Visual tools to design
La rappresentazione visiva come
strumento per progettare esperienze,
tra digitale e reale
Roberta Tassi
VII Summit Italiano di Architettura dell’Informazione / Bologna 15 –16 novembre 2013
VII Summit Italiano di Architettura dell’Informazione / Bologna 15 –16 novembre 2013
Studente
@Facoltà del Design, Politecnico di Milano
2008
Designer e ricercatore
@ Domus Academy
Designer e ricercatore
@ frog
Author & editor
@ Service Design Tools
VII Summit Italiano di Architettura dell’Informazione / Bologna 15 –16 novembre 2013
REGIONE LOMBARDIA
LABORLAB!
2008
VII Summit Italiano di Architettura dell’Informazione / Bologna 15 –16 novembre 2013
VII Summit Italiano di Architettura dell’Informazione / Bologna 15 –16 novembre 2013
Dalla progettazione
del prodotto alla
progettazione del servizio.
L’idea, che stava alla base delle prime riflessioni teoriche, era che lo
sviluppo di un servizio potesse essere supportato dagli stessi principi
del progetto che stanno alla base dello sviluppo di un prodotto,
adattando le conoscenze e i metodi di progettazione e
comunicazione del progetto propri della disciplina del design.
IL CONTESTO
~~~
VII Summit Italiano di Architettura dell’Informazione / Bologna 15 –16 novembre 2013
Emergono nuovi elementi
di complessità legati alla natura
intangibile del contenuto...
Concepire e sviluappre l’idea di un prodotto –ovvero di un oggetto fisico-
presenta però esigenze e difficoltà ben differenti dall’idea di pensare
e lavorare su un’idea di servizio, che per sua definizione combina elementi
tangibili ad elementi intangibili.
#experience #system #processs #information flow
IL PROBLEMA 1/2
~~~
VII Summit Italiano di Architettura dell’Informazione / Bologna 15 –16 novembre 2013
...e alla molteplicità di attori
coinvolti nel processo
stesso di progettazione.
Con l’aumentare della complessità del contenuto che si va a progettare
aumenta anche il numero di interlocutori che partecipano al processo
stesso di progettazione, aprendosi verso l’esterno (utente finale) e verso
l’interno (organizzazione e soggetti abilitatori).
#designer #stakeholder #expert #provider #user
IL PROBLEMA 2/2
~~~
VII Summit Italiano di Architettura dell’Informazione / Bologna 15 –16 novembre 2013
Le rappresentazioni visive
rendono il contenuto da progettare
tangibile e condivisibile.
Non si tratta di un esercizio grafico teso a dare forme visive gradevoli
alle informazioni, ma di costruire modelli che supportano la concettualizzazione
e la formalizzazione dell’esperienza della persona, facilitando il ragionamento,
la collaborazione e lo sviluppo delle idee.
L’OPPORTUNITÀ
~~~
VII Summit Italiano di Architettura dell’Informazione / Bologna 15 –16 novembre 2013
Le rappresentazioni visive
permettono di descrivere
il sistema su cui si basa
le esperienze che progettiamo.
COME
~~~
#ecosystem #offering #model
MAPPA DEGLI ATTORI
(ecosystem map)
I ruoli che partecipano alla
definizione di una
esperienza attraverso le
sue fasi di ideazione,
sviluppo e
implementazione.
2010, frog | Novartis
MAPPA DEI
TOUCHPOINTS
Il sistema di punti di
contatto –fisici e digitali-
che danno luogo
all’esperienza e i relativi
flussi di informazione che li
connettono.
2010, frog | Novartis
MAPPA DEI VALORI
(o prestazioni)
Descrive lo scambio di
benefici -espliciti e
impliciti- che gli attori
percepiscono nello
svolgersi della
esperienza.
2013, frog | UNICEF
VII Summit Italiano di Architettura dell’Informazione / Bologna 15 –16 novembre 2013
Le rappresentazioni visive
permettono di descrivere i
flussi su cui si basano le
esperienze che progettiamo
COME
~~~
#process #interaction #experience #taskflow
MAPPA DELL’ESPERIENZA
(customer journey)
Descrive l’esperienza
sintetizzandone le fasi
principali lungo un asse
temporale lineare ed
evidenziando i touchpoints
coinvolti ad ogni step.
2010, frog | Technogym
MAPPA DEL PROCESSO
(service blueprint)
Descrive il processo di
interazione con un servizio
-sopra e sotto la linea di
visibilità- elencando tutti gli
attori coinvolti e le attività
svolte nelle diverse fasi.
2012, frog | Roche
VII Summit Italiano di Architettura dell’Informazione / Bologna 15 –16 novembre 2013
Le rappresentazioni visive
possono rispondere a diverse
esigenze progettuali.
Gli strumenti di visualizzazione assumono un ruolo cruciare nell’arco dell’intero
processo di progettazione, talvolta cristallizzandosi e diventanto punti di
riferimento lungo l’intero processo, talvolta evolvendosi con l’evolversi e
svilupparsi dell’idea, talvolta nascendo ad hoc per soddisfare un intento specifico
di un momento.
PERCHÈ
~~~
#analysis #ideation #development #implementation
VII Summit Italiano di Architettura dell’Informazione / Bologna 15 –16 novembre 2013
#user research #empathy #in-depth interviews
LA VISUALIZZAZIONE COME STRUMENTO DI
2012, Diabetes Care User Resarch (Roche), Customer Journey
ENT SOLUTIONS TEAM BUSINESS UNIT GEOGRAPHY
HERAPEUTIC AREA PRACTICE
PHYSICIAN
BUDGET
RESOURCES
CUSTOM
INSIGH
PATIENT
HOSPITAL
THIRD PARTY
GOVERNMENT
VII Summit Italiano di Architettura dell’Informazione / Bologna 15 –16 novembre 2013
#participatory design session #stakeholders #organization modeling
LA VISUALIZZAZIONE COME STRUMENTO DI
2013, Internal Reorganization Workshop (UCB), Ecosystem Map
VII Summit Italiano di Architettura dell’Informazione / Bologna 15 –16 novembre 2013
#research #synthesis #insights #opportunities
LA VISUALIZZAZIONE COME STRUMENTO DI
2011, Diagnostic Testing - User Research (Artsana), Customer Joruney
VII Summit Italiano di Architettura dell’Informazione / Bologna 15 –16 novembre 2013
#opportunities #solutions #ideas #brainstorming
LA VISUALIZZAZIONE COME STRUMENTO DI
2013, Turbomachinery - Innovation Pilot (GE), Customer Journey
VII Summit Italiano di Architettura dell’Informazione / Bologna 15 –16 novembre 2013
#design foundation #framework #mental model #sharing
LA VISUALIZZAZIONE COME STRUMENTO DI
2010, Healthcare - Service Design (Novartis), Service Model
VII Summit Italiano di Architettura dell’Informazione / Bologna 15 –16 novembre 2013
#touchpoints #service #implementation
LA VISUALIZZAZIONE COME STRUMENTO DI
2013, Telco - Service Design (Reliance), Touchpoints Map
PRINCIPI
~~~
VII Summit Italiano di Architettura dell’Informazione / Bologna 15 –16 novembre 2013
Visual tools to design:
Architetture visive
che mettono la persona
al centro della
rappresentazione.
PRINCIPI
~~~
VII Summit Italiano di Architettura dell’Informazione / Bologna 15 –16 novembre 2013
Visual tools to design:
Architetture visive che
rendono tangibile l’intangibile,
abbattendo la distinzione tra
reale e digitiale.
PRINCIPI
~~~
VII Summit Italiano di Architettura dell’Informazione / Bologna 15 –16 novembre 2013
Visual tools to design:
Architetture visive che
definiscono un linguaggio
abilitando lo scambio
di conoscenza.
Choose the existing
shape, closest to
your needs.
Remove the think
border around the
figure.
Add the det
need to cha
your shape
STROKE RULES
0.5 pt 1 pt 3 pt
INNER ELEMTNS MAIN STROKES EXTRENAL OU
CUSTOMIZE ITEMS COLO
Stroke, fill, balloon and icon
colours can be customized
through the swatches library.
Open the spot swatch yo
to modify from the swatc
library (double click on it
the colour mix dn you wil
the colour being updated
the file.
COMPLEMENT THE ITEM
item name item name item name item name item name
item name item name item name item name item name
item name item name item name item name item name
item name item name item name item name item name
ambulance supply truck health center item name item name
ol pads vitamins sachet (i.e. ORS) oral pills condoms
(i.e. Zinc) diagnostic test box (i.e. amoxicillin) box (i.e. paracetamol) injectables
s respiratory timer blister (i.e. ACT) MUAC test item name
r and band thermometer syringe scissors RDT test
/bicycle globe clouds calendar uniform
bin board/signage register solar panel rain boots
al form training cards pencils torch rain coat item name item name item name item name item name
item name item name item name
item name item name item name item name item name
item name item name item name
When diagrams gets very small, it could be that rendering and visib
items can get poor and loose in readability. It is recommended the
integrate the schemes with purely flat pictograms for minor eleme
MISCELLANEAHEALTHCARE
empty truck filled truck
www.servicedesigntool.org
VII Summit Italiano di Architettura dell’Informazione / Bologna 15 –16 novembre 2013
VII Summit Italiano di Architettura dell’Informazione / Bologna 15 –16 novembre 2013
STRUMENTI DI
VISUALIZZAZIONE!
TRASFORMAZIONE!
FROM A BUSINESS
PERSPECTIVE TO A USER
CENTERED APPROACH!
Da un approccio che mette
al centro della progettazione
il prodotto, l’organizzazione
e i suoi obiettivi strategici ad
un approccio che mette al
centro le persone e
l’esperienza utente.!
FROM PRODUCING
PRODUCTS TO
DELIVERING SERVICES!
La transizione dalla sola
produzione di prodotti
all’offerta di servizi porta le
aziende a scontrarsi con
cambiamenti di struttura,
mentalità, competenze, ecc. !
TRANSFORMING
ORGANIZATIONS
VII Summit Italiano di Architettura dell’Informazione / Bologna 15 –16 novembre 2013
VII Summit Italiano di Architettura dell’Informazione / Bologna 15 –16 novembre 2013FROM VISUAL
REPRESENTATIONS TO
ASSESSMENT TOOLS!
- - -!
FROM A STATIC VIEW 

TO AN ADAPTIVE MODEL!
- - -!
TRANSFORMING
SOCIETY
VII Summit Italiano di Architettura dell’Informazione / Bologna 15 –16 novembre 2013
VII Summit Italiano di Architettura dell’Informazione / Bologna 15 –16 novembre 2013
VII Summit Italiano di Architettura dell’Informazione / Bologna 15 –16 novembre 2013
COSA SUCCEDE
IN EUROPA
DESIGN E ISTITUZIONI
PUBBLICHE!
- - -!
FROM A STATIC VIEW 

TO AN ADAPTIVE MODEL!
MINDLAB
is a cross-
governmental
innovation unit
which involves
citizens and
businesses in
developing new
solutions for the
public sector.
DK!
KENNISLAND
Social
innovation for a
smart society.
Kennisland
designs and
realises
interventions to
strengthen the
knowledge
society.
NE!
The social design agency
We help organizations to
innovate and tackle social issues
by thinking public.
UK!
We champion
great design. For
us that means
design which
improves lives and
makes things
better!
DESIGN E INNOVAZIONE
SOCIALE!
- - -!
VII Summit Italiano di Architettura dell’Informazione / Bologna 15 –16 novembre 2013
G R A Z I E

More Related Content

PDF
Visual tools to design
PDF
Visual Frameworks to Drive Innovation Processes
PDF
The commodisation of design tools
PDF
For us by us: market creation through community engagement
PDF
Service design, the next ten years
PDF
System Thinking: Design Tools to Drive Innovation Processes
PDF
Introduction to Service Design. Frameworks, Basics, Processes & Frontiers
PDF
Redesigning Museums for Good
Visual tools to design
Visual Frameworks to Drive Innovation Processes
The commodisation of design tools
For us by us: market creation through community engagement
Service design, the next ten years
System Thinking: Design Tools to Drive Innovation Processes
Introduction to Service Design. Frameworks, Basics, Processes & Frontiers
Redesigning Museums for Good

What's hot (20)

PPT
This is Service Design in 25 useful tools
PDF
Service Design
PDF
Service Design Doing
PDF
5 Things I Wish I Knew – A Service Design Journey
PDF
The role of service design in organizations
PDF
Establishing a service design practice in large organisations
PPT
Mapping Experiences
PDF
This Is Service Design – UX Week 2011
PDF
Fjord Design From Within
PDF
on Service Design
PDF
Evolution of Design & Service Design
PPTX
Service Design Workshop: Designing the Customer Experience
PDF
UX STRAT Online 2021 Presentation by Rina Tambo Jensen
PDF
What is service design?
PDF
Design Thinking - at BMW Summer School
PDF
Service Design Days 2017 - Case study Red Cross (frog)
PDF
UX design
PDF
Evolution of Design & Service Design
PDF
What is Service Design?
PDF
Design Thinking Method Cards (Beta 1.0)
This is Service Design in 25 useful tools
Service Design
Service Design Doing
5 Things I Wish I Knew – A Service Design Journey
The role of service design in organizations
Establishing a service design practice in large organisations
Mapping Experiences
This Is Service Design – UX Week 2011
Fjord Design From Within
on Service Design
Evolution of Design & Service Design
Service Design Workshop: Designing the Customer Experience
UX STRAT Online 2021 Presentation by Rina Tambo Jensen
What is service design?
Design Thinking - at BMW Summer School
Service Design Days 2017 - Case study Red Cross (frog)
UX design
Evolution of Design & Service Design
What is Service Design?
Design Thinking Method Cards (Beta 1.0)
Ad

Viewers also liked (20)

PDF
Drive Successful Innovation with User-Friendly User-Centred Design
PDF
PPT
Presentazione finale laurea
PDF
Teaching Old Markets New Tricks
PDF
Tesi di Laurea. Progettazione di un libro visivo.
PDF
Library Innovation Game
PPT
Online Innovation
PDF
Saving lives by Design
PDF
Designing Pathways Around People
PDF
Toolkit analysis serv753wint13
PDF
Tech Trends 2014
PDF
PDF
Enabling Innovation: A Designers Perspective
PDF
Semiotica e progetto (Lezione di design)
PDF
Gluten Free Experience
PDF
Shaping a Technology Strategy for Mobile Development
PDF
ColtivandoTools wsp+toolkit
PDF
Expansion Through Ecosystems - J. Scott King, Frog
PDF
PoliBrain Service - Ruggero Motta's Master Thesis
PDF
frog Wearables
Drive Successful Innovation with User-Friendly User-Centred Design
Presentazione finale laurea
Teaching Old Markets New Tricks
Tesi di Laurea. Progettazione di un libro visivo.
Library Innovation Game
Online Innovation
Saving lives by Design
Designing Pathways Around People
Toolkit analysis serv753wint13
Tech Trends 2014
Enabling Innovation: A Designers Perspective
Semiotica e progetto (Lezione di design)
Gluten Free Experience
Shaping a Technology Strategy for Mobile Development
ColtivandoTools wsp+toolkit
Expansion Through Ecosystems - J. Scott King, Frog
PoliBrain Service - Ruggero Motta's Master Thesis
frog Wearables
Ad

Similar to Visual tools to design (20)

PDF
IX Summit Architecta | Dall'ascolto alla progettazione | Bologna 24 Ottobre 2015
PDF
Interactive Space
PDF
Social Digital Services
PDF
Design e Ottimizzazione Cognitiva di Interfacce Touch Screen
PDF
Progettare servizi per un’economia di rete: 
 il caso di Impact Hub Siracusa 
 

PDF
#VDT - Visual Design Thinkig @AppyDays Todi 2015
PDF
#VDT Visual Design Thinking - Todi Appy Days 2015
PDF
Design Thinking e Human Centered Design: un piccolo compendio
PPTX
Analisi di tecnologie per l’interazione dei visitatori all'interno di musei
PDF
Visualità > Idee per la rappresentazione 7 > SUN
KEY
iLook ZUI, congresso SIE 2010
PPT
Lez 3 parte B TUTTO E' DESIGN
PPT
Iuavcamp presentazione - Image, Viewpoints on Architecture
PDF
Un design system allineato alle best practice internazionali, aperto ai contr...
PDF
Master in Architettura dell'Informazione IED 2012
PPT
Iuavcamp presentazione definitiva - Image, Viewpoints on Architecture
PPT
Information Design: Visualizzazione di Informazioni Quantitative
PDF
Murrau presentazione
PDF
Codesign: progettazione collaborativa con gli utenti, i committenti e gli alt...
PDF
Rapid Prototyping - Arte e artigianato
IX Summit Architecta | Dall'ascolto alla progettazione | Bologna 24 Ottobre 2015
Interactive Space
Social Digital Services
Design e Ottimizzazione Cognitiva di Interfacce Touch Screen
Progettare servizi per un’economia di rete: 
 il caso di Impact Hub Siracusa 
 

#VDT - Visual Design Thinkig @AppyDays Todi 2015
#VDT Visual Design Thinking - Todi Appy Days 2015
Design Thinking e Human Centered Design: un piccolo compendio
Analisi di tecnologie per l’interazione dei visitatori all'interno di musei
Visualità > Idee per la rappresentazione 7 > SUN
iLook ZUI, congresso SIE 2010
Lez 3 parte B TUTTO E' DESIGN
Iuavcamp presentazione - Image, Viewpoints on Architecture
Un design system allineato alle best practice internazionali, aperto ai contr...
Master in Architettura dell'Informazione IED 2012
Iuavcamp presentazione definitiva - Image, Viewpoints on Architecture
Information Design: Visualizzazione di Informazioni Quantitative
Murrau presentazione
Codesign: progettazione collaborativa con gli utenti, i committenti e gli alt...
Rapid Prototyping - Arte e artigianato

Visual tools to design

  • 1. Visual tools to design La rappresentazione visiva come strumento per progettare esperienze, tra digitale e reale Roberta Tassi VII Summit Italiano di Architettura dell’Informazione / Bologna 15 –16 novembre 2013
  • 2. VII Summit Italiano di Architettura dell’Informazione / Bologna 15 –16 novembre 2013 Studente @Facoltà del Design, Politecnico di Milano 2008 Designer e ricercatore @ Domus Academy Designer e ricercatore @ frog Author & editor @ Service Design Tools
  • 3. VII Summit Italiano di Architettura dell’Informazione / Bologna 15 –16 novembre 2013 REGIONE LOMBARDIA LABORLAB! 2008
  • 4. VII Summit Italiano di Architettura dell’Informazione / Bologna 15 –16 novembre 2013
  • 5. VII Summit Italiano di Architettura dell’Informazione / Bologna 15 –16 novembre 2013 Dalla progettazione del prodotto alla progettazione del servizio. L’idea, che stava alla base delle prime riflessioni teoriche, era che lo sviluppo di un servizio potesse essere supportato dagli stessi principi del progetto che stanno alla base dello sviluppo di un prodotto, adattando le conoscenze e i metodi di progettazione e comunicazione del progetto propri della disciplina del design. IL CONTESTO ~~~
  • 6. VII Summit Italiano di Architettura dell’Informazione / Bologna 15 –16 novembre 2013 Emergono nuovi elementi di complessità legati alla natura intangibile del contenuto... Concepire e sviluappre l’idea di un prodotto –ovvero di un oggetto fisico- presenta però esigenze e difficoltà ben differenti dall’idea di pensare e lavorare su un’idea di servizio, che per sua definizione combina elementi tangibili ad elementi intangibili. #experience #system #processs #information flow IL PROBLEMA 1/2 ~~~
  • 7. VII Summit Italiano di Architettura dell’Informazione / Bologna 15 –16 novembre 2013 ...e alla molteplicità di attori coinvolti nel processo stesso di progettazione. Con l’aumentare della complessità del contenuto che si va a progettare aumenta anche il numero di interlocutori che partecipano al processo stesso di progettazione, aprendosi verso l’esterno (utente finale) e verso l’interno (organizzazione e soggetti abilitatori). #designer #stakeholder #expert #provider #user IL PROBLEMA 2/2 ~~~
  • 8. VII Summit Italiano di Architettura dell’Informazione / Bologna 15 –16 novembre 2013 Le rappresentazioni visive rendono il contenuto da progettare tangibile e condivisibile. Non si tratta di un esercizio grafico teso a dare forme visive gradevoli alle informazioni, ma di costruire modelli che supportano la concettualizzazione e la formalizzazione dell’esperienza della persona, facilitando il ragionamento, la collaborazione e lo sviluppo delle idee. L’OPPORTUNITÀ ~~~
  • 9. VII Summit Italiano di Architettura dell’Informazione / Bologna 15 –16 novembre 2013 Le rappresentazioni visive permettono di descrivere il sistema su cui si basa le esperienze che progettiamo. COME ~~~ #ecosystem #offering #model
  • 10. MAPPA DEGLI ATTORI (ecosystem map) I ruoli che partecipano alla definizione di una esperienza attraverso le sue fasi di ideazione, sviluppo e implementazione. 2010, frog | Novartis
  • 11. MAPPA DEI TOUCHPOINTS Il sistema di punti di contatto –fisici e digitali- che danno luogo all’esperienza e i relativi flussi di informazione che li connettono. 2010, frog | Novartis
  • 12. MAPPA DEI VALORI (o prestazioni) Descrive lo scambio di benefici -espliciti e impliciti- che gli attori percepiscono nello svolgersi della esperienza. 2013, frog | UNICEF
  • 13. VII Summit Italiano di Architettura dell’Informazione / Bologna 15 –16 novembre 2013 Le rappresentazioni visive permettono di descrivere i flussi su cui si basano le esperienze che progettiamo COME ~~~ #process #interaction #experience #taskflow
  • 14. MAPPA DELL’ESPERIENZA (customer journey) Descrive l’esperienza sintetizzandone le fasi principali lungo un asse temporale lineare ed evidenziando i touchpoints coinvolti ad ogni step. 2010, frog | Technogym
  • 15. MAPPA DEL PROCESSO (service blueprint) Descrive il processo di interazione con un servizio -sopra e sotto la linea di visibilità- elencando tutti gli attori coinvolti e le attività svolte nelle diverse fasi. 2012, frog | Roche
  • 16. VII Summit Italiano di Architettura dell’Informazione / Bologna 15 –16 novembre 2013 Le rappresentazioni visive possono rispondere a diverse esigenze progettuali. Gli strumenti di visualizzazione assumono un ruolo cruciare nell’arco dell’intero processo di progettazione, talvolta cristallizzandosi e diventanto punti di riferimento lungo l’intero processo, talvolta evolvendosi con l’evolversi e svilupparsi dell’idea, talvolta nascendo ad hoc per soddisfare un intento specifico di un momento. PERCHÈ ~~~ #analysis #ideation #development #implementation
  • 17. VII Summit Italiano di Architettura dell’Informazione / Bologna 15 –16 novembre 2013 #user research #empathy #in-depth interviews LA VISUALIZZAZIONE COME STRUMENTO DI 2012, Diabetes Care User Resarch (Roche), Customer Journey
  • 18. ENT SOLUTIONS TEAM BUSINESS UNIT GEOGRAPHY HERAPEUTIC AREA PRACTICE PHYSICIAN BUDGET RESOURCES CUSTOM INSIGH PATIENT HOSPITAL THIRD PARTY GOVERNMENT VII Summit Italiano di Architettura dell’Informazione / Bologna 15 –16 novembre 2013 #participatory design session #stakeholders #organization modeling LA VISUALIZZAZIONE COME STRUMENTO DI 2013, Internal Reorganization Workshop (UCB), Ecosystem Map
  • 19. VII Summit Italiano di Architettura dell’Informazione / Bologna 15 –16 novembre 2013 #research #synthesis #insights #opportunities LA VISUALIZZAZIONE COME STRUMENTO DI 2011, Diagnostic Testing - User Research (Artsana), Customer Joruney
  • 20. VII Summit Italiano di Architettura dell’Informazione / Bologna 15 –16 novembre 2013 #opportunities #solutions #ideas #brainstorming LA VISUALIZZAZIONE COME STRUMENTO DI 2013, Turbomachinery - Innovation Pilot (GE), Customer Journey
  • 21. VII Summit Italiano di Architettura dell’Informazione / Bologna 15 –16 novembre 2013 #design foundation #framework #mental model #sharing LA VISUALIZZAZIONE COME STRUMENTO DI 2010, Healthcare - Service Design (Novartis), Service Model
  • 22. VII Summit Italiano di Architettura dell’Informazione / Bologna 15 –16 novembre 2013 #touchpoints #service #implementation LA VISUALIZZAZIONE COME STRUMENTO DI 2013, Telco - Service Design (Reliance), Touchpoints Map
  • 23. PRINCIPI ~~~ VII Summit Italiano di Architettura dell’Informazione / Bologna 15 –16 novembre 2013 Visual tools to design: Architetture visive che mettono la persona al centro della rappresentazione.
  • 24. PRINCIPI ~~~ VII Summit Italiano di Architettura dell’Informazione / Bologna 15 –16 novembre 2013 Visual tools to design: Architetture visive che rendono tangibile l’intangibile, abbattendo la distinzione tra reale e digitiale.
  • 25. PRINCIPI ~~~ VII Summit Italiano di Architettura dell’Informazione / Bologna 15 –16 novembre 2013 Visual tools to design: Architetture visive che definiscono un linguaggio abilitando lo scambio di conoscenza. Choose the existing shape, closest to your needs. Remove the think border around the figure. Add the det need to cha your shape STROKE RULES 0.5 pt 1 pt 3 pt INNER ELEMTNS MAIN STROKES EXTRENAL OU CUSTOMIZE ITEMS COLO Stroke, fill, balloon and icon colours can be customized through the swatches library. Open the spot swatch yo to modify from the swatc library (double click on it the colour mix dn you wil the colour being updated the file. COMPLEMENT THE ITEM item name item name item name item name item name item name item name item name item name item name item name item name item name item name item name item name item name item name item name item name ambulance supply truck health center item name item name ol pads vitamins sachet (i.e. ORS) oral pills condoms (i.e. Zinc) diagnostic test box (i.e. amoxicillin) box (i.e. paracetamol) injectables s respiratory timer blister (i.e. ACT) MUAC test item name r and band thermometer syringe scissors RDT test /bicycle globe clouds calendar uniform bin board/signage register solar panel rain boots al form training cards pencils torch rain coat item name item name item name item name item name item name item name item name item name item name item name item name item name item name item name item name When diagrams gets very small, it could be that rendering and visib items can get poor and loose in readability. It is recommended the integrate the schemes with purely flat pictograms for minor eleme MISCELLANEAHEALTHCARE empty truck filled truck
  • 26. www.servicedesigntool.org VII Summit Italiano di Architettura dell’Informazione / Bologna 15 –16 novembre 2013
  • 27. VII Summit Italiano di Architettura dell’Informazione / Bologna 15 –16 novembre 2013 STRUMENTI DI VISUALIZZAZIONE! TRASFORMAZIONE!
  • 28. FROM A BUSINESS PERSPECTIVE TO A USER CENTERED APPROACH! Da un approccio che mette al centro della progettazione il prodotto, l’organizzazione e i suoi obiettivi strategici ad un approccio che mette al centro le persone e l’esperienza utente.! FROM PRODUCING PRODUCTS TO DELIVERING SERVICES! La transizione dalla sola produzione di prodotti all’offerta di servizi porta le aziende a scontrarsi con cambiamenti di struttura, mentalità, competenze, ecc. ! TRANSFORMING ORGANIZATIONS VII Summit Italiano di Architettura dell’Informazione / Bologna 15 –16 novembre 2013
  • 29. VII Summit Italiano di Architettura dell’Informazione / Bologna 15 –16 novembre 2013FROM VISUAL REPRESENTATIONS TO ASSESSMENT TOOLS! - - -! FROM A STATIC VIEW 
 TO AN ADAPTIVE MODEL! - - -! TRANSFORMING SOCIETY
  • 30. VII Summit Italiano di Architettura dell’Informazione / Bologna 15 –16 novembre 2013
  • 31. VII Summit Italiano di Architettura dell’Informazione / Bologna 15 –16 novembre 2013
  • 32. VII Summit Italiano di Architettura dell’Informazione / Bologna 15 –16 novembre 2013 COSA SUCCEDE IN EUROPA DESIGN E ISTITUZIONI PUBBLICHE! - - -! FROM A STATIC VIEW 
 TO AN ADAPTIVE MODEL! MINDLAB is a cross- governmental innovation unit which involves citizens and businesses in developing new solutions for the public sector. DK! KENNISLAND Social innovation for a smart society. Kennisland designs and realises interventions to strengthen the knowledge society. NE! The social design agency We help organizations to innovate and tackle social issues by thinking public. UK! We champion great design. For us that means design which improves lives and makes things better! DESIGN E INNOVAZIONE SOCIALE! - - -!
  • 33. VII Summit Italiano di Architettura dell’Informazione / Bologna 15 –16 novembre 2013
  • 34. G R A Z I E