L’ILIADE
1
 Al matrimonio dei genitori di Achille(Peleo e
Teti), la dea della discordia Eris non viene
invitata e mette sul tavolo di Zeus un pomo
d’oro.
 Lui doveva scegliere a quale Dea donarlo.
 Imbarazzato dalla situazione se ne lava le mani
e decide che deve essere Paride a scegliere.
2
• Paride,messo alla prova, sceglie
Afrodite che gli aveva promesso
l’amore di Elena la donna più bella
della terra. È così che inizia la
guerra.
5
• La produzione degli AEDI, tramandata
oralmente, è confluita nei due poemi
omerici, Iliade e Odissea.
• Omero, la cui figura storica non è nota,
raccolse e rielaborò i materiali
precedenti, organizzandoli in due opere
• i due poemi sono stati messi per
iscritto probabilmente già nell’VIII
secolo a.C., o forse nel sec. VI a.C.
3
• Poema di Ilio, la rocca della città
di Troia in Asia Minore
4
Greci o Achei Danai o Troiani
ACHILLE PRIAMO re
AGAMENNONE ETTORE (FIGLIO DI PRIAMO)
MENELAO ( MARITO DI ELENA) ECUBA (MOGLIE DI PRIAMO)
ELENA ANDROMACA ( MOGLIE DI
ETTORE)
ULISSE PARIDE ( FIGLIO DI PRIAMO)
PATROCLO ENEA ( porterà in salto i pochi
superstiti troiani ……ENEIDE
( POEMA EIPICO ROMANO) 6
ATENA POSEIDONE
A FAVORE DEGLI ACHEI
A FAVORE
DEI TROIANI
AFRODITE
7
 Achille si ritira dalla guerra perché è
offeso da Agamennone, il condottiero
dell’esercito
8
 La discordia tra Achille e
Agamennone esplode per una
questione di bottino di guerra.
 Agamennone ha fatto schiava
Criseide, figlia di un sacerdote di
Apollo, Crise, che invoca la
vendetta del dio, che semina infatti
la peste nel campo greco.
 L’indovino Calcante sollecita i due
eroi a liberare Criseide, ma per
risarcimento Agamennone ora
pretende la schiava di Achille,
Briseide.
9
 Achille quindi si ritira dal combattimento
lasciando l’esercito privo del suo eroe più forte.
 I troiani, guidati da Ettore, riprendono sempre
più coraggio e incendiano le navi greche.
 L’amico fraterno di Achille, Patroclo, vuole
ritornare a combattere, Achille gli dona la sua
armatura e dopo i primi successi viene ucciso
da Ettore
10
• Achille torna a combattere per vendicare il
suo amico
• Achille uccide Ettore in un duello e lascia il
suo cadavere a terra facendolo mangiare dai
cani e da rapaci.
11
 Achille cede alle preghiere del vecchio re Priamo e restituisce il
corpo del nemico.
 Con i solenni funerali di Ettore si conclude il poema
12
 E’ una rielaborazione, parola per parola,
del testo poetico.
 Il testo poetico usa spesso una
costruzione strana, inversa, con la
parafrasi, invece, bisogne ritrovare la
costruzione diretta del poema.
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
14

Power point sull'iliade

  • 1.
  • 2.
     Al matrimoniodei genitori di Achille(Peleo e Teti), la dea della discordia Eris non viene invitata e mette sul tavolo di Zeus un pomo d’oro.  Lui doveva scegliere a quale Dea donarlo.  Imbarazzato dalla situazione se ne lava le mani e decide che deve essere Paride a scegliere. 2
  • 3.
    • Paride,messo allaprova, sceglie Afrodite che gli aveva promesso l’amore di Elena la donna più bella della terra. È così che inizia la guerra. 5
  • 4.
    • La produzionedegli AEDI, tramandata oralmente, è confluita nei due poemi omerici, Iliade e Odissea. • Omero, la cui figura storica non è nota, raccolse e rielaborò i materiali precedenti, organizzandoli in due opere • i due poemi sono stati messi per iscritto probabilmente già nell’VIII secolo a.C., o forse nel sec. VI a.C. 3
  • 5.
    • Poema diIlio, la rocca della città di Troia in Asia Minore 4
  • 6.
    Greci o AcheiDanai o Troiani ACHILLE PRIAMO re AGAMENNONE ETTORE (FIGLIO DI PRIAMO) MENELAO ( MARITO DI ELENA) ECUBA (MOGLIE DI PRIAMO) ELENA ANDROMACA ( MOGLIE DI ETTORE) ULISSE PARIDE ( FIGLIO DI PRIAMO) PATROCLO ENEA ( porterà in salto i pochi superstiti troiani ……ENEIDE ( POEMA EIPICO ROMANO) 6
  • 7.
    ATENA POSEIDONE A FAVOREDEGLI ACHEI A FAVORE DEI TROIANI AFRODITE 7
  • 8.
     Achille siritira dalla guerra perché è offeso da Agamennone, il condottiero dell’esercito 8
  • 9.
     La discordiatra Achille e Agamennone esplode per una questione di bottino di guerra.  Agamennone ha fatto schiava Criseide, figlia di un sacerdote di Apollo, Crise, che invoca la vendetta del dio, che semina infatti la peste nel campo greco.  L’indovino Calcante sollecita i due eroi a liberare Criseide, ma per risarcimento Agamennone ora pretende la schiava di Achille, Briseide. 9
  • 10.
     Achille quindisi ritira dal combattimento lasciando l’esercito privo del suo eroe più forte.  I troiani, guidati da Ettore, riprendono sempre più coraggio e incendiano le navi greche.  L’amico fraterno di Achille, Patroclo, vuole ritornare a combattere, Achille gli dona la sua armatura e dopo i primi successi viene ucciso da Ettore 10
  • 11.
    • Achille tornaa combattere per vendicare il suo amico • Achille uccide Ettore in un duello e lascia il suo cadavere a terra facendolo mangiare dai cani e da rapaci. 11
  • 12.
     Achille cedealle preghiere del vecchio re Priamo e restituisce il corpo del nemico.  Con i solenni funerali di Ettore si conclude il poema 12
  • 13.
     E’ unarielaborazione, parola per parola, del testo poetico.  Il testo poetico usa spesso una costruzione strana, inversa, con la parafrasi, invece, bisogne ritrovare la costruzione diretta del poema.
  • 14.