La tesi esplora la creazione di comunità reali tramite social network per promuovere pratiche di fare sostenibile, analizzando criticità come degrado urbano, impatto ambientale e disoccupazione giovanile. Attraverso l'innovazione sociale e il crowdfunding, il progetto mira a rigenerare spazi degradati, sfruttando le potenzialità dei social network per incoraggiare la partecipazione attiva. Le esperienze pratiche e le interviste evidenziano la necessità di un cambiamento nell'approccio alla sostenibilità e alla gestione delle risorse comunitarie.