Podemos è un partito politico 
spagnolo fondato nel gennaio 2014 
- 31 Gennaio 2014 (meno di 1 mese) raggiunge i 100.000 membri iscritti 
- 25 Maggio 2014 elezioni EU ottiene 5 seggi, 7,98%, 1.2 milioni di voti, 
- Alle Europee è risultato il 4° partito più votato in Spagna 
- Nell’ultimo sondaggio (11/2014) è il 1° partito nelle intenzioni di voto 
- Gruppi organizzati di Podemos sono presenti in 4720 comuni su 8000 
- Sono circa 1000 i “Circoli Podemos” in fase di certificazione 
- 30 Novembre 2014 la pagina Facebook raggiunge i 900.000 mi piace 
- 30 Novembre 2014 i video su youtube 2.6 milioni di visualizzazioni 
- Podemos si definisce “strumento per la cittadinanza” … per l'attivismo popolare di 
tutti gli spagnoli 
- Usa la 1° persona plurale, non è pueden 'possono' è Podemos 'possiamo' 
- Il suo manifesto si intitola “convertire l’indignazione in cambiamento politico”
Da dove nasce: 
- Podemos è riuscito a dare una “casa” 
* alle mobilitazioni degli indignados mov.to 15m 
* ai movimenti per la difesa dell'istruzione 
pubblica "Marea verde" 
* ai movimenti per la difesa salute "Marea blanca" 
* ai movimenti contro sfratti per il diritto alla casa 
* alle "marce della dignità" mov.to 22m (Pane, Lavoro, Tetto e dignità) 
* alla lotta per il diritto all'aborto e la sanità pubblica 
Podemos attribuisce ai movimenti cittadini una importanza basilare, ritiene sia 
impossibile rappresentarli ma sono la “precondizione indispensabile affinché, chi gioca sul 
terreno della rappresentanza la partita del cambiamento, possa ambire a realizzarlo” 
- Prima delle Europee vennero stabilite 3 regole votate da oltre 50mila persone online: 
* i candidati scelti attraverso consultazione aperta a tutti gli spagnoli 
* il programma deciso con consultazione aperta a tutti gli spagnoli 
* il progetto doveva cercare l’unità tra i vari partiti della sinistra
Caratteristiche peculiari 
* priorità alla democrazia partecipativa* rispetto alla 
rappresentativa 
(per democrazia Partecipativa intendiamo “l’espressione diretta 
della società, nei processi di azione delle istituzioni”) 
* spazio e priorità alle “identificazioni ideologiche” dei movimenti dei 
cittadini anziché a quelle storiche della “sinistra” 
* obbiettivo "rivoluzione" politica e sociale, invece di “semplice riforma” 
* rifiuto dei tradizionali rappresentanti (compresi i dirigenti sindacali) 
* utilizzo strumenti della Rete per organizzarsi (Social Media) discutere 
(Forum/Reddit) decidere e offrire partecipazione (Media Civici/Agora 
Voting, Loomio, Appgree)
Basi ideologiche: 
"La chiave non è destra-sinistra, ma l'asse democrazia-dittatura“ P. Iglesias 
"Per noi, vincere le elezioni e portare avanti il processo di auto-organizzazione dei 
cittadini sono parte dello stesso processo, dovremo mobilitare i cittadini per vincere 
elezioni e avremo bisogno di loro quando vinciamo, al fine di governare” T. Rodriguez 
- L’analisi delle idee e proposte indirizza verso testi vicini a “lotta per l'egemonia di Gramsci, ragione e 
populismo di Laclau, alcuni testi di Lenin e molti di Carl Schmitt" 
- Egualitarismo o la difesa delle pari opportunità 
- Redistribuzione ricchezza per affrontare disuguaglianze sociali causate da capitalismo e crisi 
- Comunismo 
- Democrazia partecipativa 
- No lotta di classe e proletariato ma “pobretariado” (poverotariato, precariato povero) oggi non solo ruolo 
sociale ma divenuto essenziale per la produzione del capitale 
- No sinistra-destra Si poveri-ricchi (arriba-abajo, quelli in alto e quelli in basso); 
- No oligarchia Si casta, in modo simile a Occupy Wall Street 
- NON stanchi della politica, ma di QUESTA politica (corruzione, rappresentanza) 
- Attivismo politico importante, ma politica fatta con partecipazione dei cittadini 
- Uso della Rete fondamentale, permette interazione/partecipazione che prima non esistevano; 
- Eletti voce e mani delle idee e proposte della base; 
- Trasparenza, Responsabilità, Etica degli eletti e rappresentanti; 
- Partiti come servizio dei cittadini per i cittadini, autofinanziamento
Punti programmatici: 
- Abrogazione articolo 135 Costituzione (pareggio bilancio come 
principio costituzionale) 
- Diritto di autodeterminazione del popolo (scelta autonoma 
governo, società, etc.) 
- Istituzione di referendum anche propositivi vincolanti per il governo 
- Abrogazione dei ticket sanitari 
- Opposizione agli emendamenti restrittivi sulla legge di aborto 
- Eliminazione dei privilegi della chiesa 
- Chiusura di tutte le centrali nucleari 
- Abrogazione privilegi dei parlamentari, riduzione sovvenzioni pubbliche ai partiti, ampliamento 
incompatibilità tra politici e imprese (AC) 
- Piena attuazione articolo 128 della Costituzione ("interesse generale”), 
- Abrogazione delle leggi sull'immigrazione 
- Riduzione orario di lavoro a 35 ore 
Le proposte con AC sono state approvate dall’assemblea dei cittadini di ottobre/novembre 2014
Programma Economico: 
Uno studio di economisti indipendenti ha valutato le proposte con un 
grado moderato di "fattibilità tecnica" contro una "resistenza alta” dal 
punto di vista politico. 
- Nazionalizzazione di alcune imprese strategiche (trasporti, energia, 
etc) o imposizione regole restrittive su prezzi e concorrenza 
- Istituzione di un reddito di base universale (sostituito con “reddito minimo garantito”) 
- Audit (valutazione) cittadino del debito pubblico “tagliando” i debiti ritenuti illegittimi (AC) 
- Bilanci comunali di collaborazione (Bilanci Partecipativi “spinti”) 
- Mantenere la natura pubblica dell'istruzione e della sanità, azzerandone la privatizzazione (AC); 
- Depenalizzazione dell'occupazione delle case vuote (AC) 
- Riforma di carattere “assembleare” della Scuola pubblica con parti coinvolte e parti sociali (AC) 
- Imposta sui grandi patrimoni 
- Aumento del salario minimo e impostazione del salario massimo percepibile nel pubblico 
- Riduzione eta pensionabile a 60 anni (modificato, a 65 anni) 
Le proposte con AC sono state approvate dall’assemblea dei cittadini di ottobre/novembre 2014
Asamblea Ciudadana (AC): 
(8/9000 presenti, 150mila hanno partecipato online) 
- 12-13/6 votazione online per la scelta della squadra dei 25 che 
prepareranno l'AC (55mila voti) 
- 15-28/9: Presentazione delle bozze di proposte su priorità 
Politiche, Etica, Organizzazione attraverso Reddit (quasi 100 
gruppi hanno presentato più di 300 documenti e 100 risoluzioni) 
- 15/9 – 15/10: Progetto di convergenza, riduzione del numero finale dei progetti da votare 
- 28/9 – 15/10: Presentazione delle 'risoluzioni' (brevi testi, max. 1 pagina) 
- 18-19/10 discussione e votazione dei principi etici e organizzativi e proposte politiche: dopo 
una settimana di voto telematico 112.070 elettori decretano vincitore pacchetto presentato dal 
gruppo di Iglesias, con l'80.71% delle preferenze (48mila voti, con astensione di circa il 40%) 
- 8-9/11 dibattito tra i candidati (in tv e via streaming) per definizione organi rappresentativi 
- 15/11 giorno dell'assemblea e risultati: Pablo Iglesias eletto segretario generale con il 88,6% 
dei 107.000 voti espressi, per un totale di 250.000 registrati sulla piattaforma di voto 
- Né l’Assemblea, né l'intero processo di Podemos si è limita ad attivi e attivisti, ma 
partecipazione popolare, aperta a TUTTI senza necessità di tessere o appartenenze 
- Trasparenza: ogni proposta, dibattito, presentazione disponibile online per contribuire 
direttamente o in lettura/visione, compresi i momenti di tensione e le critiche
Asamblea Ciudadana pro e contro: 
Principali punti di accordo delle varie anime dell'AC: 
* responsabilità ed etica di tutte le cariche elettive interne e pubbliche, 
* limiti salariali (stipendio di un operaio specializzato) e limiti temporali delle cariche 
Principali punti di disaccordo: 
* “chiusura” per alcune votazioni, permesse ai soli iscritti, 
* creazione di una struttura parzialmente verticistica (proposta dal gruppo di Iglesias, poi 
approvata dall'AC con una percentuale di astenuti del 40%); 
* la proposta alternativa (Pablo Echenique, Teresa Rodriguez e Lola Sanchez) chiedeva che il 
20% degli appartenenti al Consiglio Cittadino fossero eletti per sorteggio, che l'Assemblea 
cittadina fosse rieletta ogni due anni, che invece di un Segretario generale ci fossero tre 
portavoce, che i circoli avessero maggior potere decisionale 
** L'importanza dei circoli viene ritenuta centrale, sono questi che determineranno il futuro 
dell'organizzazione sul territorio: “senza una presenza e una struttura chiara nei quartieri dei 
comuni, non possiamo raggiungere gli obiettivi, raggiungere la maggior parte dei cittadini, 
occupare la centralità della scacchiera politica e vincere le elezioni."
Organizzazione e strutture: 
- Segretario generale: massimo rappresentante politico e 
istituzionale eletto da tutti gli iscritti 
- Consiglio di Coordinamento: gestione attività quotidiana, 
10/15 nomi proposti dal Segretario con controfirma del Consiglio 
Cittadino 
- Consiglio (Generale) Cittadino: organo dirigenziale con funzioni esecutive, 81 membri, 17 
sono i leader Regionali, 62 eletti la prima volta dall'AC poi con liste aperte. Realizza il 
programma, organizza primarie, decide alleanze etc. tutte le decisioni confermate dagli iscritti; 
- Assemblea dei Cittadini: il più alto organo decisionale, composto da tutti gli iscritti, un 
“assemblea permanente” senza delegati, ognuno può partecipare votare ed essere votato: ha 
"l'ultima parola" sui temi "essenziali", leader, organi, approvazione programma, alleanze, etc. 
- Affiliati: i sostenitori diventano "membri" iscrivendosi (online) e firmando gli impegni etici 
- Commissione per le garanzie democratiche: votato da tutti gli iscritti, composto di 10 
persone di cui almeno la metà avvocati, rispetto diritti iscritti, revisione contabile e finanziaria
Organizzazione e strutture2: 
- Strutture regionali e comunali: I circoli (assemblee dei cittadini, attualmente 1000 ca) base 
della struttura di Podemos, NESSUNA necessità di iscrizione o tessere o quote, tutti i membri di 
una regione/comune/località costituiscono l'Assemblea dei cittadini regionale o Comunale o 
locale, le strutture statali sono quindi replicate, con propri leader e organi (“I circoli sono gli 
strumenti che usiamo per sopraffare la politica tradizionale" Emilio Leon) 
* Chiunque può candidarsi per le cariche interne presentando la domanda correlata da un 
progetto politico e organizzativo per lo sviluppo della formazione nel territorio (voto online) 
* Le Assemblee possono sviluppare liste elettorali (con primarie aperte) programmi, decidere 
alleanze, etc. nel rispetto dei "principi generali adottati dalle assemblee di ordine superiore". 
Procedimento di decadenza: tutte le cariche (segretario incluso) possono essere revocate dagli 
iscritti nel momento in cui viene a mancare la fiducia, il processo può essere avviato da un 
singolo come da un circolo con il pre-sostegno di almeno l'1% degli iscritti; la richiesta di revoca 
viene caricata sul software di voto se si raggiunge l'appoggio del 20% dei membri o del 25% dei 
circoli passa in votazione per l'intera base, cioè l'Assemblea Generale dei cittadini. 
Referendum interno: i circoli hanno il potere di iniziativa per proporre alcune questioni 
nazionali politiche e/o organizzative. Se l'idea ottiene un supporto significativo dovrà essere 
votata tra tutti i membri. Se approvata l'applicazione di quanto deciso è vincolante per il partito.
Sito e Strumenti Web: 
- Contabilità: ogni somma in entrata ed in uscita è pubblicata online con 
relativo dettaglio, fatture, dichiarazioni patrimoniali degli incaricati e dei 
candidati ed eletti, etc. (in 12 mesi 116.434 donazioni regolari, 82.294 
donazioni dei sostenitori, 42.206 donazioni dai salari degli eletti, 201.173 
campagne crowdfunding per eventi o progetti specifici) 
NB: Attualmente 56 persone sono a libro paga, 18 direttamente impiegati dal partito in attività di 
gestione della formazione presenza nelle reti sociali, la progettazione di eventi, l'organizzazione 
territoriale, il rapporto con media, tesoreria, etc (stipendio medio 1850 euro) 
- Partecipa: si chiede ai cittadini di partecipare entrando direttamente nella piattaforma 
decisionale; chi non si è ancora iscritto può farlo online compilando un semplice form con dati 
anagrafici, documento di riconoscimento ed un numero di telefono per codice di verifica 
- Discuti: “spazio” online creato su Reddit, una sorta di forum ad iscrizione gratuita e senza la 
necessità di una email, possibilità di scrivere notizie o testi, discutere e “valutare”; le valutazioni 
positive/negative aumentano/diminuiscono la visibilità del testo e la “karma” dell'utente 
* IAmA ("Io sono..."), sottoforum di Reddit in cui un utente si impegna a rispondere alle 
domande di chiunque: AMA (Ask Me Anything, chiedetemi qualsiasi cosa) oppure un AMAA (Ask 
Me Almost Anything, chiedetemi quasi qualsiasi cosa, già usato da molti personaggi e politici da 
Obama a Bill Gates, da Madonna a David Copperfield) > ottimo per la graticola dei politici
Sito e Strumenti Web:2 
- Circoli: mappa con tutti i circoli di Podemos con relative sedi, contatti, siti 
o pagine web (pagina molto visitata) 
- Collabora: Podemos chiede ai cittadini un contributo monetario per lavorare in maniera 
indipendente (#podemosgraciasati Convirtamos la indignación en cambio); previsto anche 
contributo mensile da minimo di 5 € a massimo di 50 € mensili (600 all’anno): il contributo non 
comporta alcuna affiliazione a podemos, nessun obbligo da e verso il partito 
(NB: Podemos ha accettato solo il 10% dei rimborsi elettorali, 138mila euro, pari al costo che ha 
sostenuto per la campagna elettorale, il resto è stato restituito allo Stato) 
- Crowfundig mirato: per ogni iniziativa, incontro, convegno, manifestazione viene lanciata la 
relativa iniziativa di crowdfunding in cui chiunque può contribuire con somme anche minime 
conoscendo anticipatamente costo dettagliato dell'iniziativa per la quale effettua la donazione 
- Blog: nella parte del blog viene settimanalmente compilata una scheda riassuntiva degli 
articoli, notizie, video e informazioni maggiormente in “vista” dalla piattaforma di discussione 
“plaza podemos” (Reddit) una sorta di giornale per chi non ha tempo o desiderio di seguire il 
Partito giornalmente ma vuole comunque tenersi informato sulle principali novità, discussioni, 
attività
Sito e Strumenti Web:3 
- Agora Voting: software per il voto (open source) permette a qualsiasi organizzazione di 
effettuare processi elettorali sicuri (diversi sistemi di autenticazione), flessibili (possibili 
moltissime personalizzazioni), trasparenti (software verificabile) e conveniente (software libero) 
- Loomio: software (open source) che permette di creare o partecipare a Gruppi di lavoro che 
trattano di specifici argomenti e proporre soluzioni, emendare proposte di altri, discutere, 
suggerire e votare. La versione più usata dai Circoli di Podemos è quella su smartphone per la 
sua comodità, semplicità e possibilità di utilizzo in ogni luogo/situazione 
- AppGree: per comunicare e discutere con rapidità viene usata anche un’applicazione per 
smartphone, Appgree, (open source) una sorta di Whatsapp che permette dibattiti e sondaggi in 
tempo reale per un numero elevatissimo di utenti (la prima discussione e votazione di Podemos 
con Appgree ha totalizzato 10.989 partecipanti, 16.218 proposte e 260.000 voti) 
- LaboDemo: Podemos ha iniziato in giugno 2014 una collaborazione con Labodemo 
(Laboratorio Democratico) un'organizzazione dedicata alla consulenza, sviluppo strategie e 
implementazione di strumenti digitali, per i processi di partecipazione e il lavoro di squadra 
attraverso internet, che lavora con partiti, organizzazioni, movimenti, università e istituzioni. 
E' stato il gruppo di LaboDemo a suggerire l'utilizzo della piattaforme Reddit (come luogo di 
incontro globale di tutti gli iscritti) Loomio (spazio di lavoro per i circoli e per progetto/gruppi 
specifici) e Appgree (strumento di sondaggio per questioni specifiche e feedback immediati)
Conclusioni: 
- Partito come strumento per la cittadinanza, per favorire l'Auto-organizzazione 
- Tutte le scelte, proposte e iniziative sono orientate alla massima Orizzontalità, le scelte 
fondamentali degli organi più “alti” devono comunque essere vagliate dagli organi inferiori fino ad 
arrivare all'assemblea dei cittadini, massimo organo decisionale 
- L'uso della Rete non è solo visto come elemento “utile” ma necessario per la comunicazione, 
l'organizzazione, le decisioni democratiche (dare la possibilità a chiunque, indipendentemente dal 
tempo libero, dalle competenze e dalla capacità di movimento, di esprimersi e DECIDERE) 
- Ogni azione è incentrata sulla massima apertura, ad esempio chiunque può partecipare ad un 
circolo, nessuno è obbligato a prendere una tessera, chiunque può dire la propria opinione 
- Tutti le riunioni, gli atti, le somme di denaro che riguardano Podemos vengono rese pubbliche e ne 
viene data la massima pubblicità, ricercando sempre maggiore trasparenza 
- Rappresentanza dei cittadini: al centro i cittadini ed i movimenti popolari NON i partiti 
- Obbiettivo dichiarato convertire la frustrazione dei cittadini in azione 
- Non proporre soluzioni preconfezionate ma chiedere ai cittadini quali soluzioni suggeriscono: 
ricerca dall’attivazione dell’intelligenza collettiva

More Related Content

PDF
MakerInFF - Opendata nella pa: moda, adempimenti o reale opportunita' per un ...
PPTX
Elezioni politiche 2013 programmi su scuola, università, ricerca
PPTX
Possibile | Organizzazione
PDF
Cambiare si può
PPT
Presentazione Mozione Bersani + Martina Sintesi
PPTX
SVILUPPO DEL PROGRAMMA EUROPEO DEL M5S, Bruxelles 26 aprile 2014
PDF
Programma sel 2013
PDF
Programma elettorale Vendola
MakerInFF - Opendata nella pa: moda, adempimenti o reale opportunita' per un ...
Elezioni politiche 2013 programmi su scuola, università, ricerca
Possibile | Organizzazione
Cambiare si può
Presentazione Mozione Bersani + Martina Sintesi
SVILUPPO DEL PROGRAMMA EUROPEO DEL M5S, Bruxelles 26 aprile 2014
Programma sel 2013
Programma elettorale Vendola

Similar to Podemos, lo “strumento per la cittadinanza” spagnolo (20)

PPT
Sistema Per La Partecipazione
PDF
Tempodi cambiare
PDF
manifesto vendola
PDF
manifesto vendola
PDF
Gruppo tavolo economia cagliari - 15 12 2013
PPTX
Presentazione principi e valori
DOC
Documento approvato da Ufficio Politico Regionale Udc Veneto
PDF
Gruppo tavolo economia cagliari - 15 12 2013
PPT
Presentazione Mozione Bersani - Congresso Partito Democratico 2009
PPTX
Aria e idee nuove nel PD
PPT
Sistema Per La Partecipazione Presentazione Alberone Completa
PPT
Sistema Per La Partecipazione Presentazione Alberone Completa
PDF
ELEZIONI ITALIANE 25 SETTEMBRE 2022. COSA VOTARE?
PPTX
Aria e idee nuove nel PD
PDF
Risposta alle bandiere di libertà e giustizia
POT
Gruppo tavolo economia cagliari - 15 12 2013
PDF
Programma del Partito Socialista Europeo
PDF
Programma fondamentale del pes
PPT
Piombini
Sistema Per La Partecipazione
Tempodi cambiare
manifesto vendola
manifesto vendola
Gruppo tavolo economia cagliari - 15 12 2013
Presentazione principi e valori
Documento approvato da Ufficio Politico Regionale Udc Veneto
Gruppo tavolo economia cagliari - 15 12 2013
Presentazione Mozione Bersani - Congresso Partito Democratico 2009
Aria e idee nuove nel PD
Sistema Per La Partecipazione Presentazione Alberone Completa
Sistema Per La Partecipazione Presentazione Alberone Completa
ELEZIONI ITALIANE 25 SETTEMBRE 2022. COSA VOTARE?
Aria e idee nuove nel PD
Risposta alle bandiere di libertà e giustizia
Gruppo tavolo economia cagliari - 15 12 2013
Programma del Partito Socialista Europeo
Programma fondamentale del pes
Piombini
Ad

Podemos, lo “strumento per la cittadinanza” spagnolo

  • 1. Podemos è un partito politico spagnolo fondato nel gennaio 2014 - 31 Gennaio 2014 (meno di 1 mese) raggiunge i 100.000 membri iscritti - 25 Maggio 2014 elezioni EU ottiene 5 seggi, 7,98%, 1.2 milioni di voti, - Alle Europee è risultato il 4° partito più votato in Spagna - Nell’ultimo sondaggio (11/2014) è il 1° partito nelle intenzioni di voto - Gruppi organizzati di Podemos sono presenti in 4720 comuni su 8000 - Sono circa 1000 i “Circoli Podemos” in fase di certificazione - 30 Novembre 2014 la pagina Facebook raggiunge i 900.000 mi piace - 30 Novembre 2014 i video su youtube 2.6 milioni di visualizzazioni - Podemos si definisce “strumento per la cittadinanza” … per l'attivismo popolare di tutti gli spagnoli - Usa la 1° persona plurale, non è pueden 'possono' è Podemos 'possiamo' - Il suo manifesto si intitola “convertire l’indignazione in cambiamento politico”
  • 2. Da dove nasce: - Podemos è riuscito a dare una “casa” * alle mobilitazioni degli indignados mov.to 15m * ai movimenti per la difesa dell'istruzione pubblica "Marea verde" * ai movimenti per la difesa salute "Marea blanca" * ai movimenti contro sfratti per il diritto alla casa * alle "marce della dignità" mov.to 22m (Pane, Lavoro, Tetto e dignità) * alla lotta per il diritto all'aborto e la sanità pubblica Podemos attribuisce ai movimenti cittadini una importanza basilare, ritiene sia impossibile rappresentarli ma sono la “precondizione indispensabile affinché, chi gioca sul terreno della rappresentanza la partita del cambiamento, possa ambire a realizzarlo” - Prima delle Europee vennero stabilite 3 regole votate da oltre 50mila persone online: * i candidati scelti attraverso consultazione aperta a tutti gli spagnoli * il programma deciso con consultazione aperta a tutti gli spagnoli * il progetto doveva cercare l’unità tra i vari partiti della sinistra
  • 3. Caratteristiche peculiari * priorità alla democrazia partecipativa* rispetto alla rappresentativa (per democrazia Partecipativa intendiamo “l’espressione diretta della società, nei processi di azione delle istituzioni”) * spazio e priorità alle “identificazioni ideologiche” dei movimenti dei cittadini anziché a quelle storiche della “sinistra” * obbiettivo "rivoluzione" politica e sociale, invece di “semplice riforma” * rifiuto dei tradizionali rappresentanti (compresi i dirigenti sindacali) * utilizzo strumenti della Rete per organizzarsi (Social Media) discutere (Forum/Reddit) decidere e offrire partecipazione (Media Civici/Agora Voting, Loomio, Appgree)
  • 4. Basi ideologiche: "La chiave non è destra-sinistra, ma l'asse democrazia-dittatura“ P. Iglesias "Per noi, vincere le elezioni e portare avanti il processo di auto-organizzazione dei cittadini sono parte dello stesso processo, dovremo mobilitare i cittadini per vincere elezioni e avremo bisogno di loro quando vinciamo, al fine di governare” T. Rodriguez - L’analisi delle idee e proposte indirizza verso testi vicini a “lotta per l'egemonia di Gramsci, ragione e populismo di Laclau, alcuni testi di Lenin e molti di Carl Schmitt" - Egualitarismo o la difesa delle pari opportunità - Redistribuzione ricchezza per affrontare disuguaglianze sociali causate da capitalismo e crisi - Comunismo - Democrazia partecipativa - No lotta di classe e proletariato ma “pobretariado” (poverotariato, precariato povero) oggi non solo ruolo sociale ma divenuto essenziale per la produzione del capitale - No sinistra-destra Si poveri-ricchi (arriba-abajo, quelli in alto e quelli in basso); - No oligarchia Si casta, in modo simile a Occupy Wall Street - NON stanchi della politica, ma di QUESTA politica (corruzione, rappresentanza) - Attivismo politico importante, ma politica fatta con partecipazione dei cittadini - Uso della Rete fondamentale, permette interazione/partecipazione che prima non esistevano; - Eletti voce e mani delle idee e proposte della base; - Trasparenza, Responsabilità, Etica degli eletti e rappresentanti; - Partiti come servizio dei cittadini per i cittadini, autofinanziamento
  • 5. Punti programmatici: - Abrogazione articolo 135 Costituzione (pareggio bilancio come principio costituzionale) - Diritto di autodeterminazione del popolo (scelta autonoma governo, società, etc.) - Istituzione di referendum anche propositivi vincolanti per il governo - Abrogazione dei ticket sanitari - Opposizione agli emendamenti restrittivi sulla legge di aborto - Eliminazione dei privilegi della chiesa - Chiusura di tutte le centrali nucleari - Abrogazione privilegi dei parlamentari, riduzione sovvenzioni pubbliche ai partiti, ampliamento incompatibilità tra politici e imprese (AC) - Piena attuazione articolo 128 della Costituzione ("interesse generale”), - Abrogazione delle leggi sull'immigrazione - Riduzione orario di lavoro a 35 ore Le proposte con AC sono state approvate dall’assemblea dei cittadini di ottobre/novembre 2014
  • 6. Programma Economico: Uno studio di economisti indipendenti ha valutato le proposte con un grado moderato di "fattibilità tecnica" contro una "resistenza alta” dal punto di vista politico. - Nazionalizzazione di alcune imprese strategiche (trasporti, energia, etc) o imposizione regole restrittive su prezzi e concorrenza - Istituzione di un reddito di base universale (sostituito con “reddito minimo garantito”) - Audit (valutazione) cittadino del debito pubblico “tagliando” i debiti ritenuti illegittimi (AC) - Bilanci comunali di collaborazione (Bilanci Partecipativi “spinti”) - Mantenere la natura pubblica dell'istruzione e della sanità, azzerandone la privatizzazione (AC); - Depenalizzazione dell'occupazione delle case vuote (AC) - Riforma di carattere “assembleare” della Scuola pubblica con parti coinvolte e parti sociali (AC) - Imposta sui grandi patrimoni - Aumento del salario minimo e impostazione del salario massimo percepibile nel pubblico - Riduzione eta pensionabile a 60 anni (modificato, a 65 anni) Le proposte con AC sono state approvate dall’assemblea dei cittadini di ottobre/novembre 2014
  • 7. Asamblea Ciudadana (AC): (8/9000 presenti, 150mila hanno partecipato online) - 12-13/6 votazione online per la scelta della squadra dei 25 che prepareranno l'AC (55mila voti) - 15-28/9: Presentazione delle bozze di proposte su priorità Politiche, Etica, Organizzazione attraverso Reddit (quasi 100 gruppi hanno presentato più di 300 documenti e 100 risoluzioni) - 15/9 – 15/10: Progetto di convergenza, riduzione del numero finale dei progetti da votare - 28/9 – 15/10: Presentazione delle 'risoluzioni' (brevi testi, max. 1 pagina) - 18-19/10 discussione e votazione dei principi etici e organizzativi e proposte politiche: dopo una settimana di voto telematico 112.070 elettori decretano vincitore pacchetto presentato dal gruppo di Iglesias, con l'80.71% delle preferenze (48mila voti, con astensione di circa il 40%) - 8-9/11 dibattito tra i candidati (in tv e via streaming) per definizione organi rappresentativi - 15/11 giorno dell'assemblea e risultati: Pablo Iglesias eletto segretario generale con il 88,6% dei 107.000 voti espressi, per un totale di 250.000 registrati sulla piattaforma di voto - Né l’Assemblea, né l'intero processo di Podemos si è limita ad attivi e attivisti, ma partecipazione popolare, aperta a TUTTI senza necessità di tessere o appartenenze - Trasparenza: ogni proposta, dibattito, presentazione disponibile online per contribuire direttamente o in lettura/visione, compresi i momenti di tensione e le critiche
  • 8. Asamblea Ciudadana pro e contro: Principali punti di accordo delle varie anime dell'AC: * responsabilità ed etica di tutte le cariche elettive interne e pubbliche, * limiti salariali (stipendio di un operaio specializzato) e limiti temporali delle cariche Principali punti di disaccordo: * “chiusura” per alcune votazioni, permesse ai soli iscritti, * creazione di una struttura parzialmente verticistica (proposta dal gruppo di Iglesias, poi approvata dall'AC con una percentuale di astenuti del 40%); * la proposta alternativa (Pablo Echenique, Teresa Rodriguez e Lola Sanchez) chiedeva che il 20% degli appartenenti al Consiglio Cittadino fossero eletti per sorteggio, che l'Assemblea cittadina fosse rieletta ogni due anni, che invece di un Segretario generale ci fossero tre portavoce, che i circoli avessero maggior potere decisionale ** L'importanza dei circoli viene ritenuta centrale, sono questi che determineranno il futuro dell'organizzazione sul territorio: “senza una presenza e una struttura chiara nei quartieri dei comuni, non possiamo raggiungere gli obiettivi, raggiungere la maggior parte dei cittadini, occupare la centralità della scacchiera politica e vincere le elezioni."
  • 9. Organizzazione e strutture: - Segretario generale: massimo rappresentante politico e istituzionale eletto da tutti gli iscritti - Consiglio di Coordinamento: gestione attività quotidiana, 10/15 nomi proposti dal Segretario con controfirma del Consiglio Cittadino - Consiglio (Generale) Cittadino: organo dirigenziale con funzioni esecutive, 81 membri, 17 sono i leader Regionali, 62 eletti la prima volta dall'AC poi con liste aperte. Realizza il programma, organizza primarie, decide alleanze etc. tutte le decisioni confermate dagli iscritti; - Assemblea dei Cittadini: il più alto organo decisionale, composto da tutti gli iscritti, un “assemblea permanente” senza delegati, ognuno può partecipare votare ed essere votato: ha "l'ultima parola" sui temi "essenziali", leader, organi, approvazione programma, alleanze, etc. - Affiliati: i sostenitori diventano "membri" iscrivendosi (online) e firmando gli impegni etici - Commissione per le garanzie democratiche: votato da tutti gli iscritti, composto di 10 persone di cui almeno la metà avvocati, rispetto diritti iscritti, revisione contabile e finanziaria
  • 10. Organizzazione e strutture2: - Strutture regionali e comunali: I circoli (assemblee dei cittadini, attualmente 1000 ca) base della struttura di Podemos, NESSUNA necessità di iscrizione o tessere o quote, tutti i membri di una regione/comune/località costituiscono l'Assemblea dei cittadini regionale o Comunale o locale, le strutture statali sono quindi replicate, con propri leader e organi (“I circoli sono gli strumenti che usiamo per sopraffare la politica tradizionale" Emilio Leon) * Chiunque può candidarsi per le cariche interne presentando la domanda correlata da un progetto politico e organizzativo per lo sviluppo della formazione nel territorio (voto online) * Le Assemblee possono sviluppare liste elettorali (con primarie aperte) programmi, decidere alleanze, etc. nel rispetto dei "principi generali adottati dalle assemblee di ordine superiore". Procedimento di decadenza: tutte le cariche (segretario incluso) possono essere revocate dagli iscritti nel momento in cui viene a mancare la fiducia, il processo può essere avviato da un singolo come da un circolo con il pre-sostegno di almeno l'1% degli iscritti; la richiesta di revoca viene caricata sul software di voto se si raggiunge l'appoggio del 20% dei membri o del 25% dei circoli passa in votazione per l'intera base, cioè l'Assemblea Generale dei cittadini. Referendum interno: i circoli hanno il potere di iniziativa per proporre alcune questioni nazionali politiche e/o organizzative. Se l'idea ottiene un supporto significativo dovrà essere votata tra tutti i membri. Se approvata l'applicazione di quanto deciso è vincolante per il partito.
  • 11. Sito e Strumenti Web: - Contabilità: ogni somma in entrata ed in uscita è pubblicata online con relativo dettaglio, fatture, dichiarazioni patrimoniali degli incaricati e dei candidati ed eletti, etc. (in 12 mesi 116.434 donazioni regolari, 82.294 donazioni dei sostenitori, 42.206 donazioni dai salari degli eletti, 201.173 campagne crowdfunding per eventi o progetti specifici) NB: Attualmente 56 persone sono a libro paga, 18 direttamente impiegati dal partito in attività di gestione della formazione presenza nelle reti sociali, la progettazione di eventi, l'organizzazione territoriale, il rapporto con media, tesoreria, etc (stipendio medio 1850 euro) - Partecipa: si chiede ai cittadini di partecipare entrando direttamente nella piattaforma decisionale; chi non si è ancora iscritto può farlo online compilando un semplice form con dati anagrafici, documento di riconoscimento ed un numero di telefono per codice di verifica - Discuti: “spazio” online creato su Reddit, una sorta di forum ad iscrizione gratuita e senza la necessità di una email, possibilità di scrivere notizie o testi, discutere e “valutare”; le valutazioni positive/negative aumentano/diminuiscono la visibilità del testo e la “karma” dell'utente * IAmA ("Io sono..."), sottoforum di Reddit in cui un utente si impegna a rispondere alle domande di chiunque: AMA (Ask Me Anything, chiedetemi qualsiasi cosa) oppure un AMAA (Ask Me Almost Anything, chiedetemi quasi qualsiasi cosa, già usato da molti personaggi e politici da Obama a Bill Gates, da Madonna a David Copperfield) > ottimo per la graticola dei politici
  • 12. Sito e Strumenti Web:2 - Circoli: mappa con tutti i circoli di Podemos con relative sedi, contatti, siti o pagine web (pagina molto visitata) - Collabora: Podemos chiede ai cittadini un contributo monetario per lavorare in maniera indipendente (#podemosgraciasati Convirtamos la indignación en cambio); previsto anche contributo mensile da minimo di 5 € a massimo di 50 € mensili (600 all’anno): il contributo non comporta alcuna affiliazione a podemos, nessun obbligo da e verso il partito (NB: Podemos ha accettato solo il 10% dei rimborsi elettorali, 138mila euro, pari al costo che ha sostenuto per la campagna elettorale, il resto è stato restituito allo Stato) - Crowfundig mirato: per ogni iniziativa, incontro, convegno, manifestazione viene lanciata la relativa iniziativa di crowdfunding in cui chiunque può contribuire con somme anche minime conoscendo anticipatamente costo dettagliato dell'iniziativa per la quale effettua la donazione - Blog: nella parte del blog viene settimanalmente compilata una scheda riassuntiva degli articoli, notizie, video e informazioni maggiormente in “vista” dalla piattaforma di discussione “plaza podemos” (Reddit) una sorta di giornale per chi non ha tempo o desiderio di seguire il Partito giornalmente ma vuole comunque tenersi informato sulle principali novità, discussioni, attività
  • 13. Sito e Strumenti Web:3 - Agora Voting: software per il voto (open source) permette a qualsiasi organizzazione di effettuare processi elettorali sicuri (diversi sistemi di autenticazione), flessibili (possibili moltissime personalizzazioni), trasparenti (software verificabile) e conveniente (software libero) - Loomio: software (open source) che permette di creare o partecipare a Gruppi di lavoro che trattano di specifici argomenti e proporre soluzioni, emendare proposte di altri, discutere, suggerire e votare. La versione più usata dai Circoli di Podemos è quella su smartphone per la sua comodità, semplicità e possibilità di utilizzo in ogni luogo/situazione - AppGree: per comunicare e discutere con rapidità viene usata anche un’applicazione per smartphone, Appgree, (open source) una sorta di Whatsapp che permette dibattiti e sondaggi in tempo reale per un numero elevatissimo di utenti (la prima discussione e votazione di Podemos con Appgree ha totalizzato 10.989 partecipanti, 16.218 proposte e 260.000 voti) - LaboDemo: Podemos ha iniziato in giugno 2014 una collaborazione con Labodemo (Laboratorio Democratico) un'organizzazione dedicata alla consulenza, sviluppo strategie e implementazione di strumenti digitali, per i processi di partecipazione e il lavoro di squadra attraverso internet, che lavora con partiti, organizzazioni, movimenti, università e istituzioni. E' stato il gruppo di LaboDemo a suggerire l'utilizzo della piattaforme Reddit (come luogo di incontro globale di tutti gli iscritti) Loomio (spazio di lavoro per i circoli e per progetto/gruppi specifici) e Appgree (strumento di sondaggio per questioni specifiche e feedback immediati)
  • 14. Conclusioni: - Partito come strumento per la cittadinanza, per favorire l'Auto-organizzazione - Tutte le scelte, proposte e iniziative sono orientate alla massima Orizzontalità, le scelte fondamentali degli organi più “alti” devono comunque essere vagliate dagli organi inferiori fino ad arrivare all'assemblea dei cittadini, massimo organo decisionale - L'uso della Rete non è solo visto come elemento “utile” ma necessario per la comunicazione, l'organizzazione, le decisioni democratiche (dare la possibilità a chiunque, indipendentemente dal tempo libero, dalle competenze e dalla capacità di movimento, di esprimersi e DECIDERE) - Ogni azione è incentrata sulla massima apertura, ad esempio chiunque può partecipare ad un circolo, nessuno è obbligato a prendere una tessera, chiunque può dire la propria opinione - Tutti le riunioni, gli atti, le somme di denaro che riguardano Podemos vengono rese pubbliche e ne viene data la massima pubblicità, ricercando sempre maggiore trasparenza - Rappresentanza dei cittadini: al centro i cittadini ed i movimenti popolari NON i partiti - Obbiettivo dichiarato convertire la frustrazione dei cittadini in azione - Non proporre soluzioni preconfezionate ma chiedere ai cittadini quali soluzioni suggeriscono: ricerca dall’attivazione dell’intelligenza collettiva