Linux@GEV
Ecologia e Open Source
Stefano Ballardini
20130801
Who isWho is
Who isWho is
Art. 2 dello Statuto (parti salienti)
L'Associazione non ha finalita di lucro.̀
Scopo dell'Associazione e quello di promuovere è
diffondere la conoscenza e l'uso dei moderni strumenti
telematici ed informatici, con particolare attenzione al
“Software Libero”, che favorisce un uso aperto e libero
della produzione informatica ed intellettuale.
ATTIVITA' IMOLUG:
- Linux Day, www.linuxday.it
- Serate@Linux
- OpenBiz
- Incontri informali (a base di chiacchere e birra :-D )
- Fiera Elettronica Faenza
- Collaborazioni con Enti Pubblici e Privati
COME RAGGIUNGERE IMOLUG:
- Mailing List, http://www.imolug.org/MailingList
- Forum, http://www.imolug.org/forum
- Direttivo, http://www.imolug.org/contact
- Sito, www.imolug.org
Quindi, Ecologia e Open Source ?
Evoluzione del sistema Linux
Rilascio Linux 0.1 1991
Evoluzione del sistema Linux
Rilascio Linux 0.1 1991
Ok, ma cos'è Linux ?
- RISPOSTA BREVE: Linux è un sistema operativo Open
Source, gratuito e liberamente distribuibile
- RISPOSTA TECNICA: Linux è la parte principale
(kernel) di un sistema operativo, unito agli altri
programmi liberamente disponibili diventa un sistema
operativo completo, denominato più correttamente
GNU/Linux
Evoluzione di Linux
Rilascio Linux 0.1 1991
Rilascio del Server X 1992
Evoluzione di Linux
Rilascio Linux 0.1 1991
Rilascio del Server X 1992
Rilascio Linux 1.0 1994
Evoluzione di Linux
Rilascio Linux 0.1 1991
Rilascio del Server X 1992
Rilascio Linux 1.0 1994
Mascotte Linux 1996
Le distro Linux più utilizzate....
1993 DEBIAN www.debian.org
Le distro Linux più utilizzate....
1993 DEBIAN www.debian.org
1994 RED HAT www.redhat.com
2003 FEDORA fedoraproject.org/
Le distro Linux più utilizzate....
1993 DEBIAN www.debian.org
1994 RED HAT www.redhat.com
2003 FEDORA fedoraproject.org/
1994 SuSE www.suse.com
2005 OpenSuSE opensuse.org
Le distro Linux più utilizzate....
1993 DEBIAN www.debian.org
1994 RED HAT www.redhat.com
2003 FEDORA fedoraproject.org/
1994 SuSE www.suse.com
2005 OpenSuSE opensuse.org
2003 Android www.android.com
2005 acquisita da Google
Le distro Linux più utilizzate....
1993 DEBIAN www.debian.org
1994 RED HAT www.redhat.com
2003 FEDORA fedoraproject.org/
1994 SuSE www.suse.com
2005 OpenSuSE opensuse.org
2003 Android www.android.com
2005 acquisita da Google
2004 Ubuntu www.ubuntu.com
● È GRATIS
● È APERTO E DOCUMENTATO
● C'È UNA COMUNITÀ CHE PROPONE IDEE E MODIFICHE
● È FLESSIBILE
● È ROBUSTO E SICURO
● È CORREDATO DI PARECCHI PROGRAMMI
Perchè Linux ?
HARDWARE
KERNEL LINUX
SERVIZI DEMONI
LOGIN
DESKTOP
SERVER MODULI
STRUTTURA DEL SISTEMA
Miti e Realtà
● Linux è difficile
● Quella chiavetta non funziona
● Linux non ha assistenza tecnica
● Linux non “capisce” Mac e Windows
● Su Linux non c'è quel programma che
uso sempre
Ok, ma sta Debian, come funziona ?
www.debian.org
VERSIONI:
- Experimental
- Unstable, chiamata Sid
- Testing, chiamata Jessie
- Stable, chiamata Wheezy, Debian 7.0
- Old Stable, Squeeze, Debian 6.0
Ok, ma sta Debian, come funziona ?
www.debian.org
SI INSTALLA DA:
Cd, DVD, chiavetta, Rete, Internet
SI INSTALLA SU PC:
x86, AMD64, PPC, ARM, ia64, SPARC,
Pc embedded, e altre architetture
E adesso mettiamo mano alla distro
Cosa vogliamo vedere?
Serata@gev
“ Linux si trova oggi ad avere
milioni di utenti, migliaia di
sviluppatori, è usato per il
controllo di dispositivi
robotizzati e ha volato a bordo
dello Shuttle. Sarebbe bello
poter dire che avevo
immaginato tutto quello che
sarebbe successo, che era
tutto parte di un piano per la
conquista del mondo: ma,
onestamente, sono stato colto
di sorpresa. “
(Linus Torvalds)
e..... grazie per la pazienza ! :-D
www.imolug.org
http://lists.linux.it/listinfo/imolug/
https://it-it.facebook.com/ImoLUG

More Related Content

ODP
Guitar pro
PPTX
Guitarpro _due.zero
PPTX
Breve storia di linux
PDF
Software Libero e Open Source nella Pubblica Amministrazione
PDF
Tails OS (Linux day 2017 - Fermo LUG)
PPTX
Kakano c of l term 2 part 1
PPTX
Organizational behavior
PDF
Key Strategies for Marketing & Developing Business for Your Firm
Guitar pro
Guitarpro _due.zero
Breve storia di linux
Software Libero e Open Source nella Pubblica Amministrazione
Tails OS (Linux day 2017 - Fermo LUG)
Kakano c of l term 2 part 1
Organizational behavior
Key Strategies for Marketing & Developing Business for Your Firm

Similar to Serata@gev (20)

PPT
I Love Linux - Pawel Zorzan Urban & Bocelli Davide
PDF
Linux nelle PMI
PDF
CodingGym - Lezione 1 - Corso Linux, Android e Internet of Things
PPT
Linux Intro
PDF
Elio Tondo - Linux In Azienda
ODT
Distro linux
PDF
Corso formazione Linux
PDF
Linux & Open Source - Lezione 2
PDF
Linux & Open Source : Lezione Due
PDF
PDF
Corso Linux
PPTX
Da Thompson a Torvalds: passato, presente e futuro del mondo *nix
PDF
01 linux corso teoria
PDF
Un Sistema Aperto Per Menti Aperte
ODP
Introduzione al mondo GNU\Linux
PDF
Debian Intro
PDF
LinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - slides
ODP
Linux ubuntu arche_os
I Love Linux - Pawel Zorzan Urban & Bocelli Davide
Linux nelle PMI
CodingGym - Lezione 1 - Corso Linux, Android e Internet of Things
Linux Intro
Elio Tondo - Linux In Azienda
Distro linux
Corso formazione Linux
Linux & Open Source - Lezione 2
Linux & Open Source : Lezione Due
Corso Linux
Da Thompson a Torvalds: passato, presente e futuro del mondo *nix
01 linux corso teoria
Un Sistema Aperto Per Menti Aperte
Introduzione al mondo GNU\Linux
Debian Intro
LinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - slides
Linux ubuntu arche_os
Ad

Serata@gev

  • 1. Linux@GEV Ecologia e Open Source Stefano Ballardini 20130801
  • 3. Who isWho is Art. 2 dello Statuto (parti salienti) L'Associazione non ha finalita di lucro.̀ Scopo dell'Associazione e quello di promuovere è diffondere la conoscenza e l'uso dei moderni strumenti telematici ed informatici, con particolare attenzione al “Software Libero”, che favorisce un uso aperto e libero della produzione informatica ed intellettuale.
  • 4. ATTIVITA' IMOLUG: - Linux Day, www.linuxday.it - Serate@Linux - OpenBiz - Incontri informali (a base di chiacchere e birra :-D ) - Fiera Elettronica Faenza - Collaborazioni con Enti Pubblici e Privati
  • 5. COME RAGGIUNGERE IMOLUG: - Mailing List, http://www.imolug.org/MailingList - Forum, http://www.imolug.org/forum - Direttivo, http://www.imolug.org/contact - Sito, www.imolug.org
  • 6. Quindi, Ecologia e Open Source ?
  • 7. Evoluzione del sistema Linux Rilascio Linux 0.1 1991
  • 8. Evoluzione del sistema Linux Rilascio Linux 0.1 1991 Ok, ma cos'è Linux ? - RISPOSTA BREVE: Linux è un sistema operativo Open Source, gratuito e liberamente distribuibile - RISPOSTA TECNICA: Linux è la parte principale (kernel) di un sistema operativo, unito agli altri programmi liberamente disponibili diventa un sistema operativo completo, denominato più correttamente GNU/Linux
  • 9. Evoluzione di Linux Rilascio Linux 0.1 1991 Rilascio del Server X 1992
  • 10. Evoluzione di Linux Rilascio Linux 0.1 1991 Rilascio del Server X 1992 Rilascio Linux 1.0 1994
  • 11. Evoluzione di Linux Rilascio Linux 0.1 1991 Rilascio del Server X 1992 Rilascio Linux 1.0 1994 Mascotte Linux 1996
  • 12. Le distro Linux più utilizzate.... 1993 DEBIAN www.debian.org
  • 13. Le distro Linux più utilizzate.... 1993 DEBIAN www.debian.org 1994 RED HAT www.redhat.com 2003 FEDORA fedoraproject.org/
  • 14. Le distro Linux più utilizzate.... 1993 DEBIAN www.debian.org 1994 RED HAT www.redhat.com 2003 FEDORA fedoraproject.org/ 1994 SuSE www.suse.com 2005 OpenSuSE opensuse.org
  • 15. Le distro Linux più utilizzate.... 1993 DEBIAN www.debian.org 1994 RED HAT www.redhat.com 2003 FEDORA fedoraproject.org/ 1994 SuSE www.suse.com 2005 OpenSuSE opensuse.org 2003 Android www.android.com 2005 acquisita da Google
  • 16. Le distro Linux più utilizzate.... 1993 DEBIAN www.debian.org 1994 RED HAT www.redhat.com 2003 FEDORA fedoraproject.org/ 1994 SuSE www.suse.com 2005 OpenSuSE opensuse.org 2003 Android www.android.com 2005 acquisita da Google 2004 Ubuntu www.ubuntu.com
  • 17. ● È GRATIS ● È APERTO E DOCUMENTATO ● C'È UNA COMUNITÀ CHE PROPONE IDEE E MODIFICHE ● È FLESSIBILE ● È ROBUSTO E SICURO ● È CORREDATO DI PARECCHI PROGRAMMI Perchè Linux ?
  • 19. Miti e Realtà ● Linux è difficile ● Quella chiavetta non funziona ● Linux non ha assistenza tecnica ● Linux non “capisce” Mac e Windows ● Su Linux non c'è quel programma che uso sempre
  • 20. Ok, ma sta Debian, come funziona ? www.debian.org VERSIONI: - Experimental - Unstable, chiamata Sid - Testing, chiamata Jessie - Stable, chiamata Wheezy, Debian 7.0 - Old Stable, Squeeze, Debian 6.0
  • 21. Ok, ma sta Debian, come funziona ? www.debian.org SI INSTALLA DA: Cd, DVD, chiavetta, Rete, Internet SI INSTALLA SU PC: x86, AMD64, PPC, ARM, ia64, SPARC, Pc embedded, e altre architetture
  • 22. E adesso mettiamo mano alla distro Cosa vogliamo vedere?
  • 24. “ Linux si trova oggi ad avere milioni di utenti, migliaia di sviluppatori, è usato per il controllo di dispositivi robotizzati e ha volato a bordo dello Shuttle. Sarebbe bello poter dire che avevo immaginato tutto quello che sarebbe successo, che era tutto parte di un piano per la conquista del mondo: ma, onestamente, sono stato colto di sorpresa. “ (Linus Torvalds) e..... grazie per la pazienza ! :-D