2
Most read
3
Most read
4
Most read
GLI AGGETTIVI E I PRONOMI INDEFINITI
INDICANO UNA QUANTITÀ NON PRECISA, INDEFINITA DI PERSONE, COSE E
ANIMALI
Solo aggettivi
Solo pronomi
Aggettivi / pronomi
Avverbi
SOLO AGGETTIVI
Sono invariabili e si usano solo nella forma singolare:
 QUALCHE significa dei, degli, delle, alcuni/e.
Es.: Qualche volta vado a ballare.
 OGNI significa tutti/e
Es.: Ogni volta che guido mi arrabbio.
 QUALUNQUE/QUALSIASI sono sinonimi e significano di ogni
possibile tipo, sono spesso usati con il congiuntivo
Es.: Qualunque vino tu abbia, va bene.
SOLO PRONOMI (1)
 Si usano solo nella forma singolare:
 chiunque, qualcosa, niente/nulla sono invariabili ed usati solo
al singolare.
 ognuno/a, qualcuno/a, uno/a sono variabili, ma hanno solo il
singolare maschile e femminile.
OGNUNO/A significa ogni persona o tutti/e.
Es.: Ognuno può scegliere il libro che vuole.
QUALCUNO/A significa qualche persona/cosa.
Es.: Qualcuno ha suonato alla porta.
Es.: Fra tutti questi giornali, ce n’è qualcuno che posso
buttare?
QUALCOSA significa qualche cosa.
Es.: Devo comprare qualcosa da mangiare
SOLO PRONOMI (2)
CHIUNQUE significa qualunque persona, è
invariabile ed è spesso usato con il congiuntivo.
Es.: Chiunque legga questo articolo, capirà il
problema.
UNO/A significa una persona. Si usa anche in frasi
impersonali.
Es.: È venuta una che voleva parlarti.
Es.: Se uno ha soldi, può permettersi tutto.
(frase impersonale)
. NIENTE/NULLA sono invariabili e sinonimi,
significano nessuna cosa. Se usati dopo il verbo
vogliono la doppia negazione, altrimenti no.
Es.: Non ho niente/nulla da dirti.
Es.: Nulla ho da dirti.
SOLO PRONOMI (3)
. NIENTE/NULLA sono invariabili e
sinonimi, significano nessuna cosa. Se usati
dopo il verbo vogliono la doppia negazione,
altrimenti no.
Es.: Non ho niente/nulla da dirti.
Es.: Nulla ho da dirti.
NIENTE O PER NIENTE
Niente svolge la funzione di SOG. o OD
Es.: Non ho mangiato niente
Es.: non è successo niente.
Per niente svolge la funzione di locuzione
avverbiale
Es.: Il film non mi è piaciuto per niente
CORRISPONDENZE
AGGETTIVI PRONOMI
AGGETTIVI PRONOMI
Ogni Ognuno/a
Qualche Qualcosa Qualcuno/a
Qualsiasi/qualunque
Chiunque
(solo per
persone)
AGGETTIVI/PRONOMI (1)
 Alcuni, altro, molto, tanto, poco, troppo sono variabili, come
aggettivi hanno quattro desinenze(alcuni solo 2), come pronomi hanno
il singolare e/o il plurale.
ALCUNI/E – AGG. al plurale significa dei, degli, delle/ qualche.
Es.: Alcuni programmi sono veramente brutti.
ALCUNI/E – PRON. significa qualche persona.
Es.: I miei amici sono qui, ma alcuni andranno via
presto.
AGGETTIVI/PRONOMI (3)
MOLTO/TANTO/PARECCHIOA/I/E
– AGG. significa una grande quantità.
Es.: Daniela ha visitato molti/tanti paesi.
MOLTI/TANTI/PARECCHI/E – PRON.
Es.: Molti vorrebbero vincere.
POCO/A/POCHI/E – AGG. significa una piccola quantità.
Nell’espressione un poco diventa spesso un po’ (di) e può essere usato
al posto del partitivo.
Es.: C’è poco latte, vado a comprarlo.
Es.: Vuoi un po’ di torta?
POCHI/E – PRON. Es.: Poche sanno cucire bene.
TROPPO/A/I/E - AGG. significa una quantità eccessiva.
Es.: Ho mangiato troppi biscotti, adesso sto male.
TROPPI/E – PRON. Es.: Quanti errori hai commesso? Troppi.
AGGETTIVI/PRONOMI (4)
TUTTO/A/I/E - AGG. significa l’intera quantità o ogni persona. Con
l’aggettivo tutto usiamo sempre gli articoli determinativi.
Es.: Tutti gli studenti devono parlare italiano.
TUTTO – PRON. Es.: Hai capito tutto?
TUTTI/E : SI UTILIZZA ANCHE PER RIFERIRSI ALLA TOTALITÀ
DELLE PERSONE
(NON SI DICE TUTTO IL MONDO!!!!!!!)
TUTTI/E + E + NUM: SI UTILIZZA PER RIFERIRSI ALLA
TOTALITÀ DI UN GRUPPO DI ELEMENTI INDICANDONE IL
NUMERO ESATTO
(HO PARLATO CON LORO E TUTTI E 3 SONO STATI D’ACCORDO)
(CORRISPONDE AL ESPAÑOL LOS/LAS + NUM)
(HE HABLADO CON ELLOS Y LOS 3 HAN ESTADO DE ACUERDO)
AGGETTIVI/PRONOMI (6)
 Nessuno è variabile, ma ha solo il singolare maschile e
femminile.
NESSUNO/A – AGG. significa non uno/a. Concorda con il
nome come gli articoli indeterminativi.
Es.: Nessun’ impiegata aveva protestato.
Es.: Nessun impiegato era presente.
Es.: Nessuno studente aveva il proprio libro.
Es.: Nessuna ragazza portava la propria foto.
NESSUNO/A – PRON. significa non uno/a, ma nelle frasi
interrogative significa qualcuno.
Es.: Nessuno voleva entrare.
Es.: Ha telefonato nessuno per me?
Es.: C’è nessuno?
AVVERBI
Molto, tanto, poco e troppo sono invariabili come tutti gli
avverbi e di solito li usiamo prima degli aggettivi o dopo i
verbi.
Un poco diventa spesso un po’.
Es.: Giovanni è molto egoista.
Es.: Gli studenti sono poco attenti alla
lezione.
Es.: Ho lavorato troppo oggi.
Es.: Sei stanco? Sì, un po’.
ERRORI COMUNI
Caso 1 : Utilizzare gli aggettivi accompagnando un sostantivo
plurale
Es: Qualche amici sono….(Qualche amico é)
Caso 2 : Utilizzare il pronome qualcuno al plurale e come
aggettivo
Es: sono venuti qualcuni amici sono….(alcuni amici)
Caso 3 : Confondere qualche con qualunque
Es: Qualche persona sa la storia di Maria è di dominio
pubblico (Qualunque persona)
FRASI CHE HANNO LO STESSO
SIGNIFICATO E CHE INDUCONO
ALL’ERRORE. RIFLETTETECI.
 Prendi qualche cioccolatino me li ha regalati Maria e io
sono a dieta.
 Prendi alcuni cioccolatini me li ha regalati Maria e io
sono a dieta.
 Maria mi ha regalato dei cioccolatini e io sono a dieta.
Prendine qualcuno.

More Related Content

PPTX
Pronomi e aggettivi indefiniti b2
PPTX
Pronomi e aggettivi indefiniti b1
PPTX
Indefiniti b1 19
PPTX
Indefiniti a2 19
PPTX
Indefiniti int1
PPTX
Indefiniti int1
PPTX
Indefiniti.av1
PPTX
Indefiniti bas2
Pronomi e aggettivi indefiniti b2
Pronomi e aggettivi indefiniti b1
Indefiniti b1 19
Indefiniti a2 19
Indefiniti int1
Indefiniti int1
Indefiniti.av1
Indefiniti bas2

What's hot (19)

PPTX
Indefiniti_Basico 2
PPTX
Imperativo
DOCX
I tempi verbali della grammatica inglese
PPTX
Pronomi combinati
PDF
I pronomi relativi
PDF
I verbi-pronominali
PPTX
Parte a pronomi, anche e neanche, preposizioni - cópia
PPTX
PPSX
Grammatica. Il pronome.
PPTX
I pronomi combinati B2/C1
PPTX
Ci e ne B1
PPTX
I pronomi combinati (Avanzato)
ODP
Predicato verbale e nominale
PPTX
Indefiniti bas2
PPTX
Ci e ne int 2
PPTX
Ci e ne dettagli e combinazioni int_2
PPTX
Pronomi Relativi (Corretto)
PPTX
Lezione pronomi diretti
PDF
Tempi semplici
Indefiniti_Basico 2
Imperativo
I tempi verbali della grammatica inglese
Pronomi combinati
I pronomi relativi
I verbi-pronominali
Parte a pronomi, anche e neanche, preposizioni - cópia
Grammatica. Il pronome.
I pronomi combinati B2/C1
Ci e ne B1
I pronomi combinati (Avanzato)
Predicato verbale e nominale
Indefiniti bas2
Ci e ne int 2
Ci e ne dettagli e combinazioni int_2
Pronomi Relativi (Corretto)
Lezione pronomi diretti
Tempi semplici
Ad

Similar to Pronomi e aggettivi indefiniti b1 (18)

PPTX
Indefiniti_avanzato 1
PPT
English Grammar for Dummies
PDF
I pronomi italiani - Schede grammaticali 2.pdf
PDF
pronomi personali soggetto - Revision
PPSX
Regole di Grammatica Italiana classe quarta.ppsx
PPTX
Indefiniti
PPTX
I 21 errori piu comune
PPTX
Forma passiva e si passivante
PPT
Lezione 2
ODP
Uso dei pronomi
PPTX
Redaelli Silvia_Modulo 16_Attività 1_
PDF
Grammatica inglese beginners and elementary parte ii
PDF
Grammatica inglese per principianti parte i
DOC
Grammatica unita 9 rete 1 - unita 2 - nuovo rete a2
PPTX
Livello 1nb. Ripasso unità 1-4
DOC
Osnovi gramatike italijanskog jezika
DOC
Osnovi gramatike italijanskog jezika
Indefiniti_avanzato 1
English Grammar for Dummies
I pronomi italiani - Schede grammaticali 2.pdf
pronomi personali soggetto - Revision
Regole di Grammatica Italiana classe quarta.ppsx
Indefiniti
I 21 errori piu comune
Forma passiva e si passivante
Lezione 2
Uso dei pronomi
Redaelli Silvia_Modulo 16_Attività 1_
Grammatica inglese beginners and elementary parte ii
Grammatica inglese per principianti parte i
Grammatica unita 9 rete 1 - unita 2 - nuovo rete a2
Livello 1nb. Ripasso unità 1-4
Osnovi gramatike italijanskog jezika
Osnovi gramatike italijanskog jezika
Ad

More from Danilo Buccarello (20)

PPTX
PPT
Il condizionale composto
PPTX
Congiuntivo b1 parte 2_19
PPTX
I gradi dell'aggettivo B1 19
PPTX
Congiuntivo b1 parte 1_19
PPTX
Il passato remoto
PPTX
Imperativo tu
PPTX
CONCESSIVE E TEMPORALI IMPLICITE
PPTX
Il condizionale
PPTX
Concessive avversative
PPTX
Consecutio
PPT
Il futuro semplice e composto
PPTX
Si spersonalizzante completa
PPTX
Si spersonalizzante
PPTX
La costruzione passiva parte 2
PPTX
La costruzione passiva parte 1
PPTX
I connettivi coordinativi e subordinativi b1
PPTX
La costruzione passiva parte 1
PPTX
Ci E NE B1
PPTX
PRONOMI COMBINATI
Il condizionale composto
Congiuntivo b1 parte 2_19
I gradi dell'aggettivo B1 19
Congiuntivo b1 parte 1_19
Il passato remoto
Imperativo tu
CONCESSIVE E TEMPORALI IMPLICITE
Il condizionale
Concessive avversative
Consecutio
Il futuro semplice e composto
Si spersonalizzante completa
Si spersonalizzante
La costruzione passiva parte 2
La costruzione passiva parte 1
I connettivi coordinativi e subordinativi b1
La costruzione passiva parte 1
Ci E NE B1
PRONOMI COMBINATI

Pronomi e aggettivi indefiniti b1

  • 1. GLI AGGETTIVI E I PRONOMI INDEFINITI INDICANO UNA QUANTITÀ NON PRECISA, INDEFINITA DI PERSONE, COSE E ANIMALI Solo aggettivi Solo pronomi Aggettivi / pronomi Avverbi
  • 2. SOLO AGGETTIVI Sono invariabili e si usano solo nella forma singolare:  QUALCHE significa dei, degli, delle, alcuni/e. Es.: Qualche volta vado a ballare.  OGNI significa tutti/e Es.: Ogni volta che guido mi arrabbio.  QUALUNQUE/QUALSIASI sono sinonimi e significano di ogni possibile tipo, sono spesso usati con il congiuntivo Es.: Qualunque vino tu abbia, va bene.
  • 3. SOLO PRONOMI (1)  Si usano solo nella forma singolare:  chiunque, qualcosa, niente/nulla sono invariabili ed usati solo al singolare.  ognuno/a, qualcuno/a, uno/a sono variabili, ma hanno solo il singolare maschile e femminile. OGNUNO/A significa ogni persona o tutti/e. Es.: Ognuno può scegliere il libro che vuole. QUALCUNO/A significa qualche persona/cosa. Es.: Qualcuno ha suonato alla porta. Es.: Fra tutti questi giornali, ce n’è qualcuno che posso buttare? QUALCOSA significa qualche cosa. Es.: Devo comprare qualcosa da mangiare
  • 4. SOLO PRONOMI (2) CHIUNQUE significa qualunque persona, è invariabile ed è spesso usato con il congiuntivo. Es.: Chiunque legga questo articolo, capirà il problema. UNO/A significa una persona. Si usa anche in frasi impersonali. Es.: È venuta una che voleva parlarti. Es.: Se uno ha soldi, può permettersi tutto. (frase impersonale) . NIENTE/NULLA sono invariabili e sinonimi, significano nessuna cosa. Se usati dopo il verbo vogliono la doppia negazione, altrimenti no. Es.: Non ho niente/nulla da dirti. Es.: Nulla ho da dirti.
  • 5. SOLO PRONOMI (3) . NIENTE/NULLA sono invariabili e sinonimi, significano nessuna cosa. Se usati dopo il verbo vogliono la doppia negazione, altrimenti no. Es.: Non ho niente/nulla da dirti. Es.: Nulla ho da dirti. NIENTE O PER NIENTE Niente svolge la funzione di SOG. o OD Es.: Non ho mangiato niente Es.: non è successo niente. Per niente svolge la funzione di locuzione avverbiale Es.: Il film non mi è piaciuto per niente
  • 6. CORRISPONDENZE AGGETTIVI PRONOMI AGGETTIVI PRONOMI Ogni Ognuno/a Qualche Qualcosa Qualcuno/a Qualsiasi/qualunque Chiunque (solo per persone)
  • 7. AGGETTIVI/PRONOMI (1)  Alcuni, altro, molto, tanto, poco, troppo sono variabili, come aggettivi hanno quattro desinenze(alcuni solo 2), come pronomi hanno il singolare e/o il plurale. ALCUNI/E – AGG. al plurale significa dei, degli, delle/ qualche. Es.: Alcuni programmi sono veramente brutti. ALCUNI/E – PRON. significa qualche persona. Es.: I miei amici sono qui, ma alcuni andranno via presto.
  • 8. AGGETTIVI/PRONOMI (3) MOLTO/TANTO/PARECCHIOA/I/E – AGG. significa una grande quantità. Es.: Daniela ha visitato molti/tanti paesi. MOLTI/TANTI/PARECCHI/E – PRON. Es.: Molti vorrebbero vincere. POCO/A/POCHI/E – AGG. significa una piccola quantità. Nell’espressione un poco diventa spesso un po’ (di) e può essere usato al posto del partitivo. Es.: C’è poco latte, vado a comprarlo. Es.: Vuoi un po’ di torta? POCHI/E – PRON. Es.: Poche sanno cucire bene. TROPPO/A/I/E - AGG. significa una quantità eccessiva. Es.: Ho mangiato troppi biscotti, adesso sto male. TROPPI/E – PRON. Es.: Quanti errori hai commesso? Troppi.
  • 9. AGGETTIVI/PRONOMI (4) TUTTO/A/I/E - AGG. significa l’intera quantità o ogni persona. Con l’aggettivo tutto usiamo sempre gli articoli determinativi. Es.: Tutti gli studenti devono parlare italiano. TUTTO – PRON. Es.: Hai capito tutto? TUTTI/E : SI UTILIZZA ANCHE PER RIFERIRSI ALLA TOTALITÀ DELLE PERSONE (NON SI DICE TUTTO IL MONDO!!!!!!!) TUTTI/E + E + NUM: SI UTILIZZA PER RIFERIRSI ALLA TOTALITÀ DI UN GRUPPO DI ELEMENTI INDICANDONE IL NUMERO ESATTO (HO PARLATO CON LORO E TUTTI E 3 SONO STATI D’ACCORDO) (CORRISPONDE AL ESPAÑOL LOS/LAS + NUM) (HE HABLADO CON ELLOS Y LOS 3 HAN ESTADO DE ACUERDO)
  • 10. AGGETTIVI/PRONOMI (6)  Nessuno è variabile, ma ha solo il singolare maschile e femminile. NESSUNO/A – AGG. significa non uno/a. Concorda con il nome come gli articoli indeterminativi. Es.: Nessun’ impiegata aveva protestato. Es.: Nessun impiegato era presente. Es.: Nessuno studente aveva il proprio libro. Es.: Nessuna ragazza portava la propria foto. NESSUNO/A – PRON. significa non uno/a, ma nelle frasi interrogative significa qualcuno. Es.: Nessuno voleva entrare. Es.: Ha telefonato nessuno per me? Es.: C’è nessuno?
  • 11. AVVERBI Molto, tanto, poco e troppo sono invariabili come tutti gli avverbi e di solito li usiamo prima degli aggettivi o dopo i verbi. Un poco diventa spesso un po’. Es.: Giovanni è molto egoista. Es.: Gli studenti sono poco attenti alla lezione. Es.: Ho lavorato troppo oggi. Es.: Sei stanco? Sì, un po’.
  • 12. ERRORI COMUNI Caso 1 : Utilizzare gli aggettivi accompagnando un sostantivo plurale Es: Qualche amici sono….(Qualche amico é) Caso 2 : Utilizzare il pronome qualcuno al plurale e come aggettivo Es: sono venuti qualcuni amici sono….(alcuni amici) Caso 3 : Confondere qualche con qualunque Es: Qualche persona sa la storia di Maria è di dominio pubblico (Qualunque persona)
  • 13. FRASI CHE HANNO LO STESSO SIGNIFICATO E CHE INDUCONO ALL’ERRORE. RIFLETTETECI.  Prendi qualche cioccolatino me li ha regalati Maria e io sono a dieta.  Prendi alcuni cioccolatini me li ha regalati Maria e io sono a dieta.  Maria mi ha regalato dei cioccolatini e io sono a dieta. Prendine qualcuno.