Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 32018R1798

Regolamento (UE) 2018/1798 della Commissione, del 21 novembre 2018, che attua il regolamento (CE) n. 808/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle statistiche comunitarie sulla società dell'informazione per l'anno di riferimento 2019 (Testo rilevante ai fini del SEE.)

C/2018/7613

GU L 296 del 22.11.2018, pp. 2–18 (BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, HR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)

Legal status of the document In force

ELI: http://data.europa.eu/eli/reg/2018/1798/oj

22.11.2018   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

L 296/2


REGOLAMENTO (UE) 2018/1798 DELLA COMMISSIONE

del 21 novembre 2018

che attua il regolamento (CE) n. 808/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle statistiche comunitarie sulla società dell'informazione per l'anno di riferimento 2019

(Testo rilevante ai fini del SEE)

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,

visto il regolamento (CE) n. 808/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 aprile 2004, relativo alle statistiche comunitarie sulla società dell'informazione (1), in particolare l'articolo 8, paragrafo 2,

considerando quanto segue:

(1)

Il regolamento (CE) n. 808/2004 istituisce un quadro comune per la produzione sistematica di statistiche europee sulla società dell'informazione.

(2)

Sono necessarie misure di esecuzione per specificare i dati da trasmettere in vista della produzione delle statistiche di cui al modulo 1 «Imprese e società dell'informazione» e al modulo 2 «Individui, famiglie e società dell'informazione», nonché per stabilire i termini di trasmissione.

(3)

Le misure di cui al presente regolamento sono conformi al parere del comitato del sistema statistico europeo,

HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:

Articolo 1

I dati da trasmettere ai fini della produzione delle statistiche europee sulla società dell'informazione di cui all'articolo 3, paragrafo 2, e all'articolo 4 del regolamento (CE) n. 808/2004, modulo 1 «Imprese e società dell'informazione» e modulo 2 «Individui, famiglie e società dell'informazione», sono specificati negli allegati I e II del presente regolamento.

Articolo 2

Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Fatto a Bruxelles, il 21 novembre 2018

Per la Commissione

Il presidente

Jean-Claude JUNCKER


(1)   GU L 143 del 30.4.2004, pag. 49.


ALLEGATO I

Modulo 1: Imprese e società dell'informazione

A.   Tematiche e loro caratteristiche

1)

Le tematiche da trattare per l'anno di riferimento 2019, selezionate nell'elenco di cui all'allegato I del regolamento (CE) n. 808/2004, sono le seguenti:

a)

sistemi TIC e loro utilizzo nelle imprese;

b)

impiego di Internet e di altre reti elettroniche da parte delle imprese;

c)

commercio elettronico;

d)

processi di e-business e aspetti organizzativi;

e)

competenze in materia di TIC nell'unità di impresa e necessità di personale qualificato in TIC;

f)

ostacoli all'utilizzo di TIC, Internet e altre reti elettroniche, del commercio elettronico e dei processi di e-business;

g)

sicurezza delle TIC.

2)

Devono essere rilevate le seguenti caratteristiche delle imprese.

a)   Sistemi TIC e loro utilizzo nelle imprese

i)

per tutte le imprese:

utilizzo di computer;

ii)

per le imprese che utilizzano computer:

(facoltativo) addetti — o loro percentuale rispetto al numero totale di addetti — che utilizzano computer per motivi professionali.

b)   Impiego di Internet e di altre reti elettroniche da parte delle imprese

i)

per le imprese che utilizzano computer:

accesso a Internet;

ii)

per le imprese con accesso a Internet:

addetti — o loro percentuale rispetto al numero totale di addetti — che utilizzano computer con accesso a Internet per motivi professionali;

(facoltativo) uso di applicazioni per effettuare chiamate audio o video via Internet per motivi professionali;

connessione a Internet: qualunque tipo di connessione fissa;

connessione a Internet: fornitura, per motivi professionali, di dispositivi portatili che consentono una connessione mobile tramite reti di telefonia mobile;

(facoltativo) sito Internet proprio;

uso di social network, per scopi non limitati ai messaggi pubblicitari a pagamento;

uso di microblog o blog aziendali, per scopi non limitati ai messaggi pubblicitari a pagamento;

uso di siti web per condividere contenuti multimediali, per scopi non limitati ai messaggi pubblicitari a pagamento;

uso di strumenti di tipo wiki per la diffusione delle conoscenze, per scopi non limitati ai messaggi pubblicitari a pagamento;

iii)

per le imprese che dispongono di qualunque tipo di connessione fissa a Internet:

velocità massima di download prevista contrattualmente per la connessione fissa a Internet più veloce in Mbit/s nelle seguenti bande: [0,< 2], [2,< 10], [10,< 30], [30,< 100], [>=100];

iv)

per le imprese che forniscono ai loro dipendenti, per motivi professionali, dispositivi portatili che consentono la connessione mobile a Internet tramite reti di telefonia mobile:

addetti — o loro percentuale rispetto al numero totale di addetti — che utilizzano per motivi professionali dispositivi portatili, forniti dall'impresa, che consentono la connessione a Internet tramite reti di telefonia mobile;

v)

per le imprese che dispongono di un proprio sito Internet, dati riguardanti l'offerta dei seguenti servizi:

(facoltativo) descrizione dei prodotti o servizi, listini prezzi;

(facoltativo) ordini o prenotazioni online;

(facoltativo) possibilità per i visitatori del sito di personalizzare o progettare prodotti o servizi online;

(facoltativo) tracciabilità o stato degli ordini;

(facoltativo) personalizzazione dei contenuti del sito per i visitatori frequenti/abituali;

(facoltativo) link o riferimenti ai profili dell'impresa sui social media;

(facoltativo) utilizzo di informazioni sul comportamento dei visitatori sul sito dell'impresa, quali i click e gli elementi visualizzati, ad esempio a scopi pubblicitari o di maggiore soddisfazione dei clienti;

vi)

per le imprese che utilizzano social media (per scopi non limitati ai messaggi pubblicitari a pagamento), in particolare social network, microblog o blog aziendali, siti web per condividere contenuti multimediali o strumenti di tipo wiki per la diffusione delle conoscenze:

utilizzo di social media per sviluppare l'immagine dell'impresa o per commercializzare prodotti, quali la diffusione di messaggi pubblicitari o il lancio di prodotti;

utilizzo di social media per raccogliere o rispondere a domande, osservazioni od opinioni dei clienti;

utilizzo di social media per coinvolgere i clienti nello sviluppo o nell'innovazione di prodotti o servizi;

utilizzo di social media per collaborare con i partner commerciali (quali i fornitori) o con altre organizzazioni (quali la pubblica amministrazione o organizzazioni non governative);

utilizzo di social media per assumere dipendenti;

utilizzo di social media per scambiare opinioni o conoscenze all'interno dell'impresa.

c)   Commercio elettronico

i)

per le imprese che utilizzano computer:

ricevimento nell'anno civile precedente di ordinazioni di prodotti o servizi effettuate tramite siti web o app (vendite via web);

ricevimento nell'anno civile precedente di ordinazioni di prodotti o servizi tramite messaggi di tipo EDI (vendite di tipo EDI);

ii)

per le imprese che nell'anno civile precedente hanno ricevuto ordinazioni di prodotti o servizi effettuate tramite siti web o app:

valore, in termini assoluti o in percentuale del fatturato totale, del fatturato dell'anno civile precedente delle vendite del commercio elettronico da ordinazioni pervenute tramite siti web o app;

percentuale del fatturato dell'anno civile precedente derivante da ordinazioni pervenute tramite siti web o app, ripartito tra vendite a consumatori privati (Business to Consumers: B2C) e vendite ad altre imprese (Business to Business: B2B) e alla pubblica amministrazione (Business to Government: B2G);

ricevimento nell'anno civile precedente di ordinazioni di prodotti o servizi tramite il sito web o app dell'impresa (compresi quelli della società madre o di società affiliate, Extranet);

ricevimento nell'anno civile precedente di ordinazioni di prodotti o servizi tramite siti web o app per il commercio elettronico usati da più imprese per commercializzare prodotti;

percentuale del fatturato dell'anno civile precedente derivante da ordinazioni pervenute tramite siti web o app, ripartito tra ordinazioni pervenute tramite il sito web o app dell'impresa (compresi quelli della società madre o di società affiliate, Extranet) e ordinazioni pervenute tramite siti web o app per il commercio elettronico usati da più imprese per commercializzare prodotti;

ricevimento di ordinazioni effettuate dai clienti tramite siti web o app secondo l'origine: proprio paese, nell'anno civile precedente;

ricevimento di ordinazioni effettuate dai clienti tramite siti web o app secondo l'origine: altri paesi dell'UE, nell'anno civile precedente;

ricevimento di ordinazioni effettuate dai clienti tramite siti web o app secondo l'origine: resto del mondo, nell'anno civile precedente;

(facoltativo) percentuale del fatturato dell'anno civile precedente derivante da ordinazioni pervenute tramite siti web o app, ripartito secondo l'origine tra: proprio paese, altri paesi dell'UE e resto del mondo;

iii)

per le imprese che nell'anno civile precedente hanno ricevuto ordinazioni di prodotti o servizi tramite messaggi di tipo EDI:

valore, in termini assoluti o in percentuale del fatturato totale, del fatturato dell'anno civile precedente delle vendite del commercio elettronico da ordinazioni pervenute tramite messaggi di tipo EDI;

ricevimento di ordinazioni effettuate dai clienti tramite messaggi di tipo EDI, secondo l'origine: proprio paese, nell'anno civile precedente;

ricevimento di ordinazioni effettuate dai clienti tramite messaggi di tipo EDI, secondo l'origine: altri paesi dell'UE, nell'anno civile precedente;

ricevimento di ordinazioni effettuate dai clienti tramite messaggi di tipo EDI, secondo l'origine: resto del mondo, nell'anno civile precedente.

d)   Processi di e-business e aspetti organizzativi

i)

per le imprese che utilizzano computer:

utilizzo di un pacchetto software ERP (Enterprise Resource Planning) per condividere informazioni tra aree funzionali differenti;

utilizzo di applicazioni software per gestire informazioni relative ai clienti (CRM — Customer Relationship Management) al fine di raccogliere, archiviare e mettere tali informazioni a disposizione di altre aree funzionali dell'impresa;

utilizzo di applicazioni software per gestire informazioni relative ai clienti (CRM — Customer Relationship Management) al fine di analizzare tali informazioni per scopi di marketing.

e)   Competenze in materia di TIC nell'unità di impresa e fabbisogno di personale qualificato in TIC

i)

per le imprese che utilizzano computer:

(facoltativo) impiego di specialisti in TIC;

(facoltativo) organizzazione nell'anno civile precedente di una formazione di qualsiasi tipo per lo sviluppo delle competenze in TIC destinata a specialisti in TIC;

(facoltativo) organizzazione nell'anno civile precedente di una formazione di qualsiasi tipo per lo sviluppo delle competenze in TIC destinata ad altri dipendenti;

(facoltativo) assunzione o tentativo di assunzione nell'anno civile precedente di specialisti in TIC;

(facoltativo) esecuzione nell'anno civile precedente di funzioni nell'ambito delle TIC (quali manutenzione delle infrastrutture TIC, supporto per software per ufficio, sviluppo o supporto di sistemi/software di gestione aziendale e/o di soluzioni web, sicurezza e protezione dei dati) da parte dei propri dipendenti (compreso il personale della società madre o di società affiliate);

(facoltativo) esecuzione nell'anno civile precedente di funzioni nell'ambito delle TIC (quali manutenzione delle infrastrutture TIC, supporto per software per ufficio, sviluppo o supporto di sistemi/software di gestione aziendale e/o di soluzioni web, sicurezza e protezione dei dati) da parte di fornitori esterni;

ii)

per le imprese che utilizzano computer e che nell'anno civile precedente hanno assunto o cercato di assumere specialisti in TIC:

(facoltativo) posti vacanti per specialisti in TIC difficili da coprire.

f)   Ostacoli all'utilizzo di TIC, Internet e altre reti elettroniche, del commercio elettronico e dei processi di e-business

i)

per le imprese che nell'anno civile precedente hanno ricevuto ordinazioni effettuate da clienti di altri Stati membri tramite siti web o app: informazioni circa le seguenti difficoltà incontrate nella vendita ad altri Stati membri:

elevati costi di consegna o di resa dei prodotti;

difficoltà connesse al trattamento di reclami e alla risoluzione di controversie;

adeguamento delle etichette dei prodotti per le vendite ad altri Stati membri;

conoscenza insufficiente delle lingue straniere per comunicare con i clienti di altri Stati membri;

restrizioni imposte dai partner commerciali dell'impresa alle vendite a determinati Stati membri.

g)   Sicurezza delle TIC

i)

per le imprese che utilizzano computer:

utilizzo, come misura di sicurezza delle TIC: dell'autenticazione mediante una password robusta;

utilizzo, come misura di sicurezza delle TIC: dell'aggiornamento costante del software (compresi sistemi operativi);

utilizzo, come misura di sicurezza delle TIC: dell'identificazione e dell'autenticazione dell'utente mediante metodi biometrici messi in atto dall'impresa;

utilizzo, come misura di sicurezza delle TIC: di tecniche crittografiche per i dati, i documenti e le e-mail;

utilizzo, come misura di sicurezza delle TIC: del backup dei dati in sito separato (compreso il backup su cloud);

utilizzo, come misura di sicurezza delle TIC: del controllo dell'accesso alla rete (gestione dell'accesso da parte di dispositivi e utenti alla rete dell'impresa);

utilizzo, come misura di sicurezza delle TIC: di VPN (rete privata virtuale, che estende la rete interna ad una rete pubblica in modo da rendere possibile lo scambio di dati in sicurezza attraverso quest'ultima);

utilizzo, come misura di sicurezza delle TIC: della conservazione dei file di registro a scopo di analisi in caso di incidenti relativi alla sicurezza;

utilizzo, come misura di sicurezza delle TIC: della valutazione del rischio delle TIC, vale a dire della valutazione periodica della probabilità e delle conseguenze di incidenti relativi alla sicurezza delle TIC;

utilizzo, come misura di sicurezza delle TIC: di prove di sicurezza delle TIC, quali prove anti-intrusione, verifica dei sistemi di allarme di sicurezza, riesame delle misure di sicurezza, verifica dei sistemi di backup;

sensibilizzare i dipendenti sui loro obblighi in relazione alle questioni di sicurezza delle TIC tramite formazione volontaria o informazioni disponibili all'interno dell'impresa (quali le informazioni disponibili sull'Intranet);

sensibilizzare i dipendenti sui loro obblighi in relazione alle questioni di sicurezza delle TIC tramite corsi di formazione obbligatori o la visualizzazione di materiali obbligatori;

sensibilizzare i dipendenti sui loro obblighi in relazione alle questioni di sicurezza delle TIC mediante un contratto (ad esempio nel contratto di lavoro);

esecuzione di attività relative alla sicurezza delle TIC quali le prove di sicurezza, la formazione sulla sicurezza delle TIC, la risoluzione degli incidenti relativi alla sicurezza delle TIC (esclusi gli aggiornamenti di pacchetti software) da parte dei propri dipendenti (compreso il personale della società madre o di società affiliate);

esecuzione di attività relative alla sicurezza delle TIC quali le prove di sicurezza, la formazione sulla sicurezza delle TIC, la risoluzione degli incidenti relativi alla sicurezza delle TIC (esclusi gli aggiornamenti di pacchetti software) da parte di fornitori esterni;

disponibilità di documenti su misure, prassi o procedure relative alla sicurezza delle TIC;

problemi verificatisi almeno una volta nell'anno civile precedente a causa di incidenti relativi alle TIC: indisponibilità dei servizi TIC, ad esempio attacchi «diniego di servizio», attacchi mediante ransomware, casi di malfunzionamento di hardware o software esclusi quelli di origine meccanica, furto;

problemi verificatisi almeno una volta nell'anno civile precedente a causa di incidenti relativi alle TIC: distruzione o corruzione di dati, ad esempio dovuta a infezione da parte di software malevoli, a intrusione o a malfunzionamento di hardware o software;

problemi verificatisi almeno una volta nell'anno civile precedente a causa di incidenti relativi alle TIC: divulgazione di dati riservati, ad esempio dovuta a intrusione, pharming, attacco mediante phishing, azioni (intenzionali o involontarie) dei dipendenti dell'impresa;

disponibilità di assicurazione da incidenti di sicurezza relativi alle TIC;

ii)

per le imprese che dispongono di documenti su misure, prassi o procedure relative alla sicurezza delle TIC:

(facoltativo) documenti su misure, prassi o procedure relative alla sicurezza delle TIC nell'impresa, che riguardano: la gestione dei diritti di accesso per l'uso delle TIC, quali i computer e la rete;

(facoltativo) documenti su misure, prassi o procedure relative alla sicurezza delle TIC nell'impresa, che riguardano: conservazione e protezione dei dati, accesso agli stessi o loro trattamento;

(facoltativo) documenti su misure, prassi o procedure relative alla sicurezza delle TIC nell'impresa, che riguardano: procedure o regole per prevenire incidenti di sicurezza, quali pharming, attacco mediante phishing, ransomware, o per reagire a tali incidenti;

(facoltativo) documenti su misure, prassi o procedure relative alla sicurezza delle TIC nell'impresa, che riguardano: responsabilità, diritti e doveri dei dipendenti nel campo delle TIC, quali l'uso delle e-mail, dei dispositivi mobili, dei social media;

(facoltativo) documenti su misure, prassi o procedure relative alla sicurezza delle TIC nell'impresa, che riguardano: la formazione dei dipendenti all'uso sicuro delle TIC;

stesura o revisione più recente dei documenti dell'impresa su misure, prassi o procedure relative alla sicurezza delle TIC (quali la valutazione del rischio e la valutazione degli incidenti relativi alla sicurezza delle TIC): negli ultimi dodici mesi; in un periodo compreso tra gli ultimi dodici e gli ultimi ventiquattro mesi; più di ventiquattro mesi prima.

3)

Le seguenti caratteristiche generali devono essere rilevate presso tutte le imprese od ottenute da fonti alternative:

attività economica principale dell'impresa nell'anno civile precedente;

numero medio di addetti nell'anno civile precedente;

valore totale del fatturato, IVA esclusa, nell'anno civile precedente.

B.   Campo di applicazione

Le caratteristiche di cui alla lettera A, punti 2 e 3, devono essere rilevate per le seguenti categorie di imprese:

1)

attività economica: imprese classificate secondo le seguenti categorie della NACE Rev. 2:

Categoria della NACE Rev. 2

Descrizione

Sezione C

Attività manifatturiere

Sezioni D ed E

Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata; fornitura di acqua; reti fognarie, attività di trattamento dei rifiuti e risanamento

Sezione F

Costruzioni

Sezione G

Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli

Sezione H

Trasporto e magazzinaggio

Sezione I

Servizi di alloggio e di ristorazione

Sezione J

Servizi di informazione e comunicazione

Sezione L

Attività immobiliari

Divisioni 69-74

Attività professionali, scientifiche e tecniche

Sezione N

Attività amministrative e di servizi di supporto

Gruppo 95.1

Riparazione di computer e di apparecchiature per le comunicazioni

2)

dimensioni dell'impresa: imprese con 10 o più addetti. L'inclusione delle imprese con meno di 10 addetti è facoltativa;

3)

copertura geografica: imprese ubicate ovunque sul territorio dello Stato membro.

C.   Periodi di riferimento

Il periodo di riferimento è l'anno 2018 per le caratteristiche che si riferiscono all'anno civile precedente. Per le altre caratteristiche il periodo di riferimento è il 2019.

D.   Disaggregazioni di dati

Per le tematiche e le loro caratteristiche di cui alla parte A, punto 2, devono essere rilevate le seguenti caratteristiche generali:

1)

disaggregazione per attività economica, secondo le seguenti aggregazioni della NACE Rev. 2:

Aggregazioni della NACE Rev. 2

per l'eventuale calcolo di aggregati nazionali

10 + 11 + 12 + 13 + 14 + 15 + 16 + 17 + 18

19 + 20 + 21 + 22 + 23

24 + 25

26 + 27 + 28 + 29 + 30 + 31 + 32 + 33

35 + 36 + 37 + 38 + 39

41 + 42 + 43

45 + 46 + 47

47

49 + 50 + 51 + 52 + 53

55

58 + 59 + 60 + 61 + 62 + 63

68

69 + 70 + 71 + 72 + 73 + 74

77 + 78 + 79 + 80 + 81 + 82

26.1 + 26.2 + 26.3 + 26.4 + 26.8 + 46.5 + 58.2 + 61 + 62 + 63.1 + 95.1

Aggregazioni della NACE Rev. 2

per l'eventuale calcolo di aggregati europei

10 + 11 + 12

13 + 14 + 15

16 + 17 + 18

26

27 + 28

29 + 30

31 + 32 + 33

45

46

55 + 56

58 + 59 + 60

61

62 + 63

77 + 78 + 80 + 81 + 82

79

95.1

2)

disaggregazione per classe di dimensioni: disaggregazione dei dati per classi di dimensioni secondo le seguenti classi di addetti:

Classe di addetti

10 o più addetti

Da 10 a 49 addetti

Da 50 a 249 addetti

250 o più addetti

In caso di copertura, disaggregazione dei dati secondo la seguente tabella:

Classe di addetti

Da 0 a 9 addetti (facoltativo)

Da 2 a 9 addetti (facoltativo)

Da 0 a 1 addetto (facoltativo)

E.   Periodicità

I dati richiesti nel presente allegato sono forniti una volta per l'anno 2019.

F.   Termini di trasmissione

1)

I dati aggregati di cui all'articolo 6 e all'allegato I, punto 6, del regolamento (CE) n. 808/2004 sono trasmessi a Eurostat entro il 5 ottobre 2019, segnalandone se necessario la riservatezza o l'inattendibilità. Entro tale data l'insieme di dati deve essere finalizzato, convalidato e accettato.

2)

I metadati di cui all'articolo 6 del regolamento (CE) n. 808/2004 sono trasmessi a Eurostat entro il 31 maggio 2019.

3)

La relazione sulla qualità di cui all'articolo 7, paragrafo 3, del regolamento (CE) n. 808/2004 è trasmessa a Eurostat entro il 5 novembre 2019.

4)

I dati e i metadati sono trasmessi a Eurostat utilizzando il punto di accesso unico, secondo le norme di scambio specificate da Eurostat. I metadati e la relazione sulla qualità sono trasmessi utilizzando la struttura di metadati standard definita da Eurostat.

ALLEGATO II

Modulo 2: Individui, famiglie e società dell'informazione

A.   Tematiche e loro caratteristiche

1)

Le tematiche da trattare per l'anno di riferimento 2019, selezionate nell'elenco di cui all'allegato II del regolamento (CE) n. 808/2004, sono le seguenti:

a)

accesso alle TIC e loro utilizzo da parte di individui e/o famiglie;

b)

utilizzo di Internet e di altre reti elettroniche a vari scopi da parte di individui e/o famiglie;

c)

sicurezza e fiducia nelle TIC;

d)

competenze e abilità in materia di TIC;

e)

ostacoli all'utilizzo delle TIC e di Internet;

f)

uso delle TIC da parte degli individui per scambiare informazioni e servizi con le amministrazioni e i poteri pubblici (e-government);

g)

accesso alle tecnologie che permettono di collegarsi a Internet o ad altre reti e loro utilizzo, da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento (connettività universale).

2)

Devono essere rilevate le seguenti caratteristiche.

a)   Accesso alle TIC e loro utilizzo da parte di individui e/o famiglie

i)

per tutte le famiglie:

accesso a Internet da casa (tramite qualsiasi dispositivo);

ii)

per le famiglie con accesso a Internet:

connessione a Internet: connessione fissa a banda larga;

connessione a Internet: connessione mobile a banda larga (tramite rete di telefonia mobile, come minimo «3G»);

(facoltativo) connessione a Internet: accesso dial-up attraverso la linea telefonica normale o una connessione ISDN;

(facoltativo) connessione a Internet: connessione mobile a banda stretta (tramite rete di telefonia mobile inferiore a «3G»).

b)   Utilizzo di Internet per vari scopi da parte di individui e/o famiglie

i)

per tutti gli individui:

ultima connessione a Internet, in qualsiasi luogo, tramite qualsiasi dispositivo: negli ultimi tre mesi; in un periodo compreso fra gli ultimi tre mesi e l'ultimo anno; più di un anno prima; mai utilizzato Internet;

ii)

per gli individui che hanno utilizzato Internet negli ultimi tre mesi:

frequenza media dell'utilizzo di Internet negli ultimi tre mesi: tutti i giorni o quasi tutti i giorni; almeno una volta alla settimana (ma non tutti i giorni); meno di una volta alla settimana;

utilizzo di Internet a scopi privati negli ultimi tre mesi per spedire o ricevere e-mail;

utilizzo di Internet a scopi privati negli ultimi tre mesi per effettuare chiamate (anche videochiamate) via Internet;

utilizzo di Internet a scopi privati negli ultimi tre mesi per partecipare a social network (creare un profilo utente, postare messaggi o altro);

utilizzo di Internet a scopi privati negli ultimi tre mesi per utilizzare programmi di messaggistica istantanea (scambi di messaggi);

utilizzo di Internet a scopi privati negli ultimi tre mesi per accedere a siti di informazioni o leggere quotidiani e riviste online;

utilizzo di Internet a scopi privati negli ultimi tre mesi per cercare informazioni attinenti alla salute (su tematiche quali traumi, malattie, alimentazione, miglioramento della salute);

utilizzo di Internet a scopi privati negli ultimi tre mesi per cercare informazioni su prodotti o servizi;

utilizzo di Internet a scopi privati negli ultimi tre mesi per esprimere opinioni su temi politici o civili attraverso siti web (ad esempio blog, social network);

utilizzo di Internet a scopi privati negli ultimi tre mesi per partecipare a consultazioni o votazioni online su argomenti politici o civili (ad esempio pianificazione urbana, firma di una petizione);

utilizzo di Internet a scopi privati negli ultimi tre mesi per cercare lavoro o inviare una domanda di lavoro;

utilizzo di Internet a scopi privati negli ultimi tre mesi per caricare su un sito contenuti di propria creazione (testi, foto, musica, video, software ecc.) per condividerli;

(facoltativo) utilizzo di Internet a scopi privati negli ultimi tre mesi per ascoltare musica (ad esempio una web radio o musica in streaming);

utilizzo di Internet a scopi privati negli ultimi tre mesi per vendere prodotti o servizi (ad esempio attraverso aste online);

utilizzo di Internet a scopi privati negli ultimi tre mesi per effettuare operazioni bancarie via Internet;

(facoltativo) interazione via Internet negli ultimi tre mesi con elettrodomestici o impianti domestici (ad esempio termostato, lampadina, robot aspirapolvere o impianto di sicurezza);

utilizzo a scopi privati negli ultimi tre mesi di spazio di archiviazione su Internet (cloud computing) per salvare documenti, immagini, musica, video o altri file;

utilizzo di Internet a fini formativi negli ultimi tre mesi per motivi di istruzione, professionali o privati, seguendo un corso online;

utilizzo di Internet a fini formativi negli ultimi tre mesi per motivi di istruzione, professionali o privati, utilizzando sussidi online diversi da un corso completo online;

utilizzo di Internet a fini formativi negli ultimi tre mesi per motivi di istruzione, professionali o privati, comunicando con formatori o studenti tramite siti web o portali dedicati all'istruzione;

(facoltativo) utilizzo di Internet ad altri fini formativi negli ultimi tre mesi per motivi di istruzione, professionali o privati;

utilizzo, negli ultimi dodici mesi, di siti web o app per ottenere un alloggio (ad esempio una stanza, un appartamento, una casa, una casa per vacanze) da un altro privato: da siti web o app di intermediazione dedicati; altri siti web o app (compresi i social network); nessun utilizzo;

utilizzo di siti web o app negli ultimi dodici mesi per organizzare servizi di trasporto (ad esempio autovettura) con un altro privato: da siti web o app di intermediazione dedicati; altri siti web o app (compresi i social network); nessun utilizzo;

utilizzo, negli ultimi dodici mesi, di siti web o app di intermediazione dedicati per ottenere un impiego remunerato (esclusi i siti di agenzie per il lavoro): come fonte di reddito principale; come fonte di reddito supplementare; nessun utilizzo;

utilizzo di Internet (escluse e-mail) negli ultimi tre mesi per acquisto o rinnovo di polizze assicurative esistenti, comprese quelle offerte come pacchetto associato a un altro servizio, a scopi privati negli ultimi dodici mesi;

utilizzo di Internet (escluse e-mail) negli ultimi tre mesi per ottenere un prestito, un mutuo o un credito da banche o da altri fornitori di servizi finanziari a scopi privati negli ultimi dodici mesi;

utilizzo di Internet (escluse e-mail) negli ultimi tre mesi per acquisto o vendita di azioni, obbligazioni, fondi o altri servizi di investimento a scopi privati negli ultimi dodici mesi;

iii)

per gli individui che hanno utilizzato Internet tutti i giorni o quasi tutti i giorni negli ultimi tre mesi:

uso di Internet più volte al giorno negli ultimi tre mesi;

iv)

per gli individui che hanno utilizzato Internet negli ultimi dodici mesi:

ultimo acquisto o ordine di prodotti o servizi via Internet (tramite siti web o app; esclusi gli ordini tramite e-mail scritte manualmente, sms o mms) a scopi privati tramite qualsiasi dispositivo: negli ultimi tre mesi; in un periodo compreso fra gli ultimi tre mesi e l'ultimo anno; più di un anno prima; mai effettuato un acquisto o inoltrato un ordine via Internet;

v)

per gli individui che hanno utilizzato Internet negli ultimi tre mesi per operazioni commerciali (acquisto od ordinazione di prodotti o servizi) via Internet:

numero di volte in cui sono stati acquistati od ordinati via Internet prodotti o servizi negli ultimi tre mesi per uso privato: numero di volte o seguenti classi: 1-2 volte, tra 3 e 5 volte, tra 6 e 10 volte, 10 o più volte;

valore totale dei prodotti o dei servizi (esclusi titoli o altri servizi finanziari) acquistati od ordinati via Internet negli ultimi tre mesi per uso privato: importo in euro o seguenti classi: inferiore a 50 EUR, tra 50 EUR e meno di 100 EUR, tra 100 EUR e meno di 500 EUR, tra 500 EUR e meno di 1 000 EUR, 1 000 EUR o più, valore sconosciuto;

vi)

per gli individui che hanno utilizzato Internet negli ultimi dodici mesi per operazioni commerciali (acquisto od ordinazione di prodotti o servizi) via Internet:

utilizzo di Internet a scopi privati negli ultimi dodici mesi per acquistare od ordinare prodotti alimentari o generi di drogheria;

utilizzo di Internet a scopi privati negli ultimi dodici mesi per acquistare od ordinare articoli per la casa (mobili, giocattoli, esclusa l'elettronica di consumo);

utilizzo di Internet a scopi privati negli ultimi dodici mesi per acquistare od ordinare medicinali;

utilizzo di Internet a scopi privati negli ultimi dodici mesi per acquistare od ordinare capi di abbigliamento o articoli sportivi;

utilizzo di Internet a scopi privati negli ultimi dodici mesi per acquistare od ordinare hardware;

utilizzo di Internet a scopi privati negli ultimi dodici mesi per acquistare od ordinare attrezzature elettroniche (compresi apparecchi fotografici);

utilizzo di Internet a scopi privati negli ultimi dodici mesi per acquistare od ordinare servizi di telecomunicazione (abbonamenti TV, a telecomunicazioni a banda larga, a telefonia fissa o mobile, ricariche di carte telefoniche prepagate);

utilizzo di Internet a scopi privati negli ultimi dodici mesi per acquistare o prenotare soggiorni di vacanza (quali alberghi);

utilizzo di Internet a scopi privati negli ultimi dodici mesi per acquistare o prenotare viaggi (biglietti di mezzi di trasporto, noleggio auto);

utilizzo di Internet a scopi privati negli ultimi dodici mesi per acquistare o prenotare biglietti per spettacoli;

utilizzo di Internet a scopi privati negli ultimi dodici mesi per acquistare od ordinare film o musica;

utilizzo di Internet a scopi privati negli ultimi dodici mesi per acquistare od ordinare libri, riviste o giornali;

utilizzo di Internet a scopi privati negli ultimi dodici mesi per acquistare od ordinare sussidi per e-learning;

utilizzo di Internet a scopi privati negli ultimi dodici mesi per acquistare od ordinare videogiochi, altro software e altri aggiornamenti di software;

utilizzo di Internet a scopi privati negli ultimi dodici mesi per acquistare od ordinare altri prodotti o servizi;

utilizzo di Internet a scopi privati negli ultimi dodici mesi per acquistare od ordinare prodotti o servizi, secondo l'origine: venditori nazionali;

utilizzo di Internet a scopi privati negli ultimi dodici mesi per acquistare od ordinare prodotti o servizi, secondo l'origine: venditori di altri Stati membri;

utilizzo di Internet a scopi privati negli ultimi dodici mesi per acquistare od ordinare prodotti o servizi, secondo l'origine: venditori del resto del mondo;

utilizzo di Internet a scopi privati negli ultimi dodici mesi per acquistare od ordinare prodotti o servizi, secondo l'origine: venditori il cui paese d'origine è sconosciuto;

vii)

per gli individui che hanno utilizzato Internet negli ultimi dodici mesi per operazioni commerciali (acquisto od ordinazione di prodotti o servizi) per acquistare od ordinare via Internet film, musica, libri, riviste, giornali, videogiochi, altro software e aggiornamenti:

film o musica scaricati o cui si è avuto accesso a scopi privati negli ultimi dodici mesi a partire da siti web o app;

e-book scaricati o cui si è avuto accesso a scopi privati negli ultimi dodici mesi a partire da siti web o app;

riviste o giornali online scaricati o cui si è avuto accesso a scopi privati negli ultimi dodici mesi a partire da siti web o app;

software per computer (compresi videogiochi, giochi per computer e aggiornamenti di software) scaricati o cui si è avuto accesso a scopi privati negli ultimi dodici mesi a partire da siti web o app;

(facoltativo) film, musica, e-book, riviste e giornali online o software a scopi privati che non sono stati scaricati né oggetto di accesso on line negli ultimi dodici mesi.

c)   Sicurezza e fiducia nelle TIC

i)

per le famiglie che non hanno accesso a Internet da casa, motivo del mancato accesso:

timori per la privacy o la sicurezza;

ii)

per gli individui che hanno utilizzato Internet negli ultimi dodici mesi:

problemi relativi alla sicurezza verificatisi nell'uso di Internet per scopi privati negli ultimi dodici mesi: uso fraudolento di carta di credito o di debito;

problemi relativi alla sicurezza verificatisi nell'uso di Internet per scopi privati negli ultimi dodici mesi: perdita di documenti, immagini o altri dati dovuta a un virus o a altra infezione (ad esempio un worm informatico o un «cavallo di Troia»);

problemi relativi alla sicurezza verificatisi nell'uso di Internet per scopi privati negli ultimi dodici mesi: uso improprio di dati personali disponibili su Internet che ha occasionato, ad esempio, episodi di discriminazione, molestie o bullismo;

problemi relativi alla sicurezza verificatisi nell'uso di Internet per scopi privati negli ultimi dodici mesi: account di social network o di posta elettronica violato da hackers e contenuti pubblicati o inoltrati all'insaputa del rispondente;

problemi relativi alla sicurezza verificatisi nell'uso di Internet per scopi privati negli ultimi dodici mesi: furto online di identità (furto dei dati personali del rispondente al fine di utilizzare le sue generalità, ad esempio per effettuare acquisti a suo nome);

problemi relativi alla sicurezza verificatisi nell'uso di Internet per scopi privati negli ultimi dodici mesi: ricevimento di messaggi fraudolenti («phishing»);

problemi relativi alla sicurezza verificatisi nell'uso di Internet per scopi privati negli ultimi dodici mesi: reindirizzamento su siti contraffatti che chiedono informazioni personali («pharming»);

(facoltativo) problemi relativi alla sicurezza verificatisi nell'uso di Internet per scopi privati negli ultimi dodici mesi: accesso a siti web inadatti da parte dei bambini;

limitazione od ostacolo, rappresentato dai timori per la sicurezza, all'ordinazione o all'acquisto di beni o servizi via Internet per uso privato negli ultimi dodici mesi;

limitazione od ostacolo, rappresentato dai timori per la sicurezza, all'effettuazione di operazioni bancarie via Internet per uso privato negli ultimi dodici mesi;

limitazione od ostacolo, rappresentato dai timori per la sicurezza, alla comunicazione di informazioni personali a servizi di rete sociali o professionali via Internet per uso privato negli ultimi dodici mesi;

limitazione od ostacolo, rappresentato dai timori per la sicurezza, alle comunicazioni con amministrazioni o servizi pubblici via Internet per uso privato negli ultimi dodici mesi;

limitazione od ostacolo, rappresentato dai timori per la sicurezza, allo scaricamento via Internet di software o app, musica, video, giochi o altri file di dati per uso privato negli ultimi dodici mesi;

limitazione od ostacolo, rappresentato dai timori per la sicurezza, alle comunicazioni via Internet per uso privato tramite WiFi pubblico negli ultimi dodici mesi;

(facoltativo) limitazione od ostacolo, rappresentato dai timori per la sicurezza, ad altre attività per uso privato via Internet negli ultimi dodici mesi;

creazione di copie di back-up dei propri file (ad esempio documenti e immagini) su qualsiasi supporto di archiviazione esterno o su uno spazio di archiviazione su Internet (servizi di cloud) per uso privato; creazione automatica o manuale di file di back-up; mancata creazione di file di back-up; il rispondente non sa;

iii)

per gli individui che hanno utilizzato Internet negli ultimi dodici mesi ma non per operazioni commerciali (acquisto od ordinazione di prodotti o servizi), ostacoli al commercio via Internet:

timori per la sicurezza dei pagamenti o della privacy (per esempio legati alla comunicazione via Internet degli estremi della carta di credito o di dati personali);

iv)

per gli individui che hanno utilizzato Internet negli ultimi dodici mesi e hanno subito online un furto di identità, ricevuto messaggi fraudolenti o sono stati reindirizzati su siti contraffatti che chiedono informazioni personali nell'uso di Internet per scopi privati negli ultimi dodici mesi:

perdite finanziarie subite negli ultimi dodici mesi a causa di furto di identità, ricevimento di messaggi fraudolenti o reindirizzamento su siti contraffatti;

v)

per gli individui che, pur avendo la necessità di trasmettere moduli ufficiali, negli ultimi dodici mesi non hanno trasmesso per via telematica a scopi privati alla pubblica amministrazione (siti web o app) moduli compilati, motivo:

timori circa la protezione e la sicurezza dei dati personali negli ultimi dodici mesi.

d)   Competenze e abilità in materia di TIC

i)

per gli individui che hanno utilizzato Internet negli ultimi dodici mesi, abilità a:

trasferire file tra computer e altri dispositivi,

installare software o applicazioni («app»),

modificare le impostazioni di qualsiasi software, compresi il sistema operativo o i programmi di sicurezza,

copiare o spostare file o cartelle,

utilizzare software di trattamento testi;

creare presentazioni o documenti che integrano testo, immagini, tabelle o grafici;

utilizzare software di fogli di calcolo;

utilizzare software per l'editing di foto, file video o audio;

scrivere codici in un linguaggio di programmazione;

ii)

per gli individui che hanno utilizzato Internet e software di fogli di calcolo negli ultimi dodici mesi, abilità a:

utilizzare le funzioni avanzate del software di fogli di calcolo al fine di organizzare e analizzare dati, ad esempio per selezionare e filtrare dati, usare formule, creare grafici.

e)   Ostacoli all'utilizzo delle TIC e di Internet

i)

per le famiglie che non hanno accesso a Internet da casa, motivo del mancato accesso:

accesso a Internet da un altro luogo;

nessun bisogno di Internet perché inutile o non interessante;

costo delle apparecchiature eccessivamente elevato;

costo di accesso (ad esempio telefono o abbonamento DSL) eccessivamente elevato;

abilità insufficienti;

Internet a banda larga non disponibile in zona;

altro motivo o altri motivi;

ii)

per gli individui che hanno utilizzato Internet negli ultimi dodici mesi per operazioni commerciali (acquisto od ordinazione di prodotti o servizi), problemi incontrati nel commercio via Internet:

malfunzionamento tecnico del sito Internet durante l'ordine o il pagamento;

difficoltà a reperire informazioni circa le garanzie e altri diritti giuridici;

termini di consegna più lunghi rispetto a quelli indicati;

costi finali più elevati di quelli indicati (per esempio costi di spedizione più elevati, commissioni impreviste);

consegna di articoli sbagliati o danneggiati;

casi di frode (per esempio mancata consegna di prodotti o servizi, utilizzo abusivo degli estremi della carta di credito);

difficoltà a presentare reclami e ottenere risarcimenti o risposta insoddisfacente a un reclamo;

rivenditore straniero che non vende nel paese del rispondente;

altri problemi incontrati;

nessun problema incontrato;

iii)

per gli individui che hanno utilizzato Internet negli ultimi dodici mesi ma non per operazioni commerciali (acquisto od ordinazione di prodotti o servizi), ostacoli al commercio via Internet:

preferenza per gli acquisti di persona e/o per vedere i prodotti, fedeltà a taluni negozi, forza dell'abitudine;

abilità o conoscenze insufficienti (ad esempio incapacità del rispondente di utilizzare il sito, uso giudicato troppo complicato);

problemi in merito alla consegna dei prodotti ordinati via Internet (termini di consegna troppo lunghi, difficoltà logistiche);

timori in merito alla consegna o alla resa dei prodotti, timori circa eventuali reclami o risarcimenti;

il rispondente non dispone di carta di pagamento che può essere utilizzata per effettuare pagamenti via Internet;

(facoltativo) venditore al dettaglio straniero che non vende nel paese del rispondente;

(facoltativo) ordinazioni di beni o servizi per conto del rispondente effettuate da un terzo;

altri ostacoli al commercio via Internet.

f)   Uso delle TIC da parte degli individui per scambiare informazioni e servizi con le amministrazioni e i poteri pubblici (e-government)

i)

per gli individui che hanno utilizzato Internet negli ultimi dodici mesi:

utilizzo di Internet a scopi privati negli ultimi dodici mesi per ottenere informazioni da siti web o app della pubblica amministrazione o di gestori di servizi pubblici (escluse e-mail scritte manualmente);

utilizzo di Internet a scopi privati negli ultimi dodici mesi per scaricare/stampare moduli ufficiali da siti web della pubblica amministrazione o di gestori di servizi pubblici (escluse e-mail scritte manualmente);

utilizzo di Internet a scopi privati negli ultimi dodici mesi per la trasmissione telematica di moduli compilati alla pubblica amministrazione o a gestori di servizi pubblici (escluse e-mail scritte manualmente);

ii)

per gli individui che negli ultimi dodici mesi non hanno trasmesso per via telematica (siti web o app) alla pubblica amministrazione moduli compilati, a scopi privati:

non hanno trasmesso moduli compilati perché negli ultimi dodici mesi non vi è stata la necessità di trasmettere moduli ufficiali a scopi privati;

iii)

per gli individui che, pur avendo la necessità di trasmettere moduli ufficiali, negli ultimi dodici mesi non hanno trasmesso per via telematica a scopi privati alla pubblica amministrazione (siti web o app) moduli compilati; motivo:

indisponibilità di un servizio telematico;

abilità o conoscenze insufficienti (ad esempio incapacità del rispondente di utilizzare il sito web o uso giudicato troppo complicato);

un terzo (ad esempio consulente, commercialista, parente o familiare) ha trasmesso per via telematica i moduli compilati per conto del rispondente;

altro motivo della mancata trasmissione telematica di moduli compilati alla pubblica amministrazione.

g)   Accesso alle tecnologie che permettono di collegarsi a Internet o ad altre reti e loro utilizzo, da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento (connettività universale)

i)

per gli individui che hanno utilizzato Internet negli ultimi tre mesi:

utilizzo di un telefono cellulare o di uno smartphone negli ultimi tre mesi per la connessione a Internet fuori casa, da un luogo diverso dal luogo di lavoro;

utilizzo di un laptop negli ultimi tre mesi per la connessione a Internet fuori casa, da un luogo diverso dal luogo di lavoro;

utilizzo di un tablet negli ultimi tre mesi per la connessione a Internet fuori casa, da un luogo diverso dal luogo di lavoro;

utilizzo di altri dispositivi mobili (quali lettore di contenuti media o di giochi, lettore di e-book, smart watch) negli ultimi tre mesi per la connessione a Internet fuori casa, da un luogo diverso dal luogo di lavoro;

nessun utilizzo di dispositivi mobili negli ultimi tre mesi per la connessione a Internet fuori casa, da un luogo diverso dal luogo di lavoro.

B.   Campo di applicazione

1)

Le unità statistiche da considerare per le caratteristiche di cui alla sezione A, punto 2, del presente allegato che si riferiscono alle famiglie sono le famiglie nelle quali almeno un componente rientra nella classe di età 16-74 anni.

2)

Le unità statistiche da considerare per le caratteristiche di cui alla sezione A, punto 2, del presente allegato che si riferiscono ai singoli individui sono gli individui di età compresa tra i 16 e i 74 anni.

3)

La copertura geografica comprende le famiglie e/o gli individui ovunque residenti sul territorio dello Stato membro interessato.

C.   Periodo di riferimento

Il periodo di riferimento principale per la rilevazione delle statistiche è il primo trimestre del 2019.

D.   Caratteristiche socioeconomiche generali

1)

Per le tematiche e le loro caratteristiche di cui alla sezione A, punto 2, del presente allegato che si riferiscono alle famiglie devono essere rilevate le seguenti caratteristiche generali:

a)

regione di residenza secondo la classificazione NUTS1 delle regioni;

b)

(facoltativo) regione di residenza secondo la classificazione NUTS2;

c)

ubicazione geografica: residenti in regioni meno sviluppate, residenti in regioni in transizione, residenti in regioni più sviluppate;

d)

grado di urbanizzazione: residenti in aree densamente popolate, residenti in aree mediamente popolate, residenti in aree scarsamente popolate;

e)

tipologia familiare, precisando il numero di componenti della famiglia: (facoltativo) numero di persone di età compresa tra i 16 e i 24 anni; (facoltativo) numero di studenti di età compresa tra i 16 e i 24 anni; (facoltativo) numero di persone di età compresa tra i 25 e i 64 anni; (facoltativo) numero di persone di 65 anni e oltre e, da rilevare separatamente, numero di figli di età inferiore a 16 anni; (facoltativo) numero di figli di età compresa tra i 14 e i 15 anni; (facoltativo) numero di figli di età compresa tra i 5 e i 13 anni; (facoltativo) numero di figli di età pari o inferiore a 4 anni;

f)

(facoltativo) reddito netto mensile della famiglia, da rilevare in termini di valore o utilizzando fasce compatibili con i quartili di reddito;

g)

(facoltativo) reddito mensile netto totale equivalente della famiglia espresso in quintili.

2)

Per le tematiche e le loro caratteristiche di cui alla sezione A, punto 2, del presente allegato che si riferiscono agli individui devono essere rilevate le seguenti caratteristiche generali:

a)

sesso;

b)

paese di nascita, precisando se il soggetto è nato nel paese o all'estero; specificando in quest'ultimo caso se il soggetto è nato in un altro Stato membro dell'UE o in un paese extra UE;

c)

paese di cittadinanza, precisando se il soggetto è cittadino del paese o cittadino di un altro paese; specificando in quest'ultimo caso se il soggetto è cittadino di un altro Stato membro dell'UE o di un paese terzo;

d)

età, in anni compiuti; (facoltativo) soggetti di età inferiore a 16 anni o maggiore di 74 anni, o entrambi i casi;

e)

livello di istruzione, precisando il titolo di studio più elevato conseguito secondo l'International Standard Classification of Education (ISCED 2011): al massimo istruzione secondaria inferiore (ISCED 0, 1 o 2); istruzione secondaria superiore e postsecondaria non terziaria (ISCED 3 o 4); istruzione terziaria (ISCED 5, 6, 7 o 8); inferiore all'istruzione elementare (ISCED 0); istruzione elementare (ISCED 1); istruzione secondaria inferiore (ISCED 2); istruzione secondaria superiore (ISCED 3); istruzione post-secondaria non terziaria (ISCED 4); istruzione terziaria a ciclo breve (ISCED 5); baccalaureato o istruzione equivalente (ISCED 6); master o istruzione equivalente (ISCED 7); dottorato o istruzione equivalente (ISCED 8);

f)

situazione lavorativa, precisando se la persona è lavoratore dipendente o lavoratore autonomo, compresi i coadiuvanti familiari (facoltativo: lavoratore dipendente o lavoratore autonomo a tempo pieno; lavoratore dipendente o lavoratore autonomo a tempo parziale; lavoratore dipendente con una occupazione permanente o un contratto di lavoro a tempo indeterminato; lavoratore dipendente con un lavoro a termine o un contratto di lavoro a tempo determinato; lavoratore autonomo, compresi i coadiuvanti familiari);

g)

(facoltativo) specificare il settore economico di occupazione:

Sezioni della NACE Rev. 2

Descrizione

A

Agricoltura, silvicoltura e pesca

B, C, D ed E

Attività estrattiva, attività manifatturiere e altre attività

F

Costruzioni

G, H e I

Commercio all'ingrosso e al dettaglio; trasporto; servizi di alloggio e di ristorazione

J

Servizi di informazione e comunicazione

K

Attività finanziarie e assicurative

L

Attività immobiliari

M e N

Servizi alle imprese

O, P e Q

Amministrazione pubblica e difesa; istruzione; sanità e assistenza sociale

R, S, T e U

Altre attività di servizi

h)

situazione lavorativa, precisando se la persona è disoccupata o è uno studente non compreso nelle forze di lavoro, o in altra condizione, non nelle forze di lavoro, precisando facoltativamente se la persona è ritirata dal lavoro per pensione, pensione anticipata o cessazione di attività; permanentemente inabile al lavoro; in servizio di leva o servizio civile obbligatorio; persona che svolge mansioni domestiche o è inattiva per qualsiasi altra ragione;

i)

professione secondo l'International Standard Classification of Occupations (ISCO-08), precisando se la persona è classificata come lavoratore manuale, lavoratore non manuale, lavoratore delle TIC, lavoratore non delle TIC e, facoltativamente, tutte le professioni secondo l'ISCO-08 a livello di due cifre.

E.   Periodicità

I dati richiesti nel presente allegato sono forniti una volta per l'anno 2019.

F.   Termini di trasmissione

1)

I registri di dati individuali, tali da non permettere la diretta identificazione delle unità statistiche in questione, di cui all'articolo 6 e all'allegato II, punto 6, del regolamento (CE) n. 808/2004, sono trasmessi a Eurostat entro il 5 ottobre 2019. Entro tale data l'insieme di dati deve essere finalizzato, convalidato e accettato.

2)

I metadati di cui all'articolo 6 del regolamento (CE) n. 808/2004 sono trasmessi a Eurostat entro il 31 maggio 2019.

3)

La relazione sulla qualità di cui all'articolo 7, paragrafo 3, del regolamento (CE) n. 808/2004 è trasmessa a Eurostat entro il 5 novembre 2019.

4)

I dati e i metadati sono trasmessi a Eurostat utilizzando il punto di accesso unico, secondo le norme di scambio specificate da Eurostat. I metadati e la relazione sulla qualità sono trasmessi utilizzando la struttura di metadati standard definita da Eurostat.

Top