Ugo
Foscolo


          «  e l'armonia
 vince di mille secoli il silenzio »
    Appunti di letteratura (3media) – Fmgiugliano - 2010
sintesi
 Epoca storica:
  – Rivoluzione francese – Napoleone – Impero –
    Restaurazione – l’800 europeo
 Epoca culturale
  – Dal Neoclassicismo al Romanticismo
 La Vita di Ugo Foscolo
 Opere di Foscolo
  – in prosa: Le ultime lettere…
  – in Poesia: i sonetti, le Grazie, le odi
il contesto storico
 Illuminismo e Rivoluzione Francese
 Ascesa di Napoleone – mito collettivo
  –   Campagna d’Italia – falsa “liberazione”
  –   L’impero, il codice napoleonico (leggi)
  –   Ipotesi di un ”regno italiano”
  –   Diffusione in Europa delle idee francesi
 La Restaurazione (Austria)
  – Giro di vite contro le indipendenze locali
  – Censura, collaborazionismo, gli esuli…
Dal neoclassicimo
                 al Romanticismo
   Neoclassicismo
    –   Riscoperta del mondo classico
    –   Apporti dell’archeologia – Pompei, “tour italiano”
    –   La “moda” dell’Egitto e dell’antichità
    –   Il bello come aderenza ai canoni classici
   Nuova sensibilità Romantica
    –   Riscoperta della “persona” come centro di tutto
    –   Modernità e nuovo senso del “bello”
    –   L’”io” arbitro dell’esperienza
    –   Il “sentimento” è il metro per misurare tutto
La vita di Ugo Foscolo -
                inizi
   6 febbraio 1778 nasce nell’isola di Zante (Grecia)
    padre dottore di vascello, madre greca
   Primogenito di 4 fratelli – aveva un grande concetto di sè
   Segue il padre a Spalato, studia presso il seminario poi a
    Venezia
   studio del greco , traduzioni, progetti culturali, spirito
    libero, ideali illuministici (materialismo)
   Scrive i primi versi di stampo classico e arcadico,
    anche una tragedia. Primi contatti con la società
    letteraria, i salotti veneziani
Il giovane Foscolo
                   1797 delusione politica nei confronti
             di Napoleone che dopo le promesse di
                 “liberazione” cede Venezia all’Austria
   va in esilio a Milano, c ontatto con gli scrittori
    Parini (ode il Giorno) e Monti (traduttor de’
    traduttor d’Omero)
   trasferimento a Bologna, lavori come segretario,
    prepara il romanzo epistolare “Ultime lettere di
    Jacopo Ortis” che… viene pubblicato a sua
    insaputa
Periodo creativo
   1799 si arruola come volontario nella Guardia Nazionale e
    combatte insieme ai Francesi contro l’Austria, partecipa a battaglie,
    protesta per la paga, collabora alla stesura del Codice napoleonico
   Vive un intenso periodo di attività letteraria tra il 1801 e il 1804:
    termina l’Ortis , varie poesie amorose, traduzioni di opere in
    greco classico
   Dramma del fratello Giovanni, a lui affidato, che si suicida per debiti
   in Francia : dal 1804 al 1806; segue l’esercito francese in lotta
    contro gli inglesi; però ha una relazione con una lady inglese, gli
    nasce una figlia: Floriana
   Fallisce il tentativo di invadere la GB; a Parigi incontra il giovane
    Manzoni. Torna in Italia e ottiene l'incarico di docente di letteratura
    all'Università di Pavia ;
Di nuovo in Italia
   1811: A Pavia pronuncia un famoso discorso
    – Dell'origine e dell'ufficio della letteratura
    – ma… poche lezioni (Napoleone è ben poco tollerante!)
 torna a Milano ma incontra difficoltà, anche economiche;
 una sua tragedia (Aiace ) viene rappresentata alla Scala - flop
 Si ritira presso Firenze, a Bellosguardo, periodo sereno, galante e
  produttivo,
    – traduzioni e composizioni: Le Grazie, il Carme Dei Sepolcri
 1813, sconfitta di Napoleone, Foscolo vorrebbe tornare a
  combattere per il “regno Italico” ma si arrende all’evidenza
 Torna a Milano – proposta di collaborazione con il governo
  austriaco, è sul punto di accettare la direzione della rivista “La
  Biblioteca Italiana” ma…
 Per non giurare fedeltà all’Austra preferisce prendere la via
  dell’esilio
 Va in esilio in Svizzera, pubblica varie opere
ultimi anni in esilio a Londra
     Ricercato dalla polizia austriaca
     Riesce ad espatriare in Inghilterra
     Si dedica al giornalismo e alla cultura
      – Studia i grandi autori italiani: Dante.Pet.Boc
     Problemi economici, cade in povertà,
      debiti e vita difficile, solo la figlia lo aiuta
     1827 Malato (tubercolosi) muore a 49 anni
     1871 la salma viene traslata a Firenze,nella
      chiesa di s. Croce, cuore della cultura italiana
Contatti e Persone significative

    Vincenzo Parini
     – Abate, critico della società del 1700, autore de “il Giovin Signore,
       modello di uomo e artista colto libero e indipendente
    Vincenzo Monti
     – Autore mondano, poco creativo ma molto abile, traduttore (pur
       non sapendo il greco) dell’Iliade e Odissea, versione fortunata
    Ippolito Pindemonte
     – Grande poeta neoclassico
    Napoleone …. soldato, generale, imperatore, mito
    Silvio Pellico
     – Patriota, autore de “Le mie Prigioni”, esperienza del carcere
    Il giovane Alessandro Manzoni (lo incontra a Parigi)
Le opere in prosa
 Un ricchissimo epistolario (lettere)
 Opere teatrali (3 tragedie)
 Discorsi, Orazioni, lezioni…
 Traduzione dell’Iliade (dal greco!)
 Commenti e studi
  – su Dante, Petrarca e Boccaccio
 Ultime lettere di Jacopo Ortis
  – A imitazione de “I dolori del giovane Werther”
Opere in poesia
 I 12 sonetti
 Carme “Dei Sepolcri”
 Poemetto “Le Grazie” (incompiuto)
 Varie odi
  –   A Napoleone liberatore
  –   All’amica risanata
  –   A Luigia Pallavicini caduta da cavallo
  –   In morte di Napoleone… (inedito 2010)
Le utime lettere di Jacopo Ortis
 C’è un testo ispiratore:
  – I dolori del giovane Werther (Goethe)
 Le novità di Foscolo
  –   Non solo l’amore impossibile
  –   Ma il senso della patria
  –   L’ansia della libertà umana
  –   La tragicità dell’esistenza
 Romanzo epistolare: un amico racconta i
  fatti mediante una serie di lettere
Trama dell’opera
   Ben calato nel contesto storico del 1797
    – Napoleone, messianismo, delusione
   Una storia d’amore osteggiata (T***)
    – I genitori di lei sono filo-austriaci, lui anela alla libertà
      del Veneto, sogna l’Italia
   Trattato di Campoformio
   L’esilio volontario (sembra la vita di Foscolo!)
    – Il matrimonio forzato di lei (Teresa)
   Il suicidio del giovane come unica possibilità di
    “libertà” e affermazione dell’io.
I sonetti
 Tra le più belle poesie italiane
 capolavori del romanticismo
 Opere raffinate, personali, appassionate
 Non “esercitazioni” ma sentimenti in rima
  –   Dentro la “gabbia” stilistica del sonetto
  –   Un oceano di sentimenti
  –   Pulsa la vita vera dell’artista
Alla sera
   Il mondo classico
   Le tematiche romantiche
    – Vita, morte, fatalità, tragicità dell’eroe
   Il senso della limitatezza umana
   Il significato della vita e della morte
   Ultimo sonetto composto,
   Foscolo lo inserisce come primo dei sonetti
    – Metrica: sonetto
    – Rima: ABAB ABAB CDC DCD
Testo e parafrasi - quartine
                                        Forse perché sei l'immagine (l'immago)
Forse perché della fatal quiete         della morte (della fatal quiete) a me
tu sei l'immago , a me sì cara vieni    vieni così (sì) cara, o Sera!
o Sera! E quando ti corteggian liete
                                        Scendi sempre desiderata (invocata) e
le nubi estive e i zeffiri sereni ,     occupi (tieni) dolcemente
                                        (soavemente) i luoghi più segreti (le
                                        secrete vie)

                                        del mio cuore (cor), sia (E) quando ti
                                        accompagnano (ti corteggian) le
e quando dal nevoso aere inquiete       festose (liete) nuvole (nubi) estive e
tenebre e lunghe all'universo meni      piacevoli (sereni) venticelli primaverili
                                        (zeffiri), sia (e) quando riversi (meni)
sempre scendi invocata , e le secrete   sul mondo (all'universo) le lunghe e
vie del mio cor soavemente tieni .      agitate (inquiete) tenebre invernali.
Testo e parafrasi - terzine
Vagar mi fai co' miei pensier su l'orme     Mi fai vagare coi miei pensieri
                                            sulle vie (su l'orme) che
                                            conducono alla morte (nulla
che vanno al nulla eterno ; e intanto fugge eterno), e intanto fugge questo
                                            tempo ingrato (reo), e fuggono
                                            insieme ad esso (e van con lui)
questo reo tempo, e van con lui le torme gli innumerevoli affanni (le
                                            torme/ delle cure) con cui (onde)
                                            [il tempo] si consuma (si
                                            strugge) insieme a me (meco).

delle cure onde meco egli si strugge ;        E mentre io contemplo (guardo)
                                              la tua pace, quello spirito (spirto)
e mentre io guardo la tua pace, dorme         battagliero (guerrier) che freme
                                              dentro di me (ch'entro mi
                                              rugge) si acquieta (dorme).
quello spirto guerrier ch'entro mi
  rugge .

Ugo Foscolo

  • 1.
    Ugo Foscolo «  e l'armonia vince di mille secoli il silenzio » Appunti di letteratura (3media) – Fmgiugliano - 2010
  • 2.
    sintesi  Epoca storica: – Rivoluzione francese – Napoleone – Impero – Restaurazione – l’800 europeo  Epoca culturale – Dal Neoclassicismo al Romanticismo  La Vita di Ugo Foscolo  Opere di Foscolo – in prosa: Le ultime lettere… – in Poesia: i sonetti, le Grazie, le odi
  • 3.
    il contesto storico Illuminismo e Rivoluzione Francese  Ascesa di Napoleone – mito collettivo – Campagna d’Italia – falsa “liberazione” – L’impero, il codice napoleonico (leggi) – Ipotesi di un ”regno italiano” – Diffusione in Europa delle idee francesi  La Restaurazione (Austria) – Giro di vite contro le indipendenze locali – Censura, collaborazionismo, gli esuli…
  • 4.
    Dal neoclassicimo al Romanticismo  Neoclassicismo – Riscoperta del mondo classico – Apporti dell’archeologia – Pompei, “tour italiano” – La “moda” dell’Egitto e dell’antichità – Il bello come aderenza ai canoni classici  Nuova sensibilità Romantica – Riscoperta della “persona” come centro di tutto – Modernità e nuovo senso del “bello” – L’”io” arbitro dell’esperienza – Il “sentimento” è il metro per misurare tutto
  • 5.
    La vita diUgo Foscolo - inizi  6 febbraio 1778 nasce nell’isola di Zante (Grecia) padre dottore di vascello, madre greca  Primogenito di 4 fratelli – aveva un grande concetto di sè  Segue il padre a Spalato, studia presso il seminario poi a Venezia  studio del greco , traduzioni, progetti culturali, spirito libero, ideali illuministici (materialismo)  Scrive i primi versi di stampo classico e arcadico, anche una tragedia. Primi contatti con la società letteraria, i salotti veneziani
  • 6.
    Il giovane Foscolo  1797 delusione politica nei confronti di Napoleone che dopo le promesse di “liberazione” cede Venezia all’Austria  va in esilio a Milano, c ontatto con gli scrittori Parini (ode il Giorno) e Monti (traduttor de’ traduttor d’Omero)  trasferimento a Bologna, lavori come segretario, prepara il romanzo epistolare “Ultime lettere di Jacopo Ortis” che… viene pubblicato a sua insaputa
  • 7.
    Periodo creativo  1799 si arruola come volontario nella Guardia Nazionale e combatte insieme ai Francesi contro l’Austria, partecipa a battaglie, protesta per la paga, collabora alla stesura del Codice napoleonico  Vive un intenso periodo di attività letteraria tra il 1801 e il 1804: termina l’Ortis , varie poesie amorose, traduzioni di opere in greco classico  Dramma del fratello Giovanni, a lui affidato, che si suicida per debiti  in Francia : dal 1804 al 1806; segue l’esercito francese in lotta contro gli inglesi; però ha una relazione con una lady inglese, gli nasce una figlia: Floriana  Fallisce il tentativo di invadere la GB; a Parigi incontra il giovane Manzoni. Torna in Italia e ottiene l'incarico di docente di letteratura all'Università di Pavia ;
  • 8.
    Di nuovo inItalia  1811: A Pavia pronuncia un famoso discorso – Dell'origine e dell'ufficio della letteratura – ma… poche lezioni (Napoleone è ben poco tollerante!)  torna a Milano ma incontra difficoltà, anche economiche;  una sua tragedia (Aiace ) viene rappresentata alla Scala - flop  Si ritira presso Firenze, a Bellosguardo, periodo sereno, galante e produttivo, – traduzioni e composizioni: Le Grazie, il Carme Dei Sepolcri  1813, sconfitta di Napoleone, Foscolo vorrebbe tornare a combattere per il “regno Italico” ma si arrende all’evidenza  Torna a Milano – proposta di collaborazione con il governo austriaco, è sul punto di accettare la direzione della rivista “La Biblioteca Italiana” ma…  Per non giurare fedeltà all’Austra preferisce prendere la via dell’esilio  Va in esilio in Svizzera, pubblica varie opere
  • 9.
    ultimi anni inesilio a Londra  Ricercato dalla polizia austriaca  Riesce ad espatriare in Inghilterra  Si dedica al giornalismo e alla cultura – Studia i grandi autori italiani: Dante.Pet.Boc  Problemi economici, cade in povertà, debiti e vita difficile, solo la figlia lo aiuta  1827 Malato (tubercolosi) muore a 49 anni  1871 la salma viene traslata a Firenze,nella chiesa di s. Croce, cuore della cultura italiana
  • 10.
    Contatti e Personesignificative  Vincenzo Parini – Abate, critico della società del 1700, autore de “il Giovin Signore, modello di uomo e artista colto libero e indipendente  Vincenzo Monti – Autore mondano, poco creativo ma molto abile, traduttore (pur non sapendo il greco) dell’Iliade e Odissea, versione fortunata  Ippolito Pindemonte – Grande poeta neoclassico  Napoleone …. soldato, generale, imperatore, mito  Silvio Pellico – Patriota, autore de “Le mie Prigioni”, esperienza del carcere  Il giovane Alessandro Manzoni (lo incontra a Parigi)
  • 11.
    Le opere inprosa  Un ricchissimo epistolario (lettere)  Opere teatrali (3 tragedie)  Discorsi, Orazioni, lezioni…  Traduzione dell’Iliade (dal greco!)  Commenti e studi – su Dante, Petrarca e Boccaccio  Ultime lettere di Jacopo Ortis – A imitazione de “I dolori del giovane Werther”
  • 12.
    Opere in poesia I 12 sonetti  Carme “Dei Sepolcri”  Poemetto “Le Grazie” (incompiuto)  Varie odi – A Napoleone liberatore – All’amica risanata – A Luigia Pallavicini caduta da cavallo – In morte di Napoleone… (inedito 2010)
  • 13.
    Le utime letteredi Jacopo Ortis  C’è un testo ispiratore: – I dolori del giovane Werther (Goethe)  Le novità di Foscolo – Non solo l’amore impossibile – Ma il senso della patria – L’ansia della libertà umana – La tragicità dell’esistenza  Romanzo epistolare: un amico racconta i fatti mediante una serie di lettere
  • 14.
    Trama dell’opera  Ben calato nel contesto storico del 1797 – Napoleone, messianismo, delusione  Una storia d’amore osteggiata (T***) – I genitori di lei sono filo-austriaci, lui anela alla libertà del Veneto, sogna l’Italia  Trattato di Campoformio  L’esilio volontario (sembra la vita di Foscolo!) – Il matrimonio forzato di lei (Teresa)  Il suicidio del giovane come unica possibilità di “libertà” e affermazione dell’io.
  • 15.
    I sonetti  Trale più belle poesie italiane  capolavori del romanticismo  Opere raffinate, personali, appassionate  Non “esercitazioni” ma sentimenti in rima – Dentro la “gabbia” stilistica del sonetto – Un oceano di sentimenti – Pulsa la vita vera dell’artista
  • 16.
    Alla sera  Il mondo classico  Le tematiche romantiche – Vita, morte, fatalità, tragicità dell’eroe  Il senso della limitatezza umana  Il significato della vita e della morte  Ultimo sonetto composto,  Foscolo lo inserisce come primo dei sonetti – Metrica: sonetto – Rima: ABAB ABAB CDC DCD
  • 17.
    Testo e parafrasi- quartine Forse perché sei l'immagine (l'immago) Forse perché della fatal quiete della morte (della fatal quiete) a me tu sei l'immago , a me sì cara vieni vieni così (sì) cara, o Sera! o Sera! E quando ti corteggian liete Scendi sempre desiderata (invocata) e le nubi estive e i zeffiri sereni , occupi (tieni) dolcemente (soavemente) i luoghi più segreti (le secrete vie) del mio cuore (cor), sia (E) quando ti accompagnano (ti corteggian) le e quando dal nevoso aere inquiete festose (liete) nuvole (nubi) estive e tenebre e lunghe all'universo meni piacevoli (sereni) venticelli primaverili (zeffiri), sia (e) quando riversi (meni) sempre scendi invocata , e le secrete sul mondo (all'universo) le lunghe e vie del mio cor soavemente tieni . agitate (inquiete) tenebre invernali.
  • 18.
    Testo e parafrasi- terzine Vagar mi fai co' miei pensier su l'orme Mi fai vagare coi miei pensieri sulle vie (su l'orme) che conducono alla morte (nulla che vanno al nulla eterno ; e intanto fugge eterno), e intanto fugge questo tempo ingrato (reo), e fuggono insieme ad esso (e van con lui) questo reo tempo, e van con lui le torme gli innumerevoli affanni (le torme/ delle cure) con cui (onde) [il tempo] si consuma (si strugge) insieme a me (meco). delle cure onde meco egli si strugge ; E mentre io contemplo (guardo) la tua pace, quello spirito (spirto) e mentre io guardo la tua pace, dorme battagliero (guerrier) che freme dentro di me (ch'entro mi rugge) si acquieta (dorme). quello spirto guerrier ch'entro mi rugge .