Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dopo 19 anni Microsoft rilancia l'assistente di Office

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Dopo 19 anni Microsoft rilancia l'assistente di Office

Mico è il successore di Clippy, rimosso nel 2006

MILANO, 24 ottobre 2025, 11:15

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Microsoft ha presentato Mico, il successore di Clippy, l'assistente che aiutava nell'utilizzo dei programmi della suite Office. Durante l'evento Copilot Fall Release, l'azienda americana ha svelato il nuovo supporto, il cui nome mette assieme i termini Microsoft e Copilot, per caratterizzare la natura IA del personaggio animato. Mico reagisce e cambia colore in base alle interazioni, ed è attivo di default in modalità vocale, ma può essere disattivato.

Cliccandoci su più volte, si trasforma proprio in Clippy. Quest'ultimo era stato introdotto da Microsoft su Office 97 e ritirato nel 2006, all'uscita di Office 2007. Inizialmente Mico sarà disponibile negli Stati Uniti, Canada e Regno Unito, con la capacità di salvare i ricordi delle conversazioni e imparare dal feedback degli utenti. "Nel realizzare questo progetto", scrive in un post ufficiale Mustafa Suleyman, ad di Microsoft AI, "non siamo stati mossi dal voler aumentare il coinvolgimento o il tempo trascorso davanti allo schermo. Volevamo costruire un'IA che ci riportasse alla vita, che approfondisse la connessione umana, guadagnandosi la nostra fiducia".

Oltre a Mico, gli statunitensi potranno accedere alla modalità "Learn Live", che trasforma Copilot in un tutor guidando l'utente passo dopo passo nelle funzionalità di Office.

Microsoft ha anche introdotto "Real Talk", una modalità che permette all'IA di rispecchiare lo stile di conversazione dell'utente, pur mantenendo la capacità di incoraggiare diverse prospettive. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza