EUGENE VIOLLET-LE-DUC
 Nasce a Parigi nel 1812 da un alto funzionario
 Fu grande architetto francese, esponente dell’architettura neogoticaesponente dell’architettura neogotica
 Ottenne incarico di restaurare abbazia di Vezelayabbazia di Vezelay nel 1840, inizio della sua carriera
 Fa studio accurato dell’architettura medievale e romana
 Dagli studi delinea  nuovo stile di restauronuovo stile di restauro
 Introduce stile di restauro stilisticostile di restauro stilistico  vuole restaurare costruzione in modo completo,
costruzione con stile mai esistito prima in contrasto con restauto di tipo conservativorestauto di tipo conservativo
 Tentò di ottenere inutilmente la cattedra di storia dell’architettura a l’Ecole Nationalel’Ecole Nationale
Superieure degli Beaux-Ars di ParigiSuperieure degli Beaux-Ars di Parigi
 Morì nel 1879
TEORICO DELL’ARCHITETTURA
iollet-Le-Duc è considerato uno dei primi teorici dell’architettura modernaprimi teorici dell’architettura moderna
uo pensierouo pensiero era che la forma ideale di costruzione fosse legata allo specifico materiale
materiali per lui dovevano essere usati «onestamente»«onestamente»
empio Grecoempio Greco  modello base della sua architetturamodello base della sua architettura facile rappresentazione dell’edificio
rchittettura greca  doveva essere modello per la corrispondenza tra stuttura e apparena edificiocorrispondenza tra stuttura e apparena edificio
nisce architettura greca a quella goticaarchitettura greca a quella gotica sistemi strutturali molto razionalisistemi strutturali molto razionali
sa nuovi materialinuovi materiali GhisaGhisa
crisse vari saggi come:
izionario ragionato sull’architettura francese (1854-1868)
BASILICA DI SAINT-DENIS
asilica di Saint-Denisasilica di Saint-Denis è una chiesa in stile goticostile gotico situata a Parigi
iollet-Le-Duc ottenne incarico di restaurare l’abbazia
ece ricostruire la torre campanariatorre campanaria  aveva subito manomissioni a un restauro
precedente
uo progettouo progetto non solo di restaurarla ma appunto:  non approvato perònon approvato però
otarla di una gugliaguglia
are una torre gemella nella torre sudtorre gemella nella torre sud
ifacimento dei portaliifacimento dei portali  trasformare gli archi a tutto sesto in archi a sesto acutoin archi a sesto acuto
(tipico gotico)(tipico gotico)
ifacimento delle sculture nelle lunetteifacimento delle sculture nelle lunette
CITTÀ DI CARCASSONNE
ittà di Carcassonneittà di Carcassonne complesso urbanificato (Francia meridionale)
u completamente reinventata la struttura della città:
idisegnate le coperture coniche delle 53 torri cilindriche murariecoperture coniche delle 53 torri cilindriche murarie
estaurati i merli della doppia cinta murariamerli della doppia cinta muraria (originari del XIII secolo)
e porte della cittàporte della città
ennero introdotte delle balconate in legno nel castello della cittàbalconate in legno nel castello della città
ifatti le sale del castello, le scalinate e i camminamenti principalile sale del castello, le scalinate e i camminamenti principali
pplicò una trasformazioneuna trasformazione radicale della cattedraledella cattedrale cittadina::
ece ricostruire la facciata occidentalela facciata occidentale
CASTELLO DI PIERREFONDS
astello di Pierrefondsastello di Pierrefonds rimase in rovina per 2 secoli ( 1600-1800)
apolenoneapolenone lo acquistò nel 1810 volle far diventare residenza imperialeresidenza imperiale
apoleone III, nipote imperatoreapoleone III, nipote imperatore affida lavori di riparazione a Viollet-Le-DucViollet-Le-Duc
ui architetto volle portare a estremo limite le proprie teorie di restauroestremo limite le proprie teorie di restauro
astello creato «ex novo»astello creato «ex novo» in questa operazione creativa sta grande fascinogrande fascino
dell’edificiodell’edificio
rogetto non solo di restauro di parti abitabili (bastio e annessi)rogetto non solo di restauro di parti abitabili (bastio e annessi)
Le pittoresche rovine» rappresentare costruzione basata sul decorocostruzione basata sul decoro
artenza di Napoleone III comportò blocco del progettoblocco del progetto
ausa maggiore mancanza di fondimancanza di fondi
BASILICA DI VÈZELAY
attedrale di Vezelayattedrale di Vezelay  situata in Borgogna, rappresenta capolavoro dell’architettura romanacapolavoro dell’architettura romana
iollet-Le-Duc ottiene incarico di massiccio restauroiollet-Le-Duc ottiene incarico di massiccio restauro dopo la Rivoluzione Francese
truttura a pianta longitudinale a croce latinapianta longitudinale a croce latina con transetto poco sporgente
arcetearcete  profonda stanza che anticipa l’esterno della Chiesa con la navata principale
arcetearcete  diviso in 3 campate3 campate  hanno una volta a crocierauna volta a crociera
estaura la facciata principalefacciata principale dopo che eventi atmosferici e distruzioni all’epoca della
rivoluzione la danneggiarono
estaura 8 capitelli8 capitelli dei 99 presenti sulle colonne delle navate
apitelli si distinguono in.
apitelli istoriatiapitelli istoriati (più bel capitello simbolico della chiesa)
BASILICA DI VÈZELAY
attedrale di Vezelayattedrale di Vezelay  situata in Borgogna, rappresenta capolavoro dell’architettura romanacapolavoro dell’architettura romana
iollet-Le-Duc ottiene incarico di massiccio restauroiollet-Le-Duc ottiene incarico di massiccio restauro dopo la Rivoluzione Francese
truttura a pianta longitudinale a croce latinapianta longitudinale a croce latina con transetto poco sporgente
arcetearcete  profonda stanza che anticipa l’esterno della Chiesa con la navata principale
arcetearcete  diviso in 3 campate3 campate  hanno una volta a crocierauna volta a crociera
estaura la facciata principalefacciata principale dopo che eventi atmosferici e distruzioni all’epoca della
rivoluzione la danneggiarono
estaura 8 capitelli8 capitelli dei 99 presenti sulle colonne delle navate
apitelli si distinguono in.
apitelli istoriatiapitelli istoriati (più bel capitello simbolico della chiesa)

Viollet le-Duc

  • 1.
    EUGENE VIOLLET-LE-DUC  Nascea Parigi nel 1812 da un alto funzionario  Fu grande architetto francese, esponente dell’architettura neogoticaesponente dell’architettura neogotica  Ottenne incarico di restaurare abbazia di Vezelayabbazia di Vezelay nel 1840, inizio della sua carriera  Fa studio accurato dell’architettura medievale e romana  Dagli studi delinea  nuovo stile di restauronuovo stile di restauro  Introduce stile di restauro stilisticostile di restauro stilistico  vuole restaurare costruzione in modo completo, costruzione con stile mai esistito prima in contrasto con restauto di tipo conservativorestauto di tipo conservativo  Tentò di ottenere inutilmente la cattedra di storia dell’architettura a l’Ecole Nationalel’Ecole Nationale Superieure degli Beaux-Ars di ParigiSuperieure degli Beaux-Ars di Parigi  Morì nel 1879
  • 2.
    TEORICO DELL’ARCHITETTURA iollet-Le-Duc èconsiderato uno dei primi teorici dell’architettura modernaprimi teorici dell’architettura moderna uo pensierouo pensiero era che la forma ideale di costruzione fosse legata allo specifico materiale materiali per lui dovevano essere usati «onestamente»«onestamente» empio Grecoempio Greco  modello base della sua architetturamodello base della sua architettura facile rappresentazione dell’edificio rchittettura greca  doveva essere modello per la corrispondenza tra stuttura e apparena edificiocorrispondenza tra stuttura e apparena edificio nisce architettura greca a quella goticaarchitettura greca a quella gotica sistemi strutturali molto razionalisistemi strutturali molto razionali sa nuovi materialinuovi materiali GhisaGhisa crisse vari saggi come: izionario ragionato sull’architettura francese (1854-1868)
  • 3.
    BASILICA DI SAINT-DENIS asilicadi Saint-Denisasilica di Saint-Denis è una chiesa in stile goticostile gotico situata a Parigi iollet-Le-Duc ottenne incarico di restaurare l’abbazia ece ricostruire la torre campanariatorre campanaria  aveva subito manomissioni a un restauro precedente uo progettouo progetto non solo di restaurarla ma appunto:  non approvato perònon approvato però otarla di una gugliaguglia are una torre gemella nella torre sudtorre gemella nella torre sud ifacimento dei portaliifacimento dei portali  trasformare gli archi a tutto sesto in archi a sesto acutoin archi a sesto acuto (tipico gotico)(tipico gotico) ifacimento delle sculture nelle lunetteifacimento delle sculture nelle lunette
  • 4.
    CITTÀ DI CARCASSONNE ittàdi Carcassonneittà di Carcassonne complesso urbanificato (Francia meridionale) u completamente reinventata la struttura della città: idisegnate le coperture coniche delle 53 torri cilindriche murariecoperture coniche delle 53 torri cilindriche murarie estaurati i merli della doppia cinta murariamerli della doppia cinta muraria (originari del XIII secolo) e porte della cittàporte della città ennero introdotte delle balconate in legno nel castello della cittàbalconate in legno nel castello della città ifatti le sale del castello, le scalinate e i camminamenti principalile sale del castello, le scalinate e i camminamenti principali pplicò una trasformazioneuna trasformazione radicale della cattedraledella cattedrale cittadina:: ece ricostruire la facciata occidentalela facciata occidentale
  • 5.
    CASTELLO DI PIERREFONDS astellodi Pierrefondsastello di Pierrefonds rimase in rovina per 2 secoli ( 1600-1800) apolenoneapolenone lo acquistò nel 1810 volle far diventare residenza imperialeresidenza imperiale apoleone III, nipote imperatoreapoleone III, nipote imperatore affida lavori di riparazione a Viollet-Le-DucViollet-Le-Duc ui architetto volle portare a estremo limite le proprie teorie di restauroestremo limite le proprie teorie di restauro astello creato «ex novo»astello creato «ex novo» in questa operazione creativa sta grande fascinogrande fascino dell’edificiodell’edificio rogetto non solo di restauro di parti abitabili (bastio e annessi)rogetto non solo di restauro di parti abitabili (bastio e annessi) Le pittoresche rovine» rappresentare costruzione basata sul decorocostruzione basata sul decoro artenza di Napoleone III comportò blocco del progettoblocco del progetto ausa maggiore mancanza di fondimancanza di fondi
  • 6.
    BASILICA DI VÈZELAY attedraledi Vezelayattedrale di Vezelay  situata in Borgogna, rappresenta capolavoro dell’architettura romanacapolavoro dell’architettura romana iollet-Le-Duc ottiene incarico di massiccio restauroiollet-Le-Duc ottiene incarico di massiccio restauro dopo la Rivoluzione Francese truttura a pianta longitudinale a croce latinapianta longitudinale a croce latina con transetto poco sporgente arcetearcete  profonda stanza che anticipa l’esterno della Chiesa con la navata principale arcetearcete  diviso in 3 campate3 campate  hanno una volta a crocierauna volta a crociera estaura la facciata principalefacciata principale dopo che eventi atmosferici e distruzioni all’epoca della rivoluzione la danneggiarono estaura 8 capitelli8 capitelli dei 99 presenti sulle colonne delle navate apitelli si distinguono in. apitelli istoriatiapitelli istoriati (più bel capitello simbolico della chiesa)
  • 7.
    BASILICA DI VÈZELAY attedraledi Vezelayattedrale di Vezelay  situata in Borgogna, rappresenta capolavoro dell’architettura romanacapolavoro dell’architettura romana iollet-Le-Duc ottiene incarico di massiccio restauroiollet-Le-Duc ottiene incarico di massiccio restauro dopo la Rivoluzione Francese truttura a pianta longitudinale a croce latinapianta longitudinale a croce latina con transetto poco sporgente arcetearcete  profonda stanza che anticipa l’esterno della Chiesa con la navata principale arcetearcete  diviso in 3 campate3 campate  hanno una volta a crocierauna volta a crociera estaura la facciata principalefacciata principale dopo che eventi atmosferici e distruzioni all’epoca della rivoluzione la danneggiarono estaura 8 capitelli8 capitelli dei 99 presenti sulle colonne delle navate apitelli si distinguono in. apitelli istoriatiapitelli istoriati (più bel capitello simbolico della chiesa)