Torna al Forte di Bard
l'appuntamento con gli Alpine Days, in programma dal 17 al 19
ottobre prossimo, per celebrare il cinquantesimo anniversario
dell'Unione valdostana guide alpine di alta montagna. Tre
giornate dedicate agli sport outdoor, alla scoperta del
territorio e alla cultura della montagna, con attività gratuite
e aperte a tutti.
Venerdì 17 ottobre, dalle 9.30 alle 16.30, le guide alpine
accompagneranno bambini e scolaresche in attività di
avvicinamento alla montagna.
Sabato 18 ottobre si inizia con Trek'Eau, escursione nel Parco
del Mont Avic tra boschi di pino uncinato e antiche cave di
macine, con partenza da Covarey (Champdepraz) e pranzo al sacco.
Inoltre, un'attività di arrampicata alla parete Gruviera di
Arnad, aperta anche a persone con disabilità.
Poi due percorsi in e-bike con istruttore: uno verso Perloz tra
natura e street art, l'altro ad anello fino all'area di
arrampicata di Arnad.
Inoltre, i colori e sapori dell'autunno, con un trekking tra i
vigneti di Donnas e Pont-Saint-Martin con visita all'azienda
Château Vieux e merenda valdostana.
Alle 15, nella Sala Archi Candidi, del Forte di Bard la
presentazione del libro Salite d'Italia di Gabriele Brunetti e
Alberto Ferraris, finalista al Premio ITAS.nE alle 16.30 è
prevista la conferenza sul progetto Trek'Eau, dedicata al
trekking come motore di turismo sostenibile.
Domenica 19 ottobre si apre con la gara di running ForTen, 10
chilometri con partenza alle 10. In parallelo, un nuovo
itinerario Trek'Eau da Pontboset al Forte di Bard, lungo i ponti
sul torrente Ayasse e le Goilles di Hône. Dalle 10.00 alle
18.00, il Forte ospiterà l'arrampicata su parete artificiale,
un laboratorio creativo per bambini, percorsi e-bike lungo le
pedonali del Forte e il villaggio e-bike in Piazza d'Armi con
animazione musicale.
Alle 16, l'evento Assalto al Forte, dimostrazione di scalata in
cordata sulle pareti rocciose della rocca, a cura delle guide
alpine.
Tutte le attività, ad eccezione della gara ForTen, sono gratuite
su prenotazione. Informazione al numero di telefono 0125 833811.
L'evento è realizzato in collaborazione con il Ministero del
Turismo e la Regione autonoma Valle d'Aosta, con il
finanziamento del Fondo Unico Nazionale per il Turismo 2025.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA