluppo Sostenibile - Partito Democratico di San Cesario sul Panaro
VivereRonco | proposte e persone x il paese
Presentazione edizione 2016 new
Monigo new
Insiemeprotagonisti

More from Conetica (16)

PDF
ASL BT Registro Tumori 2014 - Versione divulgativa
PDF
ASL BT Registro tumori 2014
PDF
Che cosa è e come si fa un bilancio partecipativo?
PDF
Mi piace un SAC! - Mappa del networking
PDF
Mi piace un SAC! - Mappa degli interessi
PDF
Report Mi.Mo. - I cittadini Migliorano la Mobilità - 2011
PDF
Report Incontri Ravvicinati 2011
PDF
Istant report ost 25 11 2011 def
PDF
Races ost bari co2 cose da dire
PDF
Bdf report finale compresso
PDF
Ost report aiesec 22-12-2010
PDF
Open Space Technology "E' già Mezzogiorno. E allora?"
PDF
Report OST "Ruvo comunic@"
PDF
Istant report Open Spece Technology "Facciamo il Macello"
PDF
Open Space Technology progetto Sbilanciati e dì la tua!
PDF
Bilancio Sociale di Mandato Comune Putignano 04 09
ASL BT Registro Tumori 2014 - Versione divulgativa
ASL BT Registro tumori 2014
Che cosa è e come si fa un bilancio partecipativo?
Mi piace un SAC! - Mappa del networking
Mi piace un SAC! - Mappa degli interessi
Report Mi.Mo. - I cittadini Migliorano la Mobilità - 2011
Report Incontri Ravvicinati 2011
Istant report ost 25 11 2011 def
Races ost bari co2 cose da dire
Bdf report finale compresso
Ost report aiesec 22-12-2010
Open Space Technology "E' già Mezzogiorno. E allora?"
Report OST "Ruvo comunic@"
Istant report Open Spece Technology "Facciamo il Macello"
Open Space Technology progetto Sbilanciati e dì la tua!
Bilancio Sociale di Mandato Comune Putignano 04 09

Pdf mariostacca pubblicato

  • 1. Città di ALTAMURA Elezioni Comunali 28 e 29 marzo 2010 Un’ antica Città per una Comunità nuova INSIEME il cambiamento continua MARIO STACCA Più Più Più Più Più Vivibilità Comunità Sociale Cultura Economia www.mariostacca.it
  • 2. VITA IN CITTA’ OPERE PUBBLICHE SOCIETA’ CULTURA E TURISMO ECONOMIA E LAVORO
  • 3. Presentazione Cari Concittadini, sono stati 5 anni di intenso lavoro per l’Amministrazione comunale. Dopo la ducia che mi è stata concessa nel 2005, abbiamo lavorato quotidianamente per la Città. L’abbiamo ammodernata, abbiamo realizzato infrastrutture importanti, costruito nuove strade e migliorato quelle esistenti. Abbiamo avviato un percorso di recupero del centro storico. Abbiamo reso le scuole più sicure e più belle, le piazze più vivibili. La zona industriale ha già cambiato volto con la pubblica illuminazione e con i marciapiedi e sarà radicalmente sistemata con la pavimentazione di tutte le strade. Molti sforzi abbiamo profuso per recuperare i vecchi palazzi, i contenitori culturali, il nostro patrimonio. Da luoghi dismessi e fatiscenti sono tornati a splendere come è avvenuto per le Mura Megalitiche ed il Pulo. Abbiamo operato perciò per il “rinascimento” culturale della nostra Città per lungo tempo abbandonata a se stessa. Abbiamo già piani cato i prossimi 5 anni. Con il Piano sociale di zona aiuteremo i nostri concittadini meno fortunati. Con il Gruppo di azione locale rilanceremo l’agricoltura e l’artigianato. Con il Piano strategico “Città murgiana” investiremo sullo sviluppo e sulla diversi cazione della nostra economia e una volta per tutte daremo forza al turismo come nuovo serbatoio di posti di lavoro. Questa è la nostra eredità ed è su questo che torniamo a chiedere il consenso a una città che sa di poter contare su di me e su una classe dirigente di centrodestra compatta, capace e coraggiosa. Mario Stacca 1
  • 5. Vita in Città VITA IN CI A’ Vivere la ci à signi ca renderla patrimonio di tu i, migliorando la qualità della vita in modo che tu i possano sentirla propria e possano sentirsi membri della comunità. Di ondere nel territorio l’idea di ci à come di valore colle ivo valorizzando le risorse urbane e territoriali esistenti; di on- dere il processo di riquali cazione della ci à dal Centro storico alle periferie; pensare all’ambiente naturale come una risorsa per la salute della colle ività oltre prima che economica; avviare una pratica organica degli interventi di manutenzione nelle scuole che allontanino l’idea di intervento in perenne emergenza; migliorare l’e cienza della macchina amministrativa al ne di quali care il servizio al ci adino. 3
  • 6. Vita in Città I PRINCIPALI INTERVENTI FA I Riquali cazioni e arredo urbano Tu i i ci adini possono bene ciare della riquali cazione di piazze e ville e (piazza Laudati, circuito delle cappelle della Via Crucis in via Golgota, via Candiota nel centro storico, ecc.) per lo svago, il passeg- gio, il tempo libero. E’ stata nalmente data dignità all’area cimiteriale con un amplia- mento ordinato ed a rezzato. Ambiente Cinque anni fa c’era una discarica funzio- nante a pieno ritmo. Oggi non più, grazie alla tenacia dell’Amministrazione, in collaborazione con gli enti competenti. E’ stata e e uata inoltre una grande lo a all’inquinamento: dal territorio sono state rimosse 3.000 tonnellate di ri uti e amian- to, pericolosi per la salute pubblica. Riquali cazione delle periferie La ci à di Altamura ha conosciuto una straordinaria espansione. E’ stata avviata la “cucitura” delle nuove zone residenziali all’abitato. L’Amministrazione ha voluto dare risposta ad una serie di problematiche che ormai da troppo tempo persistevano su speci che parti della ci à: sono state sbloccate le opere di urbanizzazione nelle zone Trentacapilli-Lama di Cervo e San Giuliano-Fornaci. Un grande Parco urbano sarà realizzato tra via Selva ed il nuovo quartiere grazie al Piano di riquali cazione delle periferie, nanziato con fondi PIRP. 4
  • 7. Vita in Città I PRINCIPALI INTERVENTI FA I Scuola I bambini ed il personale hanno diri o ad ambienti sicuri e dignitosi. In questo senso sono stati e e uati interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria in tu i gli edi ci: tinteggiatu- re, sistemazioni varie, nuovi giardini (IV Novembre, O avio Serena, Madre Teresa di Calcu a), nuove aule (Padre Pio, San Francesco d’Assisi), ampliamenti (Don Milani). Centro storico Il cuore della ci à.. ci sta a cuore. Un gioiel- lo da conservare e salvaguardare: è in a o una grande opera di trasformazione che interessa gran parte del quartiere, che preve- de la posa di pavimentazione in pietra - già realizzata in via Candiota (alle spalle della Ca edrale), da realizzare in via Bisanzio Filo ed in via Don Minzoni e successivamente in altri luoghi – e l’impianto di illuminazione artistica e di arredo antichizzato per mante- nere le cara eristiche originarie. 5
  • 8. Vita in Città I PRINCIPALI INTERVENTI DA FARE T FFICO – VIABILITA’ – SICUREZZA - Approvazione Piano Urbano del Tra co; - Individuazione aree pedonali e Zone 30; - Potenziamento videosorveglianza con o erta di servizi individuali alla persona; - Potenziamento del Corpo di polizia locale; - Creazione della Rete di difesa del ci adino; - Trasferimento Comando presso immobile pubblico - Creazione caserma della polizia municipale; - Individuazione nei vari quartieri di posti di polizia. Com’ era il Palazzo di Città Com’ è oggi il Palazzo di Città AMBIENTE - Mantenere ferma la scelta di non avere più sul territorio comunale discariche o impianti di raccolta di ri uti solidi urbani; - Incremento della Raccolta di erenziata e Riduzione dei ri uti; - Trasformazione TARSU (tassa) in TIA (tari a) con sgravi per nuclei familiari disagiati, anziani e diversamente abili; - Approvazione Piano pluriennale di Green Energy sul territorio comunale; - Monitoraggio completo del territorio periferico; - Completamento della boni ca dei siti e delle discariche a cielo aperto; - Piantumazione di alberi nelle aree comunali; - Approvazione Piano comunale del Parco dei tra uri; - Individuazione siti per installazione tralicci per radio-trasmissioni. 6
  • 9. Vita in Città I PRINCIPALI INTERVENTI DA FARE AREA SPORT E POLITICHE GIOVANILI - Individuazione e costruzione nuovo campo sportivo; - Messa in funzione ed ampliamento del Laboratorio Giovanile (ex ma atoio); - Realizzazione in ogni quartiere di stru ure sportive minori; - Individuazione di nuove forme di gestione delle stru ure sportive; - Creazione percorsi ginnici e per l’atletica; - Nuovo regolamento di utilizzo e fruizione delle stru ure pubbliche; - Nuovo regolamento per l’erogazione dei contributi alle associazioni sportive SICUREZZA - Potenziamento della presenza delle forze dell’ordine sul territorio; - Richiesta istituzionale del Commissariato di Polizia di Stato da concertare con le istituzioni presenti; - Istituzione tavolo permanente forze dell’ordine e coordinamento sicurezza con la Prefe ura sul territorio della Murgia; - Incentivazione alla costituzione di cooperative sociali per assorbire le fasce di disagio e il reinserimento sociale; - Potenziamento della stru ura della protezione civile. MACCHINA AMMINIST TIVA - Completamento dei processi di modernizzazione della stru ura amministrativa; - Creazione U cio Urp (Relazioni con il Pubblico); - Digitalizzazione degli Archivi comunali; - Informatizzazione completa dei procedimenti e dei rapporti con i ci adini; - Potenziamento della Rete servizi al ci adino; - O imizzazione dei tempi di a esa dei ci adini; - Procedimentalizzazione delle istanze e procedimenti minori; - Modi ca della Pianta organica e del Regolamento dei servizi. 7
  • 11. Opere Pubbliche OPERE PUBBLICHE Si è concretizzato il grande proge o di ammodernare la ci à per a rontare il futuro. Si è iniziato dalle basi per rispondere alla necessità della ci à e dei suoi abitanti: nuove strade per decongestio- nare il tra co, sistemazione di grande parte della viabilità interna, recupero dei contenitori storici ed opere in astru urali. Contributo importante è stato dato infa i per la realizzazione della condo a idrica. 9
  • 12. Opere Pubbliche I PRINCIPALI INTERVENTI FA I Mura Megalitiche Cinque anni fa erano nel degrado più completo, trasformate in una discarica. Oggi le antiche Mura Megalitiche sono tornate allo splendore grazie alla riquali cazione dell’area compresa tra via Bari e via Cassano. Eccole ora: un accogliente biglie o da visita della ci à di Altamura grazie al restauro dei tra i crollati, al recupero del verde, alla sistemazione dei tre fabbricati ed alla realiz- zazione di una lunga passeggiata pedonale Abba imento rudere In via Mura Megalitiche, ad angolo con via IV Novembre, c’era un rudere in parte abusivo. Anzi, c’era da più di 30 anni. Oggi non più. E’ stato abba uto l’immobile che interrompeva la conti- nuità visiva delle storiche Mura. Al suo posto, non appena l’area non sarà più so o sequestro, verranno realizzati sia un giardino che l’ampliamento della strada. L’Amministrazione si è ba uta come nessuna altra prima contro l’abusivismo e ne sono testimonianza le ordinan- ze di demolizione e la ba aglia contro l’impianto di compostaggio sulla ss 96. Condo a idrica Quando manca l’acqua in casa tu o diventa di cile e invivibile. Ad Altamura è successo per tanti anni. Oggi e per il futuro non sarà più così. Ciò è possibile grazie alla nuova condo a idrica dell’Acquedo o Pugliese. Cinque anni fa non c’era. Oggi sì. E grazie alla tenacia dell’Amministrazione è stata realizzata in tempi record. 10
  • 13. Opere Pubbliche I PRINCIPALI INTERVENTI FA I Nuove strade e pista ciclabile Per togliere auto dal centro abitato non basta cambiare i sensi unici: il sistema migliore è dotarsi di nuove strade. In questo senso è stata realizzata la bretella di collegamento tra via Parisi-Corato e via Vecchia Buoncammino (foto a lato), su cui è stata realizzata anche la prima pista ciclabile in assoluto per la ci à di Altamura. Il proge o di questa bretella era fermo nei casse i da 25 anni. Un’altra nuova strada, già proge ata e appaltata, è la strada di collegamento tra via Cimitero e la zona industriale (foto in basso): solo così via Gravina e la statale 96 saranno liberate dagli ingorghi. 11
  • 14. Opere Pubbliche Viabilità locale Centinaia e centinaia di chilometri di strade urbane ed extraurbane sono state sistemate con interventi di manutenzione che le hanno risollevate dallo stato disastroso in cui versavano. Oltre alla sistemazione, di pari passo è andato l’ammodernamento della viabilità. L’intera via Mura Megalitiche (foto a lato) è l’esempio più importante: cinque anni fa era disastrata, senza marciapiedi e con i pali della luce davanti alle Mura. Altri esempi, tra i tanti, sono la sistemazione completa in via Santeramo dove è stato realizzato il primo rondò (foto in basso, a destra) e la manutenzione straordinaria di molte strade rurali (in basso a sinistra, la “Cassanese”). 12
  • 15. Opere Pubbliche I PRINCIPALI INTERVENTI DA FARE - Completamento procedure Piani di recupero; - Realizzazione del Piano di riquali cazione delle periferie; - Completamento adeguamento del Prg; - Avvio procedura di approvazione nuovo Pug; - Completamento del programma “Piano Integrato”; - Ride nizione e/o perequazioni aree Zps/Sic; - Completamento iter riperimetrazione Parco della Murgia; - Approvazione Piano pluriennale per l’edilizia sovvenzionata e convenzionata (Ers – Erp) da assegnarsi a cooperative e nuclei familiari bisognosi; - Riquali cazione integrale del centro storico con i nanziamenti già richiesti del Piano Strategico (Area Vasta); - Realizzazione rete di smaltimento acque bianche con riutilizzo a ni irrigui; - Potenziamento Rete fognaria ci adina (Nuovo colle ore – Ampliamento depuratore), con sistemazione de nitiva del canale di Jesce con messa in sicurezza e regimentazione; - Manutenzione verde pubblico – Realizzazione di nuovi spazi verdi – Parchi Urbani (Con la partecipazione dei privati - a mezzo perequazione); - Miglioramento del tra co ci adino (Aree parcheggio per auto e caravan); - Completamento del programma di manutenzione straordinaria degli immobili pubblici; - Completamento del programma di ristru urazione della rete viaria ci adina; - Abba imento i passivi del Comune; - Trasferimento sedi comunali presso immobili di proprietà (già avviata con trasferimento u ci Corso Umberto I al Palazzo di ci à); - Miglioramento e valorizzazione del patrimonio pubblico con utilizzo dei sistemi perequativi e dismissione del patrimonio non strategico; - Costruzione edi ci scolastici nei nuovi quartieri di Trentacapilli e Parco San Giuliano; - Ultimazione dei lavori di boni ca località Gro a dei Tu (già nanziati); - Realizzazione Piano della pubblicità; - Adeguamento degli impianti tecnologici delle stru ure pubbliche con dotazione di fotovoltaico; - Creazione di aree parcheggio a rezzate e energicamente autosu cienti. 13
  • 17. Società SOCIETA’ La ci à ha senso se trova le sue fondamenta in una comunità e la sua crescita è a questa stre a- mente collegata. Non è mai mancata l’a enzione verso tu e le fasce della popolazione. Riconosce- re tu i i ci adini come persone con lo stesso valore nella nostra comunità, signi ca rispondere ai nuovi bisogni, guardare al futuro, cogliere le opportunità con precisione e essibilità. La famiglia è un valore centrale della nostra società e viene sostenuta per aiutare a crescere i bambini e per aiutare i diversamente abili e gli ammalati. 15
  • 18. Società I PRINCIPALI INTERVENTI FA I Piano Sociale di Zona Sicurezza Il Piano è lo strumento di gestione associata Le forze dell’ordine fanno un lavoro encomia- del sistema dei servizi sociali dell’Ambito bile per tenere so o controllo il territorio. territoriale di cui fa parte Altamura Per sostenere il loro lavoro, (capo la), insieme a Gravina in Puglia, l’Amministrazione ha realizzato un di uso Santeramo in Colle e Poggiorsini, unita- sistema di videosorveglianza, pienamente mente alla ASL BA. Una società progredi- autorizzato nel rispe o della privacy delle sce in modo sereno laddove nessuno rimane persone. Lo scopo è monitorare i luoghi indietro. Per i prossimi tre anni al territorio pubblici e le strade principali ed essere un sono stati assegnati 12 milioni di euro. elemento deterrente di a i di criminalità. Politiche giovanili e associazionismo Ai giovani ed alle associazioni è destinato il proge o di riquali cazione del vecchio ma atoio in via Port’Alba che a inge le risorse dal programma ì Bollenti Spiriti. Un luogo abbandonato ha preso la forma di un Laboratorio delle arti, dei nuovi linguaggi e delle nuove esperienze che diventerà punto di riferimento della ci à. L’associazionismo è un valore: per questo non c’è a ività del Comune in cui non sia stato coinvolto. 16
  • 21. Cultura e Turismo CULTU E TURISMO Lo sforzo dell’Amministrazione si è orientato nel recupero dei beni storici e culturali e nella creazione di una rete di accoglienza per il visitatore e per il turista. Il turismo è la vera scommessa della ci à di Altamura perché può puntare su risorse straordinarie di importanza mondiale. 19
  • 22. Cultura e Turismo I PRINCIPALI INTERVENTI FA I Circuito Ci à della Cultura E’ stato restituito agli altamurani l’orgoglio di avere dei tesori dimenticati nella nostra ci à. Luoghi che cinque anni fa erano in completo abbandono oggi costituiscono il Circuito Ci à della Cultura di cui fanno parte il polo dei musei (Museo etnogra co dell’Alta Murgia in piazza Santa Teresa, Palazzo Baldassarre, Museo di arte tipogra- ca Portoghese) ed il polo bibliotecario (Archivio Biblioteca Museo Civico). Promozione culturale e turistica Per far arrivare i turisti non bastano le opere. Come si può rendere a raente la ci à? Con la promozione. Per questo Altamura è stata protagonista della Borsa internazionale del turismo di Milano e del programma Ci à Aperte che hanno dato tanta visibilità. Un Info Point è nato inoltre in via Treviso, recuperando due terreni totalmente abbandonati. No i Bianche Cinque anni fa Altamura non aveva un evento di grande risonanza che ne esaltasse il suo nome. Oggi c’è: è la “No e bianca dei claustri”. Nelle due edizioni nora tenute la ci à è stata visitata da decine di migliaia di visitatori, con grande gioia dei commer- cianti, delle associazioni e dei gruppi cultu- rali che hanno animato il centro storico. 20
  • 23. Cultura e Turismo Pulo di Altamura Grandi Eventi Il Pulo è una grande bellezza della natura. E’ stato Grazie alle Rassegne estive, a quelle valorizzato con la realizzazione di sentieri pedo- natalizie e di Carnevale ed alla Stagione nali, la pulizia e la sistemazione di tra uri, la concertistica tanti i grandi eventi che realizzazione di un’area a rezzata per la sosta, la hanno vivacizzato Altamura: Massimo piantumazione di vegetazione dell’area, la realiz- Ranieri, Irene Grandi, Katia Ricciarelli, zazione di una pedana per diversamenti abili ed il Paolo Meneguzzi, Cesare Cremonini, ripristino dei mure i a secco. Tu o ciò ne Alex Bri i, Zero Assoluto, Ron, ecc, perme e nalmente una piena fruizione. senza dimenticare l’esposizione della Coppa del mondo. Altamura ha inoltre riscoperto l’arte di Ra aele e Tina Lauda- ti con una mostra di grande successo. foto tratta dal sito internet ZeroAssoluto I PRINCIPALI INTERVENTI DA FARE - Ristru urazione Palazzo Santa Croce (già nanziato con il Piano strategico) al ne di conse gnarlo alla ci à quale Museo della Pietra e Ostello della Gioventù; - Adesione ai circuiti turistici d’intesa con i tour operator europei ed internazionali inserendo, oltre al nostro meraviglioso centro storico, i giacimenti archeologici e paesaggistici e la ritrovata rete museale; - Istituzione del Servizio Guide Turistiche in coordinamento con gli operatori pubblici e privati presenti sul territorio; - Acquisizione al patrimonio pubblico dei beni strategici e culturali del nostro territorio - Creazione di fondazione o società per la loro gestione; - Creazione di punti di informazione stabili; - Creazione dell’assessorato al marketing territoriale con individuazione di una adeguata stru ura; - Piano del verde ci adino per riconsegnare alla ci à vari parchi a rezzati; - Programma di abba imento delle barriere archite oniche ancora presenti; - Completamento pista ciclabile Altamura-Pulo; 21
  • 25. Economia e Lavoro ECONOMIA E LAVORO Cosa può fare un ente locale per lo sviluppo del territorio? La risposta è semplice. Può aiutare gli imprenditori me endo a loro disposizione aree industriali moderne ed e cienti, complete di servizi ed in grado di a rarre nuovi investimenti. E su questa strada l’Amministrazione è pienamente a iva: è il caso dei 15 milioni di Euro ( nanziati dal Piano di Sviluppo Locale nell’ ambito del GAL) da destinare alle piccole e medie imprese del nostro territorio. 23
  • 26. Economia e Lavoro I PRINCIPALI INTERVENTI FA I Zona industriale rimessa a nuovo L’ammodernamento della zona industriale- artigianale in via Gravina è nalmente realtà! Ma ci sono voluti oltre 40 anni per arrivare alla sistemazio- ne di tu e le strade che in molti casi sono dissestate, non asfaltate e sogge e ad alluvioni con rischi per l’incolumità. Rime ere a nuovo la zona industriale è la risposta migliore che il Comune può dare per a rarre investimenti. E’ previsto anche un so opas- so stradale in via del Leccio. Pubblica illuminazione nella zona industriale Nel processo di ammodernamento della zona industriale-artigianale in via Gravina è stato già realizzato un importante intervento: in tu o l’agglomerato industriale è stata realizzata la pubbli- ca illuminazione e sono stati realizzati chilometri di marciapiedi. Cinque anni fa era un deserto: buio pesto e strade impercorribili. A ività produ ive nel Piano strategico Lo sviluppo del territorio ed il rilancio dell’economia, con investimenti importanti nel se ore agroalimentare, sono al centro del Piano strategico “La Ci à Murgiana”. Un Ente locale può fare poco per modi care le dinamiche dell’economia. Può fare molto, però, una visione di territorio per creare i presupposti di uno sviluppo nuovo. Molti nanziamenti arriveranno al Comune di Altamura dal Piano strategico 24
  • 27. Economia e Lavoro Pane DOP Ovunque si vada, il nome di Altamura è sempre legato al rinomato Pane di Altamura DOP. Per ra orzare la liera, il Comune ha presentato insieme al Consorzio un proge o di sviluppo che intende realizzare un Centro servizi con a ività di formazione e con pia aforma commerciale. Agricoltura Sono state rilanciate in maniera decisiva le a ività del Gruppo di azione locale Terre di Murgia che ha lo scopo fondamentale di perseguire lo sviluppo rurale. E’ previsto l’arrivo sul territorio di ingenti nanziamenti per realizzare le politiche di sviluppo della liera agricola e agro-industriale, con la possi- bilità di ridare ato all’agricoltura e di creare nuovi posti di lavori sopra u o per i giovani imprendito- ri che si dedicano al se ore. I PRINCIPALI INTERVENTI DA FARE A IVITA’ PRODU IVE - Creazione di 3mila nuovi posti di lavoro grazie alla realizzazione della pia aforma industria le, della pia aforma logistica e della pia aforma tecnologica - Sempli cazione procedure per l’avvio delle a ività commerciali ed imprenditoriali; - Riconversione aree artigianali; - Approvazione nuovo Regolamento del commercio; - Creazione tavolo permanente di consultazione con le org.zioni sindacali e di categoria; - Individuazione di un marchio territoriale per le produzioni artigianali ed industriali nel Centro storico e nelle zone di interesse culturale; - Approvazione Regolamento sgravi tributari per la creazione di bo eghe artigianali nel centro storico e nelle zone di interesse culturale; - Creazione di una pia aforma pubblica di assistenza alla pubblica e media impresa - Centro InformaImpresa; - Realizzazione nuova area artigianale per la delocalizzazione delle a ività non compatibili con il centro abitato; - Istituzionalizzazione degli eventi eristici locali con inserimento nei circuiti nazionali; - Concertazione e liberalizzazione degli orari e delle giornate di apertura; - Trasferimento del mercato se imanale e Realizzazione di apposita area a rezzata; - Incentivazione Nascita Farmers’ Market. 25
  • 28. Più Più Più Più Più Vivibilità Comunità Sociale Cultura Economia Un’ antica Città per una Comunità nuova INSIEME il cambiamento continua 26
  • 29. Più Più Vivibilità Cultura Redazione a cura di Andrea Gelao
  • 30. Comunicazione elettorale commissionata da Vito Zaccaria Un’ antica Città per una Comunità nuova INSIEME il cambiamento continua