Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ue, 'Google riformi sistema pubblicità o serviranno rimedi'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Ue, 'Google riformi sistema pubblicità o serviranno rimedi'

'Serve azione correttiva per risolvere conflitto di interessi'

ROMA, 21 ottobre 2025, 13:17

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

"Google ha favorito illegalmente i propri servizi di tecnologia pubblicitaria a scapito dei concorrenti, degli inserzionisti e degli editori online. Il suo comportamento ha determinato prezzi più elevati per gli inserzionisti e una riduzione dei ricavi per gli editori pubblicitari, come i media. La Commissione ha concluso che le pratiche di Google sono illegali ai sensi delle norme Ue sulla concorrenza e ha imposto una multa di 2,95 miliardi di euro.

Abbiamo anche chiesto di porre fine a questo comportamento illegale: ora l'azienda deve presentarci i propri piani per farlo. Se non riuscirà a elaborare un piano fattibile, potremmo imporre un rimedio adeguato". Lo ha dichiarato la vicepresidente esecutiva della Commissione Ue, Teresa Ribera, intervenendo in Aula a Strasburgo durante il dibattito 'La decisione di imporre una multa a Google: difendere la libertà di stampa e dei media nell'Ue'.

"Vogliamo che Google adotti un'azione correttiva su entrambe le sponde dell'Atlantico per risolvere questo conflitto di interessi. Questo è il messaggio che ho trasmesso alla controparte statunitense durante il mio recente incontro a New York. Le nostre squadre tecniche sono rimaste in stretto contatto man mano che ci avvicinavamo alla fase finale. La nostra decisione non è isolata: come sapete, il nostro Rulebook digitale e, in particolare, il Dsa sono concepiti per garantire una maggiore trasparenza nella pubblicità online", ha aggiunto Ribera. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza