SlideShare a Scribd company logo
Progettare soluzioni di lifelong learning
             mediante l'utilizzo di serious game per
             device mobili: l'esperienza InTouch
             Brunella BOTTE1, Giada MARINENSI1,
             Carlo Maria MEDAGLIA1

             1   CATTID-LABeL, Sapienza Università di Roma




14/12/2011                                                   1
Argomenti



•   Il progetto InTouch
•   I device mobili
•   Le skill non routinarie
•   Perché i Serious Game
•   Il prototipo
•   Conclusioni
•   Ringraziamenti/Domande



14/12/2011                    2
Il progetto InTouch


• Destinatari
      – Dipendenti di PMI operanti nel settore dei servizi
• Obiettivi
      – Offrire una soluzione formativa in grado di favorire lo
        sviluppo di competenze chiave per la gestione di
        situazioni non routinarie
      – Sfruttare le potenzialità del mobile game-based
        learning
• Analisi preliminare
      – Desk Research
      – Field Research
14/12/2011                                                    3
I device mobili 1/2



• Focus della Desk Research
      – Raccolta e analisi di materiale riferito alla diffusione e
        agli usi delle tecnologie mobili in Europa con
        particolare riferimento ai Paesi partner di progetto
      – Individuazione delle best practice in tema di soluzioni
        formative per device mobili a partire dall’analisi di
        progetti già sviluppati




14/12/2011                                                       4
I device mobili 2/2



• Risultati della Desk Research
      – Incremento nella diffusione dei device mobili negli
        ultimi due anni in tutta Europa
      – Elevata eterogeneità sia dal punto di vista
        dell’hardware sia dal punto di vista dei sistemi
        operativi




14/12/2011                                                5
Le skill non routinarie 1/4



• Per l’individuazione delle skill non routinarie è stata
  presa come riferimento l’Indagine Cedefop 2010 che ha
  mostrato:
      – Crescente domanda da parte del mercato del lavoro di skill per la
        gestione di situazioni non routinarie




14/12/2011                                                              6
Le skill non routinarie 2/4



• Sono competenze di tipo trasversale                        che
  riguardano la capacità di gestire problemi:
      - semi-strutturati o non strutturati
      - basati su informazioni convincenti ma generiche,
        dettagli variabili, tempistiche indeterminate, dati
        riferiti sia all'ambiente interno all'azienda che a quello
        esterno nonché scopi non necessariamente specifici




14/12/2011                                                       7
Le skill non routinarie 3/4



• La Field Research:
             • Intervista semistrutturata in profondità a 10 tra impiegati e
               manager di PMI in ciascun Paese partner di progetto
             • Individuazione della rilevanza di ciascuna skill tramite
               l’attribuzione di un punteggio da 1 (non importante) a 4
               (molto importante) per ciascuna skill presentata
             • Scomposizione di ciascuna skill nelle sue componenti
               principali con valutazione della loro rilevanza e relativa
               motivazione




14/12/2011                                                                 8
Le skill non routinarie 4/4



• Individuazione delle 10 skill non routinarie
             •   Comunicazione
             •   Pianificazione
             •   Gestione dei conflitti
             •   Apertura al cambiamento
             •   Decision making
             •   Lavoro di squadra
             •   Flessibilità
             •   Iniziativa
             •   Pensiero strategico
             •   Apprendimento e miglioramento

14/12/2011                                         9
Perché i Serious Game 1/2



• I Serious Game possono essere definiti come
  esperienze interattive che:
      – presentano l’aspetto e/o la struttura di un vero e
        proprio gioco
      – riproducono situazioni nelle quali l’impiego di
        conoscenze e l’attuazione di strategie porta al
        conseguimento di un obiettivo finale




14/12/2011                                              10
Perché i Serious Game 2/2



• La scelta di realizzare dei Serious Game è stata
  presa tenendo in considerazione:
      – il paradigma andragogico di Knowles
      – la relazione fra il processo dell'esperienza effettiva e
        l'educazione teorizzata da Dewey
      – il paradigma del Learning by Doing
      – le problematiche legate all’esperienza concreta




14/12/2011                                                    11
Il prototipo 1/2



• Sulla base delle teorie di Brunel e Olson in merito
  all’esperienza diretta si è scelto di sviluppare il prototipo
  come Branching Story:
      – Presentazione delle situazioni legate alle skill
      – Due momenti decisionali
      – Feedback finale frutto dei percorsi decisionali scelti

• Ambientazione: contesto aziendale di PMI
• Personaggi: modellati sulle figure professionali coinvolte
  nell’acquisizione delle skill
• Stile: fumettistico


14/12/2011                                                       12
Il prototipo 2/2




             Immagini di alcune schermate del prototipo
14/12/2011                                                13
Conclusioni



• Prossime fasi di sviluppo del progetto InTouch:
      – Sviluppo di 30 game con lo stesso stile grafico e
        personaggi del prototipo ma con diverse modalità di
        interazione
      – Tracciamento dei progressi di ciascun utente, raccolti
        in un database consultabile dal sito del progetto
      – Creazione di una comunità online di utenti sul sito del
        progetto per favorire la condivisione di esperienze



14/12/2011                                                   14
Ringraziamenti/Domande




             Grazie a tutti per l’attenzione

                 Per ulteriori informazioni
                  www.cattid.uniroma1.it
             http://www.intouch-project.eu/

                         Contatti
                     Giada Marinensi
              Mail: g.marinensi@gmail.com
                Telefono: 06/49910818

14/12/2011                                     15

More Related Content

DOC
Circles Resume 的副本
Zhou Jun
 
PPT
Cotm Powerpoint
diannabowes
 
PDF
การคัดลอกลายเส้นจากต้นฉบับ
tie_weeraphon
 
PPSX
ELL Conference Presentation 2012
CCSD146
 
PPTX
Living heritage
Apulian ICT Living Labs
 
PPT
Presentazione elena magni regione liguria pt
Brasil_Proximo
 
PDF
Progettazione e sviluppo di un'applicazione mobile per la qualità dell'aria a...
CATTID "Sapienza"
 
PDF
Progettazione e sviluppo di un'applicazione mobile per la qualità dell'aria a...
CATTID "Sapienza"
 
Circles Resume 的副本
Zhou Jun
 
Cotm Powerpoint
diannabowes
 
การคัดลอกลายเส้นจากต้นฉบับ
tie_weeraphon
 
ELL Conference Presentation 2012
CCSD146
 
Living heritage
Apulian ICT Living Labs
 
Presentazione elena magni regione liguria pt
Brasil_Proximo
 
Progettazione e sviluppo di un'applicazione mobile per la qualità dell'aria a...
CATTID "Sapienza"
 
Progettazione e sviluppo di un'applicazione mobile per la qualità dell'aria a...
CATTID "Sapienza"
 

Similar to Progettare soluzioni di lifelong learning s ie-l 2011 (20)

PPTX
Presentazione esperienza PSOF
Anna Rita Colella
 
PPTX
Digital education
Salvatore Satta
 
PDF
4 esperienze didattiche all'IIS "G.Luosi" Mirandola - MO
Istituto di Istruzione Superiore "G.Luosi" Mirandola
 
PDF
Drupal Day 2012 - IL RESPONSIVE WEB DESIGN NON È SOLO UNA QUESTIONE DI LAYOUT...
DrupalDay
 
PDF
skilla learningCards: il tool per produrre in autonomia contenuti multimediali
Skilla - Amicucci Formazione
 
PDF
ICT Skills 2 project
Elisa Speciale
 
PDF
Formazione 02
ictarcentoadmin
 
PDF
Lez2 casistudio
Germana De Michelis
 
PDF
I passaggi della valutazione: finalità e scopo
viapadovami
 
PDF
Comunicazione Tecnica 3
Tek Com
 
PDF
PKM Personal Knowledge Management per imparare ad apprendere - PhD Dissertation
Elisabetta Cigognini
 
PPT
La gestione strategica del teamwork per ottimizzare le performance aziendali
renashark1971
 
PPT
Exeura Company Overview
mettorre
 
PDF
Multimedialità ed e-learning
Fulvio Corno
 
PDF
Il pw nei PCTO (Vergani)
facc8
 
PPTX
Competenza digitale per usare con spirito critico le TIC
Centro Territoriale di Supporto Nuove Tecnologie & Disabilità Lecce
 
PDF
Ux for nerds
Federico Pizzutto
 
PDF
CDIO Survey: Reingegnerizzare Ingegneria
Clay Casati
 
DOC
CV Luca Lucchetti-2016
Luca Lucchetti
 
Presentazione esperienza PSOF
Anna Rita Colella
 
Digital education
Salvatore Satta
 
4 esperienze didattiche all'IIS "G.Luosi" Mirandola - MO
Istituto di Istruzione Superiore "G.Luosi" Mirandola
 
Drupal Day 2012 - IL RESPONSIVE WEB DESIGN NON È SOLO UNA QUESTIONE DI LAYOUT...
DrupalDay
 
skilla learningCards: il tool per produrre in autonomia contenuti multimediali
Skilla - Amicucci Formazione
 
ICT Skills 2 project
Elisa Speciale
 
Formazione 02
ictarcentoadmin
 
Lez2 casistudio
Germana De Michelis
 
I passaggi della valutazione: finalità e scopo
viapadovami
 
Comunicazione Tecnica 3
Tek Com
 
PKM Personal Knowledge Management per imparare ad apprendere - PhD Dissertation
Elisabetta Cigognini
 
La gestione strategica del teamwork per ottimizzare le performance aziendali
renashark1971
 
Exeura Company Overview
mettorre
 
Multimedialità ed e-learning
Fulvio Corno
 
Il pw nei PCTO (Vergani)
facc8
 
Competenza digitale per usare con spirito critico le TIC
Centro Territoriale di Supporto Nuove Tecnologie & Disabilità Lecce
 
Ux for nerds
Federico Pizzutto
 
CDIO Survey: Reingegnerizzare Ingegneria
Clay Casati
 
CV Luca Lucchetti-2016
Luca Lucchetti
 
Ad

More from CATTID "Sapienza" (20)

PDF
Taptravel(abstract)_valentina volpi
CATTID "Sapienza"
 
PDF
La sicurezza delle applicazioni di Mobile Payment_Antonella Marino
CATTID "Sapienza"
 
PDF
SIMarket_Massimo La Morgia
CATTID "Sapienza"
 
PDF
La sicurezza delle applicazioni di Mobile Payment_Paolo Di Rollo
CATTID "Sapienza"
 
PDF
La sicurezza delle applicazioni di Mobile Payment(abstract)_Paolo Di Rollo
CATTID "Sapienza"
 
PDF
SIMarket(abstract)_Massimo La Morgia
CATTID "Sapienza"
 
PDF
La sicurezza delle applicazioni di Mobile Payment(abstract)_Antonella Marino
CATTID "Sapienza"
 
PDF
Next stop Mobile Payment (abstract)_Mariarosaria Pazzola
CATTID "Sapienza"
 
PDF
Next Stop Mobile Payment_Mariarosaria Pazzola
CATTID "Sapienza"
 
PDF
Atac Attack_Simona Potremolesi
CATTID "Sapienza"
 
PDF
Mobile payments monetica febbraio2012
CATTID "Sapienza"
 
PDF
Have a good brain!_Elisa Bottallo
CATTID "Sapienza"
 
PDF
Have a good brain! (abstract)_Elisa Bottallo
CATTID "Sapienza"
 
PDF
Soccer mad_Chiara Conti
CATTID "Sapienza"
 
PDF
Soccer mad (abstract)_Chiara Conti
CATTID "Sapienza"
 
PDF
Share your mood (abstract)_Katarzyna Leszczynska
CATTID "Sapienza"
 
PDF
Share your mood_ Katarzyna-Leszczynska
CATTID "Sapienza"
 
PDF
Artsonomy
CATTID "Sapienza"
 
PDF
P -lamp_Gavino Giusto Grixoni
CATTID "Sapienza"
 
Taptravel(abstract)_valentina volpi
CATTID "Sapienza"
 
La sicurezza delle applicazioni di Mobile Payment_Antonella Marino
CATTID "Sapienza"
 
SIMarket_Massimo La Morgia
CATTID "Sapienza"
 
La sicurezza delle applicazioni di Mobile Payment_Paolo Di Rollo
CATTID "Sapienza"
 
La sicurezza delle applicazioni di Mobile Payment(abstract)_Paolo Di Rollo
CATTID "Sapienza"
 
SIMarket(abstract)_Massimo La Morgia
CATTID "Sapienza"
 
La sicurezza delle applicazioni di Mobile Payment(abstract)_Antonella Marino
CATTID "Sapienza"
 
Next stop Mobile Payment (abstract)_Mariarosaria Pazzola
CATTID "Sapienza"
 
Next Stop Mobile Payment_Mariarosaria Pazzola
CATTID "Sapienza"
 
Atac Attack_Simona Potremolesi
CATTID "Sapienza"
 
Mobile payments monetica febbraio2012
CATTID "Sapienza"
 
Have a good brain!_Elisa Bottallo
CATTID "Sapienza"
 
Have a good brain! (abstract)_Elisa Bottallo
CATTID "Sapienza"
 
Soccer mad_Chiara Conti
CATTID "Sapienza"
 
Soccer mad (abstract)_Chiara Conti
CATTID "Sapienza"
 
Share your mood (abstract)_Katarzyna Leszczynska
CATTID "Sapienza"
 
Share your mood_ Katarzyna-Leszczynska
CATTID "Sapienza"
 
P -lamp_Gavino Giusto Grixoni
CATTID "Sapienza"
 
Ad

Recently uploaded (20)

PDF
Plant Breeding Reviews Volume 38 1st Edition Jules Janick (Editor)
ykyipya7146
 
PDF
Endovascular Intervention for Vascular Disease Principles and Practice 1st Ed...
ecyrbux1225
 
PPTX
Anne in italiana version handmade p.pptx
3326634869
 
PDF
Mechanism Machine Robotics And Mechatronics Sciences 1st Ed Rany Rizk
tlrgxhdb1583
 
PDF
Inequality In Public School Admission In Urban China 1st Ed Jing Liu
hoczmiby1785
 
PDF
Analytical methods for drinking water advances in sampling and analysis 1st E...
rnsujgrj957
 
PDF
Genomic Approaches for Cross Species Extrapolation in Toxicology 1st Edition ...
bblqruhf237
 
PDF
Splatterpunk Bloodstains Bantry Jack Young Wile Garza Michelle Lason
yefeocqetc245
 
PDF
Download full ebook of Urban Health Steven Whitman instant download pdf
aiyifwhh358
 
PDF
Postgresql 155 Documentation 155 The Postgresql Global Development Group
wfilecmlq435
 
PDF
Jonathan Edwardss Vision Of Reality John J Bombaro
wjajdjg4849
 
PDF
Download full ebook of Eternity Row Viehl S L instant download pdf
nruebomj2316
 
PDF
Theories in Second Language Acquisition 2nd Edition Bill Vanpatten
dakcwdr215
 
PDF
Cultural globalization and language education 1st Edition Kumaravadivelu
bpmcxwqd7276
 
PDF
On The Republic And On The Laws Marcus Tullius Cicero
tmgdbwp558
 
PDF
Rocket Propulsion Primer Subramaniam Krishnan Jeenu Raghavan
qualfeio729
 
PDF
Nonlinear time series semiparametric and nonparametric methods 1st Edition Ji...
qvhcajae3274
 
PDF
Intelligenze Aumentate: co-progettare il futuro dell'educazione con l’AI
Flavia Giannoli
 
PDF
Techniques Technology and Civilization 1st Edition Marcel Mauss
beuvygsnb2172
 
PDF
GIS for coastal zone management 1st Edition Darius J. Bartlett
vmlvdicyan1459
 
Plant Breeding Reviews Volume 38 1st Edition Jules Janick (Editor)
ykyipya7146
 
Endovascular Intervention for Vascular Disease Principles and Practice 1st Ed...
ecyrbux1225
 
Anne in italiana version handmade p.pptx
3326634869
 
Mechanism Machine Robotics And Mechatronics Sciences 1st Ed Rany Rizk
tlrgxhdb1583
 
Inequality In Public School Admission In Urban China 1st Ed Jing Liu
hoczmiby1785
 
Analytical methods for drinking water advances in sampling and analysis 1st E...
rnsujgrj957
 
Genomic Approaches for Cross Species Extrapolation in Toxicology 1st Edition ...
bblqruhf237
 
Splatterpunk Bloodstains Bantry Jack Young Wile Garza Michelle Lason
yefeocqetc245
 
Download full ebook of Urban Health Steven Whitman instant download pdf
aiyifwhh358
 
Postgresql 155 Documentation 155 The Postgresql Global Development Group
wfilecmlq435
 
Jonathan Edwardss Vision Of Reality John J Bombaro
wjajdjg4849
 
Download full ebook of Eternity Row Viehl S L instant download pdf
nruebomj2316
 
Theories in Second Language Acquisition 2nd Edition Bill Vanpatten
dakcwdr215
 
Cultural globalization and language education 1st Edition Kumaravadivelu
bpmcxwqd7276
 
On The Republic And On The Laws Marcus Tullius Cicero
tmgdbwp558
 
Rocket Propulsion Primer Subramaniam Krishnan Jeenu Raghavan
qualfeio729
 
Nonlinear time series semiparametric and nonparametric methods 1st Edition Ji...
qvhcajae3274
 
Intelligenze Aumentate: co-progettare il futuro dell'educazione con l’AI
Flavia Giannoli
 
Techniques Technology and Civilization 1st Edition Marcel Mauss
beuvygsnb2172
 
GIS for coastal zone management 1st Edition Darius J. Bartlett
vmlvdicyan1459
 

Progettare soluzioni di lifelong learning s ie-l 2011

  • 1. Progettare soluzioni di lifelong learning mediante l'utilizzo di serious game per device mobili: l'esperienza InTouch Brunella BOTTE1, Giada MARINENSI1, Carlo Maria MEDAGLIA1 1 CATTID-LABeL, Sapienza Università di Roma 14/12/2011 1
  • 2. Argomenti • Il progetto InTouch • I device mobili • Le skill non routinarie • Perché i Serious Game • Il prototipo • Conclusioni • Ringraziamenti/Domande 14/12/2011 2
  • 3. Il progetto InTouch • Destinatari – Dipendenti di PMI operanti nel settore dei servizi • Obiettivi – Offrire una soluzione formativa in grado di favorire lo sviluppo di competenze chiave per la gestione di situazioni non routinarie – Sfruttare le potenzialità del mobile game-based learning • Analisi preliminare – Desk Research – Field Research 14/12/2011 3
  • 4. I device mobili 1/2 • Focus della Desk Research – Raccolta e analisi di materiale riferito alla diffusione e agli usi delle tecnologie mobili in Europa con particolare riferimento ai Paesi partner di progetto – Individuazione delle best practice in tema di soluzioni formative per device mobili a partire dall’analisi di progetti già sviluppati 14/12/2011 4
  • 5. I device mobili 2/2 • Risultati della Desk Research – Incremento nella diffusione dei device mobili negli ultimi due anni in tutta Europa – Elevata eterogeneità sia dal punto di vista dell’hardware sia dal punto di vista dei sistemi operativi 14/12/2011 5
  • 6. Le skill non routinarie 1/4 • Per l’individuazione delle skill non routinarie è stata presa come riferimento l’Indagine Cedefop 2010 che ha mostrato: – Crescente domanda da parte del mercato del lavoro di skill per la gestione di situazioni non routinarie 14/12/2011 6
  • 7. Le skill non routinarie 2/4 • Sono competenze di tipo trasversale che riguardano la capacità di gestire problemi: - semi-strutturati o non strutturati - basati su informazioni convincenti ma generiche, dettagli variabili, tempistiche indeterminate, dati riferiti sia all'ambiente interno all'azienda che a quello esterno nonché scopi non necessariamente specifici 14/12/2011 7
  • 8. Le skill non routinarie 3/4 • La Field Research: • Intervista semistrutturata in profondità a 10 tra impiegati e manager di PMI in ciascun Paese partner di progetto • Individuazione della rilevanza di ciascuna skill tramite l’attribuzione di un punteggio da 1 (non importante) a 4 (molto importante) per ciascuna skill presentata • Scomposizione di ciascuna skill nelle sue componenti principali con valutazione della loro rilevanza e relativa motivazione 14/12/2011 8
  • 9. Le skill non routinarie 4/4 • Individuazione delle 10 skill non routinarie • Comunicazione • Pianificazione • Gestione dei conflitti • Apertura al cambiamento • Decision making • Lavoro di squadra • Flessibilità • Iniziativa • Pensiero strategico • Apprendimento e miglioramento 14/12/2011 9
  • 10. Perché i Serious Game 1/2 • I Serious Game possono essere definiti come esperienze interattive che: – presentano l’aspetto e/o la struttura di un vero e proprio gioco – riproducono situazioni nelle quali l’impiego di conoscenze e l’attuazione di strategie porta al conseguimento di un obiettivo finale 14/12/2011 10
  • 11. Perché i Serious Game 2/2 • La scelta di realizzare dei Serious Game è stata presa tenendo in considerazione: – il paradigma andragogico di Knowles – la relazione fra il processo dell'esperienza effettiva e l'educazione teorizzata da Dewey – il paradigma del Learning by Doing – le problematiche legate all’esperienza concreta 14/12/2011 11
  • 12. Il prototipo 1/2 • Sulla base delle teorie di Brunel e Olson in merito all’esperienza diretta si è scelto di sviluppare il prototipo come Branching Story: – Presentazione delle situazioni legate alle skill – Due momenti decisionali – Feedback finale frutto dei percorsi decisionali scelti • Ambientazione: contesto aziendale di PMI • Personaggi: modellati sulle figure professionali coinvolte nell’acquisizione delle skill • Stile: fumettistico 14/12/2011 12
  • 13. Il prototipo 2/2 Immagini di alcune schermate del prototipo 14/12/2011 13
  • 14. Conclusioni • Prossime fasi di sviluppo del progetto InTouch: – Sviluppo di 30 game con lo stesso stile grafico e personaggi del prototipo ma con diverse modalità di interazione – Tracciamento dei progressi di ciascun utente, raccolti in un database consultabile dal sito del progetto – Creazione di una comunità online di utenti sul sito del progetto per favorire la condivisione di esperienze 14/12/2011 14
  • 15. Ringraziamenti/Domande Grazie a tutti per l’attenzione Per ulteriori informazioni www.cattid.uniroma1.it http://www.intouch-project.eu/ Contatti Giada Marinensi Mail: [email protected] Telefono: 06/49910818 14/12/2011 15