Verze e diamanti: oltre le nanotecnologie
Elia Scattolo
Quale immagine associate alle
nanotecnologie?
page
03
Quale immagine associate alle
nanotechnologie?
page
04
Verza Smoke Robot Geco
Fantascienza o nanotecnologie?
page
05
Verza
Smoke Robot Geco
Nanotecnologie
Fantascienza
Chi sono?
Elia Scattolo, Ph.D.
page
06
• Nato nel 1995 e cresciuto a Verona
• 2019: Laurea Magistrale in Ingegneria dei materiali e
della nanotecnologie al Politecnico di Milano
• 2023: Dottorato di ricerca in ingegneria legato
all’implementazione di sensori ottici nel vicino infrarosso
• Attualmente: Ricercatore nell’ambito della
Nanofabbricazione presso l’istituto di ricerca Fondazione
Bruno Kessler a Trento
Nanotecnologie:
page
07
Raggi X
Microscopio Aeroplano
Computer
Nanotecnologie
Internet
Penicillina
Lampadina
-Televisore
Motore a
vapore
Stampa a
caratteri
mobili
Speck&Tech
«Ambito delle scienze e tecnologie applicate che interessa il controllo della materia su scala
atomica e molecolare, di solito al di sotto di 100 nanometri»
Enciclopedia Treccani
Nanotecnologie:
page
08
«Ambito delle scienze e tecnologie applicate che interessa il controllo della materia su scala
atomica e molecolare, di solito al di sotto di 100 nanometri»
1849
Raggi X
1600
Microscopio
1903
Aeroplano
1945
Computer
1986
Nanotecnologie
Internet
1960
Penicillina
1928
Lampadina
-Televisore
1880
Motore a
vapore
1769
Stampa a
caratteri
mobili
1453
2025
Speck&Tech
Enciclopedia Treccani
Nanotecnologie: piccole quanto?
page
09
Nanotecnologie: piccole quanto?
1 nanometro = 1· 10-9 metri
Perché studiare le nanotecnologie?
page
011
Il comportamento della materiale a livello sub-micro può seguire nuove o rinnovate leggi della fisica
Teletrasporto,
perché no?
Massa [Kg]
Nel mondo nanoscopico perde di
valore e la forza di gravitazione non è
più una delle forze principali
Rapporto Superficie/Volume
page
012
Diminuendo le dimensioni il volume diminuisce più velocemente della superficie
𝑆
𝑉
=
4𝜋𝑟2
4
3 𝜋𝑟3
Sfera
Maggiore reattività
Maggior scambio di calore/diffusione
Verza
page
013
Presenza di nanostrutture in cera sulle foglie che
garantiscono una elevata idrofobicità
Tensione superficiale
page
014
Misura la tensione meccanica di coesione delle particelle sulla sua superficie esterna
La contaminazione da detergenti (sodio lauril solfato) anche a concentrazione
molto basse è sufficiente ad impedire agli insetti pattinatori di sostenersi sulla
superficie dell'acqua.
Angolo di contatto
page
015
𝜃 < 90°
Alta bagnabilità
Superficie idrofilica
Si può calcolare l’angolo di contatto (indice della bagnabilità) di un liquido su un solido piano
tramite l’equazione di Young.
𝛾𝑆𝐺 = 𝛾𝑆𝐿 + 𝛾𝐿𝐺 𝑐𝑜𝑠𝜃
𝜃 > 90°
Bassa bagnabilità
Superficie idrofobica
Geco
page
016
Presenza di nanostrutture sulle zampe che garantiscono una superficie di contatto maggiore
Geco e non solo…
page
017
Maggiore è la massa corporea e più densi e numerosi sono le setole
Scarafaggio Mosca Ragno Geco
Forze di Van Der Waals
Interazioni intermolecolari
deboli che si verificano tra
molecole o atomi.
Differiscono dal legame
covalente e ionico in
quanto dipendono dalle
fluttuazioni nella
distribuzione delle cariche
nelle molecole; si tratta di
forze attrattive a lungo
raggio e repulsive a corto
raggio.
Morpho blu e squalo
page
018
Le ali della farfalla Morpho
Blu presentano delle
strutture plasmoniche che
le garantiscono la sua
colorazione caratteristica
Farfalla Morpho Blu
Molti squali hanno
sulla pelle dei dentelli
dermici (micro-
strutture a V) che ne
migliorano la
resistenza
fluidodinamica
Squalo
Il blu-Maya e Coppa di Licurgo
page
019
Nel 7° AD i Maya
coloravano i quadri con un
pigmento contenente
nanoparticelle di ossido di
rame.
Blu Maya
Artefatto del IV secolo DC
che mostra un fenomeno
di dicroismo.
Coppa di Licurgo
page
020
Oro – sfere
Dimensione: 50 nm
Oro – sfere
Dimensione: 100 nm
Argento – prismi
Dimensione: 100 nm
L’annunciazione alla Vergine
1340
Vetrate colorate
E nel 2025?
Quantum e i nuovi concetti
page
022
Quantum sensing
Quantum communication & cryptography
Il caso di Bob, Alice ed Eve
Quantum computer and
information processing
Entanglement
Principio di Sovrapposizione
Fotoni
particella elementare della luce e di tutte
le altre forme di radiazione
elettromagnetica; è il quanto di energia
associato al campo elettromagnetico
fenomeno per cui due o più particelle
diventano correlate in modo tale che lo stato
di una dipende istantaneamente dallo stato
dell’altra, anche a grande distanza
un sistema può trovarsi in una
combinazione simultanea di più stati fino a
che non viene misurato
Perché il diamante
page
023
Ampio band-gap (5.5 eV)
Alta conducibilità termica
Trasparente nel visibile
Stabile chimicamente
Alta resistenza alle radiazioni
Possibilità di formare centri di colore
Cosa è un centro di colore1
Difetto puntuale nella struttura cristallina del diamante associato alla presenza di impurità, che
cambiano localmente le proprietà ottiche ed elettroniche.
Jennifer Lauren Lee/NIST
page
024
Cosa è un centro di colore2
Prendono questo nome perché nel caso del diamante i centri di colore emettono la luce nello spettro
del visibile, introducendo un punto colore nel diamante trasparente
Jennifer Lauren Lee/NIST
page
025
NV-
GeV-
SnV-
SiV-
Come si fabbricano
Incorporazione
durante la crescita
Scrittura laser
La crescita del diamante
(CVD o HPHT) è combinata
con un gas reattivo in cui
sono presenti i contaminanti
voluti.
Irraggiamento e
attivazione
L’impurità viene localizzata
tramite un fascio di ioni
focalizzato e viene
solitamente attivato tramite
trattamento termico.
ion-beam
Le impurità sono già
presenti all’interno del
diamante ma i centri non
sono ancora attivati. Il
laser permette di attivarli
localmente. page
026
Verso il singolo centro di colore1
Efficienza di
formazione
▪ Disponibilità di vacanze nella struttura
cristallina
▪ Temperatura e tempo di attivazione
▪ Energia di impiantazione
1 ione impiantato ≠ 1 cento di colore
Efficienza massima 1-2%
page
028
Jennifer Lauren Lee/NIST
Verso il singolo centro di colore2
Hanbury Brown-Twiss interferometry
Misura chiave per
valutare la presenza di
un singolo centro di
colore
page
029
Integrazione
Solid immersion lenses
A causa dell’elevato indice di rifrazione del diamante (2.4 @600nm), solo 8.5%
dei fotoni emessi sono estratti.
200 nm
Nano-pillars
Nanostrutture semisferiche che garantiscono la
perpendicolarità di tutti i fotoni emessi.
Nanostrutture a colonna che intrappolano la
luce emessa.
page
030
Sensore
Il diamante è pronto per essere
connesso elettricamente ad una
PCB e diventare un sensore
page
031
Verze e diamanti: oltre le nanotecnologie

More Related Content

PDF
Predicting the unpredictable: re-engineering recommendation algorithms for fr...
PDF
Persuasive AI: risks and opportunities in the age of digital debate
PDF
Fai da te ed elettricità, con la bobina di Tesla!
PDF
DIY ed elettronica ai tempi dell’università
PDF
Sotto il letto, sopra il cloud: costruirsi un’infrastruttura da zero
PDF
Respira, sei in Trentino! Monitorare l'invisibile
PDF
Cognitive Robotics: from Babies to Robots and AI
PDF
Edge AI: Bringing Intelligence to Embedded Devices
Predicting the unpredictable: re-engineering recommendation algorithms for fr...
Persuasive AI: risks and opportunities in the age of digital debate
Fai da te ed elettricità, con la bobina di Tesla!
DIY ed elettronica ai tempi dell’università
Sotto il letto, sopra il cloud: costruirsi un’infrastruttura da zero
Respira, sei in Trentino! Monitorare l'invisibile
Cognitive Robotics: from Babies to Robots and AI
Edge AI: Bringing Intelligence to Embedded Devices

More from Speck&Tech (20)

PDF
Genere e gioco da tavolo: il caso di "Free to Choose"
PDF
SPaRKLE: un rivelatore compatto di radiazioni spaziali, realizzato dagli stud...
PDF
Il ruolo degli stati alterati di coscienza e degli psichedelici nella terapia
PDF
Unity3D: Things you need to know to get started
PDF
Learning from Biometric Fingerprints to prevent Cyber Security Threats
PDF
How do we program a God? - Do the Androids dream of the electric sheep?
PDF
The bad, the ugly and the weird about IoT
PDF
Arduino is Hardware, Software, IoT and Community
PDF
Computational privacy: balancing privacy and utility in the digital era
PDF
Il trucco c'è (e si vede) - Beatrice Mautino
PDF
ScrapeGraphAI: AI-powered web scraping, reso facile con l'open source
PDF
Dietro le quinte del sapere libero: Wikipedia e OpenStreetMap, i nostri beni ...
PDF
Foretell security attacks in FOSS? Yes, please! But how??
PDF
Caccia alle Minacce: Intelligence e Hunting nel cyberspace
PDF
BringTheFood e FOOD-RULES: combattere lo spreco, aiutare chi ha bisogno
PDF
Carne coltivata: evoluzione sostenibile o utopia?
PDF
Cosa hanno in comune un mattoncino Lego e la backdoor XZ?
PDF
Dati aperti: un diritto digitale, da rivendicare e da alimentare
PDF
AI nel diritto penale, dalle indagini alla redazione delle sentenze
PDF
Vecchi e nuovi diritti per l'intelligenza artificiale
Genere e gioco da tavolo: il caso di "Free to Choose"
SPaRKLE: un rivelatore compatto di radiazioni spaziali, realizzato dagli stud...
Il ruolo degli stati alterati di coscienza e degli psichedelici nella terapia
Unity3D: Things you need to know to get started
Learning from Biometric Fingerprints to prevent Cyber Security Threats
How do we program a God? - Do the Androids dream of the electric sheep?
The bad, the ugly and the weird about IoT
Arduino is Hardware, Software, IoT and Community
Computational privacy: balancing privacy and utility in the digital era
Il trucco c'è (e si vede) - Beatrice Mautino
ScrapeGraphAI: AI-powered web scraping, reso facile con l'open source
Dietro le quinte del sapere libero: Wikipedia e OpenStreetMap, i nostri beni ...
Foretell security attacks in FOSS? Yes, please! But how??
Caccia alle Minacce: Intelligence e Hunting nel cyberspace
BringTheFood e FOOD-RULES: combattere lo spreco, aiutare chi ha bisogno
Carne coltivata: evoluzione sostenibile o utopia?
Cosa hanno in comune un mattoncino Lego e la backdoor XZ?
Dati aperti: un diritto digitale, da rivendicare e da alimentare
AI nel diritto penale, dalle indagini alla redazione delle sentenze
Vecchi e nuovi diritti per l'intelligenza artificiale
Ad

Verze e diamanti: oltre le nanotecnologie

  • 1. Verze e diamanti: oltre le nanotecnologie Elia Scattolo
  • 2. Quale immagine associate alle nanotecnologie? page 03
  • 3. Quale immagine associate alle nanotechnologie? page 04 Verza Smoke Robot Geco
  • 4. Fantascienza o nanotecnologie? page 05 Verza Smoke Robot Geco Nanotecnologie Fantascienza
  • 5. Chi sono? Elia Scattolo, Ph.D. page 06 • Nato nel 1995 e cresciuto a Verona • 2019: Laurea Magistrale in Ingegneria dei materiali e della nanotecnologie al Politecnico di Milano • 2023: Dottorato di ricerca in ingegneria legato all’implementazione di sensori ottici nel vicino infrarosso • Attualmente: Ricercatore nell’ambito della Nanofabbricazione presso l’istituto di ricerca Fondazione Bruno Kessler a Trento
  • 6. Nanotecnologie: page 07 Raggi X Microscopio Aeroplano Computer Nanotecnologie Internet Penicillina Lampadina -Televisore Motore a vapore Stampa a caratteri mobili Speck&Tech «Ambito delle scienze e tecnologie applicate che interessa il controllo della materia su scala atomica e molecolare, di solito al di sotto di 100 nanometri» Enciclopedia Treccani
  • 7. Nanotecnologie: page 08 «Ambito delle scienze e tecnologie applicate che interessa il controllo della materia su scala atomica e molecolare, di solito al di sotto di 100 nanometri» 1849 Raggi X 1600 Microscopio 1903 Aeroplano 1945 Computer 1986 Nanotecnologie Internet 1960 Penicillina 1928 Lampadina -Televisore 1880 Motore a vapore 1769 Stampa a caratteri mobili 1453 2025 Speck&Tech Enciclopedia Treccani
  • 9. Nanotecnologie: piccole quanto? 1 nanometro = 1· 10-9 metri
  • 10. Perché studiare le nanotecnologie? page 011 Il comportamento della materiale a livello sub-micro può seguire nuove o rinnovate leggi della fisica Teletrasporto, perché no? Massa [Kg] Nel mondo nanoscopico perde di valore e la forza di gravitazione non è più una delle forze principali
  • 11. Rapporto Superficie/Volume page 012 Diminuendo le dimensioni il volume diminuisce più velocemente della superficie 𝑆 𝑉 = 4𝜋𝑟2 4 3 𝜋𝑟3 Sfera Maggiore reattività Maggior scambio di calore/diffusione
  • 12. Verza page 013 Presenza di nanostrutture in cera sulle foglie che garantiscono una elevata idrofobicità
  • 13. Tensione superficiale page 014 Misura la tensione meccanica di coesione delle particelle sulla sua superficie esterna La contaminazione da detergenti (sodio lauril solfato) anche a concentrazione molto basse è sufficiente ad impedire agli insetti pattinatori di sostenersi sulla superficie dell'acqua.
  • 14. Angolo di contatto page 015 𝜃 < 90° Alta bagnabilità Superficie idrofilica Si può calcolare l’angolo di contatto (indice della bagnabilità) di un liquido su un solido piano tramite l’equazione di Young. 𝛾𝑆𝐺 = 𝛾𝑆𝐿 + 𝛾𝐿𝐺 𝑐𝑜𝑠𝜃 𝜃 > 90° Bassa bagnabilità Superficie idrofobica
  • 15. Geco page 016 Presenza di nanostrutture sulle zampe che garantiscono una superficie di contatto maggiore
  • 16. Geco e non solo… page 017 Maggiore è la massa corporea e più densi e numerosi sono le setole Scarafaggio Mosca Ragno Geco Forze di Van Der Waals Interazioni intermolecolari deboli che si verificano tra molecole o atomi. Differiscono dal legame covalente e ionico in quanto dipendono dalle fluttuazioni nella distribuzione delle cariche nelle molecole; si tratta di forze attrattive a lungo raggio e repulsive a corto raggio.
  • 17. Morpho blu e squalo page 018 Le ali della farfalla Morpho Blu presentano delle strutture plasmoniche che le garantiscono la sua colorazione caratteristica Farfalla Morpho Blu Molti squali hanno sulla pelle dei dentelli dermici (micro- strutture a V) che ne migliorano la resistenza fluidodinamica Squalo
  • 18. Il blu-Maya e Coppa di Licurgo page 019 Nel 7° AD i Maya coloravano i quadri con un pigmento contenente nanoparticelle di ossido di rame. Blu Maya Artefatto del IV secolo DC che mostra un fenomeno di dicroismo. Coppa di Licurgo
  • 19. page 020 Oro – sfere Dimensione: 50 nm Oro – sfere Dimensione: 100 nm Argento – prismi Dimensione: 100 nm L’annunciazione alla Vergine 1340 Vetrate colorate
  • 21. Quantum e i nuovi concetti page 022 Quantum sensing Quantum communication & cryptography Il caso di Bob, Alice ed Eve Quantum computer and information processing Entanglement Principio di Sovrapposizione Fotoni particella elementare della luce e di tutte le altre forme di radiazione elettromagnetica; è il quanto di energia associato al campo elettromagnetico fenomeno per cui due o più particelle diventano correlate in modo tale che lo stato di una dipende istantaneamente dallo stato dell’altra, anche a grande distanza un sistema può trovarsi in una combinazione simultanea di più stati fino a che non viene misurato
  • 22. Perché il diamante page 023 Ampio band-gap (5.5 eV) Alta conducibilità termica Trasparente nel visibile Stabile chimicamente Alta resistenza alle radiazioni Possibilità di formare centri di colore
  • 23. Cosa è un centro di colore1 Difetto puntuale nella struttura cristallina del diamante associato alla presenza di impurità, che cambiano localmente le proprietà ottiche ed elettroniche. Jennifer Lauren Lee/NIST page 024
  • 24. Cosa è un centro di colore2 Prendono questo nome perché nel caso del diamante i centri di colore emettono la luce nello spettro del visibile, introducendo un punto colore nel diamante trasparente Jennifer Lauren Lee/NIST page 025 NV- GeV- SnV- SiV-
  • 25. Come si fabbricano Incorporazione durante la crescita Scrittura laser La crescita del diamante (CVD o HPHT) è combinata con un gas reattivo in cui sono presenti i contaminanti voluti. Irraggiamento e attivazione L’impurità viene localizzata tramite un fascio di ioni focalizzato e viene solitamente attivato tramite trattamento termico. ion-beam Le impurità sono già presenti all’interno del diamante ma i centri non sono ancora attivati. Il laser permette di attivarli localmente. page 026
  • 26. Verso il singolo centro di colore1 Efficienza di formazione ▪ Disponibilità di vacanze nella struttura cristallina ▪ Temperatura e tempo di attivazione ▪ Energia di impiantazione 1 ione impiantato ≠ 1 cento di colore Efficienza massima 1-2% page 028 Jennifer Lauren Lee/NIST
  • 27. Verso il singolo centro di colore2 Hanbury Brown-Twiss interferometry Misura chiave per valutare la presenza di un singolo centro di colore page 029
  • 28. Integrazione Solid immersion lenses A causa dell’elevato indice di rifrazione del diamante (2.4 @600nm), solo 8.5% dei fotoni emessi sono estratti. 200 nm Nano-pillars Nanostrutture semisferiche che garantiscono la perpendicolarità di tutti i fotoni emessi. Nanostrutture a colonna che intrappolano la luce emessa. page 030
  • 29. Sensore Il diamante è pronto per essere connesso elettricamente ad una PCB e diventare un sensore page 031