SlideShare a Scribd company logo
Project Management Process Technology and
Practice 1st Edition Vaidyanathan Solutions
Manual download
https://testbankdeal.com/product/project-management-process-
technology-and-practice-1st-edition-vaidyanathan-solutions-
manual/
Visit testbankdeal.com today to download the complete set of
test bank or solution manual
Here are some recommended products for you. Click the link to
download, or explore more at testbankdeal.com
Project Management Process Technology and Practice 1st
Edition Vaidyanathan Test Bank
https://testbankdeal.com/product/project-management-process-
technology-and-practice-1st-edition-vaidyanathan-test-bank/
Information Technology Project Management 9th Edition
Schwalbe Solutions Manual
https://testbankdeal.com/product/information-technology-project-
management-9th-edition-schwalbe-solutions-manual/
Information Technology Project Management 4th Edition
Marchewka Solutions Manual
https://testbankdeal.com/product/information-technology-project-
management-4th-edition-marchewka-solutions-manual/
American Government Brief 14th Edition Ansolabehere Test
Bank
https://testbankdeal.com/product/american-government-brief-14th-
edition-ansolabehere-test-bank/
Economics Canada in the Global Environment Canadian 8th
Edition Parkin Test Bank
https://testbankdeal.com/product/economics-canada-in-the-global-
environment-canadian-8th-edition-parkin-test-bank/
Oracle 11G PL SQL Programming 2nd Edition Casteel
Solutions Manual
https://testbankdeal.com/product/oracle-11g-pl-sql-programming-2nd-
edition-casteel-solutions-manual/
Payroll Accounting 2017 27th Edition Bieg Test Bank
https://testbankdeal.com/product/payroll-accounting-2017-27th-edition-
bieg-test-bank/
Organizational Communication Approaches and Processes 7th
Edition Miller Test Bank
https://testbankdeal.com/product/organizational-communication-
approaches-and-processes-7th-edition-miller-test-bank/
Essentials of Psychiatric Mental Health Nursing 1st
Edition Varcarolis Test Bank
https://testbankdeal.com/product/essentials-of-psychiatric-mental-
health-nursing-1st-edition-varcarolis-test-bank/
Essentials of Entrepreneurship and Small Business
Management 7th Edition Scarborough Solutions Manual
https://testbankdeal.com/product/essentials-of-entrepreneurship-and-
small-business-management-7th-edition-scarborough-solutions-manual/
Copyright 2013 Pearson Education, Inc. publishing as Prentice Hall. 7-1
Chapter 7
Quality and Performance
NOTES for the Instructor:
The study projects and the cases are posed as challenging assignments to students.
This study guide elaborates all the material needed to teach those study guides
and cases. The study projects can be assigned in two different ways:
a. If you want to evaluate the ability of the students to form assumptions,
research for materials, and understand the study projects, you can ask the
students to work on the study project without any additional information.
In this case, the students should be encouraged to obtain necessary
information using the Internet.
b. If you want to provide all the information, you can provide that
information shown in the following pages to solve the study projects.
Objectives
• Manage project quality as seen by quality gurus
• Determine how performance in projects are measured
• Define cost of quality
• Implement quality planning, assurance, and control in projects
• Measure project value, project performance, and project scope
Cases
• Information technology Case: SAP Project at NIBCO, Inc.
• Healthcare IT Case: Memorial Hospital of South Bend: Computerized Physician
Order Entry Project
• Financial Services IT Case: Syndicated Community Bank: Core Banking Systems
Replacement Project
• General Construction Case: Craig Constructions, Inc.: A Home Improvement
Project
Review Questions
1. Performance of a project can be defined as the execution or accomplishment of a
project to fulfill customer requirements in accordance with the project scope.
Copyright 2013 Pearson Education, Inc. publishing as Prentice Hall. 7-2
2. Project value is a relative worth or importance that is monetary in nature.
3. Quality is defined as conformance to requirements. Deming defined quality as a
predictable degree of uniformity and dependability at low cost suitable to the
market. Juran defined quality as something that satisfies customer needs. Project
quality is the degree to which a set of inherent characteristics of a project fulfill
project scope.
4. Some of the main differences are in the areas of responsibility of senior
management, SPC, and teamwork.
5. The major goal of quality management is to prevent defects. Quality management
eliminates the source of defects so that defect detection and rework do not happen
often during projects. Quality management complements project management,
which means that components of quality management including customer
satisfaction, defect prevention, continuous improvement, and management
responsibility to provide essential resources are important in project management.
Quality management is composed of quality planning, quality assurance, and
quality control. Quality management is more about process and is based on
problems related to processes.
6. The eight quality management principles include customer focus, leadership,
involvement of projects, process approach, systems approach, continual
improvement, decision making approach, and supplier relationships.
7. The quality model described in ISO/IEC 9126-1 addresses a framework for
software evaluation using the general characteristics of software. These are further
refined into sub-characteristics, which in turn are decomposed into attributes,
yielding a multilevel hierarchy. The characteristics in a quality model are non-
measurable quality factors and are used only to classify the sub-characteristics of
the model, which may be subjectively measured. The ISO/IEC 9126 standard
makes a distinction between internal quality and external quality and introduces
the quality in use.
Copyright 2013 Pearson Education, Inc. publishing as Prentice Hall. 7-3
8. Quality management is composed of quality planning, quality assurance, and
quality control.
9. Quality planning: The inputs for the quality planning are the scope document, the
requirements from stakeholders, the risk register, and the project schedule. By
using this input information, a project manager in cooperation with the quality
team can develop a quality plan for a project as the output.
Quality assurance: The inputs for quality assurance are quality planning, work
performance information, quality control measurements, and quality metrics. The
outputs of the process are asset updates, change requests, project management
plan updates, and project document updates.
Quality control: The inputs are quality metrics, approved change requests, and
organizational process assets. The outputs are quality control measurements,
validated changes, and updates to project management plans and other project
documents.
10. Benchmarking is a process to measure the performance of an organization and
compare that measure with other organizations in the same industry to understand
industry best practices.
11. A quality audit is a review of the quality plan to determine whether the project
activities comply with organizational and project policies, processes, and
procedures.
12. There are many tools and techniques used in quality control including:
• Cause-and-effect diagrams
• Run charts
• Scatter diagrams
• Histograms
• Pareto charts
• Six Sigma
• Process maps or flowcharts
• Control charts
• Statistical sampling
• Reviews, and
• Testing and inspection.
Copyright 2013 Pearson Education, Inc. publishing as Prentice Hall. 7-4
13. Testing is a procedure in which the system, product, or service is observed during
operation in order to determine whether it functions properly. Inspection is the
activity of examining the product, sub-components, or systems to determine if
they meet the design standards.
14. Process capability is a critical aspect of quality control and evaluates the ability of
a project process to meet or exceed the expectations or preset specifications.
15. Statistical sampling deals with the selection of a subset of a population in order to
gain knowledge about the whole population and to predict quality outcomes of the
population using statistics.
16. The three criteria are:
1. The level of precision
2. The level of confidence or risk, and
3. The level of variability in the attributes being measured.
17. There are a number of methods of quality reviews including:
• Expert reviews
• Peer reviews
• Team reviews
• Walk-through reviews
• Formal reviews
• Management reviews, and
• Process reviews.
18. Metrics are required in order to answer the following questions:
• Is the project is on track?
• Is the project manager sure about the progress of the project?
• Does the project manager understand the current status of the project,
schedule wise or cost wise?
• Can the project manager be sure of the performance of the project?
Teaching Points - Discussion Questions
Copyright 2013 Pearson Education, Inc. publishing as Prentice Hall. 7-5
1. What else may be considered for performance other than quality?
Performance measurement should consider many metrics that are listed in the chapter.
It should also consider measuring time and cost constraints and make sure that the
project is performing according to plan.
2. Do the three quality gurus preach the same message on quality?
Even though they preach the same message, there are variations to their quality
messages; See Table 7-1.
3. Quality audits have to be performed on each project.
Quality audits typically should be deployed in all projects large and small. However,
in reality it is not possible to do this because of added costs and time. Many industrial
projects, especially small projects, are not usually audited.
4. Is there one tool that may be used in all projects for quality control?
Analyzing using process maps is a very easy method that can be used in all projects
for quality control. The “as-is” process and the “to-be” process bring out the essence
of quality control in a very easy method especially in small projects.
5. Can we do without metrics when managing projects?
No; every project has to be measured against the measurements of selected metrics.
Proper metrics have to be identified and used. If metrics are not used in a project,
there is no way to know how a project is progressing and may not ensure the success
of the project.
6. There are differences between testing and inspection.
Yes; Testing helps to execute the software in order to test the functionality and
requirements while inspection analyzes the code based on a set of predefined rules.
7. Who decides which metrics are the best for a project: the project manager or
management?
Project manager should decide the metrics while management should help the project
manager by removing any obstacles in order to measure those metrics.
8. Should management be involved in quality management?
Yes; the management should provide leadership to encourage project managers to
manage the project quality.
Answers to Chapter Problems
Problem 1:
Observations
Copyright 2013 Pearson Education, Inc. publishing as Prentice Hall. 7-6
Sample
number
1 2 3 4 5
Mean Range
1 0.786 0.799 0.793 0.511 0.781 0.734 0.288
2 0.799 0.506 0.516 0.797 0.529 0.629 0.293
3 0.796 0.500 0.515 0.788 0.521 0.624 0.296
4 0.795 0.506 0.783 0.787 0.789 0.732 0.289
5 0.772 0.502 0.526 0.769 0.781 0.670 0.279
6 0.773 0.795 0.507 0.793 0.506 0.675 0.289
7 0.795 0.512 0.790 0.771 0.507 0.675 0.288
8 0.525 0.501 0.798 0.777 0.785 0.677 0.297
9 0.797 0.501 0.517 0.506 0.516 0.567 0.296
10 0.795 0.505 0.516 0.511 0.797 0.625 0.292
11 0.795 0.782 0.768 0.792 0.792 0.786 0.027
12 0.783 0.759 0.526 0.506 0.522 0.619 0.277
13 0.521 0.512 0.793 0.525 0.510 0.572 0.283
14 0.787 0.521 0.507 0.501 0.500 0.563 0.287
15 0.793 0.516 0.799 0.511 0.513 0.626 0.288
Mean 0.652 0.271
X-bar
UCL
= 0.809
use Table 7-6
LCL= 0.494
R-bar
UCL
= 0.572
use Table 7-7
LCL= 0.000
Copyright 2013 Pearson Education, Inc. publishing as Prentice Hall. 7-7
Problem 2:
0.03 defective without inspection
0.02 defective with inspection
Improvement=0.01
Cost of inspection = $0.40
Opportunity Cost of replacing the 1% improvement = $ 0.50
Therefore, inspection done be done now.
Copyright 2013 Pearson Education, Inc. publishing as Prentice Hall. 7-8
Cost of inspection = $0.80
Inspection should not be done now.
Problem 3
Cost of quality is:
CoQ = Cp + Ca + Cf
This is described as the cost of prevention plus the cost of detection plus the cost
of failures. This is not the cost of achieving quality in product and services, but
rather not achieving quality and the cost associated with failures due to the lack of
quality in the production process.
The cost of quality for Superior Buy, who is the buyer in this scenario, would
most likely be replacing or upgrading inferior computers that do not perform as
expected. If the computers were to fail due to manufacturing defects, this would
be covered under the manufacturer warranty. But if Superior Buy purchased
computers with lower performance specifications to try and save money, then the
cost of bringing them up to par if they are under performing would be the cost of
quality. The cost includes installing additional RAM, changing the processor,
installing different or new software, or may even be replacing the whole computer
with one that will perform. Superior Buy must take into account these costs for
possible upgrades or replacements when defining the specifications for their
order.
The cost of quality for Dell, who is the supplier in this scenario, would most
likely be warranty repair or replacement costs. These costs would be incurred if
defective computers were to leave the factory and end up in the hands of the
customer. These costs would start the minute the customer calls the service
number for help, and are not finished until the customer is completely satisfied
with the end result. One customer may even call multiple times with multiple
problems. Dell must integrate quality within the manufacturing process which
will increase quality, decrease defects, and ultimately reduce the cost of quality.
Problem 4:
Process Mean Standard
Deviation
Lower
Specification
Upper
Specification
1 7.0 0.1 6.9 7.9
2 4.0 0.1 4.2 4.9
Copyright 2013 Pearson Education, Inc. publishing as Prentice Hall. 7-9
3 6.6 0.1 5.4 6.5
For Process 1:
cp= (upper spec - Lower
Spec)/6σ= 1.667 Process is capable
This m
For Process 2:
cp= (upper spec - Lower
Spec)/6σ= 0.972 Process not capable
For Process 3:
cp= (upper spec - Lower
Spec)/6σ= 1.410 Process is capable
When the mean is centered or not situations, we can use Cp equation
as follows:
If the means of all processes are not exactly in the center:
It is lesser of the formulae: (Upper spec-Mean)/3*σ or (Mean-Lower spec)/3σ
Formula1 Formula2
Process
1 0.333 3.000 0.333
Process
2 -0.556 2.500 -0.556
Process
3 -0.256 -0.256 3.077
In this case, all processes are not capable.
Copyright 2013 Pearson Education, Inc. publishing as Prentice Hall. 7-10
The Cp should be at least equal to 1.33
Problem 5:
a. The metrics to show control over a project are scope variance hours, scope cost
increase, productivity, project cost deviation, and project progress deviation. The
variance and deviation metrics for scope, cost and progress indicates that these factors
are well defined and restrained within acceptable limitation. Meanwhile, productivity
reflects how well the individual processes are executed.
b. The metrics to show progress would be actual scope hours, productivity, and product
progress deviation. Actual scope hours provide evidence for completed tasks which
are related to the defined scope. Productivity and product progress deviation manifest
the consistency of project progress.
c. The metrics to charge a customer for changes are Scope Variance Hours, Scope Cost
Increase, Number of baseline Changes, Project Effort and Project Cost Deviation.
Number of baseline changes elicits additional requirements which have to be paid by
the customers. The project effort, project cost deviation, and scope cost increases are
used for calculating the amount of additional payment. Rescheduling of the project
should take into account the scope variance hours metric.
d. The metrics are Project Feature Enhancement Increase. This indicator measures the
efficiency of effort scheduling which should be governed to complete important
features.
e. The metrics to use to manage customer expectations are Project Merit and Project
Risk. The project merit communicates that expectations are consistently maintained
and transparent during project duration. Meanwhile, project risk conveys the plans for
securing and preserving expectations.
f. The metrics to understand how fast a team is performing tasks are Project Efficiency
and Project Effort. These metrics quantify the pace of task execution.
g. The metrics for how well a team is performing are Project Effectiveness, Productivity
and Project Effort. The three metrics are numerical presentations of quality of project
execution.
h. The metrics are removed are Removed Defects Efficiency. Removed Defects
Efficiency numerically measures defect detecting and removing capability.
i. The metrics are the Project Customer Commitment which completely evaluates
factors of customer involvement, communication, and availability.
Problem 6:
Costs Cost of
Conformance
Cost of Non-
Conformance
Cost of
Prevention
Cost of
Appraisal
Cost of
Failure
Cost of
Training
X
Copyright 2013 Pearson Education, Inc. publishing as Prentice Hall. 7-11
Business
Opportunity
Cost
X
Cost of Testing
Material
X
Cost of Quality
Planning
X
Cost of
Rework
X
Cost of
handling
Complaints
X
Cost of
explaining
Project
Deviations
X
Cost of Testing
Tools
X
Cost of
Stationary and
Printing for
Quality
X
Problem 7:
Year Revenues
0 ($22,500)
1 $51,000
2 $96,250
3 $96,250
4 $96,250
5 $96,250
Copyright 2013 Pearson Education, Inc. publishing as Prentice Hall. 7-12
Cpr+Ca $62,800
Cost of quality maint $37,000
Discount rate 10%
a
Cost of software
quality $62,800
b See Appendix D
SQNPV $201,426.86
c ROSQ 4.14
Problem 8:
See Appendix D
These are the non-conformance costs:
Csc, Suncontractor related quality prevention and appraisal
costs
Ccp, Coordination and planning-related quality prevention and appraisal
costs
Ccw, Construction and workmanship-related quality prevention and
appraisal costs
Paid to sub-contracted electricians $210,000 not applied
Paid for quality related planning costs $2,000,450 Ccp
Paid for quality coordination $340,000 Ccp
Paid for lack of good workmanship $540,000 Ccw
Paid for accident-related work $380,000 not applied
Paid for transportation of poor quality materials $6,000 Internal
failure
Paid for quality faults by sub-contracted
electricians
$80,040 Internal
failure
Discovering Diverse Content Through
Random Scribd Documents
natura de' Franzesi grave, severo e circospetto. Per tante virtù di
questo Principe si mossero molti Cavalieri del Regno a seguire la
fortuna sua, ed andare con lui in Francia, tra' quali furono il Conte
Nicola di Campobasso, Giacomo Galeotto, e Roffallo del Giudice: e
questi due salirono in tanta riputazione di guerra, che 'l Galeotto fu
generale del Re di Francia alla battaglia di S. Albino, dov'ebbe una
gran vittoria[14]; e Roffallo nella guerra del Contado di Rossiglione
Generale del medesimo Re in quella frontiera contra 'l Re d'Aragona,
dove fece molte onorate fazioni; ed il Re gli diede titolo di Conte
Castrense.
Ma il Duca Giovanni, come fu giunto in Provenza, non stette in ozio,
perchè fu chiamato da' Catalani, ch'erano ribellati al Re Giovanni
d'Aragona, il che aggiunse felicità alla felicità del Re Ferdinando I,
perchè s'assicurò in un tempo di due emoli, del Duca Giovanni e del
Re Renato suo padre e del Re d'Aragona, che si tenea per certo, che
se non avesse avuto quel fastidio del Duca Giovanni, avria
cominciato a dare al Re Ferdinando quella molestia, che diede poi al
Re Federico il Re Ferdinando il Cattolico, che a lui successe. Il
Contado di Barzellona erasi ribellato contro Re Giovanni, ed avea
chiamato Re Raniero per Signore, nato da una sorella del Re Martino
d'Aragona, il quale avea le medesime ragioni sopra quello Stato, e
sopra i Regni d'Aragona e di Valenzia, che avea avuto il padre del Re
Alfonso e di esso Re Giovanni, ch'era nato dall'altra sorella. Il nostro
Re Ferdinando avvisato di ciò, mandò alcune compagnie di uomini
d'arme in Catalogna in soccorso del zio, ed il Duca Giovanni da poi
che partì dall'impresa del Regno, arrivato in Francia, subito andò a
quella impresa, come Vicario del padre, e signoreggiò fino all'anno
1470, nel qual anno morì in Barzellona, e perchè non finissero qui di
travagliare i Franzesi questo Regno, trasfuse le sue ragioni, nella
maniera che diremo più innanzi, a Luigi ed a Carlo Re di Francia.
CAPITOLO II.
Nozze d'Alfonso Duca di Calabria con Ippolita Maria Sforza
figliuola del Duca di Milano; di Elionora figliuola del Re con
Ercole da Este Marchese di Ferrara; e di Beatrice altra sua
figliuola con Mattia Corvino Re d'Ungheria. Morte del Pontefice
Pio II, e contese insorte tra il suo successore Paolo II ed il Re
Ferrante, le quali in tempo di Papa Sisto IV successore furon
terminate.
Da poi che il Re Ferdinando ebbe trionfato di tanti suoi nemici, e
ridotto il Regno sotto la sua ubbidienza, pensò ristorarlo da'
preceduti danni, che per lo spazio di sette anni di continua guerra
l'aveano tutto sconvolto e posto in disordine, ma prima d'ogni altro,
per maggior precauzione, volle fortificarsi con nuovi parentadi, e
mandare in esecuzione il trattato, che molti anni prima avea tenuto
col Duca di Milano, di sposare il Duca di Calabria con Ippolita sua
figliuola; onde nella primavera di quest'anno 1464 inviò Federico suo
secondogenito con 600 cavalli in Milano a prender la sposa.
Federico giunto a Milano sposò in nome del fratello Ippolita, che
dopo partita da Milano, e dopo essersi trattenuta per due mesi a
Siena, passata indi a Rema, giunse finalmente in Napoli, ove con
molta pompa fu ricevuta da Alfonso suo marito, e si fecero dal Re
celebrare molte feste e giuochi. Alcuni anni appresso fu conchiuso il
nuovo parentado con Ercole da Este Marchese e poi Duca di Ferrara,
al quale il Re sposò Elionora sua figliuola, e fu dal Duca mandato a
Napoli Sigismondo suo fratello a pigliar la sposa, che il Re mandò
accompagnata dal Duca d'Amalfi e sua moglie, dal Conte d'Altavilla
Francesco di Capua, e dalla Contessa sua moglie, dal Conte e
Contessa di Bucchianico, dal Duca di Andria e da altri Signori.
Fu poi conchiuso anche il matrimonio di Beatrice con Mattia Re
d'Ungheria; e venuto il tempo, che la sposa dovea essere condotta al
marito, fu ordinata la sua coronazione avanti la Chiesa
dell'Incoronata, ove eretto un superbissimo teatro, vi venne il Re con
veste regali, e corona in capo accompagnato da' suoi primi Baroni:
poco appresso vi giunse Beatrice, la quale con gran pompa fu
coronata Regina d'Ungheria per mano dell'Arcivescovo di Napoli
Cardinale Oliviero Caraffa accompagnato da molti Vescovi; ed il dì
seguente, avendo la nuova Regina cavalcato per tutti i Seggi della
città colla corona in testa accompagnata da tutto il Baronaggio, partì
poi da Napoli in comitiva de' Duchi di Calabria e di S. Angelo suoi
fratelli, e giunti in Manfredonia, imbarcatisi su le Galee di Napoli, si
condussero in Ungheria. Con questi Signori s'accompagnarono
ancora alcuni nostri Avvocati, li quali, siccome narra Duareno, colli
loro intrighi e sottigliezze invilupparono l'Ungheria d'inestricabili liti:
tanto che bisognò pensare d'allontanargli da quel Regno, perchè si
restituisse nel primiero stato di pace e di quiete.
Tutte queste feste furono interrotte da' lutti, che portò la morte della
Regina Isabella, donna d'esemplare vita e di virtù veramente reali.
Fu compianta da tutti, e con pomposissime esequie fu il cadavere
portato in S. Pietro Martire, ove ancor si vede il suo sepolcro.
Ma maggiori disturbi avea recato al Re Ferdinando la morte del
Pontefice Pio, accaduta a' 14 agosto del 1464, la quale nel medesimo
anno fu accompagnata da quella del Duca di Milano, e poi seguìta da
quella di Giorgio Castrioto Signor d'Albania, suoi maggiori amici e
grandi fautori; poichè rifatto in luogo di Pio il Cardinal di S. Marco
Veneziano, che Paulo II volle chiamarsi; questi di natura avarissimo
cominciò a premere il Re Ferdinando, che gli pagasse tutti i censi
decorsi, che dovea alla sua Chiesa, li quali per più anni non s'eran
pagati; e Ferdinando, il quale aggravato per le eccessive spese della
passata guerra, era rimase esausto di denari, non solo si scusò di
potergli pagare, ma richiese al Pontefice di doverglieli rilasciare. E da
quest'ora si sarebbe venuto a manifesta discordia, se il Papa volendo
abbassare i figliuoli del Conte dell'Anguillara, non avesse avuto
bisogno del Re, al quale ebbe ricorso, perchè gli mandasse le sue
truppe, ciò che Ferdinando fece assai volentieri. Ma terminata
l'impresa con li fratelli dell'Anguillara, queste differenze, che per
alcun tempo erano rimase sopite, risursero di bel nuovo; poichè il
Papa tornando a richiedere con maggior acerbità i censi di quello che
avea fatto prima, obbligò il Re a dichiararsi, che non solo
pretendeva, che i censi si dovessero rilasciare, anche per cagion
delle spese, che ultimamente avea fatte in dargli soccorso; ma che
per l'avvenire il censo, che prima importava ottomila once l'anno, si
dovesse minorare; poichè prima questo censo si pagava non meno
per lo Regno di Napoli, che per quello di Sicilia: onde possedendosi
la Sicilia dal Re Giovanni d'Aragona suo zio, e non da lui, non era
dovere ch'egli pagasse l'intero censo. Il Papa dall'altra parte
esagerava gli ajuti, che il Re avea avuti dal suo predecessore, il
quale gli avea salvato il Regno, ed allegava l'investiture date con
questa legge, ed i tanti meriti della Chiesa[15]. E portandosi le
querele or dall'uno ora dall'altro, ciascheduno aspettava congiuntura
di coglier il tempo opportuno per far valere le sue ragioni; ma
Ferdinando per farlo piegare a' suoi voleri, pose in campo un'altra
pretensione, e faceva premurose istanze che se gli restituissero
quelle Terre, che il Papa possedeva, le quali erano dentro i confini
del Regno, cioè, Terracina in Terra di Lavoro e Cività Ducale, Acumoli
e Lionessa nell'Apruzzo a' confini dello Stato della Chiesa; e ciò in
vigore dell'accordo fatto nel 1443 da Papa Eugenio IV col Re Alfonso
suo padre; come ancora pretese la restituzione di Benevento, la
quale egli avea restituita al Pontefice Pio suo buon amico, e non
volea che di vantaggio se la godesse ora un Pontefice a se sospetto
ed odioso. Il Papa vedendo inasprito l'animo del Re, nè potendo colle
forze e con altri maneggi resistergli, mandò subito in Napoli il
Cardinal Rovarella suo Legato a placare il Re, il quale adempì così
bene la sua incumbenza, che per allora non si parlò più di censi
decorsi, nè di restituzione di quelle Terre.
Sursero poi fra di loro alcune altre contese per la difesa de' Signori
della Tolfa, perchè il Papa pretendendo, che l'alume di rocca, che
quivi nasce, fosse sua, assediò quel luogo: ma sopraggiunto
l'esercito del Re, si posero subito le genti del Papa in fuga, lasciando
l'assedio[16]. Le contese ch'ebbero i nostri Re co' Pontefici romani
intorno quest'alume, furon sempre acerbe e continue; non pure nella
Tolfa, ma anche ne' campi di Pozzuoli e d'Agnano, ebbero i Papi
pretensione, che l'alume, che si fa in questi luoghi, spettasse alla
Sede appostolica, delle quali controversie trattò il Chioccarello nel
volume 21 de' suoi M. S. Giurisdizionali. La morte poi seguìta a 25
luglio del 1471 del Pontefice Paolo, e l'esaltazione in quella Cattedra
a' 9 agosto del Cardinal Francesco della Rovere, che fu chiamato
Sisto IV fece cessare tutte queste discordie; poichè Papa Sisto,
purchè non si parlasse più delle pretensioni di Ferdinando, spedì al
medesimo nel 1475 una Bolla, rapportata dal Chioccarello[17], nella
quale gli rimette tutti i censi, e che durante la sua vita non fosse
obbligato pagarglieli; ma, invece del censo, fosse obbligato
mandargli ogni anno, per cagion dell'investitura, un palafreno bianco
e ben guarnito[18], e conoscendo quanto questo Pontefice fosse di
grande spirito, volle il Re apparentar con lui, e diede il Ducato di
Sora (che avea tolto a Giovan Paolo Cantelmo) ad Antonio della
Rovere, col quale poi collocò Caterina figliuola del Principe di
Rossano, nata da Dionora d'Aragona sua sorella.
CAPITOLO III.
Splendore della Casa Reale di Ferdinando, il quale, pacato il
Regno, lo riordina con nuove leggi ed istituti: favorisce li
Letterati e le lettere; e v'introduce nuove arti.
Ferdinando, calcando le medesime pedate del Re Alfonso suo padre,
ora che si vide il Regno tutto placido e tranquillo, non trascurò in
questi anni di felicità e di pace, di ordinarlo, di arricchirlo di nuove
arti, di fornirlo di provide leggi ed istituti, e d'uomini letterati ed
illustri in ogni sorte di scienze, e sopra tutto di Professori di legge
civile e canonica; onde avvenne, che nel suo Regno, oltre lo
splendore della sua casa Regale, cotanto presso di noi fiorissero i
Giureconsulti e le lettere. E certamente Napoli videsi a questi tempi
in quella floridezza che fu nel regno di Carlo II d'Angiò, per li tanti
Reali, che adornavano il suo Palazzo. Ebbe Ferdinando non meno
che Carlo, molti figliuoli, che illustrarono la sua Casa reale. Dalla
Regina Isabella di Chiaramonte, oltre Alfonso Duca di Calabria,
destinato suo successore nel Regno, ebbe Federico Principe tanto
buono e savio, che il padre lo fece Principe di Squillace, indi Principe
di Taranto e poi Principe d'Altamura. Ebbe Francesco, che lo creò
Duca di S. Angelo al Gargano. Ebbe Giovanni, che da Sisto IV fu
fatto Cardinale, ed era nomato il Cardinal d'Aragona[19]; ma questi
due premorirono al padre. Ebbe ancora Eleonora, e Beatrice sue
figliuole, che maritò una col Duca di Ferrara e l'altra col Re
d'Ungheria.
Il Re Ferdinando rimaso vedovo della Regina Isabella nel 1477 si
casò la seconda volta con Giovanna sua cugina figliuola del Re
Giovanni d'Aragona suo zio, dalla quale ebbe una sola figliuola che
chiamò col nome della madre pur Giovanna. Oltre di questi ebbe D.
Errico e D. Cesare suoi figliuoli naturali, ed oltre alle femmine che
maritò co primi Signori e Baroni del Regno.
A tanti Regali di Napoli s'aggiungeva ancora la famiglia del Duca di
Calabria, il quale casato, come si è detto, con Ippolita Sforza figliola
del Duca di Milano, avrà con lei procreati tre figliuoli, Ferdinando
primogenito, che poi gli successe nel Regno, Pietro ed Isabella; ma
Pietro premorì non meno al padre, che all'avo, e Isabella fu data in
moglie a Giovanni Galeazzo figliuolo di Galeazzo Duca di Milano, il
quale morto il padre fu sotto il baliato e tutela di Lodovico suo zio:
quegli, che, come si dirà, pose in Italia tanti incendj, e fu cagione di
tante rivoluzioni e disordini. La Casa regale di Napoli non avea in
questi tempi da invidiare qualunque Corte de' maggiori Principi
d'Europa; e narra Camillo Tutini, deplorando la sua infelicità nel
supplemento della varietà della fortuna di Tristano Caracciolo, che un
giorno in un festino celebrato in Napoli comparvero più di cinquanta
persone di questa famiglia, tal che non si credea che si potesse
estinguer mai; ed era sostenuta colla maggior splendidezza e
magnificenza, così nelle congiunture delle celebrità, che si facevano
per tante nozze ed incoronazioni, come per riguardo di tante Corti,
che questi Reali tenevano e per tanti Ufficiali maggiori e minori della
Casa e dell'ostello regale, li quali con molto fasto, mentre fu Napoli
Sede Regia, si mantennero.
Non solo fu mantenuto il fasto e lo splendore della Casa regale, ma
Ferdinando volle anche ristabilire nel Regno gli Ufficiali della Corona,
i di cui uficj esercitati per la maggior parte da que' ribelli Baroni, che
egli avea spenti, eran per le precedute rivoluzioni e disordini, rimasi
vacanti. Per la morte del Principe di Taranto, dovendosi provvedere
l'uficio di Gran Contestabile, egli n'investì Francesco del Balzo Duca
di Andria. Vacando ancora per la ruina del Principe di Rossano il G.
Ammirante, lo diede a Roberto Sanseverino Principe di Salerno. Per
la ribellione di Ruggiero Acclocciamuro fece G. Giustiziere Antonio
Piccolomini Duca d'Amalfi e Conte di Celano. Elesse per G.
Protonotario Onorato Gaetano Conte di Fondi: per G. Camerario
Girolamo Sanseverino Principe di Bisignano: per G. Cancelliere
Giacomo Caracciolo Conte di Brienza e per G. Siniscalco D. Pietro di
Guevara Marchese del Vasto. Questi Ufficiali durante il Regno degli
Aragonesi erano nell'antico loro splendore e preminenza; anzi si
videro ora più rilucere, quanto che Ferdinando non avea altri Stati e
perciò proccurava ingrandire le loro prerogative per porre in maggior
lustro il suo unico Regno.
Ancorchè questo Principe fosse stato terribile coi suoi Baroni per le
precedute ribellioni, e s'avesse perciò acquistato nome di crudele e
d'inumano; nientedimeno non tralasciava per acquistar benevolenza
presso i suoi aderenti di innalzarli con onori e dignità. Accrebbe per
ciò il numero de' Titoli e di Conti sopra ogni altro, creandone molti,
come nel 1467 fece con Matteo di Capua, che lo creò Conte di
Falena, con Scipione Pandone, facendolo Conte di Venafro, con D.
Ferrante Guevara, che lo creò Conte di Belcastro e con tanti altri;
ond'è che accrebbe il numero de' Titoli nel Regno assai più, che non
fece il Re Alfonso, siccome si vede chiaro dal catalogo, che ne tessè
il Summonte, numeroso assai più degli altri, così ne' tempi d'Alfonso,
come degli altri Re angioini suoi predecessori.
Egli ancora, come si disse, fra gli altri Ordini di Cavalleria istituì nel
Regno un nuovo Ordine, chiamato dell'Armellino di cui soleva molti
ornare. L'istituì per le gare ch'ebbe col Principe di Rossano, il quale,
come s'è detto essendosi dato alla parte del Duca Giovanni d'Angiò,
non potendo colla forza vincere il nemico, rivoltossi agl'inganni, ed a'
tradimenti, perchè nell'istesso tempo che, per via di nuove parentele
col Re, erasi con lui pacificato e mostrava aver lasciato il partito di
Giovanni, ordinò contro al Re nuovi trattati col Duca: di che accortosi
Ferdinando lo fece pigliare, e mandato prigione a Capua, lo fece poi
condurre a Napoli. Molti consigliavano il Re, che lo facesse morire;
ma non vi consentì Ferdinando, dicendo, che non era giusto tingersi
le mani nel sangue di un suo cognato, ancorchè traditore. Volendo
poscia dichiarar questo suo generoso pensiero di clemenza, figurò un
armellino, il qual pregia tanto il candor della sua politezza, che più
tosto da' cacciatori si fa prendere, che imbrattarsi di fango, che
coloro sogliono spargere intorno alla sua tana per pigliarlo. Si
portava per ciò dal Re una collana ornata di gemme e d'oro
coll'Armellino pendente, cui motto: Malo mori, quam foedari. Per
opporsi al Duca Giovanni ed alla sua Compagnia de' Cavalieri detta
de' Crescenti, istituì perciò egli quest'altra detta dell'Armellino,
ornando di questa collana molti, facendogli Cavalieri; ed il Pigna[20]
rapporta che fra gli altri, fece di questa Compagnia Ercole da Este
Duca di Ferrara suo genero, al quale per Giovan Antonio Caraffa
Cavalier napoletano mandò una di queste collane.
Oltre d'aver Ferdinando in tante maniere illustrato il Regno, come
Principe provido ed amante dell'abbondanza e delle ricchezze de'
suoi sudditi, egli facilitò i traffichi a' mercatanti, ed agevolò il
commercio in tutte le parti non meno d'Occidente che d'Oriente; ma
sopra tutto (di che Napoli deve confessar molto obbligo a questo
Principe, e porre per una delle cagioni della sua grandezza, ed
accrescimento de' suoi cittadini e delle ricchezze) fu l'avervi
introdotte ed accresciute molte arti, e particolarmente l'arte di
lavorar seta e tessere drappi e broccati d'oro.
Erasi quest'arte cominciata già ad introdursi in molte città d'Italia,
ond'egli dopo la morte della Regina Isabella sua moglie nel 1456
pensò introdurla anche in Napoli, e fattosi da diversi luoghi chiamare
più periti di quella, finalmente scelse Marino di Cataponte veneziano
di quest'arte sperimentato maestro, il quale ricevuti dal Re in
prestanza mille scudi per servirsene per lavorare, fece qui tessere
drappi di seta e d'oro: e per maggiormente accrescerla fece franco
ed immune d'ogni dogana e gabella tutto ciò che serviva per questo
lavoro, concedendo che la seta, oro filato e la grana, ed ogni altra
cosa bisognevole per servizio di quest'arte tanto per tingere quanto
per tessere e far broccati e tele d'oro fosse esente da ogni
pagamento[21]. Di vantaggio stabilì, che i lavoratori di quelli
dovessero esser trattati e reputati in tutto come Napoletani: che
nelle loro cause tanto civili, quanto criminali non possano essere
riconosciuti da niuno Tribunale o Ufficiale, eccetto che da' loro
Consoli: che tutti quelli di qualunque nazione si fossero, che in
Napoli venissero ad esercitar quest'arte siano guidati ed assicurati e
franchi e liberi da ogni commesso delitto, nè da altri potessero
essere riconosciuti se non da' loro Consoli: che tutti coloro, che
vorranno fare esercitare, o eserciteranno quest'arte, siano
mercatanti, maestri, scolari o ajutanti, si debbano far scrivere nella
matricola, o sia libro della lor arte, nel quale scritti che saranno,
debbano godere di tutti i privilegi e capitoli conceduti o che si
concederanno dal Re e suoi successori nel Regno: che in ogni anno
nel dì di S. Giorgio, assembrati, dovessero eleggere tre Consoli per lo
reggimento e governo di quella, i quali ogni Sabato dovessero tener
ragione con amministrar loro giustizia. Molti altri privilegi furono da
Ferdinando conceduti a quest'arte ed a Marino Cataponte. Altri
ancora ne concedè a Francesco di Nerone fiorentino, al quale
promise pagargli ducati trecento l'anno di provisione, acciò
assistesse e la esercitasse in Napoli. Altri a Pietro de Conversi
genovese, ed altri a Girolamo di Goriante pur fiorentino[22]. Li
successori Re parimente nobilitarono quest'arte con nuove altre
prerogative, tanto che si eresse perciò in Napoli un nuovo Tribunale,
che si chiama della nobil arte della seta. Lo compongono i Consoli, il
Giudice, ovvero loro Assessore e l'Avvocato fiscale di Vicaria vi puol
anche intervenire[23]. Da' suoi decreti non dassi appellazione, se non
al S. C. dove il Giudice fa le relazioni stando in piedi e con capo
scoverto, nè se gli dà titolo di Magnifico, come rapporta il Tassoni nel
suo universale magazzino.
Non è da tralasciare ciò che ponderò il Summonte[24] nella sua
istoria di Napoli scritta, come ogni un sa, sono più che cento anni,
che per quest'arte fu cotanto accresciuta Napoli e nobilitato il Regno,
che concorrendo da tutte le parti molti a professarla, ed i naturali
dandosi a quella, si vide la città accresciuta d'abitatori, e vivere la
metà degli abitanti col guadagno d'essa, venendovi non pure dalle
città e Terre convicine del Regno, ma anche intere famiglie da
diverse parti d'Europa, tanto che a' suoi tempi, e' dice, che avea
preso tanta forza, che per ciò la città si vide ampliata ed ingrandita
forse un terzo più, che non era.
Così scrive quest'Autore quando i lussi e le pompe non erano arrivate
a quella grandezza ed estremità, che abbiam veduto a' tempi nostri
dopo un secolo e più ch'e' scrisse. Ora le cose sono ridotte al sommo
e non vi è picciola donnicciuola, o vil contadino o artigiano, che non
vestano di seta, quando ai tempi di questi Re d'Aragona, come ce n'è
buon testimonio il Consigliere Matteo d'Afflitto, gli abiti serici non
erano, che di Signore e Gentildonne[25].
Non pure quest'arte introdusse Ferdinando fra noi, ma pochi anni
appresso, nel 1480, v'introdusse l'arte della lana e quasi gl'istessi
privilegi concedè a' suoi Consoli. Volle che i professori si scrivessero
nella matricola e che non fossero riconosciuti se non da' Consoli[26].
Surse per ciò un altro Tribunale, detto dell'arte della lana, che si
compone di Consoli e loro Giudice ovvero Assessore; ed ove, sempre
che voglia, può intervenire l'Avvocato fiscale di Vicaria. Parimente da'
suoi decreti non s'appella, che nel S. C. ove si fanno le relazioni, e
tiene molta conformità col Tribunale della nobil arte della seta.
Parimente negli anni 1458 e 1474 innalzò Ferdinando l'arte degli
Orafi, istituendo il lor Consolato, a cui diede la facoltà d'aver cura de'
difetti, che si commettessero nell'arte[27] e prescrisse il modo e la
norma per evitar le frodi; ed ugual vigilanza praticò in tutte le altre
arti, perchè maggiormente fiorissero, e le fraudi si togliessero.
CAPITOLO IV.
Come si fosse introdotta in Napoli l'arte della stampa e suo
incremento. Come da ciò ne nascesse la proibizione de' libri,
ovvero la licenza per istampargli; e quali abusi si fossero
introdotti, così intorno alla proibizione, come intorno alla
revisione de' medesimi.
Ma quello di che Napoli e 'l Regno, e tutti gli uomini di lettere devono
più lodarsi di questo Principe, fu d'essere stato egli il primo che
introdusse in Napoli l'arte della stampa. Ferdinando fu un Principe
non pur amante delle lettere, ma fu egli ancora letteratissimo; onde
è, che nel suo Regno fiorissero tanti letterati in ogni professione,
come diremo. Erasi l'arte dello stampare trovata nel principio di
questo secolo verso l'anno 1428. Ma se deve prestarsi fede a
Polidoro Virgilio, fu inventata nel 1451 da Giovanni Gutimbergo
Germano, il quale in Erlem città d'Olanda cominciò ad introdurla. Si
divolgò poi nelle città di Germania e nella vicina Francia. Due fratelli
alemani, secondo scrive il Volaterrano, la portarono in Italia nell'anno
1458; uno andò in Venezia, l'altro in Roma, ed i primi libri che si
stamparono in Roma, furono quelli di S. Agostino De Civitate Dei, e
le Divine Istituzioni di Lattanzio Firmiano. Non guari da poi fu fatta
introdurre in Napoli dal Re Ferdinando. Il Passaro narra, che
nell'anno 1473 Arnaldo di Brassel Fiammengo la portasse, il quale
accolto dal Re con molti segni di stima, gli concedè molte
prerogative e franchigie. Altri rapportano che nell'anno 1471 fra noi
l'introducesse un Sacerdote d'Argentina chiamato Sisto
Rusingeno[28]. Che che ne sia, Ferdinando accolse i professori, e
fece porre in opra la loro arte, onde s'incominciarono in Napoli a
stampar libri. Fra i primi libri che qui s'imprimessero, furono i
Commentarj sopra il secondo libro del Codice del famoso Antonio
d'Alessandro; ed i libri di Angelo Catone di Supino, Lettor pubblico di
Filosofia in Napoli, e Medico del Re Ferrante, il quale avendo
emendato ed accresciuto il libro delle Pandette della medicina di
Matteo Silvatico di Salerno dedicato al Re Roberto, lo fece stampare
in Napoli nel 1474 da questo tedesco, che poco prima avea quivi da
Germania portata la stampa[29]. Indi di mano in mano se ne
stamparono degli altri, come l'opere d'Anello Arcamone sopra le
Costituzioni del Regno e di tanti altri.
(Di queste prime stampe fatte in Napoli non se ne dimenticò l'Autore
degli Annali Tipografici, rapportandole alla pag. 454).
Venne poi Carlo VIII in Italia ed avendo conquistato il Regno di
Napoli, dimorando qui per sei mesi, quanto appunto lo tenne, alcuni
Maestri francesi esperti in quest'arte subito vi si condussero e la
ripulirono assai, riducendola in miglior forma, e rimase non così
rozza com'era prima. Così tratto tratto, come suole avvenire di tutte
le altre arti, si ridusse fra noi in forma più nobile, siccome si vede
dall'impressione di alcuni libri fatti a questi tempi e fra gli altri
dell'Arcadia del Sannazaro, che Pietro Summonte suo amico, mentre
l'Autore seguendo la fortuna del Re Federico suo Signore dimorava in
Francia, essendosi in Venezia due volte stampata piena d'errori e
scorrettissima, la fece ristampare in Napoli in carta finissima e di
buoni caratteri; e pure il Summonte si scusava col Cardinal
d'Aragona a cui la dedicò, se la stampa non era di quella bellezza, la
qual altra volta vi solea essere, e secondo per l'altre più quiete città
d'Italia si costumava allora; poichè trovandosi Napoli per le
rivoluzioni di guerra difformata, appena avea potuto avere comodità
di quel carattere.
Ma venuto da poi in Napoli l'Imperador Carlo V ai conforti ed istanze
del famoso Agostino Nifo da Sessa celebre Filosofo e Medico
dell'Imperadore e suo famigliare, fu questa arte favorita molto più, e
posta in maggior polizia e nettezza; poichè questo Imperadore nel
1536 concedè alla medesima, ed a' suoi professori grandi privilegi e
franchigie, facendogli esenti da qualunque gabella, dogana o altro
pagamento, tanto per la carta bianca che serve per la stampa de'
libri e figure, quanto per tutte quelle cose che bisognano a
perfezionarla; del qual privilegio, oltre il Summonte[30], ne rendono
testimonianza fra' nostri Scrittori, Toro[31] ed il Consigliere
Altimari[32]. Tanto che per li favori di questo Principe s'accrebbero in
Napoli le stamperie: ed i letterati, vedendosi cotanto favoriti,
s'ingegnarono mandare i parti de' loro ingegni in istampa; ed
imprimendosi i libri degli Antichi, che prima scritti a penna, ed in
membrane erano rari e non per tutti, recò ad essi grandissimo
giovamento, non solo per aver libri con facilità, ma anche ben
corretti. Quindi si videro fiorire per l'Accademie e crescer il numero
de' letterati non solo in Napoli, ma nelle altre città del Regno, ove
furon ancora introdotte le stamperie, come nell'Aquila, in Lecce, in
Cosenza, in Bari, in Benevento ed in alcune altre. E l'edizioni
riuscivan perfettissime in carte finissime e d'ottimi caratteri, come si
può vedere da alcuni libri stampati in quei tempi, e fra gli altri dalle
poesie di Bernardino Rota, dall'opere legali di Cesare Costa
Arcivescovo di Capua e di tante altre, delle cui prime edizioni se ne
veggono moltissime nella libreria di S. Domenico Maggiore di questa
città.
Siccome la invenzione di quest'arte fu riputata a questi tempi la più
utile e necessaria per lo commercio delle lettere, così ancora ne'
susseguenti tempi venne ad apportarci danno; poichè gli uomini dati
alla lezione di tanti libri che uscivano, caricavano sì bene la lor
memoria d'infinite erudizioni, ma la riflessione mancava; onde non si
videro, se non rari uomini di ingegno grande, e che facendo buon
uso de' loro talenti, avessero potuto per se medesimi stendere le
cognizioni e le scienze. Ancora presso di noi, nel precedente secolo,
cominciò a recarci degli altri incomodi e delle confusioni: poichè tutti
pretendendo esser dotti e savj, vedendo la facilità della stampa e la
poca spesa che vi bisognava, venne uno stimolo universale agli
uomini di lettere di stampar ciò che loro usciva di capo di penna in
qualunque professione: onde nel secolo 17 si videro in istampa
infiniti volumi impressi per la maggior parte da' Frati e da' Legisti,
per lo più insipidi e pieni di cose vane ed inutili. Gli Stampatori
davano loro fomento, e fecero, per non isgomentargli della spesa,
fabbricar una carta d'inferior qualità, della quale regolarmente si
servivano nella impressione de' loro libri, che poi chiamarono carta di
stampa. Ma perciò non si tralasciarono da' più culti le edizioni in
carte finissime e di ottimi caratteri. Tanto ha bastato all'avidità ed
ingordigia de' pubblicani de' nostri tempi, che con tutto che
l'Imperador Carlo V avesse conceduto privilegio di franchigia agli
Stampatori per la carta bianca che dovea lor servire per uso di
stampa, di pretendere che questa franchigia di dogana e d'ogni altra
gabella dovesse ristringersi per la carta di stampa, non già ad altre
carte di miglior qualità: quasichè in queste non si potesse stampare,
ovvero prima d'introdursi questa diversità di carte, non si fosse
stampato in carta finissima, ed in tutti i tempi dai più culti letterati
non si fosse quella adoperata.
§. I. Abusi intorno alle licenze di stampare e di proibire i libri.
Il buon uso della stampa, che produsse al Mondo tanti comodi ed
utilità, per la pravità degli Autori, e per la facilità e prontezza che
molti aveano di pubblicare ciò che loro usciva dalla penna, si converti
da poi in un altro mal uso. L'eresia di Lutero che sparsa per la
Germania minacciava le altre parti di Europa, per questa via della
stampa si disseminava per varj libri: onde bisognò che i Principi vi
ponessero occhio, e regolassero colle loro leggi l'uso di quella. I
Pontefici romani vi badarono assai più e con maggiore oculatezza,
come quelli che colla libertà della stampa potevano ricevere maggior
danno che i Principi secolari: per ciò, e dagli uni e dagli altri, furon in
diversi tempi, dopo essersi quest'arte introdotta, fatte molte
proibizioni e divieti.
Ma i Pontefici romani tentarono anche da poi sopra ciò far delle
sorprese; poichè pretesero che di lor sulamente fosse il proibire le
stampe, anche con pene temporali, e conceder le licenze per le
impressioni. Il Cardinal Baronio nel XII tomo de' suoi Annali,
scrivendo per la propria causa, quando da Filippo III gli fu proibito il
suo tomo XI nel quale, quando men dovea, volle combatter la
Monarchia di Sicilia, fu il primo a dirlo arditamente[33]. Ma
essendosegli dato da quel Principe conveniente gastigo, niuno ardì
difendere l'impresa del Cardinale; poichè, siccome fu da noi
rapportato nel secondo libro di quest'istoria, l'antica disciplina della
Chiesa era, che trattandosi di Religione, la censura apparteneva a'
Vescovi, ma la proibizione al Principe. Gl'Imperadori, dopo la censura
de' Vescovi o del Concilio, proibivano con pene temporali i libri degli
Eretici e gli condennavano al fuoco: di che nel Codice Teodosiano
abbiamo molti esempj. l Padri del Concilio Niceno I dannarono i
Codici d'Ario; e poi Costantino M. fece editto proibendogli, e
condennandogli ad essere bruciati; e lo stesso fu fatto de' libri di
Porfirio[34]. I Padri del Concilio Efesino dannarono gli scritti di
Nestorio, e l'Imperadore promulgò legge proibendone la lezione e la
difesa[35]. Il Concilio di Calcedonia condennò gli scritti d'Eutiche: e
gl'Imperadori Valentiniano e Marciano feron legge, dannandogli ad
esser bruciati[36]. Il medesimo fu praticato da Carlo M.[37], e così
dagli altri Principi ancora ne' loro dominj. E per non andar tanto
lontano, Carlo V nel 1550 promulgò in Brusselles un terribile editto
contro i Luterani, nel quale, fra le altre cose, proibì rigorosamente i
libri di Lutero, di Giovanni Ecolampadio, di Zuinglio, di Bucero e di
Giovanni Calvino, li quali da 30 anni erano stati impressi, e tutti quelli
di tal genere che da' Teologi di Lovanio erano stati notati in un loro
Indice a questo fine fatto[38]; poichè a' Principi appartiene che lo
Stato non solamente da' libri satirici, sediziosi e scostumati o pieni di
falsa dottrina non venga perturbato, ma anche da perniziose eresie.
E siccome a' Vescovi s'appartiene la censura, perchè la disciplina o la
dottrina della Chiesa non sia corrotta; così a' Principi importa che lo
Stato non si corrompa, e che li suoi sudditi non s'imbevino
d'opinioni, che ripugnino al buon governo: nel che ora più che mai è
bisogno, che veglino per le tante nuove dottrine introdotte contrarie
all'antiche ed a' loro interessi e supreme regalie; poichè da quelle ne
nascono le opinioni, le quali cagionano le parzialità che terminano
poi in fazioni, e finalmente in asprissime guerre. Sono parole sì, ma
che in conseguenza han sovente tirati seco eserciti armati.
Nel nostro Regno i nostri Re ributtaron sempre con vigore questi
attentati, e si lasciò a' Vescovi la sola censura, ma non che sotto
pene temporali potessero vietar le stampe: nè che queste proibizioni
s'appartenessero ad essi unicamente, ma furon anche dai nostri Re
fatte o da' loro Vicerè, ed in cotal guisa fu mai sempre praticato.
Papa Lione X a' 4 maggio del 1515 pubblicò una Bolla, che fece
approvare dal Concilio Lateranense, colla quale proibì che non si
potessero stampare libri senza licenza degli Ordinarj ed Inquisitori
delle Città e Diocesi, dove dovranno stamparsi: ponendovi pena che
quelli che gli stampassero senza questa approvazione, perdessero i
libri, li quali dovessero pubblicamente bruciarsi. Di vantaggio impose
pena pecuniaria, di doversi pagare da trasgressori ducati cento alla
fabbrica di S. Pietro di Roma, e che gli Stampatori per un anno
restassero sospesi dall'esercizio di stampare: gli dichiara ancora
scomunicati, e persistendo nella censura, che siano gastigati
conforme i rimedj della legge.
Ma questa Bolla, per quello che s'attiene alla pena pecuniaria e
sospension dell'esercizio e perdita dei libri, non fu fatta valere nel
nostro Regno, e sol ebbe vigore nello Stato della Chiesa.
Il Concilio di Trento nella sessione 4[39], che fu celebrata a' 8 Aprile
del 1546, ancorchè avesse proibito agli Stampatori di stampare
senza licenza de' Superiori ecclesiastici libri della Sagra Scrittura,
annotazioni e sposizioni sopra di quella: e che non si stampassero
libri di cose sagre senza nome dell'Autore, nè quelli si vendessero o
tenessero, se prima non saranno esaminati ed approvati dagli
Ordinarj, sotto quelle pene pecuniarie e di scomunica apposte
nell'ultimo Concilio Lateranense; nulladimanco questo capo, per ciò
che riguarda la pena pecuniaria, non fu ricevuto nel Regno, ed agli
Ordinarj si è lasciato di poter solo imporre spiritual pena, non già
pecuniaria o temporale.
Si mantennero ancora i nostri Re, ovvero i loro Vicarj nel possesso di
proibirli, stabilendo molte prammatiche e editti, colle quali proibirono
le stampe senza lor licenza; ed abbiamo che D. Pietro di Toledo
Vicerè, mentre regnava l'Imperador Carlo V, diede ancor egli
provvedimenti intorno alla stampa de' libri, ed a' 15 ottobre del 1544
promulgò una prammatica, colla quale ordinò che i libri di teologia e
sagra scrittura, che si trovassero stampati nuovamente da 25 anni in
quà, poichè per la pestilente eresia di Lutero sparsa per la Germania,
cominciava a corrompersi la dottrina e disciplina della Chiesa
romana, non si ristampassero, e quelli stampati non si potessero
tenere nè vendere, se prima non si mostrassero al Cappellan
maggiore, acciò quelli visti e riconosciuti potesse ordinare quali si
potessero mandar alla luce. Di vantaggio, che quelli libri di teologia e
sagra Scrittura, che fossero stampati senza nome dell'autore, e
quegli altri ancora, i di cui Autori non sono stati approvati, che in
nessun modo si potessero vendere nè tenere. E poi nel 1550 a' 30
novembre stabilì un'altra prammatica, colla quale generalmente
ordinò, che non si potesse stampare qualsivoglia libro senza licenza
del Vicerè, nè stampato vendersi.
Il Duca d'Ossuna Vicerè, nel medesimo tempo che il Pontefice Sisto
V stabilì in Roma la Congregazione dell'indice, a' 20 marzo del 1586,
regnando Filippo II, promulgò altra prammatica colla quale ordinò,
che gli autori del Regno o abitanti in esso, non facessero stampar
libri nè in Regno, nè fuori senza licenza del Vicerè in scriptis. E
finalmente il Conte d'Olivares, che fu Vicerè nel Regno di Filippo III,
a' 31 agosto del 1598 fece anche prammatica, proibendo agli
Stampatori di poter aprire stamperie nè casa per istampare, senza
espressa licenza del Vicerè in scriptis.
Quindi nacque presso noi il costume di destinarsi dal Vicerè, Ministro
o altra persona per la revisione de' libri: e ciò vedesi praticato sin da'
tempi del Duca d'Alcalà Vicerè, il quale a' 23 novembre del 1561
spedì commessione, che fu poi rinovata a' 8 maggio 1562, al P.
Valerio Malvasino persona da lui ben conosciuta d'integrità e
dottrina, deputandolo Regio Commessario a vedere e riconoscere i
libri, che venivano da Germania, dalla Francia e da altre parti nel
Regno di Napoli, perchè trovatili infetti d'eresia proibisse di venderli o
di tenerli[40]. Fu da poi destinato Ministro regio di sperimentato zelo
verso il servizio del Re, e d'eminente dottrina: questo costume
l'abbiam veduto continuato sin a' tempi de' nostri avoli; ma ora
queste revisioni soglionsi commettere anche ai privati, e sovente a
persone di poca buona fede e di molto minor dottrina: ciò ch'è un
abuso, che meriterebbe un conveniente rimedio.
Si è ritenuto ancora presso noi il costume di proibirli, quando o
contra i buoni costumi, o contra i diritti del Principe della nazione,
ovvero contra la fama e riputazione d'alcuni, siansi composti;
siccome a dì nostri dal Vicerè e suo collateral Consiglio fu proibito un
libro, per altro sciocchissimo e pieno di inezie, che il Marchese
Gagliati diede alle stampe sotto il titolo di capricciose fantasie.
Queste proibizioni erano praticate, siccome tuttavia si pratica sopra
qualunque libro o scrittura anche dei Prelati o altre persone
ecclesiastiche, che venisse preteso di stamparsi. Nel Regno di Filippo
II il Nunzio del Papa residente in Ispagna portò querela al Re Filippo
contro il Duca d'Alcalà suo Vicerè in Napoli, il quale avea proibito agli
Stampatori d'imprimer cosa alcuna senza sua licenza, e che perciò
l'Arcivescovo di Napoli e tutti gli altri Prelati del Regno non potevano
far stampare cosa alcuna, anche concernente al loro uficio: di che il
Re Filippo ne scrisse al Duca, il quale a' 17 aprile 1569 l'informò di
ciò che occorreva con piena consulta, dicendogli che egli avea fatto
quell'ordine, perchè il Vicario di Napoli, siccome tutti gli altri Prelati
del Regno, stampavano molti editti pregiudiciali alla regal
giurisdizione, e sovente facevano imprimere Bolle, alle quali non era
stato conceduto l'Exequatur Regium[41]. Quindi postosi silenzio alle
pretensioni del Nunzio, nacque che poi i Vescovi quando volevano
stampare i loro Sinodi, i loro editti, insino i calendarj circa
l'osservanza delle loro diocesi, anche i Brevi dell'indulgenze
concedute dal Papa alle loro chiese e cose simili, ricorrevano al
Vicerè e suo collateral Consiglio per la licenza. Così leggiamo, che
volendo l'Arcivescovo di Napoli Annibale di Capua stampar un
Concilio provinciale, cercò licenza di farlo, e dal Collaterale, a primo
febbrajo del 1580, gli fu data con riserba, che se in quello vi era
alcuna cosa contro la regal giurisdizione, si avesse per non data nè
consentito a quella in modo alcuno. L'Arcivescovo di Capua per
mezzo del suo Vicario chiese il permesso di poter far stampare un
nuovo Calendario circa l'osservanza delle feste della sua Diocesi, e
rimessane la revisione al Cappellan maggiore, questi a' 5 novembre
del 1582 fece relazione al Vicerè, che poteva darsi la licenza. Il
Vescovo d'Avellino dimandò l'Exequatur Regium e la licenza di poter
far stampare un Breve d'indulgenze concedute dal Papa alla sua
Chiesa nel dì di S. Modestino, e commessosi l'affare al Cappellan
maggiore, questi a' 26 aprile del 1577 fece relazione al Vicerè che
potevasi dare l'Exequatur al Breve e la licenza di stamparlo[42]. Ciò
che poi si è inviolabilmente osservato, sempre che i Ministri del Re
han voluto adempire alla loro obbligazione ed aver zelo del servigio
del loro Signore.
§. II. Abusi intorno alle proibizioni de' libri che si fanno in Roma, le
quali si pretendono doversi ciecamente ubbidire.
Bisognò ancora rintuzzare un'altra pretensione della Corte di Roma
intorno a quest'istesso soggetto della proibizion de' libri.
Pretendevano, che a chiusi occhi i Principi cristiani dovessero far
valere ne' loro dominj tutti i decreti che si profferivano in Roma dalle
Congregazioni del S. Ufficio o dell'Indice, per li quali venivano i libri
proibiti, e che non stassero soggetti questi decreti a' loro Regj placiti,
onde dovessero da noi eseguirsi, senza bisogno d'Exequatur Regium.
Della cui necessità e giustizia, sarà da noi diffusamente trattato ne'
seguenti libri di quest'Istoria.
Ma non meno in Francia che in Ispagna, in Germania, Fiandra ed in
tutti gli altri Stati de' Principi cattolici, che nel nostro reame (sempre
che s'abbia voluto usare la debita vigilanza) fu lor ciò contrastato, e
come ad un attentato pregiudizialissimo alla sovranità de' Principi, se
gli fece valida l'esistenza; tanto che siccome tutte le Bolle, rescritti
ed altre provisioni che vengono di Roma, non si permettono, che si
pubblichino e si ricevano senza il placito Regio; così ancora i decreti
fatti sopra la proibizione de' libri soggiacciano al medesimo esame.
Anzi se mai i Principi ed i loro Ministri devono usar vigilanza nelle
altre scritture che vengono di Roma, in questi decreti devono usarla
maggiore; così perchè si sa la maniera, come in Roma i libri si
proibiscono, come ancora il fine perchè si proscrivono, ed i disordini
e scandali che potrebbero cagionare ne' loro dominj, se si lasciassero
correre a chiusi occhi.
Si sa che i Cardinali che compongono queste due Congregazioni
onde escono tali decreti, non esaminano essi i libri: alcuni per la loro
insufficienza, altri perchè distratti in occupazioni riputate da essi di
maggiore importanza, non possono attendere a queste cose, e molto
meno il Papa, da chi sarebbe impertinenza il pretenderlo. Essi
commettono l'esame ad alcuni Teologi che chiamano Consultori,
ovvero Qualificatori, per lo più Frati, i quali secondo i pregiudicj delle
loro scuole regolano le censure. Ciò, che non consente colle loro
massime, riputano novità, e come opinioni ereticali le condannano. I
Casuisti, che s'han fatta una morale a lor modo, giudicano pure
secondo que' loro principj. Ma il maggior pregiudicio nasce quando si
commette l'affare a' Curiali istessi ed agli Ufficiali e Prelati di questa
Corte per esaminar libri attenenti a cose giurisdizionali; può da se
ciascun comprendere, quanto in ciò prevaglia l'adulazione in
ingrandire l'ecclesiastica e deprimere la temporale. Si sa quanto da
costoro s'estolle sopramodo l'autorità del romano Pontefice sopra
tutti i Principi della terra, insino a dire che il Papa può tutto, e la sua
volontà è norma e legge in tutte le cose: che i Principi ed i Magistrati
siano invenzioni umane; e che convenga ubbidir loro solamente per
la forza; onde il contraffar le loro leggi, il fraudar le gabelle e le
pubbliche entrate, non sia cosa peccaminosa, ma solo gli obbliga alla
pena, la quale o colla fuga o colla frode non soddisfacendosi, non
per ciò restano gli uomini rei innanzi la Maestà Divina,
compensandosi col pericolo che si corre: ma per contrario, che ogni
cenno degli Ecclesiastici, senza pensar altro, debbia esser preso per
precetto divino ed obblighi la coscienza. Sono tanti arghi e molto
solleciti e vigilanti, perchè non si divulghi cosa contraria a queste
loro mal concepite opinioni. Ed è ormai a tutti per lunga esperienza
noto, che la Corte di Roma a niente altro bada più sollecitamente
che di proscrivere tutti i libri che sostenendo le ragioni de' Principi, i
loro privilegj, gli statuti, le consuetudini de' luoghi e le ragioni de'
loro sudditi, contrastano queste nuove loro massime e perniziose
dottrine.
Fatte che hanno questi qualificatori le censure le portano a'
Cardinali, i quali senza esaminarle in conformità di quelle
condannano i libri. E lo stile d'oggi in formar tali decreti è pur troppo
grazioso: si condanna semplicemente il libro, senza censura e senza
esprimersi o designarsi niuno particolar errore, che avrebbe forse
potuto dar occasione alla proibizione; ma generalmente come
continente proposizioni ereticali, scismatiche, erronee contro i buoni
costumi, offendenti le pie orecchie e cose simili, e senza impegnarsi
a spiegare quali siano l'ereticali, l'erronee etc. se ne liberano con una
parola respective, lasciando l'autore ed i lettori nell'istessa incertezza
ed oscurità di prima. L'esperienza ha poi mostrato, che per queste
sorti di proibizioni ne siano nate presso i Teologi stessi gravi
contrasti, li quali sovente han perturbato lo Stato, perchè accaniti i
Frati di opinione contraria, non han mai finite le risse e le contese.
Parimente a questi decreti sogliono andar congiunte alcune clausole
penali contro i lettori e detentori dei vietati libri che sovente toccano
la temporalità de' sudditi o conturbano i privilegj ed i costumi delle
province. Sovente per alcuni errori che si trovano sparsi in un libro,
che a' Professori ed alla Repubblica sarà utilissimo, si proibisce
interamente il libro; onde lo Stato viene a riceverne incomodo e
danno.
Per tutte queste ed altre ragioni, non meno i più saggi Teologi[43],
che la pratica inconcussa di tutte le province d'Europa, han fatto
vedere che si appartenga al Principe, non meno che fassi nell'altre
provisioni che vengono da Roma, d'invigilare sopra questi decreti.
Qualunque decreto che venga da Roma da queste Congregazioni o
editto che si faccia dal Maestro del Sagro Palazzo, onde vengono i
libri vietati, non è stato mai esente dal placito regio ma fu sempre
sottoposto ad esame: siccome lo stile di tutte le province cristiane il
quale ebbe il suo principio, sin che da Roma cominciarono ad uscire
queste proibizioni, lo dimostra. E ben si vide praticato nell'Indice
stesso volgarmente detto Tridentino, fatto compilare dal Pontefice
Pio IV poco da poi terminato il Concilio.
Secondo l'antica disciplina della Chiesa, la censura de' libri
s'apparteneva a Concilj, siccome il Concilio Niceno, Efesino e di
Calcedonia fecero de' libri d'Arrio, di Nestorio e d'Eutiche. Volendo i
PP. del Concilio di Trento seguitare le medesime pedate, da poi che
quello fu ripigliato sotto il Pontefice Pio IV, proposero in una
Congregazione tenuta in Trento a' 26 gennaio del 1562 che
dovessero esaminarsi i libri dati fuori dopo l'eresie nate in Germania
ed altrove, e sottoporsi alla censura del Concilio, acciò che
determinasse quello, che gli parrebbe: fu conchiuso, che si
commettesse ad alcuni PP. la cura di farne Catalogo, ovvero Indice di
quelli e de' loro Autori; siccome da' Presidenti di esso fu data la
commessione a diciotto Padri, a' quali poi con decreto del Concilio fu
incaricato, che diligentemente esaminassero i libri riferendo poi al
Sinodo ciò che aveano notato, per darvi providenza[44]. Essendosi
da poi affrettata la conchiusione del Concilio, di quest'affare
dell'Indice non se ne trattò altro, ma solamente nell'ultimo giorno
che quello ebbe fine, essendosi letto il decreto della sessione 18 fu
risoluto, che non essendosi potuto dal Concilio porre a quest'affare
l'ultima mano per tanta moltitudine e varietà di libri, ordinava per ciò
che tutto quello, che i Padri destinati alla cura di quest'Indice avean
fatto, che lo presentassero al Pontefice, dalla cui autorità e parere si
determinasse l'Indice e fosse divulgato.
In conformità di ciò, essendosi disciolto il Sinodo fu da que' Padri
presentato al Pontefice Pio IV un Indice, ove aveano notati gli Autori
ed i libri, che riputavano doversi proscrivere. Il Pontefice, come egli
testimonia nella sua Bolla pubblicata per ciò in forma di Breve, che
incomincia: Dominici gregis, fece esaminar da altri dotti Prelati
l'Indice, e dice averlo anche egli letto; onde lo fece pubblicare con
alcune Regole, che si dicono perciò dell'Indice, dando fuori quella
Bolla, nella quale comanda, che quell'Indice con le Regole ivi
aggiunte, debba da tutti riceversi, ed osservarsi sotto gravissime
pene e censure. Minacciansi tutti coloro, che leggeranno, o
riterranno quei libri in quest'Indice contenuti: dichiara, che questa
proibizione, dopo tre mesi, da che sarà la Bolla pubblicata ed affissa
in Roma, obbligherà tutti in maniera, ac si ipsismet hae literae
editae, lectaeque fuissent[45].
Fu quest'Indice diviso in tre classi. Nella prima, non i libri, ma i nomi
degli Autori solamente s'esprimono, perchè tutti conoscessero, che
venivano proibite non solo le opere già stampate, ma anche quelle
da stamparsi da loro. Nella seconda, si riferiscono i libri, i quali per la
non sana dottrina, o sospetta che contengono, si ributtano, ancorchè
gli Autori non fossero separati dalla Chiesa. La terza abbraccia quei
libri, che senza nome d'Autore uscirono alla luce e che contengono
dottrina, che, come contraria a' buoni costumi ed alla Chiesa
romana, si è riputato dannarla.
Ma siccome pubblicati che furon in Roma i decreti del Concilio, non
per ciò nell'altre regioni d'Europa furono quelli attinenti alla disciplina
ed alla riforma universalmente ricevuti, come al suo luogo diremo;
così ancora pubblicato che fu quest'Indice in Roma, non ostante la
Bolla di Pio, non fu senz'esame ricevuto, nè accettato in tutte le sue
parti in Francia, in Spagna, nelle Fiandre ed in altre province
cristiane.
Diedesi l'Indice ad esaminare a' Collegi, alle Università e ad uomini
dottissimi di ciascun paese. In Francia, la cosa è pur troppo nota,
che quelle Università vi vollero la lor parte, nè lo ricevettero in tutto
secondo il suo vigore.
In Spagna parimente il Re Filippo II lo fece esaminare dalle sue
Accademie ed Università, nè fu in tutto ricevuto; poichè fra gli altri
libri, l'opere di Carlo Molinco, arrolate nell'Indice Tridentino fra gli
Autori di prima classe, non tutte furono vietate, alcune furono
permesse, altre con piccola espurgazione parimente permesse.
Quindi sursero in Spagna, ed altrove gl'Indici Expurgatorj; poichè i
Prelati e le Università ed i Collegj di ciascuna provincia vollero in ciò
avervi anche la lor parte e credettero, che la lor censura fosse più
esatta per le province ove dimorano, ed il Principe sa meglio ciò che
nel suo Stato possa apportar quiete, o incomodo, o disordine, che
non si sa di fuori. Così in Spagna s'è introdotto stile di farsi questi
Indici. E dall'Indice Expurgatorio fatto compilare per comandamento
del Cardinal Gaspare di Quiroga Arcivescovo di Toledo e General
Inquisitore di Spagna, ed impresso nel 1601, manifestamente si
vede, che in Spagna l'Indice Tridentino non fu giammai in tutto e
secondo il suo rigore ricevuto.[46]
Parimente l'istesso Filippo II non solo ne' suoi Regni di Spagna, ma
in tutti gli altri suoi dominj, volle che l'istessa vigilanza si fosse usata;
e siccome fece de' decreti del Concilio, con maggior ragione dovea
premere, che per quest'Indice Tridentino si facesse. Nella Fiandra
divulgato che fu, non per ciò fu ciecamente ricevuto; ma per autorità
Regia si diede ad esaminare. Essendosi osservato, che in quello si
proscriveano molti libri in ogni facoltà e scienza, i quali gastigati e
purgati da alcuni errori e false opinioni, poteva di quelli aversi buon
uso e leggersi con utilità e profitto: narra Van-Espen[47], dotto Prete
e gran Teologo dell'Università di Lovanio, che il Duca di Alba, allora
Governatore di quelle province, in nome del Re Filippo II comandò,
che si fossero conservati que' libri proscritti dall'Indice Romano, e
solamente fece bruciare l'opere degli Eresiarchi. Ma perchè da que'
riserbati non si cagionasse danno, commise a' Prelati ed alle
Università ed agli uomini letterati di quelle province che
esaminassero que' libri, notassero gli errori e gli espurgassero, con
farne particolari Indici. Fu con ogni diligenza ciò eseguito e
presentati poi al Duca gl'Indici, instituì egli in Anversa un Collegio di
Censori, al quale per l'Ordine ecclesiastico presedè un Vescovo, ed in
nome del Re vi fu proposto il famoso Teologo Arias Montano, quel
medesimo, ch'era intervenuto al Concilio in Trento. Questi Censori
con ogni diligenza e maturità esaminarono di nuovo i libri contenuti
in que' Cataloghi, conferirono i luoghi notati da' primi Censori con gli
esemplari, e ne formarono un'esatta Censura; dando poi fuori un
libro, al quale diedero questo titolo, Index Expurgatorius.
Quest'Indice poi nel 1570, per ispezial diploma del Re Filippo II, fu
approvato, e per sua regal autorità fu comandato, che s'imprimesse,
come fu fatto e di quello si servirono poi tutte quelle province, non
già del Romano. Erano questi due Indici fra loro differenti: in questo
Expurgatorio di Fiandra, più libri, che per l'Indice romano erano
assolutamente proscritti, furono ritenuti e permessa la lor lezione,
essendosi solo in alcuni usata qualche espurgazione ed
emendazione: siccome, per tralasciarne molti, fu fatto dell'opere
istesse di Carlo Molineo, affatto proscritte e totalmente condannate
dall'Indice Romano, le quali con piccola emendazione furono
permesse. Il Commentario alle Consuetudini di Parigi dello stesso
Molineo, fu senz'alcuna correzione ritenuto, dicendosi: In hoc opere
nihil est, quod haeresim sapiat, quapropter admittitur. De' suoi
trattati De donatione, et inofficioso testamento, pur si disse: Nihil
habent, quod Religioni adversetur, aut pias aures offendere possit,
quapropter admittitur. E così di molte altre sue opere fu giudicato.
Questa fu la pratica, che cominciò ne' Dominj dei Principi cristiani,
nell'istesso tempo che da Roma si cominciarono a far Indici proibitorj
di libri. Molto più fu ne' seguenti tempi continuata, quando i Principi
s'accorsero, che in Roma si badava molto a questo affare, e ch'era
entrata in pretensione di poter sola proibire i libri, e che senza altra
promulgazione ed accettazione, che di quella fatta in Roma, nelle
altre province dovesse valere ciò che in Roma veniva stabilito.
Fondossi a tal effetto nel Pontificato di Sisto V una nuova
Congregazione di Cardinali, chiamata per ciò dell'Indice: e così
questa, come l'altra del S. Uficio, ed il Maestro del Sagro Palazzo
Appostolico, non badavano ad altro. Ma non perciò s'arrestarono i
Principi ne' loro Reami far valere le loro ragioni e preminenze, così di
non permettere impressione di libro alcuno senza lor licenza, nè
senza il consueto exequatur regium far osservare le proibizioni di
Roma, come anche di proibire essi i libri, come si è detto di sopra.
La loro vigilanza vie più crebbe, quando s'accorsero, che in Roma
erano più frequenti, che prima le proibizioni; e che qualunque libro
che usciva, nel quale si difendevano le regalie di qualche Principe, o
si facevano vedere le intraprese della Corte di Roma sopra la loro
autorità e giurisdizione a' diritti delle Nazioni, erano pronti i decreti
della Congregazione dell'Indice, e gli editti del Maestro del Sagro
Palazzo a proibirlo.
Per questa cagione furono avvertiti di non permettere, che simili
proibizioni fossero ne' loro Reami ricevute. I Re di Spagna, come
dice Salgado[48], non meno che i Re di Francia, avendo avvertito,
che in Roma erano questa sorte di libri affatto vietati, solo perchè in
quelli si fondavano le regalie e la giurisdizione de' Re e le ragioni de'
loro sudditi; per riparare ad un così grave pregiudizio, ordinarono,
che i Brevi appostolici e consimili decreti o editti fossero portati alla
suprema Inquisizione di Spagna, e secondo il costume usitatissimo
ne' Regni di Spagna, fossero ritenuti, nè permessa la loro
pubblicazione e molto meno l'esecuzione, affinchè non allacciassero
le coscienze de' sudditi per queste proibizioni, non ad altro fine
procurate, che per annientare le ragioni de' Principi e delle Nazioni.
Questo medesimo fecero valere nelle province di Fiandra, e quel ch'è
da notare, nel nostro Regno di Napoli ancora, cotanto a Roma vicino,
ed al quale sovente gli Spagnuoli, per vantaggiar le condizioni dei
Regni loro di Spagna, permisero, che molti aggravj dalla Corte di
Roma sofferisse.
Il Pontefice Clemente VIII, dopo la Giunta di Sisto V, accrebbe
l'Indice Romano e fatto di nuovo imprimere e pubblicare, in tutto il
tempo del suo Pontificato tenne così esercitata la Congregazione
dell'Indice ed il Maestro del Sagro Palazzo, che non vi fu anno, che
da Roma non uscissero decreti e editti proibitorj. Dal primo anno del
nuovo secolo 1601, e per li seguenti anni insino alla sua morte, non
uscivano altro da Roma, che questi decreti e editti, per li quali furono
successivamente proibiti molti libri di quasi tutte le professioni e
scienze, sol perchè o gli Autori erano separati dalla Chiesa, o perchè
sostenevano le regalie, o altre ragioni di Principi, o perchè qualche
errore fosse in quelli trascorso. Furono proibiti molti libri legali, fra gli
altri con molto rigore l'opere di Molineo, li trattati di Alberico Gentile,
di Giovanni Corasio, di Scipione Gentile e di tanti altri.
Infra questi il nostro reggente Camillo de Curte, che, come diremo,
fu uno de' più rinomati nostri Professori di que' tempi, diede in
Napoli, nel 1605, alle stampe una sua opera intitolata: Diversorii juris
Feudalis Prima, et Secunda Pars: nella seconda parte della quale
trattò de' remedj, che sogliono praticarsi nel Regno per difesa della
giurisdizione regale, affinchè nè i diritti regali ricevano oltraggio, nè i
suoi vassalli siano oppressi da' Prelati, usurpando la regal
giurisdizione: dichiara in questo libro il modo solito e per lungo uso
stabilito di resister loro: cioè nel principio di farsegli una, due e tre
ortatorie: quando queste non bastano, di chiamargli: non obbedendo
alla chiamata, di sequestrar loro le temporalità e carcerare i parenti
più a lor congiunti, i servidori, anche gli amici: e per ultimo, non
volendo obbedire, di cacciargli dal Regno. Modi legittimi, permessi ed
approvati da una inveterata pratica di tutti i Regni d'Europa. Ma il
libro appena fu dato alla luce, che ecco si vide nel medesimo anno
uscir da Roma un editto, col quale fra gli altri libri venne anche
severamente proibito questo, con tali parole: Camilli de Curtis
secunda pars Diversorii, sive Comprensorii juris Feudalis, Neapoli
apud Constantinum Vitalem 1605 omnino, et sub anathemate
prohibetur[49].
Il Conte di Benavente, che si trovava allora Vicerè in Napoli, intesa la
proibizione, non volle a patto veruno concedere Exequatur all'editto;
anzi a' 14 decembre del medesimo anno, scrisse una grave consulta
al Re Filippo III, nella quale fra l'altre cose occorsegli in materia di
giurisdizione, gli diè raguaglio di questa proibizione fatta del libro del
Reggente in Roma, sol perchè in questo si dichiaravano que' rimedj
ed i diritti di S. M. che ha in simili occorrenze, rappresentando al Re,
che contro questo abuso bisognava prendere risoluti e forti
espedienti, perchè altramente ciò soffrendosi, non vi sarebbe chi
volesse difendere la regal giurisdizione[50].
Parimente nel 1627, sotto il Pontificato di Urbano VIII, dalla
Congregazione dell'Indice uscì un decreto sotto la data de' 4
febbrajo di quell'anno, dove oltre la proibizione fatta d'alcune opere
legali di Treutlero, di Ugon Grozio e dell'Istoria della giurisdizion
pontificia di Michele Roussel, fu anche proibito un libro che D. Pietro
Urries avea allora pubblicato in Napoli in difesa del Rito 235 della
nostra G. C. della Vicaria, intorno a' requisiti del Chericato, da
riconoscersi da quel Tribunale; e perchè quel Rito, ancorchè antico,
non mai però interrotto, si oppone alle nuove massime della Corte di
Roma, fu tosto il libro proibito in Roma: Petri de Urries liber
inscriptus: Aestivum otium ad repetitionem Ritus 235 M. C. Vicariae
Neapolitanae[51]. Ma il Duca d'Alba Vicerè non fece valere nel Regno
quel decreto, e ne scrisse al Re, da cui ne ricevè risposta sotto li 10
agosto del detto anno, maravigliandosi della proibizione fatta in
Roma di quel libro dove non si difendeva, che un Rito antichissimo
della Vicaria del Regno[52].
Questa vigilanza si tenne presso di noi, quando si volevano far valere
i nostri diritti e le nostre patrie leggi ed istituti; poichè noi, affinchè
non si ricevano bolle, brevi, decreti, editti ed in fine ogni provisione
di Roma senza l'Exequatur Regium, ne abbiamo legge scritta stabilita
dal Duca d'Alcalà nel 1561, quando vi era Vicerè, e che leggiamo
ancora impressa nei volumi delle nostre Prammatiche[53]: requisito
che in conformità della legge era necessario, e si praticava anche ne'
decreti che venivano da Roma, per li quali si proibivano i libri: ed in
ciò il Regno nostro non ha che invidiare (quando si voglia) nè a
Francia, nè a Spagna, nè a Fiandra, nè a qualunque altro Principato
più ben istituito e regolato del Mondo Cattolico.
In Francia è a tutti noto che non han forza alcuna simili Bolle o
Decreti proibitorj di Roma: sono quelli ben esaminati, e se si trovano
a dovere, si eseguiscono, altrimente si rifiutano. Ciò che non potrà
più chiaramente dimostrarsi, se non per quello che accadde nella
proibizione dell'opere di Carlo Molineo. Avendo la Corte di Roma
saputo, che non ostante l'indice Romano, per cui erano state affatto
quelle proibite, venivano lette in tutti i Regni d'Europa,
particolarmente in Francia ed in Fiandra, le cui Università e Censori,
avendole solamente espurgate d'alcuni errori, le permettevano, tanto
che giravano per le mani di tutti i Giureconsulti e d'altri Letterati, e
tenute in sommo pregio; Clemente VIII riputando ciò a gran
dispregio della Sede Appostolica, a' 21 Agosto del 1602, cavò fuori
una terribile Bolla, colla quale sotto gravissime pene e censure proibì
di nuovo assolutamente tutti i suoi Libri, anche gli Espurgati,
dicendo, che non aliter quam igne expurgari possint. Rivocò per
tanto tutte le licenze date, e volle che per l'avvenire affatto non si
concedessero. Quindi nacque il moderno stile delle Congregazioni del
S. Officio e dell'Indice, che nelle licenze, che si concedono,
quantunque ampissime di legger libri, anche laidissimi e perniziosi, si
soggiunga sempre: Exceptis operibus Caroli Molinei. Fu pubblicata
questa Bolla, secondo il solito, in Roma a' 26 agosto di quell'anno
1602, ed affissa ad valvas Basilicae Principis Apostolorum in acie
Campi Florae, soggiungendosi che tutti ita arctent, ac afficiant,
perinde ac si omnibus, et singulis intimatae fuissent.
Ma che pro? niente valse questa Bolla, nè in Francia, nè nelle
Fiandre, nè altrove: l'opere di questo insigne Giureconsulto niente
perderono di pregio, nè erano meno stancate da' Professori ora di
prima: tutti i Giureconsulti, ed ogni Pratico l'ebbe tra le mani, ed era
più studiato quest'Autore, e più frequentemente allegato nel Foro
che Bartolo e Baldo; e resesi così necessario, che, come dice
Bertrando Loth[54], nella Francia ed in Fiandra niuno insigne Pratico
o Avvocato può starne di senza, particolarmente nell'Artesia, dove le
Consuetudini di quella Provincia essendo simili a quelle di Parigi, gli
scritti di questo Autore sono stimati più di tutti gli altri, e molta
autorità ha ottenuto ne' loro Tribunali.
I Prammatici franzesi gli hanno così famigliari che non vi è arringo o
scrittura che si faccia, che non sia ripiena di allegazioni tratte da
quelli in qualunque materia, sia di ragion civile o canonica. Ma niun
argomento più convince non essere stata in Francia ricevuta questa
Bolla, e di non essersi di tal proibizione tenuto alcun conto, quanto
quella magnifica ed esatta Edizione fatta modernamente di tutte le
Opere di questo Autore in Parigi, e proccurata per opera ed industria
di Francesco Pinson il giovane, celebre Avvocato di Parigi, il quale
oltre avervi aggiunte alcune sue note molto erudite ed accomodate
alla moderna pratica, aggiunse ancora alle suddette opere alcune
altre appartenenti alla materia ecclesiastica, che compongono il
quarto e quinto tomo. Fu divolgata questa edizione in Parigi in
cinque volumi, con espresso privilegio del Re, perchè più
chiaramente si conoscesse nel Regno di Francia non essersi tenuta in
niun conto la proscrizione di Roma.
Ed in vero non meritavan tanta abbominazione l'Opere di questo
Autore, che dovesse portar tanto orrore, il quale, ancorchè non bene
sentisse in vita colla Chiesa romana, morì poi Cattolico; e se si
permettono, come bene a proposito osservò Van-Espen[55], l'opere
de' Gentili, ancorchè piene di lascivie e di laidezze, che possono con
facilità corrompere i costumi dei giovani; perchè non s'avran da
permettere l'opere d'un così insigne Giureconsulto per la loro gravità,
dottrina ed erudizione, dalla lezione delle quali possono ritrarre gran
frutto? Tanto maggiormente che se bene in quelle vi siano mescolate
alcune cose che non bene convengono colla dottrina della Chiesa
romana, hanno a ciò rimediato colle loro note, ed avvertimenti
Gabriele de Pineau e Francesco Pinson, in maniera che ora è più
facile di poter essere contaminati i giovani dalla lezione de' libri
lascivi de' Gentili, che il Giureconsulto cristiano possa essere in
pericolo, leggendolo, di deviare dalla dottrina della Chiesa Cattolica.
Altri esempi non meno illustri potrebbero raccorsi dalla Francia e
dalle province di Fiandra, che convincono il medesimo: come delle
proscrizioni fatte in Roma del Libro di Cornelio Giansenio Vescovo
d'Iprì, intitolato Augustinus, e della Bolla per ciò emanata dal
Pontefice Urbano VIII nel 1643, che comincia: In Eminenti; delli
decreti profferiti in Roma dalla Congregazione del S. Ufficio sotto li 6
settembre del 1657 per li quali, fra l'altre, furono proscritte le Lettere
volgarmente chiamate Provinciali; della Bolla d'Alessandro VII
promulgata in Roma nel 1665, per la quale furon proscritte due
Censure della Facoltà di Parigi, non fatte valere nè in Francia, nè in
Fiandra: e di tante altre delle quali Van-Espen trattò
diffusamente[56].
Solo non abbiam riputato tralasciare in quest'occasione di notare,
che per tutti i Regni d'Europa i Principi hanno invigilato soprammodo,
che da Roma non si proscrivano libri che difendono la loro
giurisdizione e le prerogative de' loro Popoli; e con tutto che fossero
da quella Corte stati proibiti, non han fatta valere ne' loro Stati la
proibizione, nè permesso che i decreti fossero ricevuti, tanto che
senza scrupolo vengon letti, nè la proibizione curata; poichè hanno
essi scoverto l'arcano di Roma, e quanto importa, che i loro sudditi
non s'imbevino d'opinioni che ripugnano al buon governo.
Ne' Regni di Spagna, come si è detto, i decreti venuti di Roma, onde
si proibiscono i libri che difendono l'autorità regia, sono ritenuti e si
sospende l'esecuzione[57].
In Francia la cosa è notissima, e tra le prove della libertà della
Chiesa gallicana[58], si legge un arringo fatto dall'Avvocato del Re
Domenico Talon nel Consiglio regio, per occasione d'un consimile
decreto emanato dalle Congregazioni del S. Ufficio e dell'Indice, dove
fa vedere che simili decreti non debbono pubblicarsi, come
pregiudizialissimi alla Corona ed allo Stato; ed avverte che far il
Welcome to our website – the perfect destination for book lovers and
knowledge seekers. We believe that every book holds a new world,
offering opportunities for learning, discovery, and personal growth.
That’s why we are dedicated to bringing you a diverse collection of
books, ranging from classic literature and specialized publications to
self-development guides and children's books.
More than just a book-buying platform, we strive to be a bridge
connecting you with timeless cultural and intellectual values. With an
elegant, user-friendly interface and a smart search system, you can
quickly find the books that best suit your interests. Additionally,
our special promotions and home delivery services help you save time
and fully enjoy the joy of reading.
Join us on a journey of knowledge exploration, passion nurturing, and
personal growth every day!
testbankdeal.com

More Related Content

PPTX
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
Mario Gentili
 
PPS
Project Management Professional, Fondamenti
Mario Gentili
 
PDF
Business in Action 7th Edition Bovee Solutions Manual
ohataarvieey
 
PDF
Business in Action Global 8th Edition bovee Solutions Manual
babeucbivindv
 
PPTX
Principi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
EmilioGianatti
 
PDF
Auditing The Art and Science of Assurance Engagements Canadian 13th Edition A...
medammiddag77
 
PDF
Intervento 10' KM Forum - Jekpot - 25 november 2005 - Siena
Epistema
 
PDF
Project management professional - concetti fondamentali secondo il PMB
Mario Gentili
 
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
Mario Gentili
 
Project Management Professional, Fondamenti
Mario Gentili
 
Business in Action 7th Edition Bovee Solutions Manual
ohataarvieey
 
Business in Action Global 8th Edition bovee Solutions Manual
babeucbivindv
 
Principi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
EmilioGianatti
 
Auditing The Art and Science of Assurance Engagements Canadian 13th Edition A...
medammiddag77
 
Intervento 10' KM Forum - Jekpot - 25 november 2005 - Siena
Epistema
 
Project management professional - concetti fondamentali secondo il PMB
Mario Gentili
 

Similar to Project Management Process Technology and Practice 1st Edition Vaidyanathan Solutions Manual (20)

PDF
Operations Management in the Supply Chain Decisions and Cases 6th Edition Sch...
kankarakowo8
 
PPTX
Presentazione nuovo standard pmi ba
steve558995
 
PDF
Human Resource Management Gaining A Competitive Advantage 10th Edition Noe Te...
greffiboffirk
 
PDF
Presentazione Lkd Ita
Dario Colombo
 
PPT
Iso 9001 2000 Sezione Vi.3 Vii.6
Matteo Casadio Strozzi
 
PPT
Iso 9001 2000 Sezione VII.3 VII.6
Matteo Casadio Strozzi
 
PDF
PMexpo 2021 | Andrea Fraticelli "Successo dei progetti: competenze dei Projec...
PMexpo
 
PDF
Hotel Content Marketing: #6 – La Content Curation inizia con il Test
FormazioneTurismo
 
PPTX
Qualita’ e valutazione
antonella129
 
PDF
Corso "Sistemi di monitoraggio e indicatori di performance"
Maurilio Savoldi
 
PDF
PMexpo16 - DPO - Workshop
PMexpo
 
PDF
festomasterleansixsigma2012greeneblack-13391484533859-phpapp02-120608044516-p...
Giamila Buzzi
 
PDF
Project portfolio management a model for improved decision making First Editi...
hxjbigkmtq574
 
PPT
Consulenza gestione progetti
HumanWare
 
PDF
Performance Management 3rd Edition Aguinis Solutions Manual
pezzenessazd
 
PPT
Continual service improvement tutorial
Andrea Praitano
 
PDF
Cornerstones of Cost Management Hansen 2nd Edition Solution Manual
crudoadreame
 
PDF
PERCHE' E COME SI VALUTA LA QUALITA' DEL SOFTWARE19 06_2015
Redazione InnovaPuglia
 
PDF
Human Resource Management 15th Edition Mathis Test Bank
bejjatimor
 
PDF
La Formazione, Leva del Cambiamento Organizzativo
Nicola Mezzetti
 
Operations Management in the Supply Chain Decisions and Cases 6th Edition Sch...
kankarakowo8
 
Presentazione nuovo standard pmi ba
steve558995
 
Human Resource Management Gaining A Competitive Advantage 10th Edition Noe Te...
greffiboffirk
 
Presentazione Lkd Ita
Dario Colombo
 
Iso 9001 2000 Sezione Vi.3 Vii.6
Matteo Casadio Strozzi
 
Iso 9001 2000 Sezione VII.3 VII.6
Matteo Casadio Strozzi
 
PMexpo 2021 | Andrea Fraticelli "Successo dei progetti: competenze dei Projec...
PMexpo
 
Hotel Content Marketing: #6 – La Content Curation inizia con il Test
FormazioneTurismo
 
Qualita’ e valutazione
antonella129
 
Corso "Sistemi di monitoraggio e indicatori di performance"
Maurilio Savoldi
 
PMexpo16 - DPO - Workshop
PMexpo
 
festomasterleansixsigma2012greeneblack-13391484533859-phpapp02-120608044516-p...
Giamila Buzzi
 
Project portfolio management a model for improved decision making First Editi...
hxjbigkmtq574
 
Consulenza gestione progetti
HumanWare
 
Performance Management 3rd Edition Aguinis Solutions Manual
pezzenessazd
 
Continual service improvement tutorial
Andrea Praitano
 
Cornerstones of Cost Management Hansen 2nd Edition Solution Manual
crudoadreame
 
PERCHE' E COME SI VALUTA LA QUALITA' DEL SOFTWARE19 06_2015
Redazione InnovaPuglia
 
Human Resource Management 15th Edition Mathis Test Bank
bejjatimor
 
La Formazione, Leva del Cambiamento Organizzativo
Nicola Mezzetti
 
Ad

Recently uploaded (20)

PDF
Genomic Approaches for Cross Species Extrapolation in Toxicology 1st Edition ...
bblqruhf237
 
PDF
Endovascular Intervention for Vascular Disease Principles and Practice 1st Ed...
ecyrbux1225
 
PDF
Convivial Toolbox Generative Research for the Front End of Design Sanders
dbfgwsd7013
 
PDF
Intelligenze Aumentate: co-progettare il futuro dell'educazione con l’AI
Flavia Giannoli
 
PDF
Download full ebook of Urban Health Steven Whitman instant download pdf
aiyifwhh358
 
PDF
Download full ebook of Eternity Row Viehl S L instant download pdf
nruebomj2316
 
PDF
GIS for coastal zone management 1st Edition Darius J. Bartlett
vmlvdicyan1459
 
PDF
Postgresql 155 Documentation 155 The Postgresql Global Development Group
wfilecmlq435
 
PDF
Splatterpunk Bloodstains Bantry Jack Young Wile Garza Michelle Lason
yefeocqetc245
 
PDF
Mechanism Machine Robotics And Mechatronics Sciences 1st Ed Rany Rizk
tlrgxhdb1583
 
PDF
Nonlinear time series semiparametric and nonparametric methods 1st Edition Ji...
qvhcajae3274
 
PDF
Cultural globalization and language education 1st Edition Kumaravadivelu
bpmcxwqd7276
 
PDF
Theories in Second Language Acquisition 2nd Edition Bill Vanpatten
dakcwdr215
 
PPTX
Anne in italiana version handmade p.pptx
3326634869
 
PDF
Jonathan Edwardss Vision Of Reality John J Bombaro
wjajdjg4849
 
PDF
Il finto funerale di Hastings/Ragnar a Luni una storia transmediale di successo
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
PDF
River Diversions A Design Guide Fisher Karen Ramsbottom David
wildyfiney7t
 
PDF
Plant Breeding Reviews Volume 38 1st Edition Jules Janick (Editor)
ykyipya7146
 
PDF
On The Republic And On The Laws Marcus Tullius Cicero
tmgdbwp558
 
PDF
Inequality In Public School Admission In Urban China 1st Ed Jing Liu
hoczmiby1785
 
Genomic Approaches for Cross Species Extrapolation in Toxicology 1st Edition ...
bblqruhf237
 
Endovascular Intervention for Vascular Disease Principles and Practice 1st Ed...
ecyrbux1225
 
Convivial Toolbox Generative Research for the Front End of Design Sanders
dbfgwsd7013
 
Intelligenze Aumentate: co-progettare il futuro dell'educazione con l’AI
Flavia Giannoli
 
Download full ebook of Urban Health Steven Whitman instant download pdf
aiyifwhh358
 
Download full ebook of Eternity Row Viehl S L instant download pdf
nruebomj2316
 
GIS for coastal zone management 1st Edition Darius J. Bartlett
vmlvdicyan1459
 
Postgresql 155 Documentation 155 The Postgresql Global Development Group
wfilecmlq435
 
Splatterpunk Bloodstains Bantry Jack Young Wile Garza Michelle Lason
yefeocqetc245
 
Mechanism Machine Robotics And Mechatronics Sciences 1st Ed Rany Rizk
tlrgxhdb1583
 
Nonlinear time series semiparametric and nonparametric methods 1st Edition Ji...
qvhcajae3274
 
Cultural globalization and language education 1st Edition Kumaravadivelu
bpmcxwqd7276
 
Theories in Second Language Acquisition 2nd Edition Bill Vanpatten
dakcwdr215
 
Anne in italiana version handmade p.pptx
3326634869
 
Jonathan Edwardss Vision Of Reality John J Bombaro
wjajdjg4849
 
Il finto funerale di Hastings/Ragnar a Luni una storia transmediale di successo
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
River Diversions A Design Guide Fisher Karen Ramsbottom David
wildyfiney7t
 
Plant Breeding Reviews Volume 38 1st Edition Jules Janick (Editor)
ykyipya7146
 
On The Republic And On The Laws Marcus Tullius Cicero
tmgdbwp558
 
Inequality In Public School Admission In Urban China 1st Ed Jing Liu
hoczmiby1785
 
Ad

Project Management Process Technology and Practice 1st Edition Vaidyanathan Solutions Manual

  • 1. Project Management Process Technology and Practice 1st Edition Vaidyanathan Solutions Manual download https://testbankdeal.com/product/project-management-process- technology-and-practice-1st-edition-vaidyanathan-solutions- manual/ Visit testbankdeal.com today to download the complete set of test bank or solution manual
  • 2. Here are some recommended products for you. Click the link to download, or explore more at testbankdeal.com Project Management Process Technology and Practice 1st Edition Vaidyanathan Test Bank https://testbankdeal.com/product/project-management-process- technology-and-practice-1st-edition-vaidyanathan-test-bank/ Information Technology Project Management 9th Edition Schwalbe Solutions Manual https://testbankdeal.com/product/information-technology-project- management-9th-edition-schwalbe-solutions-manual/ Information Technology Project Management 4th Edition Marchewka Solutions Manual https://testbankdeal.com/product/information-technology-project- management-4th-edition-marchewka-solutions-manual/ American Government Brief 14th Edition Ansolabehere Test Bank https://testbankdeal.com/product/american-government-brief-14th- edition-ansolabehere-test-bank/
  • 3. Economics Canada in the Global Environment Canadian 8th Edition Parkin Test Bank https://testbankdeal.com/product/economics-canada-in-the-global- environment-canadian-8th-edition-parkin-test-bank/ Oracle 11G PL SQL Programming 2nd Edition Casteel Solutions Manual https://testbankdeal.com/product/oracle-11g-pl-sql-programming-2nd- edition-casteel-solutions-manual/ Payroll Accounting 2017 27th Edition Bieg Test Bank https://testbankdeal.com/product/payroll-accounting-2017-27th-edition- bieg-test-bank/ Organizational Communication Approaches and Processes 7th Edition Miller Test Bank https://testbankdeal.com/product/organizational-communication- approaches-and-processes-7th-edition-miller-test-bank/ Essentials of Psychiatric Mental Health Nursing 1st Edition Varcarolis Test Bank https://testbankdeal.com/product/essentials-of-psychiatric-mental- health-nursing-1st-edition-varcarolis-test-bank/
  • 4. Essentials of Entrepreneurship and Small Business Management 7th Edition Scarborough Solutions Manual https://testbankdeal.com/product/essentials-of-entrepreneurship-and- small-business-management-7th-edition-scarborough-solutions-manual/
  • 5. Copyright 2013 Pearson Education, Inc. publishing as Prentice Hall. 7-1 Chapter 7 Quality and Performance NOTES for the Instructor: The study projects and the cases are posed as challenging assignments to students. This study guide elaborates all the material needed to teach those study guides and cases. The study projects can be assigned in two different ways: a. If you want to evaluate the ability of the students to form assumptions, research for materials, and understand the study projects, you can ask the students to work on the study project without any additional information. In this case, the students should be encouraged to obtain necessary information using the Internet. b. If you want to provide all the information, you can provide that information shown in the following pages to solve the study projects. Objectives • Manage project quality as seen by quality gurus • Determine how performance in projects are measured • Define cost of quality • Implement quality planning, assurance, and control in projects • Measure project value, project performance, and project scope Cases • Information technology Case: SAP Project at NIBCO, Inc. • Healthcare IT Case: Memorial Hospital of South Bend: Computerized Physician Order Entry Project • Financial Services IT Case: Syndicated Community Bank: Core Banking Systems Replacement Project • General Construction Case: Craig Constructions, Inc.: A Home Improvement Project Review Questions 1. Performance of a project can be defined as the execution or accomplishment of a project to fulfill customer requirements in accordance with the project scope.
  • 6. Copyright 2013 Pearson Education, Inc. publishing as Prentice Hall. 7-2 2. Project value is a relative worth or importance that is monetary in nature. 3. Quality is defined as conformance to requirements. Deming defined quality as a predictable degree of uniformity and dependability at low cost suitable to the market. Juran defined quality as something that satisfies customer needs. Project quality is the degree to which a set of inherent characteristics of a project fulfill project scope. 4. Some of the main differences are in the areas of responsibility of senior management, SPC, and teamwork. 5. The major goal of quality management is to prevent defects. Quality management eliminates the source of defects so that defect detection and rework do not happen often during projects. Quality management complements project management, which means that components of quality management including customer satisfaction, defect prevention, continuous improvement, and management responsibility to provide essential resources are important in project management. Quality management is composed of quality planning, quality assurance, and quality control. Quality management is more about process and is based on problems related to processes. 6. The eight quality management principles include customer focus, leadership, involvement of projects, process approach, systems approach, continual improvement, decision making approach, and supplier relationships. 7. The quality model described in ISO/IEC 9126-1 addresses a framework for software evaluation using the general characteristics of software. These are further refined into sub-characteristics, which in turn are decomposed into attributes, yielding a multilevel hierarchy. The characteristics in a quality model are non- measurable quality factors and are used only to classify the sub-characteristics of the model, which may be subjectively measured. The ISO/IEC 9126 standard makes a distinction between internal quality and external quality and introduces the quality in use.
  • 7. Copyright 2013 Pearson Education, Inc. publishing as Prentice Hall. 7-3 8. Quality management is composed of quality planning, quality assurance, and quality control. 9. Quality planning: The inputs for the quality planning are the scope document, the requirements from stakeholders, the risk register, and the project schedule. By using this input information, a project manager in cooperation with the quality team can develop a quality plan for a project as the output. Quality assurance: The inputs for quality assurance are quality planning, work performance information, quality control measurements, and quality metrics. The outputs of the process are asset updates, change requests, project management plan updates, and project document updates. Quality control: The inputs are quality metrics, approved change requests, and organizational process assets. The outputs are quality control measurements, validated changes, and updates to project management plans and other project documents. 10. Benchmarking is a process to measure the performance of an organization and compare that measure with other organizations in the same industry to understand industry best practices. 11. A quality audit is a review of the quality plan to determine whether the project activities comply with organizational and project policies, processes, and procedures. 12. There are many tools and techniques used in quality control including: • Cause-and-effect diagrams • Run charts • Scatter diagrams • Histograms • Pareto charts • Six Sigma • Process maps or flowcharts • Control charts • Statistical sampling • Reviews, and • Testing and inspection.
  • 8. Copyright 2013 Pearson Education, Inc. publishing as Prentice Hall. 7-4 13. Testing is a procedure in which the system, product, or service is observed during operation in order to determine whether it functions properly. Inspection is the activity of examining the product, sub-components, or systems to determine if they meet the design standards. 14. Process capability is a critical aspect of quality control and evaluates the ability of a project process to meet or exceed the expectations or preset specifications. 15. Statistical sampling deals with the selection of a subset of a population in order to gain knowledge about the whole population and to predict quality outcomes of the population using statistics. 16. The three criteria are: 1. The level of precision 2. The level of confidence or risk, and 3. The level of variability in the attributes being measured. 17. There are a number of methods of quality reviews including: • Expert reviews • Peer reviews • Team reviews • Walk-through reviews • Formal reviews • Management reviews, and • Process reviews. 18. Metrics are required in order to answer the following questions: • Is the project is on track? • Is the project manager sure about the progress of the project? • Does the project manager understand the current status of the project, schedule wise or cost wise? • Can the project manager be sure of the performance of the project? Teaching Points - Discussion Questions
  • 9. Copyright 2013 Pearson Education, Inc. publishing as Prentice Hall. 7-5 1. What else may be considered for performance other than quality? Performance measurement should consider many metrics that are listed in the chapter. It should also consider measuring time and cost constraints and make sure that the project is performing according to plan. 2. Do the three quality gurus preach the same message on quality? Even though they preach the same message, there are variations to their quality messages; See Table 7-1. 3. Quality audits have to be performed on each project. Quality audits typically should be deployed in all projects large and small. However, in reality it is not possible to do this because of added costs and time. Many industrial projects, especially small projects, are not usually audited. 4. Is there one tool that may be used in all projects for quality control? Analyzing using process maps is a very easy method that can be used in all projects for quality control. The “as-is” process and the “to-be” process bring out the essence of quality control in a very easy method especially in small projects. 5. Can we do without metrics when managing projects? No; every project has to be measured against the measurements of selected metrics. Proper metrics have to be identified and used. If metrics are not used in a project, there is no way to know how a project is progressing and may not ensure the success of the project. 6. There are differences between testing and inspection. Yes; Testing helps to execute the software in order to test the functionality and requirements while inspection analyzes the code based on a set of predefined rules. 7. Who decides which metrics are the best for a project: the project manager or management? Project manager should decide the metrics while management should help the project manager by removing any obstacles in order to measure those metrics. 8. Should management be involved in quality management? Yes; the management should provide leadership to encourage project managers to manage the project quality. Answers to Chapter Problems Problem 1: Observations
  • 10. Copyright 2013 Pearson Education, Inc. publishing as Prentice Hall. 7-6 Sample number 1 2 3 4 5 Mean Range 1 0.786 0.799 0.793 0.511 0.781 0.734 0.288 2 0.799 0.506 0.516 0.797 0.529 0.629 0.293 3 0.796 0.500 0.515 0.788 0.521 0.624 0.296 4 0.795 0.506 0.783 0.787 0.789 0.732 0.289 5 0.772 0.502 0.526 0.769 0.781 0.670 0.279 6 0.773 0.795 0.507 0.793 0.506 0.675 0.289 7 0.795 0.512 0.790 0.771 0.507 0.675 0.288 8 0.525 0.501 0.798 0.777 0.785 0.677 0.297 9 0.797 0.501 0.517 0.506 0.516 0.567 0.296 10 0.795 0.505 0.516 0.511 0.797 0.625 0.292 11 0.795 0.782 0.768 0.792 0.792 0.786 0.027 12 0.783 0.759 0.526 0.506 0.522 0.619 0.277 13 0.521 0.512 0.793 0.525 0.510 0.572 0.283 14 0.787 0.521 0.507 0.501 0.500 0.563 0.287 15 0.793 0.516 0.799 0.511 0.513 0.626 0.288 Mean 0.652 0.271 X-bar UCL = 0.809 use Table 7-6 LCL= 0.494 R-bar UCL = 0.572 use Table 7-7 LCL= 0.000
  • 11. Copyright 2013 Pearson Education, Inc. publishing as Prentice Hall. 7-7 Problem 2: 0.03 defective without inspection 0.02 defective with inspection Improvement=0.01 Cost of inspection = $0.40 Opportunity Cost of replacing the 1% improvement = $ 0.50 Therefore, inspection done be done now.
  • 12. Copyright 2013 Pearson Education, Inc. publishing as Prentice Hall. 7-8 Cost of inspection = $0.80 Inspection should not be done now. Problem 3 Cost of quality is: CoQ = Cp + Ca + Cf This is described as the cost of prevention plus the cost of detection plus the cost of failures. This is not the cost of achieving quality in product and services, but rather not achieving quality and the cost associated with failures due to the lack of quality in the production process. The cost of quality for Superior Buy, who is the buyer in this scenario, would most likely be replacing or upgrading inferior computers that do not perform as expected. If the computers were to fail due to manufacturing defects, this would be covered under the manufacturer warranty. But if Superior Buy purchased computers with lower performance specifications to try and save money, then the cost of bringing them up to par if they are under performing would be the cost of quality. The cost includes installing additional RAM, changing the processor, installing different or new software, or may even be replacing the whole computer with one that will perform. Superior Buy must take into account these costs for possible upgrades or replacements when defining the specifications for their order. The cost of quality for Dell, who is the supplier in this scenario, would most likely be warranty repair or replacement costs. These costs would be incurred if defective computers were to leave the factory and end up in the hands of the customer. These costs would start the minute the customer calls the service number for help, and are not finished until the customer is completely satisfied with the end result. One customer may even call multiple times with multiple problems. Dell must integrate quality within the manufacturing process which will increase quality, decrease defects, and ultimately reduce the cost of quality. Problem 4: Process Mean Standard Deviation Lower Specification Upper Specification 1 7.0 0.1 6.9 7.9 2 4.0 0.1 4.2 4.9
  • 13. Copyright 2013 Pearson Education, Inc. publishing as Prentice Hall. 7-9 3 6.6 0.1 5.4 6.5 For Process 1: cp= (upper spec - Lower Spec)/6σ= 1.667 Process is capable This m For Process 2: cp= (upper spec - Lower Spec)/6σ= 0.972 Process not capable For Process 3: cp= (upper spec - Lower Spec)/6σ= 1.410 Process is capable When the mean is centered or not situations, we can use Cp equation as follows: If the means of all processes are not exactly in the center: It is lesser of the formulae: (Upper spec-Mean)/3*σ or (Mean-Lower spec)/3σ Formula1 Formula2 Process 1 0.333 3.000 0.333 Process 2 -0.556 2.500 -0.556 Process 3 -0.256 -0.256 3.077 In this case, all processes are not capable.
  • 14. Copyright 2013 Pearson Education, Inc. publishing as Prentice Hall. 7-10 The Cp should be at least equal to 1.33 Problem 5: a. The metrics to show control over a project are scope variance hours, scope cost increase, productivity, project cost deviation, and project progress deviation. The variance and deviation metrics for scope, cost and progress indicates that these factors are well defined and restrained within acceptable limitation. Meanwhile, productivity reflects how well the individual processes are executed. b. The metrics to show progress would be actual scope hours, productivity, and product progress deviation. Actual scope hours provide evidence for completed tasks which are related to the defined scope. Productivity and product progress deviation manifest the consistency of project progress. c. The metrics to charge a customer for changes are Scope Variance Hours, Scope Cost Increase, Number of baseline Changes, Project Effort and Project Cost Deviation. Number of baseline changes elicits additional requirements which have to be paid by the customers. The project effort, project cost deviation, and scope cost increases are used for calculating the amount of additional payment. Rescheduling of the project should take into account the scope variance hours metric. d. The metrics are Project Feature Enhancement Increase. This indicator measures the efficiency of effort scheduling which should be governed to complete important features. e. The metrics to use to manage customer expectations are Project Merit and Project Risk. The project merit communicates that expectations are consistently maintained and transparent during project duration. Meanwhile, project risk conveys the plans for securing and preserving expectations. f. The metrics to understand how fast a team is performing tasks are Project Efficiency and Project Effort. These metrics quantify the pace of task execution. g. The metrics for how well a team is performing are Project Effectiveness, Productivity and Project Effort. The three metrics are numerical presentations of quality of project execution. h. The metrics are removed are Removed Defects Efficiency. Removed Defects Efficiency numerically measures defect detecting and removing capability. i. The metrics are the Project Customer Commitment which completely evaluates factors of customer involvement, communication, and availability. Problem 6: Costs Cost of Conformance Cost of Non- Conformance Cost of Prevention Cost of Appraisal Cost of Failure Cost of Training X
  • 15. Copyright 2013 Pearson Education, Inc. publishing as Prentice Hall. 7-11 Business Opportunity Cost X Cost of Testing Material X Cost of Quality Planning X Cost of Rework X Cost of handling Complaints X Cost of explaining Project Deviations X Cost of Testing Tools X Cost of Stationary and Printing for Quality X Problem 7: Year Revenues 0 ($22,500) 1 $51,000 2 $96,250 3 $96,250 4 $96,250 5 $96,250
  • 16. Copyright 2013 Pearson Education, Inc. publishing as Prentice Hall. 7-12 Cpr+Ca $62,800 Cost of quality maint $37,000 Discount rate 10% a Cost of software quality $62,800 b See Appendix D SQNPV $201,426.86 c ROSQ 4.14 Problem 8: See Appendix D These are the non-conformance costs: Csc, Suncontractor related quality prevention and appraisal costs Ccp, Coordination and planning-related quality prevention and appraisal costs Ccw, Construction and workmanship-related quality prevention and appraisal costs Paid to sub-contracted electricians $210,000 not applied Paid for quality related planning costs $2,000,450 Ccp Paid for quality coordination $340,000 Ccp Paid for lack of good workmanship $540,000 Ccw Paid for accident-related work $380,000 not applied Paid for transportation of poor quality materials $6,000 Internal failure Paid for quality faults by sub-contracted electricians $80,040 Internal failure
  • 17. Discovering Diverse Content Through Random Scribd Documents
  • 18. natura de' Franzesi grave, severo e circospetto. Per tante virtù di questo Principe si mossero molti Cavalieri del Regno a seguire la fortuna sua, ed andare con lui in Francia, tra' quali furono il Conte Nicola di Campobasso, Giacomo Galeotto, e Roffallo del Giudice: e questi due salirono in tanta riputazione di guerra, che 'l Galeotto fu generale del Re di Francia alla battaglia di S. Albino, dov'ebbe una gran vittoria[14]; e Roffallo nella guerra del Contado di Rossiglione Generale del medesimo Re in quella frontiera contra 'l Re d'Aragona, dove fece molte onorate fazioni; ed il Re gli diede titolo di Conte Castrense. Ma il Duca Giovanni, come fu giunto in Provenza, non stette in ozio, perchè fu chiamato da' Catalani, ch'erano ribellati al Re Giovanni d'Aragona, il che aggiunse felicità alla felicità del Re Ferdinando I, perchè s'assicurò in un tempo di due emoli, del Duca Giovanni e del Re Renato suo padre e del Re d'Aragona, che si tenea per certo, che se non avesse avuto quel fastidio del Duca Giovanni, avria cominciato a dare al Re Ferdinando quella molestia, che diede poi al Re Federico il Re Ferdinando il Cattolico, che a lui successe. Il Contado di Barzellona erasi ribellato contro Re Giovanni, ed avea chiamato Re Raniero per Signore, nato da una sorella del Re Martino d'Aragona, il quale avea le medesime ragioni sopra quello Stato, e sopra i Regni d'Aragona e di Valenzia, che avea avuto il padre del Re Alfonso e di esso Re Giovanni, ch'era nato dall'altra sorella. Il nostro Re Ferdinando avvisato di ciò, mandò alcune compagnie di uomini d'arme in Catalogna in soccorso del zio, ed il Duca Giovanni da poi che partì dall'impresa del Regno, arrivato in Francia, subito andò a quella impresa, come Vicario del padre, e signoreggiò fino all'anno 1470, nel qual anno morì in Barzellona, e perchè non finissero qui di travagliare i Franzesi questo Regno, trasfuse le sue ragioni, nella maniera che diremo più innanzi, a Luigi ed a Carlo Re di Francia.
  • 19. CAPITOLO II. Nozze d'Alfonso Duca di Calabria con Ippolita Maria Sforza figliuola del Duca di Milano; di Elionora figliuola del Re con Ercole da Este Marchese di Ferrara; e di Beatrice altra sua figliuola con Mattia Corvino Re d'Ungheria. Morte del Pontefice Pio II, e contese insorte tra il suo successore Paolo II ed il Re Ferrante, le quali in tempo di Papa Sisto IV successore furon terminate. Da poi che il Re Ferdinando ebbe trionfato di tanti suoi nemici, e ridotto il Regno sotto la sua ubbidienza, pensò ristorarlo da' preceduti danni, che per lo spazio di sette anni di continua guerra l'aveano tutto sconvolto e posto in disordine, ma prima d'ogni altro, per maggior precauzione, volle fortificarsi con nuovi parentadi, e mandare in esecuzione il trattato, che molti anni prima avea tenuto col Duca di Milano, di sposare il Duca di Calabria con Ippolita sua figliuola; onde nella primavera di quest'anno 1464 inviò Federico suo secondogenito con 600 cavalli in Milano a prender la sposa. Federico giunto a Milano sposò in nome del fratello Ippolita, che dopo partita da Milano, e dopo essersi trattenuta per due mesi a Siena, passata indi a Rema, giunse finalmente in Napoli, ove con molta pompa fu ricevuta da Alfonso suo marito, e si fecero dal Re celebrare molte feste e giuochi. Alcuni anni appresso fu conchiuso il nuovo parentado con Ercole da Este Marchese e poi Duca di Ferrara, al quale il Re sposò Elionora sua figliuola, e fu dal Duca mandato a Napoli Sigismondo suo fratello a pigliar la sposa, che il Re mandò accompagnata dal Duca d'Amalfi e sua moglie, dal Conte d'Altavilla Francesco di Capua, e dalla Contessa sua moglie, dal Conte e Contessa di Bucchianico, dal Duca di Andria e da altri Signori. Fu poi conchiuso anche il matrimonio di Beatrice con Mattia Re d'Ungheria; e venuto il tempo, che la sposa dovea essere condotta al
  • 20. marito, fu ordinata la sua coronazione avanti la Chiesa dell'Incoronata, ove eretto un superbissimo teatro, vi venne il Re con veste regali, e corona in capo accompagnato da' suoi primi Baroni: poco appresso vi giunse Beatrice, la quale con gran pompa fu coronata Regina d'Ungheria per mano dell'Arcivescovo di Napoli Cardinale Oliviero Caraffa accompagnato da molti Vescovi; ed il dì seguente, avendo la nuova Regina cavalcato per tutti i Seggi della città colla corona in testa accompagnata da tutto il Baronaggio, partì poi da Napoli in comitiva de' Duchi di Calabria e di S. Angelo suoi fratelli, e giunti in Manfredonia, imbarcatisi su le Galee di Napoli, si condussero in Ungheria. Con questi Signori s'accompagnarono ancora alcuni nostri Avvocati, li quali, siccome narra Duareno, colli loro intrighi e sottigliezze invilupparono l'Ungheria d'inestricabili liti: tanto che bisognò pensare d'allontanargli da quel Regno, perchè si restituisse nel primiero stato di pace e di quiete. Tutte queste feste furono interrotte da' lutti, che portò la morte della Regina Isabella, donna d'esemplare vita e di virtù veramente reali. Fu compianta da tutti, e con pomposissime esequie fu il cadavere portato in S. Pietro Martire, ove ancor si vede il suo sepolcro. Ma maggiori disturbi avea recato al Re Ferdinando la morte del Pontefice Pio, accaduta a' 14 agosto del 1464, la quale nel medesimo anno fu accompagnata da quella del Duca di Milano, e poi seguìta da quella di Giorgio Castrioto Signor d'Albania, suoi maggiori amici e grandi fautori; poichè rifatto in luogo di Pio il Cardinal di S. Marco Veneziano, che Paulo II volle chiamarsi; questi di natura avarissimo cominciò a premere il Re Ferdinando, che gli pagasse tutti i censi decorsi, che dovea alla sua Chiesa, li quali per più anni non s'eran pagati; e Ferdinando, il quale aggravato per le eccessive spese della passata guerra, era rimase esausto di denari, non solo si scusò di potergli pagare, ma richiese al Pontefice di doverglieli rilasciare. E da quest'ora si sarebbe venuto a manifesta discordia, se il Papa volendo abbassare i figliuoli del Conte dell'Anguillara, non avesse avuto bisogno del Re, al quale ebbe ricorso, perchè gli mandasse le sue truppe, ciò che Ferdinando fece assai volentieri. Ma terminata l'impresa con li fratelli dell'Anguillara, queste differenze, che per
  • 21. alcun tempo erano rimase sopite, risursero di bel nuovo; poichè il Papa tornando a richiedere con maggior acerbità i censi di quello che avea fatto prima, obbligò il Re a dichiararsi, che non solo pretendeva, che i censi si dovessero rilasciare, anche per cagion delle spese, che ultimamente avea fatte in dargli soccorso; ma che per l'avvenire il censo, che prima importava ottomila once l'anno, si dovesse minorare; poichè prima questo censo si pagava non meno per lo Regno di Napoli, che per quello di Sicilia: onde possedendosi la Sicilia dal Re Giovanni d'Aragona suo zio, e non da lui, non era dovere ch'egli pagasse l'intero censo. Il Papa dall'altra parte esagerava gli ajuti, che il Re avea avuti dal suo predecessore, il quale gli avea salvato il Regno, ed allegava l'investiture date con questa legge, ed i tanti meriti della Chiesa[15]. E portandosi le querele or dall'uno ora dall'altro, ciascheduno aspettava congiuntura di coglier il tempo opportuno per far valere le sue ragioni; ma Ferdinando per farlo piegare a' suoi voleri, pose in campo un'altra pretensione, e faceva premurose istanze che se gli restituissero quelle Terre, che il Papa possedeva, le quali erano dentro i confini del Regno, cioè, Terracina in Terra di Lavoro e Cività Ducale, Acumoli e Lionessa nell'Apruzzo a' confini dello Stato della Chiesa; e ciò in vigore dell'accordo fatto nel 1443 da Papa Eugenio IV col Re Alfonso suo padre; come ancora pretese la restituzione di Benevento, la quale egli avea restituita al Pontefice Pio suo buon amico, e non volea che di vantaggio se la godesse ora un Pontefice a se sospetto ed odioso. Il Papa vedendo inasprito l'animo del Re, nè potendo colle forze e con altri maneggi resistergli, mandò subito in Napoli il Cardinal Rovarella suo Legato a placare il Re, il quale adempì così bene la sua incumbenza, che per allora non si parlò più di censi decorsi, nè di restituzione di quelle Terre. Sursero poi fra di loro alcune altre contese per la difesa de' Signori della Tolfa, perchè il Papa pretendendo, che l'alume di rocca, che quivi nasce, fosse sua, assediò quel luogo: ma sopraggiunto l'esercito del Re, si posero subito le genti del Papa in fuga, lasciando l'assedio[16]. Le contese ch'ebbero i nostri Re co' Pontefici romani intorno quest'alume, furon sempre acerbe e continue; non pure nella
  • 22. Tolfa, ma anche ne' campi di Pozzuoli e d'Agnano, ebbero i Papi pretensione, che l'alume, che si fa in questi luoghi, spettasse alla Sede appostolica, delle quali controversie trattò il Chioccarello nel volume 21 de' suoi M. S. Giurisdizionali. La morte poi seguìta a 25 luglio del 1471 del Pontefice Paolo, e l'esaltazione in quella Cattedra a' 9 agosto del Cardinal Francesco della Rovere, che fu chiamato Sisto IV fece cessare tutte queste discordie; poichè Papa Sisto, purchè non si parlasse più delle pretensioni di Ferdinando, spedì al medesimo nel 1475 una Bolla, rapportata dal Chioccarello[17], nella quale gli rimette tutti i censi, e che durante la sua vita non fosse obbligato pagarglieli; ma, invece del censo, fosse obbligato mandargli ogni anno, per cagion dell'investitura, un palafreno bianco e ben guarnito[18], e conoscendo quanto questo Pontefice fosse di grande spirito, volle il Re apparentar con lui, e diede il Ducato di Sora (che avea tolto a Giovan Paolo Cantelmo) ad Antonio della Rovere, col quale poi collocò Caterina figliuola del Principe di Rossano, nata da Dionora d'Aragona sua sorella.
  • 23. CAPITOLO III. Splendore della Casa Reale di Ferdinando, il quale, pacato il Regno, lo riordina con nuove leggi ed istituti: favorisce li Letterati e le lettere; e v'introduce nuove arti. Ferdinando, calcando le medesime pedate del Re Alfonso suo padre, ora che si vide il Regno tutto placido e tranquillo, non trascurò in questi anni di felicità e di pace, di ordinarlo, di arricchirlo di nuove arti, di fornirlo di provide leggi ed istituti, e d'uomini letterati ed illustri in ogni sorte di scienze, e sopra tutto di Professori di legge civile e canonica; onde avvenne, che nel suo Regno, oltre lo splendore della sua casa Regale, cotanto presso di noi fiorissero i Giureconsulti e le lettere. E certamente Napoli videsi a questi tempi in quella floridezza che fu nel regno di Carlo II d'Angiò, per li tanti Reali, che adornavano il suo Palazzo. Ebbe Ferdinando non meno che Carlo, molti figliuoli, che illustrarono la sua Casa reale. Dalla Regina Isabella di Chiaramonte, oltre Alfonso Duca di Calabria, destinato suo successore nel Regno, ebbe Federico Principe tanto buono e savio, che il padre lo fece Principe di Squillace, indi Principe di Taranto e poi Principe d'Altamura. Ebbe Francesco, che lo creò Duca di S. Angelo al Gargano. Ebbe Giovanni, che da Sisto IV fu fatto Cardinale, ed era nomato il Cardinal d'Aragona[19]; ma questi due premorirono al padre. Ebbe ancora Eleonora, e Beatrice sue figliuole, che maritò una col Duca di Ferrara e l'altra col Re d'Ungheria. Il Re Ferdinando rimaso vedovo della Regina Isabella nel 1477 si casò la seconda volta con Giovanna sua cugina figliuola del Re Giovanni d'Aragona suo zio, dalla quale ebbe una sola figliuola che chiamò col nome della madre pur Giovanna. Oltre di questi ebbe D.
  • 24. Errico e D. Cesare suoi figliuoli naturali, ed oltre alle femmine che maritò co primi Signori e Baroni del Regno. A tanti Regali di Napoli s'aggiungeva ancora la famiglia del Duca di Calabria, il quale casato, come si è detto, con Ippolita Sforza figliola del Duca di Milano, avrà con lei procreati tre figliuoli, Ferdinando primogenito, che poi gli successe nel Regno, Pietro ed Isabella; ma Pietro premorì non meno al padre, che all'avo, e Isabella fu data in moglie a Giovanni Galeazzo figliuolo di Galeazzo Duca di Milano, il quale morto il padre fu sotto il baliato e tutela di Lodovico suo zio: quegli, che, come si dirà, pose in Italia tanti incendj, e fu cagione di tante rivoluzioni e disordini. La Casa regale di Napoli non avea in questi tempi da invidiare qualunque Corte de' maggiori Principi d'Europa; e narra Camillo Tutini, deplorando la sua infelicità nel supplemento della varietà della fortuna di Tristano Caracciolo, che un giorno in un festino celebrato in Napoli comparvero più di cinquanta persone di questa famiglia, tal che non si credea che si potesse estinguer mai; ed era sostenuta colla maggior splendidezza e magnificenza, così nelle congiunture delle celebrità, che si facevano per tante nozze ed incoronazioni, come per riguardo di tante Corti, che questi Reali tenevano e per tanti Ufficiali maggiori e minori della Casa e dell'ostello regale, li quali con molto fasto, mentre fu Napoli Sede Regia, si mantennero. Non solo fu mantenuto il fasto e lo splendore della Casa regale, ma Ferdinando volle anche ristabilire nel Regno gli Ufficiali della Corona, i di cui uficj esercitati per la maggior parte da que' ribelli Baroni, che egli avea spenti, eran per le precedute rivoluzioni e disordini, rimasi vacanti. Per la morte del Principe di Taranto, dovendosi provvedere l'uficio di Gran Contestabile, egli n'investì Francesco del Balzo Duca di Andria. Vacando ancora per la ruina del Principe di Rossano il G. Ammirante, lo diede a Roberto Sanseverino Principe di Salerno. Per la ribellione di Ruggiero Acclocciamuro fece G. Giustiziere Antonio Piccolomini Duca d'Amalfi e Conte di Celano. Elesse per G. Protonotario Onorato Gaetano Conte di Fondi: per G. Camerario Girolamo Sanseverino Principe di Bisignano: per G. Cancelliere Giacomo Caracciolo Conte di Brienza e per G. Siniscalco D. Pietro di
  • 25. Guevara Marchese del Vasto. Questi Ufficiali durante il Regno degli Aragonesi erano nell'antico loro splendore e preminenza; anzi si videro ora più rilucere, quanto che Ferdinando non avea altri Stati e perciò proccurava ingrandire le loro prerogative per porre in maggior lustro il suo unico Regno. Ancorchè questo Principe fosse stato terribile coi suoi Baroni per le precedute ribellioni, e s'avesse perciò acquistato nome di crudele e d'inumano; nientedimeno non tralasciava per acquistar benevolenza presso i suoi aderenti di innalzarli con onori e dignità. Accrebbe per ciò il numero de' Titoli e di Conti sopra ogni altro, creandone molti, come nel 1467 fece con Matteo di Capua, che lo creò Conte di Falena, con Scipione Pandone, facendolo Conte di Venafro, con D. Ferrante Guevara, che lo creò Conte di Belcastro e con tanti altri; ond'è che accrebbe il numero de' Titoli nel Regno assai più, che non fece il Re Alfonso, siccome si vede chiaro dal catalogo, che ne tessè il Summonte, numeroso assai più degli altri, così ne' tempi d'Alfonso, come degli altri Re angioini suoi predecessori. Egli ancora, come si disse, fra gli altri Ordini di Cavalleria istituì nel Regno un nuovo Ordine, chiamato dell'Armellino di cui soleva molti ornare. L'istituì per le gare ch'ebbe col Principe di Rossano, il quale, come s'è detto essendosi dato alla parte del Duca Giovanni d'Angiò, non potendo colla forza vincere il nemico, rivoltossi agl'inganni, ed a' tradimenti, perchè nell'istesso tempo che, per via di nuove parentele col Re, erasi con lui pacificato e mostrava aver lasciato il partito di Giovanni, ordinò contro al Re nuovi trattati col Duca: di che accortosi Ferdinando lo fece pigliare, e mandato prigione a Capua, lo fece poi condurre a Napoli. Molti consigliavano il Re, che lo facesse morire; ma non vi consentì Ferdinando, dicendo, che non era giusto tingersi le mani nel sangue di un suo cognato, ancorchè traditore. Volendo poscia dichiarar questo suo generoso pensiero di clemenza, figurò un armellino, il qual pregia tanto il candor della sua politezza, che più tosto da' cacciatori si fa prendere, che imbrattarsi di fango, che coloro sogliono spargere intorno alla sua tana per pigliarlo. Si portava per ciò dal Re una collana ornata di gemme e d'oro coll'Armellino pendente, cui motto: Malo mori, quam foedari. Per
  • 26. opporsi al Duca Giovanni ed alla sua Compagnia de' Cavalieri detta de' Crescenti, istituì perciò egli quest'altra detta dell'Armellino, ornando di questa collana molti, facendogli Cavalieri; ed il Pigna[20] rapporta che fra gli altri, fece di questa Compagnia Ercole da Este Duca di Ferrara suo genero, al quale per Giovan Antonio Caraffa Cavalier napoletano mandò una di queste collane. Oltre d'aver Ferdinando in tante maniere illustrato il Regno, come Principe provido ed amante dell'abbondanza e delle ricchezze de' suoi sudditi, egli facilitò i traffichi a' mercatanti, ed agevolò il commercio in tutte le parti non meno d'Occidente che d'Oriente; ma sopra tutto (di che Napoli deve confessar molto obbligo a questo Principe, e porre per una delle cagioni della sua grandezza, ed accrescimento de' suoi cittadini e delle ricchezze) fu l'avervi introdotte ed accresciute molte arti, e particolarmente l'arte di lavorar seta e tessere drappi e broccati d'oro. Erasi quest'arte cominciata già ad introdursi in molte città d'Italia, ond'egli dopo la morte della Regina Isabella sua moglie nel 1456 pensò introdurla anche in Napoli, e fattosi da diversi luoghi chiamare più periti di quella, finalmente scelse Marino di Cataponte veneziano di quest'arte sperimentato maestro, il quale ricevuti dal Re in prestanza mille scudi per servirsene per lavorare, fece qui tessere drappi di seta e d'oro: e per maggiormente accrescerla fece franco ed immune d'ogni dogana e gabella tutto ciò che serviva per questo lavoro, concedendo che la seta, oro filato e la grana, ed ogni altra cosa bisognevole per servizio di quest'arte tanto per tingere quanto per tessere e far broccati e tele d'oro fosse esente da ogni pagamento[21]. Di vantaggio stabilì, che i lavoratori di quelli dovessero esser trattati e reputati in tutto come Napoletani: che nelle loro cause tanto civili, quanto criminali non possano essere riconosciuti da niuno Tribunale o Ufficiale, eccetto che da' loro Consoli: che tutti quelli di qualunque nazione si fossero, che in Napoli venissero ad esercitar quest'arte siano guidati ed assicurati e franchi e liberi da ogni commesso delitto, nè da altri potessero essere riconosciuti se non da' loro Consoli: che tutti coloro, che vorranno fare esercitare, o eserciteranno quest'arte, siano
  • 27. mercatanti, maestri, scolari o ajutanti, si debbano far scrivere nella matricola, o sia libro della lor arte, nel quale scritti che saranno, debbano godere di tutti i privilegi e capitoli conceduti o che si concederanno dal Re e suoi successori nel Regno: che in ogni anno nel dì di S. Giorgio, assembrati, dovessero eleggere tre Consoli per lo reggimento e governo di quella, i quali ogni Sabato dovessero tener ragione con amministrar loro giustizia. Molti altri privilegi furono da Ferdinando conceduti a quest'arte ed a Marino Cataponte. Altri ancora ne concedè a Francesco di Nerone fiorentino, al quale promise pagargli ducati trecento l'anno di provisione, acciò assistesse e la esercitasse in Napoli. Altri a Pietro de Conversi genovese, ed altri a Girolamo di Goriante pur fiorentino[22]. Li successori Re parimente nobilitarono quest'arte con nuove altre prerogative, tanto che si eresse perciò in Napoli un nuovo Tribunale, che si chiama della nobil arte della seta. Lo compongono i Consoli, il Giudice, ovvero loro Assessore e l'Avvocato fiscale di Vicaria vi puol anche intervenire[23]. Da' suoi decreti non dassi appellazione, se non al S. C. dove il Giudice fa le relazioni stando in piedi e con capo scoverto, nè se gli dà titolo di Magnifico, come rapporta il Tassoni nel suo universale magazzino. Non è da tralasciare ciò che ponderò il Summonte[24] nella sua istoria di Napoli scritta, come ogni un sa, sono più che cento anni, che per quest'arte fu cotanto accresciuta Napoli e nobilitato il Regno, che concorrendo da tutte le parti molti a professarla, ed i naturali dandosi a quella, si vide la città accresciuta d'abitatori, e vivere la metà degli abitanti col guadagno d'essa, venendovi non pure dalle città e Terre convicine del Regno, ma anche intere famiglie da diverse parti d'Europa, tanto che a' suoi tempi, e' dice, che avea preso tanta forza, che per ciò la città si vide ampliata ed ingrandita forse un terzo più, che non era. Così scrive quest'Autore quando i lussi e le pompe non erano arrivate a quella grandezza ed estremità, che abbiam veduto a' tempi nostri dopo un secolo e più ch'e' scrisse. Ora le cose sono ridotte al sommo e non vi è picciola donnicciuola, o vil contadino o artigiano, che non
  • 28. vestano di seta, quando ai tempi di questi Re d'Aragona, come ce n'è buon testimonio il Consigliere Matteo d'Afflitto, gli abiti serici non erano, che di Signore e Gentildonne[25]. Non pure quest'arte introdusse Ferdinando fra noi, ma pochi anni appresso, nel 1480, v'introdusse l'arte della lana e quasi gl'istessi privilegi concedè a' suoi Consoli. Volle che i professori si scrivessero nella matricola e che non fossero riconosciuti se non da' Consoli[26]. Surse per ciò un altro Tribunale, detto dell'arte della lana, che si compone di Consoli e loro Giudice ovvero Assessore; ed ove, sempre che voglia, può intervenire l'Avvocato fiscale di Vicaria. Parimente da' suoi decreti non s'appella, che nel S. C. ove si fanno le relazioni, e tiene molta conformità col Tribunale della nobil arte della seta. Parimente negli anni 1458 e 1474 innalzò Ferdinando l'arte degli Orafi, istituendo il lor Consolato, a cui diede la facoltà d'aver cura de' difetti, che si commettessero nell'arte[27] e prescrisse il modo e la norma per evitar le frodi; ed ugual vigilanza praticò in tutte le altre arti, perchè maggiormente fiorissero, e le fraudi si togliessero.
  • 29. CAPITOLO IV. Come si fosse introdotta in Napoli l'arte della stampa e suo incremento. Come da ciò ne nascesse la proibizione de' libri, ovvero la licenza per istampargli; e quali abusi si fossero introdotti, così intorno alla proibizione, come intorno alla revisione de' medesimi. Ma quello di che Napoli e 'l Regno, e tutti gli uomini di lettere devono più lodarsi di questo Principe, fu d'essere stato egli il primo che introdusse in Napoli l'arte della stampa. Ferdinando fu un Principe non pur amante delle lettere, ma fu egli ancora letteratissimo; onde è, che nel suo Regno fiorissero tanti letterati in ogni professione, come diremo. Erasi l'arte dello stampare trovata nel principio di questo secolo verso l'anno 1428. Ma se deve prestarsi fede a Polidoro Virgilio, fu inventata nel 1451 da Giovanni Gutimbergo Germano, il quale in Erlem città d'Olanda cominciò ad introdurla. Si divolgò poi nelle città di Germania e nella vicina Francia. Due fratelli alemani, secondo scrive il Volaterrano, la portarono in Italia nell'anno 1458; uno andò in Venezia, l'altro in Roma, ed i primi libri che si stamparono in Roma, furono quelli di S. Agostino De Civitate Dei, e le Divine Istituzioni di Lattanzio Firmiano. Non guari da poi fu fatta introdurre in Napoli dal Re Ferdinando. Il Passaro narra, che nell'anno 1473 Arnaldo di Brassel Fiammengo la portasse, il quale accolto dal Re con molti segni di stima, gli concedè molte prerogative e franchigie. Altri rapportano che nell'anno 1471 fra noi l'introducesse un Sacerdote d'Argentina chiamato Sisto Rusingeno[28]. Che che ne sia, Ferdinando accolse i professori, e fece porre in opra la loro arte, onde s'incominciarono in Napoli a stampar libri. Fra i primi libri che qui s'imprimessero, furono i Commentarj sopra il secondo libro del Codice del famoso Antonio d'Alessandro; ed i libri di Angelo Catone di Supino, Lettor pubblico di
  • 30. Filosofia in Napoli, e Medico del Re Ferrante, il quale avendo emendato ed accresciuto il libro delle Pandette della medicina di Matteo Silvatico di Salerno dedicato al Re Roberto, lo fece stampare in Napoli nel 1474 da questo tedesco, che poco prima avea quivi da Germania portata la stampa[29]. Indi di mano in mano se ne stamparono degli altri, come l'opere d'Anello Arcamone sopra le Costituzioni del Regno e di tanti altri. (Di queste prime stampe fatte in Napoli non se ne dimenticò l'Autore degli Annali Tipografici, rapportandole alla pag. 454). Venne poi Carlo VIII in Italia ed avendo conquistato il Regno di Napoli, dimorando qui per sei mesi, quanto appunto lo tenne, alcuni Maestri francesi esperti in quest'arte subito vi si condussero e la ripulirono assai, riducendola in miglior forma, e rimase non così rozza com'era prima. Così tratto tratto, come suole avvenire di tutte le altre arti, si ridusse fra noi in forma più nobile, siccome si vede dall'impressione di alcuni libri fatti a questi tempi e fra gli altri dell'Arcadia del Sannazaro, che Pietro Summonte suo amico, mentre l'Autore seguendo la fortuna del Re Federico suo Signore dimorava in Francia, essendosi in Venezia due volte stampata piena d'errori e scorrettissima, la fece ristampare in Napoli in carta finissima e di buoni caratteri; e pure il Summonte si scusava col Cardinal d'Aragona a cui la dedicò, se la stampa non era di quella bellezza, la qual altra volta vi solea essere, e secondo per l'altre più quiete città d'Italia si costumava allora; poichè trovandosi Napoli per le rivoluzioni di guerra difformata, appena avea potuto avere comodità di quel carattere. Ma venuto da poi in Napoli l'Imperador Carlo V ai conforti ed istanze del famoso Agostino Nifo da Sessa celebre Filosofo e Medico dell'Imperadore e suo famigliare, fu questa arte favorita molto più, e posta in maggior polizia e nettezza; poichè questo Imperadore nel 1536 concedè alla medesima, ed a' suoi professori grandi privilegi e franchigie, facendogli esenti da qualunque gabella, dogana o altro pagamento, tanto per la carta bianca che serve per la stampa de' libri e figure, quanto per tutte quelle cose che bisognano a
  • 31. perfezionarla; del qual privilegio, oltre il Summonte[30], ne rendono testimonianza fra' nostri Scrittori, Toro[31] ed il Consigliere Altimari[32]. Tanto che per li favori di questo Principe s'accrebbero in Napoli le stamperie: ed i letterati, vedendosi cotanto favoriti, s'ingegnarono mandare i parti de' loro ingegni in istampa; ed imprimendosi i libri degli Antichi, che prima scritti a penna, ed in membrane erano rari e non per tutti, recò ad essi grandissimo giovamento, non solo per aver libri con facilità, ma anche ben corretti. Quindi si videro fiorire per l'Accademie e crescer il numero de' letterati non solo in Napoli, ma nelle altre città del Regno, ove furon ancora introdotte le stamperie, come nell'Aquila, in Lecce, in Cosenza, in Bari, in Benevento ed in alcune altre. E l'edizioni riuscivan perfettissime in carte finissime e d'ottimi caratteri, come si può vedere da alcuni libri stampati in quei tempi, e fra gli altri dalle poesie di Bernardino Rota, dall'opere legali di Cesare Costa Arcivescovo di Capua e di tante altre, delle cui prime edizioni se ne veggono moltissime nella libreria di S. Domenico Maggiore di questa città. Siccome la invenzione di quest'arte fu riputata a questi tempi la più utile e necessaria per lo commercio delle lettere, così ancora ne' susseguenti tempi venne ad apportarci danno; poichè gli uomini dati alla lezione di tanti libri che uscivano, caricavano sì bene la lor memoria d'infinite erudizioni, ma la riflessione mancava; onde non si videro, se non rari uomini di ingegno grande, e che facendo buon uso de' loro talenti, avessero potuto per se medesimi stendere le cognizioni e le scienze. Ancora presso di noi, nel precedente secolo, cominciò a recarci degli altri incomodi e delle confusioni: poichè tutti pretendendo esser dotti e savj, vedendo la facilità della stampa e la poca spesa che vi bisognava, venne uno stimolo universale agli uomini di lettere di stampar ciò che loro usciva di capo di penna in qualunque professione: onde nel secolo 17 si videro in istampa infiniti volumi impressi per la maggior parte da' Frati e da' Legisti, per lo più insipidi e pieni di cose vane ed inutili. Gli Stampatori davano loro fomento, e fecero, per non isgomentargli della spesa, fabbricar una carta d'inferior qualità, della quale regolarmente si
  • 32. servivano nella impressione de' loro libri, che poi chiamarono carta di stampa. Ma perciò non si tralasciarono da' più culti le edizioni in carte finissime e di ottimi caratteri. Tanto ha bastato all'avidità ed ingordigia de' pubblicani de' nostri tempi, che con tutto che l'Imperador Carlo V avesse conceduto privilegio di franchigia agli Stampatori per la carta bianca che dovea lor servire per uso di stampa, di pretendere che questa franchigia di dogana e d'ogni altra gabella dovesse ristringersi per la carta di stampa, non già ad altre carte di miglior qualità: quasichè in queste non si potesse stampare, ovvero prima d'introdursi questa diversità di carte, non si fosse stampato in carta finissima, ed in tutti i tempi dai più culti letterati non si fosse quella adoperata.
  • 33. §. I. Abusi intorno alle licenze di stampare e di proibire i libri. Il buon uso della stampa, che produsse al Mondo tanti comodi ed utilità, per la pravità degli Autori, e per la facilità e prontezza che molti aveano di pubblicare ciò che loro usciva dalla penna, si converti da poi in un altro mal uso. L'eresia di Lutero che sparsa per la Germania minacciava le altre parti di Europa, per questa via della stampa si disseminava per varj libri: onde bisognò che i Principi vi ponessero occhio, e regolassero colle loro leggi l'uso di quella. I Pontefici romani vi badarono assai più e con maggiore oculatezza, come quelli che colla libertà della stampa potevano ricevere maggior danno che i Principi secolari: per ciò, e dagli uni e dagli altri, furon in diversi tempi, dopo essersi quest'arte introdotta, fatte molte proibizioni e divieti. Ma i Pontefici romani tentarono anche da poi sopra ciò far delle sorprese; poichè pretesero che di lor sulamente fosse il proibire le stampe, anche con pene temporali, e conceder le licenze per le impressioni. Il Cardinal Baronio nel XII tomo de' suoi Annali, scrivendo per la propria causa, quando da Filippo III gli fu proibito il suo tomo XI nel quale, quando men dovea, volle combatter la Monarchia di Sicilia, fu il primo a dirlo arditamente[33]. Ma essendosegli dato da quel Principe conveniente gastigo, niuno ardì difendere l'impresa del Cardinale; poichè, siccome fu da noi rapportato nel secondo libro di quest'istoria, l'antica disciplina della Chiesa era, che trattandosi di Religione, la censura apparteneva a' Vescovi, ma la proibizione al Principe. Gl'Imperadori, dopo la censura de' Vescovi o del Concilio, proibivano con pene temporali i libri degli Eretici e gli condennavano al fuoco: di che nel Codice Teodosiano abbiamo molti esempj. l Padri del Concilio Niceno I dannarono i Codici d'Ario; e poi Costantino M. fece editto proibendogli, e condennandogli ad essere bruciati; e lo stesso fu fatto de' libri di Porfirio[34]. I Padri del Concilio Efesino dannarono gli scritti di Nestorio, e l'Imperadore promulgò legge proibendone la lezione e la
  • 34. difesa[35]. Il Concilio di Calcedonia condennò gli scritti d'Eutiche: e gl'Imperadori Valentiniano e Marciano feron legge, dannandogli ad esser bruciati[36]. Il medesimo fu praticato da Carlo M.[37], e così dagli altri Principi ancora ne' loro dominj. E per non andar tanto lontano, Carlo V nel 1550 promulgò in Brusselles un terribile editto contro i Luterani, nel quale, fra le altre cose, proibì rigorosamente i libri di Lutero, di Giovanni Ecolampadio, di Zuinglio, di Bucero e di Giovanni Calvino, li quali da 30 anni erano stati impressi, e tutti quelli di tal genere che da' Teologi di Lovanio erano stati notati in un loro Indice a questo fine fatto[38]; poichè a' Principi appartiene che lo Stato non solamente da' libri satirici, sediziosi e scostumati o pieni di falsa dottrina non venga perturbato, ma anche da perniziose eresie. E siccome a' Vescovi s'appartiene la censura, perchè la disciplina o la dottrina della Chiesa non sia corrotta; così a' Principi importa che lo Stato non si corrompa, e che li suoi sudditi non s'imbevino d'opinioni, che ripugnino al buon governo: nel che ora più che mai è bisogno, che veglino per le tante nuove dottrine introdotte contrarie all'antiche ed a' loro interessi e supreme regalie; poichè da quelle ne nascono le opinioni, le quali cagionano le parzialità che terminano poi in fazioni, e finalmente in asprissime guerre. Sono parole sì, ma che in conseguenza han sovente tirati seco eserciti armati. Nel nostro Regno i nostri Re ributtaron sempre con vigore questi attentati, e si lasciò a' Vescovi la sola censura, ma non che sotto pene temporali potessero vietar le stampe: nè che queste proibizioni s'appartenessero ad essi unicamente, ma furon anche dai nostri Re fatte o da' loro Vicerè, ed in cotal guisa fu mai sempre praticato. Papa Lione X a' 4 maggio del 1515 pubblicò una Bolla, che fece approvare dal Concilio Lateranense, colla quale proibì che non si potessero stampare libri senza licenza degli Ordinarj ed Inquisitori delle Città e Diocesi, dove dovranno stamparsi: ponendovi pena che quelli che gli stampassero senza questa approvazione, perdessero i libri, li quali dovessero pubblicamente bruciarsi. Di vantaggio impose pena pecuniaria, di doversi pagare da trasgressori ducati cento alla fabbrica di S. Pietro di Roma, e che gli Stampatori per un anno
  • 35. restassero sospesi dall'esercizio di stampare: gli dichiara ancora scomunicati, e persistendo nella censura, che siano gastigati conforme i rimedj della legge. Ma questa Bolla, per quello che s'attiene alla pena pecuniaria e sospension dell'esercizio e perdita dei libri, non fu fatta valere nel nostro Regno, e sol ebbe vigore nello Stato della Chiesa. Il Concilio di Trento nella sessione 4[39], che fu celebrata a' 8 Aprile del 1546, ancorchè avesse proibito agli Stampatori di stampare senza licenza de' Superiori ecclesiastici libri della Sagra Scrittura, annotazioni e sposizioni sopra di quella: e che non si stampassero libri di cose sagre senza nome dell'Autore, nè quelli si vendessero o tenessero, se prima non saranno esaminati ed approvati dagli Ordinarj, sotto quelle pene pecuniarie e di scomunica apposte nell'ultimo Concilio Lateranense; nulladimanco questo capo, per ciò che riguarda la pena pecuniaria, non fu ricevuto nel Regno, ed agli Ordinarj si è lasciato di poter solo imporre spiritual pena, non già pecuniaria o temporale. Si mantennero ancora i nostri Re, ovvero i loro Vicarj nel possesso di proibirli, stabilendo molte prammatiche e editti, colle quali proibirono le stampe senza lor licenza; ed abbiamo che D. Pietro di Toledo Vicerè, mentre regnava l'Imperador Carlo V, diede ancor egli provvedimenti intorno alla stampa de' libri, ed a' 15 ottobre del 1544 promulgò una prammatica, colla quale ordinò che i libri di teologia e sagra scrittura, che si trovassero stampati nuovamente da 25 anni in quà, poichè per la pestilente eresia di Lutero sparsa per la Germania, cominciava a corrompersi la dottrina e disciplina della Chiesa romana, non si ristampassero, e quelli stampati non si potessero tenere nè vendere, se prima non si mostrassero al Cappellan maggiore, acciò quelli visti e riconosciuti potesse ordinare quali si potessero mandar alla luce. Di vantaggio, che quelli libri di teologia e sagra Scrittura, che fossero stampati senza nome dell'autore, e quegli altri ancora, i di cui Autori non sono stati approvati, che in nessun modo si potessero vendere nè tenere. E poi nel 1550 a' 30 novembre stabilì un'altra prammatica, colla quale generalmente
  • 36. ordinò, che non si potesse stampare qualsivoglia libro senza licenza del Vicerè, nè stampato vendersi. Il Duca d'Ossuna Vicerè, nel medesimo tempo che il Pontefice Sisto V stabilì in Roma la Congregazione dell'indice, a' 20 marzo del 1586, regnando Filippo II, promulgò altra prammatica colla quale ordinò, che gli autori del Regno o abitanti in esso, non facessero stampar libri nè in Regno, nè fuori senza licenza del Vicerè in scriptis. E finalmente il Conte d'Olivares, che fu Vicerè nel Regno di Filippo III, a' 31 agosto del 1598 fece anche prammatica, proibendo agli Stampatori di poter aprire stamperie nè casa per istampare, senza espressa licenza del Vicerè in scriptis. Quindi nacque presso noi il costume di destinarsi dal Vicerè, Ministro o altra persona per la revisione de' libri: e ciò vedesi praticato sin da' tempi del Duca d'Alcalà Vicerè, il quale a' 23 novembre del 1561 spedì commessione, che fu poi rinovata a' 8 maggio 1562, al P. Valerio Malvasino persona da lui ben conosciuta d'integrità e dottrina, deputandolo Regio Commessario a vedere e riconoscere i libri, che venivano da Germania, dalla Francia e da altre parti nel Regno di Napoli, perchè trovatili infetti d'eresia proibisse di venderli o di tenerli[40]. Fu da poi destinato Ministro regio di sperimentato zelo verso il servizio del Re, e d'eminente dottrina: questo costume l'abbiam veduto continuato sin a' tempi de' nostri avoli; ma ora queste revisioni soglionsi commettere anche ai privati, e sovente a persone di poca buona fede e di molto minor dottrina: ciò ch'è un abuso, che meriterebbe un conveniente rimedio. Si è ritenuto ancora presso noi il costume di proibirli, quando o contra i buoni costumi, o contra i diritti del Principe della nazione, ovvero contra la fama e riputazione d'alcuni, siansi composti; siccome a dì nostri dal Vicerè e suo collateral Consiglio fu proibito un libro, per altro sciocchissimo e pieno di inezie, che il Marchese Gagliati diede alle stampe sotto il titolo di capricciose fantasie. Queste proibizioni erano praticate, siccome tuttavia si pratica sopra qualunque libro o scrittura anche dei Prelati o altre persone ecclesiastiche, che venisse preteso di stamparsi. Nel Regno di Filippo
  • 37. II il Nunzio del Papa residente in Ispagna portò querela al Re Filippo contro il Duca d'Alcalà suo Vicerè in Napoli, il quale avea proibito agli Stampatori d'imprimer cosa alcuna senza sua licenza, e che perciò l'Arcivescovo di Napoli e tutti gli altri Prelati del Regno non potevano far stampare cosa alcuna, anche concernente al loro uficio: di che il Re Filippo ne scrisse al Duca, il quale a' 17 aprile 1569 l'informò di ciò che occorreva con piena consulta, dicendogli che egli avea fatto quell'ordine, perchè il Vicario di Napoli, siccome tutti gli altri Prelati del Regno, stampavano molti editti pregiudiciali alla regal giurisdizione, e sovente facevano imprimere Bolle, alle quali non era stato conceduto l'Exequatur Regium[41]. Quindi postosi silenzio alle pretensioni del Nunzio, nacque che poi i Vescovi quando volevano stampare i loro Sinodi, i loro editti, insino i calendarj circa l'osservanza delle loro diocesi, anche i Brevi dell'indulgenze concedute dal Papa alle loro chiese e cose simili, ricorrevano al Vicerè e suo collateral Consiglio per la licenza. Così leggiamo, che volendo l'Arcivescovo di Napoli Annibale di Capua stampar un Concilio provinciale, cercò licenza di farlo, e dal Collaterale, a primo febbrajo del 1580, gli fu data con riserba, che se in quello vi era alcuna cosa contro la regal giurisdizione, si avesse per non data nè consentito a quella in modo alcuno. L'Arcivescovo di Capua per mezzo del suo Vicario chiese il permesso di poter far stampare un nuovo Calendario circa l'osservanza delle feste della sua Diocesi, e rimessane la revisione al Cappellan maggiore, questi a' 5 novembre del 1582 fece relazione al Vicerè, che poteva darsi la licenza. Il Vescovo d'Avellino dimandò l'Exequatur Regium e la licenza di poter far stampare un Breve d'indulgenze concedute dal Papa alla sua Chiesa nel dì di S. Modestino, e commessosi l'affare al Cappellan maggiore, questi a' 26 aprile del 1577 fece relazione al Vicerè che potevasi dare l'Exequatur al Breve e la licenza di stamparlo[42]. Ciò che poi si è inviolabilmente osservato, sempre che i Ministri del Re han voluto adempire alla loro obbligazione ed aver zelo del servigio del loro Signore.
  • 38. §. II. Abusi intorno alle proibizioni de' libri che si fanno in Roma, le quali si pretendono doversi ciecamente ubbidire. Bisognò ancora rintuzzare un'altra pretensione della Corte di Roma intorno a quest'istesso soggetto della proibizion de' libri. Pretendevano, che a chiusi occhi i Principi cristiani dovessero far valere ne' loro dominj tutti i decreti che si profferivano in Roma dalle Congregazioni del S. Ufficio o dell'Indice, per li quali venivano i libri proibiti, e che non stassero soggetti questi decreti a' loro Regj placiti, onde dovessero da noi eseguirsi, senza bisogno d'Exequatur Regium. Della cui necessità e giustizia, sarà da noi diffusamente trattato ne' seguenti libri di quest'Istoria. Ma non meno in Francia che in Ispagna, in Germania, Fiandra ed in tutti gli altri Stati de' Principi cattolici, che nel nostro reame (sempre che s'abbia voluto usare la debita vigilanza) fu lor ciò contrastato, e come ad un attentato pregiudizialissimo alla sovranità de' Principi, se gli fece valida l'esistenza; tanto che siccome tutte le Bolle, rescritti ed altre provisioni che vengono di Roma, non si permettono, che si pubblichino e si ricevano senza il placito Regio; così ancora i decreti fatti sopra la proibizione de' libri soggiacciano al medesimo esame. Anzi se mai i Principi ed i loro Ministri devono usar vigilanza nelle altre scritture che vengono di Roma, in questi decreti devono usarla maggiore; così perchè si sa la maniera, come in Roma i libri si proibiscono, come ancora il fine perchè si proscrivono, ed i disordini e scandali che potrebbero cagionare ne' loro dominj, se si lasciassero correre a chiusi occhi. Si sa che i Cardinali che compongono queste due Congregazioni onde escono tali decreti, non esaminano essi i libri: alcuni per la loro insufficienza, altri perchè distratti in occupazioni riputate da essi di maggiore importanza, non possono attendere a queste cose, e molto meno il Papa, da chi sarebbe impertinenza il pretenderlo. Essi commettono l'esame ad alcuni Teologi che chiamano Consultori,
  • 39. ovvero Qualificatori, per lo più Frati, i quali secondo i pregiudicj delle loro scuole regolano le censure. Ciò, che non consente colle loro massime, riputano novità, e come opinioni ereticali le condannano. I Casuisti, che s'han fatta una morale a lor modo, giudicano pure secondo que' loro principj. Ma il maggior pregiudicio nasce quando si commette l'affare a' Curiali istessi ed agli Ufficiali e Prelati di questa Corte per esaminar libri attenenti a cose giurisdizionali; può da se ciascun comprendere, quanto in ciò prevaglia l'adulazione in ingrandire l'ecclesiastica e deprimere la temporale. Si sa quanto da costoro s'estolle sopramodo l'autorità del romano Pontefice sopra tutti i Principi della terra, insino a dire che il Papa può tutto, e la sua volontà è norma e legge in tutte le cose: che i Principi ed i Magistrati siano invenzioni umane; e che convenga ubbidir loro solamente per la forza; onde il contraffar le loro leggi, il fraudar le gabelle e le pubbliche entrate, non sia cosa peccaminosa, ma solo gli obbliga alla pena, la quale o colla fuga o colla frode non soddisfacendosi, non per ciò restano gli uomini rei innanzi la Maestà Divina, compensandosi col pericolo che si corre: ma per contrario, che ogni cenno degli Ecclesiastici, senza pensar altro, debbia esser preso per precetto divino ed obblighi la coscienza. Sono tanti arghi e molto solleciti e vigilanti, perchè non si divulghi cosa contraria a queste loro mal concepite opinioni. Ed è ormai a tutti per lunga esperienza noto, che la Corte di Roma a niente altro bada più sollecitamente che di proscrivere tutti i libri che sostenendo le ragioni de' Principi, i loro privilegj, gli statuti, le consuetudini de' luoghi e le ragioni de' loro sudditi, contrastano queste nuove loro massime e perniziose dottrine. Fatte che hanno questi qualificatori le censure le portano a' Cardinali, i quali senza esaminarle in conformità di quelle condannano i libri. E lo stile d'oggi in formar tali decreti è pur troppo grazioso: si condanna semplicemente il libro, senza censura e senza esprimersi o designarsi niuno particolar errore, che avrebbe forse potuto dar occasione alla proibizione; ma generalmente come continente proposizioni ereticali, scismatiche, erronee contro i buoni costumi, offendenti le pie orecchie e cose simili, e senza impegnarsi
  • 40. a spiegare quali siano l'ereticali, l'erronee etc. se ne liberano con una parola respective, lasciando l'autore ed i lettori nell'istessa incertezza ed oscurità di prima. L'esperienza ha poi mostrato, che per queste sorti di proibizioni ne siano nate presso i Teologi stessi gravi contrasti, li quali sovente han perturbato lo Stato, perchè accaniti i Frati di opinione contraria, non han mai finite le risse e le contese. Parimente a questi decreti sogliono andar congiunte alcune clausole penali contro i lettori e detentori dei vietati libri che sovente toccano la temporalità de' sudditi o conturbano i privilegj ed i costumi delle province. Sovente per alcuni errori che si trovano sparsi in un libro, che a' Professori ed alla Repubblica sarà utilissimo, si proibisce interamente il libro; onde lo Stato viene a riceverne incomodo e danno. Per tutte queste ed altre ragioni, non meno i più saggi Teologi[43], che la pratica inconcussa di tutte le province d'Europa, han fatto vedere che si appartenga al Principe, non meno che fassi nell'altre provisioni che vengono da Roma, d'invigilare sopra questi decreti. Qualunque decreto che venga da Roma da queste Congregazioni o editto che si faccia dal Maestro del Sagro Palazzo, onde vengono i libri vietati, non è stato mai esente dal placito regio ma fu sempre sottoposto ad esame: siccome lo stile di tutte le province cristiane il quale ebbe il suo principio, sin che da Roma cominciarono ad uscire queste proibizioni, lo dimostra. E ben si vide praticato nell'Indice stesso volgarmente detto Tridentino, fatto compilare dal Pontefice Pio IV poco da poi terminato il Concilio. Secondo l'antica disciplina della Chiesa, la censura de' libri s'apparteneva a Concilj, siccome il Concilio Niceno, Efesino e di Calcedonia fecero de' libri d'Arrio, di Nestorio e d'Eutiche. Volendo i PP. del Concilio di Trento seguitare le medesime pedate, da poi che quello fu ripigliato sotto il Pontefice Pio IV, proposero in una Congregazione tenuta in Trento a' 26 gennaio del 1562 che dovessero esaminarsi i libri dati fuori dopo l'eresie nate in Germania ed altrove, e sottoporsi alla censura del Concilio, acciò che determinasse quello, che gli parrebbe: fu conchiuso, che si
  • 41. commettesse ad alcuni PP. la cura di farne Catalogo, ovvero Indice di quelli e de' loro Autori; siccome da' Presidenti di esso fu data la commessione a diciotto Padri, a' quali poi con decreto del Concilio fu incaricato, che diligentemente esaminassero i libri riferendo poi al Sinodo ciò che aveano notato, per darvi providenza[44]. Essendosi da poi affrettata la conchiusione del Concilio, di quest'affare dell'Indice non se ne trattò altro, ma solamente nell'ultimo giorno che quello ebbe fine, essendosi letto il decreto della sessione 18 fu risoluto, che non essendosi potuto dal Concilio porre a quest'affare l'ultima mano per tanta moltitudine e varietà di libri, ordinava per ciò che tutto quello, che i Padri destinati alla cura di quest'Indice avean fatto, che lo presentassero al Pontefice, dalla cui autorità e parere si determinasse l'Indice e fosse divulgato. In conformità di ciò, essendosi disciolto il Sinodo fu da que' Padri presentato al Pontefice Pio IV un Indice, ove aveano notati gli Autori ed i libri, che riputavano doversi proscrivere. Il Pontefice, come egli testimonia nella sua Bolla pubblicata per ciò in forma di Breve, che incomincia: Dominici gregis, fece esaminar da altri dotti Prelati l'Indice, e dice averlo anche egli letto; onde lo fece pubblicare con alcune Regole, che si dicono perciò dell'Indice, dando fuori quella Bolla, nella quale comanda, che quell'Indice con le Regole ivi aggiunte, debba da tutti riceversi, ed osservarsi sotto gravissime pene e censure. Minacciansi tutti coloro, che leggeranno, o riterranno quei libri in quest'Indice contenuti: dichiara, che questa proibizione, dopo tre mesi, da che sarà la Bolla pubblicata ed affissa in Roma, obbligherà tutti in maniera, ac si ipsismet hae literae editae, lectaeque fuissent[45]. Fu quest'Indice diviso in tre classi. Nella prima, non i libri, ma i nomi degli Autori solamente s'esprimono, perchè tutti conoscessero, che venivano proibite non solo le opere già stampate, ma anche quelle da stamparsi da loro. Nella seconda, si riferiscono i libri, i quali per la non sana dottrina, o sospetta che contengono, si ributtano, ancorchè gli Autori non fossero separati dalla Chiesa. La terza abbraccia quei libri, che senza nome d'Autore uscirono alla luce e che contengono
  • 42. dottrina, che, come contraria a' buoni costumi ed alla Chiesa romana, si è riputato dannarla. Ma siccome pubblicati che furon in Roma i decreti del Concilio, non per ciò nell'altre regioni d'Europa furono quelli attinenti alla disciplina ed alla riforma universalmente ricevuti, come al suo luogo diremo; così ancora pubblicato che fu quest'Indice in Roma, non ostante la Bolla di Pio, non fu senz'esame ricevuto, nè accettato in tutte le sue parti in Francia, in Spagna, nelle Fiandre ed in altre province cristiane. Diedesi l'Indice ad esaminare a' Collegi, alle Università e ad uomini dottissimi di ciascun paese. In Francia, la cosa è pur troppo nota, che quelle Università vi vollero la lor parte, nè lo ricevettero in tutto secondo il suo vigore. In Spagna parimente il Re Filippo II lo fece esaminare dalle sue Accademie ed Università, nè fu in tutto ricevuto; poichè fra gli altri libri, l'opere di Carlo Molinco, arrolate nell'Indice Tridentino fra gli Autori di prima classe, non tutte furono vietate, alcune furono permesse, altre con piccola espurgazione parimente permesse. Quindi sursero in Spagna, ed altrove gl'Indici Expurgatorj; poichè i Prelati e le Università ed i Collegj di ciascuna provincia vollero in ciò avervi anche la lor parte e credettero, che la lor censura fosse più esatta per le province ove dimorano, ed il Principe sa meglio ciò che nel suo Stato possa apportar quiete, o incomodo, o disordine, che non si sa di fuori. Così in Spagna s'è introdotto stile di farsi questi Indici. E dall'Indice Expurgatorio fatto compilare per comandamento del Cardinal Gaspare di Quiroga Arcivescovo di Toledo e General Inquisitore di Spagna, ed impresso nel 1601, manifestamente si vede, che in Spagna l'Indice Tridentino non fu giammai in tutto e secondo il suo rigore ricevuto.[46] Parimente l'istesso Filippo II non solo ne' suoi Regni di Spagna, ma in tutti gli altri suoi dominj, volle che l'istessa vigilanza si fosse usata; e siccome fece de' decreti del Concilio, con maggior ragione dovea premere, che per quest'Indice Tridentino si facesse. Nella Fiandra divulgato che fu, non per ciò fu ciecamente ricevuto; ma per autorità
  • 43. Regia si diede ad esaminare. Essendosi osservato, che in quello si proscriveano molti libri in ogni facoltà e scienza, i quali gastigati e purgati da alcuni errori e false opinioni, poteva di quelli aversi buon uso e leggersi con utilità e profitto: narra Van-Espen[47], dotto Prete e gran Teologo dell'Università di Lovanio, che il Duca di Alba, allora Governatore di quelle province, in nome del Re Filippo II comandò, che si fossero conservati que' libri proscritti dall'Indice Romano, e solamente fece bruciare l'opere degli Eresiarchi. Ma perchè da que' riserbati non si cagionasse danno, commise a' Prelati ed alle Università ed agli uomini letterati di quelle province che esaminassero que' libri, notassero gli errori e gli espurgassero, con farne particolari Indici. Fu con ogni diligenza ciò eseguito e presentati poi al Duca gl'Indici, instituì egli in Anversa un Collegio di Censori, al quale per l'Ordine ecclesiastico presedè un Vescovo, ed in nome del Re vi fu proposto il famoso Teologo Arias Montano, quel medesimo, ch'era intervenuto al Concilio in Trento. Questi Censori con ogni diligenza e maturità esaminarono di nuovo i libri contenuti in que' Cataloghi, conferirono i luoghi notati da' primi Censori con gli esemplari, e ne formarono un'esatta Censura; dando poi fuori un libro, al quale diedero questo titolo, Index Expurgatorius. Quest'Indice poi nel 1570, per ispezial diploma del Re Filippo II, fu approvato, e per sua regal autorità fu comandato, che s'imprimesse, come fu fatto e di quello si servirono poi tutte quelle province, non già del Romano. Erano questi due Indici fra loro differenti: in questo Expurgatorio di Fiandra, più libri, che per l'Indice romano erano assolutamente proscritti, furono ritenuti e permessa la lor lezione, essendosi solo in alcuni usata qualche espurgazione ed emendazione: siccome, per tralasciarne molti, fu fatto dell'opere istesse di Carlo Molineo, affatto proscritte e totalmente condannate dall'Indice Romano, le quali con piccola emendazione furono permesse. Il Commentario alle Consuetudini di Parigi dello stesso Molineo, fu senz'alcuna correzione ritenuto, dicendosi: In hoc opere nihil est, quod haeresim sapiat, quapropter admittitur. De' suoi trattati De donatione, et inofficioso testamento, pur si disse: Nihil
  • 44. habent, quod Religioni adversetur, aut pias aures offendere possit, quapropter admittitur. E così di molte altre sue opere fu giudicato. Questa fu la pratica, che cominciò ne' Dominj dei Principi cristiani, nell'istesso tempo che da Roma si cominciarono a far Indici proibitorj di libri. Molto più fu ne' seguenti tempi continuata, quando i Principi s'accorsero, che in Roma si badava molto a questo affare, e ch'era entrata in pretensione di poter sola proibire i libri, e che senza altra promulgazione ed accettazione, che di quella fatta in Roma, nelle altre province dovesse valere ciò che in Roma veniva stabilito. Fondossi a tal effetto nel Pontificato di Sisto V una nuova Congregazione di Cardinali, chiamata per ciò dell'Indice: e così questa, come l'altra del S. Uficio, ed il Maestro del Sagro Palazzo Appostolico, non badavano ad altro. Ma non perciò s'arrestarono i Principi ne' loro Reami far valere le loro ragioni e preminenze, così di non permettere impressione di libro alcuno senza lor licenza, nè senza il consueto exequatur regium far osservare le proibizioni di Roma, come anche di proibire essi i libri, come si è detto di sopra. La loro vigilanza vie più crebbe, quando s'accorsero, che in Roma erano più frequenti, che prima le proibizioni; e che qualunque libro che usciva, nel quale si difendevano le regalie di qualche Principe, o si facevano vedere le intraprese della Corte di Roma sopra la loro autorità e giurisdizione a' diritti delle Nazioni, erano pronti i decreti della Congregazione dell'Indice, e gli editti del Maestro del Sagro Palazzo a proibirlo. Per questa cagione furono avvertiti di non permettere, che simili proibizioni fossero ne' loro Reami ricevute. I Re di Spagna, come dice Salgado[48], non meno che i Re di Francia, avendo avvertito, che in Roma erano questa sorte di libri affatto vietati, solo perchè in quelli si fondavano le regalie e la giurisdizione de' Re e le ragioni de' loro sudditi; per riparare ad un così grave pregiudizio, ordinarono, che i Brevi appostolici e consimili decreti o editti fossero portati alla suprema Inquisizione di Spagna, e secondo il costume usitatissimo ne' Regni di Spagna, fossero ritenuti, nè permessa la loro pubblicazione e molto meno l'esecuzione, affinchè non allacciassero
  • 45. le coscienze de' sudditi per queste proibizioni, non ad altro fine procurate, che per annientare le ragioni de' Principi e delle Nazioni. Questo medesimo fecero valere nelle province di Fiandra, e quel ch'è da notare, nel nostro Regno di Napoli ancora, cotanto a Roma vicino, ed al quale sovente gli Spagnuoli, per vantaggiar le condizioni dei Regni loro di Spagna, permisero, che molti aggravj dalla Corte di Roma sofferisse. Il Pontefice Clemente VIII, dopo la Giunta di Sisto V, accrebbe l'Indice Romano e fatto di nuovo imprimere e pubblicare, in tutto il tempo del suo Pontificato tenne così esercitata la Congregazione dell'Indice ed il Maestro del Sagro Palazzo, che non vi fu anno, che da Roma non uscissero decreti e editti proibitorj. Dal primo anno del nuovo secolo 1601, e per li seguenti anni insino alla sua morte, non uscivano altro da Roma, che questi decreti e editti, per li quali furono successivamente proibiti molti libri di quasi tutte le professioni e scienze, sol perchè o gli Autori erano separati dalla Chiesa, o perchè sostenevano le regalie, o altre ragioni di Principi, o perchè qualche errore fosse in quelli trascorso. Furono proibiti molti libri legali, fra gli altri con molto rigore l'opere di Molineo, li trattati di Alberico Gentile, di Giovanni Corasio, di Scipione Gentile e di tanti altri. Infra questi il nostro reggente Camillo de Curte, che, come diremo, fu uno de' più rinomati nostri Professori di que' tempi, diede in Napoli, nel 1605, alle stampe una sua opera intitolata: Diversorii juris Feudalis Prima, et Secunda Pars: nella seconda parte della quale trattò de' remedj, che sogliono praticarsi nel Regno per difesa della giurisdizione regale, affinchè nè i diritti regali ricevano oltraggio, nè i suoi vassalli siano oppressi da' Prelati, usurpando la regal giurisdizione: dichiara in questo libro il modo solito e per lungo uso stabilito di resister loro: cioè nel principio di farsegli una, due e tre ortatorie: quando queste non bastano, di chiamargli: non obbedendo alla chiamata, di sequestrar loro le temporalità e carcerare i parenti più a lor congiunti, i servidori, anche gli amici: e per ultimo, non volendo obbedire, di cacciargli dal Regno. Modi legittimi, permessi ed approvati da una inveterata pratica di tutti i Regni d'Europa. Ma il
  • 46. libro appena fu dato alla luce, che ecco si vide nel medesimo anno uscir da Roma un editto, col quale fra gli altri libri venne anche severamente proibito questo, con tali parole: Camilli de Curtis secunda pars Diversorii, sive Comprensorii juris Feudalis, Neapoli apud Constantinum Vitalem 1605 omnino, et sub anathemate prohibetur[49]. Il Conte di Benavente, che si trovava allora Vicerè in Napoli, intesa la proibizione, non volle a patto veruno concedere Exequatur all'editto; anzi a' 14 decembre del medesimo anno, scrisse una grave consulta al Re Filippo III, nella quale fra l'altre cose occorsegli in materia di giurisdizione, gli diè raguaglio di questa proibizione fatta del libro del Reggente in Roma, sol perchè in questo si dichiaravano que' rimedj ed i diritti di S. M. che ha in simili occorrenze, rappresentando al Re, che contro questo abuso bisognava prendere risoluti e forti espedienti, perchè altramente ciò soffrendosi, non vi sarebbe chi volesse difendere la regal giurisdizione[50]. Parimente nel 1627, sotto il Pontificato di Urbano VIII, dalla Congregazione dell'Indice uscì un decreto sotto la data de' 4 febbrajo di quell'anno, dove oltre la proibizione fatta d'alcune opere legali di Treutlero, di Ugon Grozio e dell'Istoria della giurisdizion pontificia di Michele Roussel, fu anche proibito un libro che D. Pietro Urries avea allora pubblicato in Napoli in difesa del Rito 235 della nostra G. C. della Vicaria, intorno a' requisiti del Chericato, da riconoscersi da quel Tribunale; e perchè quel Rito, ancorchè antico, non mai però interrotto, si oppone alle nuove massime della Corte di Roma, fu tosto il libro proibito in Roma: Petri de Urries liber inscriptus: Aestivum otium ad repetitionem Ritus 235 M. C. Vicariae Neapolitanae[51]. Ma il Duca d'Alba Vicerè non fece valere nel Regno quel decreto, e ne scrisse al Re, da cui ne ricevè risposta sotto li 10 agosto del detto anno, maravigliandosi della proibizione fatta in Roma di quel libro dove non si difendeva, che un Rito antichissimo della Vicaria del Regno[52]. Questa vigilanza si tenne presso di noi, quando si volevano far valere i nostri diritti e le nostre patrie leggi ed istituti; poichè noi, affinchè
  • 47. non si ricevano bolle, brevi, decreti, editti ed in fine ogni provisione di Roma senza l'Exequatur Regium, ne abbiamo legge scritta stabilita dal Duca d'Alcalà nel 1561, quando vi era Vicerè, e che leggiamo ancora impressa nei volumi delle nostre Prammatiche[53]: requisito che in conformità della legge era necessario, e si praticava anche ne' decreti che venivano da Roma, per li quali si proibivano i libri: ed in ciò il Regno nostro non ha che invidiare (quando si voglia) nè a Francia, nè a Spagna, nè a Fiandra, nè a qualunque altro Principato più ben istituito e regolato del Mondo Cattolico. In Francia è a tutti noto che non han forza alcuna simili Bolle o Decreti proibitorj di Roma: sono quelli ben esaminati, e se si trovano a dovere, si eseguiscono, altrimente si rifiutano. Ciò che non potrà più chiaramente dimostrarsi, se non per quello che accadde nella proibizione dell'opere di Carlo Molineo. Avendo la Corte di Roma saputo, che non ostante l'indice Romano, per cui erano state affatto quelle proibite, venivano lette in tutti i Regni d'Europa, particolarmente in Francia ed in Fiandra, le cui Università e Censori, avendole solamente espurgate d'alcuni errori, le permettevano, tanto che giravano per le mani di tutti i Giureconsulti e d'altri Letterati, e tenute in sommo pregio; Clemente VIII riputando ciò a gran dispregio della Sede Appostolica, a' 21 Agosto del 1602, cavò fuori una terribile Bolla, colla quale sotto gravissime pene e censure proibì di nuovo assolutamente tutti i suoi Libri, anche gli Espurgati, dicendo, che non aliter quam igne expurgari possint. Rivocò per tanto tutte le licenze date, e volle che per l'avvenire affatto non si concedessero. Quindi nacque il moderno stile delle Congregazioni del S. Officio e dell'Indice, che nelle licenze, che si concedono, quantunque ampissime di legger libri, anche laidissimi e perniziosi, si soggiunga sempre: Exceptis operibus Caroli Molinei. Fu pubblicata questa Bolla, secondo il solito, in Roma a' 26 agosto di quell'anno 1602, ed affissa ad valvas Basilicae Principis Apostolorum in acie Campi Florae, soggiungendosi che tutti ita arctent, ac afficiant, perinde ac si omnibus, et singulis intimatae fuissent. Ma che pro? niente valse questa Bolla, nè in Francia, nè nelle Fiandre, nè altrove: l'opere di questo insigne Giureconsulto niente
  • 48. perderono di pregio, nè erano meno stancate da' Professori ora di prima: tutti i Giureconsulti, ed ogni Pratico l'ebbe tra le mani, ed era più studiato quest'Autore, e più frequentemente allegato nel Foro che Bartolo e Baldo; e resesi così necessario, che, come dice Bertrando Loth[54], nella Francia ed in Fiandra niuno insigne Pratico o Avvocato può starne di senza, particolarmente nell'Artesia, dove le Consuetudini di quella Provincia essendo simili a quelle di Parigi, gli scritti di questo Autore sono stimati più di tutti gli altri, e molta autorità ha ottenuto ne' loro Tribunali. I Prammatici franzesi gli hanno così famigliari che non vi è arringo o scrittura che si faccia, che non sia ripiena di allegazioni tratte da quelli in qualunque materia, sia di ragion civile o canonica. Ma niun argomento più convince non essere stata in Francia ricevuta questa Bolla, e di non essersi di tal proibizione tenuto alcun conto, quanto quella magnifica ed esatta Edizione fatta modernamente di tutte le Opere di questo Autore in Parigi, e proccurata per opera ed industria di Francesco Pinson il giovane, celebre Avvocato di Parigi, il quale oltre avervi aggiunte alcune sue note molto erudite ed accomodate alla moderna pratica, aggiunse ancora alle suddette opere alcune altre appartenenti alla materia ecclesiastica, che compongono il quarto e quinto tomo. Fu divolgata questa edizione in Parigi in cinque volumi, con espresso privilegio del Re, perchè più chiaramente si conoscesse nel Regno di Francia non essersi tenuta in niun conto la proscrizione di Roma. Ed in vero non meritavan tanta abbominazione l'Opere di questo Autore, che dovesse portar tanto orrore, il quale, ancorchè non bene sentisse in vita colla Chiesa romana, morì poi Cattolico; e se si permettono, come bene a proposito osservò Van-Espen[55], l'opere de' Gentili, ancorchè piene di lascivie e di laidezze, che possono con facilità corrompere i costumi dei giovani; perchè non s'avran da permettere l'opere d'un così insigne Giureconsulto per la loro gravità, dottrina ed erudizione, dalla lezione delle quali possono ritrarre gran frutto? Tanto maggiormente che se bene in quelle vi siano mescolate alcune cose che non bene convengono colla dottrina della Chiesa romana, hanno a ciò rimediato colle loro note, ed avvertimenti
  • 49. Gabriele de Pineau e Francesco Pinson, in maniera che ora è più facile di poter essere contaminati i giovani dalla lezione de' libri lascivi de' Gentili, che il Giureconsulto cristiano possa essere in pericolo, leggendolo, di deviare dalla dottrina della Chiesa Cattolica. Altri esempi non meno illustri potrebbero raccorsi dalla Francia e dalle province di Fiandra, che convincono il medesimo: come delle proscrizioni fatte in Roma del Libro di Cornelio Giansenio Vescovo d'Iprì, intitolato Augustinus, e della Bolla per ciò emanata dal Pontefice Urbano VIII nel 1643, che comincia: In Eminenti; delli decreti profferiti in Roma dalla Congregazione del S. Ufficio sotto li 6 settembre del 1657 per li quali, fra l'altre, furono proscritte le Lettere volgarmente chiamate Provinciali; della Bolla d'Alessandro VII promulgata in Roma nel 1665, per la quale furon proscritte due Censure della Facoltà di Parigi, non fatte valere nè in Francia, nè in Fiandra: e di tante altre delle quali Van-Espen trattò diffusamente[56]. Solo non abbiam riputato tralasciare in quest'occasione di notare, che per tutti i Regni d'Europa i Principi hanno invigilato soprammodo, che da Roma non si proscrivano libri che difendono la loro giurisdizione e le prerogative de' loro Popoli; e con tutto che fossero da quella Corte stati proibiti, non han fatta valere ne' loro Stati la proibizione, nè permesso che i decreti fossero ricevuti, tanto che senza scrupolo vengon letti, nè la proibizione curata; poichè hanno essi scoverto l'arcano di Roma, e quanto importa, che i loro sudditi non s'imbevino d'opinioni che ripugnano al buon governo. Ne' Regni di Spagna, come si è detto, i decreti venuti di Roma, onde si proibiscono i libri che difendono l'autorità regia, sono ritenuti e si sospende l'esecuzione[57]. In Francia la cosa è notissima, e tra le prove della libertà della Chiesa gallicana[58], si legge un arringo fatto dall'Avvocato del Re Domenico Talon nel Consiglio regio, per occasione d'un consimile decreto emanato dalle Congregazioni del S. Ufficio e dell'Indice, dove fa vedere che simili decreti non debbono pubblicarsi, come pregiudizialissimi alla Corona ed allo Stato; ed avverte che far il
  • 50. Welcome to our website – the perfect destination for book lovers and knowledge seekers. We believe that every book holds a new world, offering opportunities for learning, discovery, and personal growth. That’s why we are dedicated to bringing you a diverse collection of books, ranging from classic literature and specialized publications to self-development guides and children's books. More than just a book-buying platform, we strive to be a bridge connecting you with timeless cultural and intellectual values. With an elegant, user-friendly interface and a smart search system, you can quickly find the books that best suit your interests. Additionally, our special promotions and home delivery services help you save time and fully enjoy the joy of reading. Join us on a journey of knowledge exploration, passion nurturing, and personal growth every day! testbankdeal.com