Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Masaf pronto a riattivare il Tavolo della filiera della canapa industriale

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Masaf pronto a riattivare il Tavolo della filiera della canapa industriale

La Pietra alla presentazione del libro di Giuseppe L'Abbate

ROMA, 24 ottobre 2025, 12:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Ministero dell'Agricoltura è pronto a riattivare il Tavolo tecnico di filiera della canapa industriale, con l'obiettivo di completare un piano di settore che valorizzi appieno le potenzialità della pianta in tutti i suoi usi, alimentare, tessile, cosmetico, edile e medico. Lo ha annunciato il sottosegretario al Masaf, Patrizio La Pietra, intervenuto alla presentazione del libro "La coltivazione della canapa in Italia", dell'onorevole Giuseppe L'Abbate.

L'approvazione dell'articolo 18 del dl Sicurezza ha riportato al centro del dibattito la questione della canapa industriale, alimentando un clima di confusione normativa e interpretazioni divergenti, soprattutto in merito all'utilizzo delle infiorescenze a basso contenuto di THC. Un contesto in cui torna d'attualità il tema della costruzione di una filiera legale e tracciata, in grado di generare valore economico e ambientale per l'agricoltura.

 Il volume di L'Abbate, già sottosegretario alle Politiche Agricole, propone una ricostruzione normativa completa, dalla Legge 242/2016 al dl Sicurezza, insieme a una serie di proposte operative per rilanciare il settore. Presente all'evento anche il presidente della Commissione Agricoltura del Senato Luca De Carlo, che ha ribadito come la politica debba interrogarsi se esista o possa esistere una filiera realmente sostenibile su cui valga la pena investire risorse pubbliche; il dl Sicurezza, infatti, ha confermato l'esclusione di uso e commercializzazione delle infiorescenze per finalità ricreative. "Oggi il primo ostacolo alla crescita del comparto è la confusione - ha detto L'Abbate - per questo ho scritto un manuale chiaro e accessibile che spieghi cosa dice la legge e cosa si può fare. Il punto di partenza è la chiarezza normativa, il resto, incluse le proposte concrete inserite nel libro, dipende dalla volontà e dalla sensibilità politica". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza