Le agevolazioni per l’azienda
PROGRAMMA AMVA
PROROGATO AL 31/12/2013 PER LE REGIONI “CONVERGENZA"
(Campania, Calabria, Sicilia e Puglia)
Italia Lavoro è il soggetto attuatore del programma AMVA che è finalizzato, tra l’altro, ad
incentivare l’utilizzo del contratto di apprendistato sull’intero territorio nazionale, mediante la
concessione di contributi per la stipula, a decorrere dal 30 novembre 2011, di contratti di
apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale e di contratti di apprendistato
professionalizzante o di mestiere.
Fino a concorrenza delle risorse disponibili e, comunque, non oltre la data di chiusura dell’Avviso
fissata al 31/12/2012 (prorogato al 31/12/2013 per le regioni “Convergenza"), i soggetti beneficiari
potranno godere di un contributo di:
 € 5.500,00 per ogni soggetto assunto con contratto di apprendistato per la qualifica
professionale a tempo pieno;
 € 4.700,00 per ogni soggetto assunto con contratto di apprendistato professionalizzante o
contratto di mestiere a tempo pieno.
Gli importi sono al lordo di eventuali ritenute di legge e/o di ogni altro eventuale onere accessorio e
non sono cumulabili con altri contributi finalizzati all’assunzione erogati da Italia Lavoro S.p.A. per il
medesimo lavoratore, ma sono cumulabili con altri contributi erogati da soggetti terzi, fatti salvi gli
eventuali divieti ivi previsti.
L’Avviso è pubblicato in versione integrale sui siti Internet www.italialavoro.it, sezione bandi, su
www.servizilavoro.it/amva, sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
www.lavoro.gov.it, sezione avvisi e bandi.
SOGGETTI BENEFICIARI
Datori di lavoro privati che abbiano la sede operativa presso la quale è operata l’assunzione sul
territorio nazionale e che assumano giovani con contratti di apprendistato come sopra specificato e
che, alla data di presentazione della domanda di contributo, posseggano i seguenti requisiti:
a. non aver cessato o sospeso la propria attività;
b. essere in regola con l’applicazione del Ccnl di riferimento;
c. essere in regola con la normativa in materia di sicurezza del lavoro;
d. essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili;
e. essere in regola con il versamento degli obblighi contributivi ed assicurativi;
f. non aver riportato condanne che comportino l'interdizione anche temporanea dai pubblici uffici;
g. non trovarsi sottoposti a procedure per fallimento o concordato preventivo;
h. essere in regola con quanto previsto dalle normative regionali rispetto a tipologie contrattuali e
obblighi formativi previsti dal contratto di apprendistato;
i. non trovarsi in una delle condizioni di “difficoltà” previste dagli Orientamenti Comunitari per il
salvataggio e la ristrutturazione di imprese in difficoltà (GUCE C 244/2 del 1.10.2004), o, se PMI,
di non trovarsi in una delle situazioni descritte dall’art.1, co.7, del Regolamento n.800/08;
j. non essere incorsi, negli ultimi dieci anni, in irregolarità definitivamente accertate dalle autorità
competenti, nella gestione di interventi che abbiano beneficiato di finanziamenti pubblici.
TIPOLOGIE DI LAVORATORI
I lavoratori assunti devono possedere, al momento della stipula del contratto di lavoro, i seguenti
requisiti:
 essere lavoratori svantaggiati come definito dal Reg. (CE) n.800/20082, fermo restando il
rispetto dei vincoli di età previsti dalla normativa relativa all’apprendistato;
 non aver avuto rapporti di lavoro dipendente o assimilato negli ultimi 12 mesi con il soggetto
beneficiario, la cui cessazione sia stata determinata da cause diverse dalla scadenza naturale
dei contratti (fatta salva la condizione di interruzione del rapporto di lavoro intervenuta per fine
fase lavorativa).
TERMINI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda di contributo potrà essere presentata unicamente attraverso il sistema informativo
raggiungibile al seguente indirizzo: http://amva.italialavoro.it. Le domande presentate attraverso
altre modalità non saranno accettate.
La domanda può essere presentata a partire dalle 10.00 del 30/11/2011 e fino al 31/12/2012
(prorogato al 31/03/2013 per le regioni “Competitività” e al 31/12/2013 per le regioni “Convergenza"),
salvo l’esaurimento delle risorse disponibili (€ 78.150.700), che sarà comunicato sul sito di Italia
Lavoro.
Occorre registrarsi una sola volta sul sistema informativo e, al termine della procedura, indicare un
proprio codice utente e una password da utilizzare per i successivi accessi. In fase di registrazione
deve essere allegata copia di un documento di identità in corso di validità del destinatario del
contributo. Il sistema genererà automaticamente un codice PIN, che sarà inviato all’indirizzo di
posta elettronica indicato in fase di registrazione e che servirà, insieme alla password, per
sottoscrivere la richiesta di contributo. Chi volesse indicare un indirizzo di posta elettronica
certificata (PEC), deve verificare che sia abilitato alla ricezione di posta elettronica non certificata,
altrimenti non sarà possibile per Italia Lavoro recapitare il PIN.
La procedura prevede che debbano essere rese una serie di dichiarazioni, nonché di allegare una
lista di documenti mediante la funzione di uploading.
MODALITÀ DI EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI
L’assegnazione dei contributi avverrà con procedura “a sportello”, seguendo l’ordine cronologico di
presentazione delle domande, previa verifica delle condizioni previste e l’assenza delle cause di
inammissibilità. Le domande ammesse a contributo saranno inserite in appositi elenchi separati a
seconda della tipologia di apprendistato e pubblicati sul sito; le imprese non ammesse a contributo
non figureranno nell’elenco degli ammessi e riceveranno una mail all’indirizzo di posta elettronica
comunicato al momento dell’iscrizione.
Entro 60 giorni dalla pubblicazione dell’elenco, il soggetto beneficiario dovrà inviare la richiesta di
liquidazione del contributo (il cui fac-simile è disponibile nel sito come allegato 3), corredata da
idonea garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa (allegato 4) per l’intero ammontare del
contributo richiesto, mediante raccomandata A/R a:
Italia Lavoro S.p.A.
Programma AMVA
Via Guidubaldo del Monte 60
0196 Roma
La richiesta e la garanzia potranno essere uniche a fronte di una pluralità di domande incluse nello
stesso elenco, mentre dovranno essere distinte a fronte di domande presenti in elenchi diversi. Il
mancato invio della documentazione nei termini previsti comporta la decadenza dal contributo, che
sarà comunicata via mail all’azienda, la quale avrà 10 giorni di tempo per presentare osservazioni.
In mancanza il provvedimento di concessione sarà definitivamente revocato.
Entro 120 giorni dalla ricezione della richiesta di pagamento, previa verifica dell’idoneità della
garanzia fideiussoria, Italia Lavoro erogherà il contributo in unica soluzione.
VARIAZIONI DEL RAPPORTO DI LAVORO
In caso di cessazione del rapporto di lavoro l’azienda dovrà comunicarlo ad Italia Lavoro affinché
possa recuperare dalla garanzia prestata i contributi non dovuti.
FAQ:
Cosa si intende per “impiego regolarmente retribuito” ai fini del requisito dello svantaggio
di cui al Reg. 800/2008?
Si fa riferimento ai soggetti che dal almeno 6 mesi prima della data di assunzione siano
riconducibili a una delle seguenti categorie:
- Inoccupati e disoccupati;
- Occupati che indipendentemente dal tipo di contratto abbiano percepito un reddito annuale non
superiore al reddito minimo personale escluso da imposizione, ad oggi fissato in una
somma pari a € 8.000 lordi/anno per i lavoratori dipendenti e a € 4.800,00 per i lavoratori
autonomi;
- Occupati che, indipendentemente dal tipo di contratto, non abbiano percepito regolare
retribuzione (perché nei confronti del datore di lavoro è stata pronunciata sentenza di stato
di insolvenza o di fallimento o è stato emesso decreto di apertura di concordato
preventivo).
Lo studio rimane a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti.
Distinti saluti.
firma

More Related Content

PPTX
Apprendistato e regime contributivo dei beneficiari di NASpI o mobilità
PDF
Circolare 24 01-2012 contributi apprendisti
DOCX
Microcredito per lo sviluppo di iniziative imprenditoriali
PDF
Assegno al nucleo familiare
PPT
Cessione del quinto
PPTX
Accordo interconfederale per l'apprendistato nell'artigianato
PDF
Concorso allievi ufficiali aeronavale fiamme gialle
PPTX
Conviene al dipendente richiedere il pagamento della quota del TFR in busta p...
Apprendistato e regime contributivo dei beneficiari di NASpI o mobilità
Circolare 24 01-2012 contributi apprendisti
Microcredito per lo sviluppo di iniziative imprenditoriali
Assegno al nucleo familiare
Cessione del quinto
Accordo interconfederale per l'apprendistato nell'artigianato
Concorso allievi ufficiali aeronavale fiamme gialle
Conviene al dipendente richiedere il pagamento della quota del TFR in busta p...

What's hot (18)

PPT
Lavoro accessorio buoni lavoro 3 modificato
PDF
Sintesi dl cura italia
PDF
Messaggio numero 1288 del 20 03-2020 allegato n 1
PPTX
Ecm obblighi e sanzioni
PPTX
Prestazioni di sostegno al reddito EBLART
PDF
Messaggio inps istruzione operative bonus fornero donne e over 50
PDF
Avviso tirocini garanzia giovani 2014
PDF
Decreto legge Cura Italia, sintesi delle misure
PDF
Principali Misure del Decreto-Legge Covid Ter del 16 marzo 2020
DOCX
Sindacato lavoratori comunicazione
PPTX
Servizio civile nazionale
PDF
Articolato cia carime 07
PDF
Richiesta attivazione tirocinio
PDF
Ottobre 2013 - ENPAPI incontra gli iscritti
PPTX
Enti bilaterali e prestazioni finanziate corrisposte ai dipendenti
DOC
News ssl 16 2014
PDF
OFFERTA 2013 CEDOLINI PAGHE DIPENDENTI SOLO 13€
PPTX
Telefono cellulare e frige benefit
Lavoro accessorio buoni lavoro 3 modificato
Sintesi dl cura italia
Messaggio numero 1288 del 20 03-2020 allegato n 1
Ecm obblighi e sanzioni
Prestazioni di sostegno al reddito EBLART
Messaggio inps istruzione operative bonus fornero donne e over 50
Avviso tirocini garanzia giovani 2014
Decreto legge Cura Italia, sintesi delle misure
Principali Misure del Decreto-Legge Covid Ter del 16 marzo 2020
Sindacato lavoratori comunicazione
Servizio civile nazionale
Articolato cia carime 07
Richiesta attivazione tirocinio
Ottobre 2013 - ENPAPI incontra gli iscritti
Enti bilaterali e prestazioni finanziate corrisposte ai dipendenti
News ssl 16 2014
OFFERTA 2013 CEDOLINI PAGHE DIPENDENTI SOLO 13€
Telefono cellulare e frige benefit
Ad

Viewers also liked (12)

PDF
Walking around the paradise
PDF
iFIN Wealth Management Process
PPTX
Coffee evedence based
PDF
17 pdl0019050
PDF
COMUNE DI GIOIOSA IONICA - determinazione n.11 del 22/01/2013
PDF
Programma politico amministrativo_loccisano
PDF
Programma gioiosa bene_comune
PDF
iFIN Financial Planning Service
PPTX
18 Delicious Branded Cocktail Recipes
PDF
コード共通化
PDF
Europass cv-20130320-coluccio v-it
Walking around the paradise
iFIN Wealth Management Process
Coffee evedence based
17 pdl0019050
COMUNE DI GIOIOSA IONICA - determinazione n.11 del 22/01/2013
Programma politico amministrativo_loccisano
Programma gioiosa bene_comune
iFIN Financial Planning Service
18 Delicious Branded Cocktail Recipes
コード共通化
Europass cv-20130320-coluccio v-it
Ad

Similar to Programma amva italia lavoro (20)

DOC
News SSL 18 2014
PDF
Messaggio numero 1287 del 20 03-2020 allegato n 1
DOCX
Il distacco in italia di dipendenti stranieri
DOC
News ssl 3 2014
PDF
Bando Manager to Work (parte II) - Incentivi per manager e quadri disoccupati
PDF
2013 N. 09 - CIRCOLARE
PDF
Agevolazioni fiscali montascale e miniascensori
PPTX
Presentazione prestazioni EBLART-FSBA - aprile 2019
PDF
Avviso pubblico selezione_lavoratori_lavoratrici
PDF
Circolare abi 20200409_dl-liquidita
DOC
News ssl 2 2014
DOC
News SSL 23 2014
PDF
Bando INAIL 2011 2012 Confservizi Veneto download
DOCX
Comunicato congiunto equitalia
PDF
VOUCHER CON NUOVE REGOLE DAL 10 LUGLIO 2017
PDF
VOUCHER CON NUOVE REGOLE DAL 10 LUGLIO 2017
PDF
Prestazioni occasionali sostitutive dei voucher lavoro
PDF
Csi pavia notizie_n_29_del_03.11.20
PPTX
Luglio 2013 Fisco 7
PDF
Finanziamento Sardegna Microcredito fse
News SSL 18 2014
Messaggio numero 1287 del 20 03-2020 allegato n 1
Il distacco in italia di dipendenti stranieri
News ssl 3 2014
Bando Manager to Work (parte II) - Incentivi per manager e quadri disoccupati
2013 N. 09 - CIRCOLARE
Agevolazioni fiscali montascale e miniascensori
Presentazione prestazioni EBLART-FSBA - aprile 2019
Avviso pubblico selezione_lavoratori_lavoratrici
Circolare abi 20200409_dl-liquidita
News ssl 2 2014
News SSL 23 2014
Bando INAIL 2011 2012 Confservizi Veneto download
Comunicato congiunto equitalia
VOUCHER CON NUOVE REGOLE DAL 10 LUGLIO 2017
VOUCHER CON NUOVE REGOLE DAL 10 LUGLIO 2017
Prestazioni occasionali sostitutive dei voucher lavoro
Csi pavia notizie_n_29_del_03.11.20
Luglio 2013 Fisco 7
Finanziamento Sardegna Microcredito fse

More from Vincenzo Coluccio (13)

PDF
Convenzione ABI, Ministero del Lavoro e Sindacati
PDF
Circolare numero 49 del 30 03-2020
PDF
Messaggio numero 1281 del 20 03-2020 allegato n 1
PDF
Avviso cercasi case recosol
PDF
Avviso selezione personale recosol
PDF
Occupazione suolo pubblico m5s
PDF
Rendiconti marzo aprile Senatori Morra e Molinari
PDF
Interventi a sostegno dell’occupazione
PDF
Istituzione dell’elenco delle strutture che forniscono servizi per l’infanzia
PDF
avviso di gara deserta rsu siderno
PDF
Programma amministrativo dott._scali
PDF
Attività Parlamentari
PDF
Onadekom arrigoni
Convenzione ABI, Ministero del Lavoro e Sindacati
Circolare numero 49 del 30 03-2020
Messaggio numero 1281 del 20 03-2020 allegato n 1
Avviso cercasi case recosol
Avviso selezione personale recosol
Occupazione suolo pubblico m5s
Rendiconti marzo aprile Senatori Morra e Molinari
Interventi a sostegno dell’occupazione
Istituzione dell’elenco delle strutture che forniscono servizi per l’infanzia
avviso di gara deserta rsu siderno
Programma amministrativo dott._scali
Attività Parlamentari
Onadekom arrigoni

Programma amva italia lavoro

  • 1. Le agevolazioni per l’azienda PROGRAMMA AMVA PROROGATO AL 31/12/2013 PER LE REGIONI “CONVERGENZA" (Campania, Calabria, Sicilia e Puglia) Italia Lavoro è il soggetto attuatore del programma AMVA che è finalizzato, tra l’altro, ad incentivare l’utilizzo del contratto di apprendistato sull’intero territorio nazionale, mediante la concessione di contributi per la stipula, a decorrere dal 30 novembre 2011, di contratti di apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale e di contratti di apprendistato professionalizzante o di mestiere. Fino a concorrenza delle risorse disponibili e, comunque, non oltre la data di chiusura dell’Avviso fissata al 31/12/2012 (prorogato al 31/12/2013 per le regioni “Convergenza"), i soggetti beneficiari potranno godere di un contributo di:  € 5.500,00 per ogni soggetto assunto con contratto di apprendistato per la qualifica professionale a tempo pieno;  € 4.700,00 per ogni soggetto assunto con contratto di apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere a tempo pieno. Gli importi sono al lordo di eventuali ritenute di legge e/o di ogni altro eventuale onere accessorio e non sono cumulabili con altri contributi finalizzati all’assunzione erogati da Italia Lavoro S.p.A. per il medesimo lavoratore, ma sono cumulabili con altri contributi erogati da soggetti terzi, fatti salvi gli eventuali divieti ivi previsti. L’Avviso è pubblicato in versione integrale sui siti Internet www.italialavoro.it, sezione bandi, su www.servizilavoro.it/amva, sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali www.lavoro.gov.it, sezione avvisi e bandi. SOGGETTI BENEFICIARI Datori di lavoro privati che abbiano la sede operativa presso la quale è operata l’assunzione sul territorio nazionale e che assumano giovani con contratti di apprendistato come sopra specificato e che, alla data di presentazione della domanda di contributo, posseggano i seguenti requisiti: a. non aver cessato o sospeso la propria attività; b. essere in regola con l’applicazione del Ccnl di riferimento; c. essere in regola con la normativa in materia di sicurezza del lavoro; d. essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili; e. essere in regola con il versamento degli obblighi contributivi ed assicurativi; f. non aver riportato condanne che comportino l'interdizione anche temporanea dai pubblici uffici; g. non trovarsi sottoposti a procedure per fallimento o concordato preventivo; h. essere in regola con quanto previsto dalle normative regionali rispetto a tipologie contrattuali e obblighi formativi previsti dal contratto di apprendistato; i. non trovarsi in una delle condizioni di “difficoltà” previste dagli Orientamenti Comunitari per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese in difficoltà (GUCE C 244/2 del 1.10.2004), o, se PMI, di non trovarsi in una delle situazioni descritte dall’art.1, co.7, del Regolamento n.800/08; j. non essere incorsi, negli ultimi dieci anni, in irregolarità definitivamente accertate dalle autorità competenti, nella gestione di interventi che abbiano beneficiato di finanziamenti pubblici.
  • 2. TIPOLOGIE DI LAVORATORI I lavoratori assunti devono possedere, al momento della stipula del contratto di lavoro, i seguenti requisiti:  essere lavoratori svantaggiati come definito dal Reg. (CE) n.800/20082, fermo restando il rispetto dei vincoli di età previsti dalla normativa relativa all’apprendistato;  non aver avuto rapporti di lavoro dipendente o assimilato negli ultimi 12 mesi con il soggetto beneficiario, la cui cessazione sia stata determinata da cause diverse dalla scadenza naturale dei contratti (fatta salva la condizione di interruzione del rapporto di lavoro intervenuta per fine fase lavorativa). TERMINI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA La domanda di contributo potrà essere presentata unicamente attraverso il sistema informativo raggiungibile al seguente indirizzo: http://amva.italialavoro.it. Le domande presentate attraverso altre modalità non saranno accettate. La domanda può essere presentata a partire dalle 10.00 del 30/11/2011 e fino al 31/12/2012 (prorogato al 31/03/2013 per le regioni “Competitività” e al 31/12/2013 per le regioni “Convergenza"), salvo l’esaurimento delle risorse disponibili (€ 78.150.700), che sarà comunicato sul sito di Italia Lavoro. Occorre registrarsi una sola volta sul sistema informativo e, al termine della procedura, indicare un proprio codice utente e una password da utilizzare per i successivi accessi. In fase di registrazione deve essere allegata copia di un documento di identità in corso di validità del destinatario del contributo. Il sistema genererà automaticamente un codice PIN, che sarà inviato all’indirizzo di posta elettronica indicato in fase di registrazione e che servirà, insieme alla password, per sottoscrivere la richiesta di contributo. Chi volesse indicare un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), deve verificare che sia abilitato alla ricezione di posta elettronica non certificata, altrimenti non sarà possibile per Italia Lavoro recapitare il PIN. La procedura prevede che debbano essere rese una serie di dichiarazioni, nonché di allegare una lista di documenti mediante la funzione di uploading. MODALITÀ DI EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI L’assegnazione dei contributi avverrà con procedura “a sportello”, seguendo l’ordine cronologico di presentazione delle domande, previa verifica delle condizioni previste e l’assenza delle cause di inammissibilità. Le domande ammesse a contributo saranno inserite in appositi elenchi separati a seconda della tipologia di apprendistato e pubblicati sul sito; le imprese non ammesse a contributo non figureranno nell’elenco degli ammessi e riceveranno una mail all’indirizzo di posta elettronica comunicato al momento dell’iscrizione. Entro 60 giorni dalla pubblicazione dell’elenco, il soggetto beneficiario dovrà inviare la richiesta di liquidazione del contributo (il cui fac-simile è disponibile nel sito come allegato 3), corredata da idonea garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa (allegato 4) per l’intero ammontare del contributo richiesto, mediante raccomandata A/R a: Italia Lavoro S.p.A. Programma AMVA Via Guidubaldo del Monte 60 0196 Roma
  • 3. La richiesta e la garanzia potranno essere uniche a fronte di una pluralità di domande incluse nello stesso elenco, mentre dovranno essere distinte a fronte di domande presenti in elenchi diversi. Il mancato invio della documentazione nei termini previsti comporta la decadenza dal contributo, che sarà comunicata via mail all’azienda, la quale avrà 10 giorni di tempo per presentare osservazioni. In mancanza il provvedimento di concessione sarà definitivamente revocato. Entro 120 giorni dalla ricezione della richiesta di pagamento, previa verifica dell’idoneità della garanzia fideiussoria, Italia Lavoro erogherà il contributo in unica soluzione. VARIAZIONI DEL RAPPORTO DI LAVORO In caso di cessazione del rapporto di lavoro l’azienda dovrà comunicarlo ad Italia Lavoro affinché possa recuperare dalla garanzia prestata i contributi non dovuti. FAQ: Cosa si intende per “impiego regolarmente retribuito” ai fini del requisito dello svantaggio di cui al Reg. 800/2008? Si fa riferimento ai soggetti che dal almeno 6 mesi prima della data di assunzione siano riconducibili a una delle seguenti categorie: - Inoccupati e disoccupati; - Occupati che indipendentemente dal tipo di contratto abbiano percepito un reddito annuale non superiore al reddito minimo personale escluso da imposizione, ad oggi fissato in una somma pari a € 8.000 lordi/anno per i lavoratori dipendenti e a € 4.800,00 per i lavoratori autonomi; - Occupati che, indipendentemente dal tipo di contratto, non abbiano percepito regolare retribuzione (perché nei confronti del datore di lavoro è stata pronunciata sentenza di stato di insolvenza o di fallimento o è stato emesso decreto di apertura di concordato preventivo). Lo studio rimane a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti. Distinti saluti. firma