WEB 2.0, COMUNICAZIONE E P.A. 2.0 NEL NUOVO INTERNET   2-3 dicembre 2010 - Belluno
http://www.youtube.com/watch?v=lFZ0z5Fm-Ng italiano:  http://www.youtube.com/ watch ?v=XLgM1UAiRXU 2-3 dicembre 2010 - Belluno
Web 2.0 Verso una definizione   2-3 dicembre 2010 - Belluno
1. Alcune definizioni del Web 2.0 e differenza con il Web 1.0 Sistema di relazioni tra persone Spazio di partecipazione multimediale collettiva Il consumer è il protagonista Utente ben identificabile o identificato UGC (User Generated Content): l’utente crea il contenuto (e ne controlla il valore) Contenuti condivisi e scambiati (P2P) Conoscenza partecipativa e non più solo fruitiva Catalogazione delle informazioni centrata sull’utente  (Tassonomia/categorie vs. Folksonomia/tag) Il Web 2.0: 2-3 dicembre 2010 - Belluno
1. Alcune definizioni del Web 2.0 e differenza con il Web 1.0  (segue) Web come piattaforma software: web service invece  di desktop software Controllo avanzato e semplificato dell’interfaccia:  fruizione personalizzata Integrazione, assemblaggio e modularità delle  infrastrutture e delle applicazioni (mashup, apps  portabili) Web syndication  http://en.wikipedia.org/wiki/Web_syndication   Portabilità dei servizi su sistemi operativi e dispositivi  diversi Qualità di un servizio proporzionale al numero di  utenti coinvolti 2-3 dicembre 2010 - Belluno
2. La definizione di Tim O’Reilly Il Web 2.0 nella visione di Tim O’ Reilly: http://oreillynet.com/pub/a/oreilly/tim/news/2005/09/30/what-is-web-20.html?page=1 Trad.:  http://www.awaredesign.eu/articles/14-Cos-Web-2-0 2-3 dicembre 2010 - Belluno
3. Decalogo del Web 2.0 Il Web 2.0 in sintesi (secondo Vito Di Bari): http://www.timeandmind.net/ index.php ?method=press&action=zoom&id=5   2-3 dicembre 2010 - Belluno
Le forme e i modelli del Web 2.0 2-3 dicembre 2010 - Belluno
Top Web 2.0 Sites http://movers20.esnips.com/TableStatAction.ns?reportId=100 Classifica blog italiani http:// it.blogbabel.com / metrics / Top social news e bookmark http://www.ebizmba.com/articles/social30 Elenco siti social news italiani http://ilprincipino89.blogspot.com/2009/01/ i-migliori-social-network-italiani-ve.html I 100 siti più importanti in Italia secondo Alexa http://www.alexa.com/site/ds/ top_sites ?cc=IT&ts_mode=country&lang=none I portali e le applicazioni Web 2.0 più importanti: 4. Le classifiche del Web 2.0 2-3 dicembre 2010 - Belluno
5. Il personal publishing Diario personale Area di pubblicazione condivisa Spazio di dialogo asincrono Piattaforma cross-referenziale I blog e la blogosfera  http:// it.youtube.com / watch ?v=dRRT_7DTBkg Splinder  http://www.splinder.com Blogger  http://www.blogger.com Wordpress  http://www.wordpress.com Esempi: 2-3 dicembre 2010 - Belluno
6. Gestione e filtraggio dei contenuti informativi Feed RSS  http://it.youtube.com/watch?v=8FmePY7dwDg Tag  http://en.wikipedia.org/wiki/Tag_( metadata ) Permalink  http://en.wikipedia.org/wiki/Permalink Tecnologie per la gestione e il filtraggio dei contenuti: Start page ( Netvibes ,  iGoogle , ...) Social news ( Digg ,  Technorati ,  Diggita  ...) Social bookmarking ( Del.icio.us ,  Netvouz , ...) Modelli: 2-3 dicembre 2010 - Belluno
7. La condivisione della conoscenza «L'obiettivo che ci poniamo con Wikipedia è di creare un'enciclopedia a contenuto aperto (cioè modificabile) ed attendibile: la più grande della storia, sia in termini di ampiezza, sia in termini di profondità dei contenuti». I  cinque Pilastri   http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Cinque_pilastri Le linee guida  http:// it.wikipedia.org / wiki / Wikipedia :Raccomandazioni_e_linee_guida Il progetto Wikipedia «Find and collaborate with people who love what you love».  http://www.wikia.com/ wiki / Wikia Wikia 2-3 dicembre 2010 - Belluno
8. La fruizione, la condivisione e l’utilizzo della multimedialità Music sharing ( LastFM ,  Imeem ,  Coda.fm , ...) Photo sharing ( Flickr ,  Picasa ,  Webshots , ...) Video sharing ( YouTube ,  Megavideo , ...) Content repository ( Megaupload ,  Rapidshare , ...)    Un esempio di interconnessione blog/content repository/app:  DDLHits Altri media ( Slideshare ,  Scribd , ...) Il Web: universo di contenuti condivisi ad alto coinvolgimento Podcast.it I podcast 2-3 dicembre 2010 - Belluno
9. Il lavoro condiviso e la cross-platform Gestione documenti professionali ( Google  Docs ,  Office Live  Workspace ,  Zoho ) Gestione gruppi di lavoro e progetti ( Timexchange ) CRM ( Microsoft Dynamics CRM ,  AbsoluteBusy , ...) Idee e progetti ( Writeboard ) Il Web come piattaforma di applicazioni Yahoo  Pipes      Presentazione Esempio:  Mapdango Il mashup Google Maps La georeferenziazione 2-3 dicembre 2010 - Belluno
10. I social network Generalisti ( Facebook ,  MySpace ,  Netlog ,  Badoo ,  Orkut ,  Hi5 , ...) Incontri di coppia ( Meetic ,  Incontri  Supereva ,  [email_address] ,  Trovamici  Libero , ...) Personali ( Ning ) Instant status e microblog ( Twitter ,  Jaiku , ...) Tematici ( Motoritalia ,  Mypersonaltrainer ,  Vinix , ...)      Una lista:  http://www.cutuli.it/risorse/links-ai-migliori-social-network-italiani Georeferenziali ( Foursquare , …) Le persone e le relazioni sono il contenuto  2-3 dicembre 2010 - Belluno
11. Il dialogo in tempo reale I contatti diventano reti Integrazione con spazi social network Multimedialità avanzata e VoIP Condivisione file e documenti Approccio collaborativo e non più solo dialogico Le chat nel Web 2.0 Windows Live Messenger, Yahoo! Messenger, Skype Meebo Esempi: 2-3 dicembre 2010 - Belluno
12. Il social brand e l’e-commerce 2.0 Siti:  Nike ,  Levi’s ,  Pepsi , ... Su Facebook:  Adidas ,  McDonald’s ,  Alfa Romeo , ... Su Flickr:  iPhone ,  Lamborghini , ... Su YouTube:  Honda ,  IBM ,  WarnerBros , ... Il brand sponsorizza le persone e la loro attività  eBay Amazon Il cliente è il protagonista  2-3 dicembre 2010 - Belluno
13. I mondi virtuali 3D Riprodurre l’architettura del mondo e delle relazioni: Second Life e i  MMORPG  (massively  multiplayer online role-playing game) Elenco mondi virtuali: http://www.fabricoffolly.com/2007/10/second-life-in-perspective-round-up-of.html http://b-side.com.sg/blog/2007/10/15_virtual_worlds_currently_in.html http://www.virtualworldsreview.com/   2-3 dicembre 2010 - Belluno
Gli strumenti del Web 2.0 2-3 dicembre 2010 - Belluno
14. Logiche di progettazione Supportare modelli di programmazione leggeri che rendano possibili sistemi abbinati in modo non rigido. La complessità dei web service sponsorizzati dalle grandi aziende è progettata per consentire abbinamenti rigidi. Se questo è necessario in molti casi, molte delle applicazioni più interessanti possono rimanere abbinate in modo libero, addirittura fragile. Il punto di vista del Web 2.0 è molto diverso dal punto di vista IT tradizionale!  2. Pensare alla syndication e non alla coordinazione. I web service semplici, come RSS e quelli basati su REST, sono propensi a rendere disponibili i dati verso l’esterno, piuttosto che a controllare cosa succede quando si arriva all’altra estremità della connessione. Questa idea è fondamentale per internet stesso, il riflesso di quanto è noto come il principio end-to-end. 3. Progettare ”hackable” e remixable. I sistemi come il web, RSS e AJAX hanno tutti un aspetto in comune: le barriere per il riutilizzo sono estremamente basse. Buona parte del software utile è effettivamente open source, ma anche quando non lo è, poco esiste in termini di protezione della proprietà intellettuale. L’opzione "View Source" del browser web ha reso qualunque utente in grado di copiare le pagine web di chiunque altro; l’RSS è stato progettato per abilitare l’utente a vedere il contenuto desiderato che desidera, nel momento in cui lo desidera, non su ordine del provider di informazioni; i web service di maggior successo sono quelli che sono stati più facili da portare in direzioni nuove, che i loro creatori non avevano immaginato. La frase "some rights reserved" (“alcuni diritti riservati, N.d.T.), resa popolare da Creative Commons in contrapposizione alla più tipica "all rights reserved" (“tutti i diritti riservati, N.d.T.), è un utile indicatore. Tre regole imprescindibili:  2-3 dicembre 2010 - Belluno
15. Architetture disponibili Aziende che producono software per la realizzazione di impianti Web 2.0      http://www.web-strategist.com/blog/2007/07/20/ list-of-companies-that-provide-collaboration-platforms / Software “white label”      http://www.web-strategist.com/blog/2007/02/12/list-of-white-label-social-networking-platforms/ Alcune soluzioni strutturali esistenti:  2-3 dicembre 2010 - Belluno
Dati statistici del Web 2.0 2-3 dicembre 2010 - Belluno
16. Dati e statistiche Uso Internet in Italia http://web.mclink.it/MC8216/dati/dati3.htm Alcuni dati sui principali social network http://thefuturebuzz.com/2009/01/12/social-media-web-20-internet-numbers-stats/ http://socialmediatoday.com/soravjain/237864/fascinating-social-media-facts-year-2010   Fonte di riferimento http://socialmediatoday.com/tompick/176932/best-social-media-stats-and-market-research-2010-so-far   Serie di infografiche http://www.spotlightideas.co.uk/?p=5198   2-3 dicembre 2010 - Belluno
Comunicazione nel Web 2.0 2-3 dicembre 2010 - Belluno
17. Il comportamento degli utenti La classificazione di Forrester http://davefleet.com/2008/10/forresters-new-technographics-data-how-do-canadians-measure-up/ 2-3 dicembre 2010 - Belluno
18. Dalla comunicazione one-way  alla comunicazione interattiva Il modello di Shannon e Weaver http://coral.lili.uni-bielefeld.de/Classes/Summer96/Textdesc/funslides/node7.html Il modello di Jakobson http://coral.lili.uni-bielefeld.de/Classes/Summer96/Textdesc/funslides/node8.html La comunicazione come processo ordinato dal mittente al destinatario. La comunicazione come relazione tra il produttore e il consumatore di segni. Di fatto, la comunicazione non è mai a una sola via, perché sempre il ricevente è in grado di far sapere all'emittente, "come la pensa" e quindi non può non influire, con le sue parole e il suo comportamento, sul successivo procedere del processo di comunicazione. (Paul Watzlawick) 2-3 dicembre 2010 - Belluno
19. Dalla comunicazione interattiva  a quella partecipativa La comunicazione presume un’attività reciproca di definizione del senso e dei contenuti. Il senso è il risultato di una negoziazione in cui i partecipanti al processo di comunicazione realizzano il proprio universo di rappresentazioni. Quello che si esprime è ciò che si trova nell’espressione conseguenziale del destinatario della comunicazione. L’interazione come partecipazione, coinvolgimento reciproco e coordinazione 2-3 dicembre 2010 - Belluno
Marketing e imprese nel Web 2.0 2-3 dicembre 2010 - Belluno
Il  Cluetrain Manifesto : la provocazione del nuovo marketing    http://cluetrain.com/#manifesto    http://www.mestierediscrivere.com/testi/Tesi.htm    http://en.wikipedia.org/wiki/Cluetrain_Manifesto 21. Il mercato come dialogo  2-3 dicembre 2010 - Belluno
22. Alcune caratteristiche del marketing del Web 2.0  Il consumer diventa prosumer La segmentazione e la targettizzazione classica non  bastano più: il prosumer è un interlocutore attivo Colpire non va più a segno: inizia l’era del  coinvolgimento, il marketing della partecipazione Tratti distintivi del mercato dell’interazione: 2-3 dicembre 2010 - Belluno
23. Il marketing non convenzionale  Viral marketing Buzz marketing Tribal marketing Guerrilla marketing Experiential marketing Le linee operative del nuovo marketing: 23. Il marketing non convenzionale  Le linee operative del nuovo marketing: 2-3 dicembre 2010 - Belluno
24. Enterprise 2.0  La definizione di Andrew McAfee:    http:// andrewmcafee.org /2006/05/enterprise_20_version_20/ Enterprise 2.0: l’uso degli strumenti del Web 2.0 all’interno delle aziende, o tra le aziende e i loro partner e clienti. Identikit dell’Enterprise 2.0: 2-3 dicembre 2010 - Belluno
P.A. 2.0 2-3 dicembre 2010 - Belluno
Alcuni obiettivi(/obblighi?) delle P.A. virtuose: Informare il pubblico - tempestività - esaustività - esattezza Ricevere informazioni, feedback e richieste dal pubblico Snellire la gestione burocratica Mostrare e attuare efficienza operativa Rilasciare materiali documentali 25. Obiettivi delle P.A.  2-3 dicembre 2010 - Belluno Alcuni obiettivi(/obblighi?) delle P.A. virtuose: 25. Obiettivi delle P.A.  Informare il pubblico - tempestività - esaustività - esattezza Ricevere informazioni, feedback e richieste dal pubblico Snellire la gestione burocratica Mostrare e attuare efficienza operativa Rilasciare materiali documentali Alcuni obiettivi(/obblighi?) delle P.A. virtuose: 25. Obiettivi delle P.A.  2-3 dicembre 2010 - Belluno Informare il pubblico - tempestività - esaustività - esattezza Ricevere informazioni, feedback e richieste dal pubblico Snellire la gestione burocratica Mostrare e attuare efficienza operativa Rilasciare materiali documentali Alcuni obiettivi(/obblighi?) delle P.A. virtuose: 25. Obiettivi delle P.A.
2-3 dicembre 2010 - Belluno Knowledge Management 1.0 vs. 2.0: 26. Evoluzione del Knowledge  Management
Flusso informativo top-down vs. costruzione di un dialogo Informazioni astratte e prive di riferimento immediato vs. informazioni direttamente referenziate Burocrazia rigida e monocanale vs. numerosi modelli e canali equivalenti e alternativi Efficienza operativa vs. efficienza relazionale Il cittadino si adatta alle regole vs. le regole si costruiscono per soddisfare il cittadino Documenti di difficile reperibilità vs. accesso ai documenti semplificato 26. Nuove prospettive per la P.A.  Nuovi modelli operativi: 2-3 dicembre 2010 - Belluno
2-3 dicembre 2010 - Belluno Flusso informativo top-down vs. costruzione di un dialogo Controllo della conoscenza vs. liberazione della conoscenza Informazioni astratte e prive di riferimento immediato vs. informazioni direttamente referenziate Burocrazia rigida e monocanale vs. numerosi modelli e canali equivalenti e alternativi Efficienza operativa vs. efficienza relazionale Il cittadino si adatta alle regole vs. le regole si costruiscono per soddisfare il cittadino Documenti di difficile reperibilità vs. accesso ai documenti semplificato Dal KM 1.0 al KM 2.0: 27. Il Knowledge Management and  Communication 2.0 e le P.A.
2-3 dicembre 2010 - Belluno Informazione istituzionale vs.   distribuita Moderazione e policy delle contribuzioni Aree tematiche ben identificate Garanzia dell'interazione (se non si risponde è un boomerang!) Qualità delle risposte Responsabilità precise e individuali nella gestione del sito, dei contenuti, delle risposte Distinzione tra contenuti personali e pubblici (gli addetti non devono inserire contenuti relativi alla loro vita privata; nei loro account personali devono evitare di inserire contenuti attinenti al loro ruolo pubblico) I nodi cruciali della relazione sociale totale: 28. I problemi della comunicazione  2.0 delle P.A.
2-3 dicembre 2010 - Belluno Sostanziali L'amministrazione non è in grado di lavorare bene  (per qualsiasi ragione) Tecnologici Mancanza di piattaforme web sicure e funzionali incapacità a gestire la tecnologia Culturali Mancanza di competenze su come affrontare e  gestire la comunicazione nel Web 2.0 Psicologici Timore del confronto diretto con il pubblico e  dell'abbandono del KM 1.0 29. Gli ostacoli posti dalla P.A. all'adozione del KM 2.0
2-3 dicembre 2010 - Belluno Riduzione dei costi di partecipazione Semplificazione dei processi di creazione e condivisione della  conoscenza Miglioramento della trasparenza e della capillarità nella diffusione delle  informazioni, grazie anche a passa parola e a dinamiche bottom-up Livellamento e interrelazione delle linee di gestione e di competenza  interni alla P.A. con il sapere e le esigenze della cittadinanza Aumento della fiducia nelle istituzioni Incremento della soddisfazione degli impiegati Spinta al cambiamento e al rinnovamento positivi Comprensione in tempo reale delle esigenze dei cittadini Problem solving distribuito e corale, che coinvolge intelligenze e  competenze diverse ed eccellenti 30. I vantaggi della P.A. 2.0 http://www.freebalance.com/whitepapers/FreeBalance_Gov20_WP.pdf   2-3 dicembre 2010 - Belluno 30. I vantaggi della P.A. 2.0
2-3 dicembre 2010 - Belluno 31. Evoluzione dei modelli di  knowledge management
2-3 dicembre 2010 - Belluno Flusso di informazioni tradizionale: sito istituzionale, comunicati stampa Flusso di informazioni medializzato: YouTube, Flickr Flusso di informazioni cellulare commentabile: blog Flusso di informazioni relazionale: Facebook, Twitter Esempi di flussi di comunicazione più diffusi: 32. Comunicazione P.A.: dal modello  tradizionale al relazionale
2-3 dicembre 2010 - Belluno 33. I limiti di ciascun canale Incompletezza dei contenuti veicolati Limite nella relazione con i partecipanti Impossibilità di creare aree di confronto e partecipazione per ciascun tema d'interesse Limiti nella creazione di gruppi di confronto riservati Impossibilità di definire delle distinzioni nette tra partecipanti Nessuna garanzia di protezione dei dati personali e dei contenuti Nessuna garanzia di durata del servizio Spazi limitati o insufficientemente strutturati Impossibilità di integrare servizi al cittadino per via telematica Limiti nella moderazione Impossibilità di distinguere tra differenti ruoli dei partecipanti Estrema dispersività dei contenuti
14. Web 2.0 e P.A. Social media e P.A.:  alcuni riferimenti per approfondire http://www.masterofpublicadministration.org/top-50-public-administration-web-resources.html   http://www.freebalance.com/whitepapers/FreeBalance_Gov20_WP.pdf http://www.scribd.com/doc/11644716/Enabling-Collaboration-Three-Priorities-for-New-Administration   2-3 dicembre 2010 - Belluno
Contatti communication  village   Servizi di comunicazione, web marketing, contenuti editoriali, formazione www.communicationvillage.com communicationvillageblog.wordpress.com Tel. :   0382.554425 E-mail :  [email_address]   Comunicazione e progetti :  [email_address] Marketing :  [email_address] Formazione :  [email_address]   Skype : communication_village

More Related Content

PPT
WEB 2.0, COMUNICAZIONE, MARKETING, ENTERPRISE 2.0 NEL NUOVO INTERNET
PPT
Web 2.0, comunicazione e marketing
ODP
Web 2.0 2009 Istat
PPT
Web 2.0 e semplicità
PPT
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionale
PPT
Sosushi formazione
PDF
Web 2.0 Internet è cambiato
PPT
Web 2.0
WEB 2.0, COMUNICAZIONE, MARKETING, ENTERPRISE 2.0 NEL NUOVO INTERNET
Web 2.0, comunicazione e marketing
Web 2.0 2009 Istat
Web 2.0 e semplicità
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionale
Sosushi formazione
Web 2.0 Internet è cambiato
Web 2.0

What's hot (20)

PPT
Web 2.0 e Social Network
PPT
microASP.it
PPT
Web 2.0 Introduzione ai Social Network
PPT
Web 2.0, Media Sociali e un Nuovo Modello di Fruizione della Rete
ODP
Web2.0.2008
ODP
Introduzione ai Social network
PPT
Introduzione al Web 2.0
DOC
Tesina web2
PPTX
Web 2.0
PPTX
11 - Evoluzione del web
PPT
Forum Pa Web2.0 2008
PDF
La Comunicazione 2.0. Social Networking e strategie di Internet Marketing
PPTX
Slide lezione 1 web 2.0 e social media
PPT
Osia2010 Udine Slide Lezione Web 2 0
PPT
Web 3.0
PPT
21. Conclusioni
PPT
GreenFleet e Web 2.0: i social network a supporto della mobilità sostenibile
PPT
Web 2.0
PPS
Web20
Web 2.0 e Social Network
microASP.it
Web 2.0 Introduzione ai Social Network
Web 2.0, Media Sociali e un Nuovo Modello di Fruizione della Rete
Web2.0.2008
Introduzione ai Social network
Introduzione al Web 2.0
Tesina web2
Web 2.0
11 - Evoluzione del web
Forum Pa Web2.0 2008
La Comunicazione 2.0. Social Networking e strategie di Internet Marketing
Slide lezione 1 web 2.0 e social media
Osia2010 Udine Slide Lezione Web 2 0
Web 3.0
21. Conclusioni
GreenFleet e Web 2.0: i social network a supporto della mobilità sostenibile
Web 2.0
Web20
Ad

Viewers also liked (20)

PDF
تفريغ دورة تسويق الافكار
PPS
PPT
Przenosiny
RTF
2010 National Latin Exam Information
PPT
Tokyo's City-scape
PPTX
Zelena čistka
PPT
Q.Tablaper
PPS
PPTX
Presentation bulgaria o_drzavi
PPTX
Presenting malta etwinning project (dorianne agius)
PPT
Balthus
KEY
Cytoscape プロジェクト現状報告 2011年2月
PDF
ReMashed – Recommendation Approaches for Mash-Up Personal Learning Environmen...
PPTX
Slavery Module: Lesson thirteen
PDF
Adriano Augusto Michieli, Enrico Stanley, Genova, Formiggini, 1913
PPT
Domuz Gribi
PDF
Generazione 1000 €
PPTX
Adv06 f dnk_project_guide
PPT
Preliminära utkomster av lokala samråd
تفريغ دورة تسويق الافكار
Przenosiny
2010 National Latin Exam Information
Tokyo's City-scape
Zelena čistka
Q.Tablaper
Presentation bulgaria o_drzavi
Presenting malta etwinning project (dorianne agius)
Balthus
Cytoscape プロジェクト現状報告 2011年2月
ReMashed – Recommendation Approaches for Mash-Up Personal Learning Environmen...
Slavery Module: Lesson thirteen
Adriano Augusto Michieli, Enrico Stanley, Genova, Formiggini, 1913
Domuz Gribi
Generazione 1000 €
Adv06 f dnk_project_guide
Preliminära utkomster av lokala samråd
Ad

Similar to Pubblica amministrazione egovernance comunicazione e marketing nel web 20 (20)

PPT
I cataloghi delle biblioteche e il nuovo Web (1)
PPT
Web 2.0 & Library 2.0: un'introduzione
PPT
Web & Library 2
PDF
La web science
PPT
Web 2.0 e Library 2.0 / Rossana Morriello
ODP
Web 2.0 dirigenti
PPS
Slide Web 20
PDF
Cos'è il web 2.0 oggi
PPT
Web2.0-La nuova rete: tra collaborazione e innovazione
ODP
PDF
Web2.0 Vs Web3.0
PDF
Enterprise2.0-Web2.0 Introduzione al tema
PPT
Web 2.0 e Library 2.0
PDF
IL WEB 2.0: analisi e potenzialità
PPT
social media & Web 2.0
PPT
Cefriel Della Valle Web 2.0 And Soa Bif
PDF
Comunicare l'azienda nel web2.0
PPT
22. Conclusione del corso
PPT
Nuovi Media 2008 2009
ODP
Web 2.0 2010 Istat
I cataloghi delle biblioteche e il nuovo Web (1)
Web 2.0 & Library 2.0: un'introduzione
Web & Library 2
La web science
Web 2.0 e Library 2.0 / Rossana Morriello
Web 2.0 dirigenti
Slide Web 20
Cos'è il web 2.0 oggi
Web2.0-La nuova rete: tra collaborazione e innovazione
Web2.0 Vs Web3.0
Enterprise2.0-Web2.0 Introduzione al tema
Web 2.0 e Library 2.0
IL WEB 2.0: analisi e potenzialità
social media & Web 2.0
Cefriel Della Valle Web 2.0 And Soa Bif
Comunicare l'azienda nel web2.0
22. Conclusione del corso
Nuovi Media 2008 2009
Web 2.0 2010 Istat

Pubblica amministrazione egovernance comunicazione e marketing nel web 20

  • 1. WEB 2.0, COMUNICAZIONE E P.A. 2.0 NEL NUOVO INTERNET 2-3 dicembre 2010 - Belluno
  • 2. http://www.youtube.com/watch?v=lFZ0z5Fm-Ng italiano: http://www.youtube.com/ watch ?v=XLgM1UAiRXU 2-3 dicembre 2010 - Belluno
  • 3. Web 2.0 Verso una definizione 2-3 dicembre 2010 - Belluno
  • 4. 1. Alcune definizioni del Web 2.0 e differenza con il Web 1.0 Sistema di relazioni tra persone Spazio di partecipazione multimediale collettiva Il consumer è il protagonista Utente ben identificabile o identificato UGC (User Generated Content): l’utente crea il contenuto (e ne controlla il valore) Contenuti condivisi e scambiati (P2P) Conoscenza partecipativa e non più solo fruitiva Catalogazione delle informazioni centrata sull’utente (Tassonomia/categorie vs. Folksonomia/tag) Il Web 2.0: 2-3 dicembre 2010 - Belluno
  • 5. 1. Alcune definizioni del Web 2.0 e differenza con il Web 1.0 (segue) Web come piattaforma software: web service invece di desktop software Controllo avanzato e semplificato dell’interfaccia: fruizione personalizzata Integrazione, assemblaggio e modularità delle infrastrutture e delle applicazioni (mashup, apps portabili) Web syndication http://en.wikipedia.org/wiki/Web_syndication Portabilità dei servizi su sistemi operativi e dispositivi diversi Qualità di un servizio proporzionale al numero di utenti coinvolti 2-3 dicembre 2010 - Belluno
  • 6. 2. La definizione di Tim O’Reilly Il Web 2.0 nella visione di Tim O’ Reilly: http://oreillynet.com/pub/a/oreilly/tim/news/2005/09/30/what-is-web-20.html?page=1 Trad.: http://www.awaredesign.eu/articles/14-Cos-Web-2-0 2-3 dicembre 2010 - Belluno
  • 7. 3. Decalogo del Web 2.0 Il Web 2.0 in sintesi (secondo Vito Di Bari): http://www.timeandmind.net/ index.php ?method=press&action=zoom&id=5 2-3 dicembre 2010 - Belluno
  • 8. Le forme e i modelli del Web 2.0 2-3 dicembre 2010 - Belluno
  • 9. Top Web 2.0 Sites http://movers20.esnips.com/TableStatAction.ns?reportId=100 Classifica blog italiani http:// it.blogbabel.com / metrics / Top social news e bookmark http://www.ebizmba.com/articles/social30 Elenco siti social news italiani http://ilprincipino89.blogspot.com/2009/01/ i-migliori-social-network-italiani-ve.html I 100 siti più importanti in Italia secondo Alexa http://www.alexa.com/site/ds/ top_sites ?cc=IT&ts_mode=country&lang=none I portali e le applicazioni Web 2.0 più importanti: 4. Le classifiche del Web 2.0 2-3 dicembre 2010 - Belluno
  • 10. 5. Il personal publishing Diario personale Area di pubblicazione condivisa Spazio di dialogo asincrono Piattaforma cross-referenziale I blog e la blogosfera http:// it.youtube.com / watch ?v=dRRT_7DTBkg Splinder http://www.splinder.com Blogger http://www.blogger.com Wordpress http://www.wordpress.com Esempi: 2-3 dicembre 2010 - Belluno
  • 11. 6. Gestione e filtraggio dei contenuti informativi Feed RSS http://it.youtube.com/watch?v=8FmePY7dwDg Tag http://en.wikipedia.org/wiki/Tag_( metadata ) Permalink http://en.wikipedia.org/wiki/Permalink Tecnologie per la gestione e il filtraggio dei contenuti: Start page ( Netvibes , iGoogle , ...) Social news ( Digg , Technorati , Diggita ...) Social bookmarking ( Del.icio.us , Netvouz , ...) Modelli: 2-3 dicembre 2010 - Belluno
  • 12. 7. La condivisione della conoscenza «L'obiettivo che ci poniamo con Wikipedia è di creare un'enciclopedia a contenuto aperto (cioè modificabile) ed attendibile: la più grande della storia, sia in termini di ampiezza, sia in termini di profondità dei contenuti». I cinque Pilastri http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Cinque_pilastri Le linee guida http:// it.wikipedia.org / wiki / Wikipedia :Raccomandazioni_e_linee_guida Il progetto Wikipedia «Find and collaborate with people who love what you love». http://www.wikia.com/ wiki / Wikia Wikia 2-3 dicembre 2010 - Belluno
  • 13. 8. La fruizione, la condivisione e l’utilizzo della multimedialità Music sharing ( LastFM , Imeem , Coda.fm , ...) Photo sharing ( Flickr , Picasa , Webshots , ...) Video sharing ( YouTube , Megavideo , ...) Content repository ( Megaupload , Rapidshare , ...)  Un esempio di interconnessione blog/content repository/app: DDLHits Altri media ( Slideshare , Scribd , ...) Il Web: universo di contenuti condivisi ad alto coinvolgimento Podcast.it I podcast 2-3 dicembre 2010 - Belluno
  • 14. 9. Il lavoro condiviso e la cross-platform Gestione documenti professionali ( Google Docs , Office Live Workspace , Zoho ) Gestione gruppi di lavoro e progetti ( Timexchange ) CRM ( Microsoft Dynamics CRM , AbsoluteBusy , ...) Idee e progetti ( Writeboard ) Il Web come piattaforma di applicazioni Yahoo Pipes  Presentazione Esempio: Mapdango Il mashup Google Maps La georeferenziazione 2-3 dicembre 2010 - Belluno
  • 15. 10. I social network Generalisti ( Facebook , MySpace , Netlog , Badoo , Orkut , Hi5 , ...) Incontri di coppia ( Meetic , Incontri Supereva , [email_address] , Trovamici Libero , ...) Personali ( Ning ) Instant status e microblog ( Twitter , Jaiku , ...) Tematici ( Motoritalia , Mypersonaltrainer , Vinix , ...)  Una lista: http://www.cutuli.it/risorse/links-ai-migliori-social-network-italiani Georeferenziali ( Foursquare , …) Le persone e le relazioni sono il contenuto 2-3 dicembre 2010 - Belluno
  • 16. 11. Il dialogo in tempo reale I contatti diventano reti Integrazione con spazi social network Multimedialità avanzata e VoIP Condivisione file e documenti Approccio collaborativo e non più solo dialogico Le chat nel Web 2.0 Windows Live Messenger, Yahoo! Messenger, Skype Meebo Esempi: 2-3 dicembre 2010 - Belluno
  • 17. 12. Il social brand e l’e-commerce 2.0 Siti: Nike , Levi’s , Pepsi , ... Su Facebook: Adidas , McDonald’s , Alfa Romeo , ... Su Flickr: iPhone , Lamborghini , ... Su YouTube: Honda , IBM , WarnerBros , ... Il brand sponsorizza le persone e la loro attività eBay Amazon Il cliente è il protagonista 2-3 dicembre 2010 - Belluno
  • 18. 13. I mondi virtuali 3D Riprodurre l’architettura del mondo e delle relazioni: Second Life e i MMORPG (massively multiplayer online role-playing game) Elenco mondi virtuali: http://www.fabricoffolly.com/2007/10/second-life-in-perspective-round-up-of.html http://b-side.com.sg/blog/2007/10/15_virtual_worlds_currently_in.html http://www.virtualworldsreview.com/ 2-3 dicembre 2010 - Belluno
  • 19. Gli strumenti del Web 2.0 2-3 dicembre 2010 - Belluno
  • 20. 14. Logiche di progettazione Supportare modelli di programmazione leggeri che rendano possibili sistemi abbinati in modo non rigido. La complessità dei web service sponsorizzati dalle grandi aziende è progettata per consentire abbinamenti rigidi. Se questo è necessario in molti casi, molte delle applicazioni più interessanti possono rimanere abbinate in modo libero, addirittura fragile. Il punto di vista del Web 2.0 è molto diverso dal punto di vista IT tradizionale! 2. Pensare alla syndication e non alla coordinazione. I web service semplici, come RSS e quelli basati su REST, sono propensi a rendere disponibili i dati verso l’esterno, piuttosto che a controllare cosa succede quando si arriva all’altra estremità della connessione. Questa idea è fondamentale per internet stesso, il riflesso di quanto è noto come il principio end-to-end. 3. Progettare ”hackable” e remixable. I sistemi come il web, RSS e AJAX hanno tutti un aspetto in comune: le barriere per il riutilizzo sono estremamente basse. Buona parte del software utile è effettivamente open source, ma anche quando non lo è, poco esiste in termini di protezione della proprietà intellettuale. L’opzione "View Source" del browser web ha reso qualunque utente in grado di copiare le pagine web di chiunque altro; l’RSS è stato progettato per abilitare l’utente a vedere il contenuto desiderato che desidera, nel momento in cui lo desidera, non su ordine del provider di informazioni; i web service di maggior successo sono quelli che sono stati più facili da portare in direzioni nuove, che i loro creatori non avevano immaginato. La frase "some rights reserved" (“alcuni diritti riservati, N.d.T.), resa popolare da Creative Commons in contrapposizione alla più tipica "all rights reserved" (“tutti i diritti riservati, N.d.T.), è un utile indicatore. Tre regole imprescindibili: 2-3 dicembre 2010 - Belluno
  • 21. 15. Architetture disponibili Aziende che producono software per la realizzazione di impianti Web 2.0  http://www.web-strategist.com/blog/2007/07/20/ list-of-companies-that-provide-collaboration-platforms / Software “white label”  http://www.web-strategist.com/blog/2007/02/12/list-of-white-label-social-networking-platforms/ Alcune soluzioni strutturali esistenti: 2-3 dicembre 2010 - Belluno
  • 22. Dati statistici del Web 2.0 2-3 dicembre 2010 - Belluno
  • 23. 16. Dati e statistiche Uso Internet in Italia http://web.mclink.it/MC8216/dati/dati3.htm Alcuni dati sui principali social network http://thefuturebuzz.com/2009/01/12/social-media-web-20-internet-numbers-stats/ http://socialmediatoday.com/soravjain/237864/fascinating-social-media-facts-year-2010 Fonte di riferimento http://socialmediatoday.com/tompick/176932/best-social-media-stats-and-market-research-2010-so-far Serie di infografiche http://www.spotlightideas.co.uk/?p=5198 2-3 dicembre 2010 - Belluno
  • 24. Comunicazione nel Web 2.0 2-3 dicembre 2010 - Belluno
  • 25. 17. Il comportamento degli utenti La classificazione di Forrester http://davefleet.com/2008/10/forresters-new-technographics-data-how-do-canadians-measure-up/ 2-3 dicembre 2010 - Belluno
  • 26. 18. Dalla comunicazione one-way alla comunicazione interattiva Il modello di Shannon e Weaver http://coral.lili.uni-bielefeld.de/Classes/Summer96/Textdesc/funslides/node7.html Il modello di Jakobson http://coral.lili.uni-bielefeld.de/Classes/Summer96/Textdesc/funslides/node8.html La comunicazione come processo ordinato dal mittente al destinatario. La comunicazione come relazione tra il produttore e il consumatore di segni. Di fatto, la comunicazione non è mai a una sola via, perché sempre il ricevente è in grado di far sapere all'emittente, "come la pensa" e quindi non può non influire, con le sue parole e il suo comportamento, sul successivo procedere del processo di comunicazione. (Paul Watzlawick) 2-3 dicembre 2010 - Belluno
  • 27. 19. Dalla comunicazione interattiva a quella partecipativa La comunicazione presume un’attività reciproca di definizione del senso e dei contenuti. Il senso è il risultato di una negoziazione in cui i partecipanti al processo di comunicazione realizzano il proprio universo di rappresentazioni. Quello che si esprime è ciò che si trova nell’espressione conseguenziale del destinatario della comunicazione. L’interazione come partecipazione, coinvolgimento reciproco e coordinazione 2-3 dicembre 2010 - Belluno
  • 28. Marketing e imprese nel Web 2.0 2-3 dicembre 2010 - Belluno
  • 29. Il Cluetrain Manifesto : la provocazione del nuovo marketing  http://cluetrain.com/#manifesto  http://www.mestierediscrivere.com/testi/Tesi.htm  http://en.wikipedia.org/wiki/Cluetrain_Manifesto 21. Il mercato come dialogo 2-3 dicembre 2010 - Belluno
  • 30. 22. Alcune caratteristiche del marketing del Web 2.0 Il consumer diventa prosumer La segmentazione e la targettizzazione classica non bastano più: il prosumer è un interlocutore attivo Colpire non va più a segno: inizia l’era del coinvolgimento, il marketing della partecipazione Tratti distintivi del mercato dell’interazione: 2-3 dicembre 2010 - Belluno
  • 31. 23. Il marketing non convenzionale Viral marketing Buzz marketing Tribal marketing Guerrilla marketing Experiential marketing Le linee operative del nuovo marketing: 23. Il marketing non convenzionale Le linee operative del nuovo marketing: 2-3 dicembre 2010 - Belluno
  • 32. 24. Enterprise 2.0 La definizione di Andrew McAfee:  http:// andrewmcafee.org /2006/05/enterprise_20_version_20/ Enterprise 2.0: l’uso degli strumenti del Web 2.0 all’interno delle aziende, o tra le aziende e i loro partner e clienti. Identikit dell’Enterprise 2.0: 2-3 dicembre 2010 - Belluno
  • 33. P.A. 2.0 2-3 dicembre 2010 - Belluno
  • 34. Alcuni obiettivi(/obblighi?) delle P.A. virtuose: Informare il pubblico - tempestività - esaustività - esattezza Ricevere informazioni, feedback e richieste dal pubblico Snellire la gestione burocratica Mostrare e attuare efficienza operativa Rilasciare materiali documentali 25. Obiettivi delle P.A. 2-3 dicembre 2010 - Belluno Alcuni obiettivi(/obblighi?) delle P.A. virtuose: 25. Obiettivi delle P.A. Informare il pubblico - tempestività - esaustività - esattezza Ricevere informazioni, feedback e richieste dal pubblico Snellire la gestione burocratica Mostrare e attuare efficienza operativa Rilasciare materiali documentali Alcuni obiettivi(/obblighi?) delle P.A. virtuose: 25. Obiettivi delle P.A. 2-3 dicembre 2010 - Belluno Informare il pubblico - tempestività - esaustività - esattezza Ricevere informazioni, feedback e richieste dal pubblico Snellire la gestione burocratica Mostrare e attuare efficienza operativa Rilasciare materiali documentali Alcuni obiettivi(/obblighi?) delle P.A. virtuose: 25. Obiettivi delle P.A.
  • 35. 2-3 dicembre 2010 - Belluno Knowledge Management 1.0 vs. 2.0: 26. Evoluzione del Knowledge Management
  • 36. Flusso informativo top-down vs. costruzione di un dialogo Informazioni astratte e prive di riferimento immediato vs. informazioni direttamente referenziate Burocrazia rigida e monocanale vs. numerosi modelli e canali equivalenti e alternativi Efficienza operativa vs. efficienza relazionale Il cittadino si adatta alle regole vs. le regole si costruiscono per soddisfare il cittadino Documenti di difficile reperibilità vs. accesso ai documenti semplificato 26. Nuove prospettive per la P.A. Nuovi modelli operativi: 2-3 dicembre 2010 - Belluno
  • 37. 2-3 dicembre 2010 - Belluno Flusso informativo top-down vs. costruzione di un dialogo Controllo della conoscenza vs. liberazione della conoscenza Informazioni astratte e prive di riferimento immediato vs. informazioni direttamente referenziate Burocrazia rigida e monocanale vs. numerosi modelli e canali equivalenti e alternativi Efficienza operativa vs. efficienza relazionale Il cittadino si adatta alle regole vs. le regole si costruiscono per soddisfare il cittadino Documenti di difficile reperibilità vs. accesso ai documenti semplificato Dal KM 1.0 al KM 2.0: 27. Il Knowledge Management and Communication 2.0 e le P.A.
  • 38. 2-3 dicembre 2010 - Belluno Informazione istituzionale vs. distribuita Moderazione e policy delle contribuzioni Aree tematiche ben identificate Garanzia dell'interazione (se non si risponde è un boomerang!) Qualità delle risposte Responsabilità precise e individuali nella gestione del sito, dei contenuti, delle risposte Distinzione tra contenuti personali e pubblici (gli addetti non devono inserire contenuti relativi alla loro vita privata; nei loro account personali devono evitare di inserire contenuti attinenti al loro ruolo pubblico) I nodi cruciali della relazione sociale totale: 28. I problemi della comunicazione 2.0 delle P.A.
  • 39. 2-3 dicembre 2010 - Belluno Sostanziali L'amministrazione non è in grado di lavorare bene (per qualsiasi ragione) Tecnologici Mancanza di piattaforme web sicure e funzionali incapacità a gestire la tecnologia Culturali Mancanza di competenze su come affrontare e gestire la comunicazione nel Web 2.0 Psicologici Timore del confronto diretto con il pubblico e dell'abbandono del KM 1.0 29. Gli ostacoli posti dalla P.A. all'adozione del KM 2.0
  • 40. 2-3 dicembre 2010 - Belluno Riduzione dei costi di partecipazione Semplificazione dei processi di creazione e condivisione della conoscenza Miglioramento della trasparenza e della capillarità nella diffusione delle informazioni, grazie anche a passa parola e a dinamiche bottom-up Livellamento e interrelazione delle linee di gestione e di competenza interni alla P.A. con il sapere e le esigenze della cittadinanza Aumento della fiducia nelle istituzioni Incremento della soddisfazione degli impiegati Spinta al cambiamento e al rinnovamento positivi Comprensione in tempo reale delle esigenze dei cittadini Problem solving distribuito e corale, che coinvolge intelligenze e competenze diverse ed eccellenti 30. I vantaggi della P.A. 2.0 http://www.freebalance.com/whitepapers/FreeBalance_Gov20_WP.pdf 2-3 dicembre 2010 - Belluno 30. I vantaggi della P.A. 2.0
  • 41. 2-3 dicembre 2010 - Belluno 31. Evoluzione dei modelli di knowledge management
  • 42. 2-3 dicembre 2010 - Belluno Flusso di informazioni tradizionale: sito istituzionale, comunicati stampa Flusso di informazioni medializzato: YouTube, Flickr Flusso di informazioni cellulare commentabile: blog Flusso di informazioni relazionale: Facebook, Twitter Esempi di flussi di comunicazione più diffusi: 32. Comunicazione P.A.: dal modello tradizionale al relazionale
  • 43. 2-3 dicembre 2010 - Belluno 33. I limiti di ciascun canale Incompletezza dei contenuti veicolati Limite nella relazione con i partecipanti Impossibilità di creare aree di confronto e partecipazione per ciascun tema d'interesse Limiti nella creazione di gruppi di confronto riservati Impossibilità di definire delle distinzioni nette tra partecipanti Nessuna garanzia di protezione dei dati personali e dei contenuti Nessuna garanzia di durata del servizio Spazi limitati o insufficientemente strutturati Impossibilità di integrare servizi al cittadino per via telematica Limiti nella moderazione Impossibilità di distinguere tra differenti ruoli dei partecipanti Estrema dispersività dei contenuti
  • 44. 14. Web 2.0 e P.A. Social media e P.A.: alcuni riferimenti per approfondire http://www.masterofpublicadministration.org/top-50-public-administration-web-resources.html http://www.freebalance.com/whitepapers/FreeBalance_Gov20_WP.pdf http://www.scribd.com/doc/11644716/Enabling-Collaboration-Three-Priorities-for-New-Administration 2-3 dicembre 2010 - Belluno
  • 45. Contatti communication village Servizi di comunicazione, web marketing, contenuti editoriali, formazione www.communicationvillage.com communicationvillageblog.wordpress.com Tel. : 0382.554425 E-mail : [email_address] Comunicazione e progetti : [email_address] Marketing : [email_address] Formazione : [email_address] Skype : communication_village

Editor's Notes

  • #6: Catalogazione delle informazioni centrata sull’utente (Tassonomia/categorie vs. Folksonomia/tag) Web come piattaforma software: web service invece di desktop software Controllo avanzato e semplificato dell’interfaccia: fruizione personalizzata Integrazione, assemblaggio e modularità delle infrastrutture e delle applicazioni (mashup, apps portabili) Web syndication Portabilità dei servizi su sistemi operativi e dispositivi diversi Qualità di un servizio proporzionale al numero di utenti coinvolti