Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 62016CJ0009

Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 21 giugno 2017.
Procedimento penale a carico di A.
Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Regolamento (CE) n. 562/2006 – Codice comunitario relativo al regime di attraversamento delle frontiere da parte delle persone (codice frontiere Schengen) – Articoli 20 e 21 – Attraversamento delle frontiere interne – Verifiche all’interno del territorio – Normativa nazionale che autorizza controlli al fine di determinare l’identità delle persone fermate in una zona sino a 30 chilometri dalla frontiera comune con altri Stati contraenti della convenzione di applicazione dell’accordo di Schengen – Possibilità di controllo indipendentemente dal comportamento della persona interessata o dall’esistenza di circostanze particolari – Normativa nazionale che permette determinate misure di controllo delle persone all’interno delle stazioni ferroviarie.
Causa C-9/16.

Court reports – general

Causa C‑9/16

Procedimento penale

a carico di

A

(domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Amtsgericht Kehl)

«Rinvio pregiudiziale – Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Regolamento (CE) n. 562/2006 – Codice comunitario relativo al regime di attraversamento delle frontiere da parte delle persone (codice frontiere Schengen) – Articoli 20 e 21 – Attraversamento delle frontiere interne – Verifiche all’interno del territorio – Normativa nazionale che autorizza controlli al fine di determinare l’identità delle persone fermate in una zona sino a 30 chilometri dalla frontiera comune con altri Stati contraenti della convenzione di applicazione dell’accordo di Schengen – Possibilità di controllo indipendentemente dal comportamento della persona interessata o dall’esistenza di circostanze particolari – Normativa nazionale che permette determinate misure di controllo delle persone all’interno delle stazioni ferroviarie»

Massime – Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 21 giugno 2017

  1. Controlli alle frontiere, asilo e immigrazione–Codice comunitario sull’attraversamento delle frontiere–Soppressione del controllo alle frontiere interne–Verifiche all’interno del territorio–Normativa nazionale che conferisce alle autorità di polizia la competenza a controllare l’identità di qualunque persona in una zona sino a 30 chilometri dalla frontiera dello Stato membro interessato con gli Stati contraenti della convenzione di applicazione dell’accordo di Schengen–Inammissibilità–Presupposti

    (Art. 67, § 2, TFUE; regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio n. 562/2006, artt. 20 e 21)

  2. Controlli alle frontiere, asilo e immigrazione–Codice comunitario sull’attraversamento delle frontiere–Soppressione del controllo alle frontiere interne–Verifiche all’interno del territorio–Normativa nazionale che conferisce alle autorità di polizia la competenza ad effettuare determinate misure di controllo delle persone nei treni e all’interno delle stazioni ferroviarie–Ammissibilità–Presupposti

    (Art. 67, § 2, TFUE; regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio n. 562/2006, artt. 20 e 21)

  1.  L’articolo 67, paragrafo 2, TFUE e gli articoli 20 e 21 del regolamento (CE) n. 562/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 marzo 2006, che istituisce un codice comunitario relativo al regime di attraversamento delle frontiere da parte delle persone (codice frontiere Schengen), come modificato dal regolamento (UE) n. 610/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 giugno 2013, devono essere interpretati nel senso che ostano ad una normativa nazionale, come quella di cui trattasi nel procedimento principale, che attribuisce alle autorità di polizia dello Stato membro interessato la competenza a controllare l’identità di qualunque persona, in una zona di 30 chilometri a partire dalla frontiera terrestre di tale Stato membro con altri Stati aderenti alla convenzione di applicazione dell’accordo di Schengen, del 14 giugno 1985, tra i governi degli Stati dell’Unione economica del Benelux, della Repubblica federale di Germania e della Repubblica francese, relativo all’eliminazione graduale dei controlli alle frontiere comuni, firmata a Schengen (Lussemburgo) il 19 giugno 1990, allo scopo di prevenire o impedire l’ingresso o il soggiorno illegale nel territorio di detto Stato membro o di prevenire determinati reati contro la sicurezza delle frontiere, indipendentemente dal comportamento della persona interessata o dall’esistenza di circostanze particolari, a meno che tale normativa preveda la necessaria delimitazione di tale competenza, garantendo che l’esercizio pratico della stessa non possa avere un effetto equivalente a quello delle verifiche di frontiera, circostanza che spetta al giudice del rinvio verificare.

    In assenza di una siffatta delimitazione nella normativa nazionale, non sarebbe possibile ritenere che detti controlli, da un lato, si svolgano in maniera selettiva, sfuggendo in tal modo alla sistematicità delle verifiche di frontiera e, dall’altro, costituiscano misure di polizia applicate sulla base di verifiche a campione, come richiesto dall’articolo 21, lettera a), iii) e iv), del regolamento n. 562/2006. Infine, la delimitazione richiesta deve essere sufficientemente precisa e dettagliata affinché sia la necessità dei controlli sia le misure di controllo concretamente autorizzate possano esse stesse essere controllate (sentenza del 19 luglio 2012, Adil,C‑278/12 PPU, EU:C:2012:508, punto 76).

    (v. punti 41, 62, 63, dispositivo 1)

  2.  L’articolo 67, paragrafo 2, TFUE nonché gli articoli 20 e 21 del regolamento n. 562/2006, come modificato dal regolamento n. 610/2013, devono essere interpretati nel senso che non ostano ad una normativa nazionale, come quella di cui trattasi nel procedimento principale, che permette alle autorità di polizia dello Stato membro interessato di effettuare, a bordo dei treni e negli impianti ferroviari di tale Stato membro, controlli dell’identità o dei documenti che consentono di attraversare la frontiera di qualunque persona, nonché di fermare per breve tempo e d’interrogare qualunque persona per questo scopo, qualora tali controlli siano fondati su informazioni concrete o sull’esperienza della polizia di frontiera, a condizione che il diritto nazionale assoggetti l’esercizio di detti controlli a precisazioni e limitazioni che indichino l’intensità, la frequenza e la selettività di tali medesimi controlli, circostanza che spetta al giudice del rinvio verificare.

    Così, solo dopo aver accertato che una delimitazione simile esiste nella normativa tedesca si potrà considerare che detti controlli, da un lato, si svolgono in maniera selettiva, sfuggendo in tal modo alla sistematicità delle verifiche di frontiera e, dall’altro, costituiscono misure di polizia applicate sulla base di verifiche a campione, come richiesto dall’articolo 21, lettera a), punti iii) e iv), del regolamento n. 562/2006.

    (v. punti 74, 75, dispositivo 2)

Top