LE FONTI di energia
NON RINNOVABILI
Indice
•
•
•
•
•
•

Introduzione
Petrolio
Gas naturale
Carbone
Uranio
Effetti sull’ambiente
• Una sorgente di energia
è detta rinnovabile
quando non è soggetta a
consumo in seguito a
sfruttamento, cioè
quando è disponibile in
quantità illimitata

• Una sorgente di energia
è detta non rinnovabile
quando è soggetta a
esaurirsi in seguito a
sfruttamento perché i
tempi di ricostituzione
sono troppo lunghi
IL PETROLIO
Il petrolio è il principale
combustibile fossile
liquido. È costituito
dalla decomposizione in
ambiente marino di
organismi
animali e vegetali.
Il petrolio greggio estratto non è immediatamente utilizzabile: deve essere
prima sottoposto alla raffinazione del petrolio.
IL GAS NATURALE
Il gas naturale si trova nel sottosuolo,
normalmente negli stessi giacimenti in cui giace. il petrolio.
Il gas naturale presenta un indubbio vantaggio:
è la risorsa meno dannosa per l'ambiente.
A sfavore del gas naturale stanno, però, gli elevati
costi di trasporto, che impongono la realizzazione
di complesse reti di gasdotti.
IL CARBONE
Il carbone è il combustibile
fossile più diffuso nel mondo.
Si è originato dalla
decomposizione di grandi
masse vegetali. Il settore
siderurgico è stato sempre
il maggiore assorbitore
di carbone.
La combustione del carbone è
responsabile di un grave inquinamento
ambientale che provoca anche il grave
fenomeno delle piogge acide.
Miniera a cielo aperto
L’uranio
L'energia nucleare è l'energia sprigionata dalla materia quando
i nuclei degli atomi che la costituiscono subiscono una
trasformazione. Solo la fissione nucleare è utilizzata finora
per la produzione di energia.
L’incidente di Chernobyl dell'aprile 1986 interruppe l'aumento di
centrali. Dopo di allora, quasi ovunque nel mondo, si verificò un
ripensamento. Nonostante ciò la produzione di energia elettronucleare
è andata ancora aumentando.
Gli effetti delle risorse non rinnovabili
Le risorse fossili presentano tre problemi principali:
• non sono illimitate
• sono distribuite in modo diseguale
• la loro comporta il surriscaldamento dell'atmosfera
terrestre.
http://www.youtube.com/watch?v=0einMMx-Tls
A.S. 2013-2014
Liceo Scientifico Falcone e
Borsellino, Classe 2’C

Informazioni e immagini:
• http://www.ips.it/scuola/concorso/energia/nonrinnovabili.htm
• http://www.istitutomaserati.it/Studenti/siti_playenergy/greenpiece/confronto.html
• http://www.democraziakmzero.org/2011/05/18/se-il-petrolio-finisse-domani/
• http://digilander.libero.it/emcalvino/petrolio/origine.html
• http://digilander.libero.it/mfraterno/nucleare.htm
• http://freeondarevolution.blogspot.it/2011/06/la-citta-fantasma.html
• http://salviamoipanda.wordpress.com/
• http://www.greenme.it/informarsi/natura-a-biodiversita/2294-10-specie-animali-arischio-di-estinzione
• http://www.liceoberchet.it/ricerche/geo4d_09/gruppo_a/le_piogge_acide.html
• http://www.geologia.com/area_raga/carbone/carbone.html
• http://gruppodinterventogiuridico.blog.tiscali.it/tag/petrolio/
• http://it.wikipedia.org/wiki/Miniera_di_superficie

Sofia Matteucci, Magda
Sadek, Davide Delfrate,
Simone Pappalardo,
Giuseppe Lopez

Risorse non rinnovabili

  • 1.
    LE FONTI dienergia NON RINNOVABILI
  • 2.
  • 3.
    • Una sorgentedi energia è detta rinnovabile quando non è soggetta a consumo in seguito a sfruttamento, cioè quando è disponibile in quantità illimitata • Una sorgente di energia è detta non rinnovabile quando è soggetta a esaurirsi in seguito a sfruttamento perché i tempi di ricostituzione sono troppo lunghi
  • 4.
    IL PETROLIO Il petrolioè il principale combustibile fossile liquido. È costituito dalla decomposizione in ambiente marino di organismi animali e vegetali.
  • 5.
    Il petrolio greggioestratto non è immediatamente utilizzabile: deve essere prima sottoposto alla raffinazione del petrolio.
  • 6.
    IL GAS NATURALE Ilgas naturale si trova nel sottosuolo, normalmente negli stessi giacimenti in cui giace. il petrolio. Il gas naturale presenta un indubbio vantaggio: è la risorsa meno dannosa per l'ambiente.
  • 7.
    A sfavore delgas naturale stanno, però, gli elevati costi di trasporto, che impongono la realizzazione di complesse reti di gasdotti.
  • 8.
    IL CARBONE Il carboneè il combustibile fossile più diffuso nel mondo. Si è originato dalla decomposizione di grandi masse vegetali. Il settore siderurgico è stato sempre il maggiore assorbitore di carbone.
  • 9.
    La combustione delcarbone è responsabile di un grave inquinamento ambientale che provoca anche il grave fenomeno delle piogge acide. Miniera a cielo aperto
  • 10.
    L’uranio L'energia nucleare èl'energia sprigionata dalla materia quando i nuclei degli atomi che la costituiscono subiscono una trasformazione. Solo la fissione nucleare è utilizzata finora per la produzione di energia.
  • 11.
    L’incidente di Chernobyldell'aprile 1986 interruppe l'aumento di centrali. Dopo di allora, quasi ovunque nel mondo, si verificò un ripensamento. Nonostante ciò la produzione di energia elettronucleare è andata ancora aumentando.
  • 12.
    Gli effetti dellerisorse non rinnovabili Le risorse fossili presentano tre problemi principali: • non sono illimitate • sono distribuite in modo diseguale • la loro comporta il surriscaldamento dell'atmosfera terrestre. http://www.youtube.com/watch?v=0einMMx-Tls
  • 13.
    A.S. 2013-2014 Liceo ScientificoFalcone e Borsellino, Classe 2’C Informazioni e immagini: • http://www.ips.it/scuola/concorso/energia/nonrinnovabili.htm • http://www.istitutomaserati.it/Studenti/siti_playenergy/greenpiece/confronto.html • http://www.democraziakmzero.org/2011/05/18/se-il-petrolio-finisse-domani/ • http://digilander.libero.it/emcalvino/petrolio/origine.html • http://digilander.libero.it/mfraterno/nucleare.htm • http://freeondarevolution.blogspot.it/2011/06/la-citta-fantasma.html • http://salviamoipanda.wordpress.com/ • http://www.greenme.it/informarsi/natura-a-biodiversita/2294-10-specie-animali-arischio-di-estinzione • http://www.liceoberchet.it/ricerche/geo4d_09/gruppo_a/le_piogge_acide.html • http://www.geologia.com/area_raga/carbone/carbone.html • http://gruppodinterventogiuridico.blog.tiscali.it/tag/petrolio/ • http://it.wikipedia.org/wiki/Miniera_di_superficie Sofia Matteucci, Magda Sadek, Davide Delfrate, Simone Pappalardo, Giuseppe Lopez