Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Abruzzo 105 milioni per 109 comuni

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

In Abruzzo 105 milioni per 109 comuni

Oltre 360 mila cittadini coinvolti nel programma 2021-2027

L'AQUILA, 21 ottobre 2025, 13:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nella Sala Ipogea del Consiglio regionale, trasformata per un giorno in una sorta di mappa viva dell'Abruzzo, sindaci e amministratori hanno firmato il cartellone con i nomi dei 109 comuni beneficiari del programma Rigenerazione Urbana Abruzzo 2021-2027. Un gesto simbolico, ma dal peso concreto: oltre 105 milioni di euro destinati a ridare vita a borghi, piazze, scuole e spazi pubblici in tutta la regione.
    L'iniziativa, presentata all'Aquila alla presenza del governatore Marco Marsilio, segna un passaggio chiave nelle politiche di coesione territoriale: 78 milioni provenienti dal Fondo Sviluppo e Coesione e 27 milioni di cofinanziamento comunale per 109 interventi già approvati. Il bando ha registrato l'adesione dell'88% dei piccoli comuni abruzzesi, confermando l'interesse diffuso verso il rilancio dei centri minori e il contrasto allo spopolamento. "Con questo programma - ha detto Marsilio - sosteniamo i centri che rappresentano l'anima dell'Abruzzo: non è solo recupero edilizio, ma un investimento sulla qualità della vita e sulla coesione sociale".
    Il presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri ha parlato di "una distribuzione equa e trasparente delle risorse, frutto di un bando pubblico che segna un'inversione di tendenza rispetto al passato. Si tratta - ha aggiunto - di oltre 100 milioni di euro che genereranno lavoro, filiere locali e economia reale in tutti i territori". Pierpaolo Pescara, direttore del Dipartimento Territorio e Ambiente, ha ricordato che "sono fondi Fsc da spendere e rendicontare entro il 2027: serve efficienza amministrativa e collaborazione tra Regione e Comuni per non perdere neppure un euro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza