Evoluzione delle Tecniche e
    Risultati nella PMA




                per una coppia
il risultato che conta è ottenere un bambino in buona
                           salute

                                                Teresa
Evoluzione delle Tecniche e
       Risultati nella PMA
        per i centri di sterilità mondiali
 percentuali di gravidanza clinica ( ecografia effettuata alla
  7° settimana)
 percentuale dei nati ( annuale del "bimbo in braccio" )
Evoluzione delle Tecniche e
     Risultati nella PMA




 I risultati probabili sono medie statistiche (spesso
  lontane dalle probabilità individuali)

 Ogni nascita è il risultato di una catena di eventi (che
  rappresentano ostacoli da superare, ogni tappa presenta le sue difficoltà e
  le coppie non sono tutte uguali)
Evoluzione delle Tecniche e
     Risultati nella PMA
                 Per ogni metodo di PMA
 fattori di successo che regolano le probabilità individuali:
  indicazione
   età della donna

 risultati delle diverse tappe:
   analisi di ogni singola tappa della procedura effettuata

 risultati globali
Evoluzione delle Tecniche e
   Risultati nella PMA


          Indicazione
  (scelta della tecnica idonea)
Inseminazione Artificiale
    Introdurre spermatozoi nell’apparato
    genitale femminile mediante un catetere


Sedi
 Cervice
 Utero
 Cavità peritoneale


Indicazioni
 Disturbi eiaculazione
 Patologie cella cervice
Evoluzione delle Tecniche e
      Risultati nella PMA
           Inseminazione Artificiale


 Stimolazione
 Monitoraggio
 Cronologia della IUI
 Preparazione spermatozoi
 Qualità dello sperma
 Numero dei tentativi
Evoluzione delle Tecniche e
       Risultati nella PMA
             IVF ET



 nasce come trattamento dell’infertilità femminile da
  patologia tubarica

 si ricorre anche per oligo asteno teratospermia

 sterilità inspiegata
Evoluzione delle Tecniche e
       Risultati nella PMA
               ICSI




nasce come trattamento dell’infertilità maschile:

                 oligo asteno teratospermia
Azoospermia

                                  MES
                                  A

                                       TES
                                       E

 ostruzione vasi deferenti (fibrosi cistica)
 aplasia vasi deferenti ( prima il prelievo da epididimo)
 Assenza o anomalia spermatogenesi (ipogonadismo)
Valutazione dei risultati
         IVF v ICSI




 Impiego sistematico della ICSI al posto della IVF
  non migliora le probabilità di ottenere una
  gravidanza
 la ICSI non è una tecnica migliore della IVF
 La differenza non è dovuta alla tecnica in sé ma
  al fatto che i casi trattati non sono identici
Evoluzione delle Tecniche e
   Risultati nella PMA



risultati delle diverse tappe
( analisi di ogni singola tappa della PMA )
Evoluzione delle Tecniche e
       Risultati nella PMA


    protocollo terapeutico di induzione
                dell’ovulazione

 Poor responder > n° ovociti
 Evitare iperstimolazione
 Migliorare qualità gameti
Evoluzione delle Tecniche e
      Risultati nella PMA




           Prelievo Ovocitario
(reclutare un sufficiente numero di ovociti dopo
 induzione multipla dell’ovulazione)
   Età FSH E2 inibina B patrimonio follicolare
(all’inizio della stimolazione)
   Tipo di stimolazione effettuata
Evoluzione delle Tecniche e
      Risultati nella PMA
Inseminazione:       ovociti maturi
                    ovociti immaturi
                    zone pellucide

Fecondazione:       2 pronuclei

Transfer:
       embrioni        numero
                    frammentazione
                    uguaglianza delle cellule
Gravidanza:
       ecografica    singole
                    gemellari
                    aborti
                    extrauterina
L’uso del polscope per la ICSI




Microscopio dotato di spindle view   Ovocita con spindl evidenziato



 analizzare gli ovociti durante la micromanipolazione
 selezionare l'ovocita che ha una più elevata probabilità di
  fecondarsi
 eseguire una iniezione "sicura" dello spermatozoo
•   (in quanto durante tutte le fasi della microiniezione si può vedere il fuso ed evitare di toccarlo
    e danneggiarlo con la micropipetta)
•   correttamente analizzare gli ovociti durante la micromanipolazone stessa
•   eseguire una iniezione "sicura" dello spermatozoo (in quanto durante tutte le fasi della
    microiniezione si può vedere il fuso ed evitare di toccarlo e danneggiarlo con la micropipetta)
•   selezionare l'ovocita che ha una più elevata probabilità di fecondarsi correttamente
•   (Questo potrebbe essere estremamente importante in tutti quei casi in cui si renda
    necessario (per motivi legali, etici, religiosi o personali) inseminare solo pochi tra i vari ovociti
    recuperati. Attualmente il nostro è l'unico centro in Italia dotato di polscope e molti studi
    sono in corso per approfondire tale tematica). (Il fuso meitotico di una cellula è la struttura
    formata da microtubuli che si costituisce all'inizio di ogni divisione cellulare e si disgrega alla
    fine della mitosi e funziona da impalcatura e da generatore di forze che presiedono
    all'orientamento dei cromosomi e alla loro distribuzione nelle due cellule figlie.
•   Il Polscope è uno strumento estremamente sofisticato e innovativo che consente di
    visualizzare in vivo il fuso meiotico dell'ovocita. Questo strumento emette un fascio di luce
    polarizzata che viene deviato da strutture rifrangenti (quali appunto il fuso meiotico) e, così
    facendo, consente ad un sofisticatissimo analizzatore di immagine di ricostituire al computer
    l'immagine del fuso stesso. Il polscope consente, oltre alla sua visualizzazione, anche di
    effettuare misurazioni quantitative dell'intensità del fuso meiotico stesso.) correlazione la
    posizione del fuso meiotico e la qualità ovocitaria (Rienzi et al. Hum. Reprod., 2003).
Evoluzione delle Tecniche e
      Risultati nella PMA
              IMSI


        Iniezione intracitoplasmatica di
         spermatozoi morfologicamente
                   selezionati
non ci sono attualmente basi scientifiche solide per
  l'utilizzo
di questa tecnica: è ignoto il significato dei vacuoli nella
  testa
IMSI



Spermatozoi con vacuoli grandi e occupanti oltre la metà
  del
nucleo soprattutto se in posizione posteriore (verso la
  coda)

 classe 1: spermatozoi senza difetti della testa e con al
  massimo due difetti al di fuori della testa
 classe 2: spermatozoi con più di 2 difetti
 classe 3: spermatozoi con parecchi difetti nella testa (i
  peggiori) 
IMSI




                      Indicazione
 assenza di fecondazione in corso di ICSI
 nessun impianto in cicli precedenti
 teratozoospermia grave (< 10%  di forme spermatozoarie
  normali)
 elevata frammentazione del DNA spermatico
I gruppi che hanno
inizialmente effettuato la IMSI



 non c'è differenza tra le due tecniche in termini di tasso di
  fertilizzazione
 c'è un vantaggio della IMSI rispetto alla ICSI nel tasso di
  impianto embrionario
 c'è un vantaggio della IMSI rispetto alla ICSI nel tasso
  gravidanza
 c'è un vantaggio della IMSI rispetto alla ICSI nel ridurre il
  tasso di aborto
IMSI




 in questi studi il fattore femminile (età della donna e qualità
  ovocitaria) non viene preso in considerazione
 la qualità degli embrioni ottenuti con IMSI è strettamente
  dipendente dall'età della donna
 ciò non consente di valutare a pieno e in modo inequivocabile
  la efficacia della IMSI nel migliorare il tasso di gravidanza e
  ridurre il tasso di aborto

l'introduzione della tecnica ha preceduto l'esatta conoscenza delle basi scientifiche
Crioconservazione degli ovociti




 Conservare la fertilità prima di terapie antitumorali

 Disporre di una riserva ovocitaria per ripetere una fecondazione
  assistita senza ricorrere ad una nuova stimolazione
Vitrificazione ovocitaria




    congelamento ultrarapido degli ovociti

 alti livelli di sopravvivenza ovocitaria
 tecnicamente semplice
 basso costo
Vitrificazione ovocitaria




   congelamento ultrarapido degli ovociti

 Il processo di vitrificazione elimina l’acqua presente negli ovociti
  e la sostituisce con sostanze crioprotettive.
 Il processo di recupero si ottiene invertendo il processo
  eliminando i criopreservanti e ripristinando il contenuto di acqua
 I Risultati in termini di gravidanza paragonabili se non superiori
  visto che si fanno transfer in ciclo naturale.
Crioconservazione degli
            spermatozoi




    proteggere il futuro da una possibile
            perdita della fertilità
numero dei campioni crioconservati
 età
 numero figli nati
 qualità seme
 condizioni generali di salute
Evoluzione delle Tecniche e
      Risultati nella PMA
Inseminazione:       ovociti maturi
                    ovociti immaturi
                    zone pellucide

Fecondazione:        2 pronuclei

Transfer:
       embrioni        numero
                    frammentazione
                    uguaglianza delle cellule
Gravidanza:
       ecografica    singole
                    gemellari
                    aborti
                    extrauterina
Evoluzione delle Tecniche e
       Risultati nella PMA


   Intervenire sul transfer

 numero di embrioni soprattutto dopo 40 anni
 transfer ecografico
 supporto della fase luteale con P ed E2
Evoluzione delle Tecniche e
   Risultati nella PMA

              Intervenire sul transfer

Coltura a blastocisti sino a 5 giorni




Hatching
Assisted Hatching




(Procurare una piccola apertura nella zona pellucida che
circonda l’embrione con una tecnica di
   micromanipolazione)

 età > 40 anni
 ricorrenti fallimenti di impianti
 embrioni con zona pellucida spessa
Biopsia embrionale




( La biopsia embrionale è una tecnica che si esegue al 2° -
3º giorno di sviluppo dell'embrione quando solitamente è
allo stadio di 6-8 cellule)


coppie a rischio genetico e/o cromosomico
coppie che hanno avuto più di 3 transfer di embrioni con
 morfologia ottimale e non hanno ancora ottenuto la gravidanza
Evoluzione delle Tecniche
       e Risultati nella PMA

             Se FIV e ICSI falliscono?

 le procedure di P.M.A. non sono in grado di garantire il risultato
  in termini di gravidanza evolutiva nel 100% dei casi

 ci sono fattori complessi ed in gran parte sconosciuti, che
  limitano le percentuali di successo di queste tecniche

 se non si ha la forza per insistere, si rischia di perdere
  l’occasione di ottenere una gravidanza
Evoluzione delle Tecniche e
      Risultati nella PMA

  Fallimento della PMA: il ruolo del
               medico
Il medico accompagna la coppia nel suo cammino
usando tutta la sua esperienza con:
 Pazienza
 Comprensione
 Ascolto
 Sostegno


 Queste qualità sono spesso la vera chiave del successo
Evoluzione delle Tecniche e
       Risultati nella PMA

Fallimento della PMA: il destino delle
                coppie


 ammettere i propri sentimenti negativi
 a vedere avanti con maggiore chiarezza
 ad andare avanti
 ad intraprendere strade alternative

More Related Content

PPT
Gravidanza a 40 anni
PPT
Azoospermie e prelievo di spermatozoi dai testicoli
PPT
Evoluzione delle Tecniche e Risultati nella PMA
PPTX
Terapia chirurgica nell'infertilità maschile
PPTX
Infertilità: il fattore maschile. - Ageo Firenze 2016
PDF
Luigi Langella Ginecologo, studio su citologia
PDF
Luigi langella ostetricia
PPT
Azoospermie e prelievo degli spermatozoi dai testicoli grosseto 18 aprile 2008
Gravidanza a 40 anni
Azoospermie e prelievo di spermatozoi dai testicoli
Evoluzione delle Tecniche e Risultati nella PMA
Terapia chirurgica nell'infertilità maschile
Infertilità: il fattore maschile. - Ageo Firenze 2016
Luigi Langella Ginecologo, studio su citologia
Luigi langella ostetricia
Azoospermie e prelievo degli spermatozoi dai testicoli grosseto 18 aprile 2008

What's hot (20)

PPT
Azoospermie e prelievo degli spermatozoi dai testicoli 2020 ppt
PDF
Ginecologo Luigi Langella sulla gravidanza simultanea
PDF
Luigi Langella parto pilotato
PDF
Tree of life Informativa per dna fetale
PPT
Overview infertilità SIA 2014
PDF
01 a giancotti screenig ostetrico del primo trimestre
PDF
Criteri di valutazione della riserva ovarica cesare marolla
PPTX
Infertilità inspiegata Dr Franco Lisi Specialista in ostetricia e ginecologia...
PDF
Esaurimento ovarico precoce (pof) cesare marolla
PPT
Infertilità maschile : esiste una terapia medica ?
PDF
La vita prenatale cesare marolla
PDF
Amh e inibina cesare marolla
PDF
La gestione della terapia con gonadotropine nella donna cesare marolla
PDF
Personalizzazione dell induzione dell ovulazione, cesare marolla
PDF
Patologie del ciclo ovarico, del Ginecologo Luigi Langella
PPTX
Relazione cisti ovariche pro laparotomia
PPTX
Jc ottobre 2016 visentin
PDF
Ambientopatie e fertilita' femminile dr cesare marolla
PDF
Psicologia della coppia sterile cesare marolla
PPT
Dopo i 40 anni una gravidanza con i propri ovociti è una scommessa
Azoospermie e prelievo degli spermatozoi dai testicoli 2020 ppt
Ginecologo Luigi Langella sulla gravidanza simultanea
Luigi Langella parto pilotato
Tree of life Informativa per dna fetale
Overview infertilità SIA 2014
01 a giancotti screenig ostetrico del primo trimestre
Criteri di valutazione della riserva ovarica cesare marolla
Infertilità inspiegata Dr Franco Lisi Specialista in ostetricia e ginecologia...
Esaurimento ovarico precoce (pof) cesare marolla
Infertilità maschile : esiste una terapia medica ?
La vita prenatale cesare marolla
Amh e inibina cesare marolla
La gestione della terapia con gonadotropine nella donna cesare marolla
Personalizzazione dell induzione dell ovulazione, cesare marolla
Patologie del ciclo ovarico, del Ginecologo Luigi Langella
Relazione cisti ovariche pro laparotomia
Jc ottobre 2016 visentin
Ambientopatie e fertilita' femminile dr cesare marolla
Psicologia della coppia sterile cesare marolla
Dopo i 40 anni una gravidanza con i propri ovociti è una scommessa

Viewers also liked (6)

PPT
Sterilità e stile di vita
PPT
Nutraceutica e infertilita
PPT
Infertilità e alimentazione
PPT
La carta dei servizi
PPT
Fertilita e alimentazione
PDF
PREGNANCY OUTCOMES AFTER ART
Sterilità e stile di vita
Nutraceutica e infertilita
Infertilità e alimentazione
La carta dei servizi
Fertilita e alimentazione
PREGNANCY OUTCOMES AFTER ART

Similar to Tecniche e risultati pma (10)

PPT
Il tempo, i costi e le percentuali di successi nella medicina della riproduzione
PPT
Tecniche procreazione medicalmente assistita (2000)
PDF
Fecondazione Assistita % di Successo
PDF
Incontri educativo-informativi sul tema della fertilità alla Sapienza
PPTX
Prof.ssa Marina Frontali
PPTX
La PROCREAZIONE Naturalmente Assistita: la medicina Integrata a sostegno del ...
PPTX
Scenario fertilità e natalità in italia franco lisi 6.6.2015
PPTX
Presentazione P.N.A Procreazione Naturalmente Assistita® 2017
PPT
Counselling nelle pazienti che pospongono la gravidanza
PPTX
Il work out diagnostico del maschio infertile
Il tempo, i costi e le percentuali di successi nella medicina della riproduzione
Tecniche procreazione medicalmente assistita (2000)
Fecondazione Assistita % di Successo
Incontri educativo-informativi sul tema della fertilità alla Sapienza
Prof.ssa Marina Frontali
La PROCREAZIONE Naturalmente Assistita: la medicina Integrata a sostegno del ...
Scenario fertilità e natalità in italia franco lisi 6.6.2015
Presentazione P.N.A Procreazione Naturalmente Assistita® 2017
Counselling nelle pazienti che pospongono la gravidanza
Il work out diagnostico del maschio infertile

More from Teresa Leonetti (20)

PPT
Certificazione e qualità
PPT
Sessualità e riproduzione
PPT
Analgesia ed anestaesia
PPTX
Mastoplastica additiva
PPTX
Disfunzione erettile
PPTX
Chirurgia estetica del pene
PDF
Pro.Andròs - Carta dei Servizi
PPT
Sex Designer
PPT
Lipo Scultura e Lipofilling
PPTX
La Chirurgia Estetica del Pene
PPT
La chirurgia ambulatoriale
PPT
Analgesia ed anestesia
PDF
Meet male fertility
PDF
Ostetricia e ginecologia uptodate
PDF
Diventare leader rimanendo donne
PDF
la Gazzetta del Mezzogiorno - 16 giugno 2012
PDF
Carta dei Servizi - Pro.Andròs
PDF
Medicina della Riproduzione
PDF
Medicina della Riproduzione
PPT
Sex Designer
Certificazione e qualità
Sessualità e riproduzione
Analgesia ed anestaesia
Mastoplastica additiva
Disfunzione erettile
Chirurgia estetica del pene
Pro.Andròs - Carta dei Servizi
Sex Designer
Lipo Scultura e Lipofilling
La Chirurgia Estetica del Pene
La chirurgia ambulatoriale
Analgesia ed anestesia
Meet male fertility
Ostetricia e ginecologia uptodate
Diventare leader rimanendo donne
la Gazzetta del Mezzogiorno - 16 giugno 2012
Carta dei Servizi - Pro.Andròs
Medicina della Riproduzione
Medicina della Riproduzione
Sex Designer

Tecniche e risultati pma

  • 1. Evoluzione delle Tecniche e Risultati nella PMA per una coppia il risultato che conta è ottenere un bambino in buona salute Teresa
  • 2. Evoluzione delle Tecniche e Risultati nella PMA per i centri di sterilità mondiali  percentuali di gravidanza clinica ( ecografia effettuata alla 7° settimana)  percentuale dei nati ( annuale del "bimbo in braccio" )
  • 3. Evoluzione delle Tecniche e Risultati nella PMA  I risultati probabili sono medie statistiche (spesso lontane dalle probabilità individuali)  Ogni nascita è il risultato di una catena di eventi (che rappresentano ostacoli da superare, ogni tappa presenta le sue difficoltà e le coppie non sono tutte uguali)
  • 4. Evoluzione delle Tecniche e Risultati nella PMA Per ogni metodo di PMA  fattori di successo che regolano le probabilità individuali: indicazione età della donna  risultati delle diverse tappe: analisi di ogni singola tappa della procedura effettuata  risultati globali
  • 5. Evoluzione delle Tecniche e Risultati nella PMA Indicazione (scelta della tecnica idonea)
  • 6. Inseminazione Artificiale Introdurre spermatozoi nell’apparato genitale femminile mediante un catetere Sedi  Cervice  Utero  Cavità peritoneale Indicazioni  Disturbi eiaculazione  Patologie cella cervice
  • 7. Evoluzione delle Tecniche e Risultati nella PMA Inseminazione Artificiale  Stimolazione  Monitoraggio  Cronologia della IUI  Preparazione spermatozoi  Qualità dello sperma  Numero dei tentativi
  • 8. Evoluzione delle Tecniche e Risultati nella PMA IVF ET  nasce come trattamento dell’infertilità femminile da patologia tubarica  si ricorre anche per oligo asteno teratospermia  sterilità inspiegata
  • 9. Evoluzione delle Tecniche e Risultati nella PMA ICSI nasce come trattamento dell’infertilità maschile: oligo asteno teratospermia
  • 10. Azoospermia MES A TES E  ostruzione vasi deferenti (fibrosi cistica)  aplasia vasi deferenti ( prima il prelievo da epididimo)  Assenza o anomalia spermatogenesi (ipogonadismo)
  • 11. Valutazione dei risultati IVF v ICSI  Impiego sistematico della ICSI al posto della IVF non migliora le probabilità di ottenere una gravidanza  la ICSI non è una tecnica migliore della IVF  La differenza non è dovuta alla tecnica in sé ma al fatto che i casi trattati non sono identici
  • 12. Evoluzione delle Tecniche e Risultati nella PMA risultati delle diverse tappe ( analisi di ogni singola tappa della PMA )
  • 13. Evoluzione delle Tecniche e Risultati nella PMA protocollo terapeutico di induzione dell’ovulazione  Poor responder > n° ovociti  Evitare iperstimolazione  Migliorare qualità gameti
  • 14. Evoluzione delle Tecniche e Risultati nella PMA Prelievo Ovocitario (reclutare un sufficiente numero di ovociti dopo induzione multipla dell’ovulazione) Età FSH E2 inibina B patrimonio follicolare (all’inizio della stimolazione) Tipo di stimolazione effettuata
  • 15. Evoluzione delle Tecniche e Risultati nella PMA Inseminazione: ovociti maturi ovociti immaturi zone pellucide Fecondazione: 2 pronuclei Transfer: embrioni numero frammentazione uguaglianza delle cellule Gravidanza: ecografica singole gemellari aborti extrauterina
  • 16. L’uso del polscope per la ICSI Microscopio dotato di spindle view Ovocita con spindl evidenziato  analizzare gli ovociti durante la micromanipolazione  selezionare l'ovocita che ha una più elevata probabilità di fecondarsi  eseguire una iniezione "sicura" dello spermatozoo
  • 17. (in quanto durante tutte le fasi della microiniezione si può vedere il fuso ed evitare di toccarlo e danneggiarlo con la micropipetta) • correttamente analizzare gli ovociti durante la micromanipolazone stessa • eseguire una iniezione "sicura" dello spermatozoo (in quanto durante tutte le fasi della microiniezione si può vedere il fuso ed evitare di toccarlo e danneggiarlo con la micropipetta) • selezionare l'ovocita che ha una più elevata probabilità di fecondarsi correttamente • (Questo potrebbe essere estremamente importante in tutti quei casi in cui si renda necessario (per motivi legali, etici, religiosi o personali) inseminare solo pochi tra i vari ovociti recuperati. Attualmente il nostro è l'unico centro in Italia dotato di polscope e molti studi sono in corso per approfondire tale tematica). (Il fuso meitotico di una cellula è la struttura formata da microtubuli che si costituisce all'inizio di ogni divisione cellulare e si disgrega alla fine della mitosi e funziona da impalcatura e da generatore di forze che presiedono all'orientamento dei cromosomi e alla loro distribuzione nelle due cellule figlie. • Il Polscope è uno strumento estremamente sofisticato e innovativo che consente di visualizzare in vivo il fuso meiotico dell'ovocita. Questo strumento emette un fascio di luce polarizzata che viene deviato da strutture rifrangenti (quali appunto il fuso meiotico) e, così facendo, consente ad un sofisticatissimo analizzatore di immagine di ricostituire al computer l'immagine del fuso stesso. Il polscope consente, oltre alla sua visualizzazione, anche di effettuare misurazioni quantitative dell'intensità del fuso meiotico stesso.) correlazione la posizione del fuso meiotico e la qualità ovocitaria (Rienzi et al. Hum. Reprod., 2003).
  • 18. Evoluzione delle Tecniche e Risultati nella PMA IMSI Iniezione intracitoplasmatica di spermatozoi morfologicamente selezionati non ci sono attualmente basi scientifiche solide per l'utilizzo di questa tecnica: è ignoto il significato dei vacuoli nella testa
  • 19. IMSI Spermatozoi con vacuoli grandi e occupanti oltre la metà del nucleo soprattutto se in posizione posteriore (verso la coda)  classe 1: spermatozoi senza difetti della testa e con al massimo due difetti al di fuori della testa  classe 2: spermatozoi con più di 2 difetti  classe 3: spermatozoi con parecchi difetti nella testa (i peggiori) 
  • 20. IMSI Indicazione  assenza di fecondazione in corso di ICSI  nessun impianto in cicli precedenti  teratozoospermia grave (< 10%  di forme spermatozoarie normali)  elevata frammentazione del DNA spermatico
  • 21. I gruppi che hanno inizialmente effettuato la IMSI  non c'è differenza tra le due tecniche in termini di tasso di fertilizzazione  c'è un vantaggio della IMSI rispetto alla ICSI nel tasso di impianto embrionario  c'è un vantaggio della IMSI rispetto alla ICSI nel tasso gravidanza  c'è un vantaggio della IMSI rispetto alla ICSI nel ridurre il tasso di aborto
  • 22. IMSI  in questi studi il fattore femminile (età della donna e qualità ovocitaria) non viene preso in considerazione  la qualità degli embrioni ottenuti con IMSI è strettamente dipendente dall'età della donna  ciò non consente di valutare a pieno e in modo inequivocabile la efficacia della IMSI nel migliorare il tasso di gravidanza e ridurre il tasso di aborto l'introduzione della tecnica ha preceduto l'esatta conoscenza delle basi scientifiche
  • 23. Crioconservazione degli ovociti  Conservare la fertilità prima di terapie antitumorali  Disporre di una riserva ovocitaria per ripetere una fecondazione assistita senza ricorrere ad una nuova stimolazione
  • 24. Vitrificazione ovocitaria congelamento ultrarapido degli ovociti  alti livelli di sopravvivenza ovocitaria  tecnicamente semplice  basso costo
  • 25. Vitrificazione ovocitaria congelamento ultrarapido degli ovociti  Il processo di vitrificazione elimina l’acqua presente negli ovociti e la sostituisce con sostanze crioprotettive.  Il processo di recupero si ottiene invertendo il processo eliminando i criopreservanti e ripristinando il contenuto di acqua  I Risultati in termini di gravidanza paragonabili se non superiori visto che si fanno transfer in ciclo naturale.
  • 26. Crioconservazione degli spermatozoi proteggere il futuro da una possibile perdita della fertilità numero dei campioni crioconservati  età  numero figli nati  qualità seme  condizioni generali di salute
  • 27. Evoluzione delle Tecniche e Risultati nella PMA Inseminazione: ovociti maturi ovociti immaturi zone pellucide Fecondazione: 2 pronuclei Transfer: embrioni numero frammentazione uguaglianza delle cellule Gravidanza: ecografica singole gemellari aborti extrauterina
  • 28. Evoluzione delle Tecniche e Risultati nella PMA Intervenire sul transfer  numero di embrioni soprattutto dopo 40 anni  transfer ecografico  supporto della fase luteale con P ed E2
  • 29. Evoluzione delle Tecniche e Risultati nella PMA Intervenire sul transfer Coltura a blastocisti sino a 5 giorni Hatching
  • 30. Assisted Hatching (Procurare una piccola apertura nella zona pellucida che circonda l’embrione con una tecnica di micromanipolazione)  età > 40 anni  ricorrenti fallimenti di impianti  embrioni con zona pellucida spessa
  • 31. Biopsia embrionale ( La biopsia embrionale è una tecnica che si esegue al 2° - 3º giorno di sviluppo dell'embrione quando solitamente è allo stadio di 6-8 cellule) coppie a rischio genetico e/o cromosomico coppie che hanno avuto più di 3 transfer di embrioni con morfologia ottimale e non hanno ancora ottenuto la gravidanza
  • 32. Evoluzione delle Tecniche e Risultati nella PMA Se FIV e ICSI falliscono?  le procedure di P.M.A. non sono in grado di garantire il risultato in termini di gravidanza evolutiva nel 100% dei casi  ci sono fattori complessi ed in gran parte sconosciuti, che limitano le percentuali di successo di queste tecniche  se non si ha la forza per insistere, si rischia di perdere l’occasione di ottenere una gravidanza
  • 33. Evoluzione delle Tecniche e Risultati nella PMA Fallimento della PMA: il ruolo del medico Il medico accompagna la coppia nel suo cammino usando tutta la sua esperienza con:  Pazienza  Comprensione  Ascolto  Sostegno Queste qualità sono spesso la vera chiave del successo
  • 34. Evoluzione delle Tecniche e Risultati nella PMA Fallimento della PMA: il destino delle coppie  ammettere i propri sentimenti negativi  a vedere avanti con maggiore chiarezza  ad andare avanti  ad intraprendere strade alternative