Allegato C
1) Capacità di adattamento
A)Adattamento al nuovo contesto di osservazione
Indifferenza e passività al nuovo ambiente 0
Reazioni di intenso disagio per tutto il tempo dell'osservazione 1
Si adatta per poco tempo ,dopo vari tentativi di rassicurazione 2
Si adatta gradatamente 3
Non presenta problemi di adattamento 4
B)Adattamento a nuove persone
Indifferenza e passività 0
Reazioni di disagio in risposta a qualsiasi tentativo di rapporto
proposto dall'operatore 1
Si adatta per poco tempo 2
Si adatta gradatamente 3
Non presenta problemi di fronte all'operatore 4
C)Adattamento ai cambiamenti di contesti all'interno del setting
di osservazione psicopedagogica
Indifferenza e passività al nuovo ambiente 0
Reazioni di intenso disagio per tutto il tempo dell'osservazione 1
Si adatta per poco tempo 2
Si adatta gradatamente 3
Non presenta problemi di adattamento 4
2)Area affettivo-comportamentale
A)Isolamento
B)Umore
Inadeguate modulazioni espressive 0
Scarsamente modulato 1
Stabile 2
Adeguate modulazioni espressive 3
0 1
C) Reazioni emotive
Inadeguate 0
Adeguate 1
Condotte auto-etero aggressive 0
Assenza del sorriso 1
Sorriso fatuo 1
Mostra disagio alla vicinanza dell'estraneo 1
Accetta e/o tollera la vicinanza degli operatorie degli altri
bambini
2
Sorride in risposta al sorriso e all'attenzione dell'altro
D)Capacità di differenziazione delle varie figure:
Operatore
3
1
1
0
0
Genitore
1 0
Coetaneo
1 0
E) Comportamento spontaneo
Condotte di isolamento 0 1
Stereotipie:
-Visive
-Motorie/gestuali
-Verbali
-Passività(indifferenza agli stimoli ambientali)
-Instabilità psicomotoria
- Vigile alle sollecitazioni esterne con comparsa di risposta
positiva:
-Ride
-Batte le mani
-Produce vocalizzi
-Condotte anticipatorie
-Si calma
-Attenzione condivisa
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
Vigile alle sollecitazioni esterne con comparsa di risposta
negativa:
-Mancanza di reattività
-Piange
-Grida
-Allontana l'oggetto
-Si agita
0
0
0
0
0
0
1
1
1
1
1
1
3) Area comunicativo-relazionale
Contatto oculare:
-Assente
-Breve/discontinuo
-Costante
-Integrato con gli altri canali comunicativi
0
0
0
0
0
1
1
1
1
1
4) Abilità sensoriali
A) Visive 0 1
Attenzione allo stimolo visivo
Fissa con lo sguardo oggetti fermi
Segue con lo sguardo oggetti in movimento girando la
testa in diverse direzioni:
- Orizzontali
- Verticali
- Circolari
0
0
0
0
0
0
1
1
1
1
1
1
Triangolazione 0 1
B) Uditive 0 1
Attenzione allo stimolo uditivo:
-animato
-inanimato
- Assente
- Volta la testa /dirige lo sguardo verso la fonte sonora
- Breve/discontinua
- Costante
- Integrata con gli altri canali comunicativi
0
0
0
0
1
2
3
4
1
1
1
C)Tattili 0 1
-Rifiuta
- Accetta
- Ricerca stimolazioni
0
1
2
D)Olfattive 0 1
-Rifiuta
-Accetta
-Ricerca stimolazioni
0
1
2
E) Gustative 0 1
-Rifiuta
-Accetta
-Ricerca stimolazioni
0
1
2
5) Rapporto con l'oggetto
-Rifiuta
-Accetta
-Ricerca stimolazioni
0
1
2
6) Attività proto-ludiche
Afferramento
Esplorazione (orale, uditiva, tattile, visiva, olfattiva)
Manipolazione
1
2
3
Comportamento distruttivo 0
Uso ripetitivo/ritualistico/stereotipato 0
Uso di schemi di azione:
-Semplici
-Complessi
0
1
2
1
Uso funzionale dell'oggetto: 0 1
5) Autonomia
Scialorrea
Prassie: (alimentari, abbigliamento, igiene personale)
-Assenti
-Parziali
-Presenti
0
0
1
2
1
Controllo sfinterico:
-Assente
-Parziale
-Presente
0
1
2
Scheda bambino

Scheda bambino

  • 1.
    Allegato C 1) Capacitàdi adattamento A)Adattamento al nuovo contesto di osservazione Indifferenza e passività al nuovo ambiente 0 Reazioni di intenso disagio per tutto il tempo dell'osservazione 1 Si adatta per poco tempo ,dopo vari tentativi di rassicurazione 2 Si adatta gradatamente 3 Non presenta problemi di adattamento 4 B)Adattamento a nuove persone Indifferenza e passività 0 Reazioni di disagio in risposta a qualsiasi tentativo di rapporto proposto dall'operatore 1 Si adatta per poco tempo 2 Si adatta gradatamente 3 Non presenta problemi di fronte all'operatore 4 C)Adattamento ai cambiamenti di contesti all'interno del setting di osservazione psicopedagogica Indifferenza e passività al nuovo ambiente 0 Reazioni di intenso disagio per tutto il tempo dell'osservazione 1 Si adatta per poco tempo 2 Si adatta gradatamente 3 Non presenta problemi di adattamento 4 2)Area affettivo-comportamentale A)Isolamento B)Umore Inadeguate modulazioni espressive 0 Scarsamente modulato 1 Stabile 2 Adeguate modulazioni espressive 3 0 1
  • 2.
    C) Reazioni emotive Inadeguate0 Adeguate 1 Condotte auto-etero aggressive 0 Assenza del sorriso 1 Sorriso fatuo 1 Mostra disagio alla vicinanza dell'estraneo 1 Accetta e/o tollera la vicinanza degli operatorie degli altri bambini 2 Sorride in risposta al sorriso e all'attenzione dell'altro D)Capacità di differenziazione delle varie figure: Operatore 3 1 1 0 0 Genitore 1 0 Coetaneo 1 0 E) Comportamento spontaneo Condotte di isolamento 0 1 Stereotipie: -Visive -Motorie/gestuali -Verbali -Passività(indifferenza agli stimoli ambientali) -Instabilità psicomotoria - Vigile alle sollecitazioni esterne con comparsa di risposta positiva: -Ride -Batte le mani -Produce vocalizzi -Condotte anticipatorie -Si calma -Attenzione condivisa 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Vigile alle sollecitazioni esterne con comparsa di risposta negativa: -Mancanza di reattività -Piange -Grida -Allontana l'oggetto -Si agita 0 0 0 0 0 0 1 1 1 1 1 1
  • 3.
    3) Area comunicativo-relazionale Contattooculare: -Assente -Breve/discontinuo -Costante -Integrato con gli altri canali comunicativi 0 0 0 0 0 1 1 1 1 1 4) Abilità sensoriali A) Visive 0 1 Attenzione allo stimolo visivo Fissa con lo sguardo oggetti fermi Segue con lo sguardo oggetti in movimento girando la testa in diverse direzioni: - Orizzontali - Verticali - Circolari 0 0 0 0 0 0 1 1 1 1 1 1 Triangolazione 0 1 B) Uditive 0 1 Attenzione allo stimolo uditivo: -animato -inanimato - Assente - Volta la testa /dirige lo sguardo verso la fonte sonora - Breve/discontinua - Costante - Integrata con gli altri canali comunicativi 0 0 0 0 1 2 3 4 1 1 1 C)Tattili 0 1 -Rifiuta - Accetta - Ricerca stimolazioni 0 1 2
  • 4.
    D)Olfattive 0 1 -Rifiuta -Accetta -Ricercastimolazioni 0 1 2 E) Gustative 0 1 -Rifiuta -Accetta -Ricerca stimolazioni 0 1 2 5) Rapporto con l'oggetto -Rifiuta -Accetta -Ricerca stimolazioni 0 1 2 6) Attività proto-ludiche Afferramento Esplorazione (orale, uditiva, tattile, visiva, olfattiva) Manipolazione 1 2 3 Comportamento distruttivo 0 Uso ripetitivo/ritualistico/stereotipato 0 Uso di schemi di azione: -Semplici -Complessi 0 1 2 1 Uso funzionale dell'oggetto: 0 1 5) Autonomia Scialorrea Prassie: (alimentari, abbigliamento, igiene personale) -Assenti -Parziali -Presenti 0 0 1 2 1 Controllo sfinterico: -Assente -Parziale -Presente 0 1 2