Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Riforma Servizio Idrico Integrato, Sospiri all'assemblea sindaci

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Riforma Servizio Idrico Integrato, Sospiri all'assemblea sindaci

'Difendere la gestione pubblica e il ruolo dei comuni'

TERAMO, 22 ottobre 2025, 15:50

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il presidente del Consiglio Regionale, Lorenzo Sospiri, ha partecipato alla riunione dell'Assemblea dei Sindaci per il Servizio Idrico Integrato (Assi), convocata dal presidente della Provincia di Teramo, Camillo D'Angelo, per un confronto sul futuro della gestione dell'acqua in Abruzzo e sulla proposta di legge regionale n.
    72/2025, 'Riforma del Sistema Idrico Integrato', a firma Sospiri-Scoccia.
    Nel suo intervento Sospiri ha illustrato i contenuti del progetto di legge, valorizzando il ruolo centrale dei sindaci in questo processo. "Questa riforma - ha dichiarato - nasce con l'obiettivo di tutelare la gestione pubblica dell'acqua e di garantire ai Comuni un ruolo da protagonisti. I sindaci non possono e non devono essere esclusi dalle decisioni su un bene essenziale come l'acqua".
    Sospiri ha spiegato che nel 2027 scadranno cinque delle sei le concessioni attualmente in essere (Ruzzo, Aca, Saca, Sasi e Cam) e che l'Ersi avvierà già dal prossimo anno le procedure di gara per la futura gestione. "Se non interverremo in tempo dotando la nostra regione di due società di gestione competitive e performanti - ha precisato - il rischio concreto è che la gestione passi a privati con maggiore solidità economica, capacità di investimento e messa a terra di progetti, con la conseguente perdita del ruolo dei sindaci e del controllo pubblico. La riforma serve proprio a evitare questo scenario e a mantenere la governance nelle mani del territorio".
    Il progetto di legge prevede di razionalizzare le società di gestione, riducendo gli attuali sei gestori a due soli grandi ambiti regionali, capaci di competere con i soggetti privati e garantire efficienza, sostenibilità economica e un servizio di qualità. "Il nostro obiettivo - ha concluso Sospiri - è chiaro: mantenere la gestione pubblica dell'acqua, rafforzare la capacità dei Comuni e costruire un modello moderno, efficiente e sostenibile, che metta al centro i territori e i cittadini abruzzesi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza