Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Madonna di Campiglio apre una mostra su Dario Ballantini

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

A Madonna di Campiglio apre una mostra su Dario Ballantini

Nella 30/a edzione della Settimana dell'Arte

ROMA, 27 luglio 2025, 11:12

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In occasione della trentesima edizione della Settimana dell'Arte, in svolgimento a Madonna di Campiglio, la famiglia Orler, quest'anno, insieme alla Grande Prua - monumento funebre alla memoria di Federico Fellini -, opera di Arnaldo Pomodoro, recentemente scomparso, ospita una mostra personale del pittore Dario Ballantini. Curata dallo storico dell'arte Giovanni Faccenda, già direttore del Museo Civico di Arte Moderna e Contemporanea di Arezzo, l'esposizione ordina una ventina di sue opere note ed alcuni importanti inediti.
    All'inaugurazione, domenica 27 luglio al Centro Rainalter, negli storici spazi della Galleria Orler, presenti personalità della cultura, collezionisti e lo stesso Ballantini.
    L'esposizione è inserita in un calendario di appuntamenti pomeridiani e serali dedicati alla grande arte italiana e internazionale, con opere fra gli altri, di de Chirico, Burri, Christo, Ligabue, Vasarely, Boetti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza