ADM Advanced Development of Mind
svolge la sua attività nell’ambito del Miglioramento
Personale, della Formazione Aziendale, della Consulenza e
del Coaching.
Fondata nel 1997 da Andrea Di Martino,
diffonde strumenti e metodiche che migliorano
l’utilizzo delle potenzialità mentali e comunicative di ogni
individuo.
La modalità utilizzata nei percorsi formativi rispecchia il
sistema del “Learning by doing ”, cioè imparare facendo,
garantendo in questo modo la reale acquisizione della
conoscenza.
Chi Siamo
Il centro studi di ADM monitora attentamente le realtà
aziendali e, attraverso un costante aggiornamento e
l’acquisizione di nuove e diverse metodiche formative,
sviluppa modelli formativi in grado di soddisfare i diversi
bisogni aziendali.
Occorre pensare all’azienda come ad una struttura
complessa di persone capace di trasformare le conoscenze
ed esperienze dei singoli in esperienze dell’azienda, di
trasformare le esperienze in azione e questa in risultati.
Chi Siamo
I progetti formativi ADM prevedono un ancoraggio con la
vita reale Sociale/ Professionale/Aziendale.
La formazione tradizionale ha come limite strutturale quello
di non poter accompagnare il processo completo di
apprendimento ma stimola solo l’avvio e alcune volte solo a
livello cognitivo.
Chi Siamo
ADM supporta l’apprendimento attraverso motivazione,
partecipazione attiva all’aula, prove esperienziali e
successivamente verificando l’apprendimento con coaching
e follow up mirati.
ADM way
Filosofia
La ADM propone Metodologie e Strategie volte a
migliorare la qualità della nostra Vita,
ritenendo l’Apprendimento fase fondamentale
dell’esistenza di ogni singolo individuo
"L'analfabeta del
21° secolo non è chi
non sa leggere e
scrivere, ma chi non
è capace di
imparare,
disimparare e
imparare di nuovo”
Filosofia
Miglioriamo le performance dei singoli e supportiamo
le Organizzazioni nell’ottenimento dell’eccellenza
“Siate un modello di
qualità. Certa gente
non è abituata ad un
ambiente in cui si
pretende
l’eccellenza”
Filosofia
Sviluppiamo in maniera integrata e globale l’aspetto emotivo
e razionale degli individui attraverso l’utilizzo di una
didattica innovativa, dinamica, di grossa carica motivazionale
e soprattutto di facile impiego
“Noi non vediamo le
cose per come sono,
ma le vediamo a
seconda di come
siamo”
La Metodologia ADM
L’efficacia della attività di formazione che ADM propone è
fondata su tre elementi distintivi:
I progetti formativi vengono infatti sviluppati in base alle
necessità emerse dopo aver effettuato un’ analisi dei bisogni,
aver mappato lo stato attuale indentificando competenze e
comporamenti e aver definito gli obiettivi che si vogliono
raggiungere.
MAPPATURA
STATO
ATTALE
ANALISI
DEI BISOGNI
DEFINIZIONE
DEGLI OBIETTIVI
La Metodologia ADM
Nella fase di ideazione, progettazione ed erogazione, ADM si
pone dalla parte di chi deve apprendere stimolando e
supportando l’apprendimento attraverso motivazione,
partecipazione attiva all’aula, prove esperienziali e
successivamente verificando l’apprendimento con coaching
e follow up mirati.
L’esperienza di modelli formativi come l’INDOOR E
OUTDOOR, cioè l’utilizzo di Metafore per stimolare
l’apprendimento dove l’attività fisica rileva e sviluppa le
potenzialità personali e/o del gruppo è per ADM una
metodologia particolarmente efficace.
Formazione Indoor
Formazione Outdoor
Il ciclo di Kolb dell’action learning è al centro della
metodologia di formazione di ADM.
E’ riferendosi a impegni e obiettivi futuri che si creano
strategie e tattiche, rivedendo cio’ che è stato fatto,
imparando dall’esperienza ed integrandola nel presente e
nel futuro.
La Metodologia ADM
Si scelgono sfide ed obiettivi di lavoro e si approfondisce
cosa è stato già fatto e cosa potrebbe essere fatto
diversamente e meglio volendo ottenere un risultato
superiore.
L’azione trasforma le competenze in performance.
Esperienza
concreta
Concettualizzazione
astratta
Osservazione
riflessiva
Sperimentazione
attiva
Il
ciclo
di
Kolb
La Metodologia ADM
La Metodologia ADM, grazie alle moderne Neuroscienze,
pone le basi dei suoi progetti formativi sull’importanza
dell’emotività per la costruzione della Motivazione
all’apprendimento e alla acquisizione fattiva degli strumenti
forniti.
Non ci puo’ essere
conoscenza senza
emozione. Possiamo
diventare
consapevoli di una
verità solo quando
ne percepiamo il
significato
Intelligenza Emotiva
Ovviamente quanto detto da
Goleman porta alla seguente
domanda: “Da cosa è spiegato
l’altro 80%?” Goleman ed altri
ricercatori hanno risposto che
almeno una parte di tale
percentuale è spiegata dalla
Intelligenza Emotiva.
Daniel Goleman, nel suo famoso best-seller del 1995,
Emotional Intelligence, afferma che le misure convenzionali
relative all’intelligenza – IQ – spiegano solamente il 20% del
successo nella vita di una persona.
Intelligenza Emotiva
EQ - Intelligenza Emotiva
E’ la capacità di comprendere ed utilizzare le informazioni
emozionali per scelte importanti e di gestire le nostre
emozioni e quelle delle persone attorno a noi.
Perché è importante:
Una recente ricerca condotta dall’
Istituto per la Performance
Organizzativa di Six Seconds
mostra che il 54% dei fattori
critici di successo sono predetti
dai punteggi del test di
Intelligenza Emotiva.
EQ - Intelligenza Emotiva
Il modello che ADM propone è concepito per aiutare le
persone ad allenare la propria intelligenza emotiva.
Il suo focus è orientato all’acquisizione di:
(cosa sto provando)
(quale è il mio obiettivo)
DIREZIONE
(cosa voglio fare)
INTEZIONALITA
’
CONSAPEVOLEZZA
COMUNICAZIONE
VENDITA
TEAM BUILDING
TEAM WORKING
LEADERSHIP
&
COACHING
ORGANIZZAZIONE
LEARNING
Aree di Intervento
Il mondo delle imprese, come del resto la società in genere è
sommerso di comunicazioni, di nuove informazioni da
selezionare ed acquisire, di diverse competenze da imparare.
Possedere una Metodologia che consenta di aggiornarsi
riducendo i tempi di apprendimento, incrementando
l’efficacia professionale e personale,
è il primo passo verso un miglioramento strutturato
Memorizzazione
efficace
Lettura rapida
LEARNING
Strategie avanzate
di apprendimento
Learning
La realizzazione personale, sia nella sfera lavorativa che in
quella privata, dipende in larga misura dalla capacità di
comunicare, la capacità di raggiungere con il nostro messaggio
chiunque sia in relazione con noi.
L’abilità di comprendere le strutture mentali dei nostri
interlocutori ci consente di modulare la nostra comunicazione
per essere più efficaci e raggiungere gli obiettivi prefissati
Comunicazione
efficace
Parlare in pubblico
Comunicazione
strategica
COMUNICAZIONE
Riunioni e
presentazioni ad alto
impatto
Comunicazione
Le organizzazioni efficienti sono composte da collaboratori
che sono in grado di gestire se stessi e sviluppare le
proprie abilità.
Divenire quindi abili gestori del proprio tempo ed imparare a
utilizzare il proprio potenziale risulta essenziale per un
sano apporto aziendale.
Organizzazione
emotiva del tempo
Stato mentale vincente e
l’auto -motivazione
Pianificazione del
tempo
SELF
MANAGEMENT
Pensiero sistemico e
Problem Solving
Self Management
Vendita
Nella consapevolezza che non si vende un prodotto qualsiasi
ma piuttosto, attraverso di esso la soddisfazione dei nostri
bisogni.
La capacità quindi di risvegliare e sviluppare i bisogni
dell’interlocutore diventa una fase fondamentale nell’arte di
Vendere.
Ascoltare e di “leggere” il
nostro interlocutore
La negoziazione
avanzata Trattativa e Negoziazione
VENDITA
Il post vendita
I diversi stili di vendita:
la vendita strategica
Oggi la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno assunto
una importanza prioritaria nel ruolo manageriale.
All’interno di una organizzazione il successo di
business,sostenibile nel tempo, dipende dal riuscire o meno a far
si che ognuno si senta responsabile e partecipe.
Il Leader deve sviluppare nuove capacità per guidare le persone
attraverso territori diversi, favorire il cambiamento e lo sviluppo
delle potenzialità del proprio Team di lavoro.
La gestione e lo
sviluppo dei collaboratori
Team Coaching
Competenze, comportamenti,
target di miglioramento
LEADERSHIP
&
COACHING
Action learning
Leadership & Coaching
L’importanza nel mondo aziendale del lavoro in Team è
fondata sulla consapevolezza che i risultati che si ottengono in
Team sono impossibili da raggiungere da singoli individui. La
forza del Team risiede nell’obiettivo comune e condiviso; le
organizzazioni aziendali che quindi vogliono raggiungere
risultati eccezionali devono consentire ai componenti di
lavorare e relazionarsi con gli altri con fiducia e soddisfazione.
Team working:
la produttività
Le squadre ad alto
potenziale
TEAM BUILDING
TEAM WORKING
Team Building: coesione
e orientamento al
risultato
Team Building & Team Working
migliorando la mente, miglioriamo la vita
AD Mind S.r.l. I nostri Clienti
Scuola SuperioreScuola Superiore
delldell’’economia e delle Finanzeeconomia e delle Finanze
AD Mind S.r.l. I nostri Clienti
AD Mind S.r.l.
SelecTTrade - Lindt
I nostri Clienti
AD Mind S.r.l. Dove abbiamo erogato formazione:
Gruppo
Ferrari Maserati
AD Mind S.r.l.
Gruppo GTS
Federazione Italiana
Medici Pediatrici
Dove abbiamo erogato formazione:
AD Mind S.r.l.
contatti:
e-mail:
Web:
Centro studi e
progettazione :
fax:
e-mail
AD Mind S.r.l.
Via Sistina, 121
00187 Roma
+39 06 47818406
info@admind.it
www.admind.it
+39 06 97651522
+39 06 97651558
centrostudi@admind.it
Sede:

Presentazione ADM 2011

  • 2.
    ADM Advanced Developmentof Mind svolge la sua attività nell’ambito del Miglioramento Personale, della Formazione Aziendale, della Consulenza e del Coaching. Fondata nel 1997 da Andrea Di Martino, diffonde strumenti e metodiche che migliorano l’utilizzo delle potenzialità mentali e comunicative di ogni individuo. La modalità utilizzata nei percorsi formativi rispecchia il sistema del “Learning by doing ”, cioè imparare facendo, garantendo in questo modo la reale acquisizione della conoscenza. Chi Siamo
  • 3.
    Il centro studidi ADM monitora attentamente le realtà aziendali e, attraverso un costante aggiornamento e l’acquisizione di nuove e diverse metodiche formative, sviluppa modelli formativi in grado di soddisfare i diversi bisogni aziendali. Occorre pensare all’azienda come ad una struttura complessa di persone capace di trasformare le conoscenze ed esperienze dei singoli in esperienze dell’azienda, di trasformare le esperienze in azione e questa in risultati. Chi Siamo
  • 4.
    I progetti formativiADM prevedono un ancoraggio con la vita reale Sociale/ Professionale/Aziendale. La formazione tradizionale ha come limite strutturale quello di non poter accompagnare il processo completo di apprendimento ma stimola solo l’avvio e alcune volte solo a livello cognitivo. Chi Siamo ADM supporta l’apprendimento attraverso motivazione, partecipazione attiva all’aula, prove esperienziali e successivamente verificando l’apprendimento con coaching e follow up mirati.
  • 5.
  • 6.
    Filosofia La ADM proponeMetodologie e Strategie volte a migliorare la qualità della nostra Vita, ritenendo l’Apprendimento fase fondamentale dell’esistenza di ogni singolo individuo "L'analfabeta del 21° secolo non è chi non sa leggere e scrivere, ma chi non è capace di imparare, disimparare e imparare di nuovo”
  • 7.
    Filosofia Miglioriamo le performancedei singoli e supportiamo le Organizzazioni nell’ottenimento dell’eccellenza “Siate un modello di qualità. Certa gente non è abituata ad un ambiente in cui si pretende l’eccellenza”
  • 8.
    Filosofia Sviluppiamo in manieraintegrata e globale l’aspetto emotivo e razionale degli individui attraverso l’utilizzo di una didattica innovativa, dinamica, di grossa carica motivazionale e soprattutto di facile impiego “Noi non vediamo le cose per come sono, ma le vediamo a seconda di come siamo”
  • 9.
    La Metodologia ADM L’efficaciadella attività di formazione che ADM propone è fondata su tre elementi distintivi: I progetti formativi vengono infatti sviluppati in base alle necessità emerse dopo aver effettuato un’ analisi dei bisogni, aver mappato lo stato attuale indentificando competenze e comporamenti e aver definito gli obiettivi che si vogliono raggiungere. MAPPATURA STATO ATTALE ANALISI DEI BISOGNI DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
  • 10.
    La Metodologia ADM Nellafase di ideazione, progettazione ed erogazione, ADM si pone dalla parte di chi deve apprendere stimolando e supportando l’apprendimento attraverso motivazione, partecipazione attiva all’aula, prove esperienziali e successivamente verificando l’apprendimento con coaching e follow up mirati. L’esperienza di modelli formativi come l’INDOOR E OUTDOOR, cioè l’utilizzo di Metafore per stimolare l’apprendimento dove l’attività fisica rileva e sviluppa le potenzialità personali e/o del gruppo è per ADM una metodologia particolarmente efficace.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
    Il ciclo diKolb dell’action learning è al centro della metodologia di formazione di ADM. E’ riferendosi a impegni e obiettivi futuri che si creano strategie e tattiche, rivedendo cio’ che è stato fatto, imparando dall’esperienza ed integrandola nel presente e nel futuro. La Metodologia ADM Si scelgono sfide ed obiettivi di lavoro e si approfondisce cosa è stato già fatto e cosa potrebbe essere fatto diversamente e meglio volendo ottenere un risultato superiore. L’azione trasforma le competenze in performance.
  • 14.
  • 15.
    La Metodologia ADM,grazie alle moderne Neuroscienze, pone le basi dei suoi progetti formativi sull’importanza dell’emotività per la costruzione della Motivazione all’apprendimento e alla acquisizione fattiva degli strumenti forniti. Non ci puo’ essere conoscenza senza emozione. Possiamo diventare consapevoli di una verità solo quando ne percepiamo il significato Intelligenza Emotiva
  • 16.
    Ovviamente quanto dettoda Goleman porta alla seguente domanda: “Da cosa è spiegato l’altro 80%?” Goleman ed altri ricercatori hanno risposto che almeno una parte di tale percentuale è spiegata dalla Intelligenza Emotiva. Daniel Goleman, nel suo famoso best-seller del 1995, Emotional Intelligence, afferma che le misure convenzionali relative all’intelligenza – IQ – spiegano solamente il 20% del successo nella vita di una persona. Intelligenza Emotiva
  • 17.
    EQ - IntelligenzaEmotiva E’ la capacità di comprendere ed utilizzare le informazioni emozionali per scelte importanti e di gestire le nostre emozioni e quelle delle persone attorno a noi. Perché è importante: Una recente ricerca condotta dall’ Istituto per la Performance Organizzativa di Six Seconds mostra che il 54% dei fattori critici di successo sono predetti dai punteggi del test di Intelligenza Emotiva.
  • 18.
    EQ - IntelligenzaEmotiva Il modello che ADM propone è concepito per aiutare le persone ad allenare la propria intelligenza emotiva. Il suo focus è orientato all’acquisizione di: (cosa sto provando) (quale è il mio obiettivo) DIREZIONE (cosa voglio fare) INTEZIONALITA ’ CONSAPEVOLEZZA
  • 19.
  • 20.
    Il mondo delleimprese, come del resto la società in genere è sommerso di comunicazioni, di nuove informazioni da selezionare ed acquisire, di diverse competenze da imparare. Possedere una Metodologia che consenta di aggiornarsi riducendo i tempi di apprendimento, incrementando l’efficacia professionale e personale, è il primo passo verso un miglioramento strutturato Memorizzazione efficace Lettura rapida LEARNING Strategie avanzate di apprendimento Learning
  • 21.
    La realizzazione personale,sia nella sfera lavorativa che in quella privata, dipende in larga misura dalla capacità di comunicare, la capacità di raggiungere con il nostro messaggio chiunque sia in relazione con noi. L’abilità di comprendere le strutture mentali dei nostri interlocutori ci consente di modulare la nostra comunicazione per essere più efficaci e raggiungere gli obiettivi prefissati Comunicazione efficace Parlare in pubblico Comunicazione strategica COMUNICAZIONE Riunioni e presentazioni ad alto impatto Comunicazione
  • 22.
    Le organizzazioni efficientisono composte da collaboratori che sono in grado di gestire se stessi e sviluppare le proprie abilità. Divenire quindi abili gestori del proprio tempo ed imparare a utilizzare il proprio potenziale risulta essenziale per un sano apporto aziendale. Organizzazione emotiva del tempo Stato mentale vincente e l’auto -motivazione Pianificazione del tempo SELF MANAGEMENT Pensiero sistemico e Problem Solving Self Management
  • 23.
    Vendita Nella consapevolezza chenon si vende un prodotto qualsiasi ma piuttosto, attraverso di esso la soddisfazione dei nostri bisogni. La capacità quindi di risvegliare e sviluppare i bisogni dell’interlocutore diventa una fase fondamentale nell’arte di Vendere. Ascoltare e di “leggere” il nostro interlocutore La negoziazione avanzata Trattativa e Negoziazione VENDITA Il post vendita I diversi stili di vendita: la vendita strategica
  • 24.
    Oggi la gestionee lo sviluppo dei collaboratori hanno assunto una importanza prioritaria nel ruolo manageriale. All’interno di una organizzazione il successo di business,sostenibile nel tempo, dipende dal riuscire o meno a far si che ognuno si senta responsabile e partecipe. Il Leader deve sviluppare nuove capacità per guidare le persone attraverso territori diversi, favorire il cambiamento e lo sviluppo delle potenzialità del proprio Team di lavoro. La gestione e lo sviluppo dei collaboratori Team Coaching Competenze, comportamenti, target di miglioramento LEADERSHIP & COACHING Action learning Leadership & Coaching
  • 25.
    L’importanza nel mondoaziendale del lavoro in Team è fondata sulla consapevolezza che i risultati che si ottengono in Team sono impossibili da raggiungere da singoli individui. La forza del Team risiede nell’obiettivo comune e condiviso; le organizzazioni aziendali che quindi vogliono raggiungere risultati eccezionali devono consentire ai componenti di lavorare e relazionarsi con gli altri con fiducia e soddisfazione. Team working: la produttività Le squadre ad alto potenziale TEAM BUILDING TEAM WORKING Team Building: coesione e orientamento al risultato Team Building & Team Working
  • 26.
    migliorando la mente,miglioriamo la vita
  • 27.
    AD Mind S.r.l.I nostri Clienti Scuola SuperioreScuola Superiore delldell’’economia e delle Finanzeeconomia e delle Finanze
  • 28.
    AD Mind S.r.l.I nostri Clienti
  • 29.
    AD Mind S.r.l. SelecTTrade- Lindt I nostri Clienti
  • 30.
    AD Mind S.r.l.Dove abbiamo erogato formazione: Gruppo Ferrari Maserati
  • 31.
    AD Mind S.r.l. GruppoGTS Federazione Italiana Medici Pediatrici Dove abbiamo erogato formazione:
  • 33.
    AD Mind S.r.l. contatti: e-mail: Web: Centrostudi e progettazione : fax: e-mail AD Mind S.r.l. Via Sistina, 121 00187 Roma +39 06 47818406 [email protected] www.admind.it +39 06 97651522 +39 06 97651558 [email protected] Sede: