a cura dellaprof.ssaRobertaSantoro
Formazione PNSD
POLO FORMATIVO LICEO CLASSICO GALLUPPI-CATANZARO
Scheda di programmazione di un WebQuest
COGNOMENOME
ARGOMENTO DELLA UDA
Fasi dellaProgrammazione Descrizione dellaProgrammazione
1 Questaprimafase introduce l’attivitàolalezione agli studenti.Lo
scopoè di preparare il lettore adaffrontare l’argomentoe di tenere
vivoil suointeresse.Nell’introduzione,oltre all’argomentoospunto
periniziare il Quest,possonoessere previsti ruoli e scenari dei vari
gruppi di partecipanti
Introduzione:descrizione delloscenarioe dei ruoli dei partecipanti
Il docente stimolagli allieviproblematizzandol’argomentotramite:
o Domande
o Brainstorming
o Letture dedicate
o Filmati
o Trasmissioni TV
o altro
2 Compito
Il Compitodescrive quale saràil risultatodelle attivitàdegli studenti.
I prodotti didattici darealizzare durante l’esperienzapossonoessere di diversotipoe funzione e da
utilizzare infasi differenti.Peresempio documenticome relazione dellavorosvoltoodelle
informazionitrovate,presentazioni(ppt) perladiscussione dellavorodi gruppo,mappe
concettuali oaltri organizzatori grafici,raccoltadi immagini fotograficheodisegni,filmati video,
prodottosullaLIM
Consegne per le modalità di esecuzione del compito
Spuntare le opzioni sceltee se necessariodare unabreve descrizione:
o Relazioni
o Presentazioni
o Mappeconcettualio altri organizzatorigrafici
o Raccoltadi immaginifotograficheo disegni
a cura dellaprof.ssaRobertaSantoro
o Filmati video
o Prodottisulla LIM
Altro
3 Processo
Il Processodescrive i passaggi e le fasi attraversole quali gli studentidevonoportare atermine il
compitoassegnato.Gli studenti sonodivisi ingruppi,e perognunodi questi,devonoessere
elencati:i passaggi che dovrannocompiere,i ruoli e i compiti
Gestione dei gruppi di allievi
Gruppo_1
Gruppo_2
Gruppo_3
Gruppo_4
Ruoli degli studenti all’internodelgruppo
4 Risorse
Elencodelle risorse perrealizzare laUDA.Perogni argomentodi ricercae perogni gruppo,
specificatonellafase di processo,si devonoscrivere nelle Risorsele relative indicazioniper
il lororeperimento.Isiti WEBtrovati inanticipodall’insegnante o,come eventuale
completamento,dagli allievi,maanche altre risorse come:documenti,libri,filmoCD,anche
dei partner/esperti distanti raggiungibilipervideoconferenza.Igruppi di allievi,secondoil
ruoloe i compiti assegnati,consultanole risorse,le analizzanoe le utilizzanosecondo
quantolororichiesto perprodurre il prodottodidatticoindicatonel relativocompito.
Argomenti
di ricerca
assegnati
ai gruppi
Risorse
5 Esecuzione del Compito
a cura dellaprof.ssaRobertaSantoro
6
Valutazione
Formativa
Una serie di domande aiuteràgli alunni e il docente avalutare tuttoil lavoro
effettuato,sianellacorrispondenzaalle richiestesianegli aspetti cognitivi,in
particolarmodoper quantoriguardal’efficaciae gli aspetti metacognitivi.
Alcune dellevoci che il docente dovràconsiderare al momentodellavalutazione sono:
o Rispettodelleconsegne
o Correttaapplicazione dellastrategia
o Pertinenzadelle informazioni
o Correttezzaespositiva
o Accuratezzanellacitazione delle fonti
o Chiarezzadellapresentazione
o Qualitàdel lavorosvoltoe del prodottodidatticoottenuto
o Altro
o
Valutazione
sommativa
Il docente procede allavalutazione sommativautilizzando:
o Test
o VerificheCompiti inclasse
o Relazioni
o Presentazioni
o Prodotti sullaLIM
o altro
7
Conclusione Riepilogal’attivitàportataa termine ociòche gli studenti hannoappreso
completandoquestaspecificaattività.Si possonoaggiungere delle domande di
approfondimentooulterioricollegamenti perincoraggiare gli studenti adandare oltre
il merocontenutodel WebQuest

Scheda di programmazione attività webquest

  • 1.
    a cura dellaprof.ssaRobertaSantoro FormazionePNSD POLO FORMATIVO LICEO CLASSICO GALLUPPI-CATANZARO Scheda di programmazione di un WebQuest COGNOMENOME ARGOMENTO DELLA UDA Fasi dellaProgrammazione Descrizione dellaProgrammazione 1 Questaprimafase introduce l’attivitàolalezione agli studenti.Lo scopoè di preparare il lettore adaffrontare l’argomentoe di tenere vivoil suointeresse.Nell’introduzione,oltre all’argomentoospunto periniziare il Quest,possonoessere previsti ruoli e scenari dei vari gruppi di partecipanti Introduzione:descrizione delloscenarioe dei ruoli dei partecipanti Il docente stimolagli allieviproblematizzandol’argomentotramite: o Domande o Brainstorming o Letture dedicate o Filmati o Trasmissioni TV o altro 2 Compito Il Compitodescrive quale saràil risultatodelle attivitàdegli studenti. I prodotti didattici darealizzare durante l’esperienzapossonoessere di diversotipoe funzione e da utilizzare infasi differenti.Peresempio documenticome relazione dellavorosvoltoodelle informazionitrovate,presentazioni(ppt) perladiscussione dellavorodi gruppo,mappe concettuali oaltri organizzatori grafici,raccoltadi immagini fotograficheodisegni,filmati video, prodottosullaLIM Consegne per le modalità di esecuzione del compito Spuntare le opzioni sceltee se necessariodare unabreve descrizione: o Relazioni o Presentazioni o Mappeconcettualio altri organizzatorigrafici o Raccoltadi immaginifotograficheo disegni
  • 2.
    a cura dellaprof.ssaRobertaSantoro oFilmati video o Prodottisulla LIM Altro 3 Processo Il Processodescrive i passaggi e le fasi attraversole quali gli studentidevonoportare atermine il compitoassegnato.Gli studenti sonodivisi ingruppi,e perognunodi questi,devonoessere elencati:i passaggi che dovrannocompiere,i ruoli e i compiti Gestione dei gruppi di allievi Gruppo_1 Gruppo_2 Gruppo_3 Gruppo_4 Ruoli degli studenti all’internodelgruppo 4 Risorse Elencodelle risorse perrealizzare laUDA.Perogni argomentodi ricercae perogni gruppo, specificatonellafase di processo,si devonoscrivere nelle Risorsele relative indicazioniper il lororeperimento.Isiti WEBtrovati inanticipodall’insegnante o,come eventuale completamento,dagli allievi,maanche altre risorse come:documenti,libri,filmoCD,anche dei partner/esperti distanti raggiungibilipervideoconferenza.Igruppi di allievi,secondoil ruoloe i compiti assegnati,consultanole risorse,le analizzanoe le utilizzanosecondo quantolororichiesto perprodurre il prodottodidatticoindicatonel relativocompito. Argomenti di ricerca assegnati ai gruppi Risorse 5 Esecuzione del Compito
  • 3.
    a cura dellaprof.ssaRobertaSantoro 6 Valutazione Formativa Unaserie di domande aiuteràgli alunni e il docente avalutare tuttoil lavoro effettuato,sianellacorrispondenzaalle richiestesianegli aspetti cognitivi,in particolarmodoper quantoriguardal’efficaciae gli aspetti metacognitivi. Alcune dellevoci che il docente dovràconsiderare al momentodellavalutazione sono: o Rispettodelleconsegne o Correttaapplicazione dellastrategia o Pertinenzadelle informazioni o Correttezzaespositiva o Accuratezzanellacitazione delle fonti o Chiarezzadellapresentazione o Qualitàdel lavorosvoltoe del prodottodidatticoottenuto o Altro o Valutazione sommativa Il docente procede allavalutazione sommativautilizzando: o Test o VerificheCompiti inclasse o Relazioni o Presentazioni o Prodotti sullaLIM o altro 7 Conclusione Riepilogal’attivitàportataa termine ociòche gli studenti hannoappreso completandoquestaspecificaattività.Si possonoaggiungere delle domande di approfondimentooulterioricollegamenti perincoraggiare gli studenti adandare oltre il merocontenutodel WebQuest