Tesi di Laurea Specialistica Nuove prospettive tecnologiche per l’e-learning: dai Learning Object ai Personal Learning Environment Relatore: prof. Antonio Calvani Correlatore: prof. Giovanni Bonaiuti Candidato: Antonio Fini Firenze, 12/10/2006
Sommario Lifelong learning ed e-learning I sistemi tecnologici per l’e-learning: lo stato dell’arte Dal Web 2.0 all’e-learning 2.0 Oltre gli LMS: E-portfolio e Personal Learning Environment Due esempi di PLE: PLEX e Elgg Conclusioni
Formale ed informale Lifelong Learning: crescente importanza della componente di apprendimento  informale   Riferimenti: Educazione degli adulti Lifelong Learning Informal Learning Comunità di pratica Connettivismo 1. Lifelong learning ed e-learning
Learning Object e Piattaforme Ancora molto legato ai modelli  erogative-active Single learner, Web based, self-paced Materiali strutturati e standardizzati Learning Object Standard orientati all’interoperabilità dei  contenuti   Il mito della riusabilità… IMS, AICC, SCORM Modello pedagogico fondato sulla  trasmissione della conoscenza Ambienti virtuali di apprendimento (VLE) modellati secondo i canoni dell’istruzione  formal 2. I sistemi tecnologici per l’e-learning: lo stato dell’arte
Il Web 2.0 3. Dal Web 2.0 all’e-learning 2.0 Il web “scrivibile”, “riscrivibile”, “annotabile” Il web come piattaforma I  social software Blog Wiki Tagging Social Networking Tecnologie del Web 2.0 Web service RSS Micro-contenuti
E-learning 2.0? 3. Dal Web 2.0 all’e-learning 2.0 Learner centered Formale & Informale Micro-contenuti Collaborazione Mobile learning Locus del controllo Open   Valutazione delle competenze
VLE vs PLE? 4. Oltre gli LMS: E-portfolio e Personal Learning Environment Portfolio ed e-Portfolio Valutazione Presentazione Personal Learning Environment Personal Learning Landscape
Elgg 5. Due esempi di PLE: PLEX e Elgg www.elgg.net  Blog / Portfolio / Social Network / RSS
Prospettive e criticità Abbandonare le piattaforme? Poco realistico Ignorare le istanze dell’informal learning e del Web 2.0? Impossibile! Una soluzione ponte? Personal Learning Environment Problemi aperti PLE come  concetto  o come  sistema? Il Web come PLE? Interoperabilità e Standard  Valutazione, qualità, affidabilità Chi fornisce i servizi?  Una possibilità: LPWS 6. Conclusioni

Tesi di Laurea Specialistica 12-10-2006

  • 1.
    Tesi di LaureaSpecialistica Nuove prospettive tecnologiche per l’e-learning: dai Learning Object ai Personal Learning Environment Relatore: prof. Antonio Calvani Correlatore: prof. Giovanni Bonaiuti Candidato: Antonio Fini Firenze, 12/10/2006
  • 2.
    Sommario Lifelong learninged e-learning I sistemi tecnologici per l’e-learning: lo stato dell’arte Dal Web 2.0 all’e-learning 2.0 Oltre gli LMS: E-portfolio e Personal Learning Environment Due esempi di PLE: PLEX e Elgg Conclusioni
  • 3.
    Formale ed informaleLifelong Learning: crescente importanza della componente di apprendimento informale Riferimenti: Educazione degli adulti Lifelong Learning Informal Learning Comunità di pratica Connettivismo 1. Lifelong learning ed e-learning
  • 4.
    Learning Object ePiattaforme Ancora molto legato ai modelli erogative-active Single learner, Web based, self-paced Materiali strutturati e standardizzati Learning Object Standard orientati all’interoperabilità dei contenuti Il mito della riusabilità… IMS, AICC, SCORM Modello pedagogico fondato sulla trasmissione della conoscenza Ambienti virtuali di apprendimento (VLE) modellati secondo i canoni dell’istruzione formal 2. I sistemi tecnologici per l’e-learning: lo stato dell’arte
  • 5.
    Il Web 2.03. Dal Web 2.0 all’e-learning 2.0 Il web “scrivibile”, “riscrivibile”, “annotabile” Il web come piattaforma I social software Blog Wiki Tagging Social Networking Tecnologie del Web 2.0 Web service RSS Micro-contenuti
  • 6.
    E-learning 2.0? 3.Dal Web 2.0 all’e-learning 2.0 Learner centered Formale & Informale Micro-contenuti Collaborazione Mobile learning Locus del controllo Open Valutazione delle competenze
  • 7.
    VLE vs PLE?4. Oltre gli LMS: E-portfolio e Personal Learning Environment Portfolio ed e-Portfolio Valutazione Presentazione Personal Learning Environment Personal Learning Landscape
  • 8.
    Elgg 5. Dueesempi di PLE: PLEX e Elgg www.elgg.net Blog / Portfolio / Social Network / RSS
  • 9.
    Prospettive e criticitàAbbandonare le piattaforme? Poco realistico Ignorare le istanze dell’informal learning e del Web 2.0? Impossibile! Una soluzione ponte? Personal Learning Environment Problemi aperti PLE come concetto o come sistema? Il Web come PLE? Interoperabilità e Standard Valutazione, qualità, affidabilità Chi fornisce i servizi? Una possibilità: LPWS 6. Conclusioni