Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Forte di Bard tornano gli Alpine Days con sport e natura

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Al Forte di Bard tornano gli Alpine Days con sport e natura

Tre giorni di escursioni, arrampicata, incontri

AOSTA, 04 ottobre 2025, 17:20

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna al Forte di Bard l'appuntamento con gli Alpine Days, in programma dal 17 al 19 ottobre prossimo, per celebrare il cinquantesimo anniversario dell'Unione valdostana guide alpine di alta montagna. Tre giornate dedicate agli sport outdoor, alla scoperta del territorio e alla cultura della montagna, con attività gratuite e aperte a tutti.
    Venerdì 17 ottobre, dalle 9.30 alle 16.30, le guide alpine accompagneranno bambini e scolaresche in attività di avvicinamento alla montagna.
    Sabato 18 ottobre si inizia con Trek'Eau, escursione nel Parco del Mont Avic tra boschi di pino uncinato e antiche cave di macine, con partenza da Covarey (Champdepraz) e pranzo al sacco.
    Inoltre, un'attività di arrampicata alla parete Gruviera di Arnad, aperta anche a persone con disabilità.
    Poi due percorsi in e-bike con istruttore: uno verso Perloz tra natura e street art, l'altro ad anello fino all'area di arrampicata di Arnad.
    Inoltre, i colori e sapori dell'autunno, con un trekking tra i vigneti di Donnas e Pont-Saint-Martin con visita all'azienda Château Vieux e merenda valdostana.
    Alle 15, nella Sala Archi Candidi, del Forte di Bard la presentazione del libro Salite d'Italia di Gabriele Brunetti e Alberto Ferraris, finalista al Premio ITAS.nE alle 16.30 è prevista la conferenza sul progetto Trek'Eau, dedicata al trekking come motore di turismo sostenibile.
    Domenica 19 ottobre si apre con la gara di running ForTen, 10 chilometri con partenza alle 10. In parallelo, un nuovo itinerario Trek'Eau da Pontboset al Forte di Bard, lungo i ponti sul torrente Ayasse e le Goilles di Hône. Dalle 10.00 alle 18.00, il Forte ospiterà l'arrampicata su parete artificiale, un laboratorio creativo per bambini, percorsi e-bike lungo le pedonali del Forte e il villaggio e-bike in Piazza d'Armi con animazione musicale.
    Alle 16, l'evento Assalto al Forte, dimostrazione di scalata in cordata sulle pareti rocciose della rocca, a cura delle guide alpine.
    Tutte le attività, ad eccezione della gara ForTen, sono gratuite su prenotazione. Informazione al numero di telefono 0125 833811.
    L'evento è realizzato in collaborazione con il Ministero del Turismo e la Regione autonoma Valle d'Aosta, con il finanziamento del Fondo Unico Nazionale per il Turismo 2025.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza