Scrivere le pagine dei blog dovrebbe essere facile, ma riscrivere sempre le stesse sezioni rende il tutto frustrante. Credetemi, l’ho sperimentato in prima persona nei miei primi giorni in WPBeginner.
Che si tratti di introduzioni, inviti all’azione o FAQ, il processo consuma tempo prezioso. L’utilizzo di template per i contenuti in WordPress può correggere questo problema.
Oggi io e il mio team usiamo un blocco CTA riutilizzabile come template per accelerare i nostri flussi di lavoro sui contenuti. Questo ci aiuta a mantenere la coerenza e salva il tempo per la formattazione ripetitiva. Ma ci sono molti altri modi per accelerare il processo di creazione dei contenuti con i template.
Volete sapere come fare? In questa guida vi spiegherò come aggiungere template di contenuto nell’editor del codice pubblico di WordPress, senza bisogno di codifica.

In questa copertina tratterò molte informazioni utili. Se siete curiosi, ecco un’anteprima:
Utilizzate i link qui sopra per andare avanti.
Perché usare i template di contenuto in WordPress?
I template di contenuto sono un modo efficace per snellire il flusso di lavoro di scrittura e mantenere la coerenza del sito. Invece di ricreare sempre lo stesso layout o le stesse sezioni, è possibile salvare blocchi pre-progettati e inserirli facendo solo pochi clic.
Invece di riformattare manualmente ogni articolo, i template consentono di salvare e riutilizzare blocchi pre-progettati e di inserirli con pochi clic. Ecco come sono utili:
Salva il tempo e resta produttivo: Saltate la formattazione ripetitiva e passate direttamente alla scrittura.
Mantenere la coerenza: Mantenere allineati la struttura, il brand e la voce del sito, particolarmente utile per i blog con più autori.
Riduzione degli errori: I template predefiniti permettono di includere facilmente gli elementi che importano, senza sbagliare un passo.
Adattarsi e scalare facilmente: Man mano che la vostra strategia di contenuti si evolve, i template possono essere aggiornati o riutilizzati per diversi post type / tipo di contenuto.
Parliamo poi in modo più dettagliato di chi siamo con i template di contenuto.
Cosa si può fare con i template di contenuto?
L’impostazione di template per i contenuti consente di avere un maggiore controllo sul processo di scrittura. Ecco cosa potete ottenere:
📌 Create e personalizzate template illimitati: Create layout per qualsiasi tipo di post o pagina.
📌 Gestite i template all’interno di WordPress: Non sono necessari strumenti di terze parti; tutto vive nella vostra Bacheca.
Aggiornate e riutilizzate i template in qualsiasi momento: Modificate i modelli in base alle vostre esigenze di contenuto.
📌 Inserimento rapido dei template: Facendo clic o con un comando da tastiera, è possibile aggiungere i template nell’editor a blocchi, senza che sia necessario cambiare scheda.
📌 Collaborare con facilità: i template condivisi assicurano che tutti seguano un formato coerente.
📌 Migrare senza perdere i layout: I template rimangono con il sito anche se si cambia host.
Naturalmente, questo elenco non è completamente esaustivo: ci sono infiniti modi per utilizzare i template di contenuto.
Quando usare i template di contenuto?
Non siete ancora sicuri che i template facciano al caso vostro? Pensate a chi siamo, a quanto spesso riutilizzate strutture di contenuto simili, come introduzioni, CTA o layout delle recensioni.
Ecco alcuni scenari in cui i template di contenuto possono essere molto utili:
📚 Contenuto strutturato: Perfetti per pubblicazioni come guide, casi di studio o recensioni di prodotti.
🔁 S ezioni ricorrenti: Utilizzate i template per le CTA, le biografie degli autori, i disclaimer o le FAQ.
Team di più autori: I template standardizzati mantengono coerenti il tono, il formato e il brand.
🎯 Pagine che possono ricevere il focus sulla conversione: Per le landing page o le copie di vendita, i template assicurano un’immagine lucida e orientata agli obiettivi.
Detto questo, vediamo come aggiungere facilmente template di contenuto in WordPress.
Come aggiungere template di contenuto nell’editor dei post di WordPress
WordPress semplifica la creazione e il riutilizzo di template di contenuto grazie alla caratteristica Patterns (precedentemente nota come Blocchi riutilizzabili). Questa funzione consente di salvare sezioni di contenuto, come inviti all’azione, FAQ o biografie degli autori, e di inserirle in qualsiasi pubblicazione facendo pochi clic.
Invece di copiare e incollare manualmente i contenuti di vecchie pubblicazioni, è possibile creare un template una volta sola e riutilizzarlo quando serve.
La parte migliore? È possibile aggiornare un pattern salvato e le modifiche verranno applicate automaticamente ovunque venga utilizzato.
Passo 1: progettare il template dei contenuti
Per creare un template di contenuto, basta aprire una pagina o una pubblicazione nell’editor a blocchi di WordPress. Una volta lì, aprire il menu dei blocchi e iniziare ad aggiungere blocchi per creare un template.

Ad esempio, se si vuole creare un template per confrontare diversi prodotti, si può usare il blocco Tabella per strutturare i dati in modo ordinato.
In questo modo, è possibile inserire rapidamente una tabella di confronto preformattata in qualsiasi pubblica senza doverla ricostruire da zero.
Una volta fatto ciò, è possibile personalizzare l’aspetto della tabella utilizzando la sezione “Stili” delle impostazioni del blocco:

Facendo pochi clic, è possibile modificare il colore del testo, il colore di sfondo, la tipografia e molto altro ancora.
Passo 2: salvare correttamente il template di contenuto
Dopo aver progettato il template, fare clic sul pulsante del menu a tre punti nella barra degli strumenti del blocco.
Si aprirà un menu a discesa in cui si dovrà selezionare l’opzione “Crea pattern”.

A questo punto, sulla schermata apparirà una finestra a comparsa in cui si potrà dare al template il nome che si desidera. Suggerisco di dargli un nome descrittivo, in modo che sia più facile da trovare in seguito.
Vi consiglio inoltre di scegliere una categoria quando salvate il vostro template di contenuto. Questo è particolarmente utile se si crea una vasta libreria di progetti di contenuti riutilizzabili.
Selezionando il campo “Categorie” si vedranno alcune opzioni predefinite, come “Chi siamo”, “Pulsanti”, “Invito all’azione” e altre ancora.
Ma se non trovate una categoria che descriva il vostro progetto, potete sempre crearne una nuova e inserire la parola chiave.
Ad esempio, se si sta creando un template di tabella per confrontare più prodotti, come faccio io, si può chiamare la categoria “Confronto di prodotti” o qualcosa di simile. Una volta etichettato correttamente il template, fare clic sul pulsante “Aggiungi”.

È stato creato con successo un template riutilizzabile per il proprio editor pubblico.
Fase 3: Utilizzare il template dei contenuti
Per aggiungere questo template a qualsiasi pagina o post, è sufficiente cliccare sul pulsante “Aggiungi blocco” per aprire il menu dei blocchi e passare alla scheda “Patterns”.
Qui verrà visualizzato un elenco di tutte le categorie predefinite e personalizzate di Patterns. A questo punto, cliccate sulla categoria selezionata o creata per il vostro template riutilizzabile.
Tenete presente che se non avete selezionato alcuna categoria per il vostro blocco, il pattern verrà memorizzato nella scheda “Senza categoria”.

Una volta scelta la categoria adatta, accanto al menu dei blocchi si aprirà un nuovo pannello con l’elenco di tutti i pattern salvati in esso.
Da qui, selezionare il template creato per aggiungerlo alla pagina o alla pubblicazione.

Se il metodo sopra descritto vi sembra un po’ complesso, potete anche inserire il vostro template di contenuto usando il comando da tastiera slash direttamente nell’editor di WordPress.
È sufficiente fare clic su un blocco di paragrafo vuoto e digitare ‘/’ seguito dal nome del pattern o del blocco che si desidera inserire.
Ad esempio, se avete salvato un template chiamato “Product Table Template”, potete digitare/product table
e WordPress vi suggerirà automaticamente i blocchi o i pattern corrispondenti che potrete inserire con un solo clic.

Questo scorciatoia è utilissima quando si è nel bel mezzo della scrittura e si vuole inserire un layout riutilizzabile senza interrompere l’attenzione.
Uso normalmente questo trucco quando inserisco il nostro blocco CTA riutilizzabile: mi salva il tempo e mantiene tutto coerente.
Passo 4: modificare il template del contenuto
Una volta add-on il vostro template di contenuto, potreste volerlo modificare per adattarlo meglio alla pubblicazione su cui state lavorando. La buona notizia è che WordPress semplifica questa operazione.
È possibile staccare il pattern dal template originale, consentendo di modificare liberamente il contenuto senza intaccare la versione salvata. In questo modo è possibile riutilizzare il layout ma personalizzare il testo, le immagini o i link per una pagina specifica.
Per farlo, fare clic sull’icona a tre punti nella barra degli strumenti del blocco per aprire il menu a discesa. Quindi, selezionare l’opzione “Stacca”.

Ora è possibile modificare facilmente il template dei contenuti come si desidera.
Tenete presente che se non lo fate, le modifiche apportate si aggiorneranno automaticamente ovunque il pattern venga utilizzato. Ciò potrebbe alterare involontariamente più pubblicazioni contemporaneamente.
Tuttavia, questo passaggio non sarà necessario se avete creato un template che rimarrà esattamente lo stesso ovunque, come un blocco CTA.
Passo 5: Gestire i template di contenuto
Dopo aver creato e utilizzato i template di contenuto, è possibile modificare la loro organizzazione per semplificare ulteriormente il flusso di lavoro.
WordPress rende facile gestire tutto in un unico posto, sia che si vogliano eliminare vecchi pattern, esportare template da usare su un altro sito o importarne di nuovi.
Per farlo, visitate la pagina Aspetto ” Editor ” Patterns dalla Bacheca di WordPress.

Si aprirà una nuova schermata. Da qui è possibile fare clic su qualsiasi categoria a sinistra per visualizzare i pattern salvati sotto di essa. È inoltre possibile fare clic su qualsiasi pattern per aprirlo e modificarlo.
Se si desiderano altre opzioni, fare clic sul menu a tre punti accanto a un pattern per duplicarlo, esportarlo o eliminarlo. In questo modo si ha il pieno controllo su come gestire e riutilizzare i template di contenuto.

Tenere presente che il metodo descritto sopra si applica alla gestione dei pattern in un tema a blocchi. Se si utilizza un tema classico o una configurazione diversa, l’interfaccia potrebbe essere leggermente diversa.
Per istruzioni più approfondite, consultate il nostro tutorial su come utilizzare i pattern dei blocchi WordPress.
Bonus: Altri modi per usare i template in WordPress
Una volta acquisita la padronanza dei template di contenuto, si può andare oltre personalizzando diverse parti del sito web.
Se state progettando landing page, modelli di email o anche vendendo template digitali, queste guide vi aiuteranno a ottimizzare il vostro flusso di lavoro:
- Come aggiungere bellissimi template di email in WordPress
- I migliori template di landing page per WordPress
- Come creare template di categoria in WordPress (metodi semplici)
- Come creare template personalizzati per i post singoli in WordPress
- I migliori kit e template per siti SeedProd (Scelta dell’esperto)
Speriamo che questo articolo vi abbia aiutato ad aggiungere template di contenuto nell’editor di WordPress. Potreste anche consultare il nostro elenco di consigli per padroneggiare l’editor visuale di WordPress e la nostra guida per principianti su come add-on una lista di controllo di un blog nell’editor di WordPress.
Se questo articolo vi è piaciuto, iscrivetevi al nostro canale YouTube per le esercitazioni video su WordPress. Potete trovarci anche su Twitter e Facebook.
Rish
I use Page Builder from Site Origin and they have clone posts / pages which works great for me.
Irfan Uygur
Very nice and informative article
I’ve been looking for this feature for months
One question though: if I use this template say for 10 posts and then later update/change the content will those post’s will be automatically updated ?
Let’s say I made a table with background color yellow and used it in 10 posts
If I change my mind later and change the background color to pink will the background color of the 10 posts change to pink as well ?
WPBeginner Support
When creating your template you can check the option to add template as shortcode. Now when you insert the template into a post, it will simply add the shortcode. You can edit and make changes to your template and those will be reflected on all posts where you have inserted the template as shortcode.
Admin
Mike
Why don’t they supply sample data with themes? I’ve been looking for a certain theme, 3 columns, a slider, drop down menu and a few other things. I’ve found a few but when I download and activate them, all I see is Hello World in my newly set up WP.
I’ve tried importing data but it’s never worked for me. Something always goes wrong, it’s not at all user friendly for novices. I finally found a theme that has Wp files and the sample data. It sets p WP with the sample data for the theme. It’s not rocket science. I just want a head start on setting up my WP with a theme other than Hello World.
I’m learning Wp from a couple of books and in a few months will be building my own themes for myself, but in the meantime, why can’t I get sample data easily.
WPBeginner Support
Please see our guide on how to add dummy content for theme development in WordPress.
Admin