Tecniche di ricerca anche telematica delle
fonti e del precedente giurisprudenziale
Avv. Edoardo Ferraro
Lezione di Deontologia
10 marzo 2025 ore 14.00
Scuola Forense “Francesco Baldon”
dell’Ordine degli Avvocati di Padova
Relatore
Avv. Edoardo Ferraro
Avvocato del Foro di Padova
Le fonti normative
Analisi ragionata di
fonti
metodi
obiettivi
strumenti
Le fonti
Nella lezione che ci occupa oggi, le
fonti del diritto cui faremo riferimento
sono le c.d. fonti di cognizione,
ovvero i documenti normativi, siano
essi cartacei o informatici, che
contengono le disposizioni di legge e
che hanno la funzione di portare a
conoscenza di tutti le norme.
Quali fonti utilizziamo?
Vi sono fonti di cognizione ufficiali,
che hanno di solito natura pubblica:
tra queste vi sono la Gazzetta
Ufficiale, i Bollettini Regionali, la
Gazzetta Ufficiale dell'UE.
Vi sono poi fonti di cognizione non
ufficiali, normalmente di natura
privata: pubblicazioni giuridiche,
codici, e-book, raccolte, ecc.
Esiste un metodo?
Il metodo per la ricerca è spesso
legato alle preferenze acquisiti dal
singolo nel corso delle proprie
esperienze, siano esse di studio
o di lavoro.
Ci sono, però, delle caratteristiche
comuni nella ricerca delle fonti del
diritto.
Le 4 “esigenze” di ricerca
Chi ha studiato le modalità di ricerca
ha individuato 4 esigenze degli utenti:
ricerca per dati normativi
ricerca per argomento
ricerca per collegamenti
normativi
ricerca per aggiornamenti
Ricerca per dati
Ricerca per dati identificativi: si cerca
un documento normativo sulla base
di alcuni elementi che lo identificano.
Esempi:
cerco la legge 898 del 1° dicembre
1970
cerco la “legge Pinto”
cerco una circolare del MIUR sul
bullismo
cerco una legge recente sulla
prescrizione
Ricerca per argomento
Non si conoscono elementi
identificativi ma si vuol sapere quali
norme regolano una determinata
materia o un argomento dato.
Esempi:
cerco le norme che regolano la
privacy
cerco le norme che regolano il
condominio
cerco la legge che regola le
elezioni
cerco le leggi base in tema di
brevetti
Ricerca per collegamenti
Può esservi la necessità di
individuare una norma tramite i
collegamenti con altre disposizioni
di legge.
Esempi:
cerco i decreti attuativi di una
legge
cerco i DPCM autorizzati da un
decreto legge (vedi normativa
Covid-19)
cerco il D.Lgs. in base alla legge
delega
Ricerca per aggiornamenti
In questo caso si ha l’esigenza di
essere informati in modo
continuativo sulla normativa su di un
certo oggetto, oppure emanata da
un determinato ente.
Esempio:
cerco le circolari del MEF
emanate nell’ultimo mese
cerco la legge di conversione di
un DL
I 5 “problemi” della ricerca
Le esigenze presentate si scontrano
con 5 tipologie di problemi:
la vigenza (o il testo coordinato)
il contesto normativo
le norme nascoste
il linguaggio delle norme
l’interpretazione delle norme
La vigenza
Nella ricerca di una fonte, si cerca di
norma il testo vigente del
documento, ovvero il testo
“in vigore” in un certo momento
storico, tenuto conto delle eventuali
modifiche successive alla sua
pubblicazione o di altri elementi (ad
es. leggi di conversioni, abrogazioni
implicite, sentenze della Corte
Costituzionale, ecc.).
Il contesto normativo
La ricerca di una fonte può essere
connessa al “luogo” in cui la stessa si
esplica, ovvero l’intero ordinamento
giuridico e il suo contesto
normativo.
Le altre fonti possono sicuramente
avere un’influenza sul contenuto di
quella oggetto della nostra ricerca,
mutandone anche il significato.
Le norme “nascoste”
Molte disposizioni normative che
interessano i più vari settori sono
inserite in “leggi contenitore” o
“leggi omnibus” (legge finanziaria,
collegati, decreti legge, ecc.) ed è
spesso molto difficile coordinarle con
la legislazione del loro settore. In tali
testi (spesso molto lunghi e poco
leggibili) vi sono disposizioni che
modificano altre norme.
Il linguaggio
La complessità del linguaggio può
essere un problema.
La complessità è data da due fattori:
da un lato i tecnicismi tipici della
scienza giuridica;
dall'altro la presenza di lessici
specialistici di ogni tipo,
conseguenti al fatto che l'attività
normativa tocca qualunque
settore della società.
L’interpretazione
Vi è, infine, il problema derivante
dall’interpretazione
giurisprudenziale del dato
normativo che dà ad un certo testo
un determinato significato, che può
essere diverso da quello che appare
dalla lettera.
Non solo: in caso di contrasto
giurisprudenziale, possono esservi
due significati contrastanti nello
stesso momento.
Gli strumenti (fisici)
Manuali
Monografie
Codici (semplici e commentati)
Testi Unici
Riviste
Vantaggi: specificità, immediatezza
Svantaggi: scarso aggiornamento,
costi
Gli strumenti (telematici)
Siti internet “istituzionali”
Siti internet specializzati in
materie giuridiche
Banche dati (a pagamento)
Banche dati (gratuite)
Vantaggi: aggiornamento, varietà
Svantaggi: costi (in parte),
dispersività
Normattiva.it
Il progetto "Normattiva" si basa
sull'impiego di innovative tecnologie
informatiche per la creazione di un
servizio affidabile e gratuito.
Caratteristiche:
Multivigenza
Completezza
Accessibilità
Immediatezza
Normattiva.it: multivigenza
Tre modalità di consultazione:
nel loro testo originario, come
pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale;
nel testo vigente, e quindi
effettivamente applicabile, alla
data di consultazione della banca
dati;
nel testo vigente a qualunque
data pregressa indicata
dall'utente.
Normattiva.it: completezza
La banca dati, nella sua versione
definitiva, comprenderà l'intero
corpus normativo statale dei
provvedimenti numerati (leggi,
decreti legge, decreti legislativi, altri
atti numerati), dalla nascita dello
Stato unitario, valutato in oltre
200.000 atti.
Normattiva.it: accessibilità
L’utente sarà aiutato in un percorso
non sempre agevole fra leggi e
disposizioni, attraverso strumenti che
consentono la ricerca per concetti e
per classi di materie.
Normattiva.it: immediatezza
L'aggiornamento della banca dati
con il testo delle nuove norme
pubblicate in Gazzetta Ufficiale
avviene entro 1 ora dalla
pubblicazione della Gazzetta
certificata sul sito dell'Istituto
Poligrafico dello Stato.
L'aggiornamento delle norme
modificate avviene, di norma, tra i 3
e i 15 giorni successivi.
Altre banche dati pubbliche
Gazzetta Ufficiale
Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea
Camera dei Deputati
Senato della Repubblica
Bollettini Regionali (BUR)
Bollettini delle autorità indipendenti
Precedenti Giurisprudenziali
Rapido esame dell’importanza dei
precedenti giurisprudenziali e del
loro valore in ordine alla professione
forense
Precedenti giurisprudenziali
Il precedente giurisprudenziale è una
decisione, contenuta in un
provvedimento giurisdizionale
(generalmente una sentenza),
pronunciata in passato da un
giudice, nell'ambito di un processo, in
merito ad una fattispecie identica o
analoga a quella in esame.
Tipologie di precedenti
Precedenti vincolanti
Il giudice è obbligato a conformarsi
alla decisione precedentemente
adottata (tipico dei paesi di common
law).
Precedenti non vincolanti
Il giudice può discostarsi da decisioni
precedenti (civil law), che comunque
hanno valore “persuasivo”.
Precedenti vincolanti
Le sentenze della Corte di Giustizia
UE assumono uno specifico interesse
in quanto la decisione della Corte
resa in sede di rinvio pregiudiziale è
vincolante per il giudice che ha
sollevato la questione (e spiega i
propri effetti anche rispetto a
qualsiasi altro caso che debba
essere deciso in applicazione della
medesima disposizione di diritto UE).
Precedenti vincolanti
Il “caso” dell’art. 360 bis c.p.c.
Il ricorso [in Cassazione] è
inammissibile:
1) quando il provvedimento
impugnato ha deciso le questioni di
diritto in modo conforme alla
giurisprudenza della Corte e l’esame
dei motivi non offre elementi per
confermare o mutare l’orientamento
della stessa.
Precedenti “persuasivi”
Ove si volesse dare un “ordine di
persuasività”…
Sentenze delle SS.UU. della
Cassazione
Sentenze della Cassazione
Sentenze CEDU
Sentenze di merito del Tribunale
adito
Sentenze di merito
Raccolte e banche dati
Anche per la giurisprudenza vi sono
supporti analogici:
Riviste
Raccolte giurisprudenziali
Codici commentati
Vantaggi e svantaggi sono analoghi
a quanto visto per le fonti normative.
Raccolte e banche dati
Vi sono poi i supporti digitali:
Banche dati (a pagamento o
gratuite)
Riviste giuridiche online
ItalGiureWeb
Banca Dati del Merito
Vantaggi e svantaggi sono analoghi
a quanto visto per le fonti normative.
ItalGiureWeb
Si tratta della banca dati CED della
Cassazione, un tempo utilizzabile solo
dai magistrati.
Cassa Forense, per gli iscritti, ha
sottoscritto una convenzione per
l'accesso gratuito (tramite la
“posizione personale” dal sito di
Cassa) alla banca dati stessa.
Banca Dati del Merito
Banca Dati del Ministero della
Giustizia contenente, disponibili per la
ricerca e la consultazione, gli
abstract e i provvedimenti civili
(sentenze, decreti e ordinanze)
provenienti dal Sistema Informatico
del Settore Civile (SICI) dal 01/01/2016
ad oggi.
La Banca Dati non include i
provvedimenti relativi a famiglia,
minori e stato persona.
Riforma Cartabia e ricerca
Ricerca e nuovo DM sulla redazione
degli atti giudiziari: un’analisi rapida
di un riforma che dimostra
l’importanza dei parametri di ricerca
Le “parole chiave”
L'unica vera novità di tipo
“redazionale” introdotta dal DM del 7
agosto 2023 in tema di redazione e
limiti dimensionali degli atti giudiziari
è la necessità di inserire le c.d.
parole chiave, che andranno ad
individuare il contenuto dell'atto.
La ricerca “a contrario”
Come individuare facilmente le
parole chiave?
Facendo “a contrario” il lavoro di
ricerca: quando si cerca una fonte si
inseriscono parole che servano a
trovare norme o decisioni... le stesse
parole saranno da inserire negli atti
giudiziari.
Le “parole chiave”: perché?
Perché poi serve indicare negli atti le
parole chiave?
Lo scopo è proprio quello di far sì che
il nostro stesso testo diventi più
agevolmente “oggetto” di ricerca
da parte di motori di ricerca e poi di
IA, al fine di creare ordinare
informazioni e creare banche dati.
Off topic: la IA
Ricerca telematica e connessioni con
lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale
nel diritto.
Quali possibilità con la IA?
Si parla molto di applicazione delle IA
al mondo della Giustizia.
Gli algoritmi di IA possono analizzare
grandi quantità di dati giuridici, tra
cui testi legislativi, precedenti
giudiziari e decisioni delle corti, al fine
di fornire supporto alle decisioni
giudiziarie.
Ricerca e analisi giuridica
I sistemi basati sull’IA possono
analizzare grandi quantità di dati,
compresi casi giudiziari, decisioni
passate, leggi.
Questi strumenti di ricerca legale
assistita dall’IA possono fornire agli
avvocati informazioni pertinenti e
precedenti legali per supportare la
loro pratica legale.
Giustizia predittiva
Forse l’IA potrà aiutare gli avvocati a
prevedere l’esito di una causa legale
sulla base di modelli e analisi dei dati
storici.
Utilizzando l’apprendimento
automatico e l’analisi predittiva, l’IA
potrebbe fornire indicazioni sulle
probabilità di successo di un caso e
supportare la strategia legale.
Lo stato dell’arte
Oggi i sistemi sono ancora
embrionali, ed in ogni caso
dipendono da come viene “istruita”
e “nutrita” la IA a svolgere il suo
lavoro.
Se venissero inseriti parametri
sbagliati, l'algoritmo procederà nella
sua analisi in modo scorretto,
influenzato dal parametro di base
fornito.
Disclaimer
Le presente presentazione è aggiornata al
momento della sua pubblicazione.
Ciò nonostante, la natura stessa degli argomenti
trattati esclude la possibilità di controllare tutte
le fonti esistenti e gli autori non possono fornire
alcuna garanzia in merito all'affidabilità ed
all'esattezza delle notizie riportate e declinano
pertanto ogni responsabilità per qualsiasi
danno, diretto, indiretto, incidentale e
consequenziale legato all'uso, proprio o
improprio delle informazioni contenute in questo
vademecum, ivi inclusi, senza alcuna limitazione,
la perdita di profitto, l'interruzione di attività
aziendale o professionale.
Grazie a tutti per l’attenzione
Le slide resteranno a disposizione della
segreteria della Scuola Forense di Padova per
chi ne volesse una copia.
Avv. Edoardo Ferraro
cell. 392.85.36.913
email avv.edoardo.ferraro@gmail.com
... e in bocca al lupo a tutti voi!

More Related Content

PDF
Tecniche di ricerca anche telematica delle fonti e del precedente giurisprude...
PDF
Lezione di Deontologia - Scuola forense 28.02.2022
PDF
Corso 2012/13 - 5. Legislazione
PDF
La ricerca nelle banche dati giuridiche, sociologiche, psicologiche
PDF
Tecniche di ricerca anche telematica delle fonti e del precedente giurisprude...
PDF
Corso di informatica giuridica
PDF
Appunti di Diritto privato comparato
PPT
La bocciatura del referendum elettorale - ragioni e prospettive
Tecniche di ricerca anche telematica delle fonti e del precedente giurisprude...
Lezione di Deontologia - Scuola forense 28.02.2022
Corso 2012/13 - 5. Legislazione
La ricerca nelle banche dati giuridiche, sociologiche, psicologiche
Tecniche di ricerca anche telematica delle fonti e del precedente giurisprude...
Corso di informatica giuridica
Appunti di Diritto privato comparato
La bocciatura del referendum elettorale - ragioni e prospettive

Similar to Tecniche di ricerca anche telematica delle fonti e del precedente giurisprudenziale (20)

PPTX
20171031 Cosa vuol dire «essere avvocato» oggi? Il giurista tra «complessità ...
PPT
La Gestione Legale Delle Prove Digitali
PPT
DIRITTO 1
PPT
Introduzione all'informazione giuridica e banche dati
PPT
01 Introduzione e fonti del diritto
PPTX
Società dell’Informazione e “diritto artificiale”. Il problema del “controll...
PDF
Presentazione di l'avvocato e la tecnologia banche dati e ricerca del precede...
PDF
Lezione di Deontologia - Scuola forense 03.05.2021
PDF
Risorse giuridiche digitali - Tommaso Agnoloni
PDF
#Ready4EUdataP Il GDPR: obbiettivi, innovazioni, compromessi, Cosimo Comella,...
PPT
Luigi Vannutelli, Informatica e Contratti: un’evoluzione in atto (1)
DOCX
Convenzione italia urss 1979 e i recepimenti nei paesi ex urss ar.2
PDF
Il Congresso Forense e gli Organismi rappresentativi
PDF
Corso 2012/13 - 6. Giurisprudenza
PPT
01 Paolo Lessio, Processo civile telematico
PDF
Tipologia delle fonti
PPT
Informatica documentaria
PDF
La Gestione Stragiudiziale del Contenzioso d'Impresa - Studio Legale Pandolfi...
PPTX
Old_Informatica forense: gli strumenti operativi
PDF
Tipologia delle fonti
20171031 Cosa vuol dire «essere avvocato» oggi? Il giurista tra «complessità ...
La Gestione Legale Delle Prove Digitali
DIRITTO 1
Introduzione all'informazione giuridica e banche dati
01 Introduzione e fonti del diritto
Società dell’Informazione e “diritto artificiale”. Il problema del “controll...
Presentazione di l'avvocato e la tecnologia banche dati e ricerca del precede...
Lezione di Deontologia - Scuola forense 03.05.2021
Risorse giuridiche digitali - Tommaso Agnoloni
#Ready4EUdataP Il GDPR: obbiettivi, innovazioni, compromessi, Cosimo Comella,...
Luigi Vannutelli, Informatica e Contratti: un’evoluzione in atto (1)
Convenzione italia urss 1979 e i recepimenti nei paesi ex urss ar.2
Il Congresso Forense e gli Organismi rappresentativi
Corso 2012/13 - 6. Giurisprudenza
01 Paolo Lessio, Processo civile telematico
Tipologia delle fonti
Informatica documentaria
La Gestione Stragiudiziale del Contenzioso d'Impresa - Studio Legale Pandolfi...
Old_Informatica forense: gli strumenti operativi
Tipologia delle fonti
Ad

More from Edoardo Ferraro (20)

PDF
Cassa Forense in pillole 2025 - Contributi, aliquote e agevolazioni
PDF
Cassa Forense in pillole 2025 - Assistenza Forense: i bandi di Cassa Forense ...
PDF
Cassa Forense in pillole 2025 - La Polizza Sanitaria di Cassa Forense e le po...
PDF
Cassa Forense in pillole 2025 -Sistemi previdenziali: dal retributivo al cont...
PDF
Politiche di Welfare attivo: PDUA e ItalgiureWeb - Starter Pack
PDF
Guida alla compensazione dei crediti da patrocinio a spese dello Stato
PDF
Rapporto sull'Avvocatura Cassa-Censis 2025 - Sintesi e aspetti peculiari per ...
PDF
Pillole di Cassa Forense - Modi di pagamento
PDF
Pillole di Cassa Forense - Polizza Sanitaria
PDF
Pillole di Cassa Forense - Assistenza
PDF
I numeri della Cassa - Evoluzione dello strumento previdenziale
PDF
Pillole di Cassa Forense - La Contribuzione
PDF
Il nuovo regolamento sulla redazione degli atti
PDF
Conoscere Cassa Forense
PDF
La riforma della previdenza forense tra necessità e opportunità - I numeri de...
PDF
Avvocatura Anno 2023 - Il Rapporto Censis e l'Equo Compenso
PDF
Avvocato Starter Pack - Cassa e Previdenza forense
PDF
La disabilità nell'esercizio della professione forense - Gli strumenti welfar...
PDF
Conoscere Cassa Forense - Corso breve per neo-iscritti
PDF
GDPR per psicologi, l'importanza della gestione dei dati
Cassa Forense in pillole 2025 - Contributi, aliquote e agevolazioni
Cassa Forense in pillole 2025 - Assistenza Forense: i bandi di Cassa Forense ...
Cassa Forense in pillole 2025 - La Polizza Sanitaria di Cassa Forense e le po...
Cassa Forense in pillole 2025 -Sistemi previdenziali: dal retributivo al cont...
Politiche di Welfare attivo: PDUA e ItalgiureWeb - Starter Pack
Guida alla compensazione dei crediti da patrocinio a spese dello Stato
Rapporto sull'Avvocatura Cassa-Censis 2025 - Sintesi e aspetti peculiari per ...
Pillole di Cassa Forense - Modi di pagamento
Pillole di Cassa Forense - Polizza Sanitaria
Pillole di Cassa Forense - Assistenza
I numeri della Cassa - Evoluzione dello strumento previdenziale
Pillole di Cassa Forense - La Contribuzione
Il nuovo regolamento sulla redazione degli atti
Conoscere Cassa Forense
La riforma della previdenza forense tra necessità e opportunità - I numeri de...
Avvocatura Anno 2023 - Il Rapporto Censis e l'Equo Compenso
Avvocato Starter Pack - Cassa e Previdenza forense
La disabilità nell'esercizio della professione forense - Gli strumenti welfar...
Conoscere Cassa Forense - Corso breve per neo-iscritti
GDPR per psicologi, l'importanza della gestione dei dati
Ad

Tecniche di ricerca anche telematica delle fonti e del precedente giurisprudenziale

  • 1. Tecniche di ricerca anche telematica delle fonti e del precedente giurisprudenziale Avv. Edoardo Ferraro
  • 2. Lezione di Deontologia 10 marzo 2025 ore 14.00 Scuola Forense “Francesco Baldon” dell’Ordine degli Avvocati di Padova Relatore Avv. Edoardo Ferraro Avvocato del Foro di Padova
  • 3. Le fonti normative Analisi ragionata di fonti metodi obiettivi strumenti
  • 4. Le fonti Nella lezione che ci occupa oggi, le fonti del diritto cui faremo riferimento sono le c.d. fonti di cognizione, ovvero i documenti normativi, siano essi cartacei o informatici, che contengono le disposizioni di legge e che hanno la funzione di portare a conoscenza di tutti le norme.
  • 5. Quali fonti utilizziamo? Vi sono fonti di cognizione ufficiali, che hanno di solito natura pubblica: tra queste vi sono la Gazzetta Ufficiale, i Bollettini Regionali, la Gazzetta Ufficiale dell'UE. Vi sono poi fonti di cognizione non ufficiali, normalmente di natura privata: pubblicazioni giuridiche, codici, e-book, raccolte, ecc.
  • 6. Esiste un metodo? Il metodo per la ricerca è spesso legato alle preferenze acquisiti dal singolo nel corso delle proprie esperienze, siano esse di studio o di lavoro. Ci sono, però, delle caratteristiche comuni nella ricerca delle fonti del diritto.
  • 7. Le 4 “esigenze” di ricerca Chi ha studiato le modalità di ricerca ha individuato 4 esigenze degli utenti: ricerca per dati normativi ricerca per argomento ricerca per collegamenti normativi ricerca per aggiornamenti
  • 8. Ricerca per dati Ricerca per dati identificativi: si cerca un documento normativo sulla base di alcuni elementi che lo identificano. Esempi: cerco la legge 898 del 1° dicembre 1970 cerco la “legge Pinto” cerco una circolare del MIUR sul bullismo cerco una legge recente sulla prescrizione
  • 9. Ricerca per argomento Non si conoscono elementi identificativi ma si vuol sapere quali norme regolano una determinata materia o un argomento dato. Esempi: cerco le norme che regolano la privacy cerco le norme che regolano il condominio cerco la legge che regola le elezioni cerco le leggi base in tema di brevetti
  • 10. Ricerca per collegamenti Può esservi la necessità di individuare una norma tramite i collegamenti con altre disposizioni di legge. Esempi: cerco i decreti attuativi di una legge cerco i DPCM autorizzati da un decreto legge (vedi normativa Covid-19) cerco il D.Lgs. in base alla legge delega
  • 11. Ricerca per aggiornamenti In questo caso si ha l’esigenza di essere informati in modo continuativo sulla normativa su di un certo oggetto, oppure emanata da un determinato ente. Esempio: cerco le circolari del MEF emanate nell’ultimo mese cerco la legge di conversione di un DL
  • 12. I 5 “problemi” della ricerca Le esigenze presentate si scontrano con 5 tipologie di problemi: la vigenza (o il testo coordinato) il contesto normativo le norme nascoste il linguaggio delle norme l’interpretazione delle norme
  • 13. La vigenza Nella ricerca di una fonte, si cerca di norma il testo vigente del documento, ovvero il testo “in vigore” in un certo momento storico, tenuto conto delle eventuali modifiche successive alla sua pubblicazione o di altri elementi (ad es. leggi di conversioni, abrogazioni implicite, sentenze della Corte Costituzionale, ecc.).
  • 14. Il contesto normativo La ricerca di una fonte può essere connessa al “luogo” in cui la stessa si esplica, ovvero l’intero ordinamento giuridico e il suo contesto normativo. Le altre fonti possono sicuramente avere un’influenza sul contenuto di quella oggetto della nostra ricerca, mutandone anche il significato.
  • 15. Le norme “nascoste” Molte disposizioni normative che interessano i più vari settori sono inserite in “leggi contenitore” o “leggi omnibus” (legge finanziaria, collegati, decreti legge, ecc.) ed è spesso molto difficile coordinarle con la legislazione del loro settore. In tali testi (spesso molto lunghi e poco leggibili) vi sono disposizioni che modificano altre norme.
  • 16. Il linguaggio La complessità del linguaggio può essere un problema. La complessità è data da due fattori: da un lato i tecnicismi tipici della scienza giuridica; dall'altro la presenza di lessici specialistici di ogni tipo, conseguenti al fatto che l'attività normativa tocca qualunque settore della società.
  • 17. L’interpretazione Vi è, infine, il problema derivante dall’interpretazione giurisprudenziale del dato normativo che dà ad un certo testo un determinato significato, che può essere diverso da quello che appare dalla lettera. Non solo: in caso di contrasto giurisprudenziale, possono esservi due significati contrastanti nello stesso momento.
  • 18. Gli strumenti (fisici) Manuali Monografie Codici (semplici e commentati) Testi Unici Riviste Vantaggi: specificità, immediatezza Svantaggi: scarso aggiornamento, costi
  • 19. Gli strumenti (telematici) Siti internet “istituzionali” Siti internet specializzati in materie giuridiche Banche dati (a pagamento) Banche dati (gratuite) Vantaggi: aggiornamento, varietà Svantaggi: costi (in parte), dispersività
  • 20. Normattiva.it Il progetto "Normattiva" si basa sull'impiego di innovative tecnologie informatiche per la creazione di un servizio affidabile e gratuito. Caratteristiche: Multivigenza Completezza Accessibilità Immediatezza
  • 21. Normattiva.it: multivigenza Tre modalità di consultazione: nel loro testo originario, come pubblicato nella Gazzetta Ufficiale; nel testo vigente, e quindi effettivamente applicabile, alla data di consultazione della banca dati; nel testo vigente a qualunque data pregressa indicata dall'utente.
  • 22. Normattiva.it: completezza La banca dati, nella sua versione definitiva, comprenderà l'intero corpus normativo statale dei provvedimenti numerati (leggi, decreti legge, decreti legislativi, altri atti numerati), dalla nascita dello Stato unitario, valutato in oltre 200.000 atti.
  • 23. Normattiva.it: accessibilità L’utente sarà aiutato in un percorso non sempre agevole fra leggi e disposizioni, attraverso strumenti che consentono la ricerca per concetti e per classi di materie.
  • 24. Normattiva.it: immediatezza L'aggiornamento della banca dati con il testo delle nuove norme pubblicate in Gazzetta Ufficiale avviene entro 1 ora dalla pubblicazione della Gazzetta certificata sul sito dell'Istituto Poligrafico dello Stato. L'aggiornamento delle norme modificate avviene, di norma, tra i 3 e i 15 giorni successivi.
  • 25. Altre banche dati pubbliche Gazzetta Ufficiale Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea Camera dei Deputati Senato della Repubblica Bollettini Regionali (BUR) Bollettini delle autorità indipendenti
  • 26. Precedenti Giurisprudenziali Rapido esame dell’importanza dei precedenti giurisprudenziali e del loro valore in ordine alla professione forense
  • 27. Precedenti giurisprudenziali Il precedente giurisprudenziale è una decisione, contenuta in un provvedimento giurisdizionale (generalmente una sentenza), pronunciata in passato da un giudice, nell'ambito di un processo, in merito ad una fattispecie identica o analoga a quella in esame.
  • 28. Tipologie di precedenti Precedenti vincolanti Il giudice è obbligato a conformarsi alla decisione precedentemente adottata (tipico dei paesi di common law). Precedenti non vincolanti Il giudice può discostarsi da decisioni precedenti (civil law), che comunque hanno valore “persuasivo”.
  • 29. Precedenti vincolanti Le sentenze della Corte di Giustizia UE assumono uno specifico interesse in quanto la decisione della Corte resa in sede di rinvio pregiudiziale è vincolante per il giudice che ha sollevato la questione (e spiega i propri effetti anche rispetto a qualsiasi altro caso che debba essere deciso in applicazione della medesima disposizione di diritto UE).
  • 30. Precedenti vincolanti Il “caso” dell’art. 360 bis c.p.c. Il ricorso [in Cassazione] è inammissibile: 1) quando il provvedimento impugnato ha deciso le questioni di diritto in modo conforme alla giurisprudenza della Corte e l’esame dei motivi non offre elementi per confermare o mutare l’orientamento della stessa.
  • 31. Precedenti “persuasivi” Ove si volesse dare un “ordine di persuasività”… Sentenze delle SS.UU. della Cassazione Sentenze della Cassazione Sentenze CEDU Sentenze di merito del Tribunale adito Sentenze di merito
  • 32. Raccolte e banche dati Anche per la giurisprudenza vi sono supporti analogici: Riviste Raccolte giurisprudenziali Codici commentati Vantaggi e svantaggi sono analoghi a quanto visto per le fonti normative.
  • 33. Raccolte e banche dati Vi sono poi i supporti digitali: Banche dati (a pagamento o gratuite) Riviste giuridiche online ItalGiureWeb Banca Dati del Merito Vantaggi e svantaggi sono analoghi a quanto visto per le fonti normative.
  • 34. ItalGiureWeb Si tratta della banca dati CED della Cassazione, un tempo utilizzabile solo dai magistrati. Cassa Forense, per gli iscritti, ha sottoscritto una convenzione per l'accesso gratuito (tramite la “posizione personale” dal sito di Cassa) alla banca dati stessa.
  • 35. Banca Dati del Merito Banca Dati del Ministero della Giustizia contenente, disponibili per la ricerca e la consultazione, gli abstract e i provvedimenti civili (sentenze, decreti e ordinanze) provenienti dal Sistema Informatico del Settore Civile (SICI) dal 01/01/2016 ad oggi. La Banca Dati non include i provvedimenti relativi a famiglia, minori e stato persona.
  • 36. Riforma Cartabia e ricerca Ricerca e nuovo DM sulla redazione degli atti giudiziari: un’analisi rapida di un riforma che dimostra l’importanza dei parametri di ricerca
  • 37. Le “parole chiave” L'unica vera novità di tipo “redazionale” introdotta dal DM del 7 agosto 2023 in tema di redazione e limiti dimensionali degli atti giudiziari è la necessità di inserire le c.d. parole chiave, che andranno ad individuare il contenuto dell'atto.
  • 38. La ricerca “a contrario” Come individuare facilmente le parole chiave? Facendo “a contrario” il lavoro di ricerca: quando si cerca una fonte si inseriscono parole che servano a trovare norme o decisioni... le stesse parole saranno da inserire negli atti giudiziari.
  • 39. Le “parole chiave”: perché? Perché poi serve indicare negli atti le parole chiave? Lo scopo è proprio quello di far sì che il nostro stesso testo diventi più agevolmente “oggetto” di ricerca da parte di motori di ricerca e poi di IA, al fine di creare ordinare informazioni e creare banche dati.
  • 40. Off topic: la IA Ricerca telematica e connessioni con lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale nel diritto.
  • 41. Quali possibilità con la IA? Si parla molto di applicazione delle IA al mondo della Giustizia. Gli algoritmi di IA possono analizzare grandi quantità di dati giuridici, tra cui testi legislativi, precedenti giudiziari e decisioni delle corti, al fine di fornire supporto alle decisioni giudiziarie.
  • 42. Ricerca e analisi giuridica I sistemi basati sull’IA possono analizzare grandi quantità di dati, compresi casi giudiziari, decisioni passate, leggi. Questi strumenti di ricerca legale assistita dall’IA possono fornire agli avvocati informazioni pertinenti e precedenti legali per supportare la loro pratica legale.
  • 43. Giustizia predittiva Forse l’IA potrà aiutare gli avvocati a prevedere l’esito di una causa legale sulla base di modelli e analisi dei dati storici. Utilizzando l’apprendimento automatico e l’analisi predittiva, l’IA potrebbe fornire indicazioni sulle probabilità di successo di un caso e supportare la strategia legale.
  • 44. Lo stato dell’arte Oggi i sistemi sono ancora embrionali, ed in ogni caso dipendono da come viene “istruita” e “nutrita” la IA a svolgere il suo lavoro. Se venissero inseriti parametri sbagliati, l'algoritmo procederà nella sua analisi in modo scorretto, influenzato dal parametro di base fornito.
  • 45. Disclaimer Le presente presentazione è aggiornata al momento della sua pubblicazione. Ciò nonostante, la natura stessa degli argomenti trattati esclude la possibilità di controllare tutte le fonti esistenti e gli autori non possono fornire alcuna garanzia in merito all'affidabilità ed all'esattezza delle notizie riportate e declinano pertanto ogni responsabilità per qualsiasi danno, diretto, indiretto, incidentale e consequenziale legato all'uso, proprio o improprio delle informazioni contenute in questo vademecum, ivi inclusi, senza alcuna limitazione, la perdita di profitto, l'interruzione di attività aziendale o professionale.
  • 46. Grazie a tutti per l’attenzione Le slide resteranno a disposizione della segreteria della Scuola Forense di Padova per chi ne volesse una copia. Avv. Edoardo Ferraro cell. 392.85.36.913 email [email protected]
  • 47. ... e in bocca al lupo a tutti voi!