www.giaccardiassociati.it
Romagna Faentina Upgrade
Percorso di incontri settoriali del Forum dell’Economia Locale
L’Impresa ICT e Servizi
Dossier breve: statistiche, elementi di vision, fatti istituzionali
Pubblicazione del 13 giugno 2024_new
© SGA Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione e Data Analyst 2
Highlights Tavola Rotonda del Forum dell’Economia Locale, Faenza 23 aprile 2024
5 SFIDE DA AFFRONTARE
• Rottura della globalizzazione e tensioni
internazionali
• Cambiamento climatico
• Intelligenza Artificiale
• Valorizzazione under 35
• Nuovi comportamenti sociali
SCREENING DEI CONTRIBUTI DEGLI INTERVENTI
• Carenza di sogni, per crescere bisogna inseguire il proprio sogno
• Le imprese crescono grazie alle competenze delle persone
• Risorse umane fattore strategico
• I romagnoli hanno una grande capacità attrattiva, non si piangono addosso, questo è
un grande know how, siamo esperienza ed emozioni
• Aiutare i giovani a scegliere la propria passione, gli imprenditori e la PA a
comunicare tra loro
• Aumentare interazione tra formazione e imprese
• Favorire il dialogo per affrontare la tecnologia AI
• Creare opportunità di maggior benessere e maggior lavoro
• Orientare le regioni a finanziare interventi di mitigazione climatica, forte perdita di
materia prima (40%) e nuovi disoccupati
• Favorire economia circolare come valore e come pratica
• Molto faticoso rincorrere i cambiamenti
• Carenza di manodopera
• Tecnologie evolute anche nella ristorazione, difficoltà per gli adulti
• Percorso continuo di formazione
• Sostenibilità è innanzitutto un approccio anche mentale
• Tornare a produrre in Italia e in Europa, ricostruire filiere
• Investire nel welfare aziendale per favorire stabilità economica e crescita individuale
• NB: nessun elemento su «nuovi comportamenti sociali»
© SGA Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione e Data Analyst 3
Abstract
Questo dossier breve è il secondo di una serie di documenti settoriali.
Il primo dossier è stato «L’Impresa Manifatturiera» pubblicato in occasione
dell’incontro di Upgrade del 23 maggio scorso.
Seguiranno poi quelli per i prossimi appuntamenti di Upgrade di settore del
Forum dell’Economia Locale:
• «L’Impresa Agro-alimentare» a settembre
• «L’Impresa Turismo e Commercio» a ottobre.
I dati ufficiali ci dicono che «L’Impresa ICT e Servizi» della Romagna Faentina
risulta composta da
• n° 1.168 unità, 20% del totale provinciale
o di queste il 97,5% sono micro e piccole imprese (0-9 addetti) e il
62,6% sono ditte individuali
• n° 10.121 occupati, 20% del totale provinciale
• € 0,56 miliardi di valore aggiunto, 20% del totale provinciale.
Rispetto ai dati del dossier «L’Impresa Manifatturiera» osserviamo che
«L’Impresa ICT e Servizi» della Romagna Faentina evidenzia
• un volume doppio di unità aziendali (n° 1.168 rispetto a n° 574)
• volume molto elevato di micro imprese (97,5% contro 74,8%)
• un numero superiore di addetti (n° 10.121 anziché n° 5.800)
• una media occupati per unità aziendale lievemente inferiore (n° 8,6
• invece che n° 10,1)
• un valore aggiunto di settore nettamente inferiore.
Grazie a queste informazioni possiamo affermare che «ICT e Servizi» è
certamente un settore comunque consistente e rilevante della Romagna
Faentina, tuttavia con una base più frammentata, composta per il 62% da
ditte individuali.
La volubilità del settore è dimostrata anche da:
• il trend negativo degli addetti (-3,9% nel periodo 2019-23)
• un saldo imprenditoriale in calo considerevole (-3,0% tra 2022 e 2023)
• un trend positivo del numero delle imprese (+7,6% nel periodo 2019-23)
• un trend positivo anche del valore aggiunto (+42,1% nello stesso periodo)
ma meno omogeneo e con valori assoluti relativamente contenuti.
Il confronto infine fra n° di addetti (in calo) e n° di imprese attive (in crescita)
ci consente di affermare che le persone escono dalle aziende più strutturate
per varie ragioni tra cui molto probabilmente creare nuove ditte individuali.
Negli elementi di visione apprendiamo che «L’Impresa ICT e Servizi» - settore
da sempre votato all’innovazione – ha un passo molto consistente e rapido
rispetto a sei fattori-chiave:
• L’evoluzione delle professioni ICT
• Gli scenari di innovazione
• Il valore di mercato
• L’intelligenza artificiale cambierà la vita
• La centralità del mercato digitale in Italia
• Le tecnologie dell’intelligenza artificiale.
Infine, per quanto riguarda i fatti istituzionali ricordiamo:
• Il Piano strategico 2030 dell’Unione della Romagna Faentina
• I tre eventi per lo sviluppo locale in Romagna nel 2023
• Lo stato di attuazione del PNRR in Unione della Romagna Faentina.
Fonte Piano Strategico 2030
dell’Unione Romagna Faentina,
pubblicato nell’ottobre 2020
© SGA Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione e Data Analyst 4
L’Impresa ICT e Servizi
della Romagna Faentina
Statistiche
© SGA Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione e Data Analyst 5
Assunzioni di analisi
Fonte Piano Strategico 2030 dell’Unione Romagna Faentina,
pubblicato nell’ottobre 2020
• L’analisi dei dati su «L’Impresa ICT e Servizi» della Romagna Faentina è stata sviluppata in base all’ultimo
anno disponibile da fonti statistiche ufficiali
o NB: quando disponibile è stato utilizzato il dato all’anno 2023, altrimenti quello all’anno 2022
• Sono stati selezionati i codici ATECO ICT e Servizi in senso stretto, escludendo cioè pubbliche amministrazioni
e attività di divertimento, e utilizzando:
o Servizi di informazione e comunicazione
o Attività finanziarie e assicurative
o Attività immobiliari
o Attività professionali, scientifiche e tecniche
o Attività di supporto alle imprese
• Per disporre dei dati necessari su scala dei sei Comuni dell’Unione Romagna Faentina, è stata applicata la
proporzione di peso delle imprese attive in Romagna Faentina sul totale delle imprese attive nella Provincia
di Ravenna, in modo da poter stimare le categorie
o Valore aggiunto totale
o Numero imprese manifatturiero
o Saldo imprenditoriale imprese manifatturiero
o Valore aggiunto imprese manifatturiero
o Dimensione delle imprese manifatturiere
o Numero addetti delle imprese manifatturiere
• Ogni volta che è stata applicata questa proporzione i grafici sono contrassegnati con un asterisco*.
© SGA Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione e Data Analyst 6
Totale imprese, confronto Romagna Faentina vs Provincia di Ravenna
Principali evidenze 2019-2023
• Il numero totale di imprese attive è in diminuzione con un trend del -2,1% (n. -163 unità)
• Il trend negativo è tuttavia la metà di quello della Provincia di Ravenna – 4,2% (n. -1.443 unità)
• L’andamento è costante fino al 2022 in Romagna Faentina che sembra non aver risentito degli effetti della pandemia
• Il calo importante è nell’intervallo 2022-2023 pari a -2,8%.
Elaborazioni SGA 2024 su fonte dati Movimprese-Infocamere
© SGA Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione e Data Analyst 7
Principali evidenze 2019-2023
• Il valore aggiunto totale è in crescita del +6,5%
• Il valore aggiunto totale della Romagna Faentina performa meglio (2,3 punti in più) di quello della Provincia di Ravenna.
Totale valore aggiunto, confronto Romagna Faentina vs Provincia di Ravenna
Elaborazioni SGA 2024 su fonte dati ISTAT
© SGA Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione e Data Analyst 8
Principali evidenze
• Ditte individuali per il 62,6% e Srl per il 20,2%, Spa al 0,5%
• Micro impresa (0-9 addetti) nettamente predominante al 97,5%, media impresa (10-29 addetti) al 2,1% circa, grande impresa (250 addetti e più) allo
0,1%.
Forma giuridica e dimensione delle imprese ICT e servizi nella Romagna Faentina
Elaborazioni SGA 2024 su fonte dati ISTAT
© SGA Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione e Data Analyst 9
Principali evidenze 2019-2023
• Le Imprese ICT e Servizi nei sei Comuni della Romagna Faentina sono n. 1.168, pari al 20,4% del totale della Provincia di Ravenna
• Il trend del periodo è positivo del +7,6%, lievemente superiore a quello pur positivo delle imprese ICT e Servizi della Provincia di Ravenna
• Il trend delle unità d’impresa è costantemente positivo nel periodo 2019-2023.
Imprese ICT e servizi, confronto Romagna Faentina vs Provincia di Ravenna
Elaborazioni SGA 2024 su fonte dati Movimprese-Infocamere
© SGA Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione e Data Analyst 10
Principali evidenze 2019-2023
• Il valore aggiunto de «L’Impresa ICT e Servizi» della Romagna Faentina nel 2023 è di 0,56 miliardi, un valore assoluto relativamente contenuto pari al 20%
dell’analogo della Provincia di Ravenna
• Il trend del valore aggiunto della «Impresa ICT e Servizi» della Romagna Faentina è positivo (+42,1%) ma poco omogeneo e lineare . il trend è ripartito
con forza nell’intervallo 2021-23 (+33,6%) probabilmente grazie a utilità sociale e duttilità organizzativa dimostrate da questo settore durante la
pandemia.
Elaborazioni SGA 2024 su fonte dati Camera di Commercio di Ferrara-Ravenna
Valore aggiunto imprese ICT e servizi, confronto Romagna Faentina vs Provincia di Ravenna
© SGA Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione e Data Analyst 11
Principali evidenze 2019-2023
• Il saldo imprenditoriale è il rapporto percentuale fra unità
neo iscritte al Registro delle Imprese e unità cessate
• Il saldo imprenditoriale della «Impresa ICT e Servizi» della
Romagna Faentina nel periodo 2019-23 è estremamente
instabile infatti notiamo
o trend generale del periodo -3,3%
o Diminuzione -3% tra 2019 e ’20, con lieve ripresa
+0,4% tra 2020 e ‘21
o Buona ripresa +2,3% tra 2021 e ’22
o Infine, consistente diminuzione -3% tra 2022 e ’23.
• Questo volubilità è confermata anche dall’incremento del
numero di imprese attive (cfr. pag. 9) e – allo stesso tempo –
dal calo del numero degli addetti (cfr. successiva pag. 12).
• Come intuibile, è probabile che tutto ciò sottenda la ricerca
di maggiore flessibilità e un consistente aumento dei
collaboratori esterni a partita IVA.
Elaborazioni SGA su fonte dati Movimprese-Infocamere 2024
Saldo imprenditoriale delle imprese ICT e servizi attive nella Romagna Faentina
-3,3%
© SGA Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione e Data Analyst 12
Principali evidenze 2019-2023
• Gli addetti dell’impresa ICT e servizi della Romagna Faentina nel 2023 sono n. 10.121 pari al 20% di quelli della Provincia di Ravenna
• Il trend degli addetti è in calo sia nella Romagna Faentina (-3,9%) e sia in Provincia di Ravenna (-4,1%)
• Trend in calo fino al 2021, poi lieve ripresa nel 2022 e ulteriore calo nel 2023
Elaborazioni SGA su fonte dati ISTAT
Numero addetti delle imprese ICT e servizi, confronto Romagna Faentina vs Provincia di Ravenna
© SGA Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione e Data Analyst 13
Principali evidenze 2019-2023
• Rispetto a questa categoria di informazione non è
adeguato procedere per approssimazione, come fatto con
alcuni indicatori precedenti
• Pubblichiamo perciò il dato regionale perché molto
interessante e perché le filiere produttive in Emilia-
Romagna risultano particolarmente integrate
• Il trend dell’export dell’impresa ICT e servizi in Emilia-
Romagna è cresciuto in modo notevole, +10,0%, con un
aumento di oltre 4,8 mln. in valore assoluto
• Confidiamo che questa dinamica positiva abbia coinvolto
anche la «Impresa ICT e Servizi» della Romagna Faentina.
Elaborazioni SGA su fonte dati Coeweb-ISTAT
Trend regionale dell’export dell’impresa ICT e servizi
© SGA Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione e Data Analyst 14
L’Impresa ICT e Servizi
della Romagna Faentina
Elementi di vision
© SGA Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione e Data Analyst 15
«Prevedere il futuro è un atto di potere.
Immaginare futuri possibili è un atto di liberazione.
Dimenticare il futuro è una resa incondizionata.
Considerare le conseguenze delle nostre azioni quotidiane è una
necessità vitale.
Per ogni individuo e per ogni comunità, scrivere il proprio futuro,
invece di lasciare questo compito ad altri, è una scelta civica
cruciale.»
«Apologia del Futuro»
Luca De Biase, Luiss University Press, 2024
Luca De Biase, founder di Nova 24 Ore, è giornalista e autore premiato per
l'innovazione, oratore pubblico, direttore di ricerca sull'ecologia dei media e dei
linguaggi.
Suggestione
© SGA Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione e Data Analyst 16
₋ Cloud Engineer designato come il professionista del 2024, riveste un ruolo
fondamentale in un’epoca in cui molte aziende stanno migrando le proprie
infrastrutture su cloud
₋ Software Engineer responsabile della creazione di soluzioni digitali essenziali
per la quotidianità lavorativa, riveste un ruolo cruciale, data la rapida
evoluzione delle applicazioni software
₋ Solution Architecht figura chiave per il design e l’implementazione delle
soluzioni IT, il Solution Architect è l’architetto delle strutture tecnologiche
₋ DevOps Engineer professionista che collega lo sviluppo del software con
l’operatività
₋ Business Analyst traduce le esigenze del business in soluzioni tecnologiche
₋ Data Engineer responsabile dell’ottimizzazione dei dati.
Fonte Arena Digitale, 9 gennaio 2024
L’evoluzione delle professioni ICT
© SGA Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione e Data Analyst 17
Quattro scenari di innovazione
1. Internet of Things - La spesa complessiva per l'Internet of Things (IoT) in
Italia dovrebbe raggiungere 2,2 miliardi di euro nel 2023, con un aumento
dell’11,4% rispetto al 2022. Gli investimenti nell'IoT hanno continuato a
crescere nonostante il rallentamento dell'economia
2. Cloud - La spesa per i servizi Public Cloud in Italia ammonterà a oltre 6,9
miliardi di euro nel 2023 e raggiungerà gli 8,5 miliardi di euro nel 2024,
registrando una crescita annua del 22,2%
3. Big Data and Analytics - La spesa per le soluzioni BDA in Italia raggiungerà i
3,6 miliardi di euro nel 2023, con una crescita del 14,0% rispetto al 2022; nel
2024, la spesa in data intelligenza crescerà ulteriormente del 17,7%
attestandosi a 4,2 miliardi di euro.
4. Artificial Intelligence Systems - La spesa in Italia per soluzioni e sistemi di
Intelligenza Artificiale (AI) raggiungerà quasi i 2,3 miliardi di euro nel 2023,
con un tasso di crescita del 28,1% rispetto al 2022; nel 2024, la spesa per AI
aumenterà ulteriormente del 28,1% attestandosi a 2,9 miliardi di euro.
Fonte Assintel Report, 2023
© SGA Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione e Data Analyst 18
Il mercato ICT in Italia
Il mercato italiano dell’Information & Communications Technology (ICT) ha chiuso il 2022 con
una spesa complessiva pari a 36,9 miliardi di euro. Nel 2023, il valore del mercato crescerà di
4,8% e raggiungerà quasi i 39 miliardi di euro, per poi arrivare a 41 miliardi di euro nel 2024.
© SGA Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione e Data Analyst 19
Il mercato AI in Italia
La spesa in Italia per soluzioni e sistemi di Intelligenza Artificiale (AI) raggiungerà quasi 2,3
miliardi di euro nel 2023, con un tasso di crescita del 28,1% rispetto al 2022. Nel 2024, la spesa
per gli investimenti AI aumenterà ulteriormente del 28,1% attestandosi a 2,9 miliardi di euro.
© SGA Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione e Data Analyst 20
«(…) Servirà tempo e molti cambiamenti nei settori dell’economia, le
aziende dovranno modificare processi e strutture per beneficiare della
nuova tecnologia, dovranno riorganizzare il modo di lavorare. Anche la
manodopera dovrà cambiare. Quindi servono un’adozione diffusa e una
profonda riorganizzazione. Tutto questo richiede tempo. Ma dipende anche
da che tipo di produttività vogliamo.
Dobbiamo chiederci per che cosa usiamo l’intelligenza artificiale. Se
un’azienda adotta l’AI soltanto per ridurre la forza lavoro, ma non per
aumentare la produzione, non impatta sulla crescita. Sta solo diventando
più efficiente, non necessariamente più produttiva. (…)
Una ricerca dell’Ilo (Organizzazione mondiale del lavoro, ndr), realizzata
con i dati di 150 Paesi conclude che l’intelligenza artificiale generativa non
distruggerà posti di lavoro ma li aumenterà di sei volte. (…)
La buona notizia è che gli ultimi studi dimostrano l’AI generativa beneficia
di più i lavoratori meno qualificati, a differenza del passato. Anche chi
non sa scrivere un codice può usare l’AI e chiedere al modello di scrivere il
codice al suo posto (…)»
Dall’intervista del Corriere della Sera a James Manyika, senior vice president di Google
per la Tecnologia e la Società, 29 maggio 2024
L’intelligenza artificiale cambierà la vita
© SGA Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione e Data Analyst 21
«Malgrado l’instabilità dello scenario economico e geopolitico, l’aumento del costo del
denaro, la volatilità del prezzo delle materie prime e altri fattori che gravano sulle
prospettive di crescita, il mercato digitale mantiene un ruolo centrale nel guidare e far
andare avanti il Paese sul doppio binario dell’innovazione e dello sviluppo della sua
economia (…)
Le dinamiche del mercato digitale sono e saranno sempre più legate a fattori che
influenzano l’interazione tra trasformazione digitale, economia e capitale umano,
sostenibilità e nuovi rischi globali di natura cibernetica. (…) Cresce la domanda di profili
specialistici in ambito digitale, dal developer al cloud architect, ma soprattutto cresce la
domanda di figure traversali, capaci di leggere la complessità in cui operano le aziende e
valorizzare il ruolo del digitale per supportare la loro operatività. Le nuove tecnologie si
affermano come un alleato imprescindibile per realizzare gli obiettivi di sostenibilità
ambientale, sociale ed economica. (…)»
Abbiamo oggi il dovere di essere coraggiosi e determinati per affermare una nostra
leadership nel campo dell’innovazione digitale, sfruttando le tante intelligenze presenti nel
nostro Paese – dall’impresa all’accademia – proiettandoci come protagonisti e partner dello
sviluppo tecnologico, impegnandoci per assicurare competenze trasversali e specifiche che
coniughino il nostro immenso patrimonio di conoscenza con le innovazioni alla frontiera».
Marco Gay, Presidente di Anitec-Assinform, 25 gennaio 2024
Centralità del mercato digitale in Italia
© SGA Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione e Data Analyst 22
Le sette tecnologie dell’intelligenza artificiale
1. Intelligenza artificiale è la capacità di una macchina di svolgere alcune funzioni
cognitive che di solito associamo alla mente umana
2. AI generativa descrive gli algoritmi (come ChatGPT) che possono essere
utilizzati per creare nuovi contenuti, tra cui audio, codice, immagini, testo,
simulazioni e video
3. AGI (Artificial General Intelligence) è un sistema teorico di intelligenza
artificiale con capacità in grado di rivaleggiare con quelle umane. Molti
ricercatori ritengono che siamo ancora lontani decenni, se non secoli, dal
raggiungere l’AGI
4. Machine learning è una forma di intelligenza artificiale che è in grado di
apprendere senza una programmazione esplicita da parte di un umano
5. Deep learning è un tipo di machine learning più capace, autonomo e preciso di
quello tradizionale
6. Prompt engineering è la pratica di progettare gli input per gli strumenti di IA in
modo che producano risultati ottimali
7. Tokenization è il processo di creazione di una rappresentazione digitale di un
oggetto reale. La tokenizzazione può essere utilizzata per proteggere i dati
sensibili o per elaborare in modo efficiente grandi quantità di dati.
Fonte McKinsey & Company, 2024
Paesi al mondo con una
strategia nazionale per
l’Intelligenza Artificiale
© SGA Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione e Data Analyst 23
L’Impresa ICT e Servizi
della Romagna Faentina
Fatti istituzionali
© SGA Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione e Data Analyst 24
Visione
“Un territorio senza barriere, senza periferie” significa (esercitarsi a) pensare la Romagna
Faentina come “spazio di lavoro e di relazione” in cui sia garantito l’accesso alle risorse e in cui
sia data ai territori pari opportunità di sviluppare il potenziale di attrattività e di coesione sociale
che sono in grado di esprimere.
(…)
Tre sono le parole sulle quali s’innesca questa visione di cambiamento - interconnessione,
attrattività e prossimità – e da cui discendono le linee d’indirizzo.
Linee di indirizzo
Reti e interconnessioni
1. Obiettivo 1 – Nessuna periferia
2. Obiettivo 2 – Accessi facili e sostenibili
3. Obiettivo 3 – L’Unione si ricarica
4. Obiettivo 4 – La Cultura digitale
Lavoro e attrattività
1. Obiettivo 1 – Reti per lo sviluppo d’impresa fra formazione, ricerca e mondo del
lavoro
2. Obiettivo 2 – L’Unione: un ecosistema sistema territoriale competitivo
3. Obiettivo 3 – Un turismo lento, fra natura e patrimonio storico-culturale
I servizi di prossimità per i cittadini
1. Obiettivo 1 – L’Unione delle persone
2. Obiettivo 2 – Semplificazione, accessibilità e crescita organizzativa
3. Obiettivo 3 – Inclusività e cooperatività: un’idea estesa di pari opportunità
Unione Romagna Faentina: Piano Strategico 2030
Fonte Piano Strategico 2030 dell’Unione
Romagna Faentina, pubblicato
nell’ottobre 2020
© SGA Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione e Data Analyst 25
Il Forum dell’Economia Locale dell’Unione si svolge in continuità con altre attività di ascolto, confronto e approfondimento del tessuto
produttivo della Romagna. Riepiloghiamo qui sotto gli eventi principali avvenuti nell’ultimo anno
Piano strategico di Area Vasta della
Romagna
Fare della Romagna la terra del ben vivere e
del benessere.
Percorso di pianificazione strategica di area
vasta, condiviso dai comuni di Rimini
(capofila di progetto), Forlì, Cesena e
Ravenna, insieme ad un ampio partenariato
territoriale romagnolo.
Festival dell’Industria e dei Valori
d’Impresa
Due settimane di appuntamenti e occasioni
per incontrarsi, celebrare traguardi
importanti e confrontarsi sui temi di
attualità, attraverso open day aziendali e
iniziative associative in tutto il territorio di
Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini.
Organizzato da Confindustria Romagna.
Fattore R. Romagna Economic Forum
Occasione unica per discutere assieme ad
illustri rappresentanti del mondo
dell’imprenditoria e delle istituzioni sulla
situazione economico- finanziaria del
territorio.
Organizzato da Camera di Commercio della
Romagna e Camera di Commercio di Ferrara
e Ravenna
Eventi per lo sviluppo locale in Romagna
ENTE INTERVENTO MISSIONE PNRR
INVESTIMENTO
PNRR
Tempi di realizzazione
richiesti
Stato di avanzamento e/o
note aggiuntive
Comune di Faenza Abilitazione al cloud delle PA locali
M1C1I1.2
Dipartimento per la trasformazione digitale
378.936,00 € 31/12/2025 Individuazione Fornitore
Comune di Faenza Piattaforma Digitale Nazionale Dati
M1C1I1.3
Dipartimento per la trasformazione digitale
162.748,00 € 31/12/2024 Individuazione Fornitore
Comune di Faenza
Esperienza dei cittadini - Miglioramento della
qualità e dell'utilizzabilità dei servizi pubblici
digitali
M1C1I1.4
Dipartimento per la trasformazione digitale
328.160,00 € 04/09/2024 Individuazione Fornitore
Comune di Faenza
Rafforzamento dell'adozione dei servizi
dell'applicazione "IO"
M1C1I1.4
Dipartimento per la trasformazione digitale
29.848,00 € 10/10/2023 Individuazione Fornitore
Comune di Faenza
Rafforzamento dell'adozione dei servizi della
piattaforma PagoPA
M1C1I1.4
Dipartimento per la trasformazione digitale
34.599,00 € 15/11/2023
Progetto avviato per la prima
candidatura seconda candidatura
presentata a gennaio 2023 accettata,
in attesa di decreto di finanziamento
Comune di Faenza
Rafforzamento dell'adozione delle piattaforme
nazionali di identità digitale (SPID, CIE) e
dell'Anagrafe nazionale (ANPR)
M1C1I1.4
Dipartimento per la trasformazione digitale
14.000,00 € 28/05/2024 Progetto avviato
Comune di Brisighella Abilitazione al cloud delle PA locali
M1C1I1.2
Dipartimento per la trasformazione digitale
88.608,00 € 31/12/2025 Individuazione Fornitore
Comune di Brisighella Piattaforma Digitale Nazionale Dati
M1C1I1.3
Dipartimento per la trasformazione digitale
20.344,00 € 31/12/2024 Individuazione Fornitore
Comune di Brisighella
Esperienza dei cittadini - Miglioramento della
qualità e dell'utilizzabilità dei servizi pubblici
digitali
M1C1I1.4
Dipartimento per la trasformazione digitale
155.234,00 € 04/09/2024 Individuazione Fornitore
Comune di Brisighella
Rafforzamento dell'adozione dei servizi
dell'applicazione "IO"
M1C1I1.4
Dipartimento per la trasformazione digitale
12.691,00 € 10/10/2023 Individuazione Fornitore
Comune di Brisighella
Rafforzamento dell'adozione dei servizi della
piattaforma PagoPA
M1C1I1.4
Dipartimento per la trasformazione digitale
19.711,00 € 15/11/2023
Progetto avviato per la prima
candidatura seconda candidatura
presentata a gennaio 2023 accettata,
in attesa di decreto di finanziamento
© SGA Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione e Data Analyst 26
Stato attuazione PNRR/i
Nelle tabelle qui a
fianco sono riportati i
progetti PNRR
dell’Unione della
Romagna Faentina
sul digitale e di
interesse per le
imprese, con dati
aggiornati al 04-06-
2024.
Fonte: Ufficio
attuazione PNRR
dell’Unione della
Romagna Faentina
ENTE INTERVENTO MISSIONE PNRR
INVESTIMENTO
PNRR
Tempi di realizzazione
richiesti
Stato di avanzamento e/o
note aggiuntive
Comune di Brisighella
Rafforzamento dell'adozione delle piattaforme
nazionali di identità digitale (SPID, CIE) e
dell'Anagrafe nazionale (ANPR)
M1C1I1.4
Dipartimento per la trasformazione digitale
14.000,00 € 28/05/2024 Progetto avviato
Comune di Castel
Bolognese
Abilitazione al cloud delle PA locali
M1C1I1.2
Dipartimento per la trasformazione digitale
88.608,00 € 31/12/2025 Individuazione Fornitore
Comune di Castel
Bolognese
Piattaforma Digitale Nazionale Dati
M1C1I1.3
Dipartimento per la trasformazione digitale
20.344,00 € 31/12/2024 Individuazione Fornitore
Comune di Castel
Bolognese
Esperienza dei cittadini - Miglioramento della
qualità e dell'utilizzabilità dei servizi pubblici
digitali
M1C1I1.4
Dipartimento per la trasformazione digitale
155.234,00 € 04/09/2024 Individuazione Fornitore
Comune di Castel
Bolognese
Rafforzamento dell'adozione dei servizi
dell'applicazione "IO"
M1C1I1.4
Dipartimento per la trasformazione digitale
14.749,00 € 10/10/2023 Individuazione Fornitore
Comune di Castel
Bolognese
Rafforzamento dell'adozione dei servizi della
piattaforma PagoPA
M1C1I1.4
Dipartimento per la trasformazione digitale
17.997,00 € 15/11/2023
Progetto avviato per la prima
candidatura seconda candidatura
presentata a gennaio 2023 accettata,
in attesa di decreto di finanziamento
Comune di Castel
Bolognese
Rafforzamento dell'adozione delle piattaforme
nazionali di identità digitale (SPID, CIE) e
dell'Anagrafe nazionale (ANPR)
M1C1I1.4
Dipartimento per la trasformazione digitale
14.000,00 € 28/05/2024 Progetto avviato
Comune di Casola
Valsenio
Abilitazione al cloud delle PA locali
M1C1I1.2
Dipartimento per la trasformazione digitale
48.010,00 € 31/12/2025 Individuazione Fornitore
Comune di Casola
Valsenio
Piattaforma Digitale Nazionale Dati
M1C1I1.3
Dipartimento per la trasformazione digitale
10.172,00 € 31/12/2024 Individuazione Fornitore
Comune di Casola
Valsenio
Esperienza dei cittadini - Miglioramento della
qualità e dell'utilizzabilità dei servizi pubblici
digitali
M1C1I1.4
Dipartimento per la trasformazione digitale
79.922,00 € 04/09/2024 Individuazione Fornitore
Comune di Casola
Valsenio
Rafforzamento dell'adozione dei servizi
dell'applicazione "IO"
M1C1I1.4
Dipartimento per la trasformazione digitale
10.692,00 € 10/10/2023 Individuazione Fornitore
© SGA Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione e Data Analyst 27
Stato attuazione PNRR/ii
Nelle tabelle qui a
fianco sono riportati i
progetti PNRR
dell’Unione della
Romagna Faentina
sul digitale e di
interesse per le
imprese, con dati
aggiornati al 04-06-
2024.
Fonte: Ufficio
attuazione PNRR
dell’Unione della
Romagna Faentina
ENTE INTERVENTO MISSIONE PNRR
INVESTIMENTO
PNRR
Tempi di realizzazione
richiesti
Stato di avanzamento e/o
note aggiuntive
Comune di Casola
Valsenio
Rafforzamento dell'adozione delle piattaforme
nazionali di identità digitale (SPID, CIE) e
dell'Anagrafe nazionale (ANPR)
M1C1I1.4
Dipartimento per la trasformazione digitale
14.000,00 € 28/05/2024 Progetto avviato
Comune di Riolo
Terme
Abilitazione al cloud delle PA locali
M1C1I1.2
Dipartimento per la trasformazione digitale
88.608,00 € 31/12/2025 Individuazione Fornitore
Comune di Riolo
Terme
Piattaforma Digitale Nazionale Dati
M1C1I1.3
Dipartimento per la trasformazione digitale
20.344,00 € 31/12/2024 Individuazione Fornitore
Comune di Riolo
Terme
Esperienza dei cittadini - Miglioramento della
qualità e dell'utilizzabilità dei servizi pubblici
digitali
M1C1I1.4
Dipartimento per la trasformazione digitale
155.234,00 € 04/09/2024 Individuazione Fornitore
Comune di Riolo
Terme
Rafforzamento dell'adozione dei servizi
dell'applicazione "IO"
M1C1I1.4
Dipartimento per la trasformazione digitale
14.063,00 € 10/10/2023 Individuazione Fornitore
Comune di Riolo
Terme
Rafforzamento dell'adozione dei servizi della
piattaforma PagoPA
M1C1I1.4
Dipartimento per la trasformazione digitale
18.854,00 € 15/11/2023
Progetto avviato per la prima
candidatura seconda candidatura
presentata a gennaio 2023 accettata,
in attesa di decreto di finanziamento
Comune di Riolo
Terme
Rafforzamento dell'adozione delle piattaforme
nazionali di identità digitale (SPID, CIE) e
dell'Anagrafe nazionale (ANPR)
M1C1I1.4
Dipartimento per la trasformazione digitale
14.000,00 € 28/05/2024 Progetto avviato
Comune di Solarolo Abilitazione al cloud delle PA locali
M1C1I1.2
Dipartimento per la trasformazione digitale
45.293,00 € 31/12/2025 Individuazione Fornitore
Comune di Solarolo Piattaforma Digitale Nazionale Dati
M1C1I1.3
Dipartimento per la trasformazione digitale
10.172,00 € 31/12/2024 Individuazione Fornitore
Comune di Solarolo
Esperienza dei cittadini - Miglioramento della
qualità e dell'utilizzabilità dei servizi pubblici
digitali
M1C1I1.4
Dipartimento per la trasformazione digitale
79.922,00 € 04/09/2024 Individuazione Fornitore
Comune di Solarolo
Rafforzamento dell'adozione dei servizi
dell'applicazione "IO"
M1C1I1.4
Dipartimento per la trasformazione digitale
9.963,00 € 10/10/2023 Individuazione Fornitore
© SGA Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione e Data Analyst 28
Stato attuazione PNRR/iii
Nelle tabelle qui a
fianco sono riportati i
progetti PNRR
dell’Unione della
Romagna Faentina
sul digitale e di
interesse per le
imprese, con dati
aggiornati al 04-06-
2024.
Fonte: Ufficio
attuazione PNRR
dell’Unione della
Romagna Faentina
ENTE INTERVENTO MISSIONE PNRR
INVESTIMENTO
PNRR
Tempi di realizzazione
richiesti
Stato di avanzamento e/o
note aggiuntive
Comune di Solarolo
Rafforzamento dell'adozione dei servizi della
piattaforma PagoPA
M1C1I1.4
Dipartimento per la trasformazione digitale
12.140,00 € 15/11/2023
Progetto avviato per la prima
candidatura seconda candidatura
presentata a gennaio 2023 accettata,
in attesa di decreto di finanziamento
Comune di Solarolo
Rafforzamento dell'adozione delle piattaforme
nazionali di identità digitale (SPID, CIE) e
dell'Anagrafe nazionale (ANPR)
M1C1I1.4
Dipartimento per la trasformazione digitale
14.000,00 € 28/05/2024 Progetto avviato
U.R.F.
Rafforzamento dell'adozione delle piattaforme
nazionali di identità digitale (SPID, CIE) e
dell'Anagrafe nazionale (ANPR)
M1C1I1.3
Dipartimento per la trasformazione digitale
14.000,00 € 28/05/2024 Progetto avviato
Comune di Brisighella INTEGRAZIONE ANPR - LISTE ELETTORALI
M1C1I1.4
Dipartimento per la Trasformazione Digitale
3.928,00 € 31/12/2024 Informazione assente
Comune di Faenza INTEGRAZIONE ANPR - LISTE ELETTORALI
M1C1I1.4
Dipartimento per la Trasformazione Digitale
8.979,00 € 31/12/2024 Informazione assente
Comune di Casola
Valsenio
INTEGRAZIONE ANPR - LISTE ELETTORALI
M1C1I1.4
Dipartimento per la Trasformazione Digitale
2.806,00 € 31/12/2024 Informazione assente
Comune di Castel
Bolognese
INTEGRAZIONE ANPR - LISTE ELETTORALI
M1C1I1.4
Dipartimento per la Trasformazione Digitale
3.928,00 € 31/12/2024 Informazione assente
Comune di Riolo
Terme
INTEGRAZIONE ANPR - LISTE ELETTORALI
M1C1I1.4
Dipartimento per la Trasformazione Digitale
3.928,00 € 31/12/2024 Informazione assente
Comune di Solarolo INTEGRAZIONE ANPR - LISTE ELETTORALI
M1C1I1.4
Dipartimento per la Trasformazione Digitale
2.806,00 € 31/12/2024 Informazione assente
Comune di Solarolo
Rafforzamento dell'adozione dei servizi della
piattaforma PagoPA
M1C1I1.4
Dipartimento per la trasformazione digitale
12.140,00 € 15/11/2023
Progetto avviato per la prima
candidatura seconda candidatura
presentata a gennaio 2023 accettata,
in attesa di decreto di finanziamento
Comune di Solarolo
Rafforzamento dell'adozione delle piattaforme
nazionali di identità digitale (SPID, CIE) e
dell'Anagrafe nazionale (ANPR)
M1C1I1.4
Dipartimento per la trasformazione digitale
14.000,00 € 28/05/2024 Progetto avviato
© SGA Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione e Data Analyst 29
Stato attuazione PNRR/iv
Nelle tabelle qui a
fianco sono riportati i
progetti PNRR
dell’Unione della
Romagna Faentina
sul digitale e di
interesse per le
imprese, con dati
aggiornati al 04-06-
2024.
Fonte: Ufficio
attuazione PNRR
dell’Unione della
Romagna Faentina
1 https://app.powerbi.com/view?r=eyJrIjoiMWNhZDE0YWEtZmMwMi00NmIyLWI4MjktMDc2YTU0ZjFjMDdkIiwidCI6IjcwODg3MDBmLTUwNDEtNGZlMi04ZGI3LWM1YmVmZjgwYzAxZSIsImMiOjl9
2 https://assintelreport.assintel.it/welcome
3 https://bizzit.it/canale/servizi-ict-ai-e-cloud-il-motore-per-il-2024/
4 https://builtin.com/artificial-intelligence/artificial-intelligence-future
5 https://esploradati.istat.it/databrowser/#/it/dw
6 https://it.wikipedia.org/wiki/Tecnologie_dell%27informazione_e_della_comunicazione
7 https://romagnanext.com/
8 https://www.anitec-assinform.it/media/comunicati-stampa/nel-2023-il-mercato-digitale-italiano-e-cresciuto-piu-del-pil.kl
9 https://www.arenadigitale.it/2024/01/09/il-settore-ict-prevede-100-000-nuove-opportunita-di-lavoro-nei-prossimi-5-anni/
10 https://www.cesenafiera.com/eventi/fattore-r
11 https://www.coeweb.istat.it/
12 https://www.confindustriaromagna.it/index.html
13
https://www.corriere.it/economia/finanza/24_maggio_29/manyika-uomo-di-google-per-l-intelligenza-artificiale-cambiera-la-vita-si-sapra-di-un-alluvione-7-giorni-prima-13e6836e-0ca1-4b27-
96f3-aed067e7dxlk.shtml
14 https://www.fera.camcom.it/informazioni-economiche/osservatorio-delleconomia/presentazioni-e-report-osservatorio
15 https://www.forbes.com/sites/robtoews/2024/03/10/10-ai-predictions-for-the-year-2030/
16 https://www.infocamere.it/movimprese
17 https://www.mckinsey.com/featured-insights/mckinsey-explainers/what-is-ai
18 https://www.mckinsey.com/featured-insights/mckinsey-explainers/what-is-artificial-general-intelligence-agi
19 https://www.mckinsey.com/featured-insights/mckinsey-explainers/what-is-deep-learning
20 https://www.mckinsey.com/featured-insights/mckinsey-explainers/what-is-generative-ai
21 https://www.mckinsey.com/featured-insights/mckinsey-explainers/what-is-machine-learning
22 https://www.mckinsey.com/featured-insights/mckinsey-explainers/what-is-prompt-engineering
23 https://www.mckinsey.com/featured-insights/mckinsey-explainers/what-is-tokenization
24 https://www.mckinsey.com/featured-insights/mckinsey-explainers/whats-the-future-of-ai
25 https://www.romagnafaentina.it/L-Unione-dei-comuni/Piano-Strategico-2030/Scopri-i-contenuti
26 https://www.romagnafaentina.it/Progetti-strategici/Agenda-Trasformativa-Urbana-per-lo-Sviluppo-Sostenibile-ATUSS-della-Romagna-Faentina
27 https://www.weforum.org/agenda/2024/02/artificial-intelligence-ai-jobs-future/
© SGA Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione e Data Analyst 30
Sitografia e fonti
© SGA Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione e Data Analyst 31
Gruppo di lavoro Romagna Faentina Upgrade
Unione Romagna Faentina
Nadia Carboni, Dirigente Area Sviluppo Economico e Smart City
Elena Fabbri, Responsabile Servizio Sviluppo Economico, Mobilità e Smart City
Martina Silvagni, Servizio Sviluppo Economico, Mobilità e Smart City
Jessica Stradaioli, Servizio Sportello Unico per le Attività Produttive
Studio Giaccardi & Associati
Marco Antonioli, capo analista
Giuseppe Giaccardi, consulente di strategia
Maddalena Penna, analista di ricerca
Mirjana Smakaj, analista di ricerca
© SGA Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione e Data Analyst 32
Questo elaborato è un prodotto originale dello
Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione e Data Analyst
© All Rights Reserved, Ravenna 18 maggio 2024
Founded
1999
329
Ricerche economiche, sociali
e di mercato per progetti di
sviluppo di imprese e territori
+39 335 7368151 | +39 335 7368152 | +39 335 7368153
info@giaccardiassociati.it
www.giaccardiassociati.it
Grazie per l’attenzione

More Related Content

PDF
URF_dossier Impresa Manifatturiera_NEW.pdf
PDF
“WEF Romagna: tornare a crescere. Come?”
PDF
Scoreboard 2008
PPT
Problematiche di desertificazione delle aree industriali
PDF
Nvra__Numero_13__Febbriao_2015
PPT
Runners - Michela Parziale
PPT
I Distretti Della Conoscenza
URF_dossier Impresa Manifatturiera_NEW.pdf
“WEF Romagna: tornare a crescere. Come?”
Scoreboard 2008
Problematiche di desertificazione delle aree industriali
Nvra__Numero_13__Febbriao_2015
Runners - Michela Parziale
I Distretti Della Conoscenza

Similar to URF_dossier Impresa ICT e servizi_NEW.pdf (20)

PDF
Long Wave - La nuova impresa digitale in Italia, le slide di Maria Grazia Mat...
PPTX
L'impresa interoperabile. Giuseppe Giaccardi
PDF
Il problema della riqualificazione delle aree dismesse
PPTX
RINNOVA, la presentazione (gennaio 2012)
PDF
Il posizionamento del_sistema_territoriale_
PDF
Censimento Permanente delle imprese
PPT
L’introduzione del service management in Informatica Trentina Spa
PDF
CENTURIA - Company profile
PDF
Presentazione del progetto WEF - Web Economy Forum
PPT
Rapporto Runners. L'innovazione glocale nel ravennate
PDF
Rinnova - company profile
PDF
Ilaria Silvestri, Economia della conoscenza nelle Regioni: La collaborazione ...
PPTX
L'evoluzione digitale delle professioni - Morena Diazzi
PDF
Costi & Business 2011 - Il Programma
PDF
Start up, innovazione e imprese: le Regioni protagoniste
PDF
CENTURIA - Company Profile brief version
PDF
Occupazione & Sviluppo Cittadella 9 Marzo 2012 Marco Vedovato
PDF
Occupazione & Sviluppo Cittadella 9 Marzo 2012 Marco Vedovato
Long Wave - La nuova impresa digitale in Italia, le slide di Maria Grazia Mat...
L'impresa interoperabile. Giuseppe Giaccardi
Il problema della riqualificazione delle aree dismesse
RINNOVA, la presentazione (gennaio 2012)
Il posizionamento del_sistema_territoriale_
Censimento Permanente delle imprese
L’introduzione del service management in Informatica Trentina Spa
CENTURIA - Company profile
Presentazione del progetto WEF - Web Economy Forum
Rapporto Runners. L'innovazione glocale nel ravennate
Rinnova - company profile
Ilaria Silvestri, Economia della conoscenza nelle Regioni: La collaborazione ...
L'evoluzione digitale delle professioni - Morena Diazzi
Costi & Business 2011 - Il Programma
Start up, innovazione e imprese: le Regioni protagoniste
CENTURIA - Company Profile brief version
Occupazione & Sviluppo Cittadella 9 Marzo 2012 Marco Vedovato
Occupazione & Sviluppo Cittadella 9 Marzo 2012 Marco Vedovato

More from Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione (20)

PDF
EFG_2024_Adattamento climatico_BeppeGiaccardi_ok.pdf
PDF
OTRF_ Economic Forum Giannini_aggiornato.pdf
PDF
UniPd_master turismo_lab 2024_Antonioli.pdf
PDF
UniPd_master turismo_lab 2024_MPenna.pdf
PDF
SGA_dossier finale young challenge_DEF.pdf
PDF
ENIT-FS_rassegna stampa TCS_febbraio 2024.pdf
PDF
BTM_2024_dossier dati Young Challenge Puglia_DEF.pdf
PDF
Borrione_Turismo Climate-sensitive_ENIT_BIT 2024.pdf
PDF
ENIT_FS_BIT2024_intervento Antonioli_04-02-24_ok.pdf
PDF
ENIT_FS_rapporto Evoluzione Imprese Destinazioni_OK.pdf
PDF
Veneto_BIT2024_intervento Giaccardi_05-02-24.pdf
PDF
SGA_Rapporto For Flying People_AG_REVBG_OK
PDF
RV_V-I_rapporto indagine di campo_DEF_2.pdf
PDF
RV_V-I_rapporto ecosistema digitale CoC_DEF.pdf
PDF
Turismo a impatto clima e il Climate-Sensitive Management - Martha Friel
PDF
Climate-Sensitive Management: costruzione di scenari realistici di cambiament...
PDF
La ricerca sul turismo in Italia: dimensione, tematiche, sviluppi - Chiara Mo...
EFG_2024_Adattamento climatico_BeppeGiaccardi_ok.pdf
OTRF_ Economic Forum Giannini_aggiornato.pdf
UniPd_master turismo_lab 2024_Antonioli.pdf
UniPd_master turismo_lab 2024_MPenna.pdf
SGA_dossier finale young challenge_DEF.pdf
ENIT-FS_rassegna stampa TCS_febbraio 2024.pdf
BTM_2024_dossier dati Young Challenge Puglia_DEF.pdf
Borrione_Turismo Climate-sensitive_ENIT_BIT 2024.pdf
ENIT_FS_BIT2024_intervento Antonioli_04-02-24_ok.pdf
ENIT_FS_rapporto Evoluzione Imprese Destinazioni_OK.pdf
Veneto_BIT2024_intervento Giaccardi_05-02-24.pdf
SGA_Rapporto For Flying People_AG_REVBG_OK
RV_V-I_rapporto indagine di campo_DEF_2.pdf
RV_V-I_rapporto ecosistema digitale CoC_DEF.pdf
Turismo a impatto clima e il Climate-Sensitive Management - Martha Friel
Climate-Sensitive Management: costruzione di scenari realistici di cambiament...
La ricerca sul turismo in Italia: dimensione, tematiche, sviluppi - Chiara Mo...

URF_dossier Impresa ICT e servizi_NEW.pdf

  • 1. www.giaccardiassociati.it Romagna Faentina Upgrade Percorso di incontri settoriali del Forum dell’Economia Locale L’Impresa ICT e Servizi Dossier breve: statistiche, elementi di vision, fatti istituzionali Pubblicazione del 13 giugno 2024_new
  • 2. © SGA Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione e Data Analyst 2 Highlights Tavola Rotonda del Forum dell’Economia Locale, Faenza 23 aprile 2024 5 SFIDE DA AFFRONTARE • Rottura della globalizzazione e tensioni internazionali • Cambiamento climatico • Intelligenza Artificiale • Valorizzazione under 35 • Nuovi comportamenti sociali SCREENING DEI CONTRIBUTI DEGLI INTERVENTI • Carenza di sogni, per crescere bisogna inseguire il proprio sogno • Le imprese crescono grazie alle competenze delle persone • Risorse umane fattore strategico • I romagnoli hanno una grande capacità attrattiva, non si piangono addosso, questo è un grande know how, siamo esperienza ed emozioni • Aiutare i giovani a scegliere la propria passione, gli imprenditori e la PA a comunicare tra loro • Aumentare interazione tra formazione e imprese • Favorire il dialogo per affrontare la tecnologia AI • Creare opportunità di maggior benessere e maggior lavoro • Orientare le regioni a finanziare interventi di mitigazione climatica, forte perdita di materia prima (40%) e nuovi disoccupati • Favorire economia circolare come valore e come pratica • Molto faticoso rincorrere i cambiamenti • Carenza di manodopera • Tecnologie evolute anche nella ristorazione, difficoltà per gli adulti • Percorso continuo di formazione • Sostenibilità è innanzitutto un approccio anche mentale • Tornare a produrre in Italia e in Europa, ricostruire filiere • Investire nel welfare aziendale per favorire stabilità economica e crescita individuale • NB: nessun elemento su «nuovi comportamenti sociali»
  • 3. © SGA Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione e Data Analyst 3 Abstract Questo dossier breve è il secondo di una serie di documenti settoriali. Il primo dossier è stato «L’Impresa Manifatturiera» pubblicato in occasione dell’incontro di Upgrade del 23 maggio scorso. Seguiranno poi quelli per i prossimi appuntamenti di Upgrade di settore del Forum dell’Economia Locale: • «L’Impresa Agro-alimentare» a settembre • «L’Impresa Turismo e Commercio» a ottobre. I dati ufficiali ci dicono che «L’Impresa ICT e Servizi» della Romagna Faentina risulta composta da • n° 1.168 unità, 20% del totale provinciale o di queste il 97,5% sono micro e piccole imprese (0-9 addetti) e il 62,6% sono ditte individuali • n° 10.121 occupati, 20% del totale provinciale • € 0,56 miliardi di valore aggiunto, 20% del totale provinciale. Rispetto ai dati del dossier «L’Impresa Manifatturiera» osserviamo che «L’Impresa ICT e Servizi» della Romagna Faentina evidenzia • un volume doppio di unità aziendali (n° 1.168 rispetto a n° 574) • volume molto elevato di micro imprese (97,5% contro 74,8%) • un numero superiore di addetti (n° 10.121 anziché n° 5.800) • una media occupati per unità aziendale lievemente inferiore (n° 8,6 • invece che n° 10,1) • un valore aggiunto di settore nettamente inferiore. Grazie a queste informazioni possiamo affermare che «ICT e Servizi» è certamente un settore comunque consistente e rilevante della Romagna Faentina, tuttavia con una base più frammentata, composta per il 62% da ditte individuali. La volubilità del settore è dimostrata anche da: • il trend negativo degli addetti (-3,9% nel periodo 2019-23) • un saldo imprenditoriale in calo considerevole (-3,0% tra 2022 e 2023) • un trend positivo del numero delle imprese (+7,6% nel periodo 2019-23) • un trend positivo anche del valore aggiunto (+42,1% nello stesso periodo) ma meno omogeneo e con valori assoluti relativamente contenuti. Il confronto infine fra n° di addetti (in calo) e n° di imprese attive (in crescita) ci consente di affermare che le persone escono dalle aziende più strutturate per varie ragioni tra cui molto probabilmente creare nuove ditte individuali. Negli elementi di visione apprendiamo che «L’Impresa ICT e Servizi» - settore da sempre votato all’innovazione – ha un passo molto consistente e rapido rispetto a sei fattori-chiave: • L’evoluzione delle professioni ICT • Gli scenari di innovazione • Il valore di mercato • L’intelligenza artificiale cambierà la vita • La centralità del mercato digitale in Italia • Le tecnologie dell’intelligenza artificiale. Infine, per quanto riguarda i fatti istituzionali ricordiamo: • Il Piano strategico 2030 dell’Unione della Romagna Faentina • I tre eventi per lo sviluppo locale in Romagna nel 2023 • Lo stato di attuazione del PNRR in Unione della Romagna Faentina. Fonte Piano Strategico 2030 dell’Unione Romagna Faentina, pubblicato nell’ottobre 2020
  • 4. © SGA Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione e Data Analyst 4 L’Impresa ICT e Servizi della Romagna Faentina Statistiche
  • 5. © SGA Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione e Data Analyst 5 Assunzioni di analisi Fonte Piano Strategico 2030 dell’Unione Romagna Faentina, pubblicato nell’ottobre 2020 • L’analisi dei dati su «L’Impresa ICT e Servizi» della Romagna Faentina è stata sviluppata in base all’ultimo anno disponibile da fonti statistiche ufficiali o NB: quando disponibile è stato utilizzato il dato all’anno 2023, altrimenti quello all’anno 2022 • Sono stati selezionati i codici ATECO ICT e Servizi in senso stretto, escludendo cioè pubbliche amministrazioni e attività di divertimento, e utilizzando: o Servizi di informazione e comunicazione o Attività finanziarie e assicurative o Attività immobiliari o Attività professionali, scientifiche e tecniche o Attività di supporto alle imprese • Per disporre dei dati necessari su scala dei sei Comuni dell’Unione Romagna Faentina, è stata applicata la proporzione di peso delle imprese attive in Romagna Faentina sul totale delle imprese attive nella Provincia di Ravenna, in modo da poter stimare le categorie o Valore aggiunto totale o Numero imprese manifatturiero o Saldo imprenditoriale imprese manifatturiero o Valore aggiunto imprese manifatturiero o Dimensione delle imprese manifatturiere o Numero addetti delle imprese manifatturiere • Ogni volta che è stata applicata questa proporzione i grafici sono contrassegnati con un asterisco*.
  • 6. © SGA Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione e Data Analyst 6 Totale imprese, confronto Romagna Faentina vs Provincia di Ravenna Principali evidenze 2019-2023 • Il numero totale di imprese attive è in diminuzione con un trend del -2,1% (n. -163 unità) • Il trend negativo è tuttavia la metà di quello della Provincia di Ravenna – 4,2% (n. -1.443 unità) • L’andamento è costante fino al 2022 in Romagna Faentina che sembra non aver risentito degli effetti della pandemia • Il calo importante è nell’intervallo 2022-2023 pari a -2,8%. Elaborazioni SGA 2024 su fonte dati Movimprese-Infocamere
  • 7. © SGA Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione e Data Analyst 7 Principali evidenze 2019-2023 • Il valore aggiunto totale è in crescita del +6,5% • Il valore aggiunto totale della Romagna Faentina performa meglio (2,3 punti in più) di quello della Provincia di Ravenna. Totale valore aggiunto, confronto Romagna Faentina vs Provincia di Ravenna Elaborazioni SGA 2024 su fonte dati ISTAT
  • 8. © SGA Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione e Data Analyst 8 Principali evidenze • Ditte individuali per il 62,6% e Srl per il 20,2%, Spa al 0,5% • Micro impresa (0-9 addetti) nettamente predominante al 97,5%, media impresa (10-29 addetti) al 2,1% circa, grande impresa (250 addetti e più) allo 0,1%. Forma giuridica e dimensione delle imprese ICT e servizi nella Romagna Faentina Elaborazioni SGA 2024 su fonte dati ISTAT
  • 9. © SGA Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione e Data Analyst 9 Principali evidenze 2019-2023 • Le Imprese ICT e Servizi nei sei Comuni della Romagna Faentina sono n. 1.168, pari al 20,4% del totale della Provincia di Ravenna • Il trend del periodo è positivo del +7,6%, lievemente superiore a quello pur positivo delle imprese ICT e Servizi della Provincia di Ravenna • Il trend delle unità d’impresa è costantemente positivo nel periodo 2019-2023. Imprese ICT e servizi, confronto Romagna Faentina vs Provincia di Ravenna Elaborazioni SGA 2024 su fonte dati Movimprese-Infocamere
  • 10. © SGA Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione e Data Analyst 10 Principali evidenze 2019-2023 • Il valore aggiunto de «L’Impresa ICT e Servizi» della Romagna Faentina nel 2023 è di 0,56 miliardi, un valore assoluto relativamente contenuto pari al 20% dell’analogo della Provincia di Ravenna • Il trend del valore aggiunto della «Impresa ICT e Servizi» della Romagna Faentina è positivo (+42,1%) ma poco omogeneo e lineare . il trend è ripartito con forza nell’intervallo 2021-23 (+33,6%) probabilmente grazie a utilità sociale e duttilità organizzativa dimostrate da questo settore durante la pandemia. Elaborazioni SGA 2024 su fonte dati Camera di Commercio di Ferrara-Ravenna Valore aggiunto imprese ICT e servizi, confronto Romagna Faentina vs Provincia di Ravenna
  • 11. © SGA Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione e Data Analyst 11 Principali evidenze 2019-2023 • Il saldo imprenditoriale è il rapporto percentuale fra unità neo iscritte al Registro delle Imprese e unità cessate • Il saldo imprenditoriale della «Impresa ICT e Servizi» della Romagna Faentina nel periodo 2019-23 è estremamente instabile infatti notiamo o trend generale del periodo -3,3% o Diminuzione -3% tra 2019 e ’20, con lieve ripresa +0,4% tra 2020 e ‘21 o Buona ripresa +2,3% tra 2021 e ’22 o Infine, consistente diminuzione -3% tra 2022 e ’23. • Questo volubilità è confermata anche dall’incremento del numero di imprese attive (cfr. pag. 9) e – allo stesso tempo – dal calo del numero degli addetti (cfr. successiva pag. 12). • Come intuibile, è probabile che tutto ciò sottenda la ricerca di maggiore flessibilità e un consistente aumento dei collaboratori esterni a partita IVA. Elaborazioni SGA su fonte dati Movimprese-Infocamere 2024 Saldo imprenditoriale delle imprese ICT e servizi attive nella Romagna Faentina -3,3%
  • 12. © SGA Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione e Data Analyst 12 Principali evidenze 2019-2023 • Gli addetti dell’impresa ICT e servizi della Romagna Faentina nel 2023 sono n. 10.121 pari al 20% di quelli della Provincia di Ravenna • Il trend degli addetti è in calo sia nella Romagna Faentina (-3,9%) e sia in Provincia di Ravenna (-4,1%) • Trend in calo fino al 2021, poi lieve ripresa nel 2022 e ulteriore calo nel 2023 Elaborazioni SGA su fonte dati ISTAT Numero addetti delle imprese ICT e servizi, confronto Romagna Faentina vs Provincia di Ravenna
  • 13. © SGA Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione e Data Analyst 13 Principali evidenze 2019-2023 • Rispetto a questa categoria di informazione non è adeguato procedere per approssimazione, come fatto con alcuni indicatori precedenti • Pubblichiamo perciò il dato regionale perché molto interessante e perché le filiere produttive in Emilia- Romagna risultano particolarmente integrate • Il trend dell’export dell’impresa ICT e servizi in Emilia- Romagna è cresciuto in modo notevole, +10,0%, con un aumento di oltre 4,8 mln. in valore assoluto • Confidiamo che questa dinamica positiva abbia coinvolto anche la «Impresa ICT e Servizi» della Romagna Faentina. Elaborazioni SGA su fonte dati Coeweb-ISTAT Trend regionale dell’export dell’impresa ICT e servizi
  • 14. © SGA Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione e Data Analyst 14 L’Impresa ICT e Servizi della Romagna Faentina Elementi di vision
  • 15. © SGA Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione e Data Analyst 15 «Prevedere il futuro è un atto di potere. Immaginare futuri possibili è un atto di liberazione. Dimenticare il futuro è una resa incondizionata. Considerare le conseguenze delle nostre azioni quotidiane è una necessità vitale. Per ogni individuo e per ogni comunità, scrivere il proprio futuro, invece di lasciare questo compito ad altri, è una scelta civica cruciale.» «Apologia del Futuro» Luca De Biase, Luiss University Press, 2024 Luca De Biase, founder di Nova 24 Ore, è giornalista e autore premiato per l'innovazione, oratore pubblico, direttore di ricerca sull'ecologia dei media e dei linguaggi. Suggestione
  • 16. © SGA Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione e Data Analyst 16 ₋ Cloud Engineer designato come il professionista del 2024, riveste un ruolo fondamentale in un’epoca in cui molte aziende stanno migrando le proprie infrastrutture su cloud ₋ Software Engineer responsabile della creazione di soluzioni digitali essenziali per la quotidianità lavorativa, riveste un ruolo cruciale, data la rapida evoluzione delle applicazioni software ₋ Solution Architecht figura chiave per il design e l’implementazione delle soluzioni IT, il Solution Architect è l’architetto delle strutture tecnologiche ₋ DevOps Engineer professionista che collega lo sviluppo del software con l’operatività ₋ Business Analyst traduce le esigenze del business in soluzioni tecnologiche ₋ Data Engineer responsabile dell’ottimizzazione dei dati. Fonte Arena Digitale, 9 gennaio 2024 L’evoluzione delle professioni ICT
  • 17. © SGA Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione e Data Analyst 17 Quattro scenari di innovazione 1. Internet of Things - La spesa complessiva per l'Internet of Things (IoT) in Italia dovrebbe raggiungere 2,2 miliardi di euro nel 2023, con un aumento dell’11,4% rispetto al 2022. Gli investimenti nell'IoT hanno continuato a crescere nonostante il rallentamento dell'economia 2. Cloud - La spesa per i servizi Public Cloud in Italia ammonterà a oltre 6,9 miliardi di euro nel 2023 e raggiungerà gli 8,5 miliardi di euro nel 2024, registrando una crescita annua del 22,2% 3. Big Data and Analytics - La spesa per le soluzioni BDA in Italia raggiungerà i 3,6 miliardi di euro nel 2023, con una crescita del 14,0% rispetto al 2022; nel 2024, la spesa in data intelligenza crescerà ulteriormente del 17,7% attestandosi a 4,2 miliardi di euro. 4. Artificial Intelligence Systems - La spesa in Italia per soluzioni e sistemi di Intelligenza Artificiale (AI) raggiungerà quasi i 2,3 miliardi di euro nel 2023, con un tasso di crescita del 28,1% rispetto al 2022; nel 2024, la spesa per AI aumenterà ulteriormente del 28,1% attestandosi a 2,9 miliardi di euro. Fonte Assintel Report, 2023
  • 18. © SGA Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione e Data Analyst 18 Il mercato ICT in Italia Il mercato italiano dell’Information & Communications Technology (ICT) ha chiuso il 2022 con una spesa complessiva pari a 36,9 miliardi di euro. Nel 2023, il valore del mercato crescerà di 4,8% e raggiungerà quasi i 39 miliardi di euro, per poi arrivare a 41 miliardi di euro nel 2024.
  • 19. © SGA Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione e Data Analyst 19 Il mercato AI in Italia La spesa in Italia per soluzioni e sistemi di Intelligenza Artificiale (AI) raggiungerà quasi 2,3 miliardi di euro nel 2023, con un tasso di crescita del 28,1% rispetto al 2022. Nel 2024, la spesa per gli investimenti AI aumenterà ulteriormente del 28,1% attestandosi a 2,9 miliardi di euro.
  • 20. © SGA Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione e Data Analyst 20 «(…) Servirà tempo e molti cambiamenti nei settori dell’economia, le aziende dovranno modificare processi e strutture per beneficiare della nuova tecnologia, dovranno riorganizzare il modo di lavorare. Anche la manodopera dovrà cambiare. Quindi servono un’adozione diffusa e una profonda riorganizzazione. Tutto questo richiede tempo. Ma dipende anche da che tipo di produttività vogliamo. Dobbiamo chiederci per che cosa usiamo l’intelligenza artificiale. Se un’azienda adotta l’AI soltanto per ridurre la forza lavoro, ma non per aumentare la produzione, non impatta sulla crescita. Sta solo diventando più efficiente, non necessariamente più produttiva. (…) Una ricerca dell’Ilo (Organizzazione mondiale del lavoro, ndr), realizzata con i dati di 150 Paesi conclude che l’intelligenza artificiale generativa non distruggerà posti di lavoro ma li aumenterà di sei volte. (…) La buona notizia è che gli ultimi studi dimostrano l’AI generativa beneficia di più i lavoratori meno qualificati, a differenza del passato. Anche chi non sa scrivere un codice può usare l’AI e chiedere al modello di scrivere il codice al suo posto (…)» Dall’intervista del Corriere della Sera a James Manyika, senior vice president di Google per la Tecnologia e la Società, 29 maggio 2024 L’intelligenza artificiale cambierà la vita
  • 21. © SGA Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione e Data Analyst 21 «Malgrado l’instabilità dello scenario economico e geopolitico, l’aumento del costo del denaro, la volatilità del prezzo delle materie prime e altri fattori che gravano sulle prospettive di crescita, il mercato digitale mantiene un ruolo centrale nel guidare e far andare avanti il Paese sul doppio binario dell’innovazione e dello sviluppo della sua economia (…) Le dinamiche del mercato digitale sono e saranno sempre più legate a fattori che influenzano l’interazione tra trasformazione digitale, economia e capitale umano, sostenibilità e nuovi rischi globali di natura cibernetica. (…) Cresce la domanda di profili specialistici in ambito digitale, dal developer al cloud architect, ma soprattutto cresce la domanda di figure traversali, capaci di leggere la complessità in cui operano le aziende e valorizzare il ruolo del digitale per supportare la loro operatività. Le nuove tecnologie si affermano come un alleato imprescindibile per realizzare gli obiettivi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. (…)» Abbiamo oggi il dovere di essere coraggiosi e determinati per affermare una nostra leadership nel campo dell’innovazione digitale, sfruttando le tante intelligenze presenti nel nostro Paese – dall’impresa all’accademia – proiettandoci come protagonisti e partner dello sviluppo tecnologico, impegnandoci per assicurare competenze trasversali e specifiche che coniughino il nostro immenso patrimonio di conoscenza con le innovazioni alla frontiera». Marco Gay, Presidente di Anitec-Assinform, 25 gennaio 2024 Centralità del mercato digitale in Italia
  • 22. © SGA Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione e Data Analyst 22 Le sette tecnologie dell’intelligenza artificiale 1. Intelligenza artificiale è la capacità di una macchina di svolgere alcune funzioni cognitive che di solito associamo alla mente umana 2. AI generativa descrive gli algoritmi (come ChatGPT) che possono essere utilizzati per creare nuovi contenuti, tra cui audio, codice, immagini, testo, simulazioni e video 3. AGI (Artificial General Intelligence) è un sistema teorico di intelligenza artificiale con capacità in grado di rivaleggiare con quelle umane. Molti ricercatori ritengono che siamo ancora lontani decenni, se non secoli, dal raggiungere l’AGI 4. Machine learning è una forma di intelligenza artificiale che è in grado di apprendere senza una programmazione esplicita da parte di un umano 5. Deep learning è un tipo di machine learning più capace, autonomo e preciso di quello tradizionale 6. Prompt engineering è la pratica di progettare gli input per gli strumenti di IA in modo che producano risultati ottimali 7. Tokenization è il processo di creazione di una rappresentazione digitale di un oggetto reale. La tokenizzazione può essere utilizzata per proteggere i dati sensibili o per elaborare in modo efficiente grandi quantità di dati. Fonte McKinsey & Company, 2024 Paesi al mondo con una strategia nazionale per l’Intelligenza Artificiale
  • 23. © SGA Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione e Data Analyst 23 L’Impresa ICT e Servizi della Romagna Faentina Fatti istituzionali
  • 24. © SGA Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione e Data Analyst 24 Visione “Un territorio senza barriere, senza periferie” significa (esercitarsi a) pensare la Romagna Faentina come “spazio di lavoro e di relazione” in cui sia garantito l’accesso alle risorse e in cui sia data ai territori pari opportunità di sviluppare il potenziale di attrattività e di coesione sociale che sono in grado di esprimere. (…) Tre sono le parole sulle quali s’innesca questa visione di cambiamento - interconnessione, attrattività e prossimità – e da cui discendono le linee d’indirizzo. Linee di indirizzo Reti e interconnessioni 1. Obiettivo 1 – Nessuna periferia 2. Obiettivo 2 – Accessi facili e sostenibili 3. Obiettivo 3 – L’Unione si ricarica 4. Obiettivo 4 – La Cultura digitale Lavoro e attrattività 1. Obiettivo 1 – Reti per lo sviluppo d’impresa fra formazione, ricerca e mondo del lavoro 2. Obiettivo 2 – L’Unione: un ecosistema sistema territoriale competitivo 3. Obiettivo 3 – Un turismo lento, fra natura e patrimonio storico-culturale I servizi di prossimità per i cittadini 1. Obiettivo 1 – L’Unione delle persone 2. Obiettivo 2 – Semplificazione, accessibilità e crescita organizzativa 3. Obiettivo 3 – Inclusività e cooperatività: un’idea estesa di pari opportunità Unione Romagna Faentina: Piano Strategico 2030 Fonte Piano Strategico 2030 dell’Unione Romagna Faentina, pubblicato nell’ottobre 2020
  • 25. © SGA Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione e Data Analyst 25 Il Forum dell’Economia Locale dell’Unione si svolge in continuità con altre attività di ascolto, confronto e approfondimento del tessuto produttivo della Romagna. Riepiloghiamo qui sotto gli eventi principali avvenuti nell’ultimo anno Piano strategico di Area Vasta della Romagna Fare della Romagna la terra del ben vivere e del benessere. Percorso di pianificazione strategica di area vasta, condiviso dai comuni di Rimini (capofila di progetto), Forlì, Cesena e Ravenna, insieme ad un ampio partenariato territoriale romagnolo. Festival dell’Industria e dei Valori d’Impresa Due settimane di appuntamenti e occasioni per incontrarsi, celebrare traguardi importanti e confrontarsi sui temi di attualità, attraverso open day aziendali e iniziative associative in tutto il territorio di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini. Organizzato da Confindustria Romagna. Fattore R. Romagna Economic Forum Occasione unica per discutere assieme ad illustri rappresentanti del mondo dell’imprenditoria e delle istituzioni sulla situazione economico- finanziaria del territorio. Organizzato da Camera di Commercio della Romagna e Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna Eventi per lo sviluppo locale in Romagna
  • 26. ENTE INTERVENTO MISSIONE PNRR INVESTIMENTO PNRR Tempi di realizzazione richiesti Stato di avanzamento e/o note aggiuntive Comune di Faenza Abilitazione al cloud delle PA locali M1C1I1.2 Dipartimento per la trasformazione digitale 378.936,00 € 31/12/2025 Individuazione Fornitore Comune di Faenza Piattaforma Digitale Nazionale Dati M1C1I1.3 Dipartimento per la trasformazione digitale 162.748,00 € 31/12/2024 Individuazione Fornitore Comune di Faenza Esperienza dei cittadini - Miglioramento della qualità e dell'utilizzabilità dei servizi pubblici digitali M1C1I1.4 Dipartimento per la trasformazione digitale 328.160,00 € 04/09/2024 Individuazione Fornitore Comune di Faenza Rafforzamento dell'adozione dei servizi dell'applicazione "IO" M1C1I1.4 Dipartimento per la trasformazione digitale 29.848,00 € 10/10/2023 Individuazione Fornitore Comune di Faenza Rafforzamento dell'adozione dei servizi della piattaforma PagoPA M1C1I1.4 Dipartimento per la trasformazione digitale 34.599,00 € 15/11/2023 Progetto avviato per la prima candidatura seconda candidatura presentata a gennaio 2023 accettata, in attesa di decreto di finanziamento Comune di Faenza Rafforzamento dell'adozione delle piattaforme nazionali di identità digitale (SPID, CIE) e dell'Anagrafe nazionale (ANPR) M1C1I1.4 Dipartimento per la trasformazione digitale 14.000,00 € 28/05/2024 Progetto avviato Comune di Brisighella Abilitazione al cloud delle PA locali M1C1I1.2 Dipartimento per la trasformazione digitale 88.608,00 € 31/12/2025 Individuazione Fornitore Comune di Brisighella Piattaforma Digitale Nazionale Dati M1C1I1.3 Dipartimento per la trasformazione digitale 20.344,00 € 31/12/2024 Individuazione Fornitore Comune di Brisighella Esperienza dei cittadini - Miglioramento della qualità e dell'utilizzabilità dei servizi pubblici digitali M1C1I1.4 Dipartimento per la trasformazione digitale 155.234,00 € 04/09/2024 Individuazione Fornitore Comune di Brisighella Rafforzamento dell'adozione dei servizi dell'applicazione "IO" M1C1I1.4 Dipartimento per la trasformazione digitale 12.691,00 € 10/10/2023 Individuazione Fornitore Comune di Brisighella Rafforzamento dell'adozione dei servizi della piattaforma PagoPA M1C1I1.4 Dipartimento per la trasformazione digitale 19.711,00 € 15/11/2023 Progetto avviato per la prima candidatura seconda candidatura presentata a gennaio 2023 accettata, in attesa di decreto di finanziamento © SGA Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione e Data Analyst 26 Stato attuazione PNRR/i Nelle tabelle qui a fianco sono riportati i progetti PNRR dell’Unione della Romagna Faentina sul digitale e di interesse per le imprese, con dati aggiornati al 04-06- 2024. Fonte: Ufficio attuazione PNRR dell’Unione della Romagna Faentina
  • 27. ENTE INTERVENTO MISSIONE PNRR INVESTIMENTO PNRR Tempi di realizzazione richiesti Stato di avanzamento e/o note aggiuntive Comune di Brisighella Rafforzamento dell'adozione delle piattaforme nazionali di identità digitale (SPID, CIE) e dell'Anagrafe nazionale (ANPR) M1C1I1.4 Dipartimento per la trasformazione digitale 14.000,00 € 28/05/2024 Progetto avviato Comune di Castel Bolognese Abilitazione al cloud delle PA locali M1C1I1.2 Dipartimento per la trasformazione digitale 88.608,00 € 31/12/2025 Individuazione Fornitore Comune di Castel Bolognese Piattaforma Digitale Nazionale Dati M1C1I1.3 Dipartimento per la trasformazione digitale 20.344,00 € 31/12/2024 Individuazione Fornitore Comune di Castel Bolognese Esperienza dei cittadini - Miglioramento della qualità e dell'utilizzabilità dei servizi pubblici digitali M1C1I1.4 Dipartimento per la trasformazione digitale 155.234,00 € 04/09/2024 Individuazione Fornitore Comune di Castel Bolognese Rafforzamento dell'adozione dei servizi dell'applicazione "IO" M1C1I1.4 Dipartimento per la trasformazione digitale 14.749,00 € 10/10/2023 Individuazione Fornitore Comune di Castel Bolognese Rafforzamento dell'adozione dei servizi della piattaforma PagoPA M1C1I1.4 Dipartimento per la trasformazione digitale 17.997,00 € 15/11/2023 Progetto avviato per la prima candidatura seconda candidatura presentata a gennaio 2023 accettata, in attesa di decreto di finanziamento Comune di Castel Bolognese Rafforzamento dell'adozione delle piattaforme nazionali di identità digitale (SPID, CIE) e dell'Anagrafe nazionale (ANPR) M1C1I1.4 Dipartimento per la trasformazione digitale 14.000,00 € 28/05/2024 Progetto avviato Comune di Casola Valsenio Abilitazione al cloud delle PA locali M1C1I1.2 Dipartimento per la trasformazione digitale 48.010,00 € 31/12/2025 Individuazione Fornitore Comune di Casola Valsenio Piattaforma Digitale Nazionale Dati M1C1I1.3 Dipartimento per la trasformazione digitale 10.172,00 € 31/12/2024 Individuazione Fornitore Comune di Casola Valsenio Esperienza dei cittadini - Miglioramento della qualità e dell'utilizzabilità dei servizi pubblici digitali M1C1I1.4 Dipartimento per la trasformazione digitale 79.922,00 € 04/09/2024 Individuazione Fornitore Comune di Casola Valsenio Rafforzamento dell'adozione dei servizi dell'applicazione "IO" M1C1I1.4 Dipartimento per la trasformazione digitale 10.692,00 € 10/10/2023 Individuazione Fornitore © SGA Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione e Data Analyst 27 Stato attuazione PNRR/ii Nelle tabelle qui a fianco sono riportati i progetti PNRR dell’Unione della Romagna Faentina sul digitale e di interesse per le imprese, con dati aggiornati al 04-06- 2024. Fonte: Ufficio attuazione PNRR dell’Unione della Romagna Faentina
  • 28. ENTE INTERVENTO MISSIONE PNRR INVESTIMENTO PNRR Tempi di realizzazione richiesti Stato di avanzamento e/o note aggiuntive Comune di Casola Valsenio Rafforzamento dell'adozione delle piattaforme nazionali di identità digitale (SPID, CIE) e dell'Anagrafe nazionale (ANPR) M1C1I1.4 Dipartimento per la trasformazione digitale 14.000,00 € 28/05/2024 Progetto avviato Comune di Riolo Terme Abilitazione al cloud delle PA locali M1C1I1.2 Dipartimento per la trasformazione digitale 88.608,00 € 31/12/2025 Individuazione Fornitore Comune di Riolo Terme Piattaforma Digitale Nazionale Dati M1C1I1.3 Dipartimento per la trasformazione digitale 20.344,00 € 31/12/2024 Individuazione Fornitore Comune di Riolo Terme Esperienza dei cittadini - Miglioramento della qualità e dell'utilizzabilità dei servizi pubblici digitali M1C1I1.4 Dipartimento per la trasformazione digitale 155.234,00 € 04/09/2024 Individuazione Fornitore Comune di Riolo Terme Rafforzamento dell'adozione dei servizi dell'applicazione "IO" M1C1I1.4 Dipartimento per la trasformazione digitale 14.063,00 € 10/10/2023 Individuazione Fornitore Comune di Riolo Terme Rafforzamento dell'adozione dei servizi della piattaforma PagoPA M1C1I1.4 Dipartimento per la trasformazione digitale 18.854,00 € 15/11/2023 Progetto avviato per la prima candidatura seconda candidatura presentata a gennaio 2023 accettata, in attesa di decreto di finanziamento Comune di Riolo Terme Rafforzamento dell'adozione delle piattaforme nazionali di identità digitale (SPID, CIE) e dell'Anagrafe nazionale (ANPR) M1C1I1.4 Dipartimento per la trasformazione digitale 14.000,00 € 28/05/2024 Progetto avviato Comune di Solarolo Abilitazione al cloud delle PA locali M1C1I1.2 Dipartimento per la trasformazione digitale 45.293,00 € 31/12/2025 Individuazione Fornitore Comune di Solarolo Piattaforma Digitale Nazionale Dati M1C1I1.3 Dipartimento per la trasformazione digitale 10.172,00 € 31/12/2024 Individuazione Fornitore Comune di Solarolo Esperienza dei cittadini - Miglioramento della qualità e dell'utilizzabilità dei servizi pubblici digitali M1C1I1.4 Dipartimento per la trasformazione digitale 79.922,00 € 04/09/2024 Individuazione Fornitore Comune di Solarolo Rafforzamento dell'adozione dei servizi dell'applicazione "IO" M1C1I1.4 Dipartimento per la trasformazione digitale 9.963,00 € 10/10/2023 Individuazione Fornitore © SGA Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione e Data Analyst 28 Stato attuazione PNRR/iii Nelle tabelle qui a fianco sono riportati i progetti PNRR dell’Unione della Romagna Faentina sul digitale e di interesse per le imprese, con dati aggiornati al 04-06- 2024. Fonte: Ufficio attuazione PNRR dell’Unione della Romagna Faentina
  • 29. ENTE INTERVENTO MISSIONE PNRR INVESTIMENTO PNRR Tempi di realizzazione richiesti Stato di avanzamento e/o note aggiuntive Comune di Solarolo Rafforzamento dell'adozione dei servizi della piattaforma PagoPA M1C1I1.4 Dipartimento per la trasformazione digitale 12.140,00 € 15/11/2023 Progetto avviato per la prima candidatura seconda candidatura presentata a gennaio 2023 accettata, in attesa di decreto di finanziamento Comune di Solarolo Rafforzamento dell'adozione delle piattaforme nazionali di identità digitale (SPID, CIE) e dell'Anagrafe nazionale (ANPR) M1C1I1.4 Dipartimento per la trasformazione digitale 14.000,00 € 28/05/2024 Progetto avviato U.R.F. Rafforzamento dell'adozione delle piattaforme nazionali di identità digitale (SPID, CIE) e dell'Anagrafe nazionale (ANPR) M1C1I1.3 Dipartimento per la trasformazione digitale 14.000,00 € 28/05/2024 Progetto avviato Comune di Brisighella INTEGRAZIONE ANPR - LISTE ELETTORALI M1C1I1.4 Dipartimento per la Trasformazione Digitale 3.928,00 € 31/12/2024 Informazione assente Comune di Faenza INTEGRAZIONE ANPR - LISTE ELETTORALI M1C1I1.4 Dipartimento per la Trasformazione Digitale 8.979,00 € 31/12/2024 Informazione assente Comune di Casola Valsenio INTEGRAZIONE ANPR - LISTE ELETTORALI M1C1I1.4 Dipartimento per la Trasformazione Digitale 2.806,00 € 31/12/2024 Informazione assente Comune di Castel Bolognese INTEGRAZIONE ANPR - LISTE ELETTORALI M1C1I1.4 Dipartimento per la Trasformazione Digitale 3.928,00 € 31/12/2024 Informazione assente Comune di Riolo Terme INTEGRAZIONE ANPR - LISTE ELETTORALI M1C1I1.4 Dipartimento per la Trasformazione Digitale 3.928,00 € 31/12/2024 Informazione assente Comune di Solarolo INTEGRAZIONE ANPR - LISTE ELETTORALI M1C1I1.4 Dipartimento per la Trasformazione Digitale 2.806,00 € 31/12/2024 Informazione assente Comune di Solarolo Rafforzamento dell'adozione dei servizi della piattaforma PagoPA M1C1I1.4 Dipartimento per la trasformazione digitale 12.140,00 € 15/11/2023 Progetto avviato per la prima candidatura seconda candidatura presentata a gennaio 2023 accettata, in attesa di decreto di finanziamento Comune di Solarolo Rafforzamento dell'adozione delle piattaforme nazionali di identità digitale (SPID, CIE) e dell'Anagrafe nazionale (ANPR) M1C1I1.4 Dipartimento per la trasformazione digitale 14.000,00 € 28/05/2024 Progetto avviato © SGA Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione e Data Analyst 29 Stato attuazione PNRR/iv Nelle tabelle qui a fianco sono riportati i progetti PNRR dell’Unione della Romagna Faentina sul digitale e di interesse per le imprese, con dati aggiornati al 04-06- 2024. Fonte: Ufficio attuazione PNRR dell’Unione della Romagna Faentina
  • 30. 1 https://app.powerbi.com/view?r=eyJrIjoiMWNhZDE0YWEtZmMwMi00NmIyLWI4MjktMDc2YTU0ZjFjMDdkIiwidCI6IjcwODg3MDBmLTUwNDEtNGZlMi04ZGI3LWM1YmVmZjgwYzAxZSIsImMiOjl9 2 https://assintelreport.assintel.it/welcome 3 https://bizzit.it/canale/servizi-ict-ai-e-cloud-il-motore-per-il-2024/ 4 https://builtin.com/artificial-intelligence/artificial-intelligence-future 5 https://esploradati.istat.it/databrowser/#/it/dw 6 https://it.wikipedia.org/wiki/Tecnologie_dell%27informazione_e_della_comunicazione 7 https://romagnanext.com/ 8 https://www.anitec-assinform.it/media/comunicati-stampa/nel-2023-il-mercato-digitale-italiano-e-cresciuto-piu-del-pil.kl 9 https://www.arenadigitale.it/2024/01/09/il-settore-ict-prevede-100-000-nuove-opportunita-di-lavoro-nei-prossimi-5-anni/ 10 https://www.cesenafiera.com/eventi/fattore-r 11 https://www.coeweb.istat.it/ 12 https://www.confindustriaromagna.it/index.html 13 https://www.corriere.it/economia/finanza/24_maggio_29/manyika-uomo-di-google-per-l-intelligenza-artificiale-cambiera-la-vita-si-sapra-di-un-alluvione-7-giorni-prima-13e6836e-0ca1-4b27- 96f3-aed067e7dxlk.shtml 14 https://www.fera.camcom.it/informazioni-economiche/osservatorio-delleconomia/presentazioni-e-report-osservatorio 15 https://www.forbes.com/sites/robtoews/2024/03/10/10-ai-predictions-for-the-year-2030/ 16 https://www.infocamere.it/movimprese 17 https://www.mckinsey.com/featured-insights/mckinsey-explainers/what-is-ai 18 https://www.mckinsey.com/featured-insights/mckinsey-explainers/what-is-artificial-general-intelligence-agi 19 https://www.mckinsey.com/featured-insights/mckinsey-explainers/what-is-deep-learning 20 https://www.mckinsey.com/featured-insights/mckinsey-explainers/what-is-generative-ai 21 https://www.mckinsey.com/featured-insights/mckinsey-explainers/what-is-machine-learning 22 https://www.mckinsey.com/featured-insights/mckinsey-explainers/what-is-prompt-engineering 23 https://www.mckinsey.com/featured-insights/mckinsey-explainers/what-is-tokenization 24 https://www.mckinsey.com/featured-insights/mckinsey-explainers/whats-the-future-of-ai 25 https://www.romagnafaentina.it/L-Unione-dei-comuni/Piano-Strategico-2030/Scopri-i-contenuti 26 https://www.romagnafaentina.it/Progetti-strategici/Agenda-Trasformativa-Urbana-per-lo-Sviluppo-Sostenibile-ATUSS-della-Romagna-Faentina 27 https://www.weforum.org/agenda/2024/02/artificial-intelligence-ai-jobs-future/ © SGA Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione e Data Analyst 30 Sitografia e fonti
  • 31. © SGA Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione e Data Analyst 31 Gruppo di lavoro Romagna Faentina Upgrade Unione Romagna Faentina Nadia Carboni, Dirigente Area Sviluppo Economico e Smart City Elena Fabbri, Responsabile Servizio Sviluppo Economico, Mobilità e Smart City Martina Silvagni, Servizio Sviluppo Economico, Mobilità e Smart City Jessica Stradaioli, Servizio Sportello Unico per le Attività Produttive Studio Giaccardi & Associati Marco Antonioli, capo analista Giuseppe Giaccardi, consulente di strategia Maddalena Penna, analista di ricerca Mirjana Smakaj, analista di ricerca
  • 32. © SGA Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione e Data Analyst 32 Questo elaborato è un prodotto originale dello Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione e Data Analyst © All Rights Reserved, Ravenna 18 maggio 2024 Founded 1999 329 Ricerche economiche, sociali e di mercato per progetti di sviluppo di imprese e territori +39 335 7368151 | +39 335 7368152 | +39 335 7368153 [email protected] www.giaccardiassociati.it Grazie per l’attenzione