PERCHÉ UTILIZZARE
UNA SOCIETÀ DI CONSULENZA
     NELLO SVILUPPO 
     NELLO SVILUPPO
     PROGETTI LOGISTICI
  DI PROGETTI LOGISTICI

                            1
PERCHÉ UTILIZZARE UNA SOCIETÀ
           DI CONSULENZA LOGISTICA

Molte aziende non hanno mai utilizzato una società di consulenza logistica; con questa
breve presentazione evidenziamo le principali motivazioni per impiegarla e quale deve esse
il giusto approccio per ottenere il miglior esito dell’intervento consulenziale.


            LA CONSULENZA DEVE ESSERE VISTA COME UN INVESTIMENTO
            (MOLTE VOLTE CON UN PAY BACK VELOCISSIMO) E NON COME UN
            COSTO; LA CONSULENZA PERMETTE DI RISPARMIARE
            MIGLIORANDO IL PRESENTE EVITANDO DI COMMETTERE ERRORI
            (TALVOLTA IRREVERSIBILI) CHE POSSONO COMPROMETTERE IL
            FUTURO

          L’IMPIEGO DI UNA SOCIETA’ DI CONSULENZA E’ UN FATTORE DI
          SUCCESSO PER QUELLE AZINEDE CHE LA UTILIZZANO COME FONTE DI
          INNOVAZIONE



                                                                                         2
PERCHÉ UTILIZZARE UNA SOCIETÀ
          DI CONSULENZA LOGISTICA
Alcune aziende, per paura di spendere troppo, preferiscono farsi aiutare da consulenti free
lance o da fornitori di impianti, software e servizi anziché avvalersi di una società di
consulenza strutturata. Ciò può rilevarsi anche un grave errore in quanto si corre il rischio
      l                   iò ò il       i    h                  i          i           i hi
di non individuare la soluzione ottima, ma solo una soluzione probabilmente buona.
Come si differenzia una società di consulenza da un free lance:
 Dispone di una struttura articolata su diverse competenze (ad esempio: material
  handling, ITC, previsione della domanda, gestione delle scorte, trasporti, pianificazione
  della produzione, outsourcing, etc.) che non possono essere patrimonio di una sola
  persona e si avvale d d
                      l di diversi l ll d professionalità (
                                    livelli di  f        l à (Partner, Senior, Junior) che
                                                                                       ) h
  permettono di sviluppare l’intervento nel modo più efficiente.
 La forza che mette in campo consente di realizzare gli interventi in tempi certi e brevi.
Come si differenzia una società di consulenza da un fornitore:
 Affronta i progetti con competenza multidisciplinare e non si focalizza solo su alcuni
  aspetti specifici.
 E’ assolutamente indipendente nei confronti delle scelte tecnologiche (non deve
  vendere nulla).
 Non ha alcun altro interesse che quello del proprio Cliente (solo se è completamente
  soddisfatto può sperare i nuovi i
    ddi f tt     ò        in       i incarichi f t i)
                                          i hi futuri).

                                                                                            3
PUNTI DI FORZA DI UNA SOCIETÀ
         DI CONSULENZA LOGISTICA
I principali punti di forza di una società di consulenza logistica sono:
 specializzazione: la logistica è il suo core businnes
 competenza e visione innovativa: completa, multidisciplinare , indipendente
 visione strategica e consapevolezza di come la logistica sia una leva della competitività
 mette a disposizione team di progetto con specialisti delle varie aree della logistica
  (trasporti, stoccaggio e movimentazione, scorte, network distributivi, Supply‐Chain,
  terze parti, ICT, etc.)
 dispone di un metodo di lavoro consolidato e va oltre le opinioni: le tematiche sono
  sempre affrontate con un approccio quantitativo, che porta a soluzioni oggettive
 focalizza l’intervento sul risultato: il consulente lavora per centrare un obbiettivo
            l intervento
 sviluppa molti progetti nella logistica e può quindi vantare una notevole esperienza
 ha la capacità di comprendere a fondo il punto di vista del cliente, senza però diventare
  un “yes‐man”
 neutralità dal vissuto aziendale (non deve difendere decisioni pregresse o posizioni) e
  rispetto alle soluzioni tecnologiche (non vende prodotti e compara sempre soluzioni
  alternative)

                                                                                              4
PUNTI DI FORZA DI UNA SOCIETÀ
          DI CONSULENZA LOGISTICA

 utilizza strumenti di progettazione avanzati, che non sono normalmente a disposizione
  delle aziende clienti (né dei freelance né delle società di consulenza generaliste), come
  ad esempio la simulazione dinamica
 conosce le più aggiornate soluzioni organizzative e tecnologiche: il rischio di
  dimenticare una possibile alternativa viene così evitato
 è capace di gestire team di progetto articolati, motivando, coinvolgendo e traendo il
  massimo del valore aggiunto che esprimono le varie funzioni aziendali
 conosce il mercato e i pregi e difetti dei vari vendor dell’area logistica
 e’ in grado di effettuare attività di benchmarking e applicare le best practices




    LA SOCIETA’ DI CONSULENZA METTE IL TEMPO E/O LE COMPETENZE CHE 
      VOI NON AVETE ED È DEDICATA AL RAGGIUNGIMENTO DI RISULTATI 
    CONCRETI PER IL VOSTRO PROGETTO E NEL FARE CIO’ CEDE KNOW HOW

                                                                                          5
COSTI E RISCHI NEI PROGETTI LOGISTICI




                          OSTI
   CHI




                         CO
RISC




                                                       SENZA ANALISI APPROFONDITA


                                                       CON STUDIO ACCURATO




                TEMPO                TEMPO



LA QUALITÀ E L’ACCURATEZZA DEL PROGETTO SONO DETERMINANTI PER EVITARE LA 
 PERDITA DEL CONTROLLO DEI COSTI  DI REALIZZAZIONE ED ERRORI CHE POSSONO 
                        DURARE A LUNGO NEL TEMPO. 

     SOLO UNA SOCIETÀ DI CONSULENZA DISPONE DI ADEGUATE PROFESSIONALITÀ, 
                NEUTRALI DA SPECIFICHE SOLUZIONI TECNOLOGICHE


                                                                                6
COME SCEGLIERE LA GIUSTA SOCIETÀ
        DI CONSULENZA

 Informarsi da quanti anni è sul mercato
 Verificare il livello dei suoi clienti
 Informarsi dai suoi clienti
 Misurare la concretezza sui progetti realizzati
 Partecipare ai suoi corsi per valutare la qualità dei consulenti
 Informarsi sulla sua dimensione e struttura. Una struttura adeguata garantisce
  continuità, ma anche competenze variegate e stabili per affrontare i temi a 360°
 Verificare le prassi di sviluppo delle consulenze e dei progetti per accertarsi della
  presenza di un approccio consolidato
 Valutare la completezza e la chiarezza della proposta di collaborazione: comprensione
  del problema, precisa definizione dello scopo del lavoro, chiarezza nella esplicitazione
  dei deliverables e della tempistica
 Informarsi sulla dimensione e sulle qualificazioni del team preposto all’intervento
                                                                       all intervento


                       NON SEMPRE E’ QUELLA PIU’ ECONOMICA


                                                                                         7
IL GIUSTO ATTEGGIAMENTO DEL CLIENTE

Lavorare con una società di consulenza è solitamente un’esperienza appagante anche
perché si riceve know how ; per ottenere il meglio dall’investimento in consulenza,
suggeriamo di
      i      di:
 avere un’idea chiara degli obiettivi del progetto: spesso è consigliabile definire tali
   obiettivi assieme al consulente
 essere realistici rispetto a ciò che vi aspettate di ottenere, in particolare per quel
   che riguarda i tempi di progetto che devono essere adeguati per sviluppare un
   lavoro ineccepibile
 essere aperti rispetto agli eventuali ostacoli che il consulente potrebbe trovare:
   manager “protettivi” o difficoltà al reperimento di dati affidabili e completi
 partecipare attivamente alle milestones del progetto, per assicuravi che le vostre
   p      p                                       p g      ,p
   aspettative non vadano deluse e per dare la giusta guida al team
 essere aperti nei confronti delle proposte che vi vengono dal consulente: dategli
   ascolto e fornitegli un feedback.
 guardare alla relazione col consulente come ad una relazione di lungo termine. Se la
   società di consulenza offre davvero un valore aggiunto al vostro business può
   diventare un partner importante nel lungo termine
                                               termine.

                                                                                            8
UN ESEMPIO  DAGLI USA: IL PROGETTO
     DEL MAGAZZINO 




                      Fonte: Aberdeen Group ‐ "Warehouse Automation"


  PER L ITALIA NON DISPONIAMO DI STATISTICHE COSI ANALITICHE PERO’
  PER L’ITALIA NON DISPONIAMO DI STATISTICHE COSI’ ANALITICHE, PERO  
  POSSIAMO RISCONTRARE CHE IL NOSTRO PAESE E’ AGLI ULTIMI POSTI IN 
 EUROPA NELL’IMPIEGO DI CONSULENZA …… SARA’ ANCHE PER QUESTO CHE 
             SIAMO FANALINO DI CODA NELLA PRODUTTIVITA’?
             SIAMO FANALINO DI CODA  NELLA PRODUTTIVITA ?

                                                                        9

More Related Content

PDF
Presentazione outsourcing
PDF
Perché utilizzare una società di consulenza
PDF
PMexpo 2019 | Ernesto La Rosa, L’importanza del project management nell’avvia...
PDF
PMexpo 2019 | Roberto Meli, Essere adeguati è meglio di essere maturi:
PPTX
Palladium webinar 1g13-investitori e manager
PPTX
La regola del successo
PDF
PMexpo 2019 | Andrea Bellucci, Il metodo Innesco® per l'Innovation Project Ma...
PDF
PMexpo 2019 | Quanto siamo maturi nel project management
Presentazione outsourcing
Perché utilizzare una società di consulenza
PMexpo 2019 | Ernesto La Rosa, L’importanza del project management nell’avvia...
PMexpo 2019 | Roberto Meli, Essere adeguati è meglio di essere maturi:
Palladium webinar 1g13-investitori e manager
La regola del successo
PMexpo 2019 | Andrea Bellucci, Il metodo Innesco® per l'Innovation Project Ma...
PMexpo 2019 | Quanto siamo maturi nel project management

What's hot (20)

PDF
PMexpo 2019 | Massimo Martinati, La gestione integrata dei rischi e degli sta...
PDF
Più creatività nella formulazione della strategia!
PDF
Essere project manager senza rinunciare all'agilità integrata - Fabio Savarino
PDF
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
PDF
Il Project Management nell'Open innovation - Luigi de Costanzo
PDF
SeedLab @ Ripartiamo dalle Idee
PDF
PMexpo 2019 | Massimo Pirozzi, The stakeholder perspective
PDF
United for Change - Intervento Camera Penale Pistoia 11 02 2020
PPT
Treviso 18 dicembre 2012 - Modulo 1 Pianificazione
PPT
Presentazione myconsulting parthenope
PPT
PDF
PMexpo 2021 | Marco Caressa "Nuove tendenze del Project Management: superare ...
DOC
2G CONSULTING SRL - ROMA, ITALY
PDF
Come vendere la qualità ai manager
PDF
Cos e e come utilizzare la piattaforma kit2b
PDF
Articolo ad net-16_maggio_s&op
PPTX
Presentazione FC Italia
PDF
DECIMO SALONE D'IMPRESA Paolo Firmino, Andrea Strassera
PDF
3 time management
PDF
Presentazione PMI-SIC - lecce_24022014
PMexpo 2019 | Massimo Martinati, La gestione integrata dei rischi e degli sta...
Più creatività nella formulazione della strategia!
Essere project manager senza rinunciare all'agilità integrata - Fabio Savarino
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
Il Project Management nell'Open innovation - Luigi de Costanzo
SeedLab @ Ripartiamo dalle Idee
PMexpo 2019 | Massimo Pirozzi, The stakeholder perspective
United for Change - Intervento Camera Penale Pistoia 11 02 2020
Treviso 18 dicembre 2012 - Modulo 1 Pianificazione
Presentazione myconsulting parthenope
PMexpo 2021 | Marco Caressa "Nuove tendenze del Project Management: superare ...
2G CONSULTING SRL - ROMA, ITALY
Come vendere la qualità ai manager
Cos e e come utilizzare la piattaforma kit2b
Articolo ad net-16_maggio_s&op
Presentazione FC Italia
DECIMO SALONE D'IMPRESA Paolo Firmino, Andrea Strassera
3 time management
Presentazione PMI-SIC - lecce_24022014

Viewers also liked (11)

PDF
Personal branding: essere non apparire
PDF
Strategia web in ottica crm
PDF
Dieci tipi di innovazione.L’arte di costruire scelte decisive - Estratto
PDF
Business Model Canvas: nuove strumenti per le aziende
PDF
Le 4 lenti dell'Innovazione - libro
PDF
Marketing Automation 4.0 - come far parte della rivoluzione in 12 slide
PDF
Business networking e personal branding. Il caso REACTA
PDF
Digital Marketing Internazionale 2020 & Digital Transformation
PDF
Venditore Vincente 3 tipi di elefanti viola
PDF
Digital Manufacturing:cogliere l'opportunità per il rinascimento digitale.
PDF
Disegnare il proprio business: Business model canvas di Daniele Radici (24 11...
Personal branding: essere non apparire
Strategia web in ottica crm
Dieci tipi di innovazione.L’arte di costruire scelte decisive - Estratto
Business Model Canvas: nuove strumenti per le aziende
Le 4 lenti dell'Innovazione - libro
Marketing Automation 4.0 - come far parte della rivoluzione in 12 slide
Business networking e personal branding. Il caso REACTA
Digital Marketing Internazionale 2020 & Digital Transformation
Venditore Vincente 3 tipi di elefanti viola
Digital Manufacturing:cogliere l'opportunità per il rinascimento digitale.
Disegnare il proprio business: Business model canvas di Daniele Radici (24 11...

Similar to SIMCO: perchè utilizzare una società di Consulenza Logistica? (20)

PPT
Hmo brochure v5
PDF
Smau Milano 2019 - Maurizio Maraglino
PDF
Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...
PDF
TBIZ 2012 -Experis by Manpower Group
PDF
ITSMF Conferenza 2014 - L'officina Agile per innovare l'IT Service Management
PDF
SYNECO Prestazioni Innovazione
PDF
Fare Innovazione Strategica 10x nella PMI con l’AI Generativa | SMAU MILANO 2024
PPT
Studio Zanni & Associati
PPT
Studio Zanni & Associati
PDF
Bernardo bertoldi: strategy in action
PDF
Company Aletheia
PDF
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
PDF
Global Business Union Italia
PPTX
Introduzione alla Metodologia Scrumban
PDF
Brochure_Livingstrat
PDF
Profilo Value Managers
PDF
convegno Este
PDF
Dal Design Thinking allo Sprint di Google
PPT
Startup di una rete d'impresa
PPT
Startup della Rete d'impresa
Hmo brochure v5
Smau Milano 2019 - Maurizio Maraglino
Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...
TBIZ 2012 -Experis by Manpower Group
ITSMF Conferenza 2014 - L'officina Agile per innovare l'IT Service Management
SYNECO Prestazioni Innovazione
Fare Innovazione Strategica 10x nella PMI con l’AI Generativa | SMAU MILANO 2024
Studio Zanni & Associati
Studio Zanni & Associati
Bernardo bertoldi: strategy in action
Company Aletheia
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
Global Business Union Italia
Introduzione alla Metodologia Scrumban
Brochure_Livingstrat
Profilo Value Managers
convegno Este
Dal Design Thinking allo Sprint di Google
Startup di una rete d'impresa
Startup della Rete d'impresa

More from Simco Consulting (20)

PDF
E' possibile avere più efficienza in magazzino senza investire?
PDF
Come quando e perché automatizzare i processi di magazzino
PDF
Migliorare senza investire
PDF
Demand Planning Segmentation
PDF
Simco Lean Warehousing
PDF
Workshop_Migliorare senza investire 21 novembre 2013 Global Logistics Lazise
PDF
Workshop_L'automazione in magazzino quando conviene 20 novembre 2013 Global L...
PDF
SIMCO: COME REALIZZARE UNA «LEAN SUPPLY CHAIN» i 10 punti e gli elementi chia...
PDF
SIMCO: L'automazione in magazzino quando conviene 23 maggio 2013 global logis...
PDF
SIMCO: Lean Warehousing - Come migliorare le prestazioni eliminando gli sprechi
PDF
SIMCO - Network distributivo
PDF
SIMCO: L'integrazione di filiera
PDF
SIMCO: Il Cliente il vantaggio competitivo dell'azienda
PDF
SIMCO: La Business Intelligence per lo sviluppo di politiche competitive
PDF
SIMCO: Come prendere una decisione in un contesto organizzativo complesso
PDF
SIMCO: I sistemi avanzati di picking quali sono e quando utilizzarli
PDF
SIMCO: Global Logistics Migliorare le prestazioni del magazzino senza investire
PDF
SIMCO: Global Logistics l'automazione in magazzino quando conviene?
PDF
SIMCO: Lean Warehousing
PDF
SIMCO: Costo e valore del progetto logistico
E' possibile avere più efficienza in magazzino senza investire?
Come quando e perché automatizzare i processi di magazzino
Migliorare senza investire
Demand Planning Segmentation
Simco Lean Warehousing
Workshop_Migliorare senza investire 21 novembre 2013 Global Logistics Lazise
Workshop_L'automazione in magazzino quando conviene 20 novembre 2013 Global L...
SIMCO: COME REALIZZARE UNA «LEAN SUPPLY CHAIN» i 10 punti e gli elementi chia...
SIMCO: L'automazione in magazzino quando conviene 23 maggio 2013 global logis...
SIMCO: Lean Warehousing - Come migliorare le prestazioni eliminando gli sprechi
SIMCO - Network distributivo
SIMCO: L'integrazione di filiera
SIMCO: Il Cliente il vantaggio competitivo dell'azienda
SIMCO: La Business Intelligence per lo sviluppo di politiche competitive
SIMCO: Come prendere una decisione in un contesto organizzativo complesso
SIMCO: I sistemi avanzati di picking quali sono e quando utilizzarli
SIMCO: Global Logistics Migliorare le prestazioni del magazzino senza investire
SIMCO: Global Logistics l'automazione in magazzino quando conviene?
SIMCO: Lean Warehousing
SIMCO: Costo e valore del progetto logistico

SIMCO: perchè utilizzare una società di Consulenza Logistica?

  • 1. PERCHÉ UTILIZZARE UNA SOCIETÀ DI CONSULENZA NELLO SVILUPPO  NELLO SVILUPPO PROGETTI LOGISTICI DI PROGETTI LOGISTICI 1
  • 2. PERCHÉ UTILIZZARE UNA SOCIETÀ DI CONSULENZA LOGISTICA Molte aziende non hanno mai utilizzato una società di consulenza logistica; con questa breve presentazione evidenziamo le principali motivazioni per impiegarla e quale deve esse il giusto approccio per ottenere il miglior esito dell’intervento consulenziale. LA CONSULENZA DEVE ESSERE VISTA COME UN INVESTIMENTO (MOLTE VOLTE CON UN PAY BACK VELOCISSIMO) E NON COME UN COSTO; LA CONSULENZA PERMETTE DI RISPARMIARE MIGLIORANDO IL PRESENTE EVITANDO DI COMMETTERE ERRORI (TALVOLTA IRREVERSIBILI) CHE POSSONO COMPROMETTERE IL FUTURO L’IMPIEGO DI UNA SOCIETA’ DI CONSULENZA E’ UN FATTORE DI SUCCESSO PER QUELLE AZINEDE CHE LA UTILIZZANO COME FONTE DI INNOVAZIONE 2
  • 3. PERCHÉ UTILIZZARE UNA SOCIETÀ DI CONSULENZA LOGISTICA Alcune aziende, per paura di spendere troppo, preferiscono farsi aiutare da consulenti free lance o da fornitori di impianti, software e servizi anziché avvalersi di una società di consulenza strutturata. Ciò può rilevarsi anche un grave errore in quanto si corre il rischio l iò ò il i h i i i hi di non individuare la soluzione ottima, ma solo una soluzione probabilmente buona. Come si differenzia una società di consulenza da un free lance:  Dispone di una struttura articolata su diverse competenze (ad esempio: material handling, ITC, previsione della domanda, gestione delle scorte, trasporti, pianificazione della produzione, outsourcing, etc.) che non possono essere patrimonio di una sola persona e si avvale d d l di diversi l ll d professionalità ( livelli di f l à (Partner, Senior, Junior) che ) h permettono di sviluppare l’intervento nel modo più efficiente.  La forza che mette in campo consente di realizzare gli interventi in tempi certi e brevi. Come si differenzia una società di consulenza da un fornitore:  Affronta i progetti con competenza multidisciplinare e non si focalizza solo su alcuni aspetti specifici.  E’ assolutamente indipendente nei confronti delle scelte tecnologiche (non deve vendere nulla).  Non ha alcun altro interesse che quello del proprio Cliente (solo se è completamente soddisfatto può sperare i nuovi i ddi f tt ò in i incarichi f t i) i hi futuri). 3
  • 4. PUNTI DI FORZA DI UNA SOCIETÀ DI CONSULENZA LOGISTICA I principali punti di forza di una società di consulenza logistica sono:  specializzazione: la logistica è il suo core businnes  competenza e visione innovativa: completa, multidisciplinare , indipendente  visione strategica e consapevolezza di come la logistica sia una leva della competitività  mette a disposizione team di progetto con specialisti delle varie aree della logistica (trasporti, stoccaggio e movimentazione, scorte, network distributivi, Supply‐Chain, terze parti, ICT, etc.)  dispone di un metodo di lavoro consolidato e va oltre le opinioni: le tematiche sono sempre affrontate con un approccio quantitativo, che porta a soluzioni oggettive  focalizza l’intervento sul risultato: il consulente lavora per centrare un obbiettivo l intervento  sviluppa molti progetti nella logistica e può quindi vantare una notevole esperienza  ha la capacità di comprendere a fondo il punto di vista del cliente, senza però diventare un “yes‐man”  neutralità dal vissuto aziendale (non deve difendere decisioni pregresse o posizioni) e rispetto alle soluzioni tecnologiche (non vende prodotti e compara sempre soluzioni alternative) 4
  • 5. PUNTI DI FORZA DI UNA SOCIETÀ DI CONSULENZA LOGISTICA  utilizza strumenti di progettazione avanzati, che non sono normalmente a disposizione delle aziende clienti (né dei freelance né delle società di consulenza generaliste), come ad esempio la simulazione dinamica  conosce le più aggiornate soluzioni organizzative e tecnologiche: il rischio di dimenticare una possibile alternativa viene così evitato  è capace di gestire team di progetto articolati, motivando, coinvolgendo e traendo il massimo del valore aggiunto che esprimono le varie funzioni aziendali  conosce il mercato e i pregi e difetti dei vari vendor dell’area logistica  e’ in grado di effettuare attività di benchmarking e applicare le best practices LA SOCIETA’ DI CONSULENZA METTE IL TEMPO E/O LE COMPETENZE CHE  VOI NON AVETE ED È DEDICATA AL RAGGIUNGIMENTO DI RISULTATI  CONCRETI PER IL VOSTRO PROGETTO E NEL FARE CIO’ CEDE KNOW HOW 5
  • 6. COSTI E RISCHI NEI PROGETTI LOGISTICI OSTI CHI CO RISC SENZA ANALISI APPROFONDITA CON STUDIO ACCURATO TEMPO TEMPO LA QUALITÀ E L’ACCURATEZZA DEL PROGETTO SONO DETERMINANTI PER EVITARE LA  PERDITA DEL CONTROLLO DEI COSTI  DI REALIZZAZIONE ED ERRORI CHE POSSONO  DURARE A LUNGO NEL TEMPO.  SOLO UNA SOCIETÀ DI CONSULENZA DISPONE DI ADEGUATE PROFESSIONALITÀ,  NEUTRALI DA SPECIFICHE SOLUZIONI TECNOLOGICHE 6
  • 7. COME SCEGLIERE LA GIUSTA SOCIETÀ DI CONSULENZA  Informarsi da quanti anni è sul mercato  Verificare il livello dei suoi clienti  Informarsi dai suoi clienti  Misurare la concretezza sui progetti realizzati  Partecipare ai suoi corsi per valutare la qualità dei consulenti  Informarsi sulla sua dimensione e struttura. Una struttura adeguata garantisce continuità, ma anche competenze variegate e stabili per affrontare i temi a 360°  Verificare le prassi di sviluppo delle consulenze e dei progetti per accertarsi della presenza di un approccio consolidato  Valutare la completezza e la chiarezza della proposta di collaborazione: comprensione del problema, precisa definizione dello scopo del lavoro, chiarezza nella esplicitazione dei deliverables e della tempistica  Informarsi sulla dimensione e sulle qualificazioni del team preposto all’intervento all intervento NON SEMPRE E’ QUELLA PIU’ ECONOMICA 7
  • 8. IL GIUSTO ATTEGGIAMENTO DEL CLIENTE Lavorare con una società di consulenza è solitamente un’esperienza appagante anche perché si riceve know how ; per ottenere il meglio dall’investimento in consulenza, suggeriamo di i di:  avere un’idea chiara degli obiettivi del progetto: spesso è consigliabile definire tali obiettivi assieme al consulente  essere realistici rispetto a ciò che vi aspettate di ottenere, in particolare per quel che riguarda i tempi di progetto che devono essere adeguati per sviluppare un lavoro ineccepibile  essere aperti rispetto agli eventuali ostacoli che il consulente potrebbe trovare: manager “protettivi” o difficoltà al reperimento di dati affidabili e completi  partecipare attivamente alle milestones del progetto, per assicuravi che le vostre p p p g ,p aspettative non vadano deluse e per dare la giusta guida al team  essere aperti nei confronti delle proposte che vi vengono dal consulente: dategli ascolto e fornitegli un feedback.  guardare alla relazione col consulente come ad una relazione di lungo termine. Se la società di consulenza offre davvero un valore aggiunto al vostro business può diventare un partner importante nel lungo termine termine. 8
  • 9. UN ESEMPIO  DAGLI USA: IL PROGETTO DEL MAGAZZINO  Fonte: Aberdeen Group ‐ "Warehouse Automation" PER L ITALIA NON DISPONIAMO DI STATISTICHE COSI ANALITICHE PERO’ PER L’ITALIA NON DISPONIAMO DI STATISTICHE COSI’ ANALITICHE, PERO   POSSIAMO RISCONTRARE CHE IL NOSTRO PAESE E’ AGLI ULTIMI POSTI IN  EUROPA NELL’IMPIEGO DI CONSULENZA …… SARA’ ANCHE PER QUESTO CHE  SIAMO FANALINO DI CODA NELLA PRODUTTIVITA’? SIAMO FANALINO DI CODA  NELLA PRODUTTIVITA ? 9