La tesi esplora le nuove prospettive tecnologiche per l'e-learning, evidenziando l'importanza del lifelong learning e l'evoluzione dai learning objects ai personal learning environments. Analizza l'impatto del web 2.0 sull'e-learning, il passaggio a un paradigma learner-centered, e presenta esempi pratici come Plex e Elgg. Le conclusioni sottolineano la necessità di integrare l'apprendimento formale e informale, affrontando le sfide della valutazione e dell'interoperabilità.