Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Brasile tra i principali mercati extra Ue per le mele italiane

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Il Brasile tra i principali mercati extra Ue per le mele italiane

Assomela, in accordi internazionali resta problema protocolli fitosanitari

SAN PAOLO, 24 ottobre 2025, 13:27

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

 In Italia le mele sono il prodotto ortofrutticolo più esportato, e il Brasile in pochi anni è diventato tra i principali mercati extra Ue per importanza, arrivando ad assorbire oltre 42mila tonnellate di prodotto italiano. Ma i problemi non mancano "come ad esempio il riconoscimento del prodotto a marchio Bio che in Brasile non viene accettato e che richiede una doppia certificazione e clausole diverse da quelle che gli agricoltori italiani ed europei seguono con scrupolosità". In più resta il nodo dei protocolli fitosanitari. "Per l'ortofrutta questi accordi di libero scambio, come il Mercosur, nella migliore delle ipotesi sono ininfluenti in quanto permane la problematica dei protocolli fitosanitari che ad oggi si è obbligati a negoziare e sottoscrivere bilateralmente prima di poter esportare, e che spesso richiedono tempi molto lunghi per ragioni che poco hanno a che fare con i temi fitosanitari. Sarebbe quindi importante che all'interno di questi accordi ci fossero già delle clausole per aiutare effettivamente gli stati membri a concretizzare l'apertura di nuovi mercati".

 Lo ha detto il direttore di Assomela, Giovanni Missanelli, a San Paolo, durante la missione di alto livello in Brasile del Commissario Ue all'Agricoltura, Christophe Hansen. "È per segnalare problematiche come questa che è importante per il settore melicolo italiano presidiare questi momenti, cogliendo l'occasione per supportare e ringraziare le istituzioni italiane presenti in loco che si spendono per rendere i rapporti commerciali tra Stati sempre il più snelli possibili", ha sottolineato Missanelli.

L'associazione nazionale dei produttori di mele italiani, tramite i suoi associati, come i grandi consorzi cooperativi del Trentino-Alto Adige, rappresenta circa 12mila agricoltori, e un giro d'affari complessivo di circa un miliardo e mezzo di euro.

L'Italia è il secondo Paese produttore di mele in Europa (2.248.000 tonnellate prodotte nel 2024), e al pari della Cina è il primo per esportazione a livello mondiale, toccando nella stagione 2024/2025 le 966 mila tonnellate di prodotto fresco esportato.

Al momento Assomela - ha concluso Missanelli - è al lavoro insieme alle autorità italiane per sviluppare nuovi protocolli con Messico, Argentina, Perù, tutte situazioni dove i negoziati sono aperti da oltre dieci anni. L'esperienza in Brasile ha dato ulteriore conferma di come le mele Italiane siano di qualità elevatissima, e che si distinguono positivamente in tutto il mondo". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza