Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Programma spaziale Polonia, serve grande salto tecnologico

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Programma spaziale Polonia, serve grande salto tecnologico

Astronauta Uznanski, 'così diventeremo protagonisti sul mercato'

KARPACZ, 05 settembre 2025, 15:25

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Dobbiamo prepararci a un grande salto tecnologico e davvero innovativo per diventare protagonisti sul mercato europeo e internazionale: invece di 'inseguire' il mercato con le stesse soluzioni, dovremmo proporre le nostre innovazioni, che saranno scalabili a livello globale. Le telecomunicazioni, e in particolare una parte della tecnologia delle telecomunicazioni, sono il settore di punta della Polonia in Europa. Mi sembra che questo sia il salto che ci manca di più". Così l'astronauta Sławosz Uznański-Wiśniewski, parlando del programma spaziale polacco nel corso della sua visita alla Zona SGH al 34/o Forum Economico di Karpacz.
    Nello scorso giugno l'astronauta - il secondo polacco nello spazio e il primo sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) - ha partecipato alla missione Axiom Mission 4 (Ax-4). Nei 18 giorni di permanenza nello spazio l'equipaggio internazionale, composto da quattro astronauti, ha eseguito oltre 60 esperimenti scientifici e attività di outreach.
    "Penso che le telecomunicazioni/navigazione - sottolinea - siano davvero un'area importante per lo sviluppo: solo due o tre anni fa era davvero difficile parlare di tecnologie spaziali con la politica. Oggi, invece, si vedono progressi in questo senso.
    Spero che sia stata proprio la missione polacca a contribuire in modo determinante al dialogo: solo quest'anno gli investimenti spaziali hanno raggiunto un miliardo e mezzo di zloty di denaro pubblico. Questo non era mai successo in passato".
    Uznanski-Wisniewski ha poi parlato del grande potenziale di sviluppo dell'osservazione della Terra. "È positivo - ha spiegato - che stiamo costruendo le costellazioni. Oggi, infatti, anche il mondo delle telecomunicazioni e della navigazione si basa sulle costellazioni. Il governo italiano sta realizzando una costellazione (programma Iride, ndr) simile alla nostra 'Kamila', non basata su quattro satelliti, ma su oltre 60".
    'Iride' è un programma spaziale promosso dal Governo italiano e sviluppato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) con un budget complessivo di 1,1 miliardi di euro e prevede la realizzazione di sei costellazioni di satelliti. È coordinato dall'ESA con il supporto dell'Agenzia Spaziale Italiana.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.