Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Imprese: saldo positivo in Molise, bene l'artigianato

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Imprese: saldo positivo in Molise, bene l'artigianato

Nel terzo trimestre crescono anche le società di capitali

CAMPOBASSO, 23 ottobre 2025, 15:33

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il tessuto imprenditoriale molisano continua a mostrare segnali di tenuta. Nel terzo trimestre 2025, il saldo tra iscrizioni e cessazioni di imprese si chiude con 35 attività in più, in continuità con i mesi precedenti e in linea con il trend nazionale. Un risultato che, pur inferiore a quello registrato nello stesso periodo del 2024, +55, conferma la resilienza del sistema produttivo regionale, sostenuto da una buona dinamica di nuove aperture. E' quanto emerge dall'analisi Movimprese, realizzata da Unioncamere e InfoCamere sulla base dei dati del Registro delle imprese delle Camere di commercio.
    Tra luglio e settembre, le nuove iscrizioni in Molise sono state 287, il valore più alto registrato nel periodo post-pandemico, a fronte di 252 cessazioni. Il tasso di crescita si attesta così allo 0,11%, leggermente inferiore alla media italiana, +0,29%, e a quella delle regioni del Mezzogiorno, +0,31%. Nel dettaglio settoriale regionale, la crescita è guidata da Attività immobiliari con +8 imprese, Altre attività di servizi, +5, e Costruzioni +3. Si conferma invece la difficoltà per i settori tradizionali come l'Agricoltura, il Commercio, le Attività dei servizi di alloggio e le Attività manifatturiere. Tra le forme giuridiche, le società di capitali si confermano il motore principale della crescita, con +64 unità e un tasso di +0,73%, a testimonianza di un rafforzamento strutturale del tessuto imprenditoriale locale. Le imprese individuali restano comunque la forma più diffusa con 172 nuove iscrizioni, ma con un saldo negativo di -24 unità, pari al -0,12%, mentre continua la flessione delle società di persone, -7 unità e -0,22%. Particolarmente positivo l'andamento del settore artigiano, che chiude il trimestre con 17 imprese in più e un tasso di crescita dello 0,28%, in miglioramento rispetto al 2024 e superiore alla media nazionale, +0,15%.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza