PROGRAMMA • 1
2 • PROGRAMMA
L’approccio dell’HTA nasce per assicurare a tutti i cittadini che le risorse pubbliche
dedicate alla sanità siano effettivamente utilizzate nelle tecnologie sanitarie “migliori” senza
che influenze illegittime, possano condurre ad una allocazione delle risorse inappropriata e
sub-ottimale. Per questo l’HTA è descritto come il “ponte” che lega la decisione politica
con l’oggettività dell’evidenza scientifica, riconducendo l’influenza di ogni legittimo interesse
nel settore (quello primario dei pazienti e dei cittadini, quelli delle industrie, degli operatori
sanitari, ecc.) nell’ambito di procedure esplicite che garantiscono decisioni allocative
scientificamente robuste, trasparenti, socialmente accettabili e condivise.
Nel 2014 la Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito l’HTA come il solo
strumento in grado di assicurare nel tempo la sostenibilità dei servizi sanitari nazionali,
soprattutto quelli ad accesso universale di tipo solidaristico come il nostro Servizio
Sanitario Nazionale. Questa sollecitazione del WHO pone al mondo della sanità pubblica
e alla comunità dell’HTA a livello nazionale ed internazionale, un nuovo e più sfidante
traguardo: perfezionare i propri metodi per garantire processi di allocazione delle risorse
tali da garantire a tutti l’accesso alle migliori cure, evitando l’esclusione, la discriminazione
e la marginalizzazione dei più deboli.
Sotto questa prospettiva, adottare un approccio razionale, robusto e condivisibile
alle scelte di allocazione delle risorse per la salute non appare solo un impegno per le
istituzioni pubbliche ma delineano un vero e proprio “diritto umano” per tutti gli uomini e
le donne del pianeta ad avere un sistema di governo in grado di trasformare in valore
tutte le risorse disponibili.
SIHTA nell’anno del XIV Congresso dell’Health Technology Assessment International,
intende lanciare al mondo dell’HTA e dei sistemi sanitari una nuova sfida coinvolgendo in
una profonda riflessione giuristi, filosofi, bioeticisti, economisti e sociologi nel declinare
un nuovo paradigma per l’HTA. L’HTA può essere considerato un diritto per tutti i cittadini
e per tutti gli uomini? Quali sarebbero le implicazioni dell’adozione di questa nuova
prospettiva? Come questo potrebbe portare ad una reale trasformazione dei sistemi sanitari
e dei loro modi di programmare ed operare?
Il X Congresso Nazionale SIHTA si svolgerà in due diversi momenti: il 18 giugno a
margine dell’Health Technology Assessment International, dove il tema dell’“HTA as a
human right” verrà portato all’attenzione della comunità scientifica nazionale ed
internazionale attraverso una serie di letture magistrali che offriranno le diverse prospettive
culturali utili ad approfondire la questione. Le linee di indirizzo emerse nella giornata di
giugno saranno quindi poste all’attenzione della più ampia comunità della sanità nazionale
il 12 e 13 ottobre sempre a Roma.
PROGRAMMA • 3
CONSIGLIODIRETTIVO
Presidente
Americo Cicchetti
Past President
Carlo Favaretti
Vice Presidente Vicario
Pietro Derrico
Segretario e Tesoriere
Sandro Franco
Consiglio Direttivo
Ottavio Davini, Francesco Saverio
Mennini, Andrea Messori
Giandomenico Nollo
Francesca Patarnello
Collegio dei Revisori dei Conti
Fabrizio Fontana (Presidente)
Marco Marchetti
Giovanni Maria Guarrera
COMITATOTECNICO
SCIENTIFICO
Walter Ricciardi
(Coordinatore)
Francesco Bevere
Irene Colangelo
Laura Fabrizio
Antonio Gaudioso
Gianfranco Gensini
Giovanni Maria Guarrera
Lorenzo Leogrande
Marco Marchetti
Marcella Marletta
Nicola Pace
Matteo Ritrovato
Roberta Siliquini
Stefano Vella
PRESIDENTE
DELCONGRESSO
Americo Cicchetti
COMITATO
ORGANIZZATORE
Ottavio Davini
Pietro Derrico
Carlo Favaretti
Sandro Franco
Francesco Saverio Mennini
Andrea Messori
Giandomenico Nollo
Francesca Patarnello
4 • PROGRAMMA
09.30-10.00 Registrazione dei partecipanti
10.00-13.00 Inaugurazione del Congresso e apertura dei lavori
I Sessione: HTA come diritto umano
Saluti istituzionali
Introduzione
Americo Cicchetti, Presidente Nazionale SIHTA
Lettura iniziale
Guy Maddern, Presidente HTAi
Lettura magistrale
Walter Ricciardi, Presidente ISS
Lettura “umanistica”
Francesco D’Agostino, Presidente Emerito del Comitato Nazionale
per la Bioetica
Lettura giuridica
Nicola Corbo, Professore Ordinario di Diritto Privato Università
di Viterbo
13.00-14,00 Light Lunch
14.00-18,00 II Sessione: Strumenti per la sostenibilità, accessibilità
e responsabilità
Lettura economica
Gustavo Piga, Professore Ordinario di Economia Politica
Università di Roma “Tor Vergata”.
Delegate of the President of the University of Rome Tor Vergata
for International Relations
I Tavola rotonda «I VALUE FRAMEWORK IN SANITÀ»
Moderatori: Americo Cicchetti, Presidente SIHTA
Carlo Favaretti, Past President SIHTA
Intervengono:
Paolo Marchetti, Direttore UOC Oncologia, AO Sant’Andrea
DOMENICA 18 GIUGNO 2017
Roma, Ergife Palace Hotel
PROGRAMMA • 5
Antonio Gasbarrini, Direttore UOC di Medicina Interna
e Gastroenterologia, Policlinico Gemelli
Rappresentante AO San Camillo, Roma
Nicoletta Luppi, Presidente Gruppo Vaccini Farmindustria, Roma
Antonio Gaudioso, Segretario Generale Cittadinanzattiva, Roma
Antonio Spagnolo, Ordinario di Bioetica Università Cattolica
del Sacro Cuore di Roma
Rappresentante Sanità Regione Piemonte
II Tavola rotonda «HTA: Quo Vado?»
Moderatori: Pietro Derrico, Vice Presidente Vicario SIHTA
Francesco Saverio Mennini, Consiglio Direttivo SIHTA
Intervengono:
Marcella Marletta,
Direttore Generale della Direzione Generale dei Dispositivi Medici
e del Servizio Farmaceutico, Ministero della Salute
Mario Melazzini,
Direttore GeneraleAIFA
Marina Cerbo, Dirigente Area funzionale Innovazione
Sperimentazione e Sviluppo
Marco Marchetti, Direttore Centro Nazionale HTA dell’Istituto
Superiore di Sanità
Angela Adduce,
Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato,
Ministero dell’Economia e delle Finanze
Massimo Piccioni,
Coordinatore generale medico-legale INPS
Vincenzo Panella, (Invitato)
Direttore Generale Salute e Politiche Sociali Regione Lazio
Luigi Boggio, Presidente Assobiomedica
Giovanni Giuliani, Componente Gruppo di Lavoro HTA
di Farmindustria
6 • PROGRAMMA
GIOVEDÌ 12 OTTOBRE 2017
Roma, Auditorium
Università Cattolica del Sacro Cuore
È prevista la traduzione simultanea
09.00-14.00 ATTIVITÀ PRECONGRESSUALI
Health Policy Forum 2017
Incontro Autunnale (ad invito)
14.00-15.00 Registrazione dei Partecipanti
15.00-16.00 Inaugurazione del Congresso e apertura dei lavori
Saluti del Presidente SIHTA
Americo Cicchetti
Saluto dalle autorità
16.00-18.00 Tavola Rotonda: Il programma nazionale HTA
Chair: Americo Cicchetti
Marcella Marletta,
Direttore Generale della Direzione Generale dei Dispositivi Medici
e del Servizio Farmaceutico, Ministero della Salute
Rappresentante Cabina di Regia
Rappresentante Tavolo innovazione
Ne discutono:
Lorenzo Leogrande, Presidente AIIC
Marcello Pani, Presidente SIFO
Fausto Francia, (Invitato) Presidente SITI
Claudio Jommi, Presidente AIES
18.30-19.30 Assemblea dei Soci SIHTA
PROGRAMMA • 7
VENERDÌ 13 OTTOBRE 2017
Roma, Auditorium
Università Cattolica del Sacro Cuore
08.30-10.00 Sessioni Parallele
10.00-11.30 Sessioni Parallele
11.30-13.00 Sessione Plenaria
«L’impatto fiscale dell’innovazione tecnologia in sanità»
Carlo Calenda, (Invitato)
Ministro dello Sviluppo Economico
Mauro Bonaretti, (Invitato)
Segretario generale Presidenza del Consiglio dei Ministri
Massimo Piccioni, Coordinatore generale medico-legale INPS
Rappresentate MdS
Angela Adduce, (Invitato)
Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato,
Ministero dell’Economia e delle Finanze
13.00-14.00 Light Lunch
14,00-15,30 Sessioni Parallele
15,30-17,30 Sessioni Parallele
17,30-18,00 Conclusioni e chiusura del Congresso
Americo Cicchetti, Presidente SIHTA
È prevista la traduzione simultanea
8 • PROGRAMMA
CALL FOR ABSTRACT
Gli iscritti al 10° Congresso Nazionale SIHTA hanno la possibilità di partecipare
attivamente al programma attraverso la presentazione di contributi scientifici sotto
forma di:
• Comunicazioni Orali per le Sessioni Parallele Tematiche
• Poster
I lavori dovranno essere inviati per email all’indirizzo dedicato abstract2017@sihta.it
entro e non oltre il 31 maggio 2017 e dovranno avere come oggetto: “CALL FOR
ABSTRACT X CONGRESSO NAZIONALE SIHTA” (SPECIFICARE LA
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE SCELTA SE POSTER O COMUNICAZIONI
ORALI). Tutti i lavori presentati saranno sottoposti alla valutazione del Comitato
Direttivo della SIHTA.
REQUISITI PER LA PRESENTAZIONE DEI LAVORI
Ai fini della presentazione dei contributi scientifici occorre essere regolarmente
iscritti al Congresso. Per i poster (dimensioni 70 cm di larghezza x100 cm di altezza)
verrà allestita un’apposita area per l’esposizione disponibile anche durante.
Il testo degli abstract non deve superare il limite massimo di 3000 caratteri (spazi
inclusi) i caratteri in eccesso verranno tagliati autonomamente, non potrà
contenere tabelle o figure. Gli abstract dovranno essere composti dai seguenti
contenuti minimi:
1. Indicazione della modalità di presentazione desiderata (Comunicazioni orali
per le Sessioni parallele tematiche / Poster);
2. Titolo del lavoro;
3. Deve contenere nome e cognome degli autori (con il nome del
presentatore inserito per primo) e istituzione di appartenenza; autore di
riferimento per la corrispondenza con indicazione di indirizzo postale,
indirizzo mail e recapito telefonico.
Gli autori devono essere indicati ponendo il Cognome prima dell’iniziale del
nome di battesimo NON puntata (es. Rossi M, Bianchi P, Verdi AM). La
provenienza degli autori deve essere limitata alla qualifica e all’ente di
appartenenza.
Ad ogni autore deve corrispondere una sola qualifica ed un solo ente.
Si prega di utilizzare solo i seguenti simboli per distinguere le qualifiche degli
autori: * o °o ^.
PROGRAMMA • 9
Ognuno di questi simboli può essere ripetuto fino a tre volte (*, **, ***, °, °°,
°°°, ^, ^^, ^^^). Come nell’esempio: Rossi F*, Verdi G**, Gialli M***, Bianchi R°,
Viola B°°, Celesti A°°°, Blu C^, Neri O^^, Grigi V^^^.;
4. Indicazione dell’area tematica proposta;
• Governance aziendale e di sistema
• Percorsi, processi e modelli organizzativi HTA
• Valutazioni economiche
• VALUTAZIONE DI HTA
• HTA e processi regolatori del farmaco
• HTA per i dispositivi medici
• Aspetti sociali, legali ed etici nell’HTA
• HTA e processi di acquisto
5. Obiettivi del lavoro;
6. Metodologia del lavoro;
7. Principali contenuti del lavoro;
8. Letteratura esistente ed apporto specifico del lavoro presentato;
Per i lavori sperimentali è consigliato l’uso delle classiche divisioni in obiettivi,
metodi, risultati e conclusioni. Il Comitato scientifico si orienta a raggruppare i
contributi selezionati nelle varie sessioni, per omogeneità dei temi e per comunanza
delle tecniche impiegate. I presentatori di ciascun abstract (indicati nell’apposita
sezione) dovranno perfezionare entro l’11 giugno 2017 l’iscrizione al Congresso,
pena l’esclusione del relativo lavoro scientifico.
Ciascun autore può presentare un solo lavoro, anche se può partecipare,
come coautore, ad altri lavori.
Entro il 4 giugno 2017 il Comitato Scientifico comunicherà agli autori l’avvenuta
accettazione e l’inserimento nel programma del Congresso che si terrà il 12 e 13
ottobre a Roma.
I contributi che saranno accettati come poster potranno essere esposti
nell’ambito dell’HTAi International per la sola giornata del 18 giugno.
10 • PROGRAMMA
ORGANIZZAZIONE
Via Vitaliano Brancati, 44 - 00144 Roma
Tel. 0659290256 - Fax 0631052392
segreteria@koscomunicazione.it
www.koscomunicazione.it
Crediti attribuiti 12,6 - Evento N. 5146-196936 (tutte le professioni)
L’evento è accreditato per 200 persone. Verranno assegnati i crediti ECM fino al
raggiungimento delle prime 200 iscrizioni, sarà rispettato l’ordine cronologico di arrivo.
CON IL PATROCINIO DI
MEDIA PARTNER

Progr 10°cong sihta

  • 1.
  • 2.
    2 • PROGRAMMA L’approcciodell’HTA nasce per assicurare a tutti i cittadini che le risorse pubbliche dedicate alla sanità siano effettivamente utilizzate nelle tecnologie sanitarie “migliori” senza che influenze illegittime, possano condurre ad una allocazione delle risorse inappropriata e sub-ottimale. Per questo l’HTA è descritto come il “ponte” che lega la decisione politica con l’oggettività dell’evidenza scientifica, riconducendo l’influenza di ogni legittimo interesse nel settore (quello primario dei pazienti e dei cittadini, quelli delle industrie, degli operatori sanitari, ecc.) nell’ambito di procedure esplicite che garantiscono decisioni allocative scientificamente robuste, trasparenti, socialmente accettabili e condivise. Nel 2014 la Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito l’HTA come il solo strumento in grado di assicurare nel tempo la sostenibilità dei servizi sanitari nazionali, soprattutto quelli ad accesso universale di tipo solidaristico come il nostro Servizio Sanitario Nazionale. Questa sollecitazione del WHO pone al mondo della sanità pubblica e alla comunità dell’HTA a livello nazionale ed internazionale, un nuovo e più sfidante traguardo: perfezionare i propri metodi per garantire processi di allocazione delle risorse tali da garantire a tutti l’accesso alle migliori cure, evitando l’esclusione, la discriminazione e la marginalizzazione dei più deboli. Sotto questa prospettiva, adottare un approccio razionale, robusto e condivisibile alle scelte di allocazione delle risorse per la salute non appare solo un impegno per le istituzioni pubbliche ma delineano un vero e proprio “diritto umano” per tutti gli uomini e le donne del pianeta ad avere un sistema di governo in grado di trasformare in valore tutte le risorse disponibili. SIHTA nell’anno del XIV Congresso dell’Health Technology Assessment International, intende lanciare al mondo dell’HTA e dei sistemi sanitari una nuova sfida coinvolgendo in una profonda riflessione giuristi, filosofi, bioeticisti, economisti e sociologi nel declinare un nuovo paradigma per l’HTA. L’HTA può essere considerato un diritto per tutti i cittadini e per tutti gli uomini? Quali sarebbero le implicazioni dell’adozione di questa nuova prospettiva? Come questo potrebbe portare ad una reale trasformazione dei sistemi sanitari e dei loro modi di programmare ed operare? Il X Congresso Nazionale SIHTA si svolgerà in due diversi momenti: il 18 giugno a margine dell’Health Technology Assessment International, dove il tema dell’“HTA as a human right” verrà portato all’attenzione della comunità scientifica nazionale ed internazionale attraverso una serie di letture magistrali che offriranno le diverse prospettive culturali utili ad approfondire la questione. Le linee di indirizzo emerse nella giornata di giugno saranno quindi poste all’attenzione della più ampia comunità della sanità nazionale il 12 e 13 ottobre sempre a Roma.
  • 3.
    PROGRAMMA • 3 CONSIGLIODIRETTIVO Presidente AmericoCicchetti Past President Carlo Favaretti Vice Presidente Vicario Pietro Derrico Segretario e Tesoriere Sandro Franco Consiglio Direttivo Ottavio Davini, Francesco Saverio Mennini, Andrea Messori Giandomenico Nollo Francesca Patarnello Collegio dei Revisori dei Conti Fabrizio Fontana (Presidente) Marco Marchetti Giovanni Maria Guarrera COMITATOTECNICO SCIENTIFICO Walter Ricciardi (Coordinatore) Francesco Bevere Irene Colangelo Laura Fabrizio Antonio Gaudioso Gianfranco Gensini Giovanni Maria Guarrera Lorenzo Leogrande Marco Marchetti Marcella Marletta Nicola Pace Matteo Ritrovato Roberta Siliquini Stefano Vella PRESIDENTE DELCONGRESSO Americo Cicchetti COMITATO ORGANIZZATORE Ottavio Davini Pietro Derrico Carlo Favaretti Sandro Franco Francesco Saverio Mennini Andrea Messori Giandomenico Nollo Francesca Patarnello
  • 4.
    4 • PROGRAMMA 09.30-10.00Registrazione dei partecipanti 10.00-13.00 Inaugurazione del Congresso e apertura dei lavori I Sessione: HTA come diritto umano Saluti istituzionali Introduzione Americo Cicchetti, Presidente Nazionale SIHTA Lettura iniziale Guy Maddern, Presidente HTAi Lettura magistrale Walter Ricciardi, Presidente ISS Lettura “umanistica” Francesco D’Agostino, Presidente Emerito del Comitato Nazionale per la Bioetica Lettura giuridica Nicola Corbo, Professore Ordinario di Diritto Privato Università di Viterbo 13.00-14,00 Light Lunch 14.00-18,00 II Sessione: Strumenti per la sostenibilità, accessibilità e responsabilità Lettura economica Gustavo Piga, Professore Ordinario di Economia Politica Università di Roma “Tor Vergata”. Delegate of the President of the University of Rome Tor Vergata for International Relations I Tavola rotonda «I VALUE FRAMEWORK IN SANITÀ» Moderatori: Americo Cicchetti, Presidente SIHTA Carlo Favaretti, Past President SIHTA Intervengono: Paolo Marchetti, Direttore UOC Oncologia, AO Sant’Andrea DOMENICA 18 GIUGNO 2017 Roma, Ergife Palace Hotel
  • 5.
    PROGRAMMA • 5 AntonioGasbarrini, Direttore UOC di Medicina Interna e Gastroenterologia, Policlinico Gemelli Rappresentante AO San Camillo, Roma Nicoletta Luppi, Presidente Gruppo Vaccini Farmindustria, Roma Antonio Gaudioso, Segretario Generale Cittadinanzattiva, Roma Antonio Spagnolo, Ordinario di Bioetica Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma Rappresentante Sanità Regione Piemonte II Tavola rotonda «HTA: Quo Vado?» Moderatori: Pietro Derrico, Vice Presidente Vicario SIHTA Francesco Saverio Mennini, Consiglio Direttivo SIHTA Intervengono: Marcella Marletta, Direttore Generale della Direzione Generale dei Dispositivi Medici e del Servizio Farmaceutico, Ministero della Salute Mario Melazzini, Direttore GeneraleAIFA Marina Cerbo, Dirigente Area funzionale Innovazione Sperimentazione e Sviluppo Marco Marchetti, Direttore Centro Nazionale HTA dell’Istituto Superiore di Sanità Angela Adduce, Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, Ministero dell’Economia e delle Finanze Massimo Piccioni, Coordinatore generale medico-legale INPS Vincenzo Panella, (Invitato) Direttore Generale Salute e Politiche Sociali Regione Lazio Luigi Boggio, Presidente Assobiomedica Giovanni Giuliani, Componente Gruppo di Lavoro HTA di Farmindustria
  • 6.
    6 • PROGRAMMA GIOVEDÌ12 OTTOBRE 2017 Roma, Auditorium Università Cattolica del Sacro Cuore È prevista la traduzione simultanea 09.00-14.00 ATTIVITÀ PRECONGRESSUALI Health Policy Forum 2017 Incontro Autunnale (ad invito) 14.00-15.00 Registrazione dei Partecipanti 15.00-16.00 Inaugurazione del Congresso e apertura dei lavori Saluti del Presidente SIHTA Americo Cicchetti Saluto dalle autorità 16.00-18.00 Tavola Rotonda: Il programma nazionale HTA Chair: Americo Cicchetti Marcella Marletta, Direttore Generale della Direzione Generale dei Dispositivi Medici e del Servizio Farmaceutico, Ministero della Salute Rappresentante Cabina di Regia Rappresentante Tavolo innovazione Ne discutono: Lorenzo Leogrande, Presidente AIIC Marcello Pani, Presidente SIFO Fausto Francia, (Invitato) Presidente SITI Claudio Jommi, Presidente AIES 18.30-19.30 Assemblea dei Soci SIHTA
  • 7.
    PROGRAMMA • 7 VENERDÌ13 OTTOBRE 2017 Roma, Auditorium Università Cattolica del Sacro Cuore 08.30-10.00 Sessioni Parallele 10.00-11.30 Sessioni Parallele 11.30-13.00 Sessione Plenaria «L’impatto fiscale dell’innovazione tecnologia in sanità» Carlo Calenda, (Invitato) Ministro dello Sviluppo Economico Mauro Bonaretti, (Invitato) Segretario generale Presidenza del Consiglio dei Ministri Massimo Piccioni, Coordinatore generale medico-legale INPS Rappresentate MdS Angela Adduce, (Invitato) Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, Ministero dell’Economia e delle Finanze 13.00-14.00 Light Lunch 14,00-15,30 Sessioni Parallele 15,30-17,30 Sessioni Parallele 17,30-18,00 Conclusioni e chiusura del Congresso Americo Cicchetti, Presidente SIHTA È prevista la traduzione simultanea
  • 8.
    8 • PROGRAMMA CALLFOR ABSTRACT Gli iscritti al 10° Congresso Nazionale SIHTA hanno la possibilità di partecipare attivamente al programma attraverso la presentazione di contributi scientifici sotto forma di: • Comunicazioni Orali per le Sessioni Parallele Tematiche • Poster I lavori dovranno essere inviati per email all’indirizzo dedicato [email protected] entro e non oltre il 31 maggio 2017 e dovranno avere come oggetto: “CALL FOR ABSTRACT X CONGRESSO NAZIONALE SIHTA” (SPECIFICARE LA MODALITÀ DI PRESENTAZIONE SCELTA SE POSTER O COMUNICAZIONI ORALI). Tutti i lavori presentati saranno sottoposti alla valutazione del Comitato Direttivo della SIHTA. REQUISITI PER LA PRESENTAZIONE DEI LAVORI Ai fini della presentazione dei contributi scientifici occorre essere regolarmente iscritti al Congresso. Per i poster (dimensioni 70 cm di larghezza x100 cm di altezza) verrà allestita un’apposita area per l’esposizione disponibile anche durante. Il testo degli abstract non deve superare il limite massimo di 3000 caratteri (spazi inclusi) i caratteri in eccesso verranno tagliati autonomamente, non potrà contenere tabelle o figure. Gli abstract dovranno essere composti dai seguenti contenuti minimi: 1. Indicazione della modalità di presentazione desiderata (Comunicazioni orali per le Sessioni parallele tematiche / Poster); 2. Titolo del lavoro; 3. Deve contenere nome e cognome degli autori (con il nome del presentatore inserito per primo) e istituzione di appartenenza; autore di riferimento per la corrispondenza con indicazione di indirizzo postale, indirizzo mail e recapito telefonico. Gli autori devono essere indicati ponendo il Cognome prima dell’iniziale del nome di battesimo NON puntata (es. Rossi M, Bianchi P, Verdi AM). La provenienza degli autori deve essere limitata alla qualifica e all’ente di appartenenza. Ad ogni autore deve corrispondere una sola qualifica ed un solo ente. Si prega di utilizzare solo i seguenti simboli per distinguere le qualifiche degli autori: * o °o ^.
  • 9.
    PROGRAMMA • 9 Ognunodi questi simboli può essere ripetuto fino a tre volte (*, **, ***, °, °°, °°°, ^, ^^, ^^^). Come nell’esempio: Rossi F*, Verdi G**, Gialli M***, Bianchi R°, Viola B°°, Celesti A°°°, Blu C^, Neri O^^, Grigi V^^^.; 4. Indicazione dell’area tematica proposta; • Governance aziendale e di sistema • Percorsi, processi e modelli organizzativi HTA • Valutazioni economiche • VALUTAZIONE DI HTA • HTA e processi regolatori del farmaco • HTA per i dispositivi medici • Aspetti sociali, legali ed etici nell’HTA • HTA e processi di acquisto 5. Obiettivi del lavoro; 6. Metodologia del lavoro; 7. Principali contenuti del lavoro; 8. Letteratura esistente ed apporto specifico del lavoro presentato; Per i lavori sperimentali è consigliato l’uso delle classiche divisioni in obiettivi, metodi, risultati e conclusioni. Il Comitato scientifico si orienta a raggruppare i contributi selezionati nelle varie sessioni, per omogeneità dei temi e per comunanza delle tecniche impiegate. I presentatori di ciascun abstract (indicati nell’apposita sezione) dovranno perfezionare entro l’11 giugno 2017 l’iscrizione al Congresso, pena l’esclusione del relativo lavoro scientifico. Ciascun autore può presentare un solo lavoro, anche se può partecipare, come coautore, ad altri lavori. Entro il 4 giugno 2017 il Comitato Scientifico comunicherà agli autori l’avvenuta accettazione e l’inserimento nel programma del Congresso che si terrà il 12 e 13 ottobre a Roma. I contributi che saranno accettati come poster potranno essere esposti nell’ambito dell’HTAi International per la sola giornata del 18 giugno.
  • 10.
    10 • PROGRAMMA ORGANIZZAZIONE ViaVitaliano Brancati, 44 - 00144 Roma Tel. 0659290256 - Fax 0631052392 [email protected] www.koscomunicazione.it Crediti attribuiti 12,6 - Evento N. 5146-196936 (tutte le professioni) L’evento è accreditato per 200 persone. Verranno assegnati i crediti ECM fino al raggiungimento delle prime 200 iscrizioni, sarà rispettato l’ordine cronologico di arrivo. CON IL PATROCINIO DI MEDIA PARTNER