Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Diciannove nuovi soccorritori pronti per gli elicotteri del 118

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Diciannove nuovi soccorritori pronti per gli elicotteri del 118

Areus completa organico per basi Alghero, Olbia e Cagliari

ALGHERO, 23 ottobre 2025, 15:57

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Diciannove nuovi soccorritori pronti per il servizio in elicottero. Areus completa l'organico per le basi di Alghero, Olbia e Cagliari. Si tratta di medici e infermieri, per lo più dipendenti dell'azienda emergenza-urgenza, che in questi giorni termineranno la formazione Hems (Helicopter emergency medical service) organizzata al distaccamento dell'Aeronautica militare di Alghero.

Il gruppo dei 19 è stato scelto tra una cinquantina di partecipanti alle prove selettive per l'accesso al servizio di elisoccorso e nei mesi scorsi hanno già sostenuto la cosiddetta prova alpina, test di abilità in ambiente montano. In queste ultime giornate di formazione ad Alghero, il personale sanitario si sta esercitando a bordo dell'elicottero AW 139, dedicato all'attività formativa, con prove di sbarco e imbarco su terreno impervio e ostile in hovering e con verricello, movimentazione della barella con paziente, predisposizione del paziente e del personale sanitario all'imbarco in elicottero con l'utilizzo del verricello.

"L'attività di elisoccorso sarà migliorata anche con l'implementazione di nuove elisuperfici - annuncia il commissario straordinario di Areus Angelo Maria Serusi -, in tutto 92 tra ospedaliere e siti operativi, che permetteranno l'estensione dell'operatività migliorando la risposta sanitaria nei soccorsi primari e ottimizzando al contempo i trasporti secondari urgenti: 30 di queste elisuperfici sono già operative".

Nel piano strategico, ricorda Serusi, "è prevista inoltre la realizzazione della quarta elibase a Sorgono e l'estensione alle ore notturne dell'attività dell'elicottero di base ad Elmas per andare a supporto di quello di Olbia, già operativo ventiquattr'ore".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza