COMUNICAZIONE E
MARKETING SOCIALE

TESI WEB 2.0,
INFORMAZIONE E SALUTE.
CASE HISTORY:
CORRIERE SALUTE ONLINE
Scenario generale


   Cambiamento rapporto medico-paziente
    dato dall’implemento dell’utilizzo dei
    social media?
Fase 1. Analisi di sfondo

Analisi letteratura Web 2.0:
   Punti cardine Web 2.0:
    Mappa mentale di Markus Angermeier (2005)
    Architettura del Web 2.0 secondo Tim O’Reilly (2005)
    Elementi del Web 2.0 secondo Grivet Foiaia (2007)

   Nell’analisi della letteratura, cosa è utile alla mia tesi?
    Capire l’importanza della centralità del ruolo
    partecipativo degli internauti
Fase 2. Rilevazione
    Case History: Corriere Salute online
   Agenda Setting
Argomenti principali:
nutrizione e prevenzioni /diagnosi tumori
   Formato
   Pubblicità
   Confronto
    pagina online
    pagina cartacea
   Divisione pagina
    area notizie
    area forum
Case History: Corriere Salute online
                                            Area Forum
                Area Notizie      (servizio che fornisce l’esperto)



Chi scrive?                    Costruzione
Giornalisti medico             matrici dati per
scientifici, ufficio           capire chi sono
stampa fondazione              gli attori che
veronesi                       interagiscono
Fonti: riviste                 Chi scrive?
scientifiche                   “Esperti”: uomini,
statunitensi,                  nutrizione, team
congressi, altri               ospedali milanesi
medici                         “Lettori”: donne,
Commenti alle                  fascia età 41-50,
notizie attraverso             buona
registrazione sul sito         padronanza
o su facebook                  linguaggio
Matrice dati




    Tabella riassuntiva: Dati estrapolati dal forum “L’Esperto risponde” del Corriere Salute.it , periodo preso in esame
                                               5 Settembre – 3 Ottobre 2011.
Conclusioni

   Corriere Salute online come apomediatore di informazioni mediche
    cioè strumenti che possono guidare gli utenti verso informazioni
    accurate e rilevanti (Eysenbach, 2008). Ad esempio, link, sistemi di
    ranking e raccomandazione e altri servizi Internet di seconda
    generazione che consentono alle persone di collaborare e
    scambiare informazioni online, secondo nuove modalità (social
    media) che fungono da “apomediatori”, fornendo agli utenti
    informazioni credibili.

   Proposta per un’ ulteriore ricerca. Si potrebbe approfondire su come
    formulano le domande gli utenti nei forum del corriere salute online?
    Come si pone l’esperto? Come avviene questa interazione online?
    Che tipo di linguaggio usano?

More Related Content

PPTX
Social Media e Digital Literacy nell'Ambito della Salute: Riflessioni su un a...
PPT
Le Malattie Rare e i social network
PPT
Le malattie rare e i social network.
PDF
Linee guida comunicazione online per la salute
PDF
BM_Monitorare i social media in ambito salute_2013
PDF
I social network in ambito medico
PDF
Comunicazione sanitaria ai tempi dei social network sites
PPTX
Health 2.0: Social Network e Educazione alla Salute
Social Media e Digital Literacy nell'Ambito della Salute: Riflessioni su un a...
Le Malattie Rare e i social network
Le malattie rare e i social network.
Linee guida comunicazione online per la salute
BM_Monitorare i social media in ambito salute_2013
I social network in ambito medico
Comunicazione sanitaria ai tempi dei social network sites
Health 2.0: Social Network e Educazione alla Salute

Viewers also liked (8)

PPTX
L'universo del gioco online: come i mondi virtuali sono entrati nella vita di...
PDF
Power training ru - World GMN
PPT
Thomas Schael - marketing della salute e empowerment del cittadino
PDF
Marketing Network
PDF
Marketing sociale e comunicare salute. App & Game. Citizens included.
PDF
Social Marketing & Health Promotion 2
PDF
12 Small Businesses That Found Success on Social Media
PPTX
IT in Healthcare
L'universo del gioco online: come i mondi virtuali sono entrati nella vita di...
Power training ru - World GMN
Thomas Schael - marketing della salute e empowerment del cittadino
Marketing Network
Marketing sociale e comunicare salute. App & Game. Citizens included.
Social Marketing & Health Promotion 2
12 Small Businesses That Found Success on Social Media
IT in Healthcare
Ad

Similar to Tesi di Sara Guidi web 2.0 (20)

PDF
Corso Filosofia IV
PDF
La salute nell'era di internet
PDF
#Web2salute. Laboratorio FIASO "Comunicazione e promozione della salute" - FO...
PPTX
Web 2.0 & Salute
PPT
Come utilizzare al meglio i new media
PDF
Pgs sn 04 febbraio ss
PPT
Social network per comunicare
PPT
I social media per la comunicazione in sanità
PPT
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
PPT
Comunicazione scientifica e Giornalismo 2.0: The Digital Opportunity
PDF
Pregi e difetti del Web 2.0: cosa ne pensano i professionisti della salute? ...
PDF
Fattori #web2salute etica e tecnica roma 2013
PPTX
ISSalute: il portale al servizio del cittadino
PDF
Il ruolo del web nella ricerca di informazioni sulla salute, Isabella Cecchin...
PPT
Cosa significa comunicare la salute e la sanità nell'epoca del web
PPTX
Infodemiology. Quando la medicina incontra le nuove tecnologie dell'informa...
PDF
COME CAMBIA LA COMUNICAZIONE DELA SALUTE - Video & Social Media per l’educazi...
PPT
Periodici elettronici 2014
PDF
Comunicare la Salute - Linee guida
PDF
L'ufficio stampa nell'era dei social media
Corso Filosofia IV
La salute nell'era di internet
#Web2salute. Laboratorio FIASO "Comunicazione e promozione della salute" - FO...
Web 2.0 & Salute
Come utilizzare al meglio i new media
Pgs sn 04 febbraio ss
Social network per comunicare
I social media per la comunicazione in sanità
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
Comunicazione scientifica e Giornalismo 2.0: The Digital Opportunity
Pregi e difetti del Web 2.0: cosa ne pensano i professionisti della salute? ...
Fattori #web2salute etica e tecnica roma 2013
ISSalute: il portale al servizio del cittadino
Il ruolo del web nella ricerca di informazioni sulla salute, Isabella Cecchin...
Cosa significa comunicare la salute e la sanità nell'epoca del web
Infodemiology. Quando la medicina incontra le nuove tecnologie dell'informa...
COME CAMBIA LA COMUNICAZIONE DELA SALUTE - Video & Social Media per l’educazi...
Periodici elettronici 2014
Comunicare la Salute - Linee guida
L'ufficio stampa nell'era dei social media
Ad

More from USAC Program (20)

PDF
Femtech e l'internet delle mie cose
PDF
Cog psy L4 spring 2020
PDF
Cognitive psychology L3 spring 2020
PDF
Cognitive psychology L2 spring 2020
PDF
[PSY416] Cognitive psychology L1 spring 2020
PDF
Cognitive psychology hints and curiosities
PDF
Cog psy L10 spring2019
PDF
Cog psy L9 spring2019
PDF
Cognitive psychology L8 spring2019
PDF
Cognitive psychology l7 spring2019
PDF
Cognitive psychology l6 spring2019
PDF
Cognitive psychology l5 spring2019
PDF
Cognitive psychology L4 spring 2019
PDF
Cognitive psychology L3 spring 2019
PDF
Cognitive psychology L2 spring 2019
PDF
Cog psy L1 spring 2019
PDF
Il nostro diritto digitale alla città
PDF
Cognitive Psychology L1 2018
PDF
Open government e open data la tecnologia a servizio della fiducia-2
PDF
Etica e WEB
Femtech e l'internet delle mie cose
Cog psy L4 spring 2020
Cognitive psychology L3 spring 2020
Cognitive psychology L2 spring 2020
[PSY416] Cognitive psychology L1 spring 2020
Cognitive psychology hints and curiosities
Cog psy L10 spring2019
Cog psy L9 spring2019
Cognitive psychology L8 spring2019
Cognitive psychology l7 spring2019
Cognitive psychology l6 spring2019
Cognitive psychology l5 spring2019
Cognitive psychology L4 spring 2019
Cognitive psychology L3 spring 2019
Cognitive psychology L2 spring 2019
Cog psy L1 spring 2019
Il nostro diritto digitale alla città
Cognitive Psychology L1 2018
Open government e open data la tecnologia a servizio della fiducia-2
Etica e WEB

Tesi di Sara Guidi web 2.0

  • 1. COMUNICAZIONE E MARKETING SOCIALE TESI WEB 2.0, INFORMAZIONE E SALUTE. CASE HISTORY: CORRIERE SALUTE ONLINE
  • 2. Scenario generale  Cambiamento rapporto medico-paziente dato dall’implemento dell’utilizzo dei social media?
  • 3. Fase 1. Analisi di sfondo Analisi letteratura Web 2.0:  Punti cardine Web 2.0: Mappa mentale di Markus Angermeier (2005) Architettura del Web 2.0 secondo Tim O’Reilly (2005) Elementi del Web 2.0 secondo Grivet Foiaia (2007)  Nell’analisi della letteratura, cosa è utile alla mia tesi? Capire l’importanza della centralità del ruolo partecipativo degli internauti
  • 4. Fase 2. Rilevazione Case History: Corriere Salute online  Agenda Setting Argomenti principali: nutrizione e prevenzioni /diagnosi tumori  Formato  Pubblicità  Confronto pagina online pagina cartacea  Divisione pagina area notizie area forum
  • 5. Case History: Corriere Salute online Area Forum Area Notizie (servizio che fornisce l’esperto) Chi scrive? Costruzione Giornalisti medico matrici dati per scientifici, ufficio capire chi sono stampa fondazione gli attori che veronesi interagiscono Fonti: riviste Chi scrive? scientifiche “Esperti”: uomini, statunitensi, nutrizione, team congressi, altri ospedali milanesi medici “Lettori”: donne, Commenti alle fascia età 41-50, notizie attraverso buona registrazione sul sito padronanza o su facebook linguaggio
  • 6. Matrice dati Tabella riassuntiva: Dati estrapolati dal forum “L’Esperto risponde” del Corriere Salute.it , periodo preso in esame 5 Settembre – 3 Ottobre 2011.
  • 7. Conclusioni  Corriere Salute online come apomediatore di informazioni mediche cioè strumenti che possono guidare gli utenti verso informazioni accurate e rilevanti (Eysenbach, 2008). Ad esempio, link, sistemi di ranking e raccomandazione e altri servizi Internet di seconda generazione che consentono alle persone di collaborare e scambiare informazioni online, secondo nuove modalità (social media) che fungono da “apomediatori”, fornendo agli utenti informazioni credibili.  Proposta per un’ ulteriore ricerca. Si potrebbe approfondire su come formulano le domande gli utenti nei forum del corriere salute online? Come si pone l’esperto? Come avviene questa interazione online? Che tipo di linguaggio usano?