Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Nobel a Lazlo Krasznahorkai, maestro dell'Apocalisse

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Il Nobel a Lazlo Krasznahorkai, maestro dell'Apocalisse

Lo scrittore nato in Ungheria nel 1954, nel 2026 il nuovo libro

ROMA, 09 ottobre 2025, 17:34

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

(di Elisabetta Stefanelli) ''Maestro dell'Apocalisse'' lo ha definito Susan Sontang ed oggi l'Accademia di Svezia gli ha assegnato il premio Nobel per la Letteratura 2025 ''per la sua opera avvincente e visionaria che, nel mezzo del terrore apocalittico, riafferma il potere dell'arte''. L'ungherese László Krasznahorkai nei suoi libri, segnati dal vuoto e dalle attese, sospensioni e ritorni e le dilanianti tensioni ambientate nella fangosa campagna ungherese del romanzo d'esordio Satantango fino a Melancolia della resistenza, o Guerra e guerra porta speranze e paure e il lento degrado sociale e materiale di un mondo che sembra aspettare sempre qualcosa che non arriva mai. Un cambiamento in cui lui è il primo a non credere, portando nei suoi libri la potenza tanto creativa quanto disperata di quella letteratura Mitteleuropea che si estende da Kafka a Thomas Bernhard. E come questi scrittori, Krasznahorkai racconta tutto nei particolari, fatti e persone, "esaminando - per usare sue parole - la realtà sino al limite della follia", per avvincerci con la tensione del procedere degli avvenimenti e i pensieri dei suoi personaggi, ma la forza del romanzo è nella lingua, nel procedere per periodi lunghissimi, tutti subordinate, in una magmatica, lenta colata lavica di parole, di frasi che avvolgono e catturano con la loro meticolosità di particolari e forza visionaria, in un andamento ipnotico che non conosce pause dall'inizio alla fine. È nato nel 1954 a Gyula, nel sud-est dell'Ungheria, vicino al confine con la Romania, un'area rurale remota, segnata da una desolazione, non solo fisica, che spesso torna nei suoi libri. È autore di romanzi e raccolte di racconti con cui ha vinto tutto, dall'International Man Booker Prize nel 2015, si è aggiudicato il National Book Award for Translated Literature nel 2019 ed ora il premio Nobel, finalista al Premio Gregor Von Rezzori e al Premio Strega Europeo 2017. Contrariamente a quanto accade di solito questa volta a vincere il prestigioso riconoscimento, che gli sarà consegnato il 10 dicembre, è uno scrittore da anni indicato tra quelli papabili. In Italia le sue opere sono pubblicate da Bompiani a partire dal romanzo d'esordio Satantango, che portava in epigrafe il motto kafkiano, "In tal caso, mi perderò la cosa aspettandola". Il romanzo è stato trasformato in un film molto originale nel 1994 in collaborazione con il regista Béla Tarr e gli ha regalato subito la popolarità. nel 1998 segue Melancolia della resistenza, un fantasy horror che sfiora il grottesco con la storia del circo e della balena imbalsamata. Se Il Ritorno del Barone Wenckheim è ancora di ambientazione ungherese in Guerra e guerra dalla sua sperduta provincia si arriva fino a New York attraversando il tempo e lo spazio, dove la cifra di brutalità e bellezza tipica dello scrittore ritorna con forza. Con i racconti di Seiobo è discesa quaggiù, lo scrittore indaga sull'arte e qui compie anche un'incursione in Italia dalla Firenze del Perugino alla Scuola Grande di San Rocco a Venezia. Tanto è convinto che la forza dell'arte e della bellezza sia in grado di sconfiggere il buio del mondo. "Quello che sta succedendo in Ucraina ci fa pensare che che siamo davanti a una situazione in cui la forza maggiore vincerà sulla forza minore'', ha detto in un'intervista all'ANSA in occasione di Libri come. ''Tuttavia secondo me nei confronti di qualsiasi forza distruttiva l'unico modo per combatterla è la debolezza della gentilezza". Il suo prossimo romanzo, Panino non c'è più, uscirà in Italia per Bompiani nel 2026.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.