Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Leader Regioni Ue: "Agire su crisi sociale, la sfiducia cresce"

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Leader Regioni Ue: "Agire su crisi sociale, la sfiducia cresce"

Tutto: "Polarizzazione sempre più forte e democrazia più debole"

BRUXELLES, 17 ottobre 2025, 16:18

Redazione ANSA

ANSACheck
Leader Regioni Ue: "Agire su crisi sociale, la sfiducia cresce" © ANSA/EPA

Leader Regioni Ue: "Agire su crisi sociale, la sfiducia cresce" © ANSA/EPA

BRUXELLES - "C'è una doppia crisi energetica che aggrava l'Europa: si manifesta nei prezzi elevati dell'energia, nelle emissioni di CO2, nella congestione della rete e nei blackout ma è anche una crisi energetica sociale che deriva dal consumo delle nostre energie sociali e si manifesta nella polarizzazione e in una crescente sfiducia nell'equità e nell'indebolimento della democrazia". Lo ha sottolineato la presidente del Comitato europeo delle Regioni Kata Tutto in apertura alla cerimonia del Patto dei sindaci dell'Ue 2025 a Bruxelles. 

"Viviamo una crisi di significato. Non troviamo significato solo come leader o solo come comunità, ma come persone, orientandoci verso il bene più alto possibile e portando volontariamente sulle tue spalle tutto il peso che riesci a sopportare. Quando decidi di prenderti cura di qualcosa di fragile e complicato, come il tuo quartiere o la tua comunità, questo crea significato dalla sofferenza. E quel significato protegge la tua gente dal cinismo. Il messaggio è che i luoghi contano e le persone contano", ha concluso.  

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.