Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dal 3 all'8 novembre, torna Vitiligine Week in tutta Italia

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

ANSAcom

Dal 3 all'8 novembre, torna Vitiligine Week in tutta Italia

ANSAcom

In collaborazione con Sidemast

Promossa da Sidemast, consulenze gratuite in oltre 35 centri

ROMA, 24 ottobre 2025, 15:55

ANSAcom

ANSACheck

Dal 3 all '8 novembre, torna Vitiligine Week in tutta Italia - RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal 3 all '8 novembre, torna Vitiligine Week in tutta Italia - RIPRODUZIONE RISERVATA
Dal 3 all '8 novembre, torna Vitiligine Week in tutta Italia - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Sidemast

In arrivo la Vitiligine Week, una settimana di consulenze mediche gratuite con i dermatologi specialisti dedicate ai pazienti con vitiligine. L'iniziativa, in programma dal 3 all'8 novembre, è promossa dalla Società Italiana di Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse (Sidemast), con il patrocinio dell'Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza (Apiafco), il supporto organizzativo di Sintesi Education e il contributo non condizionante di Incyte.
    Durante la settimana, sono previsti oltre mille incontri in più di 35 centri specialistici di dermatologia in tutta Italia.
    I pazienti, inclusi gli adolescenti dai 12 ai 17 anni accompagnati da un genitore o da chi ne fa le veci, potranno confrontarsi con gli specialisti previa prenotazione.
    L'obiettivo è aiutare a comprendere meglio la malattia, che interessa nel nostro Paese circa 330mila persone e può comparire a qualsiasi età, con un'incidenza maggiore tra i 20 e i 40 anni.
    "A lungo considerata solo una condizione estetica, la vitiligine è una vera e propria malattia cronica autoimmune che si manifesta quando il sistema immunitario attacca erroneamente i melanociti, ovvero le cellule responsabili della produzione di melanina, il pigmento che conferisce colore alla pelle - spiega il Presidente della Sidemast, Giovanni Pellacani -. La malattia causa non solo la comparsa delle caratteristiche macchie bianche sulla pelle ma può talora essere associata a disfunzioni della tiroide, diabete mellito e alopecia areata. Per questo, è fondamentale che i pazienti si confrontino con uno specialista in dermatologia - prosegue - per comprendere la propria condizione e discutere come trattarla e gestirla al meglio".
    Da una recente indagine, condotta da Elma Research su 141 pazienti è emerso che per il 78% delle persone che ne soffrono la vitiligine ha anche un significativo impatto psicologico, nonché sulla sfera sociale, relazionale e addirittura lavorativa. "Il confronto con uno specialista è fondamentale- dichiara Valeria Corazza, Presidente dell'Associazione Pazienti Apiafco-. La disinformazione è una delle leve principali che aumentano lo stigma che ancora accompagna chi soffre di questa malattia. Secondo l'indagine di Elma Research, i pazienti hanno paragonato questa malattia a una pesante zavorra. Anche alla luce di queste considerazioni, Apiafco ha voluto sostenere attivamente questa iniziativa, per incentivare il continuo confronto e dialogo tra medico e paziente". Per la prenotazione delle consulenze è a disposizione il Numero Verde gratuito 800226466, già attivo dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 (esclusi i giorni festivi). 
   

ANSAcom - In collaborazione con Sidemast

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza